
MUSICA DA ABITARE
ottobre
Dettagli
Dettagli
RICOPERTINA
a cura di Sofia Crescioli (Cyrkle aps)
Spazio Brick
Via Faentina 105 B, Firenze (Q2)
Sabato 2 e 12 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio di graphic design dove, a partire dall’analisi delle copertine di una serie di libri, si cercherà di comprendere le linee guida dell’illustrazione per trarne ispirazione utile all’ideazione di progetti grafici legati al mondo dell’editoria. I partecipanti al workshop verranno guidati alla riprogettazione grafica della copertina del proprio libro preferito, così da poter mettere in pratica le nozioni teoriche apprese attraverso l’osservazione dei progetti grafici consultati: da nozioni di layout a questioni di armocromia fino alle scelte tipografiche.
Iscrizioni: cyrklefirenze@gmail.com oppure 333 4070305 (Sofia)
Target: giovani e adulti (dai 16 anni in poi) – si richiede un pc portatile o tablet
RADICI PER VOLARE
a cura di Christian Prestia e Rosa Renzoni (Toscana Media Arte aps)
Garage P Studio
Via Vincenzo Monti 1 rosso, Firenze (Q1)
Domenica 13 e 20 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00
Laboratorio di acroyoga attraverso il quale sarà possibile ampliare gli orizzonti della danza rendendo accessibili sequenze acrobatiche a due senza perdere la gentilezza e la plasticità di un movimento sensibile. Si imparerà a sostenere e ad affidarci in sicurezza l’uno all’altro, aprendoci alla possibilità di “volare” su un’altra persona in un dialogo di pesi che rende possibili e leggere evoluzioni altrimenti complesse e faticose.
Iscrizioni: 339 4371886 (WhatsApp, Signal, Telegram)
Target: tutte le età
MUSICA D’INSIEME PER I PIU’ PICCOLI
A cura di Giulia Bartolini (Talea aps)
S.M.S. Soffiano
Via di Scandicci 144n, Firenze (Q4)
Martedì 15, 22, 29 ottobre e 5 novembre dalle 17.00 alle 19.00
Laboratorio di musica d’insieme che nasce dalla convinzione che la musica sia patrimonio di tutti e che tutti abbiamo diritto ad un’educazione musicale che avvenga in un contesto di gruppo. I bambini partecipanti potranno sperimentarsi all’interno di un contesto musicale d’insieme in cui ascoltarsi, scambiarsi strumenti, idee e conoscenze fino ad imparare ad essere autonomi nell’esecuzione di un semplice brano. Ciò ha l’obiettivo di promuovere la capacità di ascolto di sé e degli altri e di favorire una socialità sana intorno ad un interesse comune.
Iscrizioni: 340 1265470 (Giulia)
Target: bambini (dai 6 ai 12 anni)
DALLA PAROLA ALLA SCENA
A cura di Alessandro Varrucciu (Diremare Teatro aps)
S.M.S. Peretola
Via Pratese 48, Firenze (Q5)
Giovedì 31 ottobre e 7, 14, 21 novembre dalle 19.00 alle 21.00
Laboratorio teatrale sociale che si propone di utilizzare gli strumenti dell’attività teatrale per coinvolgere i partecipanti in un processo di sensibilizzazione su tematiche di grande interesse e di profonda importanza quali la stretta relazione tra Storia, Memoria e Attualità, con l’obiettivo di contribuire alla formazione di un cittadino attivo, consapevole e aperto nei confronti della realtà che ci circonda.
Iscrizioni: 339 2471440 Alessandro
Target: adulti
LABORATORI MULTIDISCIPLINARI PER BAMBINI E RAGAZZI SULLA SCOPERTA DELLE PROFESSIONI DELL’ARTE E DELLA CULTURA (musica, teatro, pittura, fotografia)
a cura di Olivia (Collettivo Loredana aps)
Circolo Arci Lippi
Via Pietro Fanfani 16, Firenze (Q5)
Mercoledì 16 e 23 ottobre, 6 e 13 novembre dalle 16.30 alle 18.30
16 ottobre LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE con Claudia Bessi, in arte Bessicla
23 ottobre LABORATORIO DI TEATRO con Virginia Belli
6 novembre LABORATORIO DI FOTOGRAFIA con Virginia Zoli
13 novembre LABORATORIO DI MUSICA con Titta Nesti
Iscrizioni: google form gestito da Co.Lore, 328 1445127 (Olivia)
Target: bambini 6-11 anni
L’ATTORE È UN CREATORE
a cura di Daniele Giuliani (Sfumature in Atto aps)
Exfila
Via Mons. Leto Casini 11, Firenze (Q2)
Sabato 2 e domenica 3 novembre, dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio di introduzione alla pedagogia teatrale che, partendo dall’immaginazione e lavorando attraverso la corporeità, ha come obiettivo di coinvolgere i partecipanti verso l’esplorazione del proprio mondo immaginativo, cercando e utilizzando materiali da trasformare in performances sceniche.
Iscrizioni: info@sfumatureinatto.org
Target: adulti (dai 18 in poi)
TI HO ASPETTATO TALMENTE TANTO CHE ALLA FINE MI SON PERSO IO
a cura di Cesare Torricelli (Il Vivaio del Malcantone aps)
Vivaio del Malcantone
Via del Malcantone 15, Firenze (Q2)
Sabato 9 e domenica 10 novembre, dalle 10.00 alle 18.00
Laboratorio di ricerca teatrale che si propone di esplorare il concetto della “prova” come fondamento del processo creativo. Sbagliare, tentare nuovamente e ricominciare diventano atti rivoluzionari in un’epoca orientata alla perfezione istantanea. La ricerca scenica si configura come un campo aperto all’imprevisto e alle “serendipità”, un luogo del possibile dove sperimentare senza garanzie di successo.
Iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com
LETTURA ESPRESSIVA
a cura di Ornella Esposito (Toscana Media Arte aps)
Circolo Arci Fra i lavoratori di Porta al Prato
Via delle Porte Nuove 33, Firenze (Q1)
Sabato 16 e 23 novembre, dalle 10.00 alle 16.00 con pausa pranzo
Laboratorio aperto a tutti coloro che sono interessati alla lettura a voce alta, anche alla prima esperienza, dedicato ad approfondire il gusto della lettura e a sperimentare nuovi modi di affrontare resistenze personali, di fronte alla timidezza o all’incapacità a volte di farsi ascoltare. Nel laboratorio si lavorerà ad una maggiore consapevolezza della capacità comunicativa vocale, attraverso esercizi di respirazione, rilassamento, tecniche vocali, esercizi di fonetica, letture guidate.
Iscrizioni: 3394371886 (WhatsApp, Signal, Telegram)
Target: tutte le età
IDENTITÀ SONORE
A cura di Zakaria Mejhed e Edoardo Fracassi (Il Vivaio del Malcantone aps)
Circolo Arci Vie Nuove
Viale Donato Giannotti 13, Firenze (Q3)
Giovedì 21 e 28 novembre, dalle 19.00 alle 22.00
Laboratorio di sound design che mira ad offrire un’esperienza immersiva nell’arte del suono. I partecipanti esploreranno tecniche avanzate di registrazione, campionamento e manipolazione sonora per creare paesaggi sonori. Utilizzando microfoni specializzati e dispositivi multicanale, cattureranno e trasformeranno suoni vocali, ambientali e strumentali. Attraverso la post-produzione digitale, verranno modellate atmosfere suggestive e innovative. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’espressione artistica attraverso il medium del suono.
Iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com
Target: adolescenti e giovani (dai 14 ai 30 anni)
Leggi tutto
Orario
2 ottobre 2024 14:00 - 28 novembre 2024 22:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Eric Andersen è un cantautore e musicista americano di grande spessore, noto per il suo ruolo cruciale nel movimento folk degli anni ’60. Nato il 14 febbraio 1943 a Pittsburgh, Andersen ha conquistato il pubblico con la sua voce calda e i testi poetici, toccando temi di amore, politica e introspezione personale. Ha condiviso il palco con leggende come Bob Dylan e Joan Baez, e il suo album “Blue River” (1972) è considerato un capolavoro del folk-rock.
Negli anni, Andersen ha sperimentato diversi generi, inclusi il blues e il jazz, dimostrando una versatilità impressionante. Con una carriera che abbraccia oltre cinque decenni, continua a influenzare artisti e appassionati di musica in tutto il mondo. I suoi concerti sono un viaggio emozionale e musicale, rendendolo un’icona intramontabile nel panorama musicale internazionale.
Oltre ai suoi lavori in studio, Andersen ha pubblicato numerosi album live che catturano l’essenza delle sue performance dal vivo, caratterizzate da una connessione unica con il pubblico. Le sue collaborazioni con altri artisti, come Lou Reed e Rick Danko, testimoniano la sua importanza nella scena musicale. Eric Andersen è anche autore di poesie e racconti, arricchendo ulteriormente il suo contributo artistico. Continuamente in tour e attivo nella scena musicale, Andersen rimane una figura centrale e ispiratrice per generazioni di musicisti e appassionati di musica folk e oltre.
Sul palco con Eric, una leggenda come Steve Addabbo alla chitarra: produttore vincitore di Grammy, musicista, scrittore, ingegnere del suono e proprietario dello studio di registrazione Shelter Island Sound a New York, storico produttore di Suzanne Vega e di tutte le “Bootleg Series” di Bob Dylan.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
4 ottobre 2024 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Dopo JONI, Rossana Casale torna al jazz con un nuovo album e tour intitolato ALMOST BLUE, un progetto concept incentrato sul colore blu e sui brani, le parole che il jazz ha dedicato al suo significato più profondo.
Nel linguaggio comune, il blu è il colore della malinconia e della speranza. Dal sentimento blu nasce il blues, quello che ha le sue radici nei canti degli schiavi dei campi di cotone, nella speranza di libertà e di rivalsa. ‘Il blues è più di un colore, è un gemito di dolore, il sapore del conflitto, un ritornello triste ma anche un gioco a cui gioca la vita’.
Ed è il colore blu, metafora di spiritualità e trascendenza, di tranquillità e del silenzio, della contemplazione, il concept del nuovo progetto di Rossana Casale in uscita a Giugno 2024 per Egea Music.
“Qualche mese fa, mentre facevo una lunga passeggiata sul mare, in una giornata di quelle dove non sai dire come stai veramente”, racconta la Casale,” osservando l’incontro netto tra acqua e cielo, mi sono ritrovata a cantare tra me e me il brano Blue Skies di Irvin Berlin e di conseguenza a scorrere con la mente tutti i brani jazz che all’interno del loro titolo o testo nominassero la parola blue. Dalle ballads più malinconiche come Little girl blue, che cantava Nina Simone nel suo primissimo album del 59 o Am I blue portata al successo da Ethel Waters, a Almost Blue di Elvis Costello cantata dalla voce di velluto di Chet Baker, Blue in green, brano mistico di Miles Davis, ai brani più carnali e astratti come Afro Blue di Coltrane o divertenti come Blue Rondo a la Turk di Dave Brubeck che anche Al Jarreau ha portato a successo negli anni 80’ giocando sul testo stesso. Me ne sono venuti in mente tantissimi. Così mi è nata l’idea di creare un lavoro interamente volto a sviscerare quella parola così giustamente rivolta al jazz e al musicista che la libera dalle sue prigioni che la vogliono solo triste. Non è solo così ”
Ingresso 18/16 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
6 ottobre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Talk con Stefano Melani,Ugo Ponticiello e Mauro Sarti-Tarzan (Dennis and The Jets e Spettri) e Paolo Strino (scrittore e video maker)
A cura di Bruno Casini
Giannantonio Cresti chitarra e voce
Massimo Tilli chitarra
Francesco Ferrante basso
Vinicio De Simone batteria
Special Guest Mapak armonica a bocca
La band nasce nell’ambito dell’istituto Tecnico Galileo Galilei, la formazione iniziale è:
Carlo Chimenti alla chitarra, Francesco Ferrante al basso, Vinicio De Simone alla batteria, Giannantonio Cresti chitarra e voce. Il tutto succede nel Settembre del 1969
Il motivo per cui ci siamo chiamati Brodo di Pollo? in quel periodo, le band tendevano a chiamarsi con dei nomi stranieri (the Tiger, the Eccentrics, etc etc. ) proposi di chiamarsi con un nome Italiano, ma dal momento che esistevano già tanti gruppi con nomi italiani la condizione doveva essere un nome assolutamente fuori dagli schemi, pensai a due nomi: “Minestra di Magro” o “Brodo di Pollo”, la maggioranza scelse il Brodo, non contenti di questo anche i nomi dei pezzi furono: Mamma rassettami i’veggio e Mia nonna è verde blues etc.etc.
La Band debutta proprio su questo palco esattamente 55 anni ‘fa nel Dicembre del 1969 quando il posto si chiamava “Hot Pants” in un concerto dove succede di tutto… suoniamo molto più del tempo previsto (10 minuti)
Il locale è stracolmo di fan venuti da p.za Fardella (una delle prime piazze del difuorismo fiorentino) che inscena un tifo da stadio e alla fine della session veniamo portati in trionfo fino all’uscita
ORE 21:00 In apertura talk con
Stefano Melani,Ugo Ponticiello e Mauro Sarti-Tarzan (Dennis and The Jets e Spettri) e Paolo Strino (scrittore e video maker)
Buccia Generation curato da Bruno Casini
Ingresso € 5
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
17 ottobre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Davide Romagnoli chitarra
Gabriele Batia chitarra, viola
Luca Sguera piano, tasteire, synth
Stefano Grasso batteria
Francesco Panconesi sassofono
Daniele Bettini piano, tastiere
Giulio Galibariggi trombone
Alessandro Solano clarinetto
Riccardo Balzarin chitarra
Alessandro Croce basso
Luca Allocca chitarra
I Goodbye, Kings sono nati alla fine del 2012 a Milano. Si tratta di un ensemble di natura orchestrale che ha sempre cercato di “narrare” attraverso la sola musica e dunque senza le parole.
All’interno del progetto transitano molti nomi, tanto che la formazione si spinge anche a comprendere 12 elementi nello stesso momento, con nomi importanti della giovane scena jazz e sperimentale italiana, tra cui il pianista e compositore Luca Sguera, il sassofonista Francesco Panconesi e il batterista Stefano Grasso e Jacopo Pierazzuoli. La cura del progetto è opera di Davide Romagnoli, poeta e scrittore del sud-milanese.
L’album di debutto “Au Cabaret Vert”, basato sui dipinti di Toulouse Lautrec e sulle poesie di Arthur Rimbaud e Masaoka Shiki, è stato pubblicato nel novembre 2014. L’acclamato album successivo “Vento” è stato pubblicato il 7 novembre 2016 ed è stato ispirato dai miti, dalle leggende e dalle poesie sul vento. Il 9 dicembre 2017 una nuova canzone intitolata “Targa Florio, 1906” è stata inserita in uno split album con la band canadese Spruce Trap e trattava del coraggio e della follia dei primi soldati-pilota dell’inizio del XX secolo. “A Moon Daguerreotype”, il terzo album, è uscito a maggio 2019 e ha cercato di riconnettersi con il cielo, attraverso l’antico occhio tradizionale della camera oscura e la tecnica del dagherrotipo. Il quarto album parla in una traccia, sulla base del poema sinfonico, con una struttura narrativa basata sul ciclo dell’esistenza e il susseguirsi delle stagioni. Si chiama “Il cliché delle foglie che cadono“. A seguire, per la pièce, è stata anche girata una rappresentazione cinematografica con artisti di danza. L’album ha accolto ampi favori di critica ed è stato pubblicato in edizione cd/dvd e in doppia edizione vinile.
L’album si basa su un’unica pièce musicale, sulla base di un poema sinfonico, basato su uno schema narrativo e schemi ricorrenti. Sedici musicisti hanno collaborato a questa suite di 43 minuti, da corni, clarinetti, sax, contrabbassi e molti altri legni classici. I Goodbye, Kings sono diventati per l’occasione un’enorme orchestra art-rock, illuminando tutto lo spettro post-rock e producendo un concept movie interpretato da ballerini contemporanei. L’album è stato definito come “L’opera più ambiziosa dei G,K” (Heavy Blog Is Heavy US), “Una poesia sonora e filosofica” (Music In Belgium) e “I G,K trascendono loro stessi” (Written in Music Netherlands), tra le molte recensioni ottenute. L’ultima uscita è un live in occasione del decennale della band, girato a fine 2022 nella cornice intima del Biko di Milano, dove la band ha suonato brani dalla prima demo ad alcuni nuovi inediti di un disco che uscirà nel 2024 dal nome “Transatlantic/Transiberian”.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da ABitare 34 €
Leggi tutto
Orario
20 ottobre 2024 19:00
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Scott McCloud chitarra e voce
Scott McCloud è un influente musicista e cantautore americano, noto principalmente come il frontman delle band Girls Against Boys e Soulside. Nato il 24 marzo 1969 a Washington, D.C., McCloud ha giocato un ruolo fondamentale nella scena post-hardcore degli anni ’80 e ’90. Con Girls Against Boys, ha fuso elementi di punk, rock e industrial, creando un suono distintivo caratterizzato da doppie linee di basso e testi provocatori. Album come “Venus Luxure No. 1 Baby” (1993) e “House of GVSB” (1996) sono considerati pietre miliari del genere.
La voce di McCloud, profonda e magnetica, unita alla sua presenza scenica carismatica, ha catturato l’attenzione del pubblico e della critica. Oltre al suo lavoro con Girls Against Boys, McCloud ha sperimentato altri progetti musicali, come New Wet Kojak, dove ha esplorato sonorità più jazz e lounge, dimostrando una notevole versatilità artistica.
Negli ultimi anni, Scott McCloud ha continuato a esibirsi e a registrare, mantenendo viva la sua influenza nella scena musicale alternativa. Le sue performance live sono intense e coinvolgenti, offrendo un’esperienza unica ai fan. McCloud ha anche collaborato con vari artisti e partecipato a progetti di colonne sonore, ampliando il suo impatto artistico oltre il contesto della band.
Scott McCloud rimane una figura centrale nel panorama musicale post-hardcore e alternativo, ispirando nuove generazioni di musicisti con il suo approccio innovativo e la sua dedizione alla sperimentazione sonora.
Per l’occasione presenterà il nuovo album Make It Forever in uscita a gennaio 2025 per God Unknown Records.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
25 ottobre 2024 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
novembre
Dettagli
Dettagli
RICOPERTINA
a cura di Sofia Crescioli (Cyrkle aps)
Spazio Brick
Via Faentina 105 B, Firenze (Q2)
Sabato 2 e 12 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio di graphic design dove, a partire dall’analisi delle copertine di una serie di libri, si cercherà di comprendere le linee guida dell’illustrazione per trarne ispirazione utile all’ideazione di progetti grafici legati al mondo dell’editoria. I partecipanti al workshop verranno guidati alla riprogettazione grafica della copertina del proprio libro preferito, così da poter mettere in pratica le nozioni teoriche apprese attraverso l’osservazione dei progetti grafici consultati: da nozioni di layout a questioni di armocromia fino alle scelte tipografiche.
Iscrizioni: cyrklefirenze@gmail.com oppure 333 4070305 (Sofia)
Target: giovani e adulti (dai 16 anni in poi) – si richiede un pc portatile o tablet
RADICI PER VOLARE
a cura di Christian Prestia e Rosa Renzoni (Toscana Media Arte aps)
Garage P Studio
Via Vincenzo Monti 1 rosso, Firenze (Q1)
Domenica 13 e 20 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00
Laboratorio di acroyoga attraverso il quale sarà possibile ampliare gli orizzonti della danza rendendo accessibili sequenze acrobatiche a due senza perdere la gentilezza e la plasticità di un movimento sensibile. Si imparerà a sostenere e ad affidarci in sicurezza l’uno all’altro, aprendoci alla possibilità di “volare” su un’altra persona in un dialogo di pesi che rende possibili e leggere evoluzioni altrimenti complesse e faticose.
Iscrizioni: 339 4371886 (WhatsApp, Signal, Telegram)
Target: tutte le età
MUSICA D’INSIEME PER I PIU’ PICCOLI
A cura di Giulia Bartolini (Talea aps)
S.M.S. Soffiano
Via di Scandicci 144n, Firenze (Q4)
Martedì 15, 22, 29 ottobre e 5 novembre dalle 17.00 alle 19.00
Laboratorio di musica d’insieme che nasce dalla convinzione che la musica sia patrimonio di tutti e che tutti abbiamo diritto ad un’educazione musicale che avvenga in un contesto di gruppo. I bambini partecipanti potranno sperimentarsi all’interno di un contesto musicale d’insieme in cui ascoltarsi, scambiarsi strumenti, idee e conoscenze fino ad imparare ad essere autonomi nell’esecuzione di un semplice brano. Ciò ha l’obiettivo di promuovere la capacità di ascolto di sé e degli altri e di favorire una socialità sana intorno ad un interesse comune.
Iscrizioni: 340 1265470 (Giulia)
Target: bambini (dai 6 ai 12 anni)
DALLA PAROLA ALLA SCENA
A cura di Alessandro Varrucciu (Diremare Teatro aps)
S.M.S. Peretola
Via Pratese 48, Firenze (Q5)
Giovedì 31 ottobre e 7, 14, 21 novembre dalle 19.00 alle 21.00
Laboratorio teatrale sociale che si propone di utilizzare gli strumenti dell’attività teatrale per coinvolgere i partecipanti in un processo di sensibilizzazione su tematiche di grande interesse e di profonda importanza quali la stretta relazione tra Storia, Memoria e Attualità, con l’obiettivo di contribuire alla formazione di un cittadino attivo, consapevole e aperto nei confronti della realtà che ci circonda.
Iscrizioni: 339 2471440 Alessandro
Target: adulti
LABORATORI MULTIDISCIPLINARI PER BAMBINI E RAGAZZI SULLA SCOPERTA DELLE PROFESSIONI DELL’ARTE E DELLA CULTURA (musica, teatro, pittura, fotografia)
a cura di Olivia (Collettivo Loredana aps)
Circolo Arci Lippi
Via Pietro Fanfani 16, Firenze (Q5)
Mercoledì 16 e 23 ottobre, 6 e 13 novembre dalle 16.30 alle 18.30
16 ottobre LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE con Claudia Bessi, in arte Bessicla
23 ottobre LABORATORIO DI TEATRO con Virginia Belli
6 novembre LABORATORIO DI FOTOGRAFIA con Virginia Zoli
13 novembre LABORATORIO DI MUSICA con Titta Nesti
Iscrizioni: google form gestito da Co.Lore, 328 1445127 (Olivia)
Target: bambini 6-11 anni
L’ATTORE È UN CREATORE
a cura di Daniele Giuliani (Sfumature in Atto aps)
Exfila
Via Mons. Leto Casini 11, Firenze (Q2)
Sabato 2 e domenica 3 novembre, dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio di introduzione alla pedagogia teatrale che, partendo dall’immaginazione e lavorando attraverso la corporeità, ha come obiettivo di coinvolgere i partecipanti verso l’esplorazione del proprio mondo immaginativo, cercando e utilizzando materiali da trasformare in performances sceniche.
Iscrizioni: info@sfumatureinatto.org
Target: adulti (dai 18 in poi)
TI HO ASPETTATO TALMENTE TANTO CHE ALLA FINE MI SON PERSO IO
a cura di Cesare Torricelli (Il Vivaio del Malcantone aps)
Vivaio del Malcantone
Via del Malcantone 15, Firenze (Q2)
Sabato 9 e domenica 10 novembre, dalle 10.00 alle 18.00
Laboratorio di ricerca teatrale che si propone di esplorare il concetto della “prova” come fondamento del processo creativo. Sbagliare, tentare nuovamente e ricominciare diventano atti rivoluzionari in un’epoca orientata alla perfezione istantanea. La ricerca scenica si configura come un campo aperto all’imprevisto e alle “serendipità”, un luogo del possibile dove sperimentare senza garanzie di successo.
Iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com
LETTURA ESPRESSIVA
a cura di Ornella Esposito (Toscana Media Arte aps)
Circolo Arci Fra i lavoratori di Porta al Prato
Via delle Porte Nuove 33, Firenze (Q1)
Sabato 16 e 23 novembre, dalle 10.00 alle 16.00 con pausa pranzo
Laboratorio aperto a tutti coloro che sono interessati alla lettura a voce alta, anche alla prima esperienza, dedicato ad approfondire il gusto della lettura e a sperimentare nuovi modi di affrontare resistenze personali, di fronte alla timidezza o all’incapacità a volte di farsi ascoltare. Nel laboratorio si lavorerà ad una maggiore consapevolezza della capacità comunicativa vocale, attraverso esercizi di respirazione, rilassamento, tecniche vocali, esercizi di fonetica, letture guidate.
Iscrizioni: 3394371886 (WhatsApp, Signal, Telegram)
Target: tutte le età
IDENTITÀ SONORE
A cura di Zakaria Mejhed e Edoardo Fracassi (Il Vivaio del Malcantone aps)
Circolo Arci Vie Nuove
Viale Donato Giannotti 13, Firenze (Q3)
Giovedì 21 e 28 novembre, dalle 19.00 alle 22.00
Laboratorio di sound design che mira ad offrire un’esperienza immersiva nell’arte del suono. I partecipanti esploreranno tecniche avanzate di registrazione, campionamento e manipolazione sonora per creare paesaggi sonori. Utilizzando microfoni specializzati e dispositivi multicanale, cattureranno e trasformeranno suoni vocali, ambientali e strumentali. Attraverso la post-produzione digitale, verranno modellate atmosfere suggestive e innovative. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’espressione artistica attraverso il medium del suono.
Iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com
Target: adolescenti e giovani (dai 14 ai 30 anni)
Leggi tutto
Orario
2 ottobre 2024 14:00 - 28 novembre 2024 22:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Aaron Parks pianoforte
Francesco Zampini chitarra
Michelangelo Scandroglio contrabbasso
Bernardo Guerra batteria
MASTERCLASS & LIVE
con Aaron Parks, Michelangelo Scandroglio, Francesco Zampini e Bernardo Guerra
ore 16:30
La preparazione di un concerto, arrangiamento di un repertorio, analisi stilistica
(aperto al pubblico)
ore 21.30
FRANCESCO ZAMPINI TRIO feat. AARON PARKS
in concerto – Produzione Originale
Aaron Parks pianoforte Michelangelo Scandroglio contrabbasso
Francesco Zampini chitarra Bernardo Guerra batteria
Anche per questo 2024 Musica da Abitare propone, per Autunno Fiorentino, un progetto originale legate ad una esperienza formativa. I musicisti coinvolti, il pianista Aaron Parks ed il trio di Francesco Zampini (con Michelangelo Scandroglio e Bernardo Guerra) prima incontreranno il pubblico nel corso di un seminario / workshop centrato sulle tecniche, gli arrangiamenti, gli stili, con la possibilità di poter partecipare ad un incontro in cui si affronteranno varie tematiche per affrontare la preparazione ad un live a 360 gradi.
A seguire il concerto: un progetto musicale che fonde la maestria del pianista americano Aaron Parks con i talenti del jazz italiano con Francesco Zampini, Michelangelo Scandroglio, Bernardo Guerra. Il progetto si propone di fondere elementi tradizionali del jazz con influenze moderne, alla ricerca di un suono fresco e dinamico, spaziando tra composizioni originali a riletture creative di standard jazz, sempre con un occhio attento alla ricerca e all’innovazione. La presenza di Aaron Parks, noto per il suo lavoro con artisti del calibro di Terence Blanchard e Kurt Rosenwinkel, aggiunge profondità e sofisticazione al progetto unendo tradizione e modernità in un mix affascinante e ricco di emozioni.
Ingresso concerto € 12/ € 10 ridotto
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
6 novembre 2024 21:30
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Peppe Voltarelli chitarra e voce
Alessandro Marzano batteria
Luca Ciarla violino
Peppe Voltarelli presenta “La grande corsa verso Lupionòpolis”, il nuovo progetto composto da inediti ad otto anni dalla pubblicazione del fortunato “Voltarelli canta Profazio” e due anni dopo “Planetario”, entrambi lavori premiati con la Targa Tenco come miglior album interprete rispettivamente nel 2016 e nel 2021. Il cantautore calabrese presenta la sua nuova raccolta di canzoni registrata a New York da Marc Urselli (tre Grammy Award e collaborazioni con Nick Cave e Lou Reed) nello storico EastSide Sound di Manhattan e prodotta artisticamente e arrangiata dal pianista Simone Giuliani. L’omonimo disco, che contiene dieci nuove tracce di cui otto canzoni in dialetto calabrese, una in italiano e un valzer strumentale,
PEPPE VOLTARELLI
Peppe Voltarelli è un cantante calabrese, autore di canzoni, attore e scrittore. Attivo dal 1990 come fondatore, voce e leader de Il parto delle nuvole pesanti, band di culto del nuovo folk italiano. Da solista ha pubblicato sette album in studio, quattro colonne sonore e due concerti. Si è aggiudicato tre volte la Targa Tenco, con “Ultima notte a Malá Strana” nel 2010 come miglior album in dialetto, con “Voltarelli canta Profazio” nel 2016 e con “Planetario” nel 2021, entrambi come miglior album interprete. È stato attore protagonista e coautore del film “La vera leggenda di Tony Vilar” di Giuseppe Gagliardi, primo mokumentary italiano. Vanta collaborazioni con Claudio Lolli, Teresa De Sio, Sergio Cammariere, Otello Profazio, Roy Paci, Carmen Consoli, Bandabardò e Amy Denio. Un’attività concertistica da sempre intensa lo ha portato a suonare in 23 paesi in tutto il mondo e suoi dischi sono stati pubblicati in Europa, Argentina, Canada e Stati Uniti. L’ultimo lavoro, il disco “La grande corsa verso Lupionòpolis”, è stato registrato a New York e pubblicato da Visage Music nel 2023.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
7 novembre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Cristiano Godano chitarra, voce
Conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, Cristiano Godano è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni). La peculiarità della sua scrittura, caratterizzata da una ricerca di significato e musicalità non banali, lo rende presto identificabile come uno dei pochi musicisti in grado di scrivere inni generazionali e programmatici fondendo il rock e le influenze d’Oltreoceano con la melodia. Viene chiamato a gestire workshop, incontri, laboratori di scrittura e lezioni in tutta Italia. Nel 2012 inizia la docenza presso il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. Sempre nel 2019 riceve il Premio Ciampi al MEI. Esordisce come scrittore nel 2008 con “I VIVI”, un’opera di narrativa composta di 6 racconti. Edito dalla Rizzoli per la collana 24/7 entra in ristampa dopo solo 1 settimana di vendite. Da questo libro viene tratto il reading “Terrore” portato in giro per l’Italia accompagnato dalle musiche improvvisate di Riccardo Tesio. Nel 2019 pubblica “Nuotando nell’aria” (La Nave di Teseo): ripercorrendo canzone per canzone i primi 3 dischi della band – Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia – e illustrandone i retroscena del processo creativo, scrive un’involontaria e generosa autobiografia delle origini, densa di aneddoti, riflessioni e materiale inedito, un vero e proprio atto d’amore verso il pubblico, la storia ed il futuro della sua band, ma soprattutto verso le parole e la musica, muse ispiratrici di ogni sua creazione. Il 26 giugno 2020 esce il suo primo album da solista “Mi ero perso il cuore”.
Ingresso € 16 / 14 r
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
21 novembre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Alessandro Paternesi batteria
Noemi Fiorucci voce
Chiara Chistè voc
Marta Frigo voce
Emanuele Marsico voce, tromba
Guglielmo Santimone piano, tastiere
Davide Strangio chitarra
Maurizio de Gennaro chitarra, live electronics
Francesco Tino basso elettrico
Alessandro Paternesi & Melodico Bitters sono un collettivo di nove musicisti formatosi a Siena. Propongono un repertorio originale caratterizzato dalla profonda attenzione alla coesione di molteplici mondi sonori e si ispirano a più generi musicali tra i quali jazz, folk, world music, cantautorato italiano e la tradizione napoletana, coltivando un sound eterogeneo e personale.
Alessandro Paternesi nasce a Fabriano il 9 maggio 1983; inizia in tenera età a suonare la batteria grazie alla passione di suo papà che lo guida verso lo studio dello strumento. A quattordici anni inizia gli studi classici e contemporaneamente si appassiona al Jazz frequentando, nella sua città, i corsi tenuti dal Maestro Massimo Manzi; nel 2007 si diploma in Strumenti a Percussione al conservatorio “Morlacchi” di Perugia sotto la guida del Maestro Domenico Fontana. Prosegue gli studi accademici e si afferma nel mondo del Jazz a Roma dove consegue la laurea di batteria jazz nel 2011 al conservatorio “S.Cecilia”. Negli anni viene coinvolto da molti musicisti in progetti in cui riesce ad esprimere il suo linguaggio donando alla musica un colore molto particolare e personale. Grazie a questo atteggiamento riscuote grande successo di pubblico e di critica e continua ad essere uno dei batteristi più apprezzati nel panorama nazionale.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
24 novembre 2024 19:00
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI