Sesto Jazz Festival 2022
luglio
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il chitarrista, compositore, bandleader Kurt Rosenwinkel sarà in concerto a Sesto Fiorentino accompagnato dal bassista Dario Deidda e dal batterista Gregory Hutchinson.
Riconosciuto in tutto il mondo come uno dei chitarristi e compositori più influenti della sua generazione, Kurt Rosenwinkel è un innovatore naturale. Polistrumentista, compositore e fondatore della Heartcore Records è stato riconosciuto come voce creativa in prima linea nella musica moderna per quasi tre decenni. La sua musica ha ispirato generazioni di musicisti e ascoltatori e ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale del 21° secolo.
Il bassista Dario Deidda è da tempo conosciuto come uno dei migliori musicisti della scena europea e ha partecipato a oltre 60 registrazioni. Il suo suono è unico e combina le tradizioni del basso jazz, sia acustico che elettrico, tradizionale e moderno. Deidda è la controparte perfetta dell’approccio di Rosenwinkel alla chitarra.
Il batterista Gregory Hutchinson si è affermato come uno dei più importanti virtuosi della batteria contemporanei. Radicato nella tradizione jazz si avventura in tutti gli stili musicali con estrema precisione e immaginazione, decorando le sue composizioni con un istinto naturale e una strabiliante innovazione.
biglietti: posto unico € 14/12 + d.p.
Leggi tutto
Orario
8 luglio 2022 21:30
Luogo
Giardino del Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino (FI)
Via A. Gramsci, 426, 50019 Comune di Sesto Fiorentino FI
Dettagli
Dettagli
Camilla Battaglia: vocals and live electronics
Giovanni Iacovella: vocals and live electronics
Articolata in due set, la serata che Sesto Jazz Festival dedicherà a giovani talenti emergenti vedrà l’esibizione in solo di due musicisti assai diversi ma accomunati da una particolare attitudine all’uso di strumentazioni elettroniche che elaborano e moltiplicano le soluzioni timbriche del proprio strumento.
La performance per sola voce ed elettronica di Camilla Battaglia, “Perpetual possibility”, nasce da una ricerca artistica tendente a mettere voce e parola al centro di un affascinante scenario puramente acustico, elettroacustico ed elettronico.
Accompagnato da un videoclip legato al concept di una performance visiva,“Meaningful Numbers”, l’originalissimo progetto in solo del batterista e compositore Giovanni Iacovella, è il frutto di una ricerca su moduli e melodie ritmiche che prendono forma attraverso l’uso di drum machine e software, con il supporto della batteria acustica.
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2022 21:30
Luogo
Giardino del Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino (FI)
Via A. Gramsci, 426, 50019 Comune di Sesto Fiorentino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il sassofonista Francesco Bearzatti presenta il suo nuovo progetto dedicato a una leggenda del jazz dalla vita irrequieta e avventurosa: il clarinettista, sassofonista e pianista di origine siciliane Tony Scott. Un omaggio da clarinettista a clarinettista attraverso composizioni originali. Nasce così Portrait of Tony, il nuovo lavoro discografico della Parco della Musica Records, un ritratto in musica di uno dei più grandi clarinettisti della storia del jazz. Saranno insieme a lui Federico Casagrande, Gabriele Evangelista e Zeno De Rossi.
biglietto: posto unico € 14/12 + d.p.
“Era da un po’ di tempo – dichiara Francesco Bearzatti – che fantasticavo su Tony Scott, sulle sue incredibili doti musicali e sulla sua vita avventurosa. Dotato di un talento incredibile e di una preparazione completa, grazie al diploma presso la prestigiosa Juilliard School di New York, Tony era anche un ottimo pianista, arrangiatore e direttore d’orchestra. Era uno che, con la sua preparazione e verve, avrebbe potuto diventare famosissimo nello show business e fare un sacco di soldi. Ma Tony era un puro, amava il jazz, il be bop e i suoi sacerdoti ed era uno che si spendeva per i diritti civili. Mai e poi mai avrebbe tradito Charlie Parker e Billy Holiday, suoi intimi amici per i quali, grazie alle sue origini sicule, si spendeva presso i boss newyorkesi, proprietari dei night club, per procurarsi e procurare loro degli ingaggi. Tra gli anni ‘40 e ‘50 diventò popolare, lavorò con tutti i grandi della musica, e per parecchi anni, venne eletto dalla critica specializzata, miglior clarinettista jazz dell’anno.”
Tony Scott ha suonato con i più grandi jazzisti dell’epoca d’oro come Errol Garner, Charlie Parker, Art Tatum, Dizzy Gillespie, Thelonius Monk, ha collaborato come clarinettista, pianista, arrangiatore e direttore d’orchestra con la sua grande amica Billie Holiday, ha scoperto e inciso con il pianista Bill Evans. Ha suonato in numerose e famose orchestre americane e tra il 1953 e il 1956 ha diretto la Tony Scott Big Band e il Tony Scott Septet. Ha fatto parte di quella che fu chiamata “Third stream music”. Negli anni sessanta viaggiò ovunque, fu il primo jazzista ad esibirsi in Giappone e in molti altri paesi orientali, suonando con i musicisti locali e apprendendo la loro musica e la loro cultura. A metà anni sessanta, proprio grazie a questi nuovi insegnamenti, incide un disco che anticipa la New Age ed avrà un successo enorme: Music for Zen Meditation. Dopo una vita avventurosa e travagliata, alla fine degli anni ’60, deciderà di venire in Italia, dove non sarà mai capito e accettato, e dove, pian piano, si spegnerà tra l’indifferenza della gente. Per vivere sarà costretto a fare comparsate televisive, a suonare in feste di piazza e in contesti molto lontani da quelli precedenti.
Il regista Franco Maresco racconta l’ascesa e la caduta di questo gigante del jazz nel docufilm Io sono Tony Scott, ovvero come l’Italia fece fuori il più grande clarinettista jazz (2010) in cui scopre il tratto essenziale della vicenda del musicista protagonista del film: la difesa strenua della propria integrità artistica, del proprio senso di libertà, anche se questo comporta dover pagare un duro prezzo.
Leggi tutto
Orario
10 luglio 2022 21:30
Luogo
Giardino del Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino (FI)
Via A. Gramsci, 426, 50019 Comune di Sesto Fiorentino FI