Tutti i Concerti Music Pool 2023
gennaio
sab21gen21:00EMMA NOLDELumiere, Pisa21:00 Event Type Music Pool 2023
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Emma Nolde arriva sul palco del Lumiere. La giovane cantautrice toscana presenta l’atteso nuovo disco “Dormi”, uscito a settembre 2022 per Woodworm/Capitol Records Italy. A due anni di distanza da “Toccaterra”, il primo album presentato in Italia con più di cinquanta concerti e acclamato dalla critica con il quale è arrivata finalista al Premio Tenco 2020, il nuovo lavoro discografico co-prodotto da Francesco Motta promette di riconfermare l’artista come una delle voci più interessanti del panorama italiano.
Emma Nolde nasce in Toscana nell’anno 2000.
Il suo disco d’esordio, Toccaterra, è uscito il 4 settembre 2020 per Woodworm/Polydor. È stato acclamato dalla critica come un esordio veramente sorprendente ed importante. Emma è senza ombra di dubbio una delle voci del futuro della musica italiana. Toccaterra è arrivato finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima. Il 2020 ha visto Emma impegnata in un lunghissimo tour. A novembre 2021 è stato pubblicato un inedito insieme a Generic Animal, “un mazzo di chiavi, un ombrello lì in mezzo”.
Emma è presente con un brano nel disco di featuring degli Zen Circus uscito a maggio 2022. Nell’estate del 2022 Emma è tornata in tour con uno nuovo spettacolo, con dei brani inediti e nuovi arrangiamenti che anticipavano l’uscita di questo nuovo lavoro discografico.
Leggi tutto
Orario
21 gennaio 2023 21:00
Luogo
Lumiere, Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI
Dettagli
Dettagli
Saranno presenti anche David Riondino e Majid Valcarenghi.
Leggi tutto
Orario
26 gennaio 2023 18:00
Luogo
IBS + Libraccio Firenze
Via dei cerretani 16r, firenze
febbraio
mar07feb21:00ORCHESTRE TOUT PUISSANT MARCEL DUCHAMPLumiere, Pisa21:00 Event Type Music Pool 2023
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Sono solo in 12 stavolta, ma come sempre hanno l’impatto di migliaia. Poliritmi pulsanti arricchiti da percussioni e marimba, linee di basso Punk/Funk, intrecci di chitarra fra Africa Occidentale e noise, ottoni fra Jazz e spinta da marching band, archi ora rassicuranti, ora moltiplicatori di tensione, la voce solista di Liz Moscarola sostenuta da quelle degli altri.
Ingresso € 10
Nata a Ginevra nel 2006 su impulso del contrabbassista Vincent Bertholet, l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp è inizialmente un sestetto (“un gruppo rock con marimba” lo definisce Bertholet) il cui nome intende omaggiare le orchestre africane (che spesso, un pò pomposamente, si autodefiniscono onnipotenti) e l’arte dada, fondendo così spirito terzomondista ed ecologista ed una programmatica ritrosia a schemi, convenzioni ed etichette di genere. E’ nel 2016, in occasione dei dieci anni del progetto, che arriva la decisione di allargare la band al formato XXL. Nel corso del tempo la line-up si stabilizza a 12 elementi: doppia sezione ritmica, contrabbasso, due marimba, due violoncelli, violino, fiati, chitarre. Tutti cantano.
L’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp ha all’attivo cinque album in studio, di cui penultimo e terzultimo prodotti da John Parish (PJ Harvey). Il loro ultimo disco “We’re ok but we’re lost anyway” (uscito ancora per la svizzera Bongo Joe Records) è stato accolto da una vera e propria ovazione della critica (4° posto della classifica 2021 di Blow Up, nei top 50 di Rumore e al 6° posto dei dischi world per Il Giornale della Musica) e compare nelle liste personali di decine di addetti ai lavori (si veda qui e qui ad es.), menzionato anche da Gilles Petterson come una delle cose migliori uscite nel 2021.
Nelle descrizioni gli elogi e i riferimenti si sprecano: The Ex, Stereolab, fanfare di New Orleans, orchestre poliritmiche africane, minimalismo e spiritual jazz. Ma è dal vivo che questo collettivo, elastico e inafferrabile, cattura e avvince, sfodera una creatività senza pari e fa gridare al miracolo, soprattutto in tempi asfittici e soffocanti come questi: ritmiche irresistibili, brani dall’incedere circolare che crescono in un tripudio di armonie, timbri e colori, testi graffianti, surreali e poetici, un melting pot sonoro che con precisione inesorabile fa muovere, emozionare e pensare, in un colpo solo!
Leggi tutto
Orario
7 febbraio 2023 21:00
Luogo
Lumiere, Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Quella che lega Antonello Salis e Stefano Cocco Cantini è una simbiosi musicale, una magia che coinvolge sax, pianoforte e fisarmonica in un concerto che non mancherà di meravigliare. La possibilità di gustare appieno le possibilità timbrico-dinamiche dei rispettivi strumenti e della loro affascinante tavolozza sonora dà a questo duo la capacità di coinvolgere sia gli amanti del jazz sia gli estimatori della musica popolare. Stefano “Cocco” Cantini e Antonello Salis: una combinazione musicale con pochissimi precedenti.
Ingresso:
Posto unico € 12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
Stefano Cantini, noto anche con lo pseudonimo di Cocco, è uno dei sassofonisti più rinomati della scena jazz italiana e non solo. Ha collaborato con alcuni tra i più grandi jazzisti nazionali e internazionali come Michel Petrucciani, Chet Baker, Dave Holland, Enrico Rava e Paolo Fresu ed ha al suo attivo numerose incisioni; è bandleader di numerosi gruppi e sideman di altri prestigiosi musicisti.Ha composto colonne sonore per produzioni teatrali di Giorgio Albertazzi, Paolo Hendel. Daniela Morozzi ,Arnoldo Foa e Serra Yilmaz ed ha sonorizzato la mostra TOTA delle scuderie del Quirinale del 2021. È stato il sax solista nella colonna sonora del film Stregati di Francesco Nuti (Nastro d’argento 1986) ed in moltossime altre. Nel 2001 ha pubblicato l’album tributo a Michel Petrucciani, Niccolina al mare, che ha visto la partecipazione di Manhu Roche, Paolino Dalla Porta e Nelson Veras. Nel 2006 ha partecipato al “Festival International de Jazz” di Montreal. Nel 2011 ha pubblicato 3 album tributo, questa volta a John Coltrane. È direttore artistico del “Grey Cat Jazz Festival” di Follonica.Ha suonato in oltre 300 dischi in tutto il mondo.
Leggi tutto
Orario
11 febbraio 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
- I CAVEIRAS trafficano illegalmente in ritmi ossessivi e basse frequenze, mirando a infiltrare vibrazioni afro-brasiliane dietro le linee del punk. Nascono spiritualmente durante un pellegrinaggio a Rocinha: dopo aver osservato due ragazzini improvvisare una batucada con un secchio e un bidone, realizzano che la distanza fra Rio De Janeiro e la Berlino degli Einstürzende Neubauten è solo apparentemente incolmabile. Tornati in patria, i nostri stringono un patto di sangue e si ripromettono di mostrare al mondo il lato oscuro del samba.
Servendosi di basso elettrico, percussioni di scarto e campionamenti alla stregua di armi semi-automatiche, cominciano a brutalizzare la tradizione brasiliana con impeto selvaggio e iconoclasta. I brani vengono smembrati, contaminati e ricomposti in un cortocircuito culturale continuo: clave e standard ritmici subiscono trattamenti elettro- acustici al limite dell’industrial, il basso di estrazione dub riduce l’impalcatura melodica ai minimi termini, mentre le urla creano un ponte tra l’invettiva punk e le maledizioni Quimbanda.> - Celeste/Mariposa (Portugal/PALOP)
Celeste/Mariposa è l’epicentro del recente emergere della musica lusofona africana a Lisbona. Proprietario dell’etichetta in espansione CelesteMariposa Discos, ha una performance esplosiva determinata a celebrare i groove rari e crudi dei Paesi africani lusofoni, in gran parte ignorati. Porta con sé un microfono caustico e diffonde suoni dal Funaná al Semba, dal Gumbé al Merengue Angolano al Socoopé di São Tomé e Principe e al Marrabenta mozambicano, musica in cui tuffarsi! Per sudare, ballare, gridare. O da ammirare dolcemente. - In qualità di beatmaker, DJ e instancabile collezionista di dischi, Biga rappresenta un solido punto di riferimento per la scena hip hop nazionale fin dai suoi esordi alla consolle, nella Firenze dei tardi anni ’90. Nel corso del tempo i suoi leggendari DJ set lo hanno imposto come digger eclettico e raffinato, capace di orientarsi con disinvoltura fra i generi più disparati. Dopo aver esplorato ogni possibile diramazione della musica Afro-Americana, il nostro ha abbracciato sonorità globali, instaurando un legame profondo con la tradizione musicale latina e più specificamente brasiliana.
Ingresso € 8
Leggi tutto
Orario
24 febbraio 2023 21:45
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
marzo
Dettagli
Dettagli
“Frequenze Rock” presenta “Sulle mie tracce” (Arcana edizioni), un libro di aneddoti autobiografici raccontati da uno dei più importanti fonici e musicisti del panorama rock italiano e internazionale: Fabrizio Simoncioni. Una vita vissuta due volte. Perché c’è un prima e un dopo nella sua storia, per tutti “Simoncia”, musicista e cantante prima, poi apprezzatissimo sound engineer, un talento del mixer, scelto da artisti italiani e internazionali per la realizzazione dei propri album. È il 1984, non ha neanche venti anni, quando è vittima di un gravissimo incidente. È proprio dal letto d’ospedale, che inizia a studiare fisica, acustica e le altre materie necessarie per svolgere questa professione. La sua carriera passa attraverso collaborazioni illustri, con i più famosi artisti italiani: da Ligabue ai Litfiba, da Edoardo Bennato a Gianluca Grignani, ai Negrita, Carmen Consoli, Niccolò Fabi e molti altri.
Presentazione alla presenza dell’autore con Bruno Casini, Ghigo Renzulli e altri ospiti
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
3 marzo 2023 18:00
Luogo
Libreria Libraccio - Firenze
Via de' Cerretani, 16 rosso, 50123 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Marco Bini: sax, tenore, soprano
Dario Cecchini: sax baritono, clarinetto basso, flauti
Mirco Rabitti: tromba
Mario Bruno: corno
Paolo Acquaviva: trombone
Lorenzo Borneo, Marco Pistelli: violino
Daniele Iannaccone: viola
Cristiano Sacchi: violoncello
Francesco Zampini: chitarra
Guido Zorn: contrabbasso
Alessandro Fabbri: batteria
Duccio Bertini: direzione, arrangiamenti
Special Guest: Pietro Tonolo: sax tenore, soprano, flauto
Allievo di Milhaud, pioniere dei ritmi dispari nel jazz, alfiere della “Third Stream” (la fusione tra jazz e classica) e leader di uno dei gruppi più popolari a livello mondiale, Dave Brubeck ha portato il jazz su altro livello, con una produzione squisitamente sperimentale al limite con la musica colta contemporanea e la ricerca di nuove sonorità, tuttavia riuscendo sempre ad avvicinare il grande pubblico. Per celebrare tale artista, il repertorio del concerto verrà dedicato interamente alla sua musica, riarrangiata in veste orchestrale per mano di Duccio Bertini, con un ensemble dalle sonorità al confine tra classica e jazz ed arricchito dalla presenza del magnifico solista Pietro Tonolo al sax tenore e soprano in qualità di ospite.
Leggi tutto
Orario
3 marzo 2023 21:15
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Penumbra, l’album di debutto del duo formato da Elias Stemeseder e Christian Lillinger, illustra l’utopia musicale alla base del lavoro dei due musicisti.
Un progetto che mostra diverse correnti di pratiche e utopie contemporanee nella produzione musicale, acustica ed elettronica, sia in studio che in concerto. I due artisti si avvalgono di approcci compositivi e produttivi provenienti da un’ampia gamma di luoghi geografici e temporali e, attraverso una loro sintesi, forgiano un linguaggio sonoro radicalmente moderno, libero da schemi e ricco di riferimenti. Al centro del progetto c’è la riappropriazione di elementi delle sonorità barocche: il basso continuo come forza motrice armonico-percussiva dell’ensemble – qui realizzato attraverso clavicembalo e percussioni amplificate elettricamente. Penumbra espande la nostra comprensione di questa entità sonora attraverso processi elettronici, la ricontestualizza e la mette al servizio della musica contemporanea.
Ingresso € 15 – ridotto soci Coop, Under 35, Scuola di Musica di Sesto Fiorentino € 13
Leggi tutto
Orario
4 marzo 2023 21:15
sab04mar21:45SUREALISTASBuh! Circolo Culturale Urbano - Firenze21:45 Event Type Music Pool 2023
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Nelle loro vene scorrono Argentina e Sicilia, Pisa e Livorno…E persino un pizzico di Bosnia. I loro cuori pulsano al ritmo delle clavi afroamericane, tra cumbia e son, MPB e bossanova…E i loro sogni d’adolescenza, pronti a tornare alla riscossa, sono pieni di rock e psichedelia, cantautorato e letteratura.
I SuRealistas sono una vera band, come quelle dei tempi che furono. Nessun leader: il loro simbolo non è una piramide ma un cerchio, capace di racchiudere più idee, più voci e più colori.
«La vita è l’arte dell’incontro», diceva Vinícius de Morães: e dall’incontro tra tanti sogni è nato il sogno dei SuRealistas, popolato di canzoni originali e al tempo stesso radicate nella tradizione sudamericana.
Dopo due tour europei (tra Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera, Slovacchia, Slovenia e Ungheria), tre album di inediti («SuRealistas» nel 2016, «Canta» nel 2018 e «Ritmo Animal» nel 2020) e tre videoclip («Canta», «Vida mía» e «Perro Desobediente»), le priorità dei SuRealistas sono chiare: tenere gli occhi sempre aperti sul mondo e i piedi sempre pronti a danzare. Questa è la chiave del loro realismo, magico e surreale, ove «Sur» non significa solo Sudamerica ma anche sud del mondo e periferia, minoranza e diversità, una natura sull’orlo del collasso e un mondo che non sa bene dove va.
Il loro concerto è un inno alla vita, al canto e alla danza che difficilmente dimenticherete.
djset – GHIACCIOLI E BRANZINI + FUNKAMARI
Leggi tutto
Orario
4 marzo 2023 21:45
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTI CONCERTODettagli
Dettagli
Laboratorio di improvvisazione generativa a cura di Claudio Riggio e Neri Pollastri rivolto a musicisti di qualsiasi livello e particolarmente indicato per chi sia totalmente estraneo a questa modalità esecutiva e con modesta pratica strumentale.
Il duplice obiettivo è quello di liberare la creatività dei partecipanti e far scoprire loro la gioia di suonare insieme “a mani nude”.
La Masterclass si concluderà con un concerto, domenica 5 marzo alle 17:00, che ospiterà il trombonista Giancarlo Schiaffini.
sabato 4 marzo ore 10 – 13 / 15 – 19
domenica 5 marzo ore 10 – 13 / 15 – 19
presso la Scuola di Musica di Sesto F.no “Bruno Bartoletti” – Villa San Lorenzo al Prato – Via degli Scardassieti, 47
Quota di partecipazione: € 30
Quota di partecipazione per Soci della Scuola di Musica: € 20
domenica 5 marzo ore 17 – CONCERTO FINALE
ospite GIANCARLO SCHIAFFINI
Ingresso € 5
Leggi tutto
Orario
5 marzo 2023 17:00
Luogo
Sala della Scuola di Musica di Sesto FIorentino
Villa San Lorenzo al Prato, via degli Scardassieri 47 - 50019 Sesto Fiorentino
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il trombettista siciliano Alessandro Presti ha ottenuto quest’anno dalla rivista “Musica Jazz” il Premio “Top Jazz” come miglior giovane talento, proprio in virtù del suo ultimo lavoro discografico, “Intermezzo”, realizzato alla guida del quintetto ospite di Sesto Jazz Festival 2023. Si tratta di un quintetto di eccellenza assoluta, formato da musicisti che, interagendo quasi telepaticamente, mettono il proprio talento al servizio di una perfetta democrazia musicale dove la continua interazione tra passaggi d’insieme e assoli stimola l’ascoltatore a ricomporre la “mappa” dei vari interventi nei diversi brani. Dalla musica che ne deriva trasuda l’ardente desiderio di raccontare le proprie origini mediterranee e la propria terra, attraverso una mirabile veracità comunicativa.
Ingresso € 15 – ridotto soci Coop, Under 35, Scuola di Musica di Sesto Fiorentino € 13
Leggi tutto
Orario
5 marzo 2023 21:15
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
** TUTTO ESAURITO**
La cassa rimane aperta dopo il concerto per il dj set del CONSORZIO DIGGEI INDIPENDENTI!
(ingresso € 5)
Bobo Rondelli presenta un nuovo concerto tutto dedicato alla sua musica.
Cantautore anticonformista e un po’ bohémien, nasce a Livorno, città che ispira da sempre la sua carriera artistica. Il suo spirito libero si ritrova nella sua musica e nelle sue canzoni. Interprete dallo spirito beffardo, malinconico, racconta amori difficili, sentimenti struggenti e drammi esistenziali, unendo da insospettabile performer, comicità e sottile provocazione, suggestioni poetiche e ballate che sanno toccare l’anima.
BIGLIETTI
intero € 18
Ridotto soci Arci, Under 25 € 15
Leggi tutto
Orario
10 marzo 2023 21:45
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
** TUTTO ESAURITO**
Bobo Rondelli dedica un intero spettacolo all’illustre concittadino Piero Ciampi, artefice di capolavori negli anni ’70 che hanno reinventato la nostra musica d’autore e che lo hanno reso poeta immortale. Uno show scarno e minimale, un tavolino, un bicchiere di vino e poche luci, accompagnato dagli amici Fabio Marchiori alle tastiere e Filippo Ceccarini alla tromba, con l’unico scopo di enfatizzare al massimo la musica e il genio maledetto di Ciampi. Dopo 7 anni dall’uscita del cd live, a fine Ottobre 2022 questo splendido concerto è uscito per la prima volta in versione doppio vinile ed è entrato al 14° posto della classifica FIMI dei vinili più venduti della settimana.
A seguito della grande richiesta Bobo torna in tour con lo spettacolo “Ciampi ve lo faccio vedere io” a partire da Gennaio 2022 in versione duo con un live Voce/Chitarra e Pianoforte, accompagnato nuovamente da Fabio Marchiori al piano, dove alternerà il repertorio di Ciampi alle sue canzoni che lui ama definire “ciuchi di battaglia”.
djset – ITALIANS A GO-GO (Ciulla + Cipo)
BIGLIETTI
intero € 18
Ridotto soci Arci, Under 25 € 15
Leggi tutto
Orario
11 marzo 2023 21:30
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
dom12mar21:30DUKE GARWOOD TRIOCircolo Arci Il Girone21:30 Event Type Music Pool 2023
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Nato a Kent, Inghilterra, nel 1969 Garwood è un musicista totalmente atipico sia nell’approccio al suo strumento che in quello del cantato e della composizione. Come definire la sua ricerca musicale? Blues, afro-jazz, impro, psichedelia ma non solo: un mix originalissimo che nel tempo gli è valso collaborazioni di grande livello con Mark Lanegan, The Orb, Afghan Whigs, The Wire, Josh T Pearson, Morcheeba e la lista potrebbe continuare. Di particolare importanza la relazione artistica con Lanegan, che ha fruttato due album co-intestati (“Black Pudding” e “With Animals”) e tournée condivise in tutto il mondo. “Rogues Gospel” è il suo nuovo album uscito a novembre 2022 per la God Unknown Records, che lo porterà in concerto in Italia con il suo trio free che dal vivo ricorda da vicino le sperimentazioni di Coleman quanto le visioni folk di Tim Buckley o John Martyn.
Ingresso
Intero € 12 / ridotto soci Arci € 10
Dalle 19:30 apericena al Circolo! (apericena € 10)
e ristorante aperto – info e prenotazioni: 055691425
In collaborazione con La Chute
Leggi tutto
Orario
12 marzo 2023 21:30
Luogo
Circolo Arci Il Girone
Via Aretina, 24, 50014 Fiesole FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
WE3
Francesco Chiapperini, sax baritono, clarinetto basso, synth
Luca Pissavini, violone
Stefano Grasso, batteria
FEDERICO NUTI – INFORMAL SETTING
Federico Nuti, pianoforte
Francesco Panconesi, sax tenore
Jacopo Fagioli, tromba
Amedeo Verniani, contrabbasso
Mattia Galeotti, batteria
WE3 è un trio che si ispira alla musica sciamanica proponendo un particolare repertorio dedicato ai Seventies Tale ispirazione nasce dalla musica magmatica e sciamanica che John Surman, Bar Philips e Stu Martin hanno proposto attraverso la loro storica formazione “The Trio”. Allo stesso modo attraverso un repertorio di composizioni originali, WE3 rende omaggio a quel sentire che, negli anni ’70, vide l’incisione di capolavori quali The Trio, Conflagration, e molti altri. Le sonorità che ne scaturiscono sono ruvide, possenti, piene. I dialoghi tra sassofono baritono, violone, e batteria sono continui, senza alcuna interruzione, come un flusso che ha la forza di travolgere, e allo stesso tempo di circondare con un abbraccio, tutto ciò che ruota attorno ai tre musicisti. WE3, edito da Aut Records (WE3 S/T – Aut Records) e nominata da bandcamp, tra gli altri, come uno tra i migliori ascolti di giugno 2021.
InFormal Setting, l’album di debutto del pianista e compositore Federico Nuti, è uscito per HORA Records il 23 Settembre 2022 ed è stato premiato con il secondo posto dalla rivista Musica Jazz nel Top Jazz 2022 per la categoria Nuovo Talento. A fianco del leader, quattro delle voci più interessanti della nuova generazione italiana: Francesco Panconesi al sax tenore, Jacopo Fagioli alla tromba, Amedeo Verniani al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria. Il gruppo nasce con l’idea di esplorare i vari possibili intrecci, le trame e le sottigliezze che possono avvenire nel contesto di un quintetto acustico, alla ricerca di un equilibrio narrativo tra libertà e struttura. L’organico ricorda quello di un tradizionale quintetto Jazz, che attinge tuttavia da molteplici linguaggi della contemporaneità, adottando forme compositive e creando sonorità spesso riconducibili alle cosiddette “avanguardie”, sia di matrice afroamericana che europea. Il termine “formale” indica conformità a forme prestabilite e requisiti, mentre il suo opposto si riferisce a qualcosa di non cerimonioso e spontaneo. InFormal Setting è uno spazio dove questi aspetti coesistono in musica, una cornice aperta che unisce estremi e contrasti, che modella e supporta immagini in continuo mutamento.
Leggi tutto
Orario
15 marzo 2023 21:00
Luogo
Sala Vanni - Firenze
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ferruccio Spinetti presenta “Arie in Jazz”, un omaggio al jazz italiano e ai suoi protagonisti a fianco di Elena Romano, Giovanni Ceccarelli e Alessandro Paternesi. Una serata che presenta dal palco del Teatro Regina Margherita di Marcialla “Arie” il suo ultimo progetto discografico uscito a ottobre 2022 (Jando Music/Via Veneto Jazz) anticipato dalla pubblicazione del singolo The River Song. Dopo le esperienze ultradecennali con Avion Travel, Musica Nuda e InventaRio, Ferruccio Spinetti mette la firma su questo progetto (il primo, in verità, a suo nome) che coltivava da anni. Un atto d’amore nei confronti del jazz italiano, ma con un respiro e uno sguardo universale, per linguaggio e sentimento.
Ingresso:
Posto unico € 12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
18 marzo 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
COSTÌ
Costì è il nome d’arte di Cosimo Ravenni, musicista fiorentino. Ha cominciato il suo percorso artistico in veste di bassista/ contrabbassista, facendo numerose esperienze e diplomandosi in contrabbasso classico al Conservatorio Cherubini di Firenze. Ha suonato in svariati generi e formazioni, dalla classica al pop e ha accumulato molte esperienze soprattutto con gli Street Clerks, band di cui è cofondatore e con cui ha un’intensa attività live e televisiva a fianco di Alessandro Cattelan.
Ha sentito il bisogno di approfondire e concretizzare la sua personale ricerca musicale, esprimendosi da solista in qualità di musicista, cantautore, produttore e per questo ha scelto lo pseudonimo “Costì”, parola che riassume bene il suo carattere diretto e pacatamente snob.
Dopo la bellezza di sei lunghi anni, Guido Catalano torna alla poesia con una nuova raccolta dal titolo “Smettere di Fumare Baciando”.
La naturale conseguenza del gioioso evento è lo “Smettere di Fumare Baciando Live Tour” che in parole povere significa che potrete incontrare il vostro poeta preferito in giro per l’Italia, armato di microfono, nuove stupefacenti poesie e un’invidiabile forma fisica.
Uno spettacolo per voce sola nel quale si alternano poesie inedite e vecchi cavalli di battaglia, dove l’amore, declinato in mille sfaccettature trionfa assieme a un affastello di altre emozioni e stati d’animo, quali la malinconia, la speranza, lo stupore, la sorpresa, la nostalgia, l’ansia, il desiderio sessuale, la paura, la felicità, i gatti. (Ok, i gatti non sono un’emozione ma fanno audience).
Chi non viene è pazzo.
djset – MICHELLE DAVIS + COQO + KEY.NA
Ingresso € 12
Leggi tutto
Orario
18 marzo 2023 21:30
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
In poco tempo il nome di Matteo Mancuso ha già fatto il giro del globo. La sua tecnica chitarristica unica sconvolge per pulizia e precisione e spazia nei vari generi musicali con totale disinvoltura. Il Futuro della Chitarra è già qui.
Ingresso
Posti numerati € 15 – ridotto soci Arci, under 25 € 13
Matteo Mancuso, classe 1996, ha frequentato il liceo musicale di Palermo, dove ha studiato chitarra classica e flauto traverso. Attualmente frequenta il corso di chitarra jazz presso il Conservatorio di Palermo. Enfant prodige della chitarra, ha suonato, fin dalla più tenera età, con i maggiori musicisti siciliani. Ha proseguito negli anni dividendo il palco con i Sicily stars e varie formazioni, tra cui il duo con suo padre Vincenzo Mancuso, con cui esegue un repertorio che spazia da Django Reinhardt al jazz contemporaneo, ed il trio “SNIPS” con cui propone arrangiamenti di standard in chiave jazzrock, con Salvatore Lima alla batteria e Riccardo Oliva al basso. Chitarrista poliedrico, spazia dalla chitarra classica, alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che gli permette un linguaggio musicale molto originale. Il suo canale YouTube è molto seguito da un vasto pubblico internazionale e ha ricevuto plausi e attestazioni di stima, tra gli altri, da Steve Vai, Dweezil Zappa, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns. Nel 2017, nell’ambito del Festival Umbria Jazz, a Perugia, ha vinto una borsa di studio per il prestigioso Berklee College di Boston. Con il gruppo “SNIPS”, ha suonato, riscuotendo ampio successo, al festival “Les Nuits De La Guitare” a Patrimonio, in Corsica, al Musikmesse 2018 di Francoforte e ad Umbria Jazz 2018 per tutta la durata del Festival. Nel 2019, collaborando con Yamaha guitars, ha partecipato al NAMM 2019, ed al “Young Guitar Festival” di Bangkok come giudice della competizione. Lo stesso anno va in Russia per una serie di masterclass passando da Mosca, San Pietroburgo e Perm. Nel 2020 Matteo fonda il suo nuovo trio con Stefano India al basso, e Giuseppe Bruno alla batteria, con cui propone anche suoi brani inediti.
Leggi tutto
Orario
23 marzo 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Poliedrico pianista e compositore, Emmet Cohen è una delle figure cardine del jazz della sua generazione. Apprezzato per il tocco agile e il ricco vocabolario armonico, conserva il suo legame con la tradizione rimanendo proiettato verso il futuro. È un giovane artista ma ha già una solida carriera alle spalle. È stato vincitore degli American Pianists Award nel 2019 e finalista del Thelonius Monk International Piano Competition nel 2011. Ha partecipato ai più importanti festival del mondo come Monterey, Newport, North Sea, Berna, Edimburgo, New Orleans, ha suonato nei jazz club più famosi, dal Birdland al londinese Ronnie Scott’s. È anche il pianista del trio di Christian McBride Tip City. Suona l’Hammond B-3 come organista residente allo Smoke Jazz Club di Harlem. Il trio è lo strumento ideale per sviluppare il suo percorso artistico. Durante il lockdown ha creato “Live From Emmet’s Place”, un live streaming settimanale che ha ricevuto milioni di visualizzazioni in tutto il mondo.
Studente di pianoforte dall’età di tre anni, Cohen si è laureato in pianoforte jazz al Manhattan School of Music (M.M.) e all’Università di Miami (B.M.). Si è esibito, registrato o collaborato con Ron Carter, Benny Golson, Jimmy Cobb, George Coleman, Jimmy Heath, Tootie Heath, Houston Person, Christian McBride, Kurt Elling, Billy Hart, Herlin Riley, Lea DeLaria e Bill T. Jones.
Ingresso
Posti numerati € 15 – ridotto soci Arci, under 25 € 13
Saletta Muzio Cesari After Show – ore 23,30 ALTERA NIGHT
Leggi tutto
Orario
24 marzo 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
***ATTENZIONE: i posti sono esauriti***
Classe 1981, Gualazzi è uno dei grandi talenti della musica italiana all’estero. Dal trionfo in Francia di “Reality and Fantasy” (in vetta all’airplay e alle classifiche digitali) alla consacrazione all’Eurovision Song Contest dove espugnò il secondo posto, Gualazzi non ha smesso di essere apprezzato dal pubblico di tutto il mondo, con importanti tour in Europa ma anche in Canada e in Giappone (dove nel 2018 ha pubblicato “Best of”, una raccolta di successi).
Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.
Quattro album all’attivo (Love Outside the Window – 2005, Reality and Fantasy – 2011, Happy Mistake – 2013, Love Life Peace – 2016) e tre Ep in Italia (sempre con la Sugar), Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo. Il suo ultimo lavoro, “Love Life Peace”, ha conquistato il Disco D’Oro e il suo singolo di traino “L’estate di John Wayne” è stato in vetta alle classifiche radiofoniche per settimane ed ha ottenuto la certificazione del Disco di Platino. Gualazzi ha composto anche per la tv e per il cinema.
Posto numerato 28 € platea e primo ordine – 25 € secondo ordine
Saletta Muzio Cesari After Show – ore 23,30 SABATO 80’S
Leggi tutto
Orario
25 marzo 2023 21:30
Dettagli
Dettagli
Spaziando da brani più conosciuti a composizioni di maggiore ricerca, il trio propone un repertorio incentrato sulla figura di Carmen McRae, acclamata come una delle più grandi interpreti jazz della tradizione. Gli arrangiamenti vogliono valorizzare le peculiarità compositive dei brani e allo stesso tempo esaltare la maturità espressiva di Laura Avanzolini, affiancata in questo concerto da due musicisti di grande spessore come Michele Francesconi e Fabio Petretti.
Costo 45 €. Info e prenotazioni 055/844050
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2023 12:30
Luogo
Locanda Antica Porta Di Levante - Vicchio (FI)
Piazza Vittorio Veneto, 4, 50039 Vicchio FI
Dettagli
Dettagli
Alla presenza dell’autore con Bruno Confortini.
Frequenze Rock presenta “Frequenze Fiorentine”
Alla presenza dell’autore con Bruno Confortini.
A diciotto anni dalla prima edizione ritornano le Frequenze Fiorentine il libro, illustratissimo, sulle culture giovanili negli anni ’80 a Firenze. Versione riveduta, corretta e remixata con nuovi capitoli inediti. Interviste, contributi, memorabilia, racconti, flash rock’n’roll, playlist, feedback letterari, poesie postmoderne, dai Giovanotti Mondani Meccanici ai Litfiba, dai Krypton ai Neon, dai Diaframma alle etichette indipendenti, dal Pitti Trend ai Magazzini Criminali, dalle T.O.K.Y.O. Productions al BananaMoon, dal Tenax ll’Independent Music Meeting, dal Manila al Gay Clubbing, da Westuff Magazine a Video Music, da Controradio a Radio Cento Fiori, da Pier Vittorio Tondelli a Piero Pelù, dagli Orient Express a Nicoletta Magalotti, dalla fotografia di Derno Ricci ad Alberto Petra, dai jazz club alle cantine New Wave. Dalla nuova editoria al design underground, dalle Graffiti Night alle feste di Rockstar, da Mixo a Stefano Pistolini, dalla Rokkoteca Brighton ai Cafè Caracas, da Ghigo Renzulli ad Alexander Robotnick, da Antonio Aiazzi a Francesco Magnelli, da Ringo De Palma ad Andrea Chimenti, da Ernesto De Pascale a Gianni Maroccolo
Bruno Casini si occupa di comunicazione e culture giovanili a Firenze. Ha vissuto in pieno la meravigliosa stagione degli anni ‘80 e fa ancora le stesse cose di allora. Laureato in Storia del Cinema con Pio Baldelli, è stato uno dei fondatori del mitico Banana Moon, da dove è partita la scintilla della New Wave fiorentina. Manager dei Litfiba nei primi cinque anni della loro carriera, ha pubblicato numerosi libri sugli anni ‘70 e ‘80 a Firenze.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2023 15:00
Luogo
Piazza Giotto
Piazza Giotto, Vicchio
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Abbiamo cantato il viaggio e il sogno visionario di un grande artista.”
Reduci dai successi e dai sold out teatrali de “Il mio nome è Caino” di Claudio Fava, torna in un nuovo sodalizio artistico la vulcanica coppia Ninni Bruschetta-Cettina Donato che propone adesso un’altra faccia della Sicilia, quella poetica e letteraria. Attore di teatro, cinema e tv, Ninni Bruschetta ha firmato più di 40 regie teatrali. Per due volte direttore artistico dell’EAR Teatro di Messina, tra cinema e televisione ha preso parte a quasi cento titoli. È uno dei protagonisti della serie cult “Boris” e del relativo film di Ciarrapico, Torre e Vendruscolo nonché dell’ultimo capolavoro televisivo di Mattia Torre (La linea verticale). Premio Tony Bertorelli alla carriera nel 2018.
Pluripremiata pianista, compositrice e direttore d’orchestra, Cettina Donato da anni è annoverata tra i migliori arrangiatori italiani al Jazzit Award. Conduce la sua carriera concertistica prevalentemente tra Europa e Stati Uniti. Docente di jazz in diversi Conservatori italiani, ha ricoperto il ruolo di International President del Women of Jazz del South Florida. Ha diretto diverse orchestre italiane, mentre a Boston ha fondato big band a suo nome con musicisti provenienti dai cinque continenti. Nella sua carriera ha collaborato con importanti solisti del panorama jazz nazionale e internazionale, pubblicando cinque album a suo nome.
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2023 21:30
aprile
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ridotto soci Arci, soci ExWide € 8
Ridotto studenti € 5
Leggi tutto
Orario
31 marzo 2023 21:15
Luogo
Teatro Verdi - Pisa
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Stefano “Cocco” Cantini: sassofoni soprano e tenore
Francesco Maccianti: pianoforte
Gabriele Evangelista: contrabbasso
Bernardo Guerra: batteria
Una vera e propria All Stars del jazz toscano. Alla testa, due veterani del calibro del pianista Francesco Maccianti e del sassofonista Stefano “Cocco” Cantini, due solisti di gran classe che non hanno certo bisogno di presentazioni. Con loro un contrabbasso ed una batteria che, insieme o individualmente sono quanto di meglio una sezione ritmica possa offrire, non a caso scelti da fuoriclasse come Stefano Bollani, Enrico Rava, Roberto Gatto o Gianluca Petrella.
Nella primavera del 2020, nella completa impossibilità di qualsiasi attività professionale e, soprattutto, musicale, Francesco Maccianti e Stefano Cocco Cantini si sono confrontati su un progetto che avevano in mente da tempo. Ci fu la possibilità di suonare in libertà un discreto numero di brani originali che avevano scritto negli anni precedenti e altre composizioni realizzate proprio in quel periodo. A quelle prove seguirono delle registrazioni delle quali, dopo ascolti attenti, hanno scelto alcuni brani che ritenevano più significativi per il nuovo disco Falling up. Due di queste registrazioni sono state inserite nella scaletta del CD con la formazione originale, cioè in duo; le altre sette sono state riarrangiate e nel giugno del 2021 registrate in quartetto con Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria. Il risultato che ne è scaturito li ha soddisfatti, sia per la condivisione della musica e del progetto, che con questi giovani e bravissimi musicisti si è arricchito di un contributo molto caratterizzante e stimolante, sia per la conferma che la scelta dei brani è stata particolarmente felice e aderente alle loro idee iniziali. Sono quindi felici di presentare con questo concerto il loro nuovo lavoro.
Ingresso: posti numerati €12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
Tutti i concerti di Officina Grey Cat in un unico abbonamento.
Leggi tutto
Orario
13 aprile 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Gianluca Petrella: trombone, laptop, moog, effetti
Mirco Rubegni musician: Tromba
Blake Franchetto : basso
Federico Scettri : batteria, laptop
Simone Padovani : percussioni
Cosmic Renaissance è la formazione più iconica e il “marchio di fabbrica” di uno dei musicisti più innovativi della scena musicale italiana e internazionale, tra i più talentuosi e riconoscibili trombonisti al mondo in grado di parlare a generazioni diverse, al pubblico jazz così come ai devoti della club culture.
Universal Language è il nuovo disco di Cosmic Renaissance, il progetto di Gianluca Petrella in cui convivono felicemente il jazz più spirituale, l’ispirazione afro-futurista e space-jazz e la sperimentazione elettronica.
Oltre al nucleo stabile di Cosmic Renaissance, il disco ospita alcuni compagni di viaggio: il sassofonista e rapper Soweto Kinch, tra i nomi di punta della nuova scena britannica, la cantante italo-nigeriana Anna Bassy, il beatmaker Dj Gruff, il sassofonista e clarinettista Beppe Scardino, il sassofonista Pasquale Calò di Mediterraneo Radicale e l’onirica arpista Vanja Contu.
Un album non solo di jazz: ci sono fantasmi esotici e promesse di evasione; c’è l’esaltazione della condizione umana. C’è una vita sconfinata in Universal Language, una vita brulicante di incessante curiosità e di continui viaggi, di incontri e di confronti fra musicisti ma soprattutto fra esseri umani, di legami con i luoghi e di sguardi sull’altrove. Un disco che è un tuffo nel cuore della musica e dei suoi linguaggi, nella sua storia. Un disco sulla memoria, sulla fedeltà a se stessi e su come sia complicato fare i conti con ciò che chiamiamo identità.
Ingresso: posti numerati €15 – ridotto soci Arci, Under 25 € 12
Tutti i concerti di Officina Grey Cat in un unico abbonamento.
Leggi tutto
Orario
14 aprile 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ares Tavolazzi: contrabbasso
Alessandro Galati: pianoforte
Alfredo Golino: batteria
Si riuniscono sullo stesso palco tre dei più importanti nomi del jazz italiano e internazionale: Alfredo Golino, Alessandro Galati e Ares Tavolazzi. Nel pomeriggio Alfredo Golino e Alessandro Galati terranno un workshop a cura della Scuola Comunale di Musica AMF di Follonica.
Il batterista Alfredo Golino è napoletano di nascita e di estrazione musicale, attualmente uno dei più affermati batteristi italiani. Ha all’attivo la registrazione di oltre 600 dischi realizzati e prodotti dai più grandi artisti nazionali ed internazionali. Ha collezionato importanti collaborazioni ed è stato editore e coeditore di grandi artisti italiani e non (Mina,Celentano, Renato Zero e molti altri).
Alessandro Galati inizia a suonare il piano in giovanissima età e dagli anni ’90 suona in Italia e all’estero, sia come solista sia in importanti formazioni annoverando collaborazioni di fama internazionale, tra queste: Mike Mainieri, Arild Andersen, David Murray, Steve Lacy, Lee Konitz, Steve Grossman, Peter Erskine, Dave Liebman, Palle Danielsson, Bob Sheppard, John Patitucci, Michael Moore, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Paolo Fresu. Oltre a svolgere attività concertistica in Italia, è stato in tour sia come solista che collaborando con altri importanti artisti in Israele, Brasile, Turchia, Messico, Giappone, Cina.
Ares Tavolazzi, fin dagli anni ’70 lavora come sessionman per numerose etichette discografiche registrando con Francesco Guccini, Paolo Conte, Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Lucio Battisti, Mina e molti altri. Nel 1974 entra a far parte degli AREA e vi rimane fino al 1982, registrando con il gruppo oltre 10 L.P. Durante gli anni ’80 si avvicina al jazz e grazie al tempo trascorso a New York si dedica all’improvvisazione. Negli anni ha collaborato con i più grandi nomi del panorama jazzistico italiano e internazionale. Collabora negli anni a diversi lavori teatrali e insegna in alcune delle migliori scuole italiane.
Workshop: Quota adesione: € 10
Iscriviti al workshop
Ingresso al concerto
Posto unico € 5
Leggi tutto
Orario
15 aprile 2023 18:00
Luogo
Scuola di Musica B. Bonarelli
Via Argentarola 2, Pratoranieri Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
SUPER BAD è un progetto di musica funk, fondato a Firenze nel 2018 dal sassofonista Marco Caponi (già musicista dei Dirotta su Cuba, Drusilla Foer, Alessandro Cattelan & Street Clerks, Funkoff, Paolo Ruffini, Lorenzo Baglioni). La formazione trae ispirazione dai padri fondatori del genere ma volge uno sguardo al futuro con un personalissimo crossover di funk, rock, jazz ed elettronica. I SUPER BAD hanno collezionato numerosi concerti e partecipazioni a festival e rassegne jazz, tra cui Grey Cat Jazz Festival, Andora Jazz, Giotto Jazz, Arno Vivo e JAZZMI.
Il SUPER BAD PREMIÈRE è un’occasione imperdibile per ascoltare in anteprima il primo disco, registrato presso l’House Of Glass di Gianni Bini, editato al LEP Studio di Cento da Luca Leprotti, mixato e masterizzato da Stefano Bechini. Composizioni, arrangiamenti e produzione artistica sono interamente della band.
Tra gli ospiti spiccano Dario Cecchini (Funkoff) al sax baritono e flauto traverso, Franco Santarnecchi (Jovanotti) alle tastiere e Fabrizio Ganugi al Saz Persiano.
djset – HUGOLINI
Leggi tutto
Orario
15 aprile 2023 21:45
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Motel Chronicles raccoglie frammenti autobiografici e allucinazioni, poesie e fotografie, riferimenti a film e canzoni che hanno segnato l’immaginario collettivo, dando vita a un’opera in grado di trattenere, nelle sue parole, alcune delle suggestioni più significative della cultura occidentale. Geniale interprete del cinema e del teatro contemporaneo, Sam Shepard torna a visitare i luoghi cruciali della sua vita ed esaurisce, con una scrittura irrequieta, i registri linguistici più istintivi di un popolo difficile e variegato: dai dinosauri di gesso delle Badlands, ai denti bianchi e perlacei di Burt Lancaster, al cowboy che sfama canari e mulo prima di cadere catatonico, alle serate in compagnia di Nina Simone fino alle camere di velluto Rosso in Motel di lusso. Lungo tutto il viaggio, una sola e inesauribile massima: si vive per conoscere se stessi.
Emidio Clementi e Corrado Nuccini completano una trilogia musicale e letteraria iniziata nell’america urbana del primo ‘900 di Emanuel Carnevali, proseguita con l’opera poetica di TS Eliot e i suoi Quattro Quartetti per tornare oggi con Motel Chronicles e un un nuovo adattamento letterario, questa volta, con testi di Sam Shepard. Insieme a loro non mancano ottimi musicisti quali Emanuele Reverberi, Stefano Pilia, Francesca Bono, Fabio Rondanini, Mattia Cipolli, Laura Agnusdei, Jonathan Clancy e molti altri Dal vivo Emidio Clementi, Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi, Francesca Bono presentano il disco nella sua interezza per uno spettacolo che punta dritto al cuore dell’America di Sam Shepard, di Harry Dean Stanton, di Paris Texas e Wim Wenders ma anche un luogo della coscienza che si può ritrovare in ogni luogo sconfinato, in ogni luogo solitario, in ogni cammino alla ricerca di se stessi.
Ingresso: € 10
.
Leggi tutto
Orario
21 aprile 2023 21:30
Luogo
Lumiere, Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il nuovo trio italiano del pianista Stefano Maurizi esplora nuovi suoni e possibilità espressive attraverso la forma Suite libera ; circa 70 minuti di musica scritta e improvvisata, dove il trio dialoga in modo estemporaneo fra composizioni originali e improvvisazione totale.
Un viaggio immaginario fra le sonorità del jazz contemporaneo e ritmi tribali ed ipnotici, dove le qualità di performers del trio si esaltano in diversi momenti di autentica emozione.
Ingresso:
Posto unico € 12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
29 aprile 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTODettagli
Dettagli
Steve Kilbey, cantante e bassista dei The Church, storica band australiana attiva dagli anni ’80, sarà in Italia per una nuova sessione di registrazioni con il connazionale Hugo Race. Con l’occasione, Kilbey terrà un concerto per una data unica in Italia in esclusiva per La Chute. I The Church fanno parte di quella generazione di musicisti che in Australia hanno lasciato una scia luminosa, prima che l’ascesa di Nick Cave accendesse l’attenzione su un continente che già aveva dato i natali a band strepitose rimaste quasi nell’ombra. Raffinati interpreti di un pop psichedelico ed etereo, autori di uno degli inni del decennio 80 (“Under The Milky Way”), i The Church si sono distinti negli anni per una coraggiosa ricerca sonora, culminata nell’ultimo periodo in una sorta di “nuova via” alla musica dark. A un anno dalla ri-registrazione di Steve Kilbey dell’album di esordio dei The Church – Of skins and heart – come album acustico, il musicista torna in studio per un nuovo progetto. Kilbey ha da sempre affiancato alla sua attività con i The Church la sua attività solistica, dedicandosi anche a progetti paralleli, come il duo Hex con Donette Thayer dei Game Theory, o al progetto Jack Frost con il fondatore dei The Go-Betweens.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
In collaborazione con La Chute
Leggi tutto
Orario
29 aprile 2023 21:30
Luogo
Casa del Popolo - Impruneta
via della Croce, 39, 50023, Impruneta (FI)
sab29apr21:30WHITEMARYLumiere, Pisa21:30 Event Type Music Pool 2023
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Whitemary scrive, produce, suona e canta tutto da sola.
La sua musica è impulsiva, terapeutica, esorcizzante: testi in italiano, sintetizzatori analogici, una laurea in canto jazz e una fissa per la techno.
In un momento decisamente prolifico per la musica elettronica italiana al femminile, Whitemary arriva per spostare ulteriormente i confini: perché è libera, è fresca, è geniale, e si sente dentro ogni nota delle sue canzoni, nei beats e nelle linee di synth, ogni volta che l’hi-hat entra in levare.
Ingresso € 10
Leggi tutto
Orario
29 aprile 2023 21:30
Luogo
Lumiere, Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI
maggio
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare, si fondono con le poesie di Franco Arminio, creando un nuovo spettacolo. “È stato un tempo il mondo”, verso di una canzone dei CSI, dà il titolo alla serata per ricordarci cosa è stato il mondo e cosa sta diventando, attraverso canzoni popolari, poesia popolare, canzoni d’autore, momenti intimisti e di festa.
Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Ha guidato molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna e ha ideato la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano.
Ginevra Di Marco, fra le più raffinate interpreti del panorama italiano, nel suo percorso artistico incrocia volti, suoni, memorie, fa suoi canti in lingue diverse, si confronta con artisti italiani e internazionali (nell’ultimo lavoro canta Luigi Tenco), in un continuo scambio musicale e umano.
ingresso: posti numerati € 20 – ridotto soci Arci, under 25 € 18
Leggi tutto
Orario
7 maggio 2023 21:30
Luogo
Cinema La Compagnia
Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Frequenze Rock presenta “L’anello di Bindi. Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi” di Ferdinando Molteni alla presenza dell’autore con Bruno Casini e Claudio Fucci.
Il 1961 di Umberto Bindi e il 2010 di Tiziano Ferro rappresentano, pur nelle loro differenze, due spartiacque. La “confessione” del grande artista spiazza tutti. Ecco, dunque, imporsi da un lato l’indifferenza al fenomeno mondiale gay, dall’altro il gioco, la moda. C’è un prima e un dopo. E tanto in mezzo. Non tutto ciò che è accaduto nella lunga strada dell’emancipazione omosessuale, accompagnata dalle canzoni, è coerente, bello, convincente. Ma tant’è,almeno in Italia, e questo libro ne ripercorre la storia. Umberto Bindi fu crocifisso a Sanremo e, a quella croce, è rimasto appeso per anni, fino alla morte. Oggi Sanremo ospita decine di artisti che con l’estetica gay giocano, talvolta in modo parodistico e, senza neppure rendersene conto, sbeffeggiano e umiliano quanti hanno lottato perché le loro paillettes fossero bene accette sul palcoscenico più reazionario e retrivo d’Italia. Qui troviamo innumerevoli canzoni che a vario titolo – anche attraverso l’ironia –sono legate al tema dell’omosessualità, interpretate da artisti che nei loro diversi approcci hanno raccontato questo mondo. Ivan Cattaneo, Gian Pieretti, Alfredo Cohen, Gianna Nannini, nonché gli imperscrutabili Renato Zero e Lucio Dalla, i dissacranti Skiantos ed Elio e Le Storie Tese:un pugno di nomi tra i molti citati, alcuni dei quali assurti a icone gay come Raffaella Carrà. Questo libro vuol essere un doveroso omaggio a Umberto Bindi.
FERDINANDO MOLTENI giornalista professionista e saggista, ha lavorato per “La Stampa”, “Il Secolo XIX”, “Il Foglio”, “Diario”e molte altre testate. Si occupa, da diversi anni, di canzone d’autore italiana. Ha tenuto e tiene seminari e conferenze in università e istituzioni italiane e internazionali come Università di Genova,New York University, Stony Brook University NY, Saint Joseph’s University in Philadelphia, University of Illinois in Urbana-Champaign, Lycée du Parc Imperial a Nice (Francia), nella Repubblica Ceca (Istituto italianodi cultura di Praga e università di Olomuc, Ceske Budejovice, Opava), e poi Svizzera, Argentina, Uruguay. Ha scritto Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (Arcana, Roma 2011), L’ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti, Firenze 2015), Banana Republic 1979 – Dalla, De Gregori e il tour della svolta (Vololibero, 2019).
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
11 maggio 2023 18:00
Luogo
Libreria Libraccio - Firenze
Via de' Cerretani, 16 rosso, 50123 Firenze FI
sab27mag16:30Tondelli e la MusicaBiblioteca Mario Luzi - Firenze16:30 Event Type Music Pool 2023
Dettagli
Dettagli
Presentazione del libro
“Tondelli e la musica, colonne sonore per gli anni ’80” a cura di Bruno Casini (Interno4 edizioni).
Alla presenza dell’autore.
Il libro a più voci che torna in libreria dal 14 ottobre nella sua terza edizione, rivista e ampliata, indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano.
Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio, dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi, e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, Pierfrancesco Pacoda, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giuseppe Videtti ed ancora il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima cantante Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica: “Nei libri di Tondelli la musica diventa colonna sonora, quindi materia stessa della narrazione, indicazione di un tempo o di un flusso che coinvolge i protagonisti, li indica e li precisa. Il loro essere si caratterizza e diviene presenza proprio in relazione a ciò che ascoltano.”
Pier Vittorio Tondelli ci ha fatto capire attraverso la sua scrittura che la Musica è stata la colonna sonora della nostra vita in ogni momento felice o difficile.
Ingresso libero
“Sto per ore e giorni e notti a inseguire una parola, quella sola parola. Non mi interessano le trame, i plot, quelle stronzatine lì. Roba da televisione, io non perdo tempo dietro a delle sceneggiate da terzo mondo, che roba! Io vado con l’orecchio. Cerco semplicemente di far sì che le parole mute della pagina diffondano il loro suono, la loro voce. Così che si crei un ronzio cerebrale, che è la musica della pagina, il suo ritmo. Io cerco il ritmo, la musica dei miei anni, cerco di avere una frase che si possa cantare in testa, sì cantare, la stessa identica cosa. Io faccio musica con le mie parole.” Pier Vittorio Tondelli
Bruno Casini si è sempre occupato di musica, scrittura, culture giovanili e clubbing. E’ stato il primo manager dei Litfiba negli anni ottanta. Ha diretto la mostra Independent Music Meeting per quindici anni. E’ stato tra i fondatori della rivista Westuff Magazine. Ha programmato spazi della notte come Casablanca, Manila News, Banana Moon, Tenax. Da molti anni si occupa di comunicazione. Ha scritto decine di libri tra cui “Frequenze Fiorentine” (Goodfellas edizioni) sugli anni 80 a Firenze. Ha frequento Pier Vittorio Tondelli nel periodo del “Rinascimento Rock” nel capoluogo toscano.
Leggi tutto
Orario
27 maggio 2023 16:30
Luogo
Biblioteca Mario Luzi - Firenze
Via Ugo Schiff, 8, 50137 Firenze FI
lun29mag16:13lun16:13ELIO GERMANO E THEO TEARDO16:13 - 16:13 Event Type Music Pool 2023
Dettagli
Dettagli
ELIO GERMANO E THEO TEARDO
“Il sogno di una cosa” di e con Elio Germano e Teho Teardo
liberamente tratto dal capolavoro di PIER PAOLO PASOLINI
una produzione Infinito Teatro-Pierfrancesco Pisani e Argot Produzioni in co-produzione con Fondazione Teatro della Toscana con il contributo di Regione Toscana
Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica. Pasolini ci parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Il sogno di una cosa è il primo esperimento narrativo di Pier Paolo Pasolini, scritto di getto negli anni dell’immediato dopoguerra, prima di Ragazzi di vita e di Una vita violenta, ma pubblicato solo nel 1962, per questo il romanzo risulta essere al tempo stesso il romanzo d’esordio e di conclusione della stagione narrativa di Pasolini.
Prosa e musica elettronica magicamente fuse creano un’emozione forte che amplifica il dolore, le speranze, le disillusioni, la sfacciata voglia di vivere dei giovani, destinata a scontarsi con un’avara realtà. Ninì, Eligio e Milio e il loro sogno della Jugoslavia comunista tutt’altro che giusta e accogliente. Un lavoro prezioso per celebrare il centenario del poeta friulano mai abbastanza ricordato. Angela Matassa (Notizie teatrali)
https://www.valdelsacinema.it/il-sogno-di-una-cosa/
Info: 0577/983067 int. 3 Teatro Politeama – info@fondazioneelsa.it
Leggi tutto
Orario
29 maggio 2023 16:13 - 16:13
giugno
Dettagli
Dettagli
Scrittori in Jazz presenta “Swinging Stravinsky” di Biagio Bagini.
L’incontro tra il compositore russo Igor Stravinsky e il clarinettista americano Benny Goodman. Un viaggio da San Pietroburgo a New York. Sullo sfondo, la nascita del jazz americano. In mezzo, tra i salotti di Coco Chanel e i film dei Fratelli Marx, un coro di mille anime che hanno il volto dei balletti russi e delle prime orchestre sui battelli. A 140 anni dalla nascita di Stravinsky, un romanzo sulla nascita del jazz.
Biagio Bagini è stato autore radiofonico per Rai2 e come scrittore di libri per l’infanzia ha pubblicato per le maggiori case editrici del settore. La spiccata sensibilità animalista e l’attenzione ai temi ambientali ha orientato la sua produzione più recente, volta a un’originale narrativa con trama saggistica e taglio umoristico. Grande appassionato di musica, oltreché suonatore di verdure nel Conciorto, ha pubblicato raccolte di racconti sul pop e sul jazz, con divagazioni nella storia musicale del Novecento.
Ingresso libero
Leggi tutto
Orario
6 giugno 2023 18:30
Luogo
Caffè Letterario Le Murate Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Danilo Rea trova nella dimensione in piano solo il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo e al suo talento naturale per l’improvvisazione: le idee che convergono nelle performance sono delle più varie, dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, fino alle arie d’opera. Così, con il suo talento capace di spaziare su qualunque repertorio, la sua sensibilità musicale, il suo estro gentile e la sua forza creativa, Danilo plasma la melodia schiudendo le porte a infinite possibilità che si aprono agli ascoltatori. Uno show dinamico in cui l’improvvisazione è protagonista, proiettando gli spettatori in un mondo le cui strade sono ancora tutte da scoprire.
Ingresso € 15 – ridotto soci Arci, Under 25 € 13
Leggi tutto
Orario
9 giugno 2023 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Dettagli
Dettagli
Sabato 10 giugno alle ore 17:30, presso la biblioteca Comunale Gaetano Badii di Massa Marittima, in attesa della nuova edizione di Grey Cat Festival, Enzo Boddi presenta il suo libro “Uri Caine, musica in tempo reale” intervistato da Roberta Pieraccioli, direttrice della biblioteca. Saranno presenti a questo evento speciale dedicato al jazz anche Irene Marconi, Assessore alla Cultura del Comune di Massa Marittima e Stefano Cocco Cantini, direttore artistico di Grey Cat Festival che presenterà il ricco programma del 2023.
“Uri Caine, musica in tempo reale” (Sinfonica Jazz) è un tentativo di compiere una ricognizione nella sfaccettata poetica di un musicista del nostro tempo. Pianista dotato anche di una solida preparazione classica acquisita alla Penn University sotto la guida di George Rochberg e George Crumb, Caine è un jazzista sui generis. Fin da giovanissimo aveva assorbito il retroterra afroamericano della natia Philadelphia, fatto di jazz, soul e rhythm & blues. Il trasferimento a New York negli anni Ottanta gli ha consentito di venire a contatto con la scena locale di avanguardia e di stabilire collaborazioni con John Zorn, Dave Douglas e Don Byron. Come pianista si esprime al meglio nel contesto del classico trio con contrabbasso e batteria. Tuttavia, il bagaglio classico – abbinato a una spiccata tendenza alla sperimentazione – lo ha portato a indagare e rielaborare in maniera spesso radicale pagine di compositori classici, tra i quali Bach, Mozart, Beethoven, Schumann, Verdi, Mahler, Gershwin. Al suo attivo ha anche una proficua collaborazione con il centro Tempo Reale di Firenze, con il quale ha affrontato materiali tratti dall’archivio di Luciano Berio. Operazioni controverse, spesso apprezzate (e anche criticate) soprattutto in Europa, volte a dimostrare come certe pagine possano essere trasformate in materia viva, in sintonia con il nostro tempo. Come autore Caine vanta anche un nutrito repertorio di composizioni per piano e quartetto d’archi, piano e orchestra, nonché per ensemble.
info: prestito.biblio@comune.massamarittima.gr.it – 0566906290
www.eventimusicpool.it – info@eventimusicpool.it – 055240397
Leggi tutto
Orario
10 giugno 2023 17:30
Luogo
Biblioteca Comunale Gaetano Badii - Massa Marittima
Piazza XXIV Maggio, 10, 58024 Massa Marittima GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
CONCERTO ANNULLATO. A causa del perdurare del meteo avverso non c’è stata la possibilità di ripristinare le condizioni di sicurezza, pur avendo tentato in tutto i modi di asciugare il palco, ci vediamo obbligati ad annullare l’attesissimo concerto dei Tinariwen poiché l’impianto non garantisce la tenuta.
I biglietti acquistati online verranno rimborsati in automatico.
Sarà possibile ottenere il rimborso dei biglietti acquistati nei punti vendita tramite il sito di Ticketone nella sezione “Eventi rinviati o annullati” entro il 10 Luglio 2023.
__________________________________________________________
Diverse migliaia di chilometri di oceano possono dividere il blues del deserto dei Tinariwen dall’autentica musica country dell’America rurale, ma i legami sono tanto palpabili quanto romantici.
In Amatssou, il loro nono album in studio, in uscita il 23 Maggio del 2023, i Tinariwen si propongono di esplorare queste sensibilità condivise, mentre banjo, fiddles e pedal steel si mescolano senza soluzione di continuità con le linee di chitarra serpeggianti e i groove ipnotici tipici della band tuareg.
Biglietti: € 20 – ridotto soci Arci, Under 25 € 18
Prevendita € 18 + d.p.
In collaborazione con Festival au Désert Firenze
I Tinariwen sono una band malianacon, un’origine che non può far altro che ispirare. Negli anni Ottanta erano un collettivo formato dal leader Ibrahim Ag Alhabib che, durante le lunghe notti negli accampamenti dei tuareg militarizzati, danno vita ad un sound unico fatto di musiche tradizionali sahariane e rock occidentale.
I Tinariwen vengono scoperti nel 1998 dalla celebre ed eclettica band francese Lo’Jo, con i quali nel 2001 organizzano il Festival au désert, manifestazione culturale tenuta a Essakene. Sempre con Lo’Jo e sempre nel 2001 producono l’album di debutto The Radio Tisdas Sessions, che prende il nome proprio dall’omonima stazione radio in cui viene inciso.
Con Amassakoui del 2004 iniziano ad ottenere il successo internazionale, ma è con Aman Iman del 2007, distribuito in Italia da Ponderosa Music & Art, che i Tinariwen vengono consacrati i capostipiti del blues del deserto. L’album viene elogiato da grandi della musica come Carlos Santana, Bono, Thom York e AllMusic lo definisce, «una gloriosa sonorità sincopata che fa sentire inferiori la maggior parte dei rocker», mentre Pitchfork lo nomina «la più potente dichiarazione che abbiano mai emanato».
Nel 2009 incidono Imidiwan: Companios in uno studio errante nel villaggio di Tessalit, in Mali, per poi spostarsi in Gran Bretagna dove vengono invitati ad esibirsi sul palco del celebre Glastonbury Festival. Nel 2010 rappresentano l’Algeria alla cerimonia di apertura del campionato mondale di calcio in Sud Africa e un anno più tardi pubblicano Tassili che vince il Grammy Award per Best Global Music Album.
A seguito di ribellioni tuareg, diversi membri dei Tinariwen si trasferiscono negli Stati Uniti per incidere il loro sesto album, Emmaar, che viene rilasciato nel 2014 e per cui si imbarcano in un tour internazionale senza Ibrahim Ag Alhabib, che opta per rimanere con la sua famiglia vista l’instabilità politica del Mali in quegli anni.
Dopo aver pubblicato Elwan (2017) e aver completato un tour mondiale, i Tinariwen decidono di intraprendere un viaggio attraverso il Sahara nord-occidentale, decisione presa anche a causa dell’impossibilità di restarenella loro patria a causa di nuovi scontri armati. Da questa esperienza nasce Amadjar (2019), così intitolato per rendere omaggio all’accampamento in Mauritania dove incidono la maggior parte dell’album sotto il cielo stellato sahariano.
Diverse migliaia di chilometri di oceano possono dividere il blues del deserto dei Tinariwen dall’autentica musica country dell’America rurale, ma i legami sono tanto palpabili quanto romantici.
In Amatssou, il loro nono album in studio, in uscita il 23 Maggio del 2023, i Tinariwen si propongono di esplorare queste sensibilità condivise, mentre banjo, fiddles e pedal steel si mescolano senza soluzione di continuità con le linee di chitarra serpeggianti e i groove ipnotici tipici della band tuareg.
Leggi tutto
Orario
14 giugno 2023 21:30
Luogo
Ultravox Arena - Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale
Anfiteatro Ernesto de Pascale
Dettagli
Dettagli
CONCERTO ANNULLATO
I biglietti acquistati online verranno rimborsati in automatico da Ticketone, il procedimento è già avviato.
Da oggi sarà possibile ottenere il rimborso dei biglietti acquistati nei punti vendita tramite il sito di Ticketone nella sezione “Eventi rinviati o annullati” entro il 10 Luglio 2023.
Leggi tutto
Orario
24 giugno 2023 21:30 - 23:50
Luogo
Ultravox Arena - Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale
Anfiteatro Ernesto de Pascale
Dettagli
Dettagli
CONCERTO ANNULLATO
I biglietti acquistati online verranno rimborsati in automatico da Ticketone, il procedimento è già avviato.
Da oggi sarà possibile ottenere il rimborso dei biglietti acquistati nei punti vendita tramite il sito di Ticketone nella sezione “Eventi rinviati o annullati” entro il 10 Luglio 2023.
Leggi tutto
Orario
24 giugno 2023 21:30 - 23:50
Luogo
Ultravox Arena - Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale
Anfiteatro Ernesto de Pascale
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con “Young Jazz” torna anche in questa nuova edizione di Estate Fiesolana una serata dedicata ai giovani talenti della musica. Dalla pluriennale collaborazione tra Music Pool e Istituto di Istruzione Superiore “Alberti-Dante”, quest’anno sul palco del Teatro Romano di Fiesole un triplo appuntamento con L.A.D. Rock Band, L.A.D. Vocal Ensemble e L.A.D. Jazz Ensemble.
A seguire nella stessa serata, Madiba, il nuovo progetto di Sade Mangiaracina alla guida di un trio composto da Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria e – sul disco omonimo – con Ziad Trabelsi all’oud quale special guest. Se Le mie Donne del 2018 era dedicato ad alcune importanti figure femminili affermate contro discriminazioni e pregiudizi e le era valso un piazzamento nel Top Jazz 2018 nella categoria “Nuovo Talento”, il nuovo lavoro della pianista siciliana è rivolto ad un simbolo della lotta per dei diritti umani: Nelson Mandela. Madiba è infatti un racconto in musica del grande attivista attraverso le principali vicende della sua vita: il coraggio, la determinazione, la lucidità, gli amori, la prigionia e la forza del perdono. La musica di Sade fa ovviamente risaltare le origini mediterranee della leader sempre filtrate attraverso la lente della musica improvvisata e un interplay di una confermata sorprendente maturità della quale non si sta accorgendo solo la critica ma anche un pubblico che la apprezza sempre più concerto dopo concerto. Il gruppo è stato selezionato dal progetto Nuova Generazione Jazz 2021 per la promozione della nuova scena jazz italiana.
Ingresso: Biglietti € 12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
25 giugno 2023 21:00
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Saxofoni: Michael Daniels, Dario Mazzoni, Tommaso Mannelli, Umberto Girelli, Ruben Marzà
Trombe: Nicola Cellai, Alvaro Martinez, Bernardo Romero Aguirrez,
Trombone: Francesco Cangi
Pianoforte: Michele De Lilla
Chitarra: Tommaso Papini
Contrabbasso: Michele Mazzocchi
Batteria: Lorenzo Petrucci
Direzione e arrangiamenti: Alessandro Fabbri
Ospite solista: Max Ionata sassofono.
Dario Cecchini: Sax Baritono, Direzione musicale
Tommaso Mannelli: Sax Tenore
Marcello Nesi: Tromba
Francesco Onerati: Trombone
Giorgia Bardelli: Voce
Ilaria Orlandini: Voce
Claudia Salvini: Voce
Rebecca Sammartano: Voce
Mauro Sarti: Chitarra
Michele Papadia: Piano e Tastiere
Dario Lastrucci: Basso
Diego Caroppo: Batteria
Marta Di Stefano: vibrafono e percussioni
Elia Ciuffini: Percussioni
CONSERVATORIO CHERUBINI FLORENCE JAZZ DEPARTMENT NIGHT
special guest MAX IONATA
Florence Jazz Orchestra diretta da Alessandro Fabbri special guest Max Ionata
Ramsey Lewis Project diretto da Dario Cecchini
Il Conservatorio Cherubini di Firenze presenta due produzioni originali: la Big Band (FJO) Diretta da Alessandro Fabbri (Docente di composizione Jazz) e il Progetto dedicato a Ramsey Lewis curato da Dario Cecchini (Docente di Saxofono Jazz). La neonata Florence jazz Orchestra (FJO) si integra con l’attività didattica del Conservatorio Cherubini. Raccoglie una selezione dei migliori studenti dei corsi Jazz dell’Istituto fiorentino coadiuvati da due professionisti: Nicola Cellai e Francesco Cangi. La FJO si pone auspicabilmente come formazione stabile ed inserita in una prospettiva di crescente professionalizzazione degli studenti dei corsi di Jazz anche ospitando solisti di rilievo nazionale e internazionale.
Il Progetto Ramsey Lewis nasce per omaggiare un grande della musica, uno degli innovatori che hanno portato alla creazione di un Jazz che si sviluppa nelle radici del Soul, del Funk e del Blues definendo così uno stile e un suono. Ramsey Lewis ci ha lasciati proprio a Settembre del 2022, suonare la musica che lui ha reso famosa e con cui ha fatto divertire almeno due generazioni ci è sembrato il modo più bello per celebrare questo grande musicista vincitore di tre Grammy Awards.
Sia la FJO che il Progetto Ramsey Lewis sono inseriti come progetti di Istituto negli ordinamenti per la laurea triennale di primo livello ed in quello di secondo livello della Scuola di Jazz del Conservatorio.
Leggi tutto
Orario
26 giugno 2023 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Piano Solo è un viaggio tra i tasti del pianoforte che si rinnova ogni sera. La musica di Stefano Bollani non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo.
Quando Bollani sale sul palco con il suo Piano Solo esiste una sola regola: rendere omaggio all’arte dell’improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in questi venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso, eppur sempre incredibile.
Nel one man show di Stefano Bollani tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a indicare il succedersi dei brani. Lo spettatore prende posto in una sala ma è chiamato a spostarsi con la mente verso luoghi inaspettati e a guardare orizzonti musicali sempre nuovi.
Una sorta di laboratorio creativo portato in scena seguendo il flusso di coscienza musicale che spazia dal jazz ai suoni brasiliani, a Carosone fino ai brani inediti suonati dal Maestro durante la trasmissione tv cult “Via Dei Matti numero Zero” di Bollani e Valentina Cenni, che tanto ha entusiasmato il pubblico a casa e la critica.
Una sola cosa è sicura: il medley imprevedibile deciso dal pubblico in cui il virtuosismo si mescola all’irriverenza.
Biglietti
Primo settore € 46,00 / Secondo settore € 34,50 / Terzo settore € 25,30
Leggi tutto
Orario
27 giugno 2023 21:15
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Enzo AVITABILE – voce e sax tenore.
Band: Gianluigi DI FENZA, chitarra – Mario RAPA, batteria – Diego CARBONI, tastiere – Paolo PALMIERI, basso – Antonio BOCCHINO, sax contralto – Carmine PASCARELLA, tromba.
Bottari: Carmine ROMANO, capopattuglia – Massimo PICCIRILLO, tino – Francesco STELLATO, tino – Luigi NATALE, tino – Carmine PICCIRILLO, falce – Raffaele IODICE, botte – Gianni Battista VENDEMIA, botte.
Vincitore di due premi Tenco, due David di Donatello, due Nastri d’argento, un Globo d’oro e un Ciak d’oro, a cui si aggiunge, nel 2017, il prestigioso Premio Ubu, per la colonna sonora del Vangelo di Pippo Delbono, classe 1955, Enzo Avitabile è un artista che ha valicato i confini linguistici, stilistici e geografici come pochi. Che ha saputo sposare il bagaglio artistico di una carriera costellata di successi con una ricerca continua di innovazione musicale, cantando le sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze. Ha sempre ricercato un suono inedito, non solamente originale, ma vitale ed essenziale, demolendo ogni sovrastruttura mercantile e ogni moda. Non a caso, il regista premio Oscar, Jonathan Demme, gli ha dedicato un docufilm dal titolo emblematico, “Enzo Avitabile Music Life”.
Nel 2004 Enzo Avitabile, decide di non rinunciare al patrimonio lessico/musicale della sua terra ed è in questo periodo che nasce la voglia di incontrare, in un progetto musicale completamente nuovo, i Bottari di Portico ensemble che fa del ritmo ancestrale la sua unica fede. Sul palco, botti, tini, falci strumenti atipici diretti dal capopattuglia cadenzano antichi ritmi processionali che sono sana trance: non techno, ma “folk”. Una proposta innovativa in cui fonde il personale sound con la tradizione di questi percussionisti, le cui origini risalgono al XIII Sec.
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2023 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
luglio
Dettagli
Dettagli
La band salentina degli Après La Classe nasce nel 1996 ad Aradeo un paese sito nel cuore del Salento, si afferma in pochi anni, dai primi live nei club pugliesi fino a veri e propri tour in Italia ed Europa, grazie a brani creati senza limiti stilistici ed alla potenza di uno spettacolo live energico e coinvolgente, da sempre punta di diamante di questo combo. alle sonorità e ritmi che da sempre hanno caratterizzato e reso chiara l’identità del progetto Après in Italia ed all’estero, La Patchanka, un mix di suoni e ritmi latino/rock/reggae da sempre filo conduttore nelle composizioni in studio e spettacoli live della band.
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2023 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Quintetto nuovo di zecca per il secondo progetto che Maria Pia De Vito vara nel 2022. Dopo “A still volcano Life”, lavoro incentrato sulla creatività femminile, in musica e poesia con Rita Marcotulli e Luca Aquino, questo lavoro, basato su composizioni originali di De Vito, Bortone, composizioni collettive e riletture di brani di varia provenienza, dal jazz di Tony Williams, Ornette Coleman, al cantautorato di Elvis Costello e Kate bush, elementi di folk inglese e americano, propone una riflessione sulla condizione femminile, e sulle strategie di sopravvivenza che le donne assumono da secoli a questa parte. L’ispirazione per i testi viene da autrici quali Virginia Woolf, Rebecca Solnit, Margaret Atwood. Un progetto elettrico con una formazione di talenti unici ed innovativi.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci e under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2023 18:00
Luogo
Parco Mediceo di Pratolino (FI)
Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI
Dettagli
Dettagli
Dopo quasi tre anni di profondo processo criogenico, Alamedadosoulna ricarica le sue armi. Tutto il suo arsenale di ska-reggae-soul è pronto a far esplodere ancora una volta sul palco un’immensa batteria di proiettili diretti per far muovere i piedi e la gola del pubblico. Con tutti i loro circuiti ben oliati e cortocircuiti, Alamedadosoulna – la band con uno dei live show più energici del pianeta- farà tremare il palco di Etnica 2023.
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2023 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
Dettagli
Dettagli
Gran finale di Etnica 2023 con Tullio De Piscopo. Proviamo ad immaginare quanta musica, quanti Artisti ha incontrato e quanti spartiti musicali sono passati nelle sue mani: dalle magiche note di Libertango, al sound di Pino Daniele, alle intramontabili notti jazzistiche in Italia e oltreoceano. In un concerto, gli storici assoli, i brani tratti dai Pionieri del Blues, standard jazzistici, qualche perla dal suo repertorio pop e l’atmosfera del Mediterraneo e dei vicoli di Napoli.
.
Leggi tutto
Orario
2 luglio 2023 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
BowLand è un progetto musicale nato a Firenze da tre amici che si sono incontrati a Teheran, ma che trova le sue radici in uno spazio dove atmosfere fluttuanti e suoni insoliti si fondono con voci eteree e ritmi groovy. BowLand in persiano significa “alto”. É un viaggio, un’ascesa, una terra sognata e sognante dove i tre ragazzi sono approdati, senza averlo pianificato. Nel 2017 esce Floating Trip, primo album della band, una somma delle influenze artistiche del loro percorso maturato negli anni – dai Gorillaz ai Portishead, passando per le Cocorosie e Nicolas Jaar. Tracce le cui parole sono diretta conseguenza della musica, origine primaria; pezzi che portano dentro un’innata radice mediorientale, ma che di stereotipo o di definizioni forzate non hanno nessuna parvenza.
Nel 2018 conquistano e rapiscono il pubblico italiano partecipando al programma televisivo X Factor Italia, affrontando un percorso che li vedrà confrontarsi, puntata dopo puntata, con cover italiane ed internazionali, mantenendo però invariati la forte personalità che li contraddistingue e i propri colori. Approderanno dunque alla finale al Mediolanum Forum di Milano.
Anche il 2019 è stato un grande anno per i BowLand. La band è stata in tour in tutta Italia con una serie di show sold out e si è esibita per la prima volta in show europei in agosto: Sziget Festival a Budapest e Barrakud in Croazia. A giugno 2019 ha partecipato al suo primo Ted Talk al TedX Vicenza, offrendo spunti interessanti circa il modo non convenzionale di fare musica che i BowLand prediligono. Nel gennaio 2020 i BowLand partecipano all’Eurosonic Festival di Groningen.
Dopo un periodo di stop, il gruppo torna a giugno 2021 con il singolo What If, uscito per INRI e Artist First, canzone d’amore atipica dalle atmosfere oniriche e fluttuanti, inaugurando un nuovo percorso discografico che si consolida ora con il nuovo singolo Am I Dreaming, carico di intime suggestioni.
Ingresso: Posto numerato € 18 – ridotto soci Arci, Under 25 € 15
Leggi tutto
Orario
3 luglio 2023 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Scrittori in Jazz presenta “Ti ho vista ieri” (Neri Pozza) di Patrizia Laquidara.
La storia di una bambina nata a Catania e trasferitasi, tra gli anni Settanta e la prima metà degli Ottanta, in Veneto al seguito della famiglia. Il racconto di un’infanzia senza tempo, di un’iniziazione alla vita.
Uno straordinario e colorato inventario di vite e persone, nomi e nomignoli, oggetti e animali scritto da una delle più poliedriche cantautrici odierne della scena musicale e artistica italiana, oltre che una storia corale e un viaggio epocale tra Sud e Nord.
Tra il mare di Catania e lo stretto di Messina, l’autostrada del Sole, i treni infiniti attraverso le gallerie dello stivale, le campagne e le colline dell’alto vicentino, una donna si specchia nella bambina che lentamente o a grandi salti giorno dopo giorno, esperienza dopo esperienza, proiettando la propria immagine nel duturo la costruiva rendendola oggi ciò che è.
Patrizia Laquidara è nata a Catania sotto il segno dello Scorpione. In Sicilia ha trascorso la prima infanzia, poi in Veneto al seguito della sua famiglia. Tra le cantautrici piú poliedriche e brillanti della musica d’autore italiana (Targa Tenco 2011, Premio della critica a Sanremo 2003 e Premio Recanati Musicultura 2002), ha pubblicato cinque album e collaborato con musicisti come Ian Anderson, Arto Lindsay e in teatro con numerosi altri protagonisti della drammaturgia contemporanea. È docente di Poesia in musica e Drammaturgia musicale.
Ingresso libero
Leggi tutto
Orario
5 luglio 2023 18:30
Luogo
Biblioteca delle Oblate - Firenze
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Oltre trent’anni di musica,
dai Modena City Ramblers fino alla Bandabardò
Dopo la lunga e applaudita stagione estiva passata in giro per l’Italia insieme alla Bandabardò e dopo il tour “Canzoni dalla soffitta a teatro”, CISCO torna sui palchi italiani con un concerto tra folk, voglia di ballare e impegno civile.
Questo spettacolo è l’occasione per ripercorrere i suoi oltre 30 anni di carriera, il repertorio live abbraccia per intero tutte le esperienze accumulate in questi 3 decenni dai cavalli di battaglia targati Modena City Ramblers fino ai pezzi più recenti composti con la Bandabardò senza tralasciare gli immancabili successi dei suoi album da solista.
Sarà ospite speciale della serata Massimo Giuntini, componente storico dei Modena City Ramblers e uno dei maggiori esponenti della cornamusa a livello mondiale
Ingresso € 15 – ridotto soci Arci, Under 25 € 13
Leggi tutto
Orario
7 luglio 2023 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
“La parola cantata è dove il mondo della rappresentazione sonora si unisce al mondo della rappresentazione semantica, della comprensione delle cose. Questa unione forma un grande universo espressivo, una delle più alte forme di espressione artistica umana” (Gilberto Gil)
InCanto nasce dall’incontro di quattro musicisti presenti sulla scena musicale da lungo tempo e che hanno collaborato fra loro nei più diversi contesti sia
discografici che live, riuniti per la prima volta in un progetto comune per esplorare la forma canzone come espressione più completa della musica d’autore.
Basandosi principalmente su composizioni originali dei vari integranti del gruppo, i quattro artisti attingono anche ad alcune composizioni tratte dal patrimonio della canzone popolare di tutto il mondo, con particolare attenzione alle Americhe, in un tipico lavoro “in progress”, che si modifica e si arricchisce
lungo il cammino.
Ingresso €12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2023 18:00
Luogo
Giardino Mediceo di Pratolino, Vaglia (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un nuovo concerto della cantante, attrice e artista Angela Baraldi. Con numerosi album all’attivo e una lunga carriera costellata di un grande numero di concerti e di importanti collaborazioni insieme a Massimo Zamboni, Giorgio Canali e con gli Ex CSI, gli Stadio, Lucio Dalla (produttore del suo primo album), Francesco De Gregori e molti altri.
Le prime esperienze musicali di Angela Baraldi risalgono agli inizi degli anni ’80 quando comincia a cantare con gruppi underground dell’area bolognese. Nel corso degli anni collabora come vocalist con molti artisti, tra cui Stadio, Luca Carboni, Ron e Lucio Dalla. È proprio Dalla a fornirle le prime opportunità: partecipa come corista al tour americano e nel 1990 produce il suo album d’esordio “Viva”. Nella sua carriera Angela Baraldi vince numerosi premi e collabora con numerosi artisti nel cinema, nella musica e nel teatro. Ha partecipato a un tour di De Gregori e recitato, tra gli altri film, come protagonista Quo vadis, baby? di Gabriele Salvatores. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni per riproporre i brani storici dei CCCP Fedeli alla linea, gruppo punk emiliano attivo negli anni 1980. La coppia di artisti, dopo il tributo “Solo una terapia: Dai CCCP all’estinzione”, il 9 aprile 2013 pubblica un album di inediti dal titolo “Un’infinita compressione”. Il 25 aprile 2015 esce “Breviario Partigiano” dei Post Csi che vede Angela alla voce in due inediti e nella registrazione del tour da vivo. Il 24 febbraio 2017 esce il suo ottavo album: “Tornano sempre”, alla cui realizzazione hanno collaborato Giorgio Canali, Stewie Dal Col e Vittoria Burattini.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
In collaborazione con La Chute
Leggi tutto
Orario
15 luglio 2023 18:00
Luogo
Giardino Mediceo di Pratolino, Vaglia (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il celebre bassista, compositore e bandleader Dave Holland presenta il suo nuovo quartetto con Kris Davis, Jaleel Shaw, Nasheet Waits.
La passione di Dave Holland per l’espressione musicale di tutti gli stili e la dedizione alla creazione di ensemble innovativi hanno dato vita a una carriera di oltre 50 anni. Punto di riferimento del basso acustico ed elettrico, Holland ha ottenuto i massimi riconoscimenti, tra cui molteplici Grammy Awards e il titolo di NEA Jazz Master. Holland è salito alla ribalta in gruppi rivoluzionari guidati da leggende come Miles Davis, Stan Getz, Sam Rivers, Betty Carter e Anthony Braxton, nonché in collaborazioni con Chick Corea, Gary Burton, Jack DeJohnette e John McLaughlin. Oggi è altrettanto celebrato per i suoi notevoli ensemble, che vanno dai duo e trii alle big band, con collaboratori innovativi come Steve Coleman, Robin e Kevin Eubanks, Jason Moran, Chris Potter ed Eric Harland. L’ultimo disco di Holland, Without Deception, lo riunisce al pianista Kenny Barron in un trio intimo e avventuroso con il batterista Johnathan Blake.
Ingresso: € 18 – ridotto soci Arci, Under 25 € 16
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2023 21:30
Luogo
Piazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un concerto – organizzato da Music Pool in collaborazione con Le Nozze di Figaro – di Incognito, uno tra i più importanti progetti e gruppi di acid-jazz al mondo.
Nati in Inghilterra nel 1976 dalla volontà di Jean- Paul “Bluey” Maunick, sono una formazione in continuo mutamento, proprio come la loro musica. 15 album in studio in oltre 30 anni di carriera. La fluidità nelle composizioni è un elemento caratterizzante del percorso degli Incognito, tuttavia questo non ha mai pregiudicato il loro stile musicale ben definito che spazia dal soul al funk fino all’r&b. I successi dei primi anni Duemila vengono confermati nel 2010 dalla pubblicazione di Live in London: the 30th Anniversary Concert e Transatlantic R.P.M. arricchito dalle performance di artisti come Chaka Khan e Mario Biondi. Nel 2012 gli Incognito pubblicano “Surreal”, seguito da “Amplified Soul” (2014), “In Search of Better Days” (2016) e dal loro ultimo lavoro “Tomorrow’s New Dream” (2019), come sempre un album di immersione nell’acid jazz e con i contributi di numerosi musicisti e cantanti.
Ingresso € 30 – ridotto soci Arci, under 25 € 27
.
Leggi tutto
Orario
19 luglio 2023 21:30
Luogo
Ultravox Firenze - Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale
Via Del Pegaso, 3, 50144 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Danilo Pérez è il protagonista di questo fantastico trio pronto ad incantare il pubblico dei più suggestivi teatri italiani nel mese di luglio 2023. Insieme a lui uno dei più grandi bassisti del jazz contemporaneo: John Patitucci.
Danilo Pérez è un artista per la pace dell’UNESCO, ambasciatore culturale nella Repubblica di Panama, fondatore e direttore artistico del Panama Jazz Festival, nonché fondatore e Direttore artistico del Berklee Global Jazz Institute del Berklee College of Music di Boston.
John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards e oltre quindici nomination, ha legato il suo nome ai più grandi artisti del panorama della musica jazz; solo per citarne alcuni Chick Corea, Wayne Shorter, Pat Metheny, Stan Getz, Herbie Hancock, Freddie Hubbard e molti altri.
Il batterista, compositore ed educatore Adam Cruz è nato a New York ed è stato una forza creativa vitale sulla scena jazz internazionale negli ultimi due decenni. Nel corso della sua illustre carriera come batterista, Adam ha suonato e registrato con artisti diversi come Danilo Perez, Tom Harrell, McCoy Tyner, Chick Corea, Pharaoh Sanders, John Patitucci, Eddie Palmieri, Joanne Braackeen, Chris Potter, Edward Simon, Steve Wilson, Charlie Hunter e Lee Konitz.
In collaborazione con Spazi Aperti
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2023 21:30
Luogo
Fortezza di Santa Barbara - Pistoia
Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Makaya McCraven è uno scienziato del beat. Il batterista e produttore d’avanguardia americano è uno dei musicisti più rispettati di Chicago, un talento multiforme il cui processo creativo e le cui intuizioni sfidano sempre ogni categorizzazione.
Nato in Francia ma cresciuto nella Pioneer Valley del Massachusetts da genitori musicisti, McCraven ha studiato jazz all’Università del Massachusetts ad Amherst sotto la guida di luminari del jazz come Archie Shepp, Marion Brown e Yus ef Lateef, ed in seguito ha sviluppato il suo stile nella fiorente scena di Chicago. Il suo ultimo album, In These Times, è la conclusione trionfale di un progetto che dura da oltre 7 anni. E’ il momento più alto nella sua già acclamata e vasta discografia, è l’album che Makaya ha cercato di realizzare da quando ha iniziato a fare dischi. Definito dai media un “sound visionary” (jazzinchicago.org), o semplicemente “non proprio il tipico batterista jazz ” (thewordisbond.com), McCraven si muove brillantemente tra i generi, dilatando i confini del jazz e del ritmo per creare nuove forme. Il suo album rivoluzionario “In the Moment” è stato pubblicato da Internation al Anthem Recording Co. (IARC) nel gennaio del 2015, ed è stato nominato “Album of the Week” su BBC 6 Radio dal mitico DJ Gilles Peterson.
In The Moment è una forte dichiarazione di intenti di McCraven, caratterizzato dalla sua originale “organic beat music”. Un sound unico che lo ha rapidamente posizionato non solo tra i più grandi artisti jazz di fama internazionale, ma anche contesto di compositori produttori next wave che mescolano jazz ed elettronica in una forma innovativa e mai scontata.
Il lavoro di evoluzione e sviluppo di Makaya ha visto un ulteriore progresso nel 2018 con il doppio LP “Universal Beings”, registrato in quattro session tra New York, Chicago, Londra e Los Angeles. Il suo album “Deciphering the Message” è una collezione di 13 pezzi dal suo esteso catalogo su Blue Note Records, tutto completamente riarrangiato e remixato.Il suo ultimo album In These Times è uscito nel 2022.
Ingresso: Posti numerati € 25 – ridotto soci Arci, Under 25 € 22
Leggi tutto
Orario
22 luglio 2023 21:30
Luogo
Teatro Romano Fiesole (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il Quartetto di Fabrizio Bosso rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder.
L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo unico della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e irripetibile questo concerto. Il repertorio prevede alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004: Another Star, Isn’t She Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke e Moon Blue sono solo alcuni dei brani che verranno interpretati dal vivo.
Non mancherà ovviamente Overjoyed, pubblicato come singolo su tutte le piattaforme digitali e che anticipa il nuovo album in uscita a fine settembre per Warner Music. Non è stata questa una scelta a caso, perché Overjoyed parla anche di sogni che si realizzano. È, infatti, un Fabrizio Bosso “felicissimo”, quello che interpreta la musica di Stevie Wonder, suo idolo sin da quando ha cominciato a suonare le prime note alla tromba, ma che rinnova con questo nuovo progetto anche la scelta fatta quando era poco più che adolescente, ovvero, diventare musicista.
La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza e la batteria di Nicola Angelucci sono i protagonisti assoluti di un omaggio alla musica di uno degli artisti più iconici di tutti i tempi.
Ingresso: Intero € 18 – ridotto € 16
Leggi tutto
Orario
22 luglio 2023 21:30
Luogo
Fortezza Vecchia - Livorno
Piazzale dei Marmi, 57126 Livorno LI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
”ll Deserto la notte il mare”, come una raccolta di notturni, è il concerto di Andrea Chimenti, che unisce la dimensione musicale a quella poetica e narrativa legata a L’Organista di Mainz la sua recente raccolta di racconti giunta alla seconda edizione. L’andamento del concerto rievoca quelli che anticamente i notturni, ovvero quelle composizioni per pochi elementi eseguite di notte nei parchi, composizioni di libera ispirazione, spontanee che non rispondevano a regole predefinite se non quelle legate all’emozione. Il concerto sarà arricchito da un’incursione nelle campagne inglesi che offrono una cornice alle storie narrate nel L’Organista di Mainz, da qui affioreranno numerosi riferimenti alla musica di David Bowie, per un breve, prezioso e sussurrato omaggio al grande cantautore inglese.
Andrea Chimenti, accompagnato da Cristiano Roversi e dal chitarrista Francesco Cappiotti, propone canzoni dai suoi esordi ad oggi. Un concerto intimo, dai colori del deserto, del mare e della notte, appunto.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
In collaborazione con La Chute
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2023 18:00
Luogo
Giardino Mediceo di Pratolino, Vaglia (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Musica Nuda, il duo voce/contrabbasso che incanta le platee di tutto il mondo festeggia i suoi 20 anni di unione artistica con una serata speciale che inizierà alle 19:30 con un’intervista a cura di Alessandra Cafiero, proseguirà con il loro concerto. Sarà ospite speciale Nico Gori.
In apertura, Jole Canelli e Leonardo Marcucci.
Con “20 anni in Tour” Petra Magoni e Ferruccio Spinetti portano in scena uno spettacolo con i loro brani più amati dal pubblico insieme agli inediti del nuovo album uscito a marzo 2023. L’album celebra i vent’anni del gruppo ed è stato anticipato dal singolo “Guardami”, uscito lo scorso gennaio nel giorno dell’anniversario della loro prima esibizione.
Nel corso della ventennale carriera come duo Musica Nuda, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti hanno realizzato più di 1600 concerti in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi in tutta Europa, tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch in Germania fino ad arrivare negli Stati Uniti, in Perù, in Giappone e a Dubai, ma anche la Camera dei Deputati per intonare l’Inno di Mameli. Hanno inoltre prodotto nove dischi in studio, quattro dischi live e un dvd.
Un connubio artistico straordinario che è valso loro la Targa Tenco nel 2006, il premio per Miglior Tour al Mei di Faenza 2006, Les quatre clés de Télérama, in Francia, nel 2007, e la targa “Quelli che cantano Fabrizio” ricevuta dal Premio Fabrizio De André XXI per l’Album live “Girotondo De André”.
Oggi, vent’anni dopo, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti mettono un nuovo sigillo alla loro instancabile vocazione artistica che costituisce sicuramente un unicum del panorama della canzone italiana e non solo.
Ingresso €18 – ridotto soci Arci, Under 25 € 16
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2023 21:30
Luogo
Anfiteatro di Villa Strozzi - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
CHOREOS
direzione: Simone Faraoni
SOPRANI Giulia Agostini/ Maria Bicchielli / Letizia Camaiti / Camilla Curzio / Chiara Ettorre/ Giuditta Isoldi/ Letizia Materassi /Nunzia Notaristefano / Barbara Pigliapochi / Ilaria Savini / Elisabetta Togni /Maura Ursini / Ilaria Zirizzotti
CONTRALTI Laura Boncompagni / Alessia Carboni / Agnese Capaccioli / Barbara Cattaneo /Monica Cioni / Corinna Letizia /Roberta Montanari /Vanna Pastacaldi /Monica Scaringella/ Tiziana Serena / Francesca Valori
TENORI Leonardo ALESSI /Simone BELLUCCI /Paolo Belluzzo /Mirko Coleschi /Jan De Clercq /Giovanni Fraticcioli / Angelo Galgano /Raffaello Moroni /Roberto Martini /Bernardo Rodriguez /Enrico Santella /Andrea Verga
BASSI
Simone Borri / Andrea Braghiroli/ Marco Cappelli /Graziano Corsini /Matteo Chieti / Graziano Giachi / Alessandro Giorni / Carlo Ippolito / Antonio Lunardi /Ermanno Maggi/ Saverio Pepe /David Speranzi
Novo Grupo Vocal
Silvia Benesperi, Serena Benvenuti, Indra Bocchi, Luciana Camarda, Giulia Galliani, Federica Gargini, Irene Giuliani, Alice Innocenti, Elisa Mini, Paola Rovai: voci.
Riccardo Galardini: chitarra / Carlotta Vettori: flauto traverso / Filippo Pedol: contrabbasso / Stefano Rapicavoli: batteria / Stefania Scarinzi: direzione
Arrangiamenti: Gianluca Tagliazucchi, Stefania Scarinzi
Choreos – Coro Lgbtqia+ Firenze è una formazione corale composta da persone di qualsiasi orientamento sessuale e identità di genere. Nati nel 2018, all’interno dell’associazione Ireos e costituiti come associazione di promozione sociale nel 2020, questo è un gruppo che attraverso la musica, la coralità, la socialità e l’accoglienza vuole creare un’occasione di crescita e confronto. Si sono esibiti per strada, in teatri, circoli e centri sociali, in occasione di feste, cene, concerti, rassegne corali, all’interno di festival di respiro cittadino e nazionale a Firenze, Pisa, Padova, Spoleto, Perugia. Aderiscono ufficialmente alla rete dei cori arcobaleno italiani (Cromatica) ed europei (LEGATO) nonché all’associazione dei cori della Toscana.
Novo Grupo Vocal è ideato e diretto da Stefania Scarinzi, cantante jazz ed insegnante di canto appassionata di musica brasiliana dal 1995. Ospite di Max De Tomassi su Radiouno, per la trasmissione Brasil, con il cd Fuori Onda edito per Ema records nel 2002. Il Novo Grupo Vocal è formato da sole voci femminili ed il repertorio si ispira al vasto e poliedrico mondo della musica brasiliana, con autori quali A.C.Jobim, C. Buarque, D. Caymmi, M. Nascimento. Fanno parte dell’ensemble cantanti che hanno studiato con Stefania e che si sono appassionate a questo genere musicale grazie a lei. Alcune di loro oggi dedite esclusivamente alla musica, appassionate professioniste e didatte. Questa lunga avventura musicale è frutto di una costante e prolifica collaborazione tra Stefania Scarinzi e il pianista Gianluca Tagliazucchi che ne ha curato quasi tutti gli arrangiamenti. I due musicisti hanno lavorato insieme dal 1995 al 2006, realizzando anche alcuni lavori discografici: SMADA con il Coro Vivavoce per la Splasc(h) Records, Audiodinamica come ospiti in trio con Nico Gori, Nuances, progetto interamente arrangiato e diretto da Gianluca Tagliazucchi per la Splasc(h) Records, e Fuori Onda con il Novo Grupo Vocal per Ema Records. Il Novo Grupo Vocal si è esibito per il Festival Lucca Jazz Donna nel 2014 presso il Teatro S.Girolamo a Lucca accompagnato da Gianluca Tagliazucchi al pianoforte, Filippo Pedol al contrabbasso, Carlotta Vettori al Flauto e Stefano Rapicavoli alla batteria. Ha cantato in locali quali la Nof a Firenze, la Corte delle sculture e il Circolo Viaccia a Prato, per il Festival musicale a S. Donato (Firenze), collaborando con l’arpista Susanna Bertuccioli e con il chitarrista Riccardo Galardini che oggi fa parte stabilmente del gruppo.
Ingresso: € 15 – ridotto soci Arci, soci Coop, Under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2023 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Il Grey Cat Festival inizia nel migliore dei modi e apre le sue porte con un evento pieno di energia: il Grey Cat Street Club. Il jazz, in tutte le sue sfumature, invade il centro di Follonica ed il Mercato Coperto con la Fantomatik Orchestra, Valentina Toni, Tito Blues e tanti altri artisti.
Prato Ranieri
Dalle ore 20.30 fino alle ore 22.00 – Fantomatik Band sul viale Italia
Dalle ore 22:00 – Tito Blues Band – terrazza viale Italia altezza edicola
Ore 22:30 Fantomatik band con trenino da Prato Ranieri fino al centro.
Centro – Mercato coperto:
dalle ore 20.30 aperitivo-cena – Alessandro Golini; concerto di violino (retro MEQ)
ore 22:00 Alessandro Golini Piazza a mare
ore 22:00 Tributo a Mina – Valentina Toni e Banda Mascagni in concerto – parcheggio del MEQ
23:00 Fantomatik Via Roma, Lungomare Italia, Piazza a Mare
Ingresso libero
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2023 19:00
Luogo
Follonica (GR)
Quartiere Senzuno
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Les Négresses Vertes, tornano a Firenze per un nuovo concerto – organizzato da Music Pool in collaborazione con Le Nozze di Figaro – con l’incredibile carica di energia che li contraddistingue. Questo gruppo carismatico si è formato nei quartieri popolari parigini degli anni ’80, passando per il cabaret equestre Zingaro, il punk e la musica gitana ed è ancora oggi uno dei gruppi più iconici in tutto il mondo.
Nel 1989 pubblicano il loro primo album Mlah che mette sotto i riflettori le diverse radici culturali dei membri del gruppo che passano dalla Francia, all’Algeria e alla Spagna. Tutte queste influenze culminano in un album dinamico e coinvolgente che la critica europea e statunitense accoglie con clamore.
La tragica scomparsa del cantante Helno nel 1993 ha segnato un punto di svolta nella storia del gruppo. Tuttavia, si sono ripresi e hanno continuato a produrre nuovi album, esplorando diversi mondi musicali e collaborando con artisti del calibro dei Massive Attack per il superbo remix di “Face à la mer” e di Howie B per il celebre album “Trabendo”. Hanno continuato a esibirsi in tutto il mondo fino alla loro separazione nel 2001.
Nel 2018 annunciano un nuovo tour in occasione del trentesimo anniversario dalla pubblicazione di Mlah e che li porta in Italia nel 2019 per dei concerti incredibilmente carichi dell’energia che contraddistingue la loro musica. Chiunque abbia assistito ai loro concerti ricorda ancora la fusione musicale altamente energica sperimentata durante i loro spettacoli. Tornano in Italia nel 2023 per un nuovo tour e un nuovo concerto a Firenze.
Ingresso € 22 – ridotto soci Arci, Under 25 € 20
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2023 21:30
Luogo
Ultravox Arena - Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale
Anfiteatro Ernesto de Pascale
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Raccontare storie attraverso le note. Questo concerto di Rita Marcotulli è un viaggio immaginario, che prende ispirazione dalla vita di tutti i giorni, dalla natura dalle esperienze, dalla musica dei diversi colori del mondo. Composizioni originali ma anche suggerite dalle emozioni del momento con una buona parte di improvvisazione. Omaggio al cinema, e ad autori popolari italiani come Modugno e Pino Daniele. Un Programma che può variare a secondo della sensibilità di Rita con l’aggiunta di standard, improvvisazioni o brani nuovi.
Posto unico € 5 / € 3 ridotto
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2023 21:30
Luogo
Arena Teatro Garibaldi - Figline Valdarno
Piazza Serristori, 50063 Figline Valdarno FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un quartetto formidabile, per la prima volta in Europa insieme: Peter Erskine alla batteria, Alan Pasqua al pianoforte, Darek Oles al contrabbasso e George Garzone al sax. Peter Erskine è un’icona del jazz mondiale che ha scritto pagine di storia musicale. Nasce nel New Jersey e inizia all’età di quattro anni a suonare la batteria; a diciotto inizia già la sua carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra, ma è con i Weather Report che il mito ha inizio davvero: insieme a Jaco Pastorius e Joe Zawinul diventa membro fondamentale nell’epoca d’oro della “Fusion Band” per eccellenza, registra cinque dischi, tra i quali il famoso live “8.30”, premiato con un Grammy Awards.
Alan Pasqua è un pianista Steinway, candidato ai Grammy e professore di studi jazz presso la USC Thornton School of Music. Ha suonato e registrato con Tony Williams, Jack DeJohnette, Paul Motian, Dave Holland, Michael Brecker, Randy Brecker, Joe Henderson, Stanley Clarke, Gary Burton, James Moody, Gary Peacock, Gary Bartz, Reggie Workman, The Thad Jones/Mel Lewis Jazz Orchestra, Sheila Jordan e Joe Williams. nel 2008 Pasqua ha unito le forze con Peter Erskine e Dave Carpenter, arrangiando, co-producendo e suonando nell’album del trio nominato ai Grammy Award “Standards”.
Darek “Oles” Oleszkiewicz è nato il 20 febbraio 1963 a Wroclaw, in Polonia.Oles è stato molto attivo come interprete ed è diventato uno dei bassisti più ricercati della costa occidentale. “Oles” (il suo soprannome americano) ha avuto l’opportunità di esibirsi e registrare con i più grandi maestri del jazz. Un elenco parziale delle sue collaborazioni include: Brad Mehldau, Billy Higgins, Pat Metheny, Joe Lovano, Eddie Henderson, Charles Lloyd, John Abercrombie, Bennie Maupin, Lee Konitz, Peter Erskine, Alan Pasqua e molti altri.
George Garzone è un membro dei The Fringe, un trio jazz fondato nel 1972 che comprende il bassista John Lockwood e il batterista Bob Gullotti, che si esibisce regolarmente nell’area di Boston e ha girato il Portogallo. Il gruppo ha pubblicato tre album. George Garzone è un vero veterano del jazz ed è apparso in oltre 20 registrazioni. Ha iniziato a suonare il tenore quando aveva sei anni, ha suonato in una band di famiglia e ha frequentato il Berklee College of Music di Boston. Nel gennaio 2019 George Garzone con Peter Erskine, Alan Pasqua e Darek Oles ha tenuto una sessione di registrazione di concerti di tre notti che è diventata una registrazione di tre CD chiamata Three Nights in LA, che è diventata una delle preferite di molti critici come Downbeat Magazine e All about jazz.
BIGLIETTI:
Posti numerati € 18 – ridotto under 25 e soci arci € 16
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2023 21:30
Luogo
Piazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
ATTENZIONE – BIGLIETTI ESAURITI
Grey Cat Festival torna anche per questa nuova edizione nella suggestiva barriccaia di Rocca di Frassinello con una speciale serata insieme al piano di Sergio Cammariere con la partecipazione del violoncello di Giovanna Famulari.
Il concerto dell’artista calabrese arriva a coronamento della sua trentennale carriera, “Per tutte quelle persone che dopo avermi sentito suonare in concerto hanno scritto in questi anni chiedendomi un concerto solo piano“, nasce dall’intimità tra Cammariere e il suo strumento, riflessioni in musica che colgono l’essenza delle sue composizioni perché spoglie solo Sergio, solo pianoforte, solo voce, “solo” note e armonia. Canzoni, capaci di creare un ponte tra le arti, dove musica, cinema, teatro e letteratura si incontrano e si intrecciano felicemente. Ogni brano esplora orizzonti musicali che vanno dal minimalismo sperimentale al blues, dalla forma canzone al jazz. Il suo pianismo ricercato ci trasporta in un mondo caleidoscopico, accogliente e profondo.
Sarà insieme a lui la violoncellista Giovanna Famulari, musicista che si è esibita in Italia e in tutto il mondo partecipando a stagioni e festival a fianco di artisti come Toscan, Nicola Piovani, Moni Ovadia e ha collezionato 90 cd, numerosi premi, tra i quali il premio Tenco nel 2018 e nel 2020.
Al concerto seguirà una degustazione dei vini della cantina.
Ingresso: primi posti €30 – secondi posti €22
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2023 21:30
Luogo
Rocca di Frassinello, Gavorrano (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Grey Cat Festival 2023 presenta Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini, un incontro al vertice tra due grandi virtuosi del proprio strumento e nonché protagonisti della scena musicale internazionale. Un concerto per scoprire attraverso la bellezza della musica, uno dei luoghi più suggestivi di Massa Marittima, il giardino opera della scultrice del paesaggio Maria Dompè, denominato “Sol omnibus luce” è dedicato alla giovane partigiana Norma Parenti, medaglia d’Oro al Valor Militare, simbolo e riferimento per l’intero paese. Un vero angolo di meditazione che incanterà il pubblico con i suoi aromi mediterranei, la musica, l’arte, il legame con il passato.
La trasversalità musicale che contraddistingue entrambi i musicisti di questo duo permette loro di esprimersi con facilità da sempre sia nel mondo del jazz che in quello della musica classica. In questo concerto la goliardia dei ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing si mescolano alle sonorità di un jazz odierno e moderno che si esprime nello stile compositivo di entrambi. L’eclettismo dei due musicisti permette loro di spaziare ed improvvisare in maniera estemporanea con altissimo inter-play comunicativo, alternando composizioni originali a celebri standard del repertorio latino-americano. Grande forza e suono di un solista del calibro di Gabriele Mirabassi, da più di trent’anni al vertice tra i migliori clarinettisti del panorama mondiale, sostenuto dal magma sonoro e creativo di Simone Zanchini, considerato uno dei più originali e innovativi fisarmonicisti della scena internazionale.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 €10
In collaborazione con Proloco Massa Marittima
Leggi tutto
Orario
30 luglio 2023 21:30
Luogo
Giardino di Norma Parenti - Massa Marittima
Via Maremma, 2, 58024 Massa Marittima GR
agosto
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Un’autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale incontra il trombettista russo naturalizzato americano che da oltre un ventennio è figura di spicco della scena jazzistica statunitense: Grey Cat Festival presenta nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia, il concerto del duo eccezionale formato da Antonio Farao’ e Alex Spiagin.
Antonio Farao’ pianista ammirato da Herbie Hancock, ha registrato e suonato live con i più prestigiosi artisti (Joe Lovano, Didier Lockwood, Miroslav Vitous, Jack Dejohnette, Chris Potter, Benny Golson, Ivan Lins…). Nel 1998 riceve a Parigi il più prestigioso dei riconoscimenti: il primo premio al “Concorso Internazionale Piano Jazz Martial Solal”. Ha partecipato numerose volte all’International Jazz Day evento mondiale del jazz organizzato dall’Unesco e dalle Nazioni Unite assieme a Brandford Marsalis, Kurt Elling, Wayne Shorter, Marcus Miller, Al Jarreau…e molti altri. Nel suo ultimo album Eklektik (Warner Music) invita diversi artisti di fama mondiale come Snoop Dogg, Marcus Miller, Bireli Lagrène e molti altri.
Il trombettista Alex Spiagin ha inciso in maniera significativa sulla storia del jazz contemporaneo attraverso album e live performances con i migliori musicisti del momento. Tra i tanti citiamo Gil Evans Band, Gil Goldstein Orchestra, Bob Moses Band, Mingus Big Band, Mingus Dinasty , Mingus Orchestra, Dave Holland Group, Antonio Sanchez, Gonzalo Rubalcaba, facendo tour mondiali ed affermandosi come virtuoso del suo strumento. Ha anche all’attivo escursioni nel mondo del pop con artisti come Eric Clapton, Dr John, Aaron Neville, Elvis Costello ed il leggendario produttore Phil Ramone con cui ha vinto numerosi Grammy’s . Come group leader ha all’attivo numerosi album di cui segnaliamo solo il piu’ recente in ordine di tempo “Overlooking Moments” inciso insieme a Chris Potter, Scott Colley, Eric Harland.
Ingresso: € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2023 21:30
Luogo
Chiostro di San Francesco - Suvereto (LI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Torna con Grey Cat Festival “Follonica Suona il Jazz”. Tre concerti in un unica sera al Chiostro della Fonderia Leopolda.
Apre la serata il duo formato da Andrea Lagi alla tromba e da Nico Pistolesi alle tastiere. Il duo crea insieme atmosfere coinvolgenti proponendo arrangiamenti originali di brani del panorama nazionale, internazionale, swing francese e blues americano.
A seguire, il progetto di Leonardo Marcucci e Jole Canelli. Nato nel 2015, il duo si contraddistingue per la tecnica chitarristica di Leonardo e per la graffiante e raffinata voce di Jole che insieme creano atmosfere coinvolgenti proponendo arrangiamenti originali di brani del panorama nazionale, internazionale, swing francese e blues americano.
Chuide la serata il gruppo “TITO Blues band”, nato nel 1999 dopo un viaggio a Chicago. Il repertorio si basa su cover di bluesman come Albert Collins, Freddie King, Lucky Peterson, B.B. King, Keb ‘Mo , Robben Ford e altri, con l’aggiunta di brani originali nello stile del sanguigno blues: dal cuore pulsante della Windy City arriva il power trio dal sound travolgente.
Ingresso €7 – ridotto soci Arci, Under 25 € 5
Prima del concerto:
Teatro Fonderia Leopolda, Sala E. Allegri, ore 19.30
IO & IA, mente, cervello e GPT di Riccardo Manzotti e Simone Rossi
presentazione del libro con gli autori, modera David Fantini
con la partecipazione di Stefano Cantini
Un neuroscienziato, un filosofo e una intelligenza artificiale (ChatGPT) danno luogo, insieme al sax di Stefano Cantini, a una jam session virtuosistica dove il tema è la natura della creatività, del pensiero e dell’arte.
Leggi tutto
Orario
1 agosto 2023 21:00
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO concerti FollonicaCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO - Tutto Grey Cat 2023 e integrazioneDettagli
Dettagli
ATTENZIONE: I BIGLIETTI PER QUESTO EVENTO SONO ESAURITI
Paolo Fresu interpreta David Bowie in compagnia di un cast stellare con Petra Magoni, Filippo Vignato, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer.
“Appena mi è stato proposto questo progetto (dal Comune toscano di Monsummano Terme dove nel 1969 Bowie fece, da perfetto sconosciuto, la sua prima apparizione italiana in pubblico)”, dichiara Paolo Fresu, “mi sono sentito onorato ed emozionato. Ho deciso di mettere insieme una band unica, creata appositamente, con grandi musicisti eclettici e provenienti da esperienze diverse, anche lontane dal jazz. Credo che questo sia un grande valore. Avvicinarsi alla musica di David Bowie è una grande emozione e anche una straordinaria opportunità per tutti noi”. Fresu e soci hanno messo le mani su una trentina di pezzi, tra i quali Life on Mars, This Is Not America, Warszawa, When I Live My Dreams. Ogni membro della band ha dato il proprio contributo negli arrangiamenti, conferendo maggiore varietà e dinamicità al progetto. Petra Magoni, in quanto vocalist, gode della maggiore libertà, ma il concerto punta comunque sul gioco di squadra. Tornando alle parole di Fresu: “Bowie è un autore immortale che è sempre stato vicino al jazz. Noi cercheremo di avere il massimo rispetto per la sua arte ma anche di essere propositivi, gettando uno sguardo nuovo su queste canzoni”.
BIGLIETTI:
Posti numerati primo settore € 28 – ridotto under 25 e soci arci € 26
Posti numerati secondo settore € 24 – ridotto under 25 e soci arci € 22
Disponibile con il prezzo di € 50,00 un abbonamento che darà accesso ai 4 concerti già in vendita, ed a tutto quanto programmato a Follonica (in Teatro, nel Chiostro, dj set, Follonica suona il jazz ed altro). Con € 80,00 sarà disponibile, nei prossimi giorni, un secondo abbonamento comprendente tutto quanto in programma per Grey Cat 2023.
Paolo Fresu: Onnivoro a 360° è oggi uno dei jazzisti italiani più conosciuti sul pianeta. Il suono della sua tromba, come dice Carla Bley, è sul serio unico al mondo.
Petra Magoni: da Bobby McFerrin alla musica sacra attraverso il rock e “Musica Nuda”. Poche voci e personalità sono così eclettiche sotto questi cieli.
Filippo Vignato: è cresciuto in una famiglia dove la musica è di casa da sempre e… si sente. Massimo dei voti sia al Conservatorio di Parigi dove ha studiato e da pubblico e critica che hanno incrociato la sua strada. Uno dei trombonisti migliori in circolazione.
Francesco Diodati: “Diodati’s guitar language is original, diverse and totally contemporary. He can rock out” – Jazztimes
Francesco Ponticelli: “una sorta di sarto su misura, in grado di costruire architetture musicali di grande caratura qualitativa e spaziare con la propria ricerca nel grande mare della musica che conta”
Christian Meyer: Non solo Elio e le Storie Tese ma autentica energia elvetica capace di muovere e far muovere tutto e tutti. Una sorta di quintessenza del ritmo tout-court.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
Torna nel 2023 una nuova edizione di Meet Music, l’evento a Follonica che fa incontrare artisti professionisti della complessa filiera della scena musicale con l’obiettivo della crescita professionale del settore attraverso incontri, formazione, confronto e scambio di energie creative e con l’esibizione di giovani musicisti e dj in quattro diversi contest.
Dal 2022, in collaborazione con Grey Cat Festival è nato un nuovo contest con l’obiettivo di valorizzare l’incontro tra la musica elettronica ed il live.
Vincitore di quest’anno è il dj Gabriele SRD che si esibirà la sera del 2 agosto con il sassofonista Emanuele Cannatella.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2023 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Secondo appuntamento per Follonica Suona il Jazz.
Prima a salire sul palco del Chiostro della Fonderia Leopolda, la Swing Cotton Band. Guidata dalla voce di Eugenia Belli, rivisita i grandi classici del jazz e non solo accompagnati dall’Orchestra di sassofoni AMF della Scuola di Musica di Follonica “Bonello Bonarelli”.
A seguire il quartetto formato da Andrea Vanni alle tastiere, Stefano Franceschini al sassofono, Nino Pellegrini al basso e Piero Borri alla batteria.
Conclude la serata l’Orchestra della Scuola di Musica di Follonica.
Ingresso € 7 – ridotto soci Arci, Under 25 € 5
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2023 21:00
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Dettagli
Dettagli
Due appuntamenti presso la Sala Leopoldina di Follonica dedicati a presentazioni e talk di carattere musicale e jazzistico, curati da Alessandra Cafiero.
Venerdì 4 agosto ore 19:30
CINQUE MINUTI DUE VOLTE AL GIORNO
di Marco di Grazia e Cristiano Soldatich.
Incontro con gli autori della Graphic Novel
Lucca, 1960. Il grande jazzista Chet Baker viene arrestato per possesso di droga. Subisce un processo e viene condannato a 16 mesi di carcere. Qui, a seguito delle sue ripetute richieste, un giudice gli consente di suonare la tromba in cella, ma solo per cinque minuti due volte al giorno. La storia ripercorre quei mesi in cui Chet Baker viveva e suonava fra Lucca e la Versilia, con pagine che scorrono fra droghe, vita notturna, corse in auto, donne misteriose e la musica, le note, il jazz.
Sabato 5 agosto, ore 19:30
SWING BARBERA E FRED BUSCAGLIONE
incontro con l’autore della Graphic Novel Giacomo Traini.
«Che baci, che baci quella notte! Sono un duro, ma facile alle cotte.»
La lunga gavetta, il successo travolgente e la drammatica morte del cantante di “Guarda che luna”, “Eri piccola così” e “Che notte” prendono vita in questa biografia dritta come il più duro dei gangster e avvolgente come i migliori assoli jazz.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2023 19:30 - 5 agosto 2023 20:30
Luogo
Sala Leopoldina, Follonica (GR)
Teatro Fonderia Leopolda, Via Roma, Follonica, GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO concerti FollonicaCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO - Tutto Grey Cat 2023 e integrazioneDettagli
Dettagli
Un quartetto formidabile, per la prima volta in Europa insieme: Peter Erskine alla batteria, Alan Pasqua al pianoforte, Darek Oles al contrabbasso e George Garzone al sax. Peter Erskine è un’icona del jazz mondiale che ha scritto pagine di storia musicale. Nasce nel New Jersey e inizia all’età di quattro anni a suonare la batteria; a diciotto inizia già la sua carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra, ma è con i Weather Report che il mito ha inizio davvero: insieme a Jaco Pastorius e Joe Zawinul diventa membro fondamentale nell’epoca d’oro della “Fusion Band” per eccellenza, registra cinque dischi, tra i quali il famoso live “8.30”, premiato con un Grammy Awards.
Alan Pasqua è un pianista Steinway, candidato ai Grammy e professore di studi jazz presso la USC Thornton School of Music. Ha suonato e registrato con Tony Williams, Jack DeJohnette, Paul Motian, Dave Holland, Michael Brecker, Randy Brecker, Joe Henderson, Stanley Clarke, Gary Burton, James Moody, Gary Peacock, Gary Bartz, Reggie Workman, The Thad Jones/Mel Lewis Jazz Orchestra, Sheila Jordan e Joe Williams. nel 2008 Pasqua ha unito le forze con Peter Erskine e Dave Carpenter, arrangiando, co-producendo e suonando nell’album del trio nominato ai Grammy Award “Standards”.
Darek “Oles” Oleszkiewicz è nato il 20 febbraio 1963 a Wroclaw, in Polonia.Oles è stato molto attivo come interprete ed è diventato uno dei bassisti più ricercati della costa occidentale. “Oles” (il suo soprannome americano) ha avuto l’opportunità di esibirsi e registrare con i più grandi maestri del jazz. Un elenco parziale delle sue collaborazioni include: Brad Mehldau, Billy Higgins, Pat Metheny, Joe Lovano, Eddie Henderson, Charles Lloyd, John Abercrombie, Bennie Maupin, Lee Konitz, Peter Erskine, Alan Pasqua e molti altri.
George Garzone è un membro dei The Fringe, un trio jazz fondato nel 1972 che comprende il bassista John Lockwood e il batterista Bob Gullotti, che si esibisce regolarmente nell’area di Boston e ha girato il Portogallo. Il gruppo ha pubblicato tre album. George Garzone è un vero veterano del jazz ed è apparso in oltre 20 registrazioni. Ha iniziato a suonare il tenore quando aveva sei anni, ha suonato in una band di famiglia e ha frequentato il Berklee College of Music di Boston. Nel gennaio 2019 George Garzone con Peter Erskine, Alan Pasqua e Darek Oles ha tenuto una sessione di registrazione di concerti di tre notti che è diventata una registrazione di tre CD chiamata Three Nights in LA, che è diventata una delle preferite di molti critici come Downbeat Magazine e All about jazz.
BIGLIETTI:
Posti numerati € 18 – ridotto under 25 e soci arci € 16
Disponibile con il prezzo di € 50,00 un abbonamento che darà accesso ai 4 concerti già in vendita, ed a tutto quanto programmato a Follonica (in Teatro, nel Chiostro, dj set, Follonica suona il jazz ed altro). Con € 80,00 sarà disponibile, nei prossimi giorni, un secondo abbonamento comprendente tutto quanto in programma per Grey Cat 2023.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
Viola Violi è una cantautrice toscana classe ’89. Dopo aver calcato alcuni tra i palchi più importanti d’Italia e d’Europa e collaborato con molti artisti di spicco del panorama musicale indipendente dal 2019 intraprende il suo percorso da solista con un sound dal sapore hip hop, soul e jazz. Sarà con lei Davide Sambrotta.
TOMO è un DJ e produttore con sede a Firenze: è appassionato di vinile, attrezzatura hardware e campionamento.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2023 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO concerti FollonicaCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO - Tutto Grey Cat 2023 e integrazioneDettagli
Dettagli
Per la prima volta al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, Grey Cat Festival presenta Lady Blackbird, una delle nuove voci della scena jazz globale.
Pur avendo influenze dalla derivazione più disparata, da Billie Holiday a Gladys Knight, Tina Turner e Chaka Khan, Lady Blackbird (nome di battesimo Marley Munroe) arriva da Los Angeles con uno stile e un’intensità emotiva impareggiabili. Pubblicato originariamente nel 2021, il suo debut album “Black Acid Soul”, prodotto da Chris Seefried e suonato da una super band che comprende l’ex pianista di Miles Davis Deron Johnson, presenta un nuovo approccio al tipico idioma vocale jazz, da parte di un artista con una voce audace e inconfondibile ed è uscito in edizione deluxe nel 2022.
Prodotto da Chris Seefried e Bad Sounds, con la produzione aggiuntiva di Zach Witness e il missaggio di Guy Massey, “Feel It Comin” è un disco uscito nel 2022, di grande spirito e commozione che fonde l’inconfondibile voce di Blackbird con uno sfondo sonoro sensibilmente più vibrante ed energico rispetto alle sue passate fatiche musicali.’Feel It Comin’ fa seguito al precedente singolo ‘Did Somebody Make a Fool Out of You’, che ha ottenuto il plauso di The Times, Loud & Quiet e CRACK Magazine, oltre alle recenti collaborazioni con gli Athletes Of God e con il pioniere del breakbeat e della jungle Goldie, per il quale ha prestato la voce per due canzoni del suo ultimo album ‘The Start Of No Regret’.
Dal 2020, anno della release di “Blackbird”, (quasi) omonimo singolo di debutto della cantante USA, l’artista di Los Angeles è stata protagonista di numerosi concerti. Un’emozionante interpretazione del potente inno per i diritti civili scritto e interpretato da Nina Simone. Una traccia intrisa di passione, entusiasmo e speranza che al contempo presenta l’arrivo di una nuova voce all’interno della nuova scena jazz globale.
BIGLIETTI
Posti numerati € 18 – ridotto under 25 e soci arci € 16
Disponibile con il prezzo di € 50,00 un abbonamento che darà accesso ai 4 concerti già in vendita, ed a tutto quanto programmato a Follonica (in Teatro, nel Chiostro, dj set, Follonica suona il jazz ed altro). Con € 80,00 sarà disponibile, nei prossimi giorni, un secondo abbonamento comprendente tutto quanto in programma per Grey Cat 2023.
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
HACKOUT! è un trio bass-less nato nel 2019 tra le mura del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Punto focale del progetto è la ricerca di una propria identità sonora seguendo un percorso di sperimentazione timbrica dove l’interplay riveste un ruolo fondamentale. Il loro repertorio si compone di brani inediti che enfatizzano la natura stessa della formazione dando rilievo alle personalità musicali dei singoli artisti, in cerca di un equilibrio tra struttura e improvvisazione, timbriche acustiche e elettriche.
Plastique01 sa coinvolgere il suo pubblico con un processo creativo che si basa sull’improvvisazione e sulla sperimentazione elettronica.
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2023 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO concerti FollonicaCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO - Tutto Grey Cat 2023 e integrazioneDettagli
Dettagli
Arrivati al terzo anno consecutivo, GCJ ripropone la sua residenza internazionale grazie al successo ottenuto nelle precedenti edizioni, insieme alla preziosa partecipazione di istituzioni di fama internazionale come la Jazz Gallery di New York City e il Mas I Mas Festival di Barcellona. La partnership di quest’anno è in collaborazione con il London Jazz Festival e il Cambridge Jazz Festival che si uniscono al Grey Cat per creare un gruppo di altissimo livello rappresentato da alcune delle figure più importanti del jazz made in U.K. The Iron Way è un gruppo che si forma lungo la “via del ferro”, un’antica strada che congiunge Londra e Follonica, e che lega indissolubilmente le due città.
Michelangelo Scandroglio: allievo di Tavolazzi e Ragghianti, ha vinto numerosi premi e collaborato con festival internazionali.
Alex Hitchcock: sassofonista creativo, le sue collaborazioni internazionali lo rendono uno dei migliori del suo strumento in UK.
Maria Chiara Argirò: pianista dall’età di nove anni, è diventata protagonista della scena jazz del Regno Unito da quando si è trasferita a Londra da Roma.
Il ritmo risiede nel profondo dello spirito del batterista e compositore Myele Manzanza: è una connessione intuitiva tra corpo e suono che produce la sua musica vibrante e contagiosa.
Prima del concerto:
Museo Magma, ore 19:00
LONDRA/FOLLONICA: THE IRON WAY
a cura di FAI – delegazione di Grosseto
L’area dell’ex Ilva già grande successo delle GFP 2021 ritorna protagonista con una passeggiata di circa 40 minuti condotta dall’arch. Barbara Catalani Assessore alla cultura del comune di Follonica.
contributo libero a partire da €5
ore 20:30 – Teatro Fonderia Leopolda, Sala E. Allegri
PRESENTAZIONE “THE IRON WAY”
con i musicisti ed i co-produttori London Jazz festival e Cambridge Jazz Festival
ingresso libero
BIGLIETTI
Posti numerati € 15 – ridotto under 25 e soci arci € 13
Disponibile con il prezzo di € 50,00 un abbonamento che da accesso ai 4 concerti già in vendita, ed a tutto quanto programmato a Follonica (in Teatro, nel Chiostro, dj set, Follonica suona il jazz ed altro). Con € 78 disponibile un secondo abbonamento comprendente tutto quanto in programma per Grey Cat 2023.
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
RAW FISH Il duo italo-danese Raw Fish trascina l’hip hop, l’indie rock e la musica elettronica nel regno della musica improvvisata.
PPIERRRE – dj set Slow-mo beat ed elettronic ambient, tra texture introspective e produzioni downtempo influenzate dal jazz e dalla musica beat.
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2023 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Dettagli
Dettagli
Karima è tornata in studio per dare vita ad un nuovo progetto, realizzando brani che ha sempre amato e che non aveva mai affrontato prima, con rispetto e amore per la musica e uno stile unico che la caratterizza inequivocabilmente. Il nuovo lavoro discografico “No Filter” uscito a maggio 2021, diviene così la sua nuova espressione musicale, naturalmente esplosiva, fatta di contaminazioni di generi musicali come il pop e il jazz, utilizzando le sonorità acustiche di quest’ultimo.
Per concepire questa nuova realtà e per i prossimi concerti, Karima si avvale di persone per lei speciali, prima di tutto amici e grandi musicisti: Gabriele Evangelista al contrabbasso, Bernardo Guerra alla batteria e Piero Frassi al piano che, con la sua penna e la sua lunga collaborazione di ben 18 anni, è riuscito a vestire la sua voce, con successi mondiali come “Walk on the Wild Side”, “Tears in Heaven”, “Come Together” e “Man in the Mirror.”
NO FILTER è un lavoro pensato e discusso a lungo, ma al tempo stesso assolutamente spontaneo e immediato, un nuovo viaggio ricco di emozioni, a cui lasciarsi andare. Senza filtri, appunto.
Ingresso libero su prenotazione – 329 6503747 – utc@comune.castelnuovo.pi.it
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2023 21:30
Luogo
Villa Ginori Conti - Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Il trio guidato da Rita Marcotulli con Israel Varela e Ares Tavolazzi si unisce per la prima volta al Castello di Scarlino al trombettista Luca Aquino.
Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela, un viaggio alla ricerca tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana. E se anche a tratti può sembrare di trovarsi in Tibet per via di una campana rituale o magari in Giappone, lo scopo è sempre lo stesso: proseguire oltre e non fermarsi al primo piacere dell’ascolto.
Non potrebbe essere altrimenti con una artista come Rita, che ha alle spalle variegate collaborazioni con Pat Metheny, Pino Daniele, Peter Erskine, Dewey Redman, Enrico Rava, Richard Galliano.
Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla soprendente e ricca musicalita’. “L’evoluzione spirituale ha sempre fatto parte dell’identità artistica di Israel Varela”. Vincitore dell’Euro Latin Award Israel Varela è uno degli artisti più affermati della sua generazione. La sua originalità e il suo stile distintivo gli hanno permesso di esibirsi con una moltitudine di artisti famosi come: Pat Metheny, Charlie Haden, Mike Stern, Yo-Yo-Ma, Victor Bailey, Abe Laboriel, Pino Daniele, Diego Amador, Karen Lugo e molti altri. Originario di Tijuana, in Messico, appartiene alla quarta generazione di una rinomata famiglia di musicisti Tijuana. È cresciuto in un eccitante ambiente musicale in una casa dove si suonava prevalentemente musica classica e sacra.
Infine il nome di Ares Tavolazzi si collega immancabilmente alla cruciale, spregiudicata esperienza sonora degli AREA; ma nel curriculum del contrabbassista ferrarese ci sono anche collaborazioni con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Paolo Conte e Stefano Bollani. Tavolazzi, con la sua esperienza, è il valore aggiunto che completa il viaggio sonoro di questo progetto.
I tre artisti si uniscono per la prima volta a uno dei più apprezzati musicisti jazz italiani nel panorama internazionale. Luca Aquino, dopo aver iniziato a suonare da autodidatta a diciannove anni ed aver ritrovato l’amore per il suono di Miles Davis e Chet Baker dopo aver momentaneamente abbandonato lo strumento, pubblica il suo primo album da leader nel 2007, “Sopra le Nuvole “con Universal Music Group e un anno dopo registra “Lunaria” con ospiti Roy Hargrove e Maria Pia De Vito con il quale vince il “Top Jazz”. Da allora vanta una carriera costellata di successi e importanti riconoscimenti. Amato per la sua passione, l’amore per la sperimentazione e la ricerca di luoghi insoliti nei quali registrare la musica di Luca Aquino ha dentro di sé lo spirito del viaggiatore, metafora del suo percorso artistico ed espressione della sua cifra stilistica.
Ingresso € 18 – ridotto soci Arci, under 25 € 16
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2023 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino (GR)
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Dettagli
Dettagli
Great American Songbook è un termine che si riferisce a tutti quei compositori, parolieri e cantanti che hanno composto o cantato alcuni dei maggiori standard del jazz: così la voce di Valentina Toni e il sound della sua band riportano il pubblico ai grandi classici del jazz.
Ingresso gratuito con prenotazione 348 5554277
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2023 22:00
Luogo
BikeGarage&More - Massa Marittima (GR)
Via Butigni, 4, 58024 Massa Marittima GR
Dettagli
Dettagli
Un progetto in duo in cui i paesaggi musicali del pianista e fisarmonicista sardo Antonello Salis e del cantante, strumentista e compositore originario della Corsica Jérôme Casalonga, si uniscono in un repertorio di improvvisazioni creative, pezzi di loro composizione e interpretazioni originali di canzoni tradizionali corse. La metafora di una creazione sempre rinnovata percorrendo con passo sicuro i sentieri di una musica sconosciuta che diventa comune. L’album “Isókhronos” è stato registrato e mixato all’Auditorium di Pigna, Corsica nel 2018.
Con sede a Pigna, un piccolo villaggio corso e centro culturale nel nord-ovest della selvaggia e misteriosa “Isola della Bellezza”, Jérome Casalonga è un musicista di fama internazionale. Jérome Casalonga è compositore, cantante e strumentista. Fondatore della Casa Musicale, una leggendaria culla di creazione e scambio artistico, e dell’eclettica etichetta musicale Casa Editions, Jérôme si esibisce con i suoi ensemble e con diversi musicisti e gruppi come André Jaume, Jean-Christophe Spinozi, Taraf de Haïdouks, Jacky Micaelli, Amina Alaoui. Ha composto e scritto per i suoi gruppi più di 150 canzoni e registrato una trentina di album.
Antonello Salis, musicista autodidatta, suona la fisarmonica dall’età di sette anni e in seguito ha imparato a suonare il pianoforte. Membro del Nuovo Quartetto, del trio PAF e dell’Art Ensemble of Chicago, nominato nel 2005 a Djangodor nel 2005, Salis ha fatto musica con quasi tutte le star del jazz: Paolo Fresu, Marcel Azzola, Richard Galliano, Gianluca Petrel, Joey Baron, Don Cherry, Pat Metheny, Cecil Taylor… e ha composto la musica di musica per Conte d’automne (1998) e Play Your Own Thing: A Story of Jazz in Europe (2006).
Ingresso gratuito
La serata si completa con un pomeriggio formativo nel corso del quale, in collaborazione con la Scuola di Musica di Follonica, dalle 15:30 al Teatro del Ciliegio i musicisti incontreranno il pubblico ed i giovani musicisti locali; quindi una nuova edizione dei Grey Cat Workshop già sperimentati in primavera.
Quota partecipazione € 10 / info 347 4338919 – sg6556@gmail.com
Prima del concerto:
degustazione a cura di Le Strade del Vino
visita guidata alla Rocca degli Alberti
Leggi tutto
Orario
11 agosto 2023 21:30
Luogo
Rocca degli Alberti - Monterotondo Marittimo (GR)
Dettagli
Dettagli
Un viaggio nelle parole e tra le idee di Italo Calvino. A cento anni dalla nascita, Calvino ci manca: ci mancano le sue parole, la sua scrittura. Ma anche il suo modo di leggere i libri e il mondo. Ma Calvino non è scomparso, anzi è più vivo che mai, tra i suoi amati ‘classici’. Non abbiamo che da rileggerlo: farne risuonare la voce tra la terra e il mare che ha amato , in una notte di mezza estate.
Tomaso Montanari, saggista e giornalista, è tra i massimi studiosi del Barocco: è rettore dell’Università per Stranieri di Siena e docente di Storia dell’arte moderna. Oltre alle pubblicazioni legate al mondo dell’arte, firma rubriche in giornali come l’Huffington Post, e Il Fatto Quotidiano.
Daniela Morozzi, scoperta per il cinema da Paolo Virzì, è stata una dei volti noti di una delle fiction più apprezzate dal pubblico e dalla critica. Attiva nel settore sociale, si occupa di problemi legati al mondo femminile, all‘immigrazione e alla legalità diventando spesso testimonial di campagne di solidarietà.
Stefano Cantini, è uno dei sassofonisti più rinomati della scena jazz italiana e internazionale. Ha composto colonne sonore per produzioni teatrali di Giorgio Albertazzi, David Riondino e Paolo Hendel. Con i suoi sax ha suonato in oltre 300 dischi in tutto il mondo.
Ares Tavolazzi conosciuto da molti per essere stato il bassista degli Area, ha fatto la storia della musica italiana. Può vantare una carriera cinquantennale che passa dalla musica sperimentale al pop, con una predilezione per il mondo del jazz.
Matteo Marsan nasce come attore teatrale per poi diventarne regista e drammaturgo. Dal 2014 collabora con il Teatro St. Pauli di Amburgo. Da quest’anno è il direttore artistico del Festival medievale di Monteriggioni (SI).
Ingresso gratuito
progetto originale per Grey Cat Festival
in collaborazione con Lo Stanzone delle Apparizioni
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2023 21:30
Luogo
Piazza Solti Castiglione della Pescaia (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
*** ATTENZIONE: I BIGLIETTI PER QUESTO CONCERTO SONO ESAURITI***
Con il progetto “DUET” Enzo Avitabile & Peppe Servillo ripercorre in chiave acustica i loro brami più iconici e quelli di altri autori a cui gli artisti sono legati.
Avitabile & Servillo guidano il pubblico attraverso un percorso fatto di emozioni e di conoscenza di un linguaggio musicale personalissimo ed originale che li ha resi un riferimento della Musica Italiana e non solo.
Nella “loro” Musica Enzo Avitabile & Peppe Servillo hanno saputo sposare il bagaglio artistico di carriere ormai trentennali con una ricerca continua di innovazione musicale, con uno sguardo sempre attento al sociale, cantando le sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze, che sono le speranze di una grossa parte della popolazione del mondo.
Gli artisti che cantano il Sud, che non è solo sud geografico ma uno stato dell’animo e della condizione umana.
Un Sud che vuole cercare il suo riscatto attraverso la scoperta e la valorizzazione delle proprie radici, attraverso un percorso di crescita culturale, una fame di conoscenza, di sapere, di mescolanza in un rapporto alla pari, dove non esistono vincitori né vinti, ma solo esseri umani che interagiscono in un rapporto di fratellanza nella ricerca comune di un percorso di pace, che può e deve passare anche attraverso la musica che da sempre è veicolo di trasmissione di culture e tradizioni.
Ingresso € 18 – ridotto soci Arci, under 25 € 16
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2023 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino (GR)
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
L’incontro fra Bebo Ferra e Raffaele Casarano è quello tra due grandi musicisti entrambi dotati rara sensibilità musicale che, incrociando i loro strumenti, danno vita a un concerto che promette emozioni e fascinazione intensa. Bebo Ferra è considerato da tanti come uno dei maggiori esponenti della chitarra jazz in Italia e gode di ampio consenso anche in Europa ed Oltreoceano mentre Casarano è al fianco, ormai da diverso tempo con il suo sassofono, delle formazioni di Manu Katché e Dhafer Youssef. Cantabilità, energia, creatività e profondo amore per il jazz sono le caratteristiche di questo duo, che conduce gli ascoltatori in un viaggio sonoro tra composizioni originali alternate a rielaborazioni del tutto personali di alcuni brani della tradizione della musica italiana.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
14 agosto 2023 18:30
Luogo
Riserva Naturale Statale Marsiliana
Strada Provinciale Marsiliana, 58024 Massa Marittima GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Questa band è a tutti gli effetti una reincarnazione degli “Archivi sonori”, band attiva dal 1992 al 2006 che ha contribuito alla crescita e all’affermazione a livello internazionale dei suoi componenti (Diana Torto, Israel Varela, Angelo Canelli, Gianluca Esposito e lo stesso Maurizio Rolli). La band produsse un disco ambizioso (“Archivi sonori”-Wide Sound 2003), che fu cd del mese su molte riviste specializzate, e che estese il suo organico a Bob Mintzer, Mike Stern, Otmaro Ruiz e Danny Gottlieb. Il gruppo interruppe la sua attività con la morte dello straordinario pianista Angelo Canelli in un incidente d’auto avvenuto proprio dopo un concerto della band… fino a oggi.
Dopo quasi 15 anni, quindi, Maurizio Rolli, bassista ormai noto in ambito internazionale, non dimenticando di avere contribuito alla formazione ed alla scoperta di alcuni dei più brillanti talenti del panorama musicale italiano mette in campo una formazione composta dai migliori musicisti che ha incontrato nella sua lunga carriera di Docente di Jazz nei vari conservatori della penisola Musicisti che hanno monopolizzato tutti i concorsi di jazz degli ultimi anni vincendoli con straordinaria continuità. Una band che unisce l’esperienza della strumentista e compositore maturo con l’entusiasmo e l’energia di giovani dalle strepitose capacità, tutti accomunati da un suono davvero emozionante. Il tutto, sapientemente mescolato, dà vita ad una musica realmente “cross-over”, che pesca dalla tradizione jazzistica, dalla sapienza armonica della musica colta del ‘900 e dall’energia del rock, aggiungendo la varietà ritmica del flamenco e delle musiche di folclore europeo, con un interessante uso della voce utilizzata come strumento solista o di sezione, lanciata alla scoperta di soluzioni timbriche inedite, mescolata ai suoni del clarinetto, del flauto e sassofoni (soprano e tenore) del basso e del pianoforte, con lievi spruzzate di elettronica a insaporire il tutto. La band, nella sua organizzazione, offre spazi anche a solisti ospiti di valore internazionale come, Flavio Boltro, Mike Stern.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
€25 apericena + concerto
Prima del concerto:
ore 20:00 visita guidata, degustazione vini, apericena
prenotazioni su www.vignaiolidiscansano.it – 0564.507288
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2023 21:30
Luogo
Cantina Vignaioli del Morellino, Scansano (GR)
Località Saragiolo, 58054 Scansano GR
Dettagli
Dettagli
Nato per la prima volta nel 2015, questo gruppo guidato dal trombonista Glenn Ferris, già prezioso collaboratore di Frank Zappa, Stevie Wonder, James Taylor e Duran Duran crea un mix che cattura subito l’ascoltatore e lo conduce in una dimensione coinvolgente, dove i cinque musicisti si muovono con grande abilità tecnica, interplay ed espressività. Al suo fianco il clarinettista Mirco Mariottini, il chitarrista Giulio Stracciati, il contrabbassista Franco Fabbrini e il batterista Paolo Corsi. I cinque artisti fin dal primo incontro si sono uniti in un forte feeling umano e musicale. I loro concerti sono un pieno di energia, creatività e imprevedibilità.
Ingresso gratuito
Prima del concerto:
Piazza Vatluna ore 20.30
Apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”
Le sale del Museo tornano ad affollarsi di capolavori eletti a protagonisti della nuova mostra ospitata sul palcoscenico del MuVet, dal titolo Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj.
Glenn Ferris
È un trombonista jazz che ha lavorato anche in altri campi. Al di fuori del jazz ha suonato per Frank Zappa, Tim Buckley, Stevie Wonder, James Taylor, Duran Duran e altri. Ha studiato musica classica dal 1958 al 1967, ma dal 1964 in poi ha studiato anche jazz con Don Ellis. Ha continuato a esibirsi con diversi musicisti americani in vari generi prima di trasferirsi in Francia nel 1980. In Francia ha lavorato con Tony Scott, Brotherhood of Breath, Henri Texier e altri.
Mirco Mariottini
“Clarinettista dalla vis interiore e dirompente” (Musica Jazz), “tra le personalità emergenti più interessanti dell’odierno panorama jazzistico nazionale” (Anima Jazz), “insieme forte e leggero, capace di imprimere allo strumento vive e suggestive serpentine” ( JazzIt), “con proprietà d’espressione e fraseggio armonioso si invola il ben inanellato delineare di Mariottini ai clarinetti, che denota sentimento e si effonde con vivace nitidezza e prestante e avvincente scioltezza” (Italian Sound Company), “con il suo periodare dall’andamento raffinato e sinuoso, ora morbido, ora intenso, dalle digressioni che ascendono con ubertoso e sensibile profondere” (Basimedia Magazine), “strumentista estremamente duttile e tecnicamente straordinario, dotato di uno stile poliedrico e di un fraseggio visionario….e dal gusto melodico non comune” (Musica Jazz)
Giulio Stracciati
Chitarrista senese da 24 anni docente di chitarra e musica di insieme presso l’Associazione Siena jazz. E’ direttore artistico e docente di Volterra Jazz. Ha all’attivo 14 dischi a suo nome pubblicati e distribuiti in tutto il mondo. Ha scritto colonne sonore per documentari (RAI e altre reti) e musica per istallazioni e vernissage. Ha inoltre collaborato per la realizzazione di circa 60 dischi come side man. Ha suonato con Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Wheeler, Ares Tavolazzi, Stefano Cocco Cantini, Massimo Urbani, Roberto Gatto, Paul Wertico e molti altri. Ha realizzato concerti in festival e jazz club in Tutta Europa.
Franco Fabbrini
Compositore e polistrumentista eclettico, capace di calarsi brillantemente nei più diversi generi musicali. Contaminazione e versatilità gli ingredienti principali del proprio stile. Lunghissima la lista di musicisti e band con i quali ha collaborato e prodotto cd in veste di esecutore, compositore e arrangiatore e con i quali ha svolto un’intensa attività concertistica in tutta europa. Tra i musicisti con cui ha suonato: Glenn Ferris, Michael Blake, Enrico Rava, Nir Felder, John Ramsay, Thomas Agergaard, Paolo Fresu, Klaus Lessmann. Insegna basso elettrico e musica d’insieme alla Siena Jazz University dal 2012
Paolo Corsi
Batterista e percussionista aperto, curioso ed istintivo, un ricercatore a trecentosessanta gradi, concepisce il suo stile personale come fusione di tecnica, suoni e linguaggi. Affascinato dall’aspetto timbrico conduce una personale ricerca sulle sonorità, inserendo nel suo live-set percussioni e oggetti di ogni tipo associandoli a sintesi elettronica, campionamenti e interfacciamenti MIDI. Alcuni musicisti con i quali ha suonato: Otmaro Ruiz, Bob Mintzer, Ted Curson, Mike Stern, Glenn Ferris, Larry Schneider, Sheldon Gomberg, Gabin Dabiré, Nguyen Le, Stefano Battaglia, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Bruno Tommaso, Danilo Rea, Mauro Grossi. Insegna prassi esecutive e musica d’insieme alla Siena Jazz University dal 2014
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2023 21:30
Luogo
Piazza Vatluna, Vetulonia (GR)
piazza Vatluna, Vetulonia, Castiglione della Pescaia, GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Le musiche da cinema di Ennio Morricone sono una miniera inesauribile, un tesoro di fantasie del pensiero associate a immagini di ogni genere, e sono anche oltremodo versatili, disponibili a essere trattate, ritrattate, riscoperte. Potremmo ascoltarle fatte da un coro bulgaro o da un quintetto di ocarine, sarebbero comunque godibili e perfettamente riconoscibili. Ma quando c’è di mezzo il jazz… beh, quella è un’altra storia, sembra davvero un matrimonio perfetto, naturale, diciamo pure inevitabile. Anche grazie a una perfetta analogia. La musica di Morricone significa esaltazione di tracce melodiche spesso fortemente emozionali, in una trama di armonie intelligenti, ed è esattamente quello che fa il jazz, e ancora di più quello che fa uno come Stefano Di Battista, che con i temi del Maestro ci gioca come se fossero materia magica, sostanza di quella speciale e misteriosa zona della musica che ci riempie quasi inspiegabilmente l’anima. E non c’è neanche per forza bisogno di attingere ai colossi dell’immaginario cinematografico. Stefano ha scelto in qualche caso temi marginali, o meglio film marginali oppure dimenticati, come Veruschka o Cosa avete fatto a Solange, tanto per scavare meglio in un repertorio ancora tutto da scoprire e ricordare che al di là delle celebrità, Morricone di film ne ha fatti più di cinquecento. Ricercatezze certo ma molto preziose, e naturalmente c’è il godimento puro di ascoltare temi che conosciamo benissimo che diventano perfetti standard jazz, come Metti una sera a cena, swingante e ironica, oppure Il buono il brutto e il cattivo che si rivela come un duello di improvvisazioni, col sax che prende la parte di quel breve spunto di note che all’origine fu ispirato dal verso del coyote, prima di sciogliersi nell’emozione purissima del Tema di Deborah di C’era una volta in America, che è una delle più belle invenzioni di Morricone, alla quale teneva moltissimo perché esprimeva molto bene il suo ideale di melodia scritta con un esiguo numero di note col massimo risultato. Per non dire della delicata rilettura di The mission, con un elegante passaggio dall’oboe originale al sax soprano, fino alla sorpresa di un inedito, un pezzo intitolato Flora, che il Maestro regalò a Di Battista. Alla fine pare un meccanismo perfetto, che potrebbe continuare per altri dischi, come una serie, come se una parte del pensiero di Morricone fosse stata sempre, magari senza saperlo, votata al jazz.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
In collaborazione con San Rocco Festival
Prima del concerto:
visita guidata al Forte di San Rocco
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2023 21:30
Luogo
Forte di San Rocco, Marina di Grosseto (GR)
Via Grossetana, 58100 Marina di Grosseto GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Questo 2023 ricorrono cento anni dalla nascita di Giorgio Albertazzi, il grande protagonista dei teatri italiani che ha scelto di vivere i suoi ultimi anni in questo luogo. In programma due eventi, il primo dei quali è il concerto inserito nel programma di Grey Cat Festival di Stefano “Cocco” Cantini e il suo quartetto con ospite speciale Hermon Mehari. Il giorno successivo si svolgerà un evento teatrale nel cartellone della rassegna “Giorni felici”.
Si compone di brani originali ma anche composizioni del grande trombettista Kenny Wheeler questo nuovo gruppo che sviluppa in quintetto e con la tromba, affidata al giovane talentuoso Hermon Mehari, una delle formazioni più recenti ideate e dirette da Stefano Cantini.
Proprio Kenny Wheeler, con il suo stile, ha influenzato molti musicisti della sua generazione, tra cui Stefano Cantini, con lui in tour per tanti anni; quindi anche l’occasione per riascoltare alcuni suoi celebri brani.
Stefano Cantini, sassofonista, ha eseguito concerti in tutto il mondo con Chet Baker, Michel Petrucciani, Dave Holland, Enrico Rava , Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi e moltissimi altri. La prestigiosa rivista Down Beat lo mette tra i migliori musicisti del mondo degli anni 2000 e specialista del sax soprano.
In questo progetto è affiancato da Raffaele Pallozzi, pianista che si è esibito e ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti della scena musicale italiana e internazionale suonando presso importanti Teatri e Festival Jazz; il contrabbassista Michelangelo Scandroglio considerato come una delle più interessanti promesse del jazz italiano, vincitore di numerosi premi tra i quali il primo premio assoluto al Conad Jazz Contest di Umbria Jazz ha collaborato con i più grandi nomi del jazz italiano; Francesco Petreni, batterista, polistrumentista e compositore, ha suonato con importanti musicisti e inciso oltre settanta cd, di cui dieci come leader. Fa parte di numerosi progetti musicali e dal 1995 è direttore dell’orchestra di Percussioni “Bandao”.
Uno dei più grandi talenti della sua generazione, il trombettista Harmon Mehari è stato vincitore di numerosi premi e ha girato il mondo con il suo gruppo e come sideman. Come membro fondatore dei Diverse, il cui omonimo album di debutto per la Origin Records di Seattle ha raggiunto la Top 40 della Jazzweek Radio Charts, si è esibito professionalmente con musicisti come Jaleel Shaw, Logan Richardson, Joe Sanders, Hubert Laws e molti altri grandi musicisti. Dal 2017 ha pubblicato 4 album da solista, l’ultimo dei quali, “Asmara” (Komos) uscito nel 2022, esplora le sue origini con un sound originale influenzato dalle armonie, dai ritmi e dalle melodie della musica eritrea.
Ingresso € 15 – ridotto soci Arci, under 25 € 13
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2023 21:30
Luogo
La Pescaia Resort - Villa Tomei - Sticciano Scalo (Roccastrada)
Località Pescaia, 58036 Sticciano Scalo GR
dom20ago18:30BORGO IN MUSICAScarlino (GR)18:30 Event Type Grey Cat Festival 2023,Music Pool 2023
Dettagli
Dettagli
Dalle 18.30 per le vie del Centro
Borgo In Musica
Matteo “Miles” Vanacore chitarra / Giulio Mari tromba / Fabrizio Biscontri chitarra / Daniele Nannini basso / Alessandro Chiavoni batteria
Kristian Vanni chitarra / Luca Pinelli sax
ore 19:45 Chiesa di San Donato
Dario Cecchini sax
Un tardo pomeriggio di sabato ricco di musica a spasso per il centro storico di Scarlino. Piccole Piazze, scorci di città, vicoli animati da canto, strumenti, performance, accompagnati dalla chitarra di Matteo “Miles” Vanacore e da una band di eccezione.
Ed un grande finale alle 19.45 presso la chiesa di San Donato con il concerto in solo del sax di Dario Cecchini.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2023 18:30
Luogo
Scarlino (GR)
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Ars Regia Ensemble Barocco del Castello di Gerfalco nasce nel contesto del Festival delle Viole, il primo festival italiano dedicato alla viola da gamba che dal 2011 anima il borgo di Gerfalco, comune di Montieri con corsi, workshop e concerti. L’ensemble ha questo riferimento geografico nel nome, in quanto gruppo residente, Ars Regia si ritrova a Gerfalco periodicamente per pianificare programmi, prove, registrazioni e video. È infatti parte attiva nel progetti di recupero del territorio delle Colline Metallifere.
Il programma del concerto è un viaggio nella musica europea tra il ‘600 e il ‘700, musica vocale e strumentale dei più grandi compositori dell’epoca, tra cui Monteclaire, Handel, Biber, Vivaldi e Telemann.
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2023 19:00
Luogo
Chiesa del SS. Salvatore - Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Piazza Umberto I, 2, 56041 Castelnuovo di Val di Cecina
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Il quartetto per viole da gamba Consorteria delle Tenebre nasce dall’incontro di quattro musicisti di formazione internazionale specializzati nella pratica della musica antica. Oltre al desiderio di far conoscere al pubblico il bellissimo e vasto repertorio musicale per consort di viole, l’ensemble ha l’obiettivo di accostarsi al repertorio vocale rinascimentale ed eseguirlo in chiave strumentale attraverso le viole da gamba. Il manoscritto Luigi Rossi, dal quale prende spunto il concerto della Consorteria delle Tenebre, rappresenta un unicum nel panorama della musica italiana tra fine ‘500 e inizio ‘600. La scelta di riproporre questo repertorio tradizionalmente eseguito al cembalo o all’organo, deriva da una annotazione in calce al manoscritto: canzonas for viols, canzoni da suonarsi con le viole, al quale ci si è voluti ispirare per riproporre ancora questa musica affascinante e senza tempo.
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2023 19:00
Luogo
Chiesa di San Biagio, Gerfalco (GR)
Gerfalco 58026 GR
Dettagli
Dettagli
Stefano Cocco Cantini inaugura la nuova edizione di Piombino Jazz…e altre note con il suo più recente progetto.
Si compone di brani originali ma anche composizioni del grande trombettista Kenny Wheeler questo nuovo gruppo che sviluppa in quintetto e con la tromba, affidata al giovane talentuoso Hermon Mehari, una delle formazioni più recenti ideate e dirette da Stefano Cantini. Proprio Kenny Wheeler, con il suo stile, ha influenzato molti musicisti della sua generazione, tra cui Stefano Cantini, con lui in tour per tanti anni; quindi anche l’occasione per riascoltare alcuni suoi celebri brani.
Stefano Cantini, sassofonista, ha eseguito concerti in tutto il mondo con Chet Baker, Michel Petrucciani, Dave Holland, Enrico Rava , Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi e moltissimi altri. La prestigiosa rivista Down Beat lo mette tra i migliori musicisti del mondo degli anni 2000 e specialista del sax soprano.
In questo progetto è affiancato da Raffaele Pallozzi, pianista che si è esibito e ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti della scena musicale italiana e internazionale suonando presso importanti Teatri e Festival Jazz; il contrabbassista Michelangelo Scandroglio considerato come una delle più interessanti promesse del jazz italiano, vincitore di numerosi premi tra i quali il primo premio assoluto al Conad Jazz Contest di Umbria Jazz ha collaborato con i più grandi nomi del jazz italiano; Francesco Petreni, batterista, polistrumentista e compositore, ha suonato con importanti musicisti e inciso oltre settanta cd, di cui dieci come leader. Fa parte di numerosi progetti musicali e dal 1995 è direttore dell’orchestra di Percussioni “Bandao”.
Uno dei più grandi talenti della sua generazione, il trombettista Harmon Mehari è stato vincitore di numerosi premi e ha girato il mondo con il suo gruppo e come sideman. Come membro fondatore dei Diverse, il cui omonimo album di debutto per la Origin Records di Seattle ha raggiunto la Top 40 della Jazzweek Radio Charts, si è esibito professionalmente con musicisti come Jaleel Shaw, Logan Richardson, Joe Sanders, Hubert Laws e molti altri grandi musicisti. Dal 2017 ha pubblicato 4 album da solista, l’ultimo dei quali, “Asmara” (Komos) uscito nel 2022, esplora le sue origini con un sound originale influenzato dalle armonie, dai ritmi e dalle melodie della musica eritrea.
Ingresso libero
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2023 21:30
Luogo
Porto Turistico Marina Di Salivoli
Via Marina di Salivoli, 57025 Piombino LI
Orario
27 agosto 2023 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Francesco Tomei, primo contrabbasso della Camerata Strumentale Città di Prato, dal 2002 affianca alla professione di contrabbassista l’attività di violista da gamba sotto la guida del M° Paolo Biordi. Nel 2015 pubblica il suo primo CD da solista per Sony Deutsche Harmonia con l’Ensemble Bassorilievi: Trios & Quartets flute and viola da gamba. A giugno 2022 è uscito per Dynamic Records il CD in duo con Paolo Biordi: Monsieur de Sainte-Colombe Concerts à deux violes esgales. Il programma del concerto si divide tra i due musicisti più rappresentativi della scuola violistica francese entrambi attivi alla corte di Luigi XIV: Marin Marais e Antoine Forqueray. La Suite d’un goût étranger di Marais per viola da gamba e b. continuo, è qualcosa di unico fra tutte le sue opere. Le Labyrinthe è senza dubbio il pezzo più affascinante della Suite. In questa composizione ci si sente persi in un labirinto musicale, con tutti i tentativi per uscirne che alla fine si risolvono in una apoteosi armonica in forma di Ciaccona gioiosa e liberatoria.
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2023 19:00
Luogo
Pieve dei Santi Paolo e Michele - Montieri
58026 Montieri GR
Dettagli
Dettagli
Direzione: Mario Raja
Sax: Dimitri Grechi Espinoza, Renzo Cristiano Telloli, Moraldo Marcheschi, Alessandro Rizzardi, Rossano Emili
Trombe: Andrea Tofanelli, Andrea Guzzoletti, Federico Trufelli, Alessio Bianchi
Tromboni: Roberto Rossi, Marcello Angeli, Silvio Bernardi, Davide Guidi
Pianoforte: Stefano Onorati;
Contrabbasso: Paolo Ghetti;
Batteria: Stefano Paolini;
Chitarra: Angelo Lazzeri;
Vibrafono: Giacomo Riggi
Come da tradizione, il primo concerto sul palco della Rocca di Castruccio vedrà protagonista la BargaJazz Orchestra diretta dal sassofonista, arrangiatore e compositore Mario Raja. Si rinnova così il gemellaggio di Serravalle Jazz con Barga Jazz Festival. La BargaJazz Orchestra, formatasi nel 1986, è una formazione variabile che attinge dalle fila della Big band di Barga e può a buon diritto definirsi una fucina di nuovi talenti: vi hanno militato musicisti oggi tra i più apprezzati sulla scena nazionale ed internazionale come Stefano Bollani, Paolo Fresu e molti altri. Per questa nuova edizione del festival sarà ospite della serata Hamilton De Holanda, che eseguirà con la BargaJazz Orchestra una scelta di arrangiamenti originali per Big Band e Mandolino solista scritti appositamente per lui su musiche di Antônio Carlos Jobim a cui è dedicato, per il 2023, il festival/concorso di Barga. Innovatore e virtuoso del suo strumento, il bandolim (un mandolino a 10 corde), e creatore di una tecnica rivoluzionaria, Hamilton De Holanda è stato soprannominato dalla stampa americana il “Jimi Hendrix del mandolino”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2023 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
*** AVVISO AL PUBBLICO SERRAVALLE JAZZ – AGGIORNAMENTI PER LUNEDI 28 AGOSTO ***
A causa dell’allerta meteo prevista, tutti gli appuntamenti della seconda giornata del festival “Serravalle Jazz” di lunedì 28 agosto saranno spostati al Teatro Manzoni di Pistoia (corso Gramsci, 127) con questi orari e modalità:
Lunedì 28 agosto
Ore 19:00 incontro con Lorenzo Becciani “Tra psichedelia e Jazz”
Ore 21:00 Gianluca Petrella “Cosmic Renaissance”
In apertura: Dimitri Grechi Espinoza “Oreb”
(Ingresso libero fino ad esaurimento posti)
Il critico musicale Lorenzo Becciani, in vista del concerto serale, approfondirà la figura di Sun Ra ed in generale del complesso ed avvincente rapporto tra psichedelia e jazz. Un viaggio alla scoperta di artisti che hanno fatto della ricerca sonora e della sperimentazione una ragione di vita, contribuendo a definire lo space jazz e rendere più labile il confine tra musica jazz e elettronica.
Leggi tutto
Orario
28 agosto 2023 19:00
Luogo
Teatro Manzoni Pistoia
Corso Antonio Gramsci, 127, 51100 Pistoia PT
Dettagli
Dettagli
*** AVVISO AL PUBBLICO SERRAVALLE JAZZ – AGGIORNAMENTI PER LUNEDI 28 AGOSTO ***
A causa dell’allerta meteo prevista, tutti gli appuntamenti della seconda giornata del festival “Serravalle Jazz” di lunedì 28 agosto saranno spostati al Teatro Manzoni di Pistoia (corso Gramsci, 127) con questi orari e modalità:
Lunedì 28 agosto
Ore 19:00 – incontro con Lorenzo Becciani “Tra psichedelia e Jazz”
Ore 21:00 Gianluca Petrella “Cosmic Renaissance”
in apertura Dimitri Grechi Espinoza “Oreb”
(Ingresso libero fino ad esaurimento posti)
In apertura Dimitri Grechi Espinoza “Oreb”: arrivato al suo terzo capitolo, “Oreb” è un progetto unico nel suo genere, dove si incontrano due grandi passioni, lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono. Nella penombra delle architetture antiche, il suono del sassofono si rivela nel suo peregrinare attento, in cerca di armonie e risonanze naturali che racchiudono un significato, un segreto. Vere e proprie immersioni sonore che avvolgono i sensi e portano l’ascoltatore a seguire le sue impronte tra un ondeggiare e un vibrare mai fini a sé stessi, traboccanti di immagini e dal sapore ancestrale interiore.
Cosmic Renaissance è la formazione più iconica e il ‘marchio di fabbrica’ di uno dei musicisti più innovativi della scena musicale italiana e internazionale, tra i più talentuosi e riconoscibili trombonisti al mondo in grado di parlare a generazioni diverse, al pubblico jazz così come ai devoti della club culture. Sono al suo fianco in questo progetto: il trombettista Mirco Rubegni, il bassista Blake Franchetto, il batterista Federico Scettri, il percussionista Simone Padovani. Universal Language è il nuovo disco di Cosmic Renaissance, il progetto di Gianluca Petrella in cui convivono felicemente il jazz più spirituale, l’ispirazione afro-futurista e space-jazz e la sperimentazione elettronica. Gianluca Petrella, trombonista, è tra i più riconosciuti musicisti italiani nel mondo. Classe 1975, negli oltre 20 anni di carriera già trascorsi, ha collaborato con artisti di fama internazionale scrivendo, performando e incidendo musica in maniera trasversale, dalla sperimentazione al mainstream. È universalmente riconosciuto per aver conquistato i palcoscenici e i festival più prestigiosi del mondo, per i lavori editi da prestigiose etichette e per le sue collaborazioni con Enrico Rava e altri big, non solo in ambito jazz.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2023 13:36 - 13:36
Luogo
Teatro Manzoni Pistoia
Corso Antonio Gramsci, 127, 51100 Pistoia PT
Dettagli
Dettagli
Presentazione del libro “Cinque minuti due volte al giorno” di Marco di Grazia e Cristiano Soldatich.
Saranno presenti gli autori. Introduce Lorenzo Becciani.
Lucca, 1960. Il grande jazzista Chet Baker viene arrestato e condannato a 16 mesi di carcere. La storia ripercorre quei mesi in cui Chet Baker viveva e suonava fra Lucca e la Versilia, con pagine che scorrono fra droghe, vita notturna, corse in auto, donne misteriose e la musica, le note, il jazz. Introduce Lorenzo Becciani.
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2023 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Tra la fine del Cinquecento e il primo Seicento il termine “alla bastarda” è generalmente riferito a una particolare tecnica di diminuire composizioni vocali con passaggi rapidi e virtuosistici dalla grande estensione. La viola bastarda, termine usato per la prima volta da Girolamo Dalla Casa in un trattato del 1584, conclude la sua storia in Italia nel 1626 con Vincenzo Bonizzi, ultimo compositore a comporre per bastarda.
Il convegno a cura di Paolo Biordi, docente dei corsi e di Mimmo Peruffo, fondatore di Aquila Corde Armoniche e studioso di storia e tecnologie delle corde di budello, verterà sulla viola bastarda come strumento, sul tipo di corde utilizzate e sul suo repertorio.
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2023 19:00
Luogo
Centro Visite, Gerfalco (GR)
Via Arduini Barlettai 58026 Gerfalco (GR)
Dettagli
Dettagli
Fabrizio Bosso: tromba
Julian Oliver Mazzariello: piano e rhodes
Jacopo Ferrazza: contrabbasso e basso elettrico
Nicola Angelucci: batteria
special guest Nico Gori: clarinetto e sax tenore
Opening
Jacopo Fagioli: tromba
Amedeo Verniani: contrabbasso
Mattia Galeotti: batteria
Davide Strangio: chitarra
*** AVVISO AL PUBBLICO ***
SERRAVALLE JAZZ – AGGIORNAMENTI PER MARTEDI 29 AGOSTO
A causa delle incerte condizioni del meteo, il concerto delle ore 21 si terrà nella Chiesa di Santo Stefano di Serravalle Pistoiese.
Il Quartetto di Fabrizio Bosso rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder. L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo unico della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e irripetibile questo concerto. La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci, insieme al clarinetto di Nico Gori qui in veste di special guest, sono i protagonisti assoluti di un omaggio alla musica di uno degli artisti più iconici di tutti i tempi. Il quartetto propone alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004. Non mancherà ovviamente Overjoyed, pubblicato come singolo su tutte le piattaforme digitali e che anticipa il nuovo album in uscita a fine settembre per Warner Music.
in apertura
JACOPO FAGIOLI “Dialogue”
Apre la serata del 29 agosto Dialogue, la formazione guidata dal trombettista toscano Jacopo Fagioli, con Amedeo Verniani al contrabbasso, Mattia Galeotti alla batteria e Davide Strangio alla chitarra. Un quartetto modern jazz con una musica tutta originale senza limiti di genere e sonorità. Jacopo Fagioli, nominato Nuovo Talento Italiano nel Top Jazz di Musica Jazz, è attivo in numerosi progetti originali a fianco di artisti della scena nazionale. Fa parte anche della celebre street band Funk Off e collabora con orchestre in Toscana, Umbria e Emilia Romagna. A gennaio 2023 è stato nominato dalla rivista Musica Jazz 3° Nuovo Talento Italiano nella classifica TOPJAZZ 2022 per il suo album d’esordio Bilico (AMP Records) in duo col pianista Nico Tangherlini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2023 21:00
Luogo
Chiesa di Santo Stefano - Serravalle Pistoiese (PT)
Piazza Santo Stefano, 1, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
L’ultimo incontro pomeridiano di questa edizione di Serravalle Jazz presenta “La storia del Blues del Delta”, con Francesco Martinelli, intervistato da Alessandra Cafiero. Un racconto attraverso il complesso e contraddittorio percorso della musica blues tra condizionamenti razziali, espressione artistica e sfruttamento economico, attraverso le storie dei famosi bluesman del Delta.
Leggi tutto
Orario
30 agosto 2023 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Dettagli
Dettagli
*** AVVISO AL PUBBLICO ***
SERRAVALLE JAZZ – AGGIORNAMENTI PER MERCOLEDì 30 AGOSTO
A causa delle incerte condizioni del meteo, il concerto delle ore 21 si terrà nella Chiesa di Santo Stefano di Serravalle Pistoiese.
Anche questa edizione si chiude con il Premio Sellani, punto fermo di Serravalle Jazz dal 2015. Il riconoscimento è nato da un’idea del sassofonista Nico Gori in ricordo del pianista marchigiano Renato Sellani, scomparso nel 2014 e che ha partecipato al festival numerose volte con concerti indimenticabili. Il premio è assegnato per il 2023 ad Antonello Salis che si esibirà con una band composta da Nico Gori (al sax), Massimo Moriconi (basso), Stefania Scarinzi (voce), Ellade Bandini (batteria), Piero Frassi (piano).
Antonello Salis suona la fisarmonica dall’età di sette anni e in seguito ha imparato a suonare il pianoforte. Membro del Nuovo Quartetto, del trio PAF e dell’Art Ensemble of Chicago, nominato nel 2005 a Djangodor nel 2005, Salis ha fatto musica con quasi tutte le star del jazz: Paolo Fresu, Marcel Azzola, Richard Galliano, Gianluca Petrel, Joey Baron, Don Cherry, Pat Metheny, Cecil Taylor e molti altri.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
30 agosto 2023 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
Per l’ultima serata del Piombino Jazz mercoledì 30 agosto Francesco Ferrari incontra “Alleria & Antonio Onorato”.
La chitarra di Antonio Onorato con “Alleria: from Napoli to Buenos Aires” accompagnato da Rita di Tizio alla fisarmornica, Alessio Buccella al piano e al basso, Paolo Battistini alla chitarra e Marino Alberti alla batteria e percussioni.
Un viaggio sonoro attraverso le più belle melodie internazionali rivisitate in chiave jazz: dall’Argentina con il nuevo tango, la milonga di Astor Piazzolla, le influenze jazz di Richard Galliano, attraverso la musica Latino Americana, la saudade brasiliana per arrivare a Napoli.
D’altro canto, la carriera di Antonio Onorato parla da sé: musicista eclettico, spazia dal jazz-rock, alla world music, fino alla composizione per orchestra. Studioso di etnomusicologia, la sua ricerca si basa proprio sulla fusione degli stilemi armonico-melodici del linguaggio della musica napoletana con la musica afro-americana, medio-orientale e brasiliana che lo hanno portato ad individuare un linguaggio del tutto personale. Onorato verrà accompagnato da una band eccezionale:
Rita Di Tizio, fisarmonicista che si ispira a musicisti come Astor Piazzolla e Richard Galliano;
Alessio Buccella, pianista da anni musicista apprezzato sia in campo jazzistico che contemporaneo;
Marino Alberti, batterista e percussionista con una lunga carriera musicale da sempre vicina al jazz;
Paolo Battistini, chitarrista dal sound eclettico e versatile.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
30 agosto 2023 21:30
Luogo
Porto Turistico Marina Di Salivoli
Via Marina di Salivoli, 57025 Piombino LI
settembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
“La caduta, una storia” è il quarto capitolo di Firenze Segna. Non è un concerto, non è uno show. È un racconto collettivo sulla caduta in stile La Chute: la musica naturalmente, ma anche il teatro, la danza, e soprattutto: la voce, la parola.
Moltissimi gli ospiti di questa edizione.
Roberta WJM Andreucci, manipolatrice di suoni con Jelousy Party, speaker radiofonica, cofondatrice dell’etichetta discografica Burp, una delle indiscusse protagoniste dell’underground fiorentino da sempre, una voce unica, sarà la voce narrante – o radiofonica – del racconto. Sul palco i musicisti de La Chute Dischi, tra cui l’autore dell’ultima e quarta uscita, Alfredo Vestrini, poeta mugellano, che in seguito alla sua fruttuosa collaborazione con Irene Grandi per cui ha scritto diversi testi per l’album “Alle porte del sogno” (2011), completa la sua metamorfosi in cantautore, e inizia a pubblicare le sue poesie in musica. “Meccanismi” è uscito a giugno 2023. Presente anche una delle prossime uscite dell’etichetta, Matilde Benvenuti, in arte BLU, batterista, dj e producer fiorentina, che dopo varie collaborazioni come batterista (tra gli ultimi Gianni Maroccolo, Edda, Giorgio Canali, Piero Pelù) abbraccia l’arte della produzione di musica elettronica e del djing. E tre ospiti speciali, anche loro parte del racconto collettivo: Mauro Ermanno Giovanardi, Angela Baraldi, Flavio Giurato.
Sul palco anche gli storici partecipanti alla serata: Massimiliano Larocca, di cui è in uscita il prossimo 20 ottobre il suo sesto disco “Daimon”, che lo vedrà di nuovo in sodalizio artistico con Hugo Race, già produttore del suo precedente “Exit-Enfer”. Con lui sul palco Federica Ottombrino, musicista napoletana che ha collaborato a “Daimon”, di cui potremo ascoltare un’anteprima. Magosanto, il duo fiorentino di Ivo Minuti e Alice Chiari al suo terzo disco, “Terzo”, appunto, prima uscita de La Chute Dischi. Valentina Di Gaetano, musicista da sempre nel circuito de La Chute che sta lavorando al suo primo disco. La mia s’ignora, band fiorentina dedita al “dispressionismo per partitura e voce”, di Duccio Tebaldi alla voce e parole, Lorenzo Carovani alla chitarra sonica, Agnese Focardi all’arpa e Giada Moretti al sax. Del 2023 l’uscita per La Chute Dischi dell’album “Un incontenibile affiorare di memoria”.
Ad accompagnare l’intera serata musicale, Strubus, altro progetto di Lorenzo Carovani con Alessandro Berti alla tastiera, Mattia Galeotti alla batteria, e Pietro Zini al basso, per questa sera in versione house band. Ivan Periccioli, attore comico noto in Toscana soprattutto per i suoi famosi “personaggi” di Vida Loca, programma andato in onda per circa 10 anni su Rete37, che ci parla della caduta, ovvero di quello che più teme un comico: la buccia di banana. Carolina Amoretti, danzatrice e performer.
La Chute APS deve il suo nome a “La chute” (La caduta) di Albert Camus.
“Firenze Segna – La caduta, una storia” è una produzione originale La Chute per l’Estate Fiesolana. Tra gli ospiti delle precedenti edizioni: Ian Svenonius, Benedetto Ferrara, Alessandro Fiori, Don Antonio Gramentieri e “La Banda del Crinale” (Piero Perelli, Roberto Villa, Diego Sapignoli, Nicola Peruch, Arianna Pasini) Giulia Millanta, Stefano Tamborrino, Femina Ridens, Sara Rados, Vanni Pinzauti.
Posto unico 10 € in prevendita – 15/12 € alla cassa la sera del concerto
Leggi tutto
Orario
31 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Leggi tutto
Orario
31 agosto 2023 21:30
Luogo
Porto Turistico Marina Di Salivoli
Via Marina di Salivoli, 57025 Piombino LI
Dettagli
Dettagli
Leggi tutto
Orario
31 agosto 2023 21:30
Luogo
Porto Turistico Marina Di Salivoli
Via Marina di Salivoli, 57025 Piombino LI
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
In collaborazione con l’università Mozarteum di Salzburg e l’Accademia Chigiana di Siena.
Vittorio Ghielmi milanese virtuoso di viola da gamba, direttore e compositore. Ha aperto la via a una differente immagine sonora del repertorio antico e della viola da gamba, ampliandone la tecnica ed il repertorio. E’ direttore del Department für Alte Musik e Professore di viola da gamba al Mozarteum di Salisburgo e Visiting Professor al Royal College of Music London.
Il consort di viole da gamba fu una delle formazioni musicali più amate in tutta Europa nel ‘500-‘600. Le diverse taglie dello strumento non solo offrivano una incredibile tavolozza di colori ai compositori. Lo stile principe fu la Fantasia una forma libera che alterna zone contrappuntistiche in stile fugato con passaggi liberi, creando una struttura complessa che evidenzia l’espressività del suono delle viole. Questo suono, basato sulla risonanza, come in un carillon, crea un effetto quasi ipnotico non riproducibile con altri tipi di strumenti.
Leggi tutto
Orario
1 settembre 2023 19:00
Luogo
Chiesa di San Biagio, Gerfalco (GR)
Gerfalco 58026 GR
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
L’Accademia Strumentale Italiana nasce a Verona con l’intento di ricreare l’atmosfera di antiche e illustri Accademie. Alberto Rasi ha assunto dal 1991 la direzione musicale del gruppo il cui nucleo è costituito oggi da un consort di viole da gamba, cui si aggiungono di volta in volta artisti ospiti per la realizzazione di programmi più vasti.
Voce strumentale «soavissima & artificiosa», quella della viola da gamba è riconosciuta nel Cinquecento come la più prossima per pronuntia alla voce umana. In realtà il ruolo di primadonna fra gli strumenti sta passando di mano proprio in quel periodo, sotto il segno dello «stile moderno di cantar recitativo». Per gran parte del secolo si continuano tuttavia, ancora, a produrre Sonate, Canzoni e Sinfonie in cui violino e viola da gamba si misurano a parità di ruoli, come nei brani a due voci in programma o nella Triosonata di Buxtehude. Alla fine, vincerà il violino e come nella Sonata XII di Biber alla viola da gamba rimane il ruolo di «strumento di fondamento» per il basso continuo, genericamente designato in partitura come Violone o Basso. Molto però a essa ancora rimarrà da dire come protagonista in tanta musica europea fino a metà Settecento.
Leggi tutto
Orario
2 settembre 2023 19:00
Dettagli
Dettagli
“TONDELLI e la Musica” di Bruno Casini (Interno 4 Edizioni).
Evento organizzato dal Centro di Documentazione Aldo Mieli e dal Gramsci Caffè.
presentazione libro con l’autore insieme a Luca Locati Luciani.
Seguono i Cricket’s Lullaby in concerto con un omaggio ed una scaletta dedicato allo scrittore emiliano.
Una serata di letture e non solo, un happening dedicato allo scrittore emiliano, in occasione della terza edizione rivista e ampliata di Tondelli e la musica, colonne sonore per gli anni ’80 a cura di Bruno Casini (Interno4 edizioni). Special guest: Cricket’s Lullaby Live Unplugged set in concerto.
I Crickets’ Lullaby, la band fiorentina nata da un’idea di Giacomo Aloigi (già chitarrista/programmatore dei Magic Candle Corporation, vincitori del Rock Contest di Controradio del 1995) e Stefano Magnaschi (già chitarrista dei Soul Hunters di Nicola Vannini). Nel 2018 i due iniziano a comporre i brani che fin dall’inizio assumono la forma di un concept album in cui confluiscono la passione di Aloigi e Magnaschi per il progressive acustico, la psichedelia, il kraut rock e l’ambient music. Nel 2019 si unisce a loro la cantante Sara Modesti, la cui voce dai molteplici registri si fonde perfettamente con le atmosfere rarefatte e oniriche delle composizioni. Il disco viene registrato tra il 2020 e il 2021 a Firenze presso il Koan Studio. Stanno lavorando al secondo album per il 2024.
IL LIBRO
Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano. Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio, dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi, e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, Pierfrancesco Pacoda, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giuseppe Videtti ed ancora il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima cantante Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica: “Nei libri di Tondelli la musica diventa colonna sonora, quindi materia stessa della narrazione, indicazione di un tempo o di un flusso che coinvolge i protagonisti, li indica e li precisa. Il loro essere si caratterizza e diviene presenza proprio in relazione a ciò che ascoltano.” Pier Vittorio Tondelli ci ha fatto capire attraverso la sua scrittura che la Musica è stata la colonna sonora della nostra vita in ogni momento felice o difficile.
Sto per ore e giorni e notti a inseguire una parola, quella sola parola. Non mi interessano le trame, i plot, quelle stronzatine lì. Roba da televisione, io non perdo tempo dietro a delle sceneggiate da terzo mondo, che roba! Io vado con l’orecchio. Cerco semplicemente di far sì che le parole mute della pagina diffondano il loro suono, la loro voce. Così che si crei un ronzio cerebrale, che è la musica della pagina, il suo ritmo. Io cerco il ritmo, la musica dei miei anni, cerco di avere una frase che si possa cantare in testa, sì cantare, la stessa identica cosa. Io faccio musica con le mie parole.
Pier Vittorio Tondelli
Ingresso gratuito
Informazioni e contatti: cdocaldomieli@gmail.com
Leggi tutto
Orario
3 settembre 2023 20:45
Luogo
Gramsci Caffe' - Carrara
Piazza Antonio Gramsci, 2, 54033 Carrara MS
Dettagli
Dettagli
Dario Cecchini: Sax Baritono, Direzione musicale
Tommaso Mannelli: Sax Tenore
Marcello Nesi: Tromba
Francesco Onerati: Trombone
Giorgia Bardelli: Voce
Ilaria Orlandini: Voce
Claudia Salvini: Voce
Rebecca Sammartano: Voce
Mauro Sarti: Chitarra
Michele Papadia: Piano e Tastiere
Dario Lastrucci: Basso
Diego Caroppo: Batteria
Marta Di Stefano: vibrafono e percussioni
Elia Ciuffini: Percussioni
In concerto nel programma della nuova edizione di Settembre Quarratino una produzione originale del Conservatorio Cherubini di Firenze: un Progetto dedicato a Ramsey Lewis curato da Dario Cecchini (Docente di Saxofono Jazz).
Il Progetto Ramsey Lewis nasce per omaggiare un grande della musica, uno degli innovatori che hanno portato alla creazione di un Jazz che si sviluppa nelle radici del Soul, del Funk e del Blues definendo così uno stile e un suono. Ramsey Lewis ci ha lasciati proprio a Settembre del 2022, suonare la musica che lui ha reso famosa e con cui ha fatto divertire almeno due generazioni è sembrato il modo più bello per celebrare questo grande musicista vincitore di tre Grammy Awards.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
3 settembre 2023 21:45
Luogo
Piazza Risorgimento, Quarrata (PT)
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Daniela Morozzi e Le Musiquorum dirette da Maria Grazia Campus insieme per raccontarvi donne che lasciano il loro paese per le guerre, donne che migrano nel nostro paese, per trovare pace, per un lavoro che sia dignitoso. Donne che intercettano così i bisogni delle nostre famiglie, per assistere le nostre persone care. Storie vere, di persone in carne e ossa raccolte in collaborazione con Nosotras Onlus. Storie di persone assistite che parleranno attraverso le poesie tratte da Ricordi d’Alzheimer di Alberto Bertoni.
Tra le storie narrate da Daniela Morozzi i canti de Le Musiquorum sottolineano provenienze, distanze, nostalgie, nuovi incontri.
Daniela Morozzi Scoperta per il cinema da Paolo Virzì con cui gira Ovosodo e Baci e Abbracci, è stata uno dei volti noti di una delle fiction più apprezzate dal pubblico e dalla critica: Distretto di Polizia. Partecipa a film e fiction diretta da molti registi, tra i quali Margarethe Von Trotta, Antonello Grimaldi, Roan Johnson, solo per citarne alcuni. Di recente è nella fiction Lea, un nuovo giorno, uscita su Rai1 l’8 febbraio 2022, insieme ad Anna Valle e Giorgio Pasotti. Ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Charlot, il Premio Ernesto Calindri, Il Premio Sorelle Gramatica, il Premio Fiumicino Contro tutte le mafie.
Le Musiquorum sono un coro di donne provenienti da varie regioni e stati formatosi nel 2011 a Firenze in occasione della campagna referendaria. Dirette da Maria Grazia Campus ricercano e portano nei loro concerti canti del lavoro delle donne (tessitrici, lavandaie, tabacchine, mondine), canti della tradizione popolare, canti della Resistenza, delle resistenze nel mondo, canti sociali.
Ingresso gratuito su prenotazione
Leggi tutto
Orario
7 settembre 2023 20:30
Luogo
Centro Servizi Anziani CSD Il Gignoro, Firenze
Via Giuseppe de Robertis, 3950135 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Francesco Bearzatti: sax e clarinetto
Stefano Risso: contrabbasso ed elettronica
Mattia Barbieri: batteria
Valerio Corzani: storytelling
Distopie di un omicidio
OMAGGIO A DUKE ELLINGTON “ANATOMIA DI UN OMICIDIO”
“Anatomy of a murder” è uno dei dischi più importanti della produzione musicale di Duke Ellington degli anni 50, colonna sonora dell’omonimo film di Otto Preminger. Una delle prime grandi partiture cinematografiche affidate a un musicista di jazz che non solo fu una rivelazione musicale, ma a 60 anni di distanza suona ancora fresca. Down Bit Duke offre una rilettura distopica della musica del film di Otto Preminger. ll trio, composto da Francesco Bearzatti al sax e clarinetto, Stefano Risso al contrabbasso e elettronica e Mattia Barbieri alla batteria, trasforma, smonta e ricompone la musica di Ellington in un’estetica attuale e contemporanea. Anche se l’ascoltatore potrà riconoscere alcuni spezzoni della colonna sonora originale, il lavoro del trio è quello di utilizzare frammenti di quel repertorio come campioni per realizzare dei beat: proprio come succede nel processo creativo della musica Hip Hop. Il beat è il supporto, il substrato su cui poggiano composizioni originali scritte ad hoc che servono al trio come spunto per improvvisazioni strumentali libere e non convenzionali. Il beat che Ellington seguiva e cercava nella sua musica (famosa una ripresa durante la registrazione della colonna sonora in cui incita i musicisti con “Down beat! Down beat!”) diventa bit nella musica del trio rappresentando il linguaggio binario del quarto strumento e veicolo musicale, il computer. Per il Firenze Jazz Festival si unisce al trio in una inedita versione di “Virgilio” il giornalista, musicista, autore e conduttore radiofonico Valerio Corzani per accompagnare il pubblico nella rilettura, tra il passato ed il contemporaneo, di questo caposaldo della storia della musica e delle colonne sonore.
Ingresso € 10 – ridotto Under 25, soci Arci € 8
Alla cassa del concerto, acquistando un biglietto per DADO MORONI / MAX IONATA potrai acquistare un biglietto per Down Bit Duke a soli €5
Tutto il programma su firenzejazzfestival.it
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2023 19:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2023 20:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Vibración Fatal è un viaggio sonoro attraverso le più belle melodie internazionali rivisitate in chiave jazz: dall’Argentina con il nuevo tango, la milonga di Astor Piazzolla, le influenze jazz di Richard Galliano, attraverso la musica Latino Americana, la saudade brasiliana per arrivare a Napoli. Questo progetto è in vita da ben otto anni e vede come protagonisti tre musicisti di grande esperienza e caratura internazionale. Il trio è formato da Rita Di Tizio, fisarmonicista che si ispira a musicisti come Astor Piazzolla e Richard Galliano; Alessio Buccella, pianista e insegnante, da anni musicista apprezzato sia in campo jazzistico che contemporaneo; Marino Alberti, batterista e percussionista con una lunga carriera musicale da sempre vicina al jazz.
Ingresso gratuito su prenotazione 3485554277
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2023 21:00 - 11:30
Luogo
BikeGarage&More - Massa Marittima (GR)
Via Butigni, 4, 58024 Massa Marittima GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Dopo i grandi successi discografici “Two for Duke” e “Two for Stevie”, Dado Moroni e Max Ionata tornano insieme con un nuovo tour.
Il duo “Piano Sax” è composto da due musicisti che nella vita sono principalmente grandi amici e tra le loro note si può respirare l’energia che scorre tra gli strumenti.
“Two for You” è una sorta di “the best of” dei due progetti, che a seconda delle esigenze può anche ritornare alle origini, quindi concentrarsi sul programma di Duke Ellington, o quello di Stevie Wonder.
Ingresso: €15 – ridotto Under 25, soci Arci € 13
Alla cassa del concerto, acquistando un biglietto per DADO MORONI / MAX IONATA potrai acquistare un biglietto per Down Bit Duke a soli €5
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2023 21:30
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
Compra bigliettiDettagli
Dettagli
Una collaborazione inedita tra due dei musicisti più apprezzati a livello nazionale, un progetto incentrato sul dialogo e sulle possibilità che questa formazione offre. Dario Cecchini e Francesco Zampini propongono un repertorio interamente originale, un insieme di sonorità che scaturiscono dall’incontro di due personalità afferenti a generazioni diverse ma entrambe forti a livello compositivo e strumentale.
Dario Cecchini, saxofonista, flautista, compositore, arrangiatore, è ideatore e leader dei FUNK OFF, con i quali si è esibito in tutta Europa, Australia, Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Georgia, Cina e Giappone. Nel 2022, per Caligola Records, è uscito il suo CD in solo da titolo ECHOES. A suo nome anche il quintetto JAZZASONIC e il trio TRIOZONE. E’ docente di Saxofono Jazz al Conservatorio Cherubini di Firenze e vanta collaborazioni con musicis2 come Mark LeYeri, Lee Konitz, Kenny Wheeler, P. Fresu, E. Pieranunzi, M. Giammarco, S. Bollani, M. Tamburini, F. Bosso, Gege’ Telesforo, D.Liebman, G. Petrella, nonché artisti come Mika, Fred Wesley, Raul Midon, Avery Sunshine, Eumir Deodato, Gino Paoli, Raphael Gualazzi, Eros Ramazzotti, Jovanotti, Lucio Dalla, Adriano Celentano, Biagio Antonacci, Simone Cristicchi, Karima, Alessandra Amoroso, Giorgia. E’ presente in oltre cinquanta CD dei quali 15 come leader.
Francesco Zampini è stato definito “uno dei talenti, più fulgidi della nuova generazione di jazzisti, italiani” (Italia Jazz). Negli ultimi anni si è esibito in USA, Europa, Russia e Asia collaborando con artisti di calibro internazionale: Alex Sipiagin, Jeff Ballard, Dick Oatts, Darcy James Argue, Ben van Gelder, Fabrizio
Bosso, Pietro Tonolo, Scott Hamilton, Alessandro Lanzoni, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Roberto Tarenzi, Stefano Cantini, Raffaello Pareti, Walter Paoli, Duccio Bertini, Fabio Morgera, Jesper Bodilsen, Nico Gori, Ares Tavolazzi ed Umberto Fiorentino. Da due anni è docente di Chitarra Jazz presso la Scuola di Musica di Fiesole, a dicembre 2019 è stato selezionato come unico semifinalista italiano per il prestigioso International Guitar Competion (ex Monk Competition), concorso promosso dall’Herbie Hancock Institute of Jazz, a Washington DC. A dicembre 2020 figura tra i vincitori del bando Nuove Generazioni Jazz 2021
(Mibact e I-jazz) con il suo gruppo, nonché tra i vincitori dell’Olimpico Jazz Contest 2023 (Vicenza Jazz Festival). Ha all’attivo tre dischi a suo nome, di cui due come leader.
Ingresso: posto unico € 10 – ridotto soci Arci, under 25 € 8
Alla cassa del concerto, acquistando un biglietto per BALLARD – LANZONI – ZAMPINI – SCANDROGLIO potrai acquistare un biglietto per il concerto di DARIO CECCHINI / FRANCESCO ZAMPINI a soli € 5
Tutto il programma su firenzejazzfestival.it
Leggi tutto
Orario
9 settembre 2023 19:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Nato nell’autunno del 2022, questo nuovo progetto vede la collaborazione di Jeff Ballard, uno dei batteristi più rinomati a livello internazionale, con un trio di musicisti toscani di assoluto valore, già conosciuti e apprezzati in tutta Italia ed Europa: Alessandro Lanzoni, Francesco Zampini e Michelangelo Scandroglio.
Durante la sua carriera, Jeff Ballard ha suonato e registrato con alcune delle personalità più importanti del jazz e non solo: Ray Charles, Chick Corea, Pat Metheny, Gary Burton, Kurt Rosenwinkel, Mark Turner, Avishai Cohen e molti altri. Su tutte spicca la sua esperienza nel trio di Brad Mehldau assieme a Larry Granadier, uno dei progetti più iconici e acclamati del jazz contemporaneo.
Ingresso: € 15 – ridotto Under 25, soci Arci €13
Alla cassa del concerto, acquistando un biglietto per questo concerto potrai acquistare un biglietto per il concerto di DARIO CECCHINI / FRANCESCO ZAMPINI a soli € 5
Leggi tutto
Orario
9 settembre 2023 21:30
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Martedì 26 settembre 2023 presso il Jazz Bistrot di Firenze il gruppo Quiet Quartet presenterà il nuovo disco omonimo: 7 brani originali in italiano composti tra il 2019 e il 2021 e ispirati alla musica jazz moderna e cantautorale.
Tema conduttore è quello della dualità: due “anime” opposte, ma appartenenti alla stessa persona, che cercano in ogni modo di riunirsi. Queste anime differenti e spesso in contraddizione, talvolta riescono a trovare un equilibrio (Verso noi due, Unione), alcune volte non riescono (Se verrà) o non fanno in tempo (Con Nostalgia). Vi sono poi alcune canzoni ispirate ad un inconscio più astratto (Sogno Lucido), ma anche qui è possibile sentire la presenza di un’idea di ricerca e di riconciliazione. Musiche e testi sono scritti dalla cantante jazz e compositrice Giulia Bartolini, ma ogni membro del gruppo apporta le proprie idee e la sua originalità: da una partitura iniziale nasce poi il brano finale, arrangiato e strutturato dall’insieme di voci che compongono il gruppo in un immaginario ricco di sonorità, colori e di momenti musicali sempre diversi.
Dal 2018 ad oggi il gruppo Il gruppo ha preso parte a diverse rassegne musicali: il Flower Jazz Festival a Piazzale Michelangelo (2018, Firenze), Jazz Prime in Sala Vanni (2019, Firenze), il Festival Jazz di Settembre in Piazza della Passera (2019, Firenze), la rassegna Friday Jazz Night (2020, Roma). Partecipano poi al Festival JazzAlguer (2021, Alghero) come finalisti del Contest Mediterrani e alla rassegna Jammin’ 2021 organizzata dal Saint Louis College presso la Terrazza del Gianicolo (2021, Roma).
***POSTI ESAURITI***
Leggi tutto
Orario
26 settembre 2023 21:30
Luogo
Jazz Bistrot - Firenze
Via Aretina, 100/r, 50136 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Per la rassegna “Frequenze Rock “ a cura di Music Pool.
Presentazione del libro “Ti prometto il giro del mondo “ Edizioni Bertoni di Fabio Bo.
Sono presenti l’autore,Bruno Casini e Giacomo Aloigi.
L’amore tra Thomas e Fabrizio negli anni Novanta. Tre momenti, tre stagioni della loro esistenza e tre luoghi: Friburgo claustrofobica e invernale, la Parigi della flanerie a primavera e la Sardegna edonista in piena estate. Un viaggio nella vita di una coppia segnata dall’incontro con Emilio e Dario, conosciuti in circostanze dolorose e i cui destini si incroceranno quasi per caso. “Ti prometto il giro del mondo” è un giallo dei sentimenti che affronta temi quali l’Hiv, la depressione, la paura di amare e soprattutto di perdersi. Una nuova consapevolezza restituirà a Thomas e Fabrizio l’autenticità, al riparo dai fantasmi del passato?
Ingresso libero
Informazioni. Libraccio Tel. 055- 287339
Leggi tutto
Orario
27 settembre 2023 18:00
Luogo
Libreria Libraccio - Firenze
Via de' Cerretani, 16 rosso, 50123 Firenze FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Si rinnova la collaborazione tra Music Pool e Conservatorio Cherubini di Firenze con l’appuntamento musicale Salotto Jazz, ideato e condotto da Alessandra Cafiero.
Salotto Jazz, il talk show musicale ricco di storie e note, ha come obiettivo quello di creare uno spazio culturale innovativo e dinamico in cui far interagire musica classica e jazz coinvolgendo anche le giovani generazioni.
Dopo aver ospitato musicisti affermati e apprezzati dal pubblico, come Ferruccio Spinetti, Enrico Pieranunzi, Gianni Coscia, Gegè Telesforo, Ada Montellanico, il 2023 vede sul palco della Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini, Rita Marcotulli che racconterà il suo rapporto con la musica e le tappe principali della sua pluripremiata carriera di pianista e compositrice. Durante la serata si esibirà live accompagnata dagli studenti del Conservatorio, diretti da Dario Cecchini, in alcuni brani del suo vasto repertorio.
Ingresso € 5
Ridotto € 2 Studenti del Conservatorio L. Cherubini
Leggi tutto
Orario
29 settembre 2023 21:00
Luogo
Conservatorio L. Cherubini, Firenze
Piazza delle Belle Arti, 2, 50122 Firenze FI
ottobre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Primo appuntamento per Connetto Festival
Un gruppo di musicisti formato da Mag Collettive con l’intenzione di unire alcune tra le giovani eccellenze musicali attive sia nel territorio locale che italiano, con il fine di unire musicisti di provenienze diverse ma con attitudini simili, per la produzione di un concerto rappresentativo di uno scambio culturale e di sperimentazione.
Nei mesi precedenti all’evento ogni musicista ha scritto e prodotto musica originale appositamente per la formazione scelta che verrà poi proposta al gruppo durante il primo giorno di residenza, mercoledì 4 ottobre e portata in scena il giorno seguente.
– Mercoledì 4 Ottobre: Prove Aperte presso “Music Tribe”
– Giovedì 5 Ottobre: Concerto
Fanno parte di questo gruppo di musicisti: Giulia Galliani, Camilla Battaglia, Andrea Glockner, Francesco Pierotti, Alessandro Lanzoni, Andrea Mucciarelli, Gabrio Baldacci, Marco Benedetti, Andrea Beninati, Evita Polidoro.
Concerto a cura di Toscana Produzione Musica
Leggi tutto
Orario
5 ottobre 2023 21:00
Luogo
Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Piazza Fratelli Rosselli, 6, 53036 Poggibonsi SI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Musica da Abitare e La Chute presentano:
David Eugene Edwards, l’artista leader dei Wovenhand e precedentemente dei 16 Horsepower, sarà dal vivo giovedì 5 ottobre alla Casa del Popolo Il Progresso, anteprima della stagione de La Chute al Progresso e inserito all’interno della rassegna “Musica da abitare”, il progetto dell’Associazione Music Pool per l’Autunno Fiorentino.
La sua musica con l’innovativo gruppo folk heavy droning Wovenhand, e prima ancora l’ossessionante reviviscenza dell’Americana antica e solitaria dei 16 Horsepower, hanno infuso un senso quasi apocalittico di urgenza e pregnanza in archetipi musicali abbandonati da tempo nel secondo Novecento. Chiunque l’abbia visto esibirsi dal vivo potrà testimoniare la sua accattivante intensità nel cantare e nell’estrarre dal suo strumento la furia e la bellezza oscura che lo contraddistinguono.
Ora, nel suo primo album da solista a suo nome, Edwards propone un suono unicamente suo, con una vulnerabilità e un’introspezione mai sentite prima. Spogliandosi del rock pesante del suo recente lavoro con Wovenhand, Hyacinth mette al centro dell’attenzione la sua voce e una strumentazione parca. In queste canzoni si percepisce una bellezza cupa e un tono stanco del mondo. L’album potrebbe essere considerato un leggero ritorno alle sonorità più melodiche di Secret South dei 16 Horsepower (2000) e del primo album autointitolato Wovenhand (2002). Ma qui c’è di più: una corrente ritmica pulsante che ricorda i loop di nastro e i ritmi rudimentali del post-punk industriale degli anni ’80 e i beat stile 808 Drill. L’effetto complessivo spesso si avvicina al suono del ticchettio dell’orologio che scandisce la nostra mortalità.
“Hyacinth era una sorta di visione”, dice Edwards. “Un sogno. Ho cercato nel mio vecchio banjo di legno e nella mia chitarra a corde di nylon un percorso nascosto. Segreti che mi avevano tenuto nascosti per tutti questi anni, e ho creato un nuovo Mythos per me stesso di idee o concetti filosofici e spirituali”. Fin dall’inizio della pandemia, Edwards trascorse un periodo considerevole in isolamento, ammalato e colpito duramente in tutti i sensi. Una volta imbrigliata la musica dentro di sé, ha arruolato il polistrumentista e produttore Ben Chisholm (The Armed, Chelsea Wolfe, Converge) per aiutarlo a realizzare la registrazione e il mix dell’album. “Nel complesso, credo che l’album sia un intreccio di narrazioni antiche e moderne, della ricerca da parte dell’umanità di comprendere il mondo in cui ci troviamo e gli altri. In tutta la sua semplicità e complessità”, dice Edwards. “Il giacinto è un riferimento al mito greco di Apollo. E la parola significa una pietra preziosa e un fiore di allodola blu di colore viola e pallido”. Oltre al suo lavoro con Wovenhand dal 2001 a oggi e con Sixteen Horsepower dal 1992 al 2005, Edwards ha collaborato con artisti come Crime & the City Solution, Alexander Hacke (Einstürzende Neubauten) e Carpenter Brut. Ha inoltre contribuito alle colonne sonore di film come Searching for the Wrong – Eyed Jesus, The Brass Teapot e Titane.
Ingresso € 15 – ridotto soci Arci €12
Leggi tutto
Orario
5 ottobre 2023 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Alle ore 18:30 Aperitivo + inaugurazione della mostra di Vittoria Bagnoli, Cristina Nigi
Alle ore 20:00 Talk – intervista a cura di Fabrizio Calabrese con le artiste della serata:
Vittoria Bagnoli, Cristina Nigi, Valeria Sturba
Ore 21:30 Concerto di Valeria Sturba
Polistrumentista, cantante e compositrice. Diplomata in violino, Valeria Sturba suona theremin, tastiere, synth, effetti elettronici, looper e giocattoli sonori. Il suo percorso artistico abbraccia vari generi – canzone d’autore, rock, jazz, improvvisazione libera, elettronica, minimalismo – ed esperienze diverse – sonorizzazione di film muti, registrazione di colonne sonore originali, accompagnamento di spettacoli teatrali, reading e programmi televisivi. Ha vari progetti in attivo, tra cui OoopopoiooO, duo surreale e dadaista che condivide con Vincenzo Vasi. Ha partecipato a moltissimi festival nazionali ed internazionali come Umbria Jazz, Electromagnetica (Cile), B-Classic (Belgio), Dong! (Danimarca), Tectonics (Scozia), Dancity, RoBOt. Ha collaborato con un gran numero di artisti tra i quali Tristan Honsinger, Ernst Reijseger, Enrico Gabrielli e Calibro35, Stefano Bollani, John De Leo, Cristina Donà, Stefano Benni, Hamid Drake, Lino Guanciale, Anna Maria Hefele, Giancarlo Schiaffini.
Nel suo set grande e colorato, la polistrumentista pizzica corde, spinge pulsanti e gira manopole. Con la sua scatolina blu aggiunge e moltiplica suoni, e si creano dei piccoli mondi paralleli, in cui voci soavi si confondono con i theremin, maiali gialli diventano cantanti e canzoni dolci e malinconiche sprofondano in abissi di noise.
Ingresso € 12 – ridotto €10
Leggi tutto
Orario
6 ottobre 2023 18:30
Luogo
Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Piazza Fratelli Rosselli, 6, 53036 Poggibonsi SI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ore 20:30 Talk: intervista a Silvia Bolognesi a cura di Fabrizio Calabrese
Ore 21:3o concerto Silvia Bolognesi “Young Shouts”
“Young Shouts” è il progetto che unisce la contrabbassista Silvia Bolognesi, il trombettista Emanuele Marsico, il sassofonista Attilio Sepe e il batterista Sergio Bolognesi. Il loro repertorio è ispirato dalle traditional folk songs afroamericane. La “Suite per Bessie Jones”, scritta appositamente per questa formazione, nasce dai testi di alcune delle songs rese famose dalla cantante registrata da Alan Lomax. La “line up” strumentale, nonché i frequenti momenti di improvvisazione collettiva, mostrano le caratteristiche del classico quartetto jazz moderno. Il loro primo disco “aLive Shouts” è uscito nel 2019 ed è stato subito inserito nella classifica “Best Jazz on Bandcamp: August 2019”. Nel 2020 sono stati vincitori del bando “Nuova Generazione Jazz” promosso dall’Associazione I-Jazz.
Ingresso € 12 – ridotto € 10
Leggi tutto
Orario
7 ottobre 2023 20:30
Luogo
Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Piazza Fratelli Rosselli, 6, 53036 Poggibonsi SI
Dettagli
Dettagli
“L’asino che vola” è il nuovo progetto discografico del Matteo Addabbo Organ Trio, un gruppo già attivo da diversi anni e che ha raggiunto un affiatamento e un’intesa notevoli e in cui l’Hammond del leader è affiancato da Andrea Mucciarelli alla chitarra elettrica e Andrea Beninati alla batteria.
Sono nove brani composti tra il 2019 e il 2022, anni complessi per il mondo, ma che hanno coinciso anche con un periodo estremamente difficile per la salute e per la vita privata di Matteo. La forza di volontà e la straordinaria determinazione del musicista nel volersi “rialzare” e nel non farsi abbattere dagli eventi hanno fatto si che questo disco potesse prendere forma nonostante tutte le difficoltà. Un album, tutti brani originali, che è un viaggio attraverso tutti i “mondi musicali” di Matteo. Si spazia dall’hard bop al nu-groove funk, dalle citazioni delle straordinarie colonne sonore italiane degli anni sessanta fino al soul jazz. «…Mi piacerebbe che questo disco fosse inteso non solo come ascolto di una musica evocativa di emozioni e ricordi, ma anche come una sorta di monito a reagire quando nella vita ci troviamo davanti ad un momento di difficoltà apparentemente insormontabile. Reagire attraverso la voglia di vivere, cercando di realizzare i propri sogni, provando ad immaginare anche solo per un istante, che se lo vogliamo davvero, anche gli asini forse possono volare!». Senese, classe 1977, Matteo Addabbo è compositore, pianista e organista. Si è perfezionato frequentando i corsi di Siena Jazz, dove si è confrontato con i migliori jazzisti italiani ed internazionali e dove è stato anche insegnante fino al 2019. Ha approfondito lo studio dell’organo Hammond da Joey De Francesco e Alberto Marsico. Nel corso degli anni ha suonato con Avishai Cohen, Glenn Ferris, Stefano “Cocco” Cantini, Marco Tamburini, Giovanni Falzone, Alessandro Lanzoni, Piero Borri, Peppe Voltarelli, Alessandro Benvenuti e molti altri. Dal 2012 è stato inserito dalla rivista JazzIt. nella classifica dei migliori organisti Hammond italiani.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
8 ottobre 2023 18:30
Luogo
Bottega Roots - Colle Val d'Elsa (SI)
Piazza Unità dei Popoli, 1, 53034 Colle di Val d'Elsa SI
dom15ott21:30H/EARTHbeat 202321:30 Event Type H/EARTHbeat2023
Dettagli
Dettagli
H/EARTHbeat, Battiti del cuore e della terra, il festival dedicato alle musiche del mondo torna a Firenze dal 21 ottobre al 10 dicembre 2023 per la sua seconda edizione. Quindici concerti, film, incontri, laboratori con grandi artisti italiani e internazionali in un nuovo viaggio nella world music che farà tappa in diversi luoghi della città. Tornano gli appuntamenti al Teatro Puccini, al Brillante Nuovo Teatro Lippi alla Casa del Popolo Il Progresso e nascono nuove collaborazioni con la Manifattura Tabacchi e InStabile.
“Una bella conferma per un festival che torna con un’interessante seconda edizione in grado di abbracciare le musiche e le culture del mondo. Quindici concerti e incontri con grandi artisti italiani e internazionali che ci accompagneranno in un viaggio musicale attraverso tanti luoghi della città, dal Teatro Puccini alla Manifattura Tabacchi, ma anche il Brillante Nuovo Teatro Lippi e la Casa del Popolo Il Progresso. Un programma ricco a prezzi accessibili per una vera immersione nei suoni del mondo”. Alessia Bettini, vicesindaca e assessora alla Cultura
“Mai come in questo momento è sentita l’esigenza di confrontarsi con le culture e le musiche dei popoli del mondo, cercando pensieri che uniscano in un mondo in cui sembrano prevalere le divisioni. La musica può continuare a dare il suo contributo. Dall’Africa sahariana e subshariana, da sempre grande fucina di talenti, al Centro ed al Sud America passando l’Oriente e l’Europa, senza trascurare la storia della musica popolare italiana ed il Sud: due mesi densi di avvenimenti coinvolgendo gli spazi della città, dal Teatro Puccini alla Manifattura Tabacchi, al Progresso, agli appuntamenti del venerdì ad InStabile, fino ai rinnovati spazi del Teatro Lippi dove si terranno i laboratori di percussioni in collaborazione con la Fondazione Tronci. Quest’anno anche la proiezione del film dedicato alla storia musicale di Giovanna Marini. Prosegue l’impegno dell’Associazione Music Pool, con il sostegno del Ministero per la Cultura e del Comune di Firenze, per dare vita ad un festival internazionale teso a valorizzare i linguaggi musicali del mondo, nel solco di una tradizione che ha sempre visto Firenze protagonista.” Gianni Pini, Presidente Associazione Music Pool
“Seconda edizione per l’H/EARTHbeat Festival. Quest’anno in cartellone 14 serate per 17 concerti, con quasi un centinaio di artisti coinvolti provenienti da una quindicina di nazioni diverse. E ancora laboratori, dj set, incontri, drum circle e la proiezione di un documentario su un personaggio che tutti dovremmo considerare come un “patrimonio nazionale” della musica popolare: Giovanna Marini. Nel programma due tra i nomi più prestigiosi del panorama della world music contemporanea: Bombino, con il suo rovente desert blues touareg e la diva della musica centroafricana Fatoumata Diawara. A seguire la fusione tra i riti ancestrali vudou di Haiti con l’elettronica vintage dei rave di Chouk Bwa & The Ångströmers, la prorompente vitalità, tra Angola, Brasile e Capo Verde, degli Ayom e un tuffo nella cultura celtica con le musiche e le danze irlandesi dei Willos’. Poi l’Italia, un’Italia popolare, attaccata con amore alle proprie radici ma al tempo stesso pronta a recepire i nuovi stimoli contemporanei, per la creazione di nuove musiche anche contaminate e meticce, aperta all’incontro e allo scambio con altre culture e altri popoli. L’incontro come occasione di conoscenza e di crescita reciproca, verso la creazione di un nuovo atlante sonoro. Avremo il piacere di ospitare gli Officina Zoè, eccellenza assoluta e veri e propri ambasciatori nel mondo della taranta e della pizzica, sempre dal Salento Maria Mazzotta, che quella stessa tradizione porta avanti e rinnova, il nuovissimo Elastic Trio di Riccardo Tesi, fuoriclasse dell’organetto diatonico ed eccellenza della musica popolare italiana, e Stefano Saletti con la sua Banda Ikona, per un viaggio tra le musiche e le tradizioni del Mediterraneo. Ed ancora l’Italia che incontra l’Africa, con il trio del tunisino Achref Chargui e la prima assoluta del progetto Davorio, una bellissima esperienza benefit per aiutare la nascita di una biblioteca per i ragazzi di un villaggio in Costa d’Avorio. E le novità assolute: il fantasioso Macondo mediterraneo nei ritratti in musica degli Zenìa, il mix di un Sudamerica dai sapori africani, psichedelici e poetici dei Surealistas, l’esplosione di ritmi della Percussion Experience Orchestra della Fondazione Tronci, emanazione dal vivo di una delle più interessanti collezioni di strumenti a percussione delle tradizioni popolari del mondo.” Enrico Romero, Direttore Artistico H/EARTHbeat
H/EARTHbeat è organizzato dalla Associazione Music Pool con la direzione artistica di Enrico Romero, con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Firenze. In collaborazione con Teatro Puccini, Arci Firenze, Manifattura Tabacchi, InStabile, Controradio, Materiali Sonori, Musicalista, Musicastrada. Sponsor Chianti Banca.
Leggi tutto
Orario
15 ottobre 2023 21:30
Dettagli
Dettagli
La relazione di Music Pool con gli enti formativi quest’anno si arricchisce della collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Le cure” di Firenze. Una dirigenza e uno staff, sensibili alla musica e alle interazioni positive che attraverso al linguaggio musicale si possono creare, hanno accolto la nostra proposta: il corso per formatori di Stefano Luigi Mangia, eclettico musicista (strumentista e cantante), didatta e docente universitario. “MUSIC EDUC-ation” si propone come un laboratorio performativo destinato a chiunque voglia approfondire l’esplorazione di modelli didattici innovativi per lo stimolo del pensiero creativo nei contesti educativi attraverso il linguaggio musicale.
Una prima parte è volta a esplorare le tecniche di composizione in notazione semiografica alternativa; nella seconda parte più laboratoriale si esploreranno le tecniche di composizione e di conduzione (conduction) con relativa prassi esecutiva dei corsisti.
Il fine è quello di improntare modelli operativi trasversali e innovativi affinché le attività musicali siano intrecciate con la dimensione delle pratiche di improvvisazione e possano essere declinabili in diversi contesti d’apprendimento, per diverse fasce d’età, e per qualsiasi bambino e bambina qualunque potenzialità di partenza abbia.In una sorta di “prospettiva speranza”, le tante proposte tra musica, gioco, improvvisazione e interplay saranno create con i corsiti e finalizzate alla promozione e formazione globale dell’individuo, per la sua maturazione cognitiva, espressiva, comunicativa ed emozionale.
Ultimi posti disponibili
Per prenotazioni scrivere a prenotazioni.musicpool@gmail.com
Leggi tutto
Orario
20 ottobre 2023 16:00
Luogo
Scuola Italo Calvino - Firenze
Via Maffei 3, Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Torna in Italia la sirena del folk americano per presentare i brani del suo tredicesimo album, intitolato “Domestic Sphere“, pubblicato sull’ottima Fire Records e co-prodotto da Daniel Blumberg. Uno dei suoi lavori più avventurosi di sempre, così descritto nel comunicato stampa “musica liturgica per una casa inquieta, basata sul fatto che tutto è musica e che la nostra vita quotidiana è una pratica sacra e intrinsecamente creativa”. Il disco si compone di stralunate folk songs perse nel loro mondo, imperniate sulla chitarra elettrica, sulla voce da soprano unica e ammaliante – marchio di fabbrica – di Josephine, e infarcite di field recordings, suoni della natura e registrazioni che sembrano provenire da una dimensione aliena. Un album magico e austero, flebile, delicato e commovente; una “liturgia laica che”, come scrive Rockerilla “unisce misticamente passato e presente, uomo e natura”.
Ingresso € 12 – Ridotto soci ARCI €10
Questo concerto fa parte del programma di Autunno Fiorentino 2023
Concerto in collaborazione con La Chute
Leggi tutto
Orario
20 ottobre 2023 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
sab21ott21:00ABBONAMENTO H/EARTHBEAT FESTIVAL 202321:00 Event Type H/EARTHbeat2023,Music Pool 2023
Tickets
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Tutti i 15 concerti di H/EARTHbeat Festival 2023 in un unico abbonamento!
Acquista l’abbonamento su Ticketone.it e, presentandolo alla cassa, potrai accedere a tutti i concerti e gli eventi al Teatro Puccini, alla Manifattura Tabacchi e anche a tutti quelli in programma ad InStabile e Nuovo Teatro Lippi.
Leggi tutto
Orario
21 ottobre 2023 21:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Il suono del deserto e del Sahara incontra il rock di Nashville. Elettrizzanti groove desert blues che racchiudono lo spirito della resistenza e della ribellione in un nuovo concerto della stella del desert blues, Goumar Almoctar, conosciuto come Bombino.
Nato e cresciuto in Niger, nella tribù dei Tuareg Ifoghas, che lotta da secoli contro il colonialismo e l’imposizione dell’Islam più severo, costretto a fuggire più volte con la sua famiglia, inizia a esercitarsi alla chitarra per poi diventare allievo del celebre chitarrista Tuareg Haia Bebe e poco dopo entra a far parte della sua band acquisendo il nome “Bombino”. Da quando intraprende la carriera di musicista il suo talento non passa inosservato. Ma è solo un anno dopo che Wyman riesce a rintracciare Bombino, nel frattempo costretto a fuggire in Burkina Faso in seguito all’assassinio di due membri della sua band, uccisi in una rivolta. Wyman dedica gran parte del suo documentario sulle tribù Tuareg a Bombino e diventa produttore di Agadez, l’esordio solista su disco (il primo album risale al 2009, Group Bombino – Guitars from Agadez, vol. 2).
Nel frattempo la fama del giovane talento cresce fino ad essere conosciuto in tutto il mondo e suonare nei più importanti festival musicali, con collaborazioni prestigiose, tra cui quella con Keith Richards. Dan Auerbach (The Black Keys) incontra Bombino e ne rimane folgorato, decidendo così di produrre Nomad, il terzo disco uscito in tutto il mondo ad aprile 2013 su etichetta Nonesuch/Warner. Registrato nello studio di Auerbach a Nashville, Nomad è l’incontro del desert-rock con il blues, suonato dalle abili mani di Bombino ed arricchito dalla sua voce intensa e vigorosa.
Le sonorità di Bombino ricordano quelle dei Tinariwen, vicini suonatori del deserto, ma le sue melodie elettrizzanti, che racchiudono lo spirito della resistenza e della ribellione, trasudano un groove irresistibile. Una versione del blues densa e magmatica, a cui si aggiunge la particolarità di svincolarsi dalla classica metrica basata sul “call and response” tra cantante solista e coro (solitamente femminile) rimpiazzando quest’ultimo con le disgressioni melodiche della chitarra. Compositore e chitarrista desert-rock, Bombino si rifà alle sonorità tipiche degli anni 60-70, da Jimi Hendrix a Jimmy Page, inserendole in un contesto rock-blues di matrice americana arricchito da vocalismi in Tamasheq, la lingua Tuareg.
Negli ultimi anni, Bombino è diventato un artista acclamato in tutto il mondo e ha collaborato con numerosi artisti e ammiratori come Stevie Wonder, Keith Richards, Robert Plant, Dave Longstreth, Dan Auerbach e molti altri. Ha partecipato al Bonnaroo e al Newport Folk Festival, elogiato da Pitchfork come “autentico e ambizioso.”
A seguire dj set di Mistiche Vibre & Carlo Alberto D612
Ingresso €15/ Ridotto socio ARCI €13
Leggi tutto
Orario
21 ottobre 2023 21:30
Luogo
Manifattura Tabacchi, Firenze
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Immaginare un paese. Posarlo sulla terra, stretto tra le montagne e il mare. Modellare i suoni della sua lingua, inventare usi e costumi. E poi raccontarne storia, leggende, personaggi, memorie con musica e parole. Questa è Zenìa. Uno spettacolo che diventa un vero viaggio, anche se immaginario, verso i canti, le feste, la musica di un luogo lontano ma anche verso la scoperta di qualcosa di noi stessi. Attiva dal 2019, la band dalle sonorità folk world ha già al suo attivo svariaticoncerti in tutta Italia ed ha partecipato a diversi festival e rassegne, tra cui: Auditorium Parco della musica di Roma, stagione estiva del Teatro Romano di Gubbio, Di voci e di suoni, Carsica Festival, Muntagninjazz, Kantun Winka, Stradarolo, Territori Musicali.
Questo concerto fa parte del programma di Autunno Fiorentino 2023
Ingresso € 5
Leggi tutto
Orario
22 ottobre 2023 19:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Riccardo Tesi, organettista e compositore di fama internazionale, presenta il suo nuovo album solista “La giusta distanza” (Visage Music). Uno dei più audaci e autorevoli musicisti della scena world europea è uno strumentista inconfondibile, uno dei pionieri della riscoperta dell’organetto diatonico in Italia, strumento popolare del quale ha rivoluzionato il linguaggio e ampliato il vocabolario al di là della tradizione. Ventisei album a suo nome, leader di Banditaliana, uno dei gruppi italiani acclamati a livello internazionale, ha partecipato nella sua carriera a tantissimi altri progetti, collaborando con nomi prestigiosi della world music, del jazz e della canzone d’autore. La sua indole di sperimentatore, alla continua ricerca di rinnovamento, lo ha portato a circondarsi di nuovi collaboratori. Nasce così l’Elastic Trio.
Alle percussioni Francesco Savoretti, che coniuga il groove irresistibile ereditato dal suo passato di batterista, con i colori dei tamburi a cornice e delle percussioni etniche, di cui è un autentico maestro. Al suo attivo collaborazioni importantissime che spaziano dalla world music fino alla musica antica passando per il jazz, con un’intensa attività concertistica internazionale. Alle chitarre e alla voce, il sorprendente Vieri Sturlini, che vanta una formazione eclettica dal classico al jazz, dal folk alla canzone d’autore e varie collaborazioni tra cui Neri Marcorè e la cantautrice Giua. Con questi compagni di viaggio Riccardo Tesi riprende la navigazione in quel mediterraneo immaginario, da sempre sua fonte di ispirazione, dando vita ad uno spettacolo inedito, con nuovi volti e nuove composizioni: una musica solare e speziata, con ritmi travolgenti uniti a melodie poetiche ed evocative per una festa di suoni, voci e timbri, che ci ricorda quante affascinanti forme possa assumere la musica del mondo.
Per questa serata speciale, sarà ospite del gruppo Luisa Cottifogli. Cantante e attrice, dopo aver cantato un repertorio che va dalla musica antica a quella contemporanea, si è dedicata al jazz e alla musica etnica di vari paesi, iniziando a comporre musica originale e creando progetti fra musica, teatro e arti visive. Per cinque anni è stata la voce dei Quintorigo. Fra le sue collaborazioni: Andrea Parodi (Tazenda), Lucio Dalla, Ivano Fossati, Giovanna Marini, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi e molti altri.
Ingresso € 15 – ridotto soci Arci, Under 25 € 13
Leggi tutto
Orario
22 ottobre 2023 21:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Maria Mazzotta è una delle voci più importanti e apprezzate del panorama della world music europea. Spaziando con naturalezza dalle sonorità del Sud Italia alle cadenze balcaniche, il repertorio proposto è frutto di ricerche meticolose ed estremo rispetto per le varie culture che lo compongono, con particolare riguardo per le caratteristiche vocali di ogni tradizione musicale. La sua interpretazione, intensa e profonda, è per lo spettatore un’esperienza immersiva: presenta dal vivo un nuovo progetto live in trio con il chitarrista Ernesto Nobili ed il percussionista Cristiano Della Monica. Le sonorità elettriche del post rock incontrano l’interpretazione viscerale di Maria Mazzotta, un connubio originale e profondo.
Ingresso € 15 – ridotto soci Arci, Under 25 € 13
Leggi tutto
Orario
22 ottobre 2023 22:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Jean Claude “Sambaton” Dorvil: lead singer, chime / Gomez “Djopipi” Henris: drums, vocals / « fe » Maloune Prevaly: dance, vocals / Jean Rigaud Aimable: drums, vocals / Sadrack “Mazaka” Merzier: drums, bambou, vocals / Edele Joseph: dance, vocals / Frédéric Alstadt: electronics / Nicolas Esterle: electronics
Dopo una prima esibizione europea nel 2015 al Roskilde Festival che ha portato a molte altri concerti in tutta Europa, tra cui WOMEX e WOMAD, la tradizionale band vodou haitiana Chouk Bwa ha incontrato il duo di Bruxelles The Ångströmers nel 2016. Il loro nuovo progetto combina una rinnovata sensibilità dub e la scienza e la spiritualità del ritmo haitiano. Hanno pubblicato il loro primo album Vodou Alé via Bongo Joe nel 2020.
Sintetizzatori modulari e altri strumenti elettronici vintage portano un’altra dimensione la musica di Chouk Bwa, anche se ovviamente è sempre il groove della band che guida l’energia del gruppo: niente laptop, niente drum machine.
Ancora di più, gli strumenti elettronici sono collegati direttamente ai tamburi che li alimentano con urti e carezze: le radici del Vodou sono presenti con il loro ritmo ancestrale.
A seguire Luar Party // Funkamari Dj
Ingresso € 10 – Ridotto soci ARCI € 8
Leggi tutto
Orario
27 ottobre 2023 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
- Sabato 07/10/23 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Circolo Rigacci, via Francesco Baracca 56, Firenze
Giacomo Cassetta (Associazione Culturale L’ULTIMA FILA)
SHAKESPEARE attraverso i Maestri del Cinema: workshop seminario. Le più belle opere del Bardo osservate dal punto di vista dei più grandi registi del ‘900 e del ‘2000.
Partecipazione gratuita – Prenotazioni al 331 5812230
1 incontro – destinatari: over 16 – massimo: 20 persone
- Martedì 17/10/23 e 14/11/23
Circolo Arci Brozzi (via di Brozzi 312, Firenze)
Asia Magni (Hip Hop Epidemy)
Hip Hop Epidemy Lab: nel laboratorio gli istruttori faranno lezioni riguardo la cultura hip hop, la sua nascita e la sua importanza a livello sociale; inoltre si terranno delle lezioni di danza Hip Hop e Breakin’ di livello base. Il laboratorio è rivolto ai giovani ma anche a chiunque sia interessato a questa meravigliosa cultura.
Partecipazione gratuita – Prenotazioni al 334 1335892
2 incontri – destinatari: under 30 – massimo 20 persone
- Venerdì 20/10/23 e 17/11/23
Sms Peretola (via Pratese 48, Firenze)
Asia Magni (Hip Hop Epidemy)
Hip Hop Epidemy Lab: nel laboratorio gli istruttori faranno lezioni riguardo la cultura hip hop, la sua nascita e la sua importanza a livello sociale; inoltre si terranno delle lezioni di danza Hip Hop e Breakin’ di livello base. Il laboratorio è rivolto ai giovani ma anche a chiunque sia interessato a questa meravigliosa cultura.
Partecipazione gratuita – Prenotazioni al 334 1335892
2 incontri – destinatari: under 30 – massimo 20 persone
- Domenica 29/10/23 dalle 10.00 alle 18.00
Ex Fila (via Mons. Leto Casini 11, Firenze)
Daniele Giuliani (Sfumature in atto)
Workshop di teatro applicato al sociale: laboratorio teatrale rivolto a fornire ai partecipanti tecniche e metodologie teatrali applicabili in contesti complessi, come i servizi di salute mentale e più in generale in tutte le istituzioni educative, riabilitative, quali carceri, scuole o centri diurni. Ogni allievo sarà condotto, attraverso un’esplorazione del proprio immaginario, alla ricerca di immagini poetiche che arricchiscano la sua formazione creativa e personale. Primo obiettivo del workshop è quello di far conoscere e sperimentare i principi fondamentali e il significato profondo che le tecniche teatrali possono assumere quando vengono applicate alle professioni educative.
Partecipazione gratuita – Prenotazioni al 347 0615725
1 incontro – destinatari: dai 18 ai 40 anni – massimo 14 persone
- Sabato 11/11/23 e 18/11/23 dalle 12.30 alle 18.30
Garage P. Studio (via Vincenzo Monti 1 rosso, Firenze)
Ornella Esposito (Toscana Media Arte)
Corso di lettura espressiva: laboratorio per approfondire il gusto della letture, imparare a leggere a voce alta, fino ad ottenere una maggiore capacità vocale comunicativa attraverso esercizi di respirazione, rilassamento, tecniche vocali, esercizi di fonetica, letture guidate. Sarà questa una buona occasione per approfondire il gusto della lettura, con una nuova visione alla capacità narrativa, un nuovo modo per affrontare resistenze personali, di fronte alla timidezza o all’incapacità a volte di farsi ascoltare
Partecipazione gratuita – Prenotazioni al 339 4371886
2 incontri – massimo 15 persone – aperto a tutte le età
- Giovedì 02/11/23, 09/11/23, 16/11/23 e 23/11/23 dalle 10.30 alle 12.00
Circolo Arci Fra i lavoratori di Porta al Prato (via delle Porte Nuove 33, Firenze)
Sara Rados (il Vivaio del Malcantone)
Salotto della memoria: laboratorio rivolto agli anziani che si propone gradualmente di dar vita ad un cerchio di piena fiducia dentro cui portare voce, canto, memorie e gioco. Alterneremo rimembranze di filastrocche, detti e conte dei tempi andati, pettegolezzi e chiacchere, a stornelli della tradizione popolare, canzone anni ’60-’70 e ascolti di arie della tradizione operistica. Cercheremo di creare momenti di improvvisazione collettiva vocale e su strumenti percussivi. Raccoglieremo e documenteremo le memorie sortite dalle attività tramite registrazioni e attraverso la pratica collettiva del song-writing
Partecipazione gratuita – Prenotazioni al 340 6664307
4 incontri – massimo: 20 persone – rivolto agli anziani (età minima: 65 anni)
- Domenica 29/10/23 e 12/11/23 dalle 10.00 alle 18.00
Il Vivaio del Malcantone (via del Malcantone 15, Firenze)
Cesare Torricelli (Il Vivaio del Malcantone)
In un giorno che non sappiamo: laboratorio teatrale che si propone non tanto di dare strumenti a futuri professionisti della scena, quanto di creare una comunità di attenti che condivida un patrimonio culturale comune e se ne faccia garante. Non importa essere artisti, attori o attrici o avere avuto esperienze precedenti: sono sufficienti curiosità, disponibilità e voglia di mettersi in gioco.
Partecipazione gratuita – Prenotazioni al 348 0007363
2 incontri – rivolto a tutte le età – massimo: 15 persone
- Venerdì 10/11/23, 17/11/23 e 24/11/23 dalle 18.00 alle 20.30
Circolo Arci Castello (via Reginaldo Giuliani 374, Firenze)
Patrizia Mencherelli (Il Vivaio del Malcantone)
Esercizi di piccolo teatro poetico: laboratorio introduttivo al teatro poetico sensoriale, con cui si mira a proporre uno “spazio di esperienza” sulla poetica del corpo secondo le metodologie del Teatro de los Sentidos di E. Vargas. Queste sessioni introducono alcuni elementi di base del linguaggio poetico sensoriale. Attraverso questi incontri viene suggerita una via per un teatro intimo, una proposta per conoscere le pratiche di ascolto sensoriale, a sostegno della creatività, dell’educazione e della partecipazione sociale
Partecipazione gratuita – Prenotazioni al 338 7870431
3 incontri – rivolto a chiunque sia interessato al tema dell’apprendimento attraverso l’esperienza e il gioco – massimo: 13 partecipanti
- Mercoledì 08/11/23, 15/11/23, 22/11/23 dalle 15:00 alle 17:30
Sms Rifredi (via Vittorio Emanuele II 303, Firenze)
Street Level Gallery
Laboratorio con urban artist – wrtiting, stencil – incontro con l’artista, le pratiche utilizzate; discussione sul tema dell’attività, produzione di un’opera collettiva
4 incontri
Leggi tutto
Orario
29 ottobre 2023 17:00
Dettagli
Dettagli
Per la rassegna “Frequenze Rock”
In collaborazione con Hottanta Remix.
Presentazione del libro “Essenza . Vite di Claudio Rocchi” (Caissa Editore) di Walter Gatti .
Alla presenza dell’autore con Bruno Casini e Gianni Maroccolo.
Claudio Rocchi ha scritto canzoni, fondato emittenti radiofoniche, diretto film sperimentali, creato progetti di musica elettronica, avviato esperienze di comuni artistiche, sperimentato ogni sostanza in grado di “aprire le porte della percezione”, acceso candele sui palchi del rock, inventato parole in concerto, attraversato l’Italia dei festival, scritto poemi e poesie, dipinto volti e scenari non figurativi, tradotto libri orientali, divulgato autori mistici, diretto comunità religiose. Questa biografia racconta un artista totalmente libero e spesso dimenticato, un cercatore inarrestabile e cocciuto di “essenza”. Con fotografie, documenti, canzoni, scritti, poesie e le dichiarazioni spesso inedite di chi è stato al suo fianco a vario titolo: Franco Battiato, Alberto Camerini, Francesco Coniglio, Cinzia Defendenti, Terra Di Benedetto, Franco Fabbri, Lucio ‘violino’ Fabbri, Eugenio Finardi, Walter Maioli, Manuela Mantegazza, Gianni Maroccolo, Carlo Massarini, Ciaj Rocchi, Roberto Rocchi, Susanna Schimperna, Paolo Tofani, Amerigo Verardi. Claudio Rocchi (Milano 1951- Roma 2013) è stato “il principe degli hippie”. Ha inciso alcuni tra i dischi e le canzoni simbolo della nuova libertà giovanile, del nascente rock italiano e dell’era psichedelica, da La tua prima luna a Volo magico, da La realtà non esiste a Lascia Gesù. Protagonista assoluto del cantautorato dei primi anni Settanta, Rocchi ha ostinatamente inseguito domande e sogni, utopie e provocazioni. Ha visto Jimi Hendrix e il festival dell’Isola di Wight, ha vissuto il beat e ha divulgato Gibran, è stato priore di una comunità Hare Krishna e ha fondato una radio libera in Nepal, ha chiaccherato con Ravi Shankar e ha sperimentato con Demetrio Stratos e Paolo Tofani. Una personalità libera e complessa, indipendente da mode, ideologie, periodi storici. In un’intervista affermava di aver vissuto molte vite: qui si prova a connetterle tra loro. Accomunate da una sola prospettiva: “Più che un mestiere nella vita io voglio fare l’uomo” (La rana, 1974).
Walter Gatti (Lodi, 1959) è laureato a Milano in filosofia estetica, è giornalista dalla metà degli anni ‘80. Ha collaborato con Sette del Corriere della Sera, Panorama, Il Giornale, Vogue, Class Editori, Il Sabato, Radio Rai. Ha scritto volumi di divulgazione e critica musicale. E’ appassionato di southern rock, blues e musica psichedelica. Attualmente dirige progetti di comunicazione istituzionale.
Ingresso libero.
Info Libraccio Tel.055 287339.
Libraccio Firenze Via De’ Cerretani 16 r
Leggi tutto
Orario
30 ottobre 2023 18:00
Luogo
Libreria Libraccio - Firenze
Via de' Cerretani, 16 rosso, 50123 Firenze FI
novembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
L’italiano Vince Abbracciante, giovane nuovo talento della fisarmonica, e l’argentino Javier Girotto, propongono una musica originale, regalando « nuovi ponti tra il jazz, il folclore, il tango », improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e raffinatezza espressiva del loro universo musicale che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo.
Ingresso € 15 + d.p.
November Jazz è in collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica Verdi
Leggi tutto
Orario
31 ottobre 2023 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Lamberto Probo: tamburi a cornice, tammorra, udu, cucchiai, voce
Cinzia Marzo: voce, tamburello, flauiti etnici, castagnette
Giorgio Doveri: violino, mandola, zither, cupa cupa
Silvia Gallone: tamburi a cornice, tammorra, maranzano, voce
Luigi Panico: chitarra, mandola, armonica a bocca, nay
Donatello Pisanello: organetti diatonici, mandola, armonica a bocca
Grandi padri della musica salentina, gli Officina Zoè sono pulsazione pura per la danza e per la trance. Band trascinante, dal sound inconfondibile e ambasciatrice della pizzica nel mondo. La loro ricerca costante ha reso possibile la realizzazione di nuove composizioni musicali che cantano e raccontano il mondo di oggi ma profondamente ancorate alla tradizione. L’Officina Zoè nasce nel 1993, dall’unione di alcuni musicisti salentini su idea di Lamberto Probo, Donatello Pisanello e Cinzia Marzo. Da subito diventa forza motrice di quel movimento di rinascita della tradizione musicale salentina, che ha portato oggi alla ribalta internazionale il Salento e le sue specificità locali. Il gruppo vanta numerose partecipazioni ad importanti festival nazionali ed internazionali di musica e numerose e importanti collaborazioni artistiche.
Ad arricchire il concerto sarà presente anche la danza del progetto Tradizione e Gesto a cura di Manuela Rorro.
Seguirà il dj set di Stone Diggei.
Ingresso € 15 – ridotto soci Arci, Under 25 € 13
Leggi tutto
Orario
3 novembre 2023 21:30
Luogo
Manifattura Tabacchi, Firenze
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Colleen Green è una cantautrice e visual artist autodidatta di Lowell, MA.
Dopo l’uscita del suo classico album di debutto “Milo Goes to Compton” nel 2010, la Green ha iniziato a farsi un nome nella scena lo-fi bedroom pop di Los Angeles. Ben presto è diventata nota nei circoli punk di tutto il Paese per essersi esibita da sola sul palco con nient’altro che una drum machine, un paio di occhiali da sole e la sua iconica chitarra elettrica.
Nel settembre dello stesso anno Green ha firmato con la Hardly Art Records di Seattle, una sussidiaria della leggendaria etichetta Sub Pop, e ha pubblicato nel 2015 “I Want to Grow Up”, che le ha procurato fama internazionale e il plauso della critica di Rolling Stone, Pitchfork e New York Times. In seguito al successo di questo album, i lettori di LA Weekly l’hanno votata come miglior artista solista del 2015.
Il fiore all’occhiello della Green è la cover dell’intero album Dude Ranch dei Blink 182, pubblicata nel 2019. La registrazione è diventata amatissima dai fan di entrambi gli artisti e ha persino portato a un’apparizione come ospite nel programma radiofonico di Mark Hoppus su Apple Music. Si è esibita in 20 Paesi, tra cui Brasile, Cile, Giappone, Italia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Norvegia.
Ingresso € 10 – ridotto soci Arci € 8
Questo concerto fa parte del programma di Autunno Fiorentino 2023
Leggi tutto
Orario
3 novembre 2023 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Orario
4 novembre 2023 21:01
Luogo
Manifattura Tabacchi, Firenze
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI
sab04nov21:30AYOMManifattura Tabacchi, Firenze21:30 Event Type H/EARTHbeat2023,Music Pool 2023
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Gli Ayom sono dei navigatori musicali che attraversano l’Atlantico, dal Brasile, all’ Angola e Capo Verde, fino al Mediterraneo. Il loro nome Ayom, è il “Signore della Musica”, che nella mitologia afro-brasiliana (Candomblè), è la divinità che vive dentro il tamburo e che ha insegnato agli esseri umani a fare musica e a cantare. Mescolando numerose tradizioni musicali e ritmiche, Ayom intraprende un viaggio emozionante ed intimo sulle rotte della diaspora africana. Così fiorisce la loro musicalità nomade e profonda, provocatoria e danzante, dove convivono tradizione e contaminazione, maschile e femminile, poesia ed energia, gioia ed impegno sociale. Ayom è una band multiculturale, composta da 6 membri provenienti da Angola, Brasile, Grecia e Italia con la cantante e percussionista Jabu Morales al centro della scena.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
4 novembre 2023 21:30
Luogo
Manifattura Tabacchi, Firenze
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ore 16:30
Incontro con gli artisti / prove aperte
La preparazione di un concerto, arrangiamento di un repertorio, analisi stilistica.
Ore 21:30
Shai Maestro in concerto con un quartetto di musicisti toscani di assoluto valore: Manuel Caliumi, Francesco Zampini, Michelangelo Scandroglio, Bernardo Guerra.
Ingressi:
Concerto: € 10/8
Concerto + Incontro pomeridiano € 15
Leggi tutto
Orario
5 novembre 2023 21:30
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
Compra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Soul Check nasce intorno alla musica di Dario Cecchini. Il compositore e leader dei Funk Off questa volta mette sù un progetto dalle dimensioni ridotte ma con uno spessore musicale sempre altissimo. Molti brani cantati e una musica sempre a cavallo tra jazz, soul, funk ci mostrano un nuovo volto delle composizioni di Cecchini, più intimo, più meditativo, più da club, ma senza perdere l’energia e quella vena di umorismo che da sempre permeano la sua musica.
November Jazz è in collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica Verdi
Leggi tutto
Orario
7 novembre 2023 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Un duo di percussionisti e producer, evocatori di orizzonti lontani con ritmi antichi, sospinti dal potere comunicativo delle loro percussioni: un viaggio post globale condotto dalla mescolanza tra sonorità e voci etniche con l’elettronica. I riferimenti musicali spaziano dall’Andes Step di Nicola Cruz e Rodrigo Gallardo fino all’Electrocumbia dei Dengue Dengue Dengue e Chancha Via Circuito. Un rituale sciamanico in cui i due artisti vestono il ruolo di ‘curadores‘, guidando l’ascoltatore attraverso atmosfere rarefatte e sognanti, in un lungo crescendo di intensità che culmina in un finale trascinante. I due performers creano tessiture ritmiche intrecciando sequenze, drum machines e samplers col filo delle percussioni etniche suonate dal vivo ed in looping.
A seguire Hupupa Records Dj Set
Ingresso €8/ Ridotto soci ARCI €5
Leggi tutto
Orario
10 novembre 2023 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Voce, fischio e pianoforte per un viaggio inconsueto insieme a Tommaso Novi, storico membro della formazione Gatti Mézzi. Questo è “Fischio la musica della mia vita”, nuovo progetto dell’artista primo docente di Fischio Musicale in Europa e collaboratore tra gli altri di Paolo Fresu e del Premio Oscar Nicola Piovani. Un percorso attraverso la musica che lo ha formato e ispirato – da brani di repertorio classico fino alla canzone italiana, tutto rielaborato attraverso lo strumento del fischio, da sempre suo marchio di fabbrica.
Tommaso Novi è un pianista, compositore, cantautore e musicoterapista pisano. Si forma in pianoforte e composizione. Detiene una cattedra di Fischio Musicale a Pisa e attualmente collabora con il Dipartimento di Didattica del Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze con un suo progetto su questa disciplina. Ha inciso il suo fischio nelle colonne sonore di alcuni lungometraggi come “La Prima Cosa Bella” (di Paolo Virzì) e “Una Festa Esagerata” (di Vincenzo Salemme) lavorando a fianco del maestro Nicola Piovani. Dopo sei produzioni discografiche con il gruppo I Gatti Mézzi (2005 – 2016), incide un disco da solista nel 2017 “Se Mi Copri Rollo Al Volo” (Vrec –Warner Chappell) portandolo in giro per il paese in ottanta concerti. Ha collaborato con Paolo Fresu, Brunori sas, Zen Circus, Motta, Gipi, Paolo Migone, Ascanio Celestini, Banda Bardò. Anticipato dai brani “Molto bello”, “Aria” e “Io sapevo nuotare”, il nuovo album di Tommaso Novi, dal titolo “Terzino Fuorigioco” (Blackcandy Produzioni). Nel 2023 approfondisce in un nuovo approccio live le potenzialità del Fischio Musicale, nasce uno show case concerto per conoscere meglio il fischio nelle sue molteplici sfaccettature e possibilità. Attraverso una serie di brani da Bach a Lucio Dalla, da Rossini a Morricone, Tommaso Novi porta sul palco un assaggio del suo Corso di Fischio Musicale, unico in Europa, una vera e propria “Lezione 0” per sbirciare per comprendere questo insolito strumento.
Ingresso € 10 – ridotto soci Arci € 8
Leggi tutto
Orario
11 novembre 2023 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Giovanni Marini, cantautrice ed esperta di etnomusicologia e musica folkloristica italiana: una donna che ha dedicato alla musica tutta la via, non solo in senso artistico ma anche accademico.
Giovanna Marini racconta Storia e storie per musica da tutta una vita.
Dal 1958 compone, raccoglie e interpreta canti di tradizione orale, tessendo una Storia “altra” del nostro Paese, fatta di voci, persone, percorsi che non appartengono alla Storia dei grandi e dei famosi.
Voce sorprendente, donna incredibile, fuori da ogni schema e scuola, Giovanna Marini attraversa inarrestabile da 60 anni luoghi, lotte e movimenti di tutta Italia con una chitarra tra le braccia.
A partire dal suo percorso artistico, il film tesse una Storia antropologica e sociale del Paese, tra immaginario d’archivio e contemporaneo, ricostruendo una memoria che lontana da logiche nostalgiche vede nelle pieghe del passato un mondo sommerso di possibilità per il futuro.
Un film paesaggio sonoro, un viaggio per l’Italia in cui le immagini d’archivio sono colonna sonora, e le musiche, attraverso la voce di un’artista unica, sono la nostra storia.
Prima del film:
presentazione a cura di Chiara Ronchini (regista), Francesca Breschi (storica assistente di Giovanna Marini), Stefano Arrighetti (Presidente Istituto De Martino)
Ingresso 5 €
Leggi tutto
Orario
13 novembre 2023 20:30
Luogo
Cinema ASTRA- Firenze
Piazza Cesare Beccaria, 9, 50121 Firenze FI
Tickets
Compra bigliettiDettagli
Dettagli
GREENS Scuola di Musica G. Verdi di Prato
La band del corso di musica d’insieme jazz della scuola Verdi (età media 15 anni); nasce come trio jazz (pianoforte, basso elettrico e batteria) aumentando gradualmente il proprio organico fino a quello attuale composto da 11 elementi. l gruppo è diretto dal M° Massimiliano Calderai, che cura anche gli arrangiamenti, ed ha in repertorio alcuni standards e brani meno conosciuti;
LORENZO SIMONI QUARTET
Lorenzo Simoni (sax),
Guglielmo Santimone (piano),
Giulio Scianatico (contrabbasso),
Simone Brilli (batteria)
Il nuovo quartetto del sassofonista Lorenzo Simoni – già vincitore di numerosi premi in Italia ed all’estero – include alcuni dei migliori giovani musicisti con un repertorio caratterizzato da composi- zioni originali. Le principali ispirazioni sono la tradizione afroamericana, il jazz contemporaneo di stampo newyorkese e la musica classica europea
November Jazz è in collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica Verdi
Leggi tutto
Orario
14 novembre 2023 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
mer15nov21:00RAPHAEL GUALAZZI - DREAMS TOURTeatro Puccini - Firenze21:00 Event Type Music Pool 2023
Tickets
Compra bigliettiDettagli
Dettagli
Un nuovo progetto che celebra il sogno come trascendenza onirica, tra atmosfere new soul, influenze jazz, schegge di musica elettronica e suggestioni cinematografiche… Pianista, cantautore, compositore e molto altro, Raphael Gualazzi conferma la sua indole di raffinato sperimentatore con “Dreams”, album fresco di stampa al centro del concerto fiorentino di mercoledì 15 novembre al Teatro Puccini. “Dreams” è uscito il 6 ottobre per CAM Sugar, la prestigiosa label che ha fatto delle soundtracks il suo cuore pulsante. Le sue sonorità ci introducono in un mondo onirico fatto di atmosfere sognanti dal respiro internazionale.
Musica classica, ritmi african funk (con tendenze che spaziano dai Funkadelic ai Parliament e agli Sly and the Family Stone), sonorità drum&bass, armonie new soul, influenze jazz di Errol Garner, Thelonious Monk e Coleman Hawkins, sentori di musica elettronica, soul e R&B anni ’70-‘80 fino ad atmosfere disco si fondono in un mix di composizioni condite da sintetizzatori analogici, tastiere vintage, percussioni tribali e colori vocali del soul vecchia scuola.
Biglietti:
I settore € 50,60
II settore € 40,25
III settore € 29,90
(esclusi diritti di prevendita)
Leggi tutto
Orario
15 novembre 2023 21:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Samuele Strufaldi: pianoforte, rhodes, voices, electronics, percussions
Boris Pierrou: djembe, dum dum, voice
Francesco Gherardi: Dum Dum, voice
Stefano Tamborrino: drums, voice, percussions
Dan Kinzelman: alto sax, clarinet
Andrea Mucciarelli: electric guitar
Andrea Beninati: Cello
Alessandro Cianferoni: electric bass
Il musicista Samuele Strufaldi cerca di ricreare quel territorio unico che viene a delinearsi nell’incontro tra diverse culture in un racconto in musica delle storie degli abitanti del villaggio di Gohouo-Zagna in Costa d’Avorio mescolando ed integrando i timbri, i suoni e le immagini di jazz ed elettronica. Canzoni tradizionali, registrazioni di voci e percussioni, momenti musicali unici si uniscono a energici brani jazz con elementi di afro-jazz e stili più elettronici. Questo progetto, nato nel 2019 quando il musicista fiorentino è stato invitato dal suonatore di djembe Boris Pierrou nel suo villaggio natale, ha l’obiettivo parallelo di destinare il ricavato alla creazione di un polo culturale nel villaggio di Gohuo-Zagna.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci e Under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
15 novembre 2023 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Scritto e diretto dalla violinista Stephanie Martin, lo spettacolo propone canzoni, parole e musiche da danza di uno specifico tratto della cultura celtica, quella dell’Ulster, da sempre crocevia fra l’Irlanda, la Scozia, l’Inghilterra e il Galles. Il repertorio è frutto di un’attenta ricerca che ha attinto a più fonti: alcune canzoni sono poesie del bisnonno di Stephanie, alcune arrivano dal repertorio gaelico irlandese, altre dalle Lowlands scozzesi e uno, datato 1860, è una ballata ballata ritrovata in un cassetto dell’Irish College di Roma. Stephanie è nata a Belfast, ma vive da anni a Siena dove, con la collaborazione di alcuni musicisti toscani, ha dato vita al progetto Willos’ che, dal 2001, suona in Italia e Europa una interpretazione originale della musica irlandese. Questo spettacolo si arricchisce della partecipazione di un grandissimo musicista, Massimo Giuntini, alle uilleann pipes.
A seguire Hugolini DJ
Ingresso € 8 – Ridotto socio ARCI € 5
Leggi tutto
Orario
17 novembre 2023 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Fatoumata Diawara è una delle più vitali rappresentanti della musica contemporanea africana. Cantante, autrice, chitarrista e attrice, nel 2019 ha ricevuto due nomination ai Grammy Award e la sua carriera è ricca di collaborazioni con i grandi nomi della musica internazionale come Herbie Hancock, Bobby Womack e Damon Albarn con cui collabora stabilmente nel progetto Gorillaz. Afropop con geniali contaminazioni funky, leggerezze tropicali e un perfetto equilibrio tra modernità e sonorità antiche, la sua è una musica che ha molto da raccontare. Reinventa con la sua chitarra i ritmi veloci e le melodie blues del Wassoulou, collocando questo patrimonio in una nuova era e affermando una prospettiva decisamente africana al concetto di cantautrice.
E’ uscito a maggio l’attesissimo London Ko, il nuovo disco con il quale Fatoumata Diawara continua a reinventare la musica africana tradizionale, unendo le sue radici mandinka con influenze afrobeat, jazz, pop, elettroniche e hip hop. Una sintesi che si riflette anche nel titolo dell’album, che combina i nomi di una metropoli occidentale come Londra con quello della capitale maliana Bamako.
Spiega Fatoumata Diawara: «Per me, London Ko significa aprire la mente. Rappresenta anche il legame di Damon Albarn con la musica maliana». Il titolo, un neologismo coniato dalla stessa cantante, si riferisce a un continente immaginario che unisce l’Africa e l’Europa. Pur mantenendo le tradizioni, la musica di Fatoumata Diawara offre una visione profetica di ciò che l’Africa può fare. L’artista inventa uno spazio e un tempo alternativi in cui è possibile diventare padroni del proprio destino. Posizionando se stessa come protagonista di un mondo futuro, con questo album Fatoumata Diawara entra di diritto nel novero delle grandi voci dell’afrofuturismo.
Ingresso posti numerati:
Platea 1 settore: € 28
Platea 2 settore: € 24 – ridotto soci Arci, Under 25 € 22
Galleria € 20 – ridotto soci Arci, Under 25 € 18
Leggi tutto
Orario
20 novembre 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTODettagli
Dettagli
VERDI’S NEW VOCAL GROUP
Il coro nasce presso la scuola Verdi di Prato nel 2023, ed è formato dallo Small ensemble delle soul sister al quale si sono aggiunte voci maschili e femminili fino a formare questo Large ensemble dedito soprattutto al repertorio Jazz
SOUL SISTERS, SOUL!
Il gruppo, formato da alcune delle più belle voci femminili della classe di canto jazz/pop di Stefania Scarinzi propone un repertorio musicale ispirato alla tradizione soul. In scaletta brani di Aretha Franklin, Otis Redding, Eurythmics, Horace silver, Bacharach e tanti altri. I brani dei due concerti sono arrangiati e diretti da Stefania Scarinzi ed accompagnati al pianoforte da Massimiliano Calderai.
November Jazz è in collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica Verdi
Leggi tutto
Orario
21 novembre 2023 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Tickets
Compra bigliettiDettagli
Dettagli
THE MANHATTAN TRANSFER
The Manhattan Transfer hanno raggiunto un’incomparabile carriera con hit nel jazz e nel pop, un’eredità che definisce il gruppo in occasione del suo 50° anniversario. Il leggendario quartetto ha vinto 10 Grammy Awards, più di 20 nomination ed è stato inserito nel Vocal Group Hall of Fame. Grazie alle loro performance dinamiche e al loro stile sono diventati uno dei gruppi più iconici nel mondo. Con una longeva creatività, energia e gioia per la musica, il gruppo ha guadagnato un posto nel pantheon dell’industria dello spettacolo. Con il loro sound unico The Manhattan Transfer hanno inoltre registrato con un impressionante numero di artisti come Tony Bennett, Bette Midler, Smokey Robinson, Laura Nyro, Phil Collins, B.B. King, Chaka Khan, James Taylor e Frankie Valli. Con concerti sold-out in tutto il mondo continuano a portare in tour la loro musica e le loro straordinarie voci, presentandole ad un pubblico sempre nuovo abbracciando varie generazioni. Nel 2023 annunciano il loro Farewell Tour che li porterà ancora una volta sui palcoscenici di tutto il mondo e a Pistoia per l’unica data in Toscana. Per questa occasione saranno in scena accompagnati dalla Medit Orchestra diretta da Angelo Valori, con nuovi arrangiamenti orchestrali che arricchiranno le loro straordinarie doti vocali.
In collaborazione con ADRIMUSIC Centro Adriatico Produzione Musica e Teatri di Pistoia
PREVENDITA da martedì 17 ottobre 2023
alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia 0573 991609 – 27112
Platea e Posto Palchi 1/2 Ordine centrali: euro 40,00
Posto Palchi 3° Ordine e Posto Palchi 1/2 Ordine laterali: euro 35,00
Galleria: euro 28,00
Leggi tutto
Orario
23 novembre 2023 21:15
Luogo
Teatro Manzoni Pistoia
Corso Antonio Gramsci, 127, 51100 Pistoia PT
ven24nov21:30ACHREF CHARGUI TRIOInStabile - Firenze21:30 Event Type H/EARTHbeat2023,Music Pool 2023
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
La musica di questo trio è basata sulle armonie della musica Classica Araba e dell’improvvisazione di stampo jazzistico. I tre musicisti creano temi e strutture con cambiamenti di tempo, pattern stratificati e sonorità estreme dei propri strumenti rigorosamente acustici uniti all’enorme conoscenza di Chargui dei modi musicali di tutto l’Oriente, rendendo la musica profonda e unica.
Il nuovo album del trio “Tajalyyat”, registrato da Andrea Caprara con l’artwork di Gigi Fagni, scava ancora più a fondo negli elementi che delineano la musica del trio. Se le strutture sono lavorate in maniera molto dettagliata, gli spazi solisti sono molto più liberi di prima per creare una musica senza frontiere e senza tempo. La clip ufficiale “Relampago Negro” è firmata dalla videomaker Veronica Citi.
A seguire Coqo Djette
Ingresso €8/ Ridotto socio ARCI €5
Leggi tutto
Orario
24 novembre 2023 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un viaggio affascinante tra i suoni e le culture del Mediterraneo alla ricerca di un linguaggio che unisca tanti popoli diversi che si affacciano sullo stesso mare. Questa è l’idea che anima la Banda Ikona, una formazione creata da Stefano Saletti che ha riunito insieme alcuni dei più prestigiosi musicisti della world music italiana. In questi anni ha viaggiato con la sua musica e ha registrato suoni, voci, spazi sonori per poi comporre un affresco sonoro che racconta il difficile dialogo tra la sponda nord e sud, i drammi dei migranti, la ricchezza, le speranze, il dolore, cantato, come sempre, in Sabir, la lingua del mare e del possibile dialogo. Il risultato è un affascinante folk world-mediterraneo, meticciato, una miscela ricca di ritmi e melodie, suggestioni e colori.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
25 novembre 2023 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTODettagli
Dettagli
Ispirandosi alla produzione di Chet Baker, in particolare a quella europea tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80, il trio cerca di recuperare le sonorità e l’approccio all’improvvisazione di quelle particolari registrazioni. In quel periodo Chet Baker aveva ripreso ad avere un’intensa atti- vità concertistica e in studio, ma quasi sempre con formazioni “drumless”, caratterizzate dunque dall’assenza della batteria. Questo gli permetteva di perseguire quella poetica intimistica che lo aveva sempre caratterizzato e al tempo stesso di lavorare molto sul tempo e sul portamento dello swing. Così il repertorio del trio Shades of Chet attinge a piene mani dal songbook preferito del trombettista, pieno di standards americani ma anche con qualche elemento più moderno, latino o europeo.
November Jazz è in collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica Verdi
Leggi tutto
Orario
28 novembre 2023 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
dicembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTODettagli
Dettagli
In concerto EDDA. Nato artisticamente alla fine degli anni ’80 come cantante dei Ritmo Tribale, storica band seminale nel mondo del rock italiano, con cui ha realizzato cinque dischi, dopo una lunga pausa è tornato nel 2009 come artista solista. Considerato da molti una voce autorevole del cantautorato rock italiano, grazie al suo stile intimo e sincero, il rock è una sua attitudine innata e che trasuda dalla sua voce, nei suoi testi, nei suoi temi, nella grinta dell’atteggiamento e dalla capacità di trascinare nel suo mondo confuso e consapevole allo stesso tempo, che diventa logico nella riflessione pubblica cantata. Più volte candidato al Premio Tenco, nella sua lunga carriera ha condiviso il palco e collaborato con artisti del calibro di Afterhours, Mauro Pagani e Vinicio Caposella. Il suo ultimo disco, “Illusion”, è uscito nel 2022 ed è stato prodotto da Gianni Maroccolo, una delle più importanti figure del rock italiano. L’unica e ineffabile vocalità di Edda incontra le sonorità distese di Maroccolo e le unisce a testi tanto arguti quanto struggenti, liberando così la sua espressività pura in uno spazio sonoro denso e apertissimo.
Ingresso € 10 – ridotto soci Arci € 8
Leggi tutto
Orario
30 novembre 2023 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Nelle loro vene scorrono Argentina e Sicilia, Pisa e Livorno. E persino un pizzico di Bosnia. I loro cuori pulsano al ritmo delle claves afroamericane, tra cumbia e son, MPB e bossanova. E i loro sogni adolescenziali sono pieni di rock e psichedelia, cantautorato e letteratura. I SuRealistas sono una vera band, ma retta da uno spirito identitario paritario e di fratellanza. Nessun leader: il loro simbolo non è una piramide ma un cerchio, capace di racchiudere al suo interno più idee, voci e colori.
Dopo due tour europei, tre album di inediti («SuRealistas» nel 2016, «Canta» nel 2018 e «Ritmo Animal» nel 2020) e tre videoclip («Canta», «Vida mía» e «Perro Desobediente»), le priorità dei SuRealistas sono chiare: tenere gli occhi sempre aperti sul mondo e i piedi sempre pronti a danzare.
Il loro concerto è un inno alla vita, al canto e alla danza che difficilmente dimenticherete.
In apertura i Sinedades: fondato da Erika Boschi e Agustin Cornejo nel 2016, il progetto Sinedades si ispira alla musica popolare brasiliana degli anni ’70, ma viaggia libero tra scrittura, lingua e tradizione, definendo uno stile che nel tempo è diventato proprio. Dopo tre anni di produzione multimediale, la band è in attesa della pubblicazione del prossimo disco, prevista per aprile 2024.
A seguire Ghiaccioli & Branzini DJ
Ingresso € 10 – Ridotto soci ARCI € 8
Leggi tutto
Orario
1 dicembre 2023 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
Compra bigliettoDettagli
Dettagli
Alla presentazione del libro sulla biografia di Gato Barbieri segue il concerto di Andrea Polinelli con Marcello Tirelli, Simone ‘Ndaye e Raul Scebba. L’energia di Barbieri, veicolata dalle parole del testo, si traduce in musica eseguita dal vivo come se le pagine del libro prendessero forma in suono. Il percorso cronologico del concerto, che spazia dal 1961 al 2010, fornisce esempi su come Gato suona quando è ancora in Argentina e come si è introdotto nell’ambiente musicale italiano e interagisce con esso. La musica si basa sulle composizioni da cui sono tratte le trascrizioni inedite che l’autore ha realizzato e inserito nel libro. Naturalmente non possono mancare esecuzioni celebri come Ultimo tango a Parigi, che tanto ha contribuito alla popolarità di Barbieri, alcune composizioni del periodo d’oro “terzomondista”, brani dalla collaborazione con Pino Daniele e altre meno conosciute come quelle registrate per la Radio Rai con l’ensemble del trombettista Nunzio Rotondo.
Ingresso € 12 – ridotto € 10
Leggi tutto
Orario
9 dicembre 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Questa orchestra nasce nel 2022 grazie alla Fondazione Luigi Tronci, Museo della Musica e degli Strumenti Musicali a Percussione e Centro di Documentazione ritenuto il più grande museo di percussioni etniche, punto di ritrovo di artisti e artigiani di Pistoia e Firenze che ne vogliono promuovere il patrimonio culturale e storico attraverso la musica in un viaggio ritmico e dalle tante sonorità. Il viaggio vede strumenti primitivi come tronchi e rocce, strumenti provenienti dall’africa, dall’America Latina, strumenti classici, campane tibetane, giapponesi, gong e tama e utilizza diversi strumenti realizzati da Luigi Tronci utilizzando materiali di riciclo e oggetti di uso comune.
Opening: Boris Perrou e Dario Castiello
Labirinto Dei Suoni – Fondazione Luigi Tronci con Gennaro Scarpato
dalle 15 alle 16 – Gratuito – per bambini dai 4 ai 10 anni
Bagno di Suoni – Fondazione Luigi Tronci con Gennaro Scarpato
dalle 16:30 alle 17:30 – Gratuito – adatto a tutti
Drum Circle per famiglie – Drum Circle Firenze con Dario Castiello
dalle 18 – 19 – Gratuito – per bambini, giovani, adulti e famiglie
Alle 19:45 cena del Circolo Brillante – Nuovo Teatro Lippi a base di piatti africani e italiani della tradizione Costo 18 € a persona con bevande incluse – 10 € per i bambini sotto i 10 anni.
Per prenotazioni scrivere a prenotazioni.musicpool@gmail.com o chiamare il 320 9445723
Ingresso € 10 – ridotto Soci Arci, Under 25 € 8
Leggi tutto
Orario
10 dicembre 2023 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI