Valdarno Jazz 2023
luglio
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Food, prodotto a quattro mani da Paolo Fresu e Omar Sosa completa la trilogia dei precedenti lavori del duo Alma (2012) e Eros (2016).
Avvalendosi del contributo di diversi ospiti come il rapper newyorkese Kokayi, Cristiano De André, il violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum, la cantante sudafricana Indwe e il percussionista americano Andy Narrell) indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti oltre le voci di chi in questi luoghi vi lavora.
Suoni meccanici di presse e delicati tintinnii di calici, l’olio che frigge, il vino versato in un bicchiere o un coltello che taglia una carota oltre che le voci narranti in lingua italiana, sarda, friulana, spagnola, francese, inglese, giapponese. Sono i racconti di ricette, ambientazioni culinarie e socialità. Tutto ciò diventa la colonna sonora di Food laddove i suoni, debitamente tagliati, equalizzati e messi in loop, fungono da basi per le varie composizioni originali scritte da me e da Omar oltre alla canzone “A Cimma” di Fabrizio de André, unica cover dell’album.
L’immagine di copertina è del Fantasy Researcher Diego Cusano e il viso della donna con in testa un cappello di spaghetti al pomodoro mette assieme l’anima italiana con quella cubana. FOOD vuole ovviamente indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità.
Discograficamente parlando, FOOD è un cd e un doppio vinile oltre ad una serie di video che, raccontando la genesi di questo lavoro, ne fotografano il processo di realizzazione attraverso il racconto dei numerosi protagonisti che lo fanno vivere. Il testo introduttivo è di Carlo Petrin fondatore dell’Associazione Slow Food.
Posto unico € 18 / € 16 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2024 21:30
Luogo
Piazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR)
Dettagli
Dettagli
Dario Cecchini direttore
Orchestra Conservatorio Cherubini Firenze
Dario Cecchini sax baritono
Tommaso Mannelli sax tenore
Marcello Nesi tromba
Francesco Onerati trombone
Giorgia Bardelli, Ilaria Orlandini e Claudia Salvini voce
Mauro Sarti alla chitarra
Michele Papadia piano e tastiere
Dario Lastrucci basso
Diego Caroppo batteria
Marta Di Stefano vibrafono e percussioni
Elia Ciuffini percussioni
Il Progetto Ramsey Lewis nasce per omaggiare un grande della musica, uno degli innovatori che hanno portato alla creazione di un Jazz che si sviluppa nelle radici del Soul, del Funk e del Blues definendo così uno stile e un suono: Ramsey Lewis. Diretta da Dario Cecchini nelle vesti di Docente di Sax del Conservatorio Cherubini di Firenze, il progetto si pone l’obiettivo di tramandare così la musica e le composizioni di uno dei grandi interpreti della musica black del Novecento e tramandarla alle generazioni future di musicisti.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2024 21:30
Luogo
Piazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con il progetto Mo’ Joe, la JOTC Open Orchestra si propone di riscoprire Joe Henderson come uno dei maggiori interpreti del proprio strumento, ma soprattutto come compositore. A Joe Henderson infatti, spetta un posto di diritto nel pantheon dei grandi compositori afroamericani del ‘900. Il suo stile del tutto personale, la scelta di svincolarsi spesso dai canoni dell’hard bop o del jazz modale, alla ricerca di strade nuove ed autentiche, forse lo hanno lasciato in secondo piano rispetto ad altri musicisti. Tuttavia il suo ruolo nello sviluppo del jazz degli anni ‘60 e ‘70 è assolutamente cruciale.
Prendendo piede dal già ricchissimo materiale di partenza, la JOTC Open Orchestra tenta un nuovo percorso di fruizione, con riletture, nuove interpretazioni e gli arrangiamenti originali di Francesco Giustini (direzione).
Ad arricchire il progetto interviene Daniele Malvisi, sassofonista tenore di grande spessore tecnico e musicale, forse il migliore interprete italiano della musica di Joe Henderson. La grande espressività di Malvisi trova nella JOTC Open Orchestra un contesto ideale in cui liberarsi, contribuendo a creare una produzione di grande energia dinamica.
Nel 2023 Mo’ Joe è diventato un album, edito e distribuito dalla Materiali Sonori.
Ingresso 5 € / ridotto 3 €
Leggi tutto
Orario
30 luglio 2024 21:30
Luogo
Figline Valdarno (AR)