ottobre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
È un progetto musicale che nasce dall’idea di raggiungere una sintesi fra tradizione e contemporaneità. Un moderno “mainstream” in grado di collegare vari stili jazzistici attraverso la creazione di “contrafacts”, cioè di brani originali composti su strutture armoniche di preesistenti standards e celebri brani jazzistici. In sostanza questo ensemble offre un repertorio musicale ricco sia di echi del passato che di idee e concezioni contemporanee.
Alessandro Di Puccio è un talentuoso vibrafonista e percussionista, attivo sulla scena jazz italiana e internazionale da oltre trent’anni. Compositore e arrangiatore di grande sensibilità, ha collaborato con artisti di fama mondiale e partecipato a importanti festival jazz. La sua musica fonde tradizione e innovazione, spaziando dal jazz più classico a sonorità contemporanee. Di Puccio è anche un appassionato didatta, trasmettendo con entusiasmo la sua esperienza e la sua passione per la musica alle nuove generazioni. Con il suo suono inconfondibile, è un punto di riferimento nel panorama musicale attuale.
In collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
29 ottobre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
novembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
GAL è il progetto più personale di Giulia Galliani, cantante e compositrice toscana già anima in MAG Collective, un nuovo lavoro aperto verso prospettive sonore ben differenti.
In questo progetto la vocalità tipicamente jazz di Giulia, si introduce ed esplora un territorio dominato da sonorità frapposte di più stili musicali, che vanno da l’alternative Rock anni ’80 al Dark-Trip-Pop, all’intimismo folk tipico del songwriting alla Nick Drake.
GAL raccoglie e assimila quindi influenze di oggi e di altri tempi, e le riconduce verso un flusso sonoro unico e fuori dagli schemi ricorrenti. GAL è un mondo introspettivo ed energico, ricco di urgenza, nostalgia e intimità, di sonorità scure e drammatiche, liriche e sintetiche, che dà l’impressione di sentirsi allo stesso tempo vicini e lontani dal mondo contemporaneo.
I nuovi brani faranno parte di un album di prossima pubblicazione.
Giulia Galliani è una talentuosa cantante italiana, apprezzata per la sua voce versatile e la sua capacità di fondere diversi generi musicali in un unico, avvolgente sound. Con una formazione jazz solida, Giulia si distingue per la sua abilità di esplorare nuove sonorità, spaziando tra jazz, soul, e influenze contemporanee. La sua vocalità potente e raffinata la rende un’artista unica nel panorama musicale, capace di coinvolgere emotivamente il pubblico grazie a performance intense e ricche di sfumature.
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
5 novembre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il progetto Choro e Dintorni propone, pur senza intenti prettamente filologici, lo Choro, il principale genere di musica popolare strumentale brasiliana nato nella seconda metà dell’Ottocento a Rio de Janeiro e sviluppatosi fino ai giorni nostri, inglobando danze di origine europea, elementi di matrice africana, caratteri derivanti dalla musica classica, jazz e samba.
Al progetto discografico del Trio Berti-Proietti-Rossini “Choro e Dintorni” (CJE Records 2016), si aggiunge la fantasiosa e articolata ritmica di Mattia Galeotti, giovane talento del jazz italiano, che completa la line-up nella formazione in quartetto. Il gruppo propone musiche di autori come Ernesto Nazareth, Jacob do Bandolim, Zequinha de Abreu, Pixinguinha, João Pernambuco e altri compositori brasiliani oltre ad alcune composizioni originali di Alessandro Berti e Giorgio Rossini.
Giorgio Rossini è un cantante e compositore italiano dall’eleganza innata e dallo stile inconfondibile, capace di mescolare influenze classiche e contemporanee in un linguaggio musicale sofisticato. La sua voce calda e avvolgente lo rende un interprete versatile, capace di spaziare tra jazz, pop e canzone d’autore con naturalezza e profondità espressiva.
In collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
12 novembre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Organizer
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Vista l’indisponibilità di Francesco Dillon, il concerto previsto in duo è confermato con il piano solo di Alessandro Lanzoni.
Alessandro Lanzoni è un pianista di fama internazionale, noto per la sua sensibilità nell’esplorare le sfumature dell’improvvisazione jazz. La sua padronanza del pianoforte si unisce alla sua capacità di creare atmosfere avvolgenti, trasportando il pubblico in un mondo di emozioni sonore. Presente fin da giovanissimo nei cartelloni dei più importanti Festival italiani, la sua attività lo ha portato ad esibirsi con i più grandi artisti internazionali del jazz come Enrico Rava, Kurt Rosenwinkel e Lee Konitz. Per November Jazz, presenta un concerto in solo in cui ripercorre la sua già vasta discografia in cui reinterpreta i grandi classici insieme alle sue composizioni originali. L’ultima sua opera, Boucing with Bud, è dedicata all’opera di Bud Powell. Fedele alla visione e al marchio compositivo di Powell, Lanzoni infonde la sua più autentica anima artistica, creando un singolare incontro musicale che nel rispetto per il grande maestro riflette tutta la sua personalissima identità musicale.
In collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
Una produzione di Toscana Produzione Musica
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
19 novembre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Organizer
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un confronto tra le formazioni musicali più interessanti nate nell’ambito della Scuola Verdi di Prato; ancora al centro gli ensemble di musica jazz con un repertorio ispirato ai classici del genere. Ad interagire i due gruppi vocali di Stefania Scarinzi, Soul Sisters Soul e Verdi’s Jazz Choir, con il gruppo strumentale Greens diretto da Massimilano Calderai, che ha curato anche gli arrangiamenti.
In collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
26 novembre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)