Tutti i Concerti Music Pool 2021
marzo
Tickets
vedi la direttaDettagli
Dettagli
Basquiat e King Zulu
Con Francesco Martinelli
Una lezione di storia del jazz che parte da “King Zulu” (1986) il capolavoro del grande pittore americano Jean-Michel Basquiat. Attraverso immagini, video e ascolti Francesco Martinelli accompagnerà il pubblico alla scoperta di Basquiat e del suo dipinto, ricco di indizi nascosti legati alle radici del jazz e della cultura africano-americana. A seguire un set musicale con Pee Wee Durante, Dj Fonx e Mauro La Mancusa: un omaggio alle sonorità della New York degli anni di Basquiat e ai suoi miti del jazz Dizzie Gillespie e Charlie Parker. Conduce l’incontro Alessandra Cafiero.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Francesco Martinelli è impegnato fino dagli anni ‘70 nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore. Ha pubblicato diversi libri sul jazz e sui suoi principali interpreti internazionali e di recente è stato il curatore del volume “The History of European Jazz – The music, musicians and audience in context”, a conclusione di un vasto progetto internazionale promosso da European Jazz Network.
Leggi tutto
Orario
12 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Petra Magoni: voce
Ferruccio Spinetti: contrabbasso
Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti, duo che risponde al nome di “Musica Nuda”.
Cantante solista con all’attivo già quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo all’ultimo minuto. Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti di questo “Voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione
Leggi tutto
Orario
12 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Bruno Tommaso è una figura chiave della musica del nostro Paese. Il suo attivismo ha lasciato un segno nella musica (non solo jazz) in Italia. Contrabbassista e direttore d’orchestra, è attivo dalla seconda metà degli anni ’60 (prima con Mario Schiano poi con Giorgio Gaslini), fondatore nel 1975 della scuola popolare di musica del Testaccio (Roma). Ha sempre collegato la pratica jazzistica con una riflessione sulle sue componenti popolari e accademiche. A proprio agio in ogni stile, ha realizzato importanti esperienze orchestrali con l’impiego di tecniche diverse. Ha formato i migliori arrangiatori e compositori di oggi. Conduce l’incontro Alessandra Cafiero.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione
Leggi tutto
Orario
13 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Simone Graziano, piano
Sara Battaglini, voce
Sara Battaglini e Simone Graziano si incontrano in un nuovo progetto costruito intorno alla delicatezza e alla leggerezza del duo. Un repertorio di canzoni originali con qualche omaggio ad artisti fondamentali per entrambi i musicisti, arrangiati e disegnati in un tessuto acustico colorato dal piano preparato.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione
Leggi tutto
Orario
13 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Il jazz è stato più di una semplice musica. Non c’è ambito della vita culturale e sociale che non abbia attraversato, condizionato e trasformato. Non a caso il Novecento è stato definito come il Secolo del jazz. Ma lo stesso si può dire del fumetto. Questo libro analizza come i fumetti abbiano raccontato l’impatto del jazz sulla società americana, europea ed italiana attraverso una serie di capitoli dove le questioni dell’identità nazionale, razziale e di genere rivelano paure e desideri inconfessati, stereotipi ancora oggi presenti, istanze di liberazione sociale ed esistenziale. Particolare attenzione è poi rivolta all’immagine del musicista di jazz e alla complessità e contraddittorietà della sua rappresentazione. I capitoli sono organizzati per aree tematiche e sono accompagnati da un ricco corredo iconografico di pubblicazioni spesso rare e introvabili.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione
Leggi tutto
Orario
14 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Cosimo Boni, tromba
Daniele Malvisi, sax
Andrea Cincinelli, chitarra
Gianmarco Scaglia, contrabbasso
Giovanni Paolo Liguori, batteria
VJ Collective nasce come Collective stabile, dell’Associazione Valdarno Jazz, dall’idea del contrabbassista Gianmarco Scaglia in seguito condivisa da Daniele Malvisi e altri musicisti locali. Si tratta di un omaggio all’interplay, una sorta di autoritratto a metà tra ragione ed istinto, tra rigore e libertà in un fluire di emozioni che si irradiano da un repertorio il cui unico desiderio resta quello di comunicare.
In questo scorrere di energie ed idee, di volta in volta, il nucleo della formazione si apre a nuovi ospiti e diverse collaborazioni; Tutto questo fa di questo progetto un’ esperienza unica nel panorama jazzistico europeo. Il repertorio e formato da composizioni originali dei componenti del gruppo senza disdegnare ricerche sonore di composizioni di autori contemporanei. I quattro musicisti insieme collaborano con grande energia e con rilassamento e creatività alla progressione sonora, armonica e ritmica del concerto in una sorta di quadro a volte naif a volte impressionistico o estemporaneo.
Repertorio del progetto è basato su delle composizioni di Gianmarco Scaglia che coprono un arco di circa quarant’anni, i brani provengono da incisioni discografiche effettuate nel periodo che va dal 1994 al 2020.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
14 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Mirco Rubegni: tromba
Stefano Tamborrino: batteria
Gabriele Evangelista: contrabbasso
Tre dei migliori talenti del jazz nostrano in un progetto guidato da Mirco Rubegni. L’eclettico trombettista, collaboratore tra gli altri di Gianluca Petrella e membro della marching band FunkOff, presenta un suggestivo concerto che unisce la sua musica a quella del batterista Stefano Tamborrino e del contrabbassista Gabriele Evangelista. Un mondo sonoro originale e coinvolgente in un trio nato dal legame pluriennale di tre musicisti creativi e poliedrici che occupano ormai un posto di rilievo nel panorama jazzistico italiano.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
19 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Alessandro Lanzoni: piano
Walter Paoli: batteria
Raffaello Pareti: contrabbasso
Il rapporto dei musicisti di jazz con il repertorio della tradizione è quanto mai complesso e articolato, ma è una costante nella formazione di ognuno di loro, un confronto che riserva non poche sorprese. Non si finisce mai di stupirsi della ricchezza e della varietà del patrimonio musicale che i maestri, ma anche figure minori autori di piccoli capolavori, ci hanno lasciato in consegna. Nella rilettura dei brani della tradizione, da Cole Porter a Herbie Hancock, passando per Dave Brubeck, il tema e la ragione della reunion del trio. Raffaello Pareti, Walter Paoli e Alessandro Lanzoni, tre generazioni di musicisti impegnati nella ricerca e nella produzione di musica originale che si confrontano con gli standards del jazz e ne rileggono alcune delle pagine più significative.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
19 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Francesco Maccianti: piano
Il pianista Francesco Maccianti prosegue il suo notevole percorso artistico personale intrapreso dopo una carriera che lo ha visto collaborare con alcuni giganti della scena musicale nazionale e internazionale. In questo concerto in piano-solo presenterà il suo ultimo lavoro discografico, Attese e un omaggio a Chick Corea, leggendario pianista che ci ha lasciato lo scorso 9 febbraio.
Dopo Path, lavoro uscito nel 2018 insieme al suo recente trio con Ares Tavolazzi e Roberto Gatto, con il nuovo Attese (2020, Abeat), Francesco Maccianti si propone come leader solitario grazie ad una registrazione di superba qualità di un eccellente concerto tenutosi presso il Lyceum club internazionale di Firenze. In questa dimensione musicale si confermano le sue doti di eccezionale compositore e pianista dal tratto lirico e melodico, dotato di un’intensità espressiva suadente e delicata. Il risultato musicale è un tratto complessivo originale e di carattere impattante, pur se nella sua connaturata delicatezza che rende questo lavoro fruibile con agilità e apprezzabile da ogni punto di vista.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
20 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Gianluca Petrella: trombone, sampling, effetti
Michela Papadia: Hammond Organ, Würlitzer, Moog, effetti
Stefano Tamborrino: batteria, percussioni
Amici da una vita, Gianluca Petrella e Michele Papadia rinnovano un sodalizio ventennale in un nuovo divertente progetto, con radici nella popolare Black Music. “Trio 70’s” nasce in occasione della registrazione live per L’Espresso e da un processo di maturazione di Petrella, deciso a dare nuova linfa e un ritmo diverso alle proprie produzioni e che unisca sonorità nord-europee al sound di Detroit e alle nuove frontiere dell’elettronica, comprese le forme hip hop di J Dilla. Sono bastate poche ore di prove per capire che la strada era quella giusta e che il feeling naturale rimasto intatto fra i due sarebbe stato la base necessaria per dar vita a un suono omogeneo e potente. Un viaggio indietro nel tempo tra tinte acide e sonorità funk, dove le radici e i pensieri scavano nelle profondità viscerali della Black Music della metà del secolo scorso, per aprirsi e sfociare nella contemporaneità.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
20 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Attori:
Sandro Lombardi,
Alessandra Bedino,
Andrea Costagli,
Sara Donzelli,
Massimo Salvianti,
Lucia Socci
Dimitri Grechi Espinoza: sassofono
Presentano Sofia Randich – Direttrice dell’ INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Guido Risaliti – Astrofisico, Marco Signori
Scuola Normale Superiore, Giorgio Zorcù
intervistati da Maria Grazia Campus – Music Pool
Un progetto originale per Dantedì che unisce musica e teatro attraverso un nuovo sguardo su alcuni brani della Commedia con la musica di Dimitri Grechi Espinoza e le voci di Sandro Lombardi, Alessandra Bedino, Andrea Costagli, Sara Donzelli, Massimo Salvianti e Lucia Socci. Lo speciale evento, in streaming da INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri sulle pagine Facebook di Music Pool, Musicus Concentus e tutti i partner di Jazz4Spring, è realizzato da Music Pool, Accademia Mutamenti, Arca Azzurra Produzioni, Compagnia Lombardi Tiezzi, I Sacchi di Sabbia, con la consulenza scientifica della Scuola Normale Superiore.
La cosmologia di Dante è quella aristotelico-tolemaica dominante nel Medioevo: sfere celesti solide, con incastonati pianeti e altri astri, si muovono concentricamente intorno alla terra, centro dell’universo. Ma se questa fisica ci risulta oggi assurda e incomprensibile, la poesia delle stelle che la Commedia ci consegna è invece vicinissima al sentimento di dolcezza, malinconia e desiderio che associamo ancora oggi agli astri che brillano nel cielo notturno. La selezione di brani qui proposta si richiama appunto a questa evocatività, che – nei contesti più diversi all’interno del poema – attraversa i secoli e ci sollecita con la stessa delicatezza d’immagini e lo stesso valore. In particolare, è cosa notissima che le tre cantiche della Commedia si concludono tutte con la parola «stelle»: una scelta che ha un parziale precedente in Virgilio (con le ombre che concludono sia l’Eneide sia la prima ecloga delle Bucoliche), ma che disegna soprattutto le linee del viaggio oltremondano di Dante, dal buio senza stelle dell’Inferno alla purificazione purgatoriale, fino allo scioglimento di ogni facoltà del poeta nello stesso amore che gli astri provano per Dio al termine del Paradiso. Ripercorrere queste linee non è allora solo questione di astronomia, ma della più alta e viva poesia.
Leggi tutto
Orario
25 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
aprile
Dettagli
Dettagli
Il progetto “Jazz in Toscana”, sostenuto da un contributo della Regione Toscana, prevede il sostegno alla promozione delle attività dei sei soggetti aderenti all’iniziativa, ovvero Barga Jazz, Empoli Jazz, Music Pool, Musicus Concentus, Pisa Jazz e Siena Jazz. Il progetto è coordinato da Circolo Exwide (soggetto organizzatore di Pisa Jazz). Il progetto prevede la creazione di una piattaforma web di video on-demand dove saranno caricate le registrazioni di alcuni dei più significativi concerti realizzati durante le ultime stagioni dei festival.
*** Clicca qui per visitare il sito di Jazz in Toscana ***
Obiettivi del progetto
1) Far crescere l’immagine della Toscana, in Italia e all’estero, come regione particolarmente attenta alla divulgazione, alla produzione e all’ospitalità di progetti jazz di alto livello
2) Promuovere l’attività in rete tra operatori culturali come buona pratica di promozione del territorio e delle sue eccellenze
3) Avvicinare al territorio toscano nuovo pubblico potenziale in un’ottica di incremento del turismo culturale e del turismo di prossimità
4) Fornire ad organizzatori e artisti un nuovo strumento di promozione artistica e, in via sperimentale, un nuovo strumento di monetizzazione della propria attività
Leggi tutto
Orario
31 marzo 2021 12:00
maggio
Dettagli
Dettagli
Javier Girotto, sax
Vince Abbracciante, fisarmonica
l programma per International Jazz Day 2021 si articolerà in sei eventi musicali che andranno online sulla pagina facebook dell’Associazione I-Jazz .
Unesco in musica: sei siti Unesco in sei regioni italiane da nord a sud, uniti in una maratona streaming che celebra il connubio tra musica jazz e il patrimonio artistico nazionale. Il progetto è promosso dalla Associazione nazionale I-Jazz con il sostegno del Ministero della Cultura.
In Toscana il concerto Javier Girotto e Vince Abbracciante presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi è organizzato da Music Pool ed Empoli Jazz grazie alla collaborazione della Regione Toscana e del Polo Museale della Toscana.
Non è certo la prima volta che il jazz e le tradizioni argentine s’innamorano fino a finire in un abbraccio vigoroso, simile a un tango impetuoso e improvviso. Non è neanche la prima volta che la fisarmonica, strumento popolare (se si può dire), che porta nel suo corpo l’eco di un misto di tutti i folclori del mondo, s’imbaldanzisce per uscire con delizia dal suo universo tradizionale. Ma l’italiano Vince Abbracciante ( giovane nuovo talento della fisarmonica ) e l’argentino Javier Girotto, lirici e molto melodici, cercando sempre conversazioni intimiste, hanno la sensibilità e il talento di alzare questo esercizio di « stile » al suo grado più alto di compimento estetico e di poesia sentimentale. Insieme i due artisti propongono una musica originale, regalando « nuovi ponti tra il jazz, il folclore, il tango », Improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e raffinatezza espressiva del loro universo musicale che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo.
Leggi tutto
Orario
30 aprile 2021 18:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Linda Berdicchia voce, pianoforte
Credo Sossu, flauto
Matteo Ciabini, chitarra
Francesco Maggi, contrabbasso
Jamiro Ferrati, batteria
Music pool conferma il suo impegno con gli enti formativi anche in tempi difficili come quelli che stiamo attraversando. Ormai lo streaming è un prezioso alleato e ci dà la possibilità di essere anche quest’anno insieme all’Istituto di Istruzione Superiore Alberti Dante e al Conservatorio Cherubini di Firenze per l’International Jazz Day 2021, giornata istituita da UNESCO 10 anni fa. Un compleanno importante.
Istituto di Istruzione Superiore Alberti-Dante
presenta
L.A.D. Jazz Ensemble
Il gruppo formato dagli studenti tra 16 e 19 anni, che seguono il laboratorio jazz curato dagli insegnanti Maria Elena Romanazzi e Giovanni Nocentini, proporrà alcuni standard chiudendo con un omaggio a Chick Korea
Leggi tutto
Orario
30 aprile 2021 20:30
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Matteo Zecchi e Francesco Felici, saxes
Leonardo Volo, piano
Carlo Bonamico, basso
Tancredi Lo Cigno, batteria
In occasione dell’International Jazz Day il Liceo Musicale G.Carducci di Pisa e Pisa Jazz presentano i concerti finali del progetto “Ritmo, Improvvisazione, Armonia. Un approccio al Jazz” svoltosi tra la fine del 2019 e aprile 2021 nell’ambito del bando SIAE “Per Chi Crea”.
Il progetto è stato coordinato dai docenti Mirco Capecchi e Lucia Neri del Liceo Carducci in collaborazione con i docenti esterni individuati dalla direzione artistica di Pisa Jazz.
Il progetto ha visto la partecipazione di oltre 45 studenti del liceo in tre moduli distinti, dedicati rispettivamente all’analisi armonica e all’approccio alla nozione di “contraffatto” (docente Nino Pellegrini), allo studio dell’improvvisazione orchestrale attraverso l’utilizzo del metodo della “conduction” (docente Silvia Bolognesi) e allo studio del rapporto tra voce e ritmo attraverso la creazione di un coro di voci e body percussion (docente Ilaria Bellucci).
Durante il percorso gli studenti hanno avuto modo di partecipare anche ad altre attività formative tra cui l’accesso alle prove aperte della Fonterossa Open Orchestra, alle lezioni-concerto di Francesco Martinelli a Palazzo Blu, ad un workshop online sul ritmo tenuto dal musicista Paolo Pee Wee Durante.
I tre ensemble afferenti ai tre distinti moduli si esibiranno in un concerto finale che sintetizzerà il percorso formativo e didattico intrapreso in questo anno e mezzo. Il concerto sarà trasmesso in streaming sulle pagine Facebook del Liceo Carducci e di Pisa Jazz.
Leggi tutto
Orario
30 aprile 2021 21:15
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Matteo Zecchi e Francesco Felici, saxes
Leonardo Volo, piano
Carlo Bonamico, basso
Tancredi Lo Cigno, batteria
Music pool conferma il suo impegno con gli enti formativi anche in tempi difficili come quelli che stiamo attraversando. Ormai lo streaming è un prezioso alleato e ci dà la possibilità di essere anche quest’anno insieme all’Istituto di Istruzione Superiore Alberti Dante e al Conservatorio Cherubini di Firenze per l’International Jazz Day 2021, giornata istituita da UNESCO 10 anni fa. Un compleanno importante.
Conservatorio Luigi Cherubini
presenta
Cherubini Jazz Quintet
Il gruppo, formato da allievi del dipartimento di jazz, è curato dal docente Dario Cecchini, mitico frontman dei Funk Off. Il loro concerto ci farà attraversare l musica di tre mostri sacri: Roy Hargrove, Thelonious Monk e Wayne Shorter
Leggi tutto
Orario
30 aprile 2021 22:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Cosimo Boni: tromba
Francesco Zampini: chitarra
Xavi Torres: pianoforte
Michelangelo Scandroglio: contrabbasso
Andrea Beninati: batteria
Un quintetto di alto livello, quello guidato dal giovane chitarrista Francesco Zampini, uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di numerosi premi nazionali, dopo aver concluso gli studi in conservatorio ha iniziato la propria carriera concertistica e discografica esibendosi negli USA, Europa e Russia, collaborando con artisti di calibro internazionale come Alex Sipiagin, Fabrizio Bosso, Scott Hamilton.
“L’ opera seconda del ventisettenne pratese rappresenta un’autentica sorpresa; un disco di alto profilo che conferma la sua intelligenza come chitarrista, compositore e band leader.”
Musica Jazz
“Unknown Path rappresenta una sintesi perfetta tra spiccate individualità e lavoro d’insieme, tra scrittura e improvvisazione, moderna tradizione jazzistica e volontà di interpretarla con carattere.”
All About Jazz
“Zampini è un ottimo primus inter pares lasciando molto spazio all’inventiva dei colleghi. Sono proprio le tracce da lui scritte il punto di forza del disco: l’eredità del bop è evidente, ma anche la voglia di sviluppare i momenti melodici e di sperimentare qualche rottura delle strutture armonico-ritmiche.”
La Nazione
posto unico numerato € 13/10 + d.p.
Leggi tutto
Orario
29 maggio 2021 21:00
Luogo
Sala Vanni - Firenze
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI
giugno
ven04giu21:00Heith live.Sala Vanni - Firenze21:00 Event Type Music pool 2021/musicus concentus
Dettagli
Dettagli
Il live che Heith proporrà in anteprima per Disconnect <code> è un estratto dal suo prossimo album in uscita a settembre, e nato dalla collaborazione con Leonardo Rubboli con lui in scena: una produzione elettroacustica di musica sperimentale con radici folk che indaga sul linguaggio capace di creare realtà altre.
Il progetto Heith da sempre fonda le basi su alcune intuizioni esoteriche, e in questo live in particolare, esplora la dimensione psichica e gestuale. Sul palco si andranno a mescolare flauti, chitarre e percussioni, in un ambiente sonoro digitale che include un largo utilizzo dei synth e ogni tipo di fonte sonora come sound design, field recordings, drum machines e computer programming.
Questa performance è influenzata dalla tradizione italiana dei Goblin, da Morricone e dallo stoner metal, dove paesaggi sonori della musica ambient e psichedelica di ogni epoca si intersecano a più livelli.
Heith è l’alias di Daniele Guerrini, artista e musicista che durante l’ultimo decennio ha investigato le molteplici possibilità del suono in diverse direzioni, dalla musica eletrroacustica al rave, incorporando l’influenza di varie istanze della musica folk tradizionale e della musica rituale. Insieme a svariate pubblicazioni musicali, il suo lavoro è stato mostrato in colonne sonore, gallerie d’arte e performance dal vivo.
Leggi tutto
Orario
4 giugno 2021 21:00
Luogo
Sala Vanni - Firenze
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Con rammarico Musicus Concentus comunica la cancellazione del concerto di Redi Hasa, previsto per questa sera in Sala Vanni a Firenze e inserito nel programma di Network Sonoro.
Il violoncellista ha avuto un problema di salute in nottata; Musicus Concentus augura a Redi Hasa una pronta guarigione e spera di poter recuperare il suo concerto quanto prima.
I biglietti acquistati rimangono validi per la nuova data. Per chi invece desiderasse essere rimborsato nei prossimi giorni saranno rese note informazioni su come procedere sul sito www.musicusconcentus.com.
All’età di 20 anni, Hasa entrò al Conservatorio di Tirana ma le nuvole del conflitto iniziarono ad addensarsi. “Avevo paura di uscire di casa. Avevamo tutti paura”, afferma, ricordando quel terribile periodo della sua vita. Il fratello maggiore di Hasa, 11 anni più grande di lui e residente in Italia, lo incoraggiò a raggiungerlo per sfuggire alla crescente ondata di violenza che stava attraversando il loro paese. Arrivato al porto di Bari, incapace di parlare il dialetto locale, Hasa inizio’ il secondo atto della sua vita, avendo con sé l’unico oggetto che avrebbe potuto essergli d’aiuto: il violoncello della scuola, non più in prestito, ma rubato.
Redi Hasa ha pubblicato il suo primo album solista The Stolen Cello, dopo aver lavorato per molti anni come parte dell’ensemble di gruppo di Ludovico Einaudi, ed esibendosi nell’ambizioso progetto Seven Days Walking, che è stato scelto per le colonne sonore dei nuovi vincitori di Premi Oscar Nomadland (miglior film, migliore attrice, miglior regista) e The Father (miglior attore e miglior sceneggiatura non originale). L’album Seven Days Walking: Day One ha raggiunto il #1 della UK Classical Chart totalizzando il maggior numero di streaming mai raggiunti da un compositore di musica classica nella sua prima settimana di uscita. Redi si è esibito al fianco di Einaudi e del violinista Federico Mecozzi nei teatri e nelle platee più prestigiose di tutto il mondo.
Nel suo album e nei nuovi brani presenti nella deluxe, Redi Hasa mette in luce la natura “vocale” del violoncello, strumento che forse si avvicina più di tutti a quello della voce umana, con una storia profondamente personale di speranza e sopravvivenza.
Leggi tutto
Orario
10 giugno 2021 21:00
Luogo
Sala Vanni - Firenze
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Inaugurazione della mostra Fotografica
“Jazz Spirit” a cura di Pino Ninfa alla presenza dell’autore
Jazz Spirit è un viaggio all’interno del mondo del jazz. Storie su e giù dal palco, fra luoghi sacri e architetture profane, in mezzo alla natura o in riva al mare, inseguendo un gesto o un riflesso, aspettando il momento decisivo, sempre e comunque all’insegna di un racconto.
Ed è così che i protagonisti, dai musicisti agli ambienti che ospitano i concerti, diventano parte di questo racconto, dove non sempre i musicisti occupano lo spazio principale, anzi diventano a volte una cornice per un nuovo racconto all’interno dell’evento.
Nasce così questo progetto con la voglia di incontrare grazie alla fotografia momenti e storie da imprimere nella memoria. Dai sogni di un pubblico in estasi, al momento decisivo di un assolo o di una attesa, al luogo ospitante cornice ideale di ogni azione, il fotografo e noi con lui esploriamo momenti unici nel loro accadere dove più che al resoconto si punta al racconto di un concerto. Come diceva Corto Maltese in una delle sue storie: “Non sono io a cercare le storie ma sono loro a cercare me”.
Pino Ninfa è uno dei fotografi di jazz (e non solo) più riconoscibili in Italia, per tratto, luce e quella sensibilità speciale che rende i suoi soggetti unici e indimenticabili. L’interesse per la musica e per il sociale, tratti distintivi del suo stile fin dall’inizio della sua attività.
Leggi tutto
Orario
13 giugno 2021 11:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
Due dei più talentuosi musicisti della nuova generazione che, dopo anni di collaborazioni
in numerosi gruppi, qui si trovano per la prima volta a suonare in duo. Il chitarrista e
compositore Francesco Fiorenzani, un fraseggio senza fronzoli e una scrittura articolata,
dotata di un’equilibrata ripartizione tra le voci, e il sassofonista Michele Tino, virtuoso e
creativo, dal suono consapevole e capace di suggerire immagini sempre nuove,
presentano un repertorio composto da temi cantabili, appoggiati su terreni armonici
sempre vari, che creano lo spazio ideale per brani composti in maniera lineare accostati
invece a brani concepiti più come vere e proprie songs.
Concerti a ingresso libero, con possibilità di prenotare il posto al tavolo per la cena o
consumazione al numero 055 0750605.
Leggi tutto
Orario
14 giugno 2021 21:00
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Diego Carraresi, sax
Francesco Maccianti, piano
Alessandro Fabbri, batteria
Guido Zorn, contrabbasso
Il polistrumentista e arrangiatore Diego Carraresi presenta il suo nuovo quartetto con il pianista Francesco Maccianti, il batterista Alessandro Fabbri e il contrabbassista Guido Zorn.
Il progetto è un omaggio al repertorio di Chet Baker, soprattutto quello del suo ultimo periodo, subito prima della prematura fine, nel quale è stato spesso in Italia. Arricchiscono il repertorio altri brani, standards e classici del bebop, sempre proposti nello stile “cool” di Chet.
posto unico € 15/13 + d.p.
Sassofonista, clarinettista, compositore e arrangiatore toscano, Diego Carraresi è attivo dagli anni ‘80 sulla scena jazz italiana. Nella sua carriera ha collaborato con musicisti come Bruno Tommaso, Dave Holland, Dave Liebman e ha partecipato a importanti festival italiani e internazionali. Come arrangiatore ha collaborato fra gli altri con Riccardo Tesi e Banditaliana, ORT – Orchestra della Toscana, con la cantante Barbara Casini.
Il pianista Francesco Maccianti prosegue il suo notevole percorso artistico personale intrapreso dopo una carriera che lo ha visto collaborare con alcuni giganti della scena musicale nazionale e internazionale come Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Enrico Rava, Eddie Lockjaw Davis, Harry Sweets Edison, Richie Cole, Joe Chambers,Airto Moreira. Dopo Path, uscito nel 2018 insieme al suo recente trio con Ares Tavolazzi e Roberto Gatto, il suo ultimo album da solista Attese è uscito nel 2020.
Batterista, compositore, arrangiatore, docente, Alessandro Fabbri inizia la sua attività concertistica nel 1980 e da allora ha partecipato ai più importanti festival italiani e internazionali e ha collaborato e continua a collaborare con importanti musicisti tra i quali Massimo Urbani, Luca Flores, Pietro Tonolo,Lee Konitz, Kenny Wheeler, Bruno Tommaso, Alessandro di Puccio, Scott Hamilton.
Contrabbassista fiorentino, dopo dieci anni vissuti nel mondo del jazz e della musica improvvisata di Parigi dove ha suonato con autorevoli musicisti e partecipato a importanti festival internazionali, è tornato in Toscana e ha ripreso i progetti musicali con musicisti italiani senza interrompere le attività musicali francesi, collaborando, fra gli altri, con Scott Hamilton, James Newton, Jesse Davis, Antonio Faraò. Partecipa come esecutore e improvvisatore alle produzioni di musica elettroacustica del centro Tempo Reale e dal 2019 è docente di contrabbasso presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Leggi tutto
Orario
16 giugno 2021 21:30
Luogo
Teatro La Limonaia (Villa Strozzi) - Firenze
Via Pisana, 77, 50143 Firenze FI
lun21giu21:00SeZam TrioVilla Costanza Ristopark - Scandicci (FI)21:00 Event Type Music pool 2021
Dettagli
Dettagli
Francesco Zampini, chitarra
Manrico Seghi , Hammond
Vladimiro Carboni, batteria
Il SeZam Trio nasce dalla collaborazione di tre noti musicisti toscani come Francesco
Zampini, Manrico Seghi e Vladimiro Carboni.
Il repertorio proposto ha come centro un profondo rispetto per la tradizione jazzistica e
un’attrazione per i nuovi orizzonti che questa formazione storica offre.
L’intesa tra i membri della sezione ritmica fortifica e arricchisce le composizioni del solista,
fornendo un grande sostegno ritmico e dinamico che porta, infine, ad una maggiore
confidenza anche su un repertorio più mainstream.
Concerti a ingresso libero, con possibilità di prenotare il posto al tavolo per la cena o
consumazione al numero 055 0750605.
Leggi tutto
Orario
21 giugno 2021 21:00
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Fabrizio Bosso: tromba, electronics effects
Julian Oliver Mazzariello: piano
*** Concerto riprogrammato rinviato lo corso anno, sono ancora validi i biglietti acquistati per la data del 02.04.2020 ***
Ci sono due modi di fare le cose insieme: proseguire due strade parallele che portanto alla stessa meta, oppure pedalare all’unisono. Quest’ultima è la scelta che hanno fatto Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, e l’album “Tandem” è l’approdo naturale di un rapporto artistico già rodato, di un’unione iniziata sul palco ma che trascende le regole delle classiche collaborazioni. Bosso e Mazzariello si incontrano nella primissima formaizone degli High Five, una “All Stars” di giovani talenti del firmamento jazzistico italiano. Da quel giorno li lega un’amicizia complice che li fa mettere naturalmente a disposizione della stessa passione per la musica e della sperimentazione fra generi.
Leggi tutto
Orario
22 giugno 2021 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Giulia Galliani, voce
Giovanni Benvenuti, sax
Andrea Mucciarelli, chitarra
Marco Benedetti, basso
Andrea Beninati, batteria
Alessandro Lanzoni, pianoforte
Tommaso Rosati, elettronica
Valentina Gasperetti, viola
Anete Ainsaar, violino
Il MAG Collective è un gruppo composto da musicisti che si conoscono e suonano insieme da sempre. Nel 2018 esce il loro primo lavoro “Song For Joni” edito per l’etichetta pugliese “Dodicilune”. Il disco riceve una notevole attenzione e porta il gruppo a suonare in numerosi palchi. Qui la decisione di continuare il progetto musicale con la composizione di brani originali e la produzione di un nuovo disco, con l’obiettivo di creare una musica di sperimentazione ed innovazione che enfatizzi il significato intrinseco dei testi, attraverso la libertà propria del linguaggio jazzistico. Nasce così la collaborazione tra il MAG Collective e Music Pool, per sostenere l’incontro tra diverse tipologie di musica e produrre un lavoro originale da proporre sulla scena italiana.
Posto unico € 15/12 + d.p.
Leggi tutto
Orario
24 giugno 2021 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Simone Graziano, piano
Stefano Tamborrino, batteria
Dan Kinzelman, sax
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Reinier Bass, chitarra
L.A.D. JAZZ ENSEMBLE 1#2
a cura di Giovanni Nocentini e Maria Elena Romanazzi
L.A.D. JAZZ ENSEMBLE 1#2
a cura di Giovanni Nocentini e Maria Elena Romanazzi
Si rinnova nel 2021 la collaborazione tra Music Pool e l’Istituto di Istruzione Superiore “Alberti-Dante” che presentano un nuovo concerto del L.A.D. Jazz Ensemble, il gruppo formato dagli studenti che seguono la formazione ad indirizzo jazz curato dagli insegnanti Maria Elena Romanazzi e Giovanni Nocentini.
‘Frontal’ è il quintetto guidato da Simone Graziano considerato uno dei migliori pianisti e compositori emersi recentemente nel panorama italiano. Il gruppo è composto da alcuni tra i migliori talenti del jazz nostrano quali Gabriele Evangelista al contrabbasso e Stefano Tamborrino alla batteria. La band presenta una front line davvero eccezionale: il chitarrista olandese Reinier Baas, tra i più rappresentativi musicisti della nuova generazione del jazz europeo; Dan Kinzelman al sax tenore, americano naturalizzato in Italia, voce originalissima del sassofono contemporaneo.
Sexuality, il terzo lavoro discografico di Frontal, edito da Auand Records, dopo Trentacinque (2015) e Frontal (2013) è un disco interamente ispirato alla poliritmia e polifonia africana. L’album fotografa la naturale evoluzione di un gruppo dall’affiatamento straordinario, che è riuscito nel corso di ormai quasi 10 anni di attività a crearsi uno spazio sonoro proprio ed originale. Tali caratteristiche rendono Frontal una realtà musicale davvero unica nella scena del jazz europeo.
Posto unico € 12 / 10 + d.p.(ridotto arci e scuole di musica)
€ 5 +d.p. prezzo speciale Liceo Dante
Leggi tutto
Orario
27 giugno 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Il Jazz consente incontri come quello fra Dimitri Espinoza Grechi al sax tenore, dal
linguaggio lirico e sintetico e Piero Frassi al piano che unisce all’estremo virtuosismo un
tocco molto raffinato. Si viaggia sui classici temi dei grandi “standards” americani;
Gershwin, Porter, Mancini, etc. alla scoperta dell’imprevedibile, che è uno dei piaceri che
la musica Jazz può donare a chi la suona e a chi la ascolta.
Concerti a ingresso libero, con possibilità di prenotare il posto al tavolo per la cena o
consumazione al numero 055 0750605.
Leggi tutto
Orario
28 giugno 2021 21:00
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Francesco di Bella
Giancane
Marco Parente
Lucio Leoni
E’ uscito lo scorso 4 dicembre “HER DEM AMADE ME – Siamo sempre pronte, siamo sempre pronti”, la raccolta realizzata in memoria di Lorenzo Orsetti, ragazzo fiorentino morto in Siria per mano dell’ISIS il 18 marzo 2019, all’età di 33 anni. Questo concerto, con i cantautori Francesco di Bella, Giancane, Marco Parente e Lucio Leoni, porta sul palco il progetto iniziato a dicembre in memoria di un uomo e al fianco di un popolo; al fianco, soprattutto, di un’idea diversa di mondo e di società.
Posto unico € 15/12 + d.p.
“Her dem amade me” vuole ricordare Lorenzo Orsetti, mantenere viva la sua memoria. Allo stesso tempo è una presa di posizione netta determinata dall’urgenza di mantenere alta l’attenzione su quella che è una delle più imbarazzanti sconfitte politiche, umane, sociali e culturali del mondo occidentale contemporaneo: la questione curda, l’abbandono e l’indifferenza del mondo intero nei confronti di un popolo che lotta per libertà propria e quella di tutti ponendosi come ultima linea difensiva nei confronti del fanatismo religioso. La compilation è frutto di una direzione artistica collettiva. Gli artisti coinvolti, come dice il titolo, si sono fatti trovare pronti ad alzare la voce, partendo da un’idea che ha serpeggiato la penisola a partire da marzo 2020 e ha preso forma nei mesi successivi. Ne deriva una raccolta nella quale ogni artista ha prodotto un brano, un canto un’opera, e una raccolta fondi i cui proventi saranno interamente devoluti al centro Alan’s Rainbow di Kobane per dotarlo di un ambulatorio pediatrico che sarà intitolato a Lorenzo Orsetti Tekoşer, partigiano internazionalista.
“Her dem amade me” è un progetto curato da Lucio Leoni, prodotto da Blackcandy Produzioni in collaborazione con Arci Firenze, Associazione Lorenzo Orso Tekoşer, UIKI Onlus, WJAR- Weqfa Jina Azad a Rojava e Bao Publishing.
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2021 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
luglio
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Dario Cecchini Band Leader, Sax Baritono
Paolo Bini, Tromba
Mirco Rubegni, Tromba
Emiliano Bassi, Tromba
Sergio Santelli, Sax Contralto
Tiziano Panchetti, Sax Contralto
Claudio Giovagnoli, Sax Tenore
Yuri Romboli, Sax Tenore
Giacomo Bassi, Sax Baritono
Nicola Cipriani, Sax Baritono
Giordano Geroni, Sousaphone
Francesco Bassi, Rullante
Alessandro Suggelli, Cassa
Con Nadyne Rush, voce
Dopo più di 20 anni di attività possiamo dire che i FUNK OFF non solo sono stati la prima funky marchin’ band italiana, ma che hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band in Italia. Hanno infatti legato a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili!
I Funk Off oramai hanno collaborato nei generi più disparati e con moltissimi artisti, solo per parlare di quelli non jazz con Mika la loro ultima incredibile collaborazione, ma anche con Gino Paoli, Massimo Ranieri, Karima, Simone Cristicchi e molti altri.
Nadyne Rush è una cantante dalle origini italo-haitiane che vede i suoi esordi nell’ ambiente soul jazz, come Lead Vocal della big band White Orcs (@whiteorcs) con la quale ha registrato 2 dischi live, 1 dei quali con la voce degli Incognito Tony Momrelle presto in uscita. Fino all’ autunno 2018 è stata la corista del gruppo funky italiano Dirotta Su Cuba (@dirottasucuba) con il quale ha registrato l’album Studio Session Vol.1, disco che vede la collaborazione di Mario Biondi, Gegè Telesforo, Neri per Caso, Bengi e Fabrizio Bosso.
Insieme al gruppo si è potuta esibire in importanti contesti jazz tra cui Milano Experience a fianco di Mario Biondi e Fabrizio Bosso nel concerto di apertura alla band INCOGNITO.
Importante la partecipazione come corista nel tour dell’artista Ghali (@ghali) “Dai Palazzi Ai Palazzetti – Ghali tour 2018”.
Svariate le collaborazioni come vocalist con i più celebri producers e dj nazionali come Gianni Bini, Papik, Flashmob, Federico Scavo.
Il 20 maggio è uscito il suo primo singolo “Ne Vale La Pena”, un brano fresco che è un invito alla libertà di espressione e all’accettazione di se stessi.
Posto unico € 15 – ridotto in prevendita € 13 + d.p
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2021 21:30
Luogo
Teatro La Limonaia (Villa Strozzi) - Firenze
Via Pisana, 77, 50143 Firenze FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Bobo Rondelli, chitarra e voce
Claudio Laucci, pianoforte
“Dedicato a chi gioca d’azzardo all’amore, puntando il cuore sulle stelle, roulette dei desideri”
Bobo Rondelli torna al Teatro Romano di Fiesole con un nuovo album, a distanza di 4 anni dal precedente Anime Storte. Le 12 canzoni che compongono l’album sono nate durante questo periodo assurdo. Un viaggio intimo e profondo dentro ai pensieri e ai ricordi di Bobo dove il tema ricorrente è l’amore, il perdono, lo spazio e l’intero universo.
Cuore Libero è stato registrato da Davide Fatemi, dietro ai suoni di Bobo da parecchi anni, a casa Rondelli, dove Bobo è cresciuto ed ha sempre vissuto, in modo da ricreare la natura acustica e leggera che pervade l’intero lavoro. Insieme a Bobo, in tutti i brani, si trova il piano e gli arrangiamenti orchestrali di Claudio Laucci, coautore delle musiche, e sparsi in qua e la interventi degli amici di sempre Stive Lunardi, Valerio Fantozzi e Simone Padovani insieme a nuove scoperte come Jole Canelli ai cori e le chitarre di Leonardo Marcucci.
Durante il concerto Bobo presenterà tutte le nuove canzoni, contenute in Cuore Libero, e i vecchi “ciuchi di battaglia” come lui ama definire le canzoni più amate dal pubblico. Sul palco, al suo fianco, Claudio Laucci al pianoforte e tastiere. Un duo che vi porterà, per più di un’ora e mezzo, in una dimensione parallela, fatta di risate e pianti, di urla e sussurri.
Posto unico numerato 15/13 € + d.p.
in apertura L’Albero
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Infinito Teatro in collaborazione con Argot pruduzioni
“Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”
di Nicola Borghesi e Lodo Guenzi in collaborazione con Daniele Parisi – Gioi Salvatori
<
strong>con LODO GUENZI
regia Nicola Borghesi
E’ uno spettacolo sbagliato. Dall’inizio. Fatto in un momento in cui non si capisce proprio perché si dovrebbe farlo, uno spettacolo. E’ un tentativo di messa in scena che parte dalla stand up e si perde in una storia vera. In più storie, vere. L’attore è davanti al pubblico, deve fare il suo show, tocca a lui, è chiamato a portare a termine qualcosa da cui vorrebbe istintivamente fuggire, che è quello che di solito fa, che ha sempre fatto. Il pretesto della storia, grazie alle aperture in stand up che rendono possibili delle digressioni dell’attore/personaggio, diventa anche una riflessione sul perché si continui a stare sulla scena oggi. Per passione forse, per imparare a guardarci e riconoscerci come esseri umani? Per amore? Perché non c’è niente altro da fare? Per dimenticare? Per ricordarsi? Sicuramente per ascoltare una storia.
Posto unico
€ 15 intero
€ 13 ridotto + diritti di prevendita
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2021 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
compra bilgiettiDettagli
Dettagli
Flavio Boltro, tromba
Nico Gori, clarinetto
Franco Santarnecchi, piano, tastiere
Piero Borri, batteria
Il St.John Trio è formato da uno dei migliori clarinettisti europei, Nico Gori, un pianista e tastierista eclettico e molto black, Franco Santarnecchi, riuniti insieme dal batterista Piero Borri in un trio esplosivo dedicato a una musica incendiaria ed intrisa di spiritualità al tempo stesso, come è quella di John Coltrane, un grande santo laico del jazz (St.John, non a caso). Un gruppo che raccoglie il testimone dal maestro di Giant Steps e di A Love Supreme per trasportarlo verso nuove direzioni, metabolizzando la sua eredità con uno spirito rispettoso e personale al tempo stesso. Ospite speciale di questo concerto uno dei più grandi trombettisti italiani, Flavio Boltro.
Ingresso 2,00 €
Leggi tutto
Orario
2 luglio 2021 21:15
Luogo
Palazzo Mediceo di Seravezza (LU)
Viale Leonetto Amadei, 230, 55047 Seravezza LU
Tickets
compra bilgiettiDettagli
Dettagli
La musica dei The Pilgrims Gospel torna sul palco del Teatro Romano di Fiesole coinvolgendo il pubblico in canti, suoni, coreografie. Dallo spiritual e il gospel, il gruppo diretto da Gianni Mini e con una band di 4 strumenti, spazia nel musical, nel pop, nel rock in un viaggio musicale tra ritmo ed emozione.
Posto numerato 15,00€ +d.p.
Leggi tutto
Orario
5 luglio 2021 21:15
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
Compra BigliettiDettagli
Dettagli
Antonello Salis, fisarmonica e pianoforte
Simone Zanchini, fisarmonica e live electronics
Gli autori rendono omaggio ad uno dei più geniali compositori contemporanei, Ennio Morricone. Un universo musicale al quale i due artisti si accostano, come sempre, con gioia e voglia di sperimentare, senza confini e senza preconcetti, ma con la possibilità di scambiarsi continuamente i ruoli e di liberare le possibilità timbrico-dinamiche dei rispettivi strumenti, creando un flusso di energia continuo, ispirato e libero.
Ingresso 2,00€
Leggi tutto
Orario
5 luglio 2021 21:15
Luogo
Villa medicea del Poggio Imperiale (FI)
Piazzale del Poggio Imperiale, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
CINEMA IN VILLA 2021
dal 6 LUGLIO al 22 AGOSTO
Cinema in villa con vista mozzafiato su Firenze
Torna l’arena estiva sulla Terrazza Belvedere del Giardino Bardini
Proiezioni, anteprime, incontri con registi, attori, scrittori
La magnifica Terrazza di Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) ospita per il secondo anno la rassegna cinematografica “Cinema in villa”, dal 6 luglio al 22 agosto. L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione con l’Associazione culturale MusArt e con il patrocinio del Comune di Firenze.
In collaborazione con Music Pool, cinque film dal 6 luglio al 17 agosto, un omaggio al jazz su grande schermo.
06/07, ore 21:15 Paolo Conte. Via con me di Giorgio Verdelli” (Italia 2020) – alla presenza del regista.
alla presenza del regista Giorgio Verdelli
Personaggio schivo, eclettico e misterioso, Paolo Conte, uno dei maggiori artisti italiani. Il documentario di Giorgio Verdelli, che ha potuto attingere dall’immenso patrimonio dell’archivio personale di Conte, lo racconta attraverso cinquant’anni di storia, non solo musicale. Un viaggio fatto di versi, musiche e parole che ripercorre i concerti, le canzoni e le riflessioni del grande artista astigiano.
27/7 ore 21:15 Enrico Rava. Note necessarie di Monica Affatato (Italia 2016)
Enrico Rava. Note necessarie di Monica Affatato (Italia 2016, 97?)
Intessuto di musica e concerti, interviste e materiali esclusivi, e attraversato da riflessioni teoriche, il film conduce al nucleo segreto del jazz, a ciò che lo rende un linguaggio di libertà, oltre ad essere un genere musicale.
3/8 ore 21:15 In the mood for love di Wong Kar Wai (HongKong 2000)
Dopo l’anteprima online all’ultima edizione del Torino Film Festival, il capolavoro di Wong Kar-Wai torna in sala, a distanza di ventuno anni dalla prima uscita, nella magnifica e sfolgorante versione restaurata in 4K da L’Immagine Ritrovata di Bologna e dalla Criterion di New York. Nel loro amore, dolente e impossibile, Maggie Cheung e Tony Leung Chiu Wai non sono mai stati così belli e affascinanti.
10/8 ore 21:15 Ultimo Tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (Ita 1972)
Il film scandalo di Bernardo Bertolucci, considerato osceno dalla Cassazione Italiana che il 29 gennaio 1976 ordinò che ne venissero bruciati i negativi. Undici anni dopo una nuova sentenza stabilì la non oscenità del film, consentendone la riedizione. Nel 2018 il film è tornato in sala in una nuova versione restaurata in 4K con la supervisione del direttore della fotografia Vittorio Storaro. Un film epocale, con due interpreti indimenticabili che rispondono al nome di Marlon Brando e Maria Schneider, divenuto un classico del cinema erotico, tagliato e censurato in diversi paesi.
17/8 ore 21:15 Amazing Grace di Sydney Pollack, Alan Elliott (Usa 2018)
Il film racconta i due giorni di registrazione dell’omonimo album di Aretha Franklin, pubblicato nel 1972 dalla Atlantic Records. L’album gospel più venduto di tutti i tempi, con due milioni di copie nei soli Stati Uniti.
BIGLIETTI: https://www.ticketone.it/artist/cinema-in-villa/
Leggi tutto
Orario
6 luglio 2021 21:15 - 22 agosto 2021 21:15
Luogo
Terrazza Belvedere, Giardino Bardini
Costa S. Giorgio, 2, 50125 Firenze FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Enrico Rava: tromba e flicorno
Francesco Bearzatti: sax tenore
Francesco Diodati: chitarra
Giovanni Guidi: piano
Gabriele Evangelista: contrabbasso
Enrico Morello: batteria
Sono passati ormai più di 50 anni da quando Enrico Rava apparve, dapprima sulla scena italiana e poi in quella mondiale, collaborando con artisti del calibro di Gato Barbieri e Steve Lacy. Poi venne il lungo soggiorno a New York, negli anni settanta il rientro in Italia e un inanellarsi di concerti e dischi con i gruppi a suo nome, l’incontro con l’Opera e quello con il Pop di Michael Jackson, la sua predisposizione a scoprire giovani talenti: nel corso degli anni Massimo Urbani, Paolo Fresu, Mauro Beggio, Stefano Bollani, Gianluca Petrella, Giovanni Guidi, Francesco Diodati. E le collaborazioni con tanti artisti: Lee Konitz, Richard Galliano, Pat Metheny, John Scofield, Dave Douglas, Geri Allen, Miroslav Vitous, Philip Caterine, Tomasz Stanko, Michel Petrucciani, Joe Lovano. Ora, giunto agli 80 anni, Rava ha voluto pensare ad una Special Edition, raggruppando i musicisti che più gli sono stati vicino negli ultimi anni, per creare una band, rivisitare i brani più significativi della sua carriera, rivisti in un’ottica odierna ed interpretare nuove composizioni scritte per questa occasione.
Leggi tutto
Orario
7 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Don Antonio, voce e chitarra elettrica
Arianna Pasini, voce, chitarra e tastiere
Roberto Villa, bassi
Piero Perelli, batteria, percussioni, elettronica
Sei anni dopo avere messo nel cassetto il progetto Sacri Cuori, quattro dopo il disco di debutto come Don Antonio, e tre dopo l’avventura americana di The Crossing insieme ad Alejandro Escovedo, Antonio Gramentieri, rimette in pista il suo alter-ego Don Antonio con un nuovo progetto fra musica e parole.
È uscito questa primavera il nuovo album di Don Antonio “La Bella Stagione” su Santeria/Audioglobe e anticipato l’8 Aprile dal primo libro omonimo in uscita su Gagarin Edizioni.
La Bella Stagione è un disco di canzoni in italiano e una raccolta di racconti brevi. Non sono la stessa cosa, e non escono necessariamente insieme ma hanno un legame chiaro, e anche una loro autonomia. Le storie de La Bella Stagione sono tutte vere. Parlano del passato, e della maniera in cui il passato si ripresenta, e incide sul presente.
Queste le parole di Don Antonio Gramentieri:
“Ho raccontato una storia, che è sempre la mia, con due materiali diversi. La scrittura e la musica sono stati gli unici mestieri della mia vita, ogni ricordo e ogni storia ha deciso autonomamente se diventare canzone, e in quel caso è finita nel disco, o un racconto. E in quel caso la trovate nel libro”
La Bella Stagione è il primo disco in cui Don Antonio va oltre la formula della musica cinematica-strumentale e si cimenta con canzoni in italiano. Le dieci sono storie che esplorano memoria, esperienze, paesaggi e visioni. Un disco asciutto, realizzato nella sala di incisione de L’Amor Mio Non Muore e finalizzato a Nashville
Leggi tutto
Orario
7 luglio 2021 21:30
Luogo
Anfiteatro di Villa Strozzi - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Valentina Toni, voce
Luca Giberti, chitarra
Ogni composizione ha una sua storia, ha un suo perché. I brani sono testimonianze che vivono nel tempo attraverso la musica e le parole, evocano emozioni, colori, spaccati di vissuto, di interiorità, di pensiero: raccontano.
“Jazz Tales” è un progetto che raccoglie brani dagli standard del jazz ai classici della bossanova. Verranno interpretate alcune tra le composizioni di Mingus, Duke Ellington, Clifford Brown, Antonio Carlos Jobim, Kenny Wheeler e molti altri ancora, in chiave del tutto personale dalla voce calda, duttile ed elegante di Valentina Toni e dalla chitarra di Luca Giberti musicista virtuoso e poliedrico.
Ingresso con degustazione €2
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2021 19:00
Luogo
Sala Leopoldina, Follonica (GR)
Teatro Fonderia Leopolda, Via Roma, Follonica, GR
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Rinascita di un festival: da giovedì 1 luglio a domenica 22 agosto 2021 a Pisa
Dopo più di un anno di restrizioni a causa della pandemia è il momento di tornare alla dimensione dal vivo; è il momento di rinascere, materialmente e spiritualmente: dal primo luglio al 22 agosto 2021, Pisa Jazz torna in forma di festival con un programma di quasi venti appuntamenti che riportano il jazz italiano e internazionale a Pisa.
Leggi tutto
Orario
10 luglio 2021 21:00
Luogo
Giardino Scotto di Pisa
Giardino Scotto di Pisa
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Peppe Servillo, voce
Javier Girotto, Sax soprano e baritono
Natalio Mangalavite, piano, tastiere e voce
L’intesa tra personalità artistiche così variegate e fortemente caratterizzate si è affinata nel corso di ripetute collaborazioni, che ci hanno fatto apprezzare il loro modo di applicare l’improvvisazione, elementi jazz e ricercatezze varie alle musiche di volta in volta eseguite. La fama del casertano Peppe Servillo è legata innanzi tutto al suo ruolo di frontman degli Avion Travel; l’argentino Natalio Mangalavite è stato una solida spalla per jazzisti come Paolo Fresu e Horacio ‘El Negro’ Hernandez, oltre che per Ornella Vanoni; Javier Girotto, anche lui argentino, deve la propria fortuna in Italia al successo del suo gruppo Aires Tango oltre che alle collaborazioni con i principali jazzisti di casa nostra. Con “l’anno che verrà” un inconsueto omaggio a Lucio Dalla e, visto il periodo che stiamo vivendo, un augurio che in futuro “sarà tre volte Natale e festa tutto l’anno”, come recita la celeberrima canzone di Dalla.
Ingresso 2,00€
Leggi tutto
Orario
10 luglio 2021 21:15
Luogo
Villa La Magia Quarrata (PT)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Gege’ Telesforo, voce
Dario Deidda, basso
Michele Santoleri, batteria
Domenico Sanna, piano
Solo da questo connubio tra GeGé e Dario fatto di amicizia e stima, prima che di tecnica e condivisione di stile artistico, poteva nascere un live così felice, allegro e allo stesso tempo complesso e ricercato. Una musica speciale, elegante, carica di passione e di valori umani ed artistici, che unisce il repertorio e l’esperienza di GeGè e Dario Deidda all’energia di Domenico Sanna e Michele Santoleri, due giovani, eccezionali musicisti. La vittoria del Jazzit Award per 10 anni consecutivi dal 2010 al 2019 come miglior voce maschile corona un periodo importante per GeGé Telesforo caratterizzato da un numero incredibile di concerti a all’affermarsi delle sue molteplici attività: quella di musicista e vocalist, di ricercatore, divulgatore musicale e comunicatore tv. Il suo ultimo lavoro discografico, “Il mondo in testa” è uscito nel 2020.
Leggi tutto
Orario
12 luglio 2021 21:30
Luogo
Villa Medicea di Cerreto Guidi
Via dei Ponti Medicei, 7, 50050 Cerreto Guidi FI
Dettagli
Dettagli
Giacomo Dal Pra, piano
Giovanni Benvenuti, sax
Francesco Pierotti, contrabbasso
Dario Rossi, batteria
Paolina and the Android è una colonna sonora per eventi passati e futuri che non abbiamo vissuto. Una musica che nasce dalle suggestioni suggerite dalla Storia e dalla Fantascienza, da fatti accaduti nel passato che hanno poi influenzato il futuro e da fatti futuri che fanno guardare al passato da nuove prospettive. Le composizioni di Paolina and the android riflettono sempre questa duplicità. Infatti, ogni brano è il frutto di due brani, due pensieri musicali con armonie e ritmiche diverse che si scontrano diventando un’unica cosa. Le ispirazioni sono spesso lontane tra loro ma è proprio la ricerca della melodia a risolvere il brano, donandogli un’altra forma. La melodia, quindi, come forza impalpabile che da senso a ogni esperimento in musica.Per questo progetto, Giovanni Benvenuti ha riunito intorno a sé i musicisti con i quali collabora da anni in altri ambiti e con cui ha instaurato una profonda sintonia musicale e umana.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
13 luglio 2021 21:30
Luogo
Piazza delle Fornaci San Giovanni Valdarno (AR)
Piazza delle Fornaci San Giovanni Valdarno (AR)
Tickets
compra bigliettoDettagli
Dettagli
Sara Battaglini, voce, composizioni, arrangiamenti
Simone Graziano, pianoforte, fender rhodes, synth
Francesco Ponticelli, basso elettrico
Bernardo Guerra, batteria
Jacopo Fagioli, tromba, flicorno
Beppe Scardino, sax baritono, clarinetto basso
Vernal Love è il nuovo progetto della cantante e compositrice Sara Battaglini.
Un progetto trasversale con un ensemble interamente toscano composto da sei elementi intrecciati
in un delicato tessuto acustico ed elettronico.
Le composizioni avvolte in un intimo magma denso e colorato, rimangono sospese tra leggerezza e
amarezza, in equilibrio tra ciò che nella fragilità umana è sognante e assurdo.
Dialoghi con forme diverse della stessa materia, punti di vista differenti ma imprescindibili l’uno
dall’altro descrivono un amore puro e totale che sa dare ma anche ingannare.
Dopo il primo disco Dalia con una formazione in trio, Sara Battaglini compone e arrangia il nuovo
lavoro Vernal Love per una formazione allargata di sei musicisti dove oltre alla ritmica composta da
Simone Graziano, Francesco Ponticelli e Bernardo Guerra intreccia alla sua voce la timbrica di due
fati, il sax baritono e clarinetto basso di Beppe Scardino e la tromba e ficorno di Jacopo Fagioli.
Leggi tutto
Orario
14 luglio 2021 21:30
Luogo
Anfiteatro di Villa Strozzi - Firenze
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Ghigo Renzulli: chitarra
Fabrizio Simoncioni: tastiere
Mauro Lallo: basso
Richard Riccio Cocciarelli: batteria
Chris Pacini: sax e flauto
Special Guest: Luca Imperatore (chitarra flamenca)
ore 19:00 Teatro Romano di Fiesole
Presentazione del libro “40 anni da Litfiba” (Arcana Edizioni) di Ghigo Renzulli
alla presenza dell’autore con Bruno Casini
Ghigo Renzulli, chitarrista e fondatore storico dei Litfiba, è alle prese con il suo progetto interamente strumentale “No.Vox”. Un percorso musicale straordinario in cui Ghigo ha riversato tutta la sua esperienza, il suo bagaglio culturale, la sua sensibilità, il raccontare la sua vita e i suoni che lo hanno accompagnato nella carriera di oltre quaranta anni di musicista.
Incursioni di world music, schegge di progressive e sapori anni settanta, dimensioni epiche, accenni metal, psichedelia colta ed acida, new wave sperimentale, vibrazioni latine e ballate folk, geografie sonore dal Mediterraneo: ecco, questo è lo scenario del nuovo progetto di Ghigo Renzulli.
Ingresso € 20,00 +d.p.
Nel disco, dal titolo “Cinematic”, ci sono undici tracce (otto di sua composizione) ed ognuna ha il suo mondo, il suo profumo, il suo cosmo, il suo ritmo. Titoli come “La Grande Notte”, “Crocevia”, “Il Canto dei Vivi” possono dare l’idea della varietà delle composizioni.
Oltre alle otto composizioni originali,o “quadri” come le definisce lui, che sono molto liberamente ispirate ad alcuni film, per l’album Ghigo ha scelto anche le musiche di tre pellicole importanti e le ha completamente stravolte, arricchite di nuovi suoni e atmosfere sorprendenti, rivisitandole alla sua maniera con l’impronta inconfondibile della sua chitarra.
In questo suo personalissimo viaggio attraverso il cinema Ghigo arriva ad elaborare una architettura musicale solida, coinvolgente e appassionante, eclettica ma di assoluta originalità.
A questo disco hanno collaborato diversi musicisti come Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo, compagni di viaggio nei Litfiba degli anni ottanta, ma anche Gianluca Venier, Fabrizio Simoncioni, Chris Pacini, Tinkara Kovac, Mauro Lallo, Federico Baracchino Ugo Nativi Luca Imperatore, Pino Fidanza e tanti altri.
La produzione è di Ghigo Renzulli ed Alberto Pirelli.
I video tratti da “Cinematic” hanno totalizzato al 15 gennaio 2021 oltre 450.000 visualizzazioni.
Leggi tutto
Orario
15 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Raffaele Pallozzi: piano
Rossano Gasperini: contrabbasso
Luciano Malucchi: batteria
Il trio si costituisce nel 2010 dall’incontro con il pianista abruzzese Raffaele Pallozzi ,del contrabbassista Rossano Gasperini e del batterista Luciano Malucchi. Da allora le collaborazioni e le partecipazioni ai più svariati festival jazz della penisola sono state molteplici, questo ha permesso al trio di crescere e lavorare in modo continuativo seguendo la propria idea di sound prediligendo un gusto mainstream nelle loro performance, alternato ad una visione più attuale dei veicoli improvvisativi che permette di esaltare al meglio le caratteristiche delle loro letture e riletture sia del repertorio classico che di quello originale. La formazione lavora per la maggior parte sulla riproposizione di standards jazz, in un modo raffinato ed energetico, che ingloba nel suo linguaggio tutta l’influenza dei giganti del jazz rielaborandola in una chiave personale ed autentica dove si è perfettamente integrati allo stile con maestria ed eleganza, allo stesso tempo audace in grado di creare un background sonoro che permette ai tre musicisti di muoversi in un ambiente sonoro omogeneo, pertinente e mai scontato.
Ingresso con degustazione €2
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2021 19:00
Luogo
Sala Leopoldina, Follonica (GR)
Teatro Fonderia Leopolda, Via Roma, Follonica, GR
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Gianluca Petrella, trombone
James Brandon Lewis, sax tenore
Giovanni Guidi, piano
Brandon Lopez, basso
Chad Taylor, batteria e percussioni
Francisco Mela, batteria e percussioni
in apertura Cherubini Jazz 5tet
Matteo Zecchi e Francesco Felici, sassofoni
Leonardo Volo, piano
Carlo Bonamico, basso
Tancredi Lo Cigno, batteria
Quarant’anni dopo la pubblicazione di The Third World (1970), che molti considerano uno dei primi esempi dell’incontro tra Jazz e World Music, Giovanni Guidi omaggia il grande sassofonista argentino con un ensemble inedito e strabiliante. I Newyorchesi di adozione e internazionalmente acclamati James Brandon Lewis, Brandon Lopez, Chad Taylor e Francisco Mela affiancano Gianluca Petrella, uno dei talenti italiani più riconosciuti nel mondo, in un quintetto mai ascoltato prima e guidato da Giovanni Guidi per celebrare un’indiscussa leggenda della musica: Gato Barbieri.
IN APERTURA CHERUBINI JAZZ QUINTET
Il gruppo, formato da allievi del dipartimento di jazz del conservatorio Cherubini di Firenze, è curato dal docente Dario Cecchini, mitico frontman dei Funk Off. Il loro concerto ci farà attraversare la musica di tre mostri sacri: Roy Hargrove, Thelonious Monk e Wayne Shorter
Posto unico numerato 22/20 € – € 5 ridotto studenti del Conservatorio + d.p.
Giovanni Guidi è uno dei pianisti più creativi in Europa oggi. Suonando con un proprio approccio, fortemente lirico, trae ispirazioni dal jazz contemporaneo e dal free e oltre a comporre il suo materiale, ha un orecchio selettivo nei confronti dei brani eseguiti dal suo ensemble. Nato a Foligno nel 1985, Guidi ha esordito sui palchi internazionali nelle formazioni guidate da Enrico Rava, che lo ha invitato nella sua band dopo averlo ascoltato suonare in un corso di Siena Jazz, rimanendo colpito dall’intensità del giovane pianista, allora diciassettenne. Guidi è al fianco del trombettista negli album ECM Tribe e Rava On The Dance Floor. Oltre alle registrazioni con il suo trio, insieme a Thomas Morgan e João Lobo, il pianista può essere ascoltato anche nell’album Ida Lupino, con Gianluca Petrella, Gerald Cleaver e Louis Sclavis, votato Album di Jazz Italiano dell’anno dalla rivista Musica Jazz.
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
Compra BigliettiDettagli
Dettagli
Dario Cecchini, sax
Anais Drago, violino
Barbara Casini, chitarra e voce
DARIO CECCHINI, sassofonista, musicista e compositore ideatore e direttore della famosa band Funk off oltre che di tanti progetti a suo nome nell’ambito del jazz e della funky music.
ANAIS DRAGO da Erik Satie a Frank Zappa, Una profonda ricerca nei timbri e nelle possibilità tecniche ed espressive del violino, lo strumento, nella sua forma acustica ed anche tramite l’utilizzo di effetti e suoni elettronici. Composizioni originali che raccontano di luoghi, di pezzi di letteratura italiana, oppure semplicemente di sé stesse.
BARBARA CASINI, Cantante, chitarrista e cantautrice, da più di trent’anni si dedica allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana conquistandosi la stima degli artisti brasiliani. Ha tradotto testi di canzoni e brani di prosa per inserirli in alcuni spettacoli teatrali, operando un ulteriore fecondo connubio, quello fra musica e recitazione.
Ingresso 2,00€
Leggi tutto
Orario
17 luglio 2021 18:45
Luogo
Giardino della Villa Medicea di Castello (FI)
Via di Castello, 47, 50141 Firenze FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Mauro Ermanno Giovanardi, voce
Marco Carusino, Chitarre
Jessica Testa, Violino
Mauro Ermanno Giovanardi ripercorre in versione acustica gli ultimi venticinque anni della sua carriera, iniziata ancora prima, negli anni Ottanta. La tracking list del concerto racconta la sua storia musicale, partendo da alcuni brani storici dei la Crus, ai suoi da solista più importanti, passando per i classici della canzone italiana fino a toccare La Mia Generazione, ultimo lavoro discografico. Le atmosfere sono evocative, dallo stile vintage e dal sapore western morriconiano e minimale al contempo per dare sempre più spazio alla voce; loop acustici, chitarra, cori e un violino, ad impreziosire e dare più pathos e musicalità all’impianto musicale dello spettacolo.
Ingresso 2,00€
Visita guidata: ore 16,00, prenotazione WhatsApp al 3386245503
Leggi tutto
Orario
18 luglio 2021 17:00
Luogo
Giardino Mediceo di Pratolino, Vaglia (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Chitarrista, compositore e turnista, Mark Lettieri è un membro di lunga data degli Snarky Puppy e ha suonato in tutti i continenti tranne l’Antartide. Musicista estremamente versatile ha registrato e si è esibito in una moltitudine di stili musicali collaborando con artisti di ogni genere tra cui David Crosby, 50 Cent, Eminem, Snoop Dogg, Lalah Hathaway e persino Pat Boone. Dopo il successo mondiale dei precedenti album dedicati alla musica strumentale, nel 2021 esce “Deep: The Baritone Session Vol. 2”, secondo capitolo di “Deep: The Baritone Session”, progetto nato dalla sua grande affinità con le sfumature della chitarra baritono. Noto per il suo stile ritmico, Lettieri unisce le influenze delle icone della chitarra ritmica e rock degli anni ’70 e ’80 come Prince e Eddie Van Halen, insieme a un’ampia ispirazione da George Clinton e P-Funk, Stevie Wonder, Steely Dan e altri.
Leggi tutto
Orario
18 luglio 2021 21:30
Luogo
Giardino del Torrione di S.Brigida - Empoli
Via delle Antiche Mura, 7, Empoli
dom18lug21:30matteo mancuso triopiazza guerrazzi, cecina (LI)21:30 Event Type Music pool 2021/beat
Dettagli
Dettagli
Matteo Mancuso, chitarre
Stefano India, basso
Giuseppe Bruno, batteria
In poco tempo il nome di Matteo Mancuso ha già fatto il giro del globo. La sua tecnica chitarristica unica sconvolge per pulizia e precisione e spazia nei vari generi musicali con totale disinvoltura. Il Futuro della Chitarra è già qui.
Matteo Mancuso, classe 1996, enfant prodige della chitarra, ha suonato, fin dalla più tenera età, con i maggiori musicisti siciliani. Ha proseguito negli anni dividendo il palco con i Sicily stars e varie formazioni, tra cui il duo con suo padre Vincenzo Mancuso, con cui esegue un repertorio che spazia da Django Reinhardt al jazz contemporaneo, ed il trio “SNIPS” con cui propone arrangiamenti di standard in chiave jazzrock, con Salvatore Lima alla batteria e Riccardo Oliva al basso. Chitarrista poliedrico, spazia dalla chitarra classica, alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che gli permette un linguaggio musicale molto originale. Il suo canale YouTube è molto seguito da un vasto pubblico internazionale e ha ricevuto plausi e attestazioni di stima, tra gli altri, da Steve Vai, Dweezil Zappa, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns. Nel 2017, nell’ambito del Festival Umbria Jazz, a Perugia, ha vinto una borsa di studio per il prestigioso Berklee College di Boston. Con il gruppo “SNIPS”, ha suonato, riscuotendo ampio successo, al festival “Les Nuits De La Guitare” a Patrimonio, in Corsica, al Musikmesse 2018 di
Francoforte e ad Umbria Jazz 2018 per tutta la durata del Festival. Nel 2019, collaborando con Yamaha guitars, ha partecipato al NAMM 2019, ed al “Young Guitar Festival” di Bangkok come giudice della competizione. Lo stesso anno va in Russia per una serie di masterclass passando da Mosca, San Pietroburgo e Perm. Nel 2020 Matteo fonda il suo nuovo trio con Stefano India al basso, e Giuseppe Bruno alla batteria, con cui propone anche suoi brani inediti.
Ingresso gratuito, posti assegnati direttamente sul luogo del concerto
Leggi tutto
Orario
18 luglio 2021 21:30
Luogo
piazza guerrazzi, cecina (LI)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Bruno Tommaso, direzione e composizione
Alessandro Rizzardi, sax tenore/soprano
Rossano Emili, sax baritono/clarinetto basso
Andrea Guzzoletti, tromba/flicorno
Alessio Bianchi, tromba
Silvio Bernardi, trombone
Stefano Onorati, pianoforte
Andrea Mucciarelli, chitarra
Guido Zorn, contrabbasso
Walter Paoli, batteria
“Dagli Appennini alle Madonie, segnali a distanza” è una produzione originale di Jazz in Toscana, affidata a Bruno Tommaso e coordinata da Barga Jazz. Si tratta di un lavoro sul tema della musica popolare e delle sue contaminazioni, un viaggio in musica che parte dai canti dalle montagne della Garfagnana per poi spostarsi in Sardegna, Emilia -Romagna, Puglia, Campania e Sicilia sulle tracce di un patrimonio musicale che va dai canti di lavoro, ai canti di festa, alle ninne nanne. Il tutto rivisto nello stile di Bruno Tommaso ed interpretato da una line-up di musicisti toscani provenienti in gran parte dalle fila della Barga Jazz Big Band.
Posto unico € 15 – ridotto in prevendita € 13 + d.p
Leggi tutto
Orario
21 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro La Limonaia (Villa Strozzi) - Firenze
Via Pisana, 77, 50143 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Rita di Tizio: fisarmonica
Marino Alberti: batteria
Benedetta Lupi: voce
Matteo Vanacore: chitarra
Un viaggio sonoro attraverso le più belle melodie internazionali rivisitate in chiave jazz: dall’Argentina con il nuevo tango, la milonga di Astor Piazzolla, le influenze jazz di Richard Galliano, attraverso la musica Latino Americana, la saudade brasiliana per arrivare a Napoli. Questo progetto è in vita da ben sei anni e vede come protagonisti tre musicisti di grande esperienza e caratura internazionale.
Ingresso gratuito
SERVIZIO DI BAR-RISTORANTE-PIZZERIA
I concerti si svolgeranno nel grande giardino all’aperto di VILLA COSTANZA a Scandicci, parcheggio scambiatore con la Tramvia di Firenze
Per prenotazioni 055.0750605
Leggi tutto
Orario
22 luglio 2021 21:00
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Bobo Rondelli, chitarra e voce
Claudio Laucci, pianoforte
“Dedicato a chi gioca d’azzardo all’amore, puntando il cuore sulle stelle, roulette dei desideri”
Bobo Rondelli presenta Cuore Libero, il suo nuovo album a distanza di 4 anni dal precedente Anime Storte. Le 12 canzoni che compongono l’album sono nate durante questo periodo assurdo. Un viaggio intimo e profondo dentro ai pensieri e ai ricordi di Bobo dove il tema ricorrente è l’amore, il perdono, lo spazio e l’intero universo.
Cuore Libero è stato registrato da Davide Fatemi, dietro ai suoni di Bobo da parecchi anni, a casa Rondelli, dove Bobo è cresciuto ed ha sempre vissuto, in modo da ricreare la natura acustica e leggera che pervade l’intero lavoro. Insieme a Bobo, in tutti i brani, si trova il piano e gli arrangiamenti orchestrali di Claudio Laucci, coautore delle musiche, e sparsi in qua e la interventi degli amici di sempre Stive Lunardi, Valerio Fantozzi e Simone Padovani insieme a nuove scoperte come Jole Canelli ai cori e le chitarre di Leonardo Marcucci.
Durante il concerto Bobo presenterà tutte le nuove canzoni, contenute in Cuore Libero, e i vecchi “ciuchi di battaglia” come lui ama definire le canzoni più amate dal pubblico. Sul palco, al suo fianco, Claudio Laucci al pianoforte e tastiere. Un duo che vi porterà, per più di un’ora e mezzo, in una dimensione parallela, fatta di risate e pianti, di urla e sussurri.
Leggi tutto
Orario
22 luglio 2021 21:30
Luogo
Parco della Rimembranza, Vicchio
Viale Beato Angelico, 8, 50039 Vicchio FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Tommaso Mannelli: sax
Matteo Miles Vanacore: chitarra
Riccardo Butelli: batteria
Luca Tonini: contrabbasso
Round About Fusion è un progetto completamente nuovo che intreccia le esperienze di quattro musicisti di diversa estrazione musicale. Il batterista Riccardo Butelli, il sassofonista Tommaso Mannelli, il chitarrista Matteo Miles Vanacore e il contrabbassista Luca Tanini, presentano in concerto un viaggio nella Fusion attraverso la loro interpretazione di brani di Herbie Hancock, Chick Corea, Dave Holland, Kenny Wheeler e molti altri ancora.
Ingresso con degustazione €2
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2021 19:00
Luogo
Sala Leopoldina, Follonica (GR)
Teatro Fonderia Leopolda, Via Roma, Follonica, GR
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Arianna Romanella, voce e chitarra
Elena Mirandola, violino
Modestino Musico, fisarmonica
Gabriele Pozzolini, batteria e percussioni
Mescarìa è la fusione tra il termine “mmesca”, che significa “mescolare”, e la parola “aria” che in campo musicale identifica uno stile vocale caratterizzato dall’andamento di una cantilena, presente nella tradizione di tutto il sud Italia e definito come “canto ad aria”.
E’ il nuovo progetto di tre membri della Baro Drom Orkestar (una delle più importanti band di world music europee) con Arianna Romanella, giovane cantantessa lucana. Si attraversa l’anima del meridione, passando dalla Campania alla Puglia, e facendo sosta in Basilicata. Un lungo viaggio musicale che dalle radici del sud d’Europa vola per il mondo: nelle sonorità del mediterraneo, nei canti in lingua romanè, nelle tarantelle urbane.
Il primo disco prende il nome del gruppo stesso. Distribuito da Materiali Sonori, racchiude l’essenza del lavoro concertistico dei Mescarìa ed è stato presentato nei principali festival e club italiani ed europei.
Il gruppo è formato da: Modestino Musico, fisarmonicista laziale, ha collaborato tra gli altri con Nicola Piovani per l’opera Concha Bonita ed è fondatore e compositore della Baro Drom Orkestar; Elena Mirandola, giovanissima violinista, classe ’94 con all’attivo collaborazioni nel mondo pop (Laura Pausini, New Trolls) classico (Orchestra senza Spine) e jazzistico (diploma di violino jazz al conservatorio G.Martini di Bologna); Gabriele Pozzolini, percussionista e batterista toscano, fondatore e compositore della Baro Drom Orkestar ha collaborato con vari artisti del panorama della world music come Ginevra di Marco e Aureliano Marìn; Arianna Romanella, giovane cantante lucana dalla “ voce biologica e genuina”, deve alla nonna la sua passione per la musica popolare. Vincitrice del premio per giovani artisti “Una Nuova Era – Mercantia” col trio polivocale al femminile The Quiet Joys.
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2021 21:30
Luogo
Parco della Rimembranza, Vicchio
Viale Beato Angelico, 8, 50039 Vicchio FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Il progetto in Duo con il chitarrista Fabrizio Tarroni è uno dei primi connubi musicali di John. Capace d’interpretare la sua Gibson semi-acustica anche come una vera e propria percussione, Tarroni fonde questa tecnica originale con le idee e la voce eclettica di De Leo. Al collaudato Duo si uniscono altri 2 collaboratori storici di John: Franco Naddei (in arte Francobeat) che campiona e manipola i suoni in tempo reale aggiungendo alla matrice acustica un sound complessivo più elettronico e Silvia Valtieri al pianoforte
Ingresso 2,00€
Visita guidata: ore 16,00, prenotazione WhatsApp al 3386245503
Leggi tutto
Orario
24 luglio 2021 17:00
Luogo
Giardino Mediceo di Pratolino, Vaglia (FI)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Dobet Gnahoré, voce, percussioni
Julien Pestre, chitarra, voce
Mike Dibo, batteria
Louis Haessler, basso, tastiere
Cantante, danzatrice, percussionista, Dobet Gnahoré non ha eguali come interprete e performer. Combinando vocalità e presenza scenica, trascina il pubblico in esibizioni carismatiche e potenti. Vibrante e creativa, è diventata una delle più grandi voci africane del momento.
Vincitrice di un Grammy Award, presenta nel 2021 il suo ultimo lavoro discografico: Couleur. Con questo nuovo album, rompe con lo stile acustico e introspettivo del passato passando ai moderni suoni afro pop in un ventaglio di ispirazioni e culture che ha incontrato nel corso della sua carriera. Groove ballabili, ritmi elettronici, agili linee di chitarra elettrica: il sesto album di Gnahoré riflette l’energia dell’Africa moderna e la conferma come uno dei talenti più luminosi e sorprendenti del panorama musicale africano.
Gnahoré vive in Francia da molti anni ma all’inizio del 2020, in piena epidemia di Covid-19, è tornata in Costa d’Avorio, suo paese di origine, ricongiungendosi con la scena musicale locale e assorbendo nuova energia e ispirazione. Da qui nasce il suo nuovo album, un condensato di positività, speranza e messaggi a favore dell’emancipazione femminile.
Dobet è stata circondata dalla creatività fin da bambina e già a 12 anni ha dichiarato al padre Boni Gnahoré, noto musicista e performer, che si sarebbe dedicata alla musica e alla danza. La sua carriera e il suo successo hanno seguito un percorso in continua ascesa: dalle tournée con la band Ano Neko al Grammy ricevuto nel 2010 con India.Aire per la canzone “Pearls”. Gli ultimi anni sono stati i più difficili a causa della rottura di lunghe collaborazioni lavorative e delle conseguenze del Covid 19 sul mondo della musica. E’ stato in questo momento che ha iniziato a creare Couleur, uscito a giugno del 2021.
Leggi tutto
Orario
24 luglio 2021 21:30
Luogo
Parco della Rimembranza, Vicchio
Viale Beato Angelico, 8, 50039 Vicchio FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Stefano Cantini, sax
Simone Zanchini, fisarmonica
Un evento molto particolare per Grey Cat Festival, un percorso guidato ed un concerto totalmente immersi nella natura e nei castagneti di Monte d’Alma, con assistenza di guide grazie alla collaborazione con il Parco delle Colline Metallifere e del Comune di Scarlino. Protagonista del concerto
Il duo formato da Stefano Cantini e Simone Zanchini propone una combinazione strumentale con pochissimi precedenti. I due artisti hanno iniziato a lavorare insieme, dapprima in quartetto, per poi approdare al duo, accomunati dalla passione per la melodia e la ricerca. La possibilità di scambiarsi continuamente i ruoli e di gustare appieno le possibilità timbrico-dinamiche dei rispettivi strumenti e della loro affascinante tavolozza sonora, dà a questo duo la capacità di coinvolgere sia gli amanti del Jazz sia gli estimatori della musica classica. Il repertorio, costituito da composizioni originali dei due musicisti e da brani della nostra storia, non perde mai la strada della melodia: grande forza e successo di un solista del calibro di Stefano Cocco Cantini, definito da Down Beat uno dei migliori e originali sax soprano del panorama mondiale, e di uno dei fisarmonicisti più eclettici e talentuosi del contesto internazionale.
ore 17:30, punto di ritrovo presso il Castello di Scarlino
trekking guidato tra i castagneti di Monte d’Alma
ore 18,30 concerto preceduto da un aperitivo a cura di “Le Strade del Vino e dei Sapori”
Prenotazione obbligatoria 10€
2. Lunghezza 2 km , durata prevista 1 ora e 30 min.
3. Indossare scarpe da trekking
4. Portare acqua e cappellino.
5. Può essere utile avere lo spray anti zanzare
6. E’ consigliata torcia per il ritorno
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2021 17:30
Luogo
POggio giardino
castello di scarlino
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Francesco Maccianti, piano
Ares Tavolazzi, basso
Roberto Gatto, batteria
Path, è un progetto che nasce dalla collaborazione di Maccianti con due importanti nomi del panorama jazz italiano: Roberto Gatto e Ares Tavolazzi.
Il pianista si cimenta nelle vesti di leader in un progetto profondamente ispirato, dove predominano un ricercato tratto lirico e melodico, intensità espressiva, ricercatezza ed una vena compositiva molto interessante, il trio eseguirà quindi brani originali composti da Francesco Maccianti.
Di formazione classica, Maccianti vanta una carriera di forte valore artistico, dalle collaborazioni con alcuni dei più importanti musicisti italiani (Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Enrico Rava, Luca Flores, Marco Tamburini, Roberto Rossi, ) e stranieri (Eddie Lockjaw Davis, Harry Sweets Edison, Sal Nistico, Richie Cole, Joe Chambers, Airto Moreira, Flora Purim), all’impegno nell’insegnamento presso il Centro Attività Musicali, di cui è co-fondatore.
Rinomato batterista italiano all’estero, esecutore dalla tecnica perfetta, la produzione di Roberto Gatto è caratterizzata da una ricerca timbrica raffinata, che dà i suoi frutti migliori in esecuzioni caratterizzate dal calore tipico della cultura Mediterranea.
Dalle collaborazioni con artisti di musica leggera (Paolo Conte, Francesco Guccini, Mina, Eugenio Finardi, Lucio Battisti) all’ingresso nello storico gruppo degli AREA, Ares Tavolazzi non è solo un contrabbassista di talento, ma anche un grande compositore per il teatro.
Ingresso € 10
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2021 21:30
Luogo
Cortile della Chiesa di Santa Maria a Marcialla, (FI)
Piazza Antonio Brandi 50021 Marcialla FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Sandro Joyeux, chitarra e voce
Antonio Ragosta, chitarra
Sergio Di Leo, basso
Tommaso Ruggero, batteria
Ady Thioune, percussioni
I concerti di Sandro Joyeux sono pura gioia ed energia, un viaggio mistico accompagnato dalla sua calda e profonda voce, attraverso il ritmo del deserto e le strade polverose dell’Africa Occidentale, tra i Banlieues di Parigi e il reggae dei ghetti giamaicani. Il suo repertorio è fatto di brani originali e di
Il suo è uno spettacolo con un repertorio di brani originali e reinterpretation di brani tradizionali Africani. Sandro Joyeux è un performer ironico, scanzonato, affascinante, un moderno “griot”, capace di catturare il pubblico con le sue suggestive storie di viaggio e leggende, prende il pubblico per mano e fa cantare tutti in antichi esotici e sconosciuti linguaggi. Ai suoi concerti, siano essi da solo o con la band non puoi fare a meno di ballare insieme a lui.
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2021 21:30
Luogo
Parco della Rimembranza, Vicchio
Viale Beato Angelico, 8, 50039 Vicchio FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Il bassista John Patitucci, il sassofonista Chris Potter e il batterista Brian Blade uniti insieme in un unico trio jazz, tre star della musica d’oltreoceano sono pronti ad incantare gli spettatori dei più grandi teatri d’Europa con le note delle loro canzoni.
Posto unico assegnato € 15/12 + d.p.
John Patitucci è nato a Brooklyn, New York, nel 1959 e ha iniziato a suonare il basso elettrico all’età di dieci anni, cimentandosi successivamente con il basso acustico e il pianoforte. Passa rapidamente dal suonare soul e rock al blues, al jazz e alla musica classica: i suoi gusti eclettici gli hanno fatto esplorare tutti i generi musicali come musicista e compositore. Le sue sei registrazioni da solista per la GRP Records e le sue registrazioni successive gli hanno portato due Grammy Awards e oltre quindici nomination ai Grammy.
Chris Potter, nato a Chicago nel 1971, manifesta già da piccolo un grande interesse per la musica e inizia a padroneggiare molto presto diversi strumenti tra cui la chitarra e il pianoforte fino a giungere al sax. Dopo la laurea presso la Manhattan School of Music, nel 1993 Chris Potter inizia una lunga serie di collaborazioni con musicisti del calibro di Patricia Barber, Dave Holland, e altri, oltre che incidere album a suo nome. Chris Potter viene considerato, grazie alle sue eccellenti abilità tecniche, alla versatilità con cui affronta diverse situazioni musicali, e al suo temperamento sperimentale e innovativo, come uno dei migliori sassofonisti jazz viventi
Brian Blade, nato a Shreveport, classe 1970, ha i primi contatti con la musica tramite il gospel. All’età di nove anni inizia a studiare violino che però abbandona presto in favore della batteria. Divenne allievo di Dorsey Summerfield Jr durante il periodo del liceo, periodo nel quale inizia ad appassionarsi al jazz. Chris Potter viene considerato, grazie alle sue eccellenti abilità tecniche, alla versatilità con cui affronta diverse situazioni musicali, al suo temperamento sperimentale e innovativo, come uno dei migliori sassofonisti jazz viventi. Come leader, dal 1997 è attivo con i The Fellowship Band con i quali ha pubblicato quattro album.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2021 21:30
Luogo
Piazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Ada Montellanico, voce
Enrico Zanisi, piano
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Ermanno Baron, batteria
Un omaggio condotto con empatia, introspezione e creatività, per stabilire con gli standard un rapporto intimo e confidenziale, scavando a fondo dentro le radici ritmiche ed armoniche della musica di Billie Holiday: gioie profonde e vulnerabili, amare disillusioni, sogni perduti ed effimeri, attualizzati da un gioco di ricreazione volto alla sottile, sapiente variazione. Come valore aggiunto, la vibrante, calda espressività di Ada Montellanico che nelle esibizioni concertistiche compendia la migliore essenza del jazz: comunicativa, swing, capacità di trasmettere profonde emozioni, racchiuse nell’attimo irripetibile di aforistici giochi vocali. Tanta sapienza vocale (densità, modulazione) e musicale, al servizio di un cuore magnificamente palpitante.
Ingresso 2€
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2021 21:15
Luogo
Villa Medicea di Cerreto Guidi (FI)
Via dei Ponti Medicei, 7 , Cerreto Guidi
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Uno dei più importanti talenti emergenti dell’universo musicale indipendente italiano. Serena Altavilla interpreta e dà vita all’emozione musicale attraverso la sua voce e tutta sé stessa riuscendo sempre, nelle sue onnivore collaborazioni, a fare emergere il suo personale tocco. Già attiva in numerose formazioni ben note del panorama alternativo italiano, nel 2021 esce “Morsa”, suo primo album, un viaggio autobiografico e musicale tra déjà-vu e fantasmi passati, presenti e futuri. Il sound del disco contribuisce a ricreare atmosfere agli antipodi, passando dal pieno allo scarno in un battere di ciglia, dal suolo al sottosuolo, dal giorno alla notte. Uno scivolo inesorabile dai mille affacci.
Ingresso 2€
Leggi tutto
Orario
28 luglio 2021 21:15
Luogo
Villa Medicea di Poggio a Caiano (PO)
Piazza dei Medici, 14, 59016 Poggio a Caiano PO
Tickets
compra bigliettoDettagli
Dettagli
Michelangelo Scandroglio, appena ventenne è già considerato come una delle più interessanti promesse del jazz italiano. E’ stato uno dei vincitori del “Riga International Jazz Bass Competition ” , premio “Tomorrow’s Jazz 2018 ” per i migliori giovani talenti del jazz italiano ( Veneto Jazz ), e recentemente vincitore del “Conad Jazz Contest “ indetto da Umbria Jazz dove è stato premiato da una giuria presieduta da Paolo Fresu.
“In the Eyes of the Whale“ è il suo album di debutto come compositore e leader, uscito per “Auand Records”. La musica è caratterizzata da vari strati di melodie che si susseguono, si intrecciano e si fondono proponendo così all’ascoltatore un discorso in continua evoluzione.
Una formazione compatta nella quale il piano Top Jazz 2013 Alessandro Lanzoni si fonde perfettamente con il drumming aggressivo di Bernardo Guerra e la tromba di Hermon Mehari, essenziale e riflessiva, si contrappone all’energia e al virtuosismo di Michele Tino
Leggi tutto
Orario
28 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Luciano Biondini, fisarmonica
Stefano Maurizi, pianoforte
Mirco Mariottini, clarinetti
“Dialogues” è un progetto discografico che nasce dal desiderio di ricerca e innovazione musicale all’interno dei nuovi linguaggi dell’improvvisazione fra Jazz Contemporaneo e World Music. La ricerca creativa assume un carattere espressivo basato sulla libertà di dialogo fra i tre musicisti, esprimendo in modo più sincero possibile lo stato d’animo della vita stessa, nel colore naturale delle sue giornate e stagioni. La scelta di un repertorio decisamente aperto a culture musicali diverse sottolinea la volontà di voler esprimere una musica senza frontiere, dentro la quale il Trio trova terreno fertile nelle affascinanti sonorità e nei ritmi di tradizioni diverse, che vanno da quella dell’area Balcanica a quella Mediorientale passando naturalmente attraverso il senso lirico e melodico della tradizione Italiana ed Europea.
Leggi tutto
Orario
28 luglio 2021 21:30
Luogo
Anfiteatro di Villa Strozzi - Firenze
Dettagli
Dettagli
Note Noire è un quartetto jazz contemporaneo e rappresenta il percorso musicale comune attraverso le proprie composizioni originali.
Si tratta di musiche scritte in totale libertà alla ricerca di linguaggi musicali moderni e cosmopoliti attraverso le caratteristiche di strumenti rappresentativi delle tradizioni europee come il violino, la fisarmonica, la chitarra e il contrabbasso. Il loro nuovo album “Nadir” (etichetta Alfamusic/EGEA) è il punto invisibile dal quale osservare il suono di un ensemble dal timbro classico formato da quattro musicisti inevitabilmente attratti dalle continue novità del panorama creativo e dalla sperimentazione stilistica. Attivi sulla scena dal 2011, i Note Noire sono stati invitati ad esibirsi all’interno di programmazioni prestigiose quali Royal Albert Hall (UK), Rhino Jazz Festival (FR), LongLake Festival (CH), Piacenza Jazz Fest (IT), Pisa Jazz (IT), Milano Django Festival (IT), Barga Jazz Festival (IT).
Ingresso gratuito
SERVIZIO DI BAR-RISTORANTE-PIZZERIA
I concerti si svolgeranno nel grande giardino all’aperto di VILLA COSTANZA a Scandicci, parcheggio scambiatore con la Tramvia di Firenze
Per prenotazioni 055.0750605
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2021 21:00
agosto
Dettagli
Dettagli
CINEMA IN VILLA 2021
dal 6 LUGLIO al 22 AGOSTO
Cinema in villa con vista mozzafiato su Firenze
Torna l’arena estiva sulla Terrazza Belvedere del Giardino Bardini
Proiezioni, anteprime, incontri con registi, attori, scrittori
La magnifica Terrazza di Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) ospita per il secondo anno la rassegna cinematografica “Cinema in villa”, dal 6 luglio al 22 agosto. L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione con l’Associazione culturale MusArt e con il patrocinio del Comune di Firenze.
In collaborazione con Music Pool, cinque film dal 6 luglio al 17 agosto, un omaggio al jazz su grande schermo.
06/07, ore 21:15 Paolo Conte. Via con me di Giorgio Verdelli” (Italia 2020) – alla presenza del regista.
alla presenza del regista Giorgio Verdelli
Personaggio schivo, eclettico e misterioso, Paolo Conte, uno dei maggiori artisti italiani. Il documentario di Giorgio Verdelli, che ha potuto attingere dall’immenso patrimonio dell’archivio personale di Conte, lo racconta attraverso cinquant’anni di storia, non solo musicale. Un viaggio fatto di versi, musiche e parole che ripercorre i concerti, le canzoni e le riflessioni del grande artista astigiano.
27/7 ore 21:15 Enrico Rava. Note necessarie di Monica Affatato (Italia 2016)
Enrico Rava. Note necessarie di Monica Affatato (Italia 2016, 97?)
Intessuto di musica e concerti, interviste e materiali esclusivi, e attraversato da riflessioni teoriche, il film conduce al nucleo segreto del jazz, a ciò che lo rende un linguaggio di libertà, oltre ad essere un genere musicale.
3/8 ore 21:15 In the mood for love di Wong Kar Wai (HongKong 2000)
Dopo l’anteprima online all’ultima edizione del Torino Film Festival, il capolavoro di Wong Kar-Wai torna in sala, a distanza di ventuno anni dalla prima uscita, nella magnifica e sfolgorante versione restaurata in 4K da L’Immagine Ritrovata di Bologna e dalla Criterion di New York. Nel loro amore, dolente e impossibile, Maggie Cheung e Tony Leung Chiu Wai non sono mai stati così belli e affascinanti.
10/8 ore 21:15 Ultimo Tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (Ita 1972)
Il film scandalo di Bernardo Bertolucci, considerato osceno dalla Cassazione Italiana che il 29 gennaio 1976 ordinò che ne venissero bruciati i negativi. Undici anni dopo una nuova sentenza stabilì la non oscenità del film, consentendone la riedizione. Nel 2018 il film è tornato in sala in una nuova versione restaurata in 4K con la supervisione del direttore della fotografia Vittorio Storaro. Un film epocale, con due interpreti indimenticabili che rispondono al nome di Marlon Brando e Maria Schneider, divenuto un classico del cinema erotico, tagliato e censurato in diversi paesi.
17/8 ore 21:15 Amazing Grace di Sydney Pollack, Alan Elliott (Usa 2018)
Il film racconta i due giorni di registrazione dell’omonimo album di Aretha Franklin, pubblicato nel 1972 dalla Atlantic Records. L’album gospel più venduto di tutti i tempi, con due milioni di copie nei soli Stati Uniti.
BIGLIETTI: https://www.ticketone.it/artist/cinema-in-villa/
Leggi tutto
Orario
6 luglio 2021 21:15 - 22 agosto 2021 21:15
Luogo
Terrazza Belvedere, Giardino Bardini
Costa S. Giorgio, 2, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Chris Illingworth, piano
Nick Blacka, basso
Rob Turner, batteria
I GoGo Penguin sono stati riconosciuti a livello internazionale come compositori di colonne sonore innovativi, come una band dal live elettrizzante, e come un collettivo che riesce a far confluire atmosfere elettroniche e da club insieme a influenze jazz e rock minimaliste, capaci di creare musica che pulsa e scorre da una pista da ballo a dei mondi interiori meditativi, trasportando gli ascoltatori in nuovi regni paralleli.
Il loro nuovo album “GGP / RMX” (Blue Note Lab) è una brillante, vivida, rivisitazione del loro ultimo capolavoro “GoGo Penguin” (pubblicato lo scorso giugno per Blue Note Records) e presenta una serie di artisti-produttori e remixer tra i più sofisticati del mondo.
Posto unico numerato 22/20 + d.p.
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2021 21:00
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica (GR)
Dettagli
Dettagli
Domenico Sanna, è considerato uno dei più raffinati ed eleganti pianisti jazz emersi negli ultimi anni. Giovane quanto brillante pianista, nella sua musica si respirano atmosfere retrò mescolate ad una sensibilità moderna. Vanta numerose collaborazioni, fra le quali: Peter Bernstein, Steve Grossman, Jeff Ballard, Kurt Elling, Bill Stewart, George Garzone, Dave Liebman, Mat Penman, Dayna Stephens, Logan Richardson, Joe Magnarelli e Rick Margitza.
Michele Tino presenta Belle Epoque. Il suo disco d’esordio uscito il 4 giugno 2021, è un racconto eterogeneo, la fotografia di un periodo lungo della sua evoluzione artistica che raccoglie diversi momenti di vita, opere musicali e letterarie che lo hanno colpito, evidenziando la sua evoluzione artistica e la varietà estetica che la caratterizza. Il quartetto formato da Simone Graziano, Gabriele Evangelista e Bernardo Guerra, è frutto dei suoi anni di esperienza tra Olanda, Stati Uniti e Italia dove ha maturato studi, di ascolti musicali e di vita che hanno influito sulla sua composizione. Il repertorio che ne consegue rispetta questi anni di esperienza cercando di andare oltre la semplice giustapposizione di influenze e sonorità diverse, cercando invece un approccio compositivo che non si ponga limiti stilistici. Una forte matrice jazzistica che ha anche un respiro classico, ampie sezioni aperte tra spazi di improvvisazione e creazione collettiva.
Posto unico assegnato 12/10 € +d.p.
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2021 21:30
Luogo
Giardino del Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino (FI)
Via A. Gramsci, 426, 50019 Comune di Sesto Fiorentino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Luciano Biondini, fisarmonica
Stefano Maurizi, pianoforte
Mirco Mariottini, clarinetti
“Dialogues” è un progetto discografico che nasce dal desiderio di ricerca e innovazione musicale all’interno dei nuovi linguaggi dell’improvvisazione fra Jazz Contemporaneo e World Music.
La ricerca creativa assume un carattere espressivo basato sulla libertà di dialogo fra i tre musicisti, esprimendo in modo più sincero possibile lo stato d’animo della vita stessa, nel colore naturale delle sue giornate e stagioni.
La scelta di un repertorio decisamente aperto a culture musicali diverse sottolinea la volontà di voler esprimere una musica senza frontiere, dentro la quale il Trio trova terreno fertile nelle affascinanti sonorità e nei ritmi di tradizioni diverse, che vanno da quella dell’area Balcanica a quella Mediorientale passando naturalmente attraverso il senso lirico e melodico della tradizione Italiana ed Europea.
Ingresso € 10
Luciano Biondini
Musicista che sa inserirsi in contesti musicali molto eterogenei ,nelle sue esibizioni risaltano la sua
grande passionalità ed abilità nel creare interplay con i suoi interlocutori. E’ nato a Spoleto nel 1971 ed inizia a studiare la fisarmonica all’età di 10 anni con il maestro Renzo Tomassetti. Dopo una formazione orientata verso studi classici ottiene numerosi riconoscimenti internazionali (Trophèe Mondial de l’Accordéon, Premio Internazionale di Castelfidardo) Pur amando molto la musica classica sente che la sua strada è un’altra, ma prima di scoprirla vive una pausa di 5 anni, lontano dalla musica e dal suo strumento. A 25 anni, grazie all’incontro con il chitarrista Valter Ferrero, si avvicina al jazz scoprendo di aver trovato la strada da seguire. Collabora stabilmente con Rabih Abou-Khalil, Rita Marcotulli, Andreas Schaerer, Kalle Kalima,Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Gabriele Mirabassi, Michel Godard, Ernst Reijseger, Battista Lena, Andreas Schaerer , Greg Cohen, Renaud Garçia Fons,
Stefano Maurizi
Inizia lo studio del pianoforte all’età di sette anni grazie alla passione trasmessa dal nonno libanese. A quindici anni inizia a studiare piano jazz e improvvisazione con un grande pianista e maestro che sarà fondamentale per la sua crescita artistica e umana: Luca Flores. Dal 1999 al 2002 ha studiato composizione alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha inoltre frequentato una master class sulla “composizione per immagini cinematografiche” con ‘Ennio Morricone. Il suo interesse per le immagini in movimento lo ha portato a collaborare con Andrej A. Tarkovskij (figlio del grande regista russo) per il progetto multimediale “Sonorità ‘Visive” progetto presentato in alcuni festival Si è esibito in importanti Festival in Italia, Francia, Austria, Stati Uniti, Russia e Libano. Fra il 2001 e il 2015, su invito di Marga Nativo e Keith Ferrone, ha composto musiche per 3 produzioni multimediali del Florence Dance Festival, ultima delle quali dedicata alla Divina Commedia dal titolo “Divina.com” eseguita prima nazionale a Firenze al Museo del Bargello nel 2015. Ha collaborato con Dragan Dautovski , Mohamed Abozekry, Jean Louis Matinier, Fulvio Maras, Ares Tavolazzi, David Venitucci, Antoine Banville, Mauro Gargano , Sainko Namtchylak , Talya GA Solan ed altri artisti del panorama internazionale.
Mirco Mariottini
Diplomatosi in clarinetto con il massimo dei voti, si è poi dedicato al jazz e alla composizione, partecipando a vari seminari tra i quali quelli organizzati dalla I.A.S.J. (International Association of Schools of Jazz) tenuti da Dave Liebman, i Corsi di Alta Qualificazione Professionale – Regione Toscana – presso Siena Jazz e in seguito con Steve Lacy e nell’ambito della musica classica i Corsi di Perfezionamento di Fiesole. Successivamente ottiene la laurea specialistica in Jazz presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, sempre con il massimo dei voti.Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Jazz, diretta da Bruno Tommaso e Giancarlo Gazzani, con la quale ha suonato con il trio di Peter Erskine (con John Taylor e Palle Danielsson) e successivamente con James Newton, dell’IS Ensemble di Paolo Damiani e Theatrum di Stefano Battaglia.A proprio nome forma il trio che vede Stefano Battaglia al pianoforte e Paolino Dalla Porta al contrabbasso.Ha inoltre collaborato con musicisti come: John Taylor, Glenn Ferris, Paul McCandless, Tony Scott, Sainkho Namtchylak, William Parker, James Newton, Butch Morris, Sadiq Bey, Antonello Salis, Chris Laurence, Ares Tavolazzi, Diana Torto, Riccardo Fassi, Ettore Fioravanti, Michele Rabbia, Goma Parfait Ludovic, ecc.Nel 1997, ospite del Salone della Musica di Torino, è stato presentato dall’ Italian Instabile Orchestra come nuovo talento del jazz di ricerca in Italia.Ha suonato in rassegne come Clusone, Europa Jazz Festival di Noci, Palermo, Barga Jazz, Fano, Siena Jazz, Milano, Monza, Fiesole, Teramo Jazz, Livorno, Foggia, Anfiteatro Jazz di Lucca, Roccella Jonica, Mestre, Firenze Musicus Concentus e Fabbrica Europa, Roma, L’Aquila, Pisa, Ancona, Merano, Venezia, Piacenza, Cantiere d’Arte di Montepulciano, Prato Metastasio Jazz ed all’estero negli USA, Gran Bretagna, Spagna, Grecia, Germania, Belgio, Georgia e Turchia.Musicista eclettico ed attento alle molteplici espressioni artistiche e musicali ha collaborato a performances nell’ambito del teatro, delle arti visive e della danza (“Soli sulla tenerezza” con Virgilio Sieni, “Fool Lear” di Alessandro Garzella e “Variazioni per voce e clarinetti da Macbeth” con l’attrice Francesca Russo e in “Occasioni” con Marco Baliani), realizzando inoltre musica per istallazioni di opere d’arte permanenti.Come arrangiatore è finalista, col brano “It Always is” di Tom Harrel, al 22° Concorso Internazionale di Arrangiamento di Barga Jazz 2009.Ha partecipato alla realizzazione di numerosi cd. Nel 2005 viene pubblicato dall’etichetta Splasc(h) il suo primo cd da leader dal titolo “Nugae” che documenta il percorso artistico del trio con Stefano Battaglia e Paolino dalla Porta. Collabora alla realizzazione del cd di Stefano Battaglia dal titolo “Re: Pasolini”, pubblicato nel 2007 dalla prestigiosa etichetta tedesca E.C.M.Recentemente ha composto e registrato la Suite “Visioni in musica sugli scritti di David Lazzaretti”, dedicata alla figura di David Lazzaretti “mistico-rivoluzionario” che visse a metà ottocento in Toscana, per organico misto di 12 elementi che vede la presenza come ospiti di Giovanni Falzone alla tromba e Marco Baliani alla voce recitante.Realizza nel 2011 la colonna sonora per il documentario “La Duecentenaria” in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano e la Regione Lombardia.Collabora con RAI – TRADE alla realizzazione di musica per trasmissioni televisive.Viene citato dal flautista americano James Newton, durante un’ intervista, come uno degli eredi di Eric Dolphy.Fa parte del Glenn Ferris Italian Quintet con il quale ha registrato il recente cd dal titolo “Animal Love”.Per l’etichetta Enja pubblica l’ultimo lavoro (Febbraio 2021), “dialogues”, insieme al fisarmonicista Luciano Biondini e Stefano Maurizi al piano.
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2021 21:30
Luogo
Cortile della Chiesa di Santa Maria a Marcialla, (FI)
Piazza Antonio Brandi 50021 Marcialla FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
James Senese, voce solista, sax tenore e soprano, Akai Ewi5000
Lorenzo Campese, tastiere
Rino Calabritto, basso
Fredy Malfi, batteria
Il sassofonista partenopeo, classe 1945, è da oltre cinquant’anni sulla scena divenendo un’icona artistica che dall’alto dei suoi 76 anni è ancora un punto di riferimento per le nuove generazioni musicali che vogliono urgenza espressiva e zero compromessi.
In mezzo secolo di carriera Senese ha attraversato generi, epoche, mode, senza lasciarsi mai corrompere in nome del mercato. I suoi numi tutelari sono Miles Davis e John Coltrane. La sua granitica coerenza artistica e intellettuale sono famose come il suono del suo sax.
Passando per i seminali Showmen con Mario Musella, i Napoli Centrale (tuttora la formazione che lo identifica), le collaborazioni con l’indimenticabile l’amico Pino Daniele ma anche il sodalizio artistico e fraterno che lo ha legato a Franco Del Prete, James Senese ha suonato e cantato i vinti, quelli che non hanno mai avuto voce. Lui gliel’ha data, con l’energia e la rabbia del suo sax e della sua voce, che hanno contraddistinto la sua produzione, fatta di coraggio e determinazione: quella di un “Nero a metà.
JAMES SENESE SU “JAMES IS BACK”
Nella società attuale è diventato molto difficile far prevalere il bene sul male e ancora più complesso è parlare alle persone per cercare di far capire loro quella che per me è la strada giusta, quella dei sentimenti. Ogni persona ha un proprio Credo, non siamo tutti uguali e ognuno costruisce il proprio mondo in modo differente ma uno dei problemi principali è che vi sono persone che hanno velleità dominanti.
Per realizzare questo lavoro discografico ho guardato un pò dappertutto, per trovare una voce comune che potesse entrare nel cuore della gente.
E’ un disco molto sofferto ma pieno d’amore. Ed è proprio l’Amore quello che io cerco in ogni momento della mia vita e della mia arte. Il lavoro che ho fatto è stato di cercare un unico suono: quello della verità, il mio essere nero e bianco… per potermi ritrovare, e rintracciare la mia identità.
Le canzoni di questo album mi danno una carica emozionale notevole, per me rappresentano il presente ma anche il futuro. Sembrano canzoni ma vanno oltre; sono lo specchio della mia vita.
In questi brani si sente il soffio del mio cuore.
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Nir Felder, chitarra
Matt Penman, contrabbasso
Greg Hutchinson, batteria
Nir Felder mostra una presenza imponente sul palco suonando senza sforzo linee complesse e intricate. Ha dimostrato di essere un sideman infinitamente versatile integrando le sue capacità tecniche con un senso melodico profondamente lirico e influenzato dal rock. Il suo tono e il fraseggio sono immediatamente identificabili per il loro innato lirismo e le sue elocuzioni percussive lo contraddistinguono sia come sideman che nel percorso da bandleader facendo del suo stile una voce unica. È stato spesso paragonato ai colleghi chitarristi Pat Metheny e Joe Satriani come un narratore narrativo strumentale e colma il divario tra jazz, rock e funk. Prima di guidare la propria band, ha suonato con Greg Osby , Esperanza Spalding , Jack DeJohnette e Meshell Ndegeocello . Ha anche collaborato con il pianista jazz australiano Barney McAll e il cantante Gian Slater.
Matt Penman, bassista e compositore può essere ascoltato come sideman in più di 85 album.
Passa dall’essere contrabbassista elegante e sensibile a mostrare la sua inventiva da autore visionario e malinconico.
Greg Hutchinson, spaziando dal jazz al soul al funk, esprime la freschezza dell’invenzione che è stata una sua evidente caratteristica fin dall’inizio, equilibrata però con la maturità acquisita grazie alle collaborazioni con artisti del calibro di Betty Carter e Joe Henderson. Far cantare la batteria è il suo obiettivo, nonché desiderio che riesce pienamente a sviluppare con la sua musica.
Posto unico assegnato € 12/10 + d.p
Leggi tutto
Orario
1 agosto 2021 21:30
Luogo
Giardino del Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino (FI)
Via A. Gramsci, 426, 50019 Comune di Sesto Fiorentino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un magico incontro tra musicisti di differenti generazioni, annoverati tra le maggiori personalità della scena jazzistica odierna. Un’esperienza comune che si è subito tradotta nella volontà di costruire insieme qualcosa di bello e di nuovo, all’insegna della continua ricerca della fusione e dell’interplay, affrontando un repertorio di standards jazz, scegliendo in assoluto quelli tra i più avvincenti e meravigliosi del catalogo americano.
Il loro cd registrato a New York nell’inverno del 2018 è infatti formato da quasi esclusivamente standards ed è uscito a Marzo 2019.
Colpisce molto il loro modo di interpretare questi brani, si avverte infatti il bisogno di rispettare la tradizione jazzistica ma allo stesso tempo non c’è alcun tipo di rinuncia nel prendersi rischi per costruire qualcosa di veramente originale.
Posto unico assegnato € 12/10 + d.p
Thomas Morgan è uno dei contrabbassisti più carismatici e talentuosi al mondo, a soli 36 anni è già assiduo collaboratore di Bill Frisell, Steve Coleman, Craig Taborn, Jakob Bro.
Eric McPherson, nato nel 1970 a New York, è uno straordinario batterista, dotato di un’inventiva e una sensibilità musicale fuori dal comune. Ha registrato negli ultimi cd di Jackie McLean ed Andrew Hill, è il batterista stabile del trio di Fred Hersch.
Alessandro Lanzoni, pianista fiorentino e una delle più importanti rivelazioni del jazz italiano, se si considera che già da una decina di anni è all’attenzione di critica e pubblico per la profondità con cui esprime la sua poetica basata su una enciclopedica cultura musicale. Ha suonato e registrato con Lee Konitz, Kurt Rosenwinkel, Ben Wendel, Joe Sanders, Greg Hutchinson, Roberto Gatto e molti altri.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2021 21:30
Luogo
Giardino del Teatro della Limonaia, Sesto Fiorentino (FI)
Via A. Gramsci, 426, 50019 Comune di Sesto Fiorentino FI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Karima, voce
Piero Frassi, pianoforte
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Bernardo Guerra, batteria
Dopo 6 anni Karima è tornata in studio per dare vita ad un nuovo progetto, realizzando brani che ha sempre amato e che non aveva mai affrontato prima, con rispetto e amore per la musica e uno stile unico che la caratterizza inequivocabilmente. Il nuovo lavoro discografico, “No Filter”, uscito a maggio 2021, diviene così la sua nuova espressione musicale, naturalmente esplosiva, fatta di contaminazioni di generi musicali come il pop e il jazz, utilizzando le sonorità acustiche di quest’ultimo.
Per concepire questa nuova realtà e per i prossimi concerti, Karima si avvale di persone per lei speciali, prima di tutto amici e grandi musicisti: Gabriele Evangelista al contrabbasso, Bernardo Guerra alla batteria e Piero Frassi che, con la sua penna e la sua lunga collaborazione di ben 18 anni, è riuscito a vestire la sua voce, con successi mondiali come Walk on the Wild Side, Tears in Heaven, Come Together e Man in the Mirror.
Posto unico assegnato 12/10 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2021 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Andrea Vanni, piano
Cesare Manetti, batteria
Daniele Nannini, basso
Raffaele Boni, chitarra
Andrea Lagi, tromba
Nata da un’idea di Andrea Vanni, pianista e leader del gruppo, Parafunky è una band capace di rievocare l’opera intrapresa negli anni ’70 da Herbie Hancock e Miles Davis attraverso brani originali. L’attuale formazione, attraverso libertà armonica e melodica, spazia dal funky al jazz tramite contaminazioni etniche. L’assenza della voce e una rivalutazione della musica strumentale sono un elemento di distinzione che rendono questo gruppo un caso quasi unico.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2021 21:00
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Musica fragile” è il nuovo album di Emanuele Filippi, il secondo della sua produzione, un capito importante per la carriera di questo giovane pianista e compositore friulano, sempre più all’attenzione della scena nazionale e internazionale. È un disco che vince in partenza, selezionato dal programma “Per chi crea” promosso dal Mibact e dalla Siae che hanno votato “Musica fragile” quale prodotto creativo migliore da sostenere a supporto della creatività e della promozione culturale dei giovani. Registrato e prodotto negli studi Artesuono di Stefano Amerio, che da trent’anni intuisce e promuove le nuove realtà offrendo il massimo dell’audio editing.
Posto Unico assegnato 5€
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2021 21:00
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Danilo Rea, pianoforte
Massimo Moriconi, basso
Alfredo Golino, batteria
Il progetto di un formidabile trio che ha voluto dedicare e celebrare con un disco e con dei concerti un’artista con la “A” maiuscola, in occasione dei suoi 80 anni: Mina.
Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino con Mina hanno registrato di tutto: dalla ballad jazz al rock, dalla fusion all’acustico, dalle canzoni di autori italiani e internazionali, al tango.
Il nuovo progetto nasce dall’affiatamento di questi tre grandi jazzisti che hanno passato insieme a Mina tantissimi momenti a fare musica suonando dalla canzone italiana allo standard americano. Il trio diventa uno spettacolo con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali brani come “Non credere”, “E se domani”, “io e te da soli”, suonate in maniera inedita e diversa ogni sera.
Posto unico numerato 18/15 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2021 21:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica (GR)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Xavi Torres Vicente, piano
Michelangelo Scandroglio, contrabbasso
Bernardo Guerra, batteria
Karen Lugo, baialora
Progetto originale Grey Cat Festival 2021, prima assoluta
Barencià è una città immaginaria, un appuntamento a metà strada, una fusione incandescente raccontata in uno spettacolo nuovo nato per riflettere sulle potenzialità della contaminazione. Un’alchimia magica che si riflette su un altro importante incontro, quello tra musica e danza, quello tra flamenco e jazz. Dalla collaborazione tra l’Associazione Music Pool e il Taller de Músics nasce un quartetto nel quale il catalano Xavi Torres Vicente, uno dei pianisti più importanti della scena jazzistica europea incontra il batterista fiorentino Bernardo Guerra (conosciuto anche per la sua stabile collaborazione con Stefano Bollani) e il giovane contrabbassista Michelangelo Scandroglio, uno dei più importanti talenti emergenti Italiani. La bailora Karen Lugo, già pluripremiata a livello internazionale per la sua ricerca innovativa sul Flamenco, trasporta il gruppo verso nuovi orizzonti. Il loro repertorio inedito o riarrangiato nasce durante una residenza artistica che si svolge a Follonica durante Grey Cat Festival.
Posto unico assegnato €12/10
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2021 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
Accademia Mutamenti, Arca Azzurra, Compagnia Lombardi-Tiezzi, I Sacchi di Sabbia, Alessio Pizzech
Con la consulenza scientifica di: Scuola Normale Superiore
Con la collaborazione di: DIMA – International Music Academy, Conservatorio di Firenze, Music Pool, Tempo Reale, Officine Papage
La ricorrenza del 700° anniversario della morte di Dante cade in un periodo molto difficile per il mondo occidentale, una sorta di “selva oscura” dove sembriamo aver perso speranze e prospettive per il futuro. In queste condizioni dobbiamo ritrovare le tracce delle nostre radici culturali e di pensiero per un nuovo Umanesimo. In questo Dante e la sua opera ci appaiono come un faro ammonitore e rassicurante.
La ricchezza linguistica e l’analisi storica dei suoi scritti sono collante perfetto per ricomporre i cocci di una civiltà in seria difficoltà. Le compagnie Accademia Mutamenti, Arca Azzurra, Lombardi Tiezzi e Sacchi di Sabbia, affiancate dal contributo appassionato del regista Alessio Pizzech, hanno voluto cogliere questa occasione per elaborare un progetto comune che si sviluppa su tre linee artistiche: Giro d’Italia con Dante, Atlante poetico della Toscana, Dante tra noi.
La Divina Commedia è costellata di riferimenti a luoghi frequentati e conosciuti da Dante in un lungo peregrinare. Si coglie l’occasione per aprire a una nuova geografia contemporanea, a qualsiasi borgo o città che abbia il desiderio di onorare la poesia approfittando della ricorrenza, creando così un Atlante poetico della Toscana. Ogni Canto è affidato a una coppia creativa costituita da un attore/attrice e da un/a musicista. L’attore/attrice è invitato/a a studiare e interpretare il Canto, il/la musicista a comporre una partitura musicale originale. Ogni serata sarà introdotta da uno/a studioso/a della Scuola Normale Superiore.
Inferno I
03 LUGLIO Monterotondo Marittimo – Parco delle Biancane
05 AGOSTO Chiusi – Piazza Vittorio Veneto
Inferno V
19 LUGLIO Arezzo – Arena Cinema Eden
21 LUGLIO Vaglia – Villa Vecchia del Feriolo
30 LUGLIO Altopascio – Piazza Ricasoli
18 SETTEMBRE Figline e Incisa Valdarno – Pieve di Gaville
Inferno X
08 LUGLIO Montevarchi – Anfiteatro della Ginestra
15 LUGLIO San Casciano Val di Pesa – Arena dentro le mura
23 LUGLIO Cerreto Guidi – Piazza Dante Desideri
Inferno XXVI
28 LUGLIO Castiglion Fiorentino – Piazza del Cassero
12 SETTEMBRE San Giuliano Terme
Purgatorio I
23 – 24 LUGLIO Larderello – Arena Geotermica Centrale 3
Purgatorio XIII
05 SETTEMBRE Talamone
Purgatorio XXX
17 LUGLIO Firenze – Chiostro Grande di S. Maria Novella
31 LUGLIO Cecina – Arena Teatro
20 AGOSTO Pratovecchio – Piazza Jacopo Landino
Paradiso I
08 AGOSTO Montescudaio – Piazzale del Castello
Paradiso XVII
01 AGOSTO Santa Luce – Belvedere Giovanni Menichini
Paradiso XXXIII
25 LUGLIO Albinia – Torre Saline
29 LUGLIO San Casciano Val di Pesa – Arena dentro le mura
22 AGOSTO Pomarance – Rocca Silana
Dante e le stelle
09 LUGLIO San Marcello Pistoiese, Osservatorio Astronomico – Gavinana
14 LUGLIO Tavarnelle Val di Pesa – Pieve San Pietro in Bossolo
15 LUGLIO Montelupo F.no – Osservatorio Astronomico
20 LUGLIO Firenze – INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
07 AGOSTO Rapolano Terme – Sito archeologico Campo Muri
09 AGOSTO Montespertoli – Giardino biblioteca
Lo zoo di Dante
18 GIUGNO Agliana – Piazza Gramsci
06 AGOSTO Principina a Mare – Chiesa S.ta Teresa Lisieux
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2021 12:03
Tickets
Compra bigliettiDettagli
Dettagli
Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola, due musicisti acclamati in tutto il mondo si incontrano per un nuovo progetto “Viento y Tiempo”.
La loro storia nasce tra le strade dell’Avana, Cuba, e le stanze del Conservatorio di musica al quale due madri portano i figli a studiare pianoforte. Sono passati gli anni, la voce di Aymée ha raggiunto tutto il mondo e Gonzalo è diventato uno dei pianisti più acclamati del panorama mondiale. Oggi si ritrovano insieme in un tributo alle loro radici, alla passione per la musica che li ha uniti fin da bambini. “Vento Y Tiempo” è un omaggio alla vita, alle loro madri, al vento di musica che soffia su l’Avana.
Posto unico numerato 22/20 + d.p
Gonzalo Rubalcaba era già un prodigio con la carriera in erba nella sua nativa Cuba quando Dizzy Gillespie lo scopre nel 1985. Da allora, Piano & Keyboard Magazine lo ha selezionato come uno dei più grandi pianisti del XX secolo al fianco di nomi come Glenn Gould, Martha Argerich e Bill Evans. Vincitore di due Grammy e di due Latin Grammy si è affermato come forza creativa nel mondo del jazz. Nato a l’Avana in una famiglia di musicisti, Gonzalo all’età di 6 anni suonava già la batteria nell’orchestra di suo padre. Due anni dopo inizia la sua formazione musicale con il pianoforte arrivando a una laurea in composizione. Qualsiasi sia il linguaggio musicale che sceglie, le sue opere sono autentiche e coinvolgenti, trasformando la quotidianità in bellezza.
Aymée Nuviola incarna la magica anima di Cuba. Nata in una famiglia di musicisti, alcuni dei suoi primi ricordi sono al pianoforte. Più tardi, durante la sua formazione classica presso la migliore accademia musicale di cuba, incontra la sua passione per tutti i tipi di musica, da Debussy alla Bossa Nova. In tenera età Aymée ha già vinto il più importante concorso di canto di Cuba che l’ha portata a registrare con i più importanti gruppi dell’isola. Vincitrice di diversi Grammy e Latin Grammy, la sua musica è un’isola senza confini, aperta al mondo, allegra e intelligente, desiderosa di condividere se stessa con il mondo.
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2021 21:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica (GR)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Fatoumata Diawara, voce, chitarra
Fatoumata Diawara è una delle più vitali rappresentanti della musica contemporanea africana. Cantante, autrice, chitarrista e attrice, nel 2019 ha ricevuto due nomination ai Grammy Award e la sua carriera è ricca di collaborazioni con i grandi nomi della musica internazionale come Herbie Hancock, Bobby Womack e Damon Albarn con cui collabora stabilmente nel progetto Gorillaz. Nelle melodie nitide e suggestive che attraversano il suo ultimo album, Fenfo, c’è tutta la sua maestria, il rispetto delle origini e la coraggiosa sperimentazione che la caratterizzano come nuova portavoce femminile della giovane Africa, consapevole delle proprie radici ma con una visione rivolta al futuro e dal linguaggio universale. Afropop con geniali contaminazioni funky, leggerezze tropicali e un perfetto equilibrio tra modernità e sonorità antiche, la sua è una musica che ha molto da raccontare. Reinventa con la sua chitarra i ritmi veloci e le melodie blues del Wassoulou, collocando questo patrimonio in una nuova era e affermando una prospettiva decisamente africana al concetto di cantautrice.
Ingresso 18/15 € + d.p. posti assegnati
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2021 21:30
Luogo
Castello di Scarlino (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Giuditta Scorcelletti, voce
Maurizio Geri, chitarra
ospite: Stefano Cocco Cantini, sax
Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri con “A Violeta. Tributo a Violeta Parra”, un omaggio alla cantante e compositrice cilena (l’autrice di “Gracias a la vida, per esempio) attraverso il racconto musicale di due fra le più note e apprezzate voci del folk toscano. Testi bellissimi e melodie indimenticate che si intrecciano con la vita (spesso difficile) di una grande artista.
Giuditta Scorcelletti è la voce femminile del canto popolare toscano, interprete di brani tradizionali riscoperti attraverso una ricerca che ne rende attuale la sonorità e che esalta una voce melodica e cristallina. Candidata ai Grammy 2015 nella categoria folk per l’interpretazione di ballate scritte dall’inglese Michael Hoppé, è stata premiata a Cagliari come migliore interprete nell’ambito della rassegna dedicata ad Andrea Parodi. Ha realizzato alcuni importanti progetti sulle poesie di Gianni Rodari.
Maurizio Geri, straordinario chitarrista jazz e popolare, è da oltre 20 anni una delle principali voci della musica tradizionale toscana. Iniziata la carriera come chitarrista per Caterina Bueno, passa ad altre esperienze musicali di grande successo, come quella di voce solista e chitarrista del gruppo Banditaliana di Riccardo Tesi, e poi quella del gruppo di swing manouche, Maurizio Geri Swingtet. E’ in questa stagione fra i protagonisti del progettio “Bella Ciao A Sud”.
ore 19:00 – degustazione prodotti tipici, visita guidata a cura di Fai Fondo Ambiente Italia – delegazione di Grosseto
Prenotazione 10 € – online eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
10 agosto 2021 21:30
Luogo
Villa Bellaria, Campagnatico (GR)
Via dei Granai, 1, 58042 Campagnatico GR
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Mirco Mariottini, clarinetto
Giulio Stracciati, chitarra
Franco Fabbrini, basso
Paolo Corsi, batteria
Maurizio Giammarco, sax
E’ improntato alla esplorazione del territorio che avvicina il jazz alla musica popolare questo Agromistico Quartet, guidato da Giulio Stracciati con la presenza di un solista di eccezione come Maurizio Giammarco.
Il quartetto vanta un’esperienza decennale improntata sul connubio tra le melodie mediterranee ed il linguaggio jazzistico da cui trae ispirazione il gruppo, noto anche per le sue collaborazioni con il trombonista Usa Glenn Ferris. Di recente uscita che il loro ultimo CD. In questo progetto anche riferimenti al blues ed alla sua natura più popolare. Importante la presenza di Maurizio Giammarco, grande esponente del linguaggio moderno del sax, che parteciperà anche con brani di propria composizione.
Giulio Stracciati, insegna chitarra a Siena Jazz e sviluppa una sua tecnica raffinata, giocata sulla dinamica sul tocco e sulla sonorità con il confronto di un fraseggio apparentemente semplice ma in realtà complesso e frutto di una solida preparazione di base.
Mirco Mariottini è musicista eclettico ed attento alle molteplici espressioni artistiche e musicali e ha collaborato a performances nellambito del teatro delle arti visive e della danza dedicandosi in particolare al jazz e alla composizione.
Paolo Corsi è batterista di fama internazionale che porta avanti una personalissima ricerca sulle sonorità la quale si riflette sul suo set percussivo che subisce continue variazioni con l’inserimento di percussioni di ogni tipo e di vari oggetti che nell’occasione divengono veri e propri strumenti.
Ingresso libero con prenotazione – online eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
11 agosto 2021 21:30
Luogo
Rocca degli Alberti - Monterotondo Marittimo (GR)
Dettagli
Dettagli
Grey Cat Festival ospita un nuovo concerto di Simona Molinari. Cantautrice pop-jazz, vanta all’attivo cinque dischi e uno in uscita, ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale e nel corso della sua carriera ha portato i suoi spettacoli nei teatri e nei jazz club più importanti d’Italia e del mondo. Sono da poco uscite due nuove versioni di Egocentrica, brano con cui ha partecipato a Sanremo nel 2009, “Egocentrica (Una nuova me)” e “(Live in the Kitchen) Egocentrica”. Queste due nuove uscite segnano il primo passo verso un nuovo percorso musicale che Simona non vede l’ora di condividere con il suo pubblico.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al:
3296503747 – 058820775 – utc@comune.castelnuovo.pi.it
Simona Molinari è una cantautrice pop-jazz, che vanta all’attivo 5 dischi e uno in prossima uscita.
La cantautrice negli anni ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale tra i quali Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Lelio Luttazzi, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Fabrizio Bosso, Franco Cerri, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Roberto Gatto, Roy Paci e Danny Diaz.
Nel corso della sua carriera Simona Molinari ha inoltre portato i suoi spettacoli nei teatri e nei jazz club più importanti d’Italia e del mondo come il Blue Note di New York, Teatro Estrada di Mosca, Blue Note di Tokyo, Grappa’s Cellar di Hong Kong, Brown Sugar di Shanghai, ed ancora altri club e teatri a Pechino, Macao, Toronto, Montreal.
In Italia è maggiormente nota al pubblico per le due partecipazioni al Festival di Sanremo: la prima del 2009 nella categoria Giovani con il brano Egocentrica; la seconda del 2013 nella categoria Campioni in coppia con il jazzista newyorkese Peter Cincotti con il brano La Felicità che raggiunge il Disco d’Oro.
La collaborazione con Peter Cincotti ebbe inizio già nel 2011 con la hit radiofonica In cerca di te, che stazionò nella top ten dei brani italiani più trasmessi per oltre 5 mesi.
Oltre alle apparizioni sanremesi ricordiamo anche le partecipazioni all’Umbria Jazz, al Wind Music Award, e i riconoscimenti ricevuti come il Premio Lunezia Jazz d’Autore, Premio Mogol, Premio Carosone, Premio Musicultura e il Premio Tenco nel 2013.
Nel 2014 e nel 2020 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo duettando con Renzo Rubino prima e con Raphael Gualazzi poi nella serata dedicata agli ospiti, riscuotendo un gran successo di pubblico e di stampa.
Simona firma come autrice e compositrice la sigla della serie televisiva “I delitti del Barlume”.
Nello stesso anno è Maria Maddalena nel musical Jesus Christ Superstar accanto a Ted Neeley, ai Negrita, e Shel Shapiro, con oltre 50 repliche al Teatro Sistina di Roma e partecipa come ospite fisso (assieme a Morgan) all’interno di Sogno e son Desto, lo show televisivo di Massimo Ranieri in onda in prima serata su Rai 1.
Tra la fine del 2014 e la primavera 2018 è stata presentata la fortunata tournée legata al progetto live “Loving Ella”, uno spettacolo narrativo-musicale dedicato alla regina del jazz, scritto e interpretato da Simona.
A gennaio 2016 viene scelta, con il brano “La Felicità”, da Fabio De Luigi per il nuovo film “Tiramisù”, cantando anche la colonna sonora per i titoli di coda con il brano “Coincidences”.
Nell’autunno inverno 2018/2019 viene scelta come ospite fissa alla prima edizione di “#CR4 La repubblica delle donne” di Piero Chiambretti, interpretando i grandi successi del passato delle donne nel mondo musicale.
Nel marzo 2019 debutta come attrice coprotagonista nel film di Walter Veltroni “C’è Tempo”, firmando anche come autrice alcuni brani della pellicola.
Tra il 2019 e il 2020 è stata impegnata in un nuovo progetto live chiamato “Sbalzi d’amore”, in attesa dell’uscita del prossimo disco.
A febbraio 2021 Simona firma un nuovo contratto discografico con BMG e, nel giorno del suo compleanno, pubblica sulle piattaforme digitali due nuove versioni di “Egocentrica”, il brano con cui ha partecipato nella categoria Proposte al Festival del 2009: Egocentrica (Una nuova me) e (Live in the kitchen) Egocentrica. Il primo passo verso un nuovo percorso musicale che Simona non vede l’ora di condividere con tutti i suoi fan.
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2021 21:30
Luogo
Villa Ginori Conti - Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
FABRIZIO BOSSO QUARTET WE4
Fabrizio Bosso: tromba
Julian Oliver Mazzariello: pianoforte
Jacopo Ferrazza: contrabbasso
Nicola Angelucci: batteria
in apertura: HEART AND SOUL
Vanessa Tagliabue Yorke: voce
Paolo Birro: pianoforte
Per una indisponibilità di Mauro Ottolini il concerto in programma venerdì 13 agosto a Scarlino subirà una variazione. Sul palco della Rocca Pisana, un progetto di grandi musicisti, sempre guidato dalla tromba di Fabrizio Bosso e formato da Julian Oliver Mazzariello, Jacopo Ferrazza e Nicola Angelucci. In apertura, Heart and Soul, il duo speciale formato da una delle più importanti voci del jazz italiano, Vanessa Tagliabue Yorke e dal pianista Paolo Birro.
FABRIZIO BOSSO QUARTET
WE4 è il nuovo entusiasmante lavoro del quartetto di Fabrizio Bosso. Realizzato subito dopo il confinamento forzato dovuto all’epidemia del coronavirus, WE4 porta con sé la consapevolezza del valore del fare musica insieme e di come questo possa diventare un progetto di condivisione profonda, che prosegue quindi oltre il palco. Nel doppio live “State of The Art”, pubblicato nel 2017, Fabrizio Bosso raccontava lo stato dell’arte della sua musica, considerandolo a tutti gli effetti l’inizio di un nuovo percorso con tre straordinari compagni di viaggio: Julian Oliver Mazzariello, Jacopo Ferrazza, Nicola Angelucci. Dopo innumerevoli concerti in giro per il mondo e anni di confronto continuo, WE4 è dunque la rappresentazione compiuta, nel suono, nell’interplay e nella composizione, di una condivisione totale. Nel nuovo repertorio, infatti, sono presenti brani originali scritti appositamente da ciascuno per questa formazione, una composizione a quattro mani di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello e due brani che portano la firma di tutti e quattro.
HEART AND SOUL
Vanessa Tagliabue Yorke, vocalist e compositrice, tra le più originali figure dell’attuale scena jazz italiana intesse un racconto appassionato con il pianoforte raffinato e autorevole di Paolo Birro. Partendo dal comune interesse per la ricerca e per le origini del jazz, con una luce particolare su Ellington, Beiderbecke e Carmichael, questo duo apre un dialogo contemporaneo completando la visione con brani originali che fanno parte del repertorio discografico condiviso nel corso di felici anni di collaborazione ininterrotta.
Ingresso: posto unico assegnato € 18/15 + d.p.
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2021 21:30
Luogo
Castello di Scarlino (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Gianluca Petrella: trombone
Pasquale Mirra: vibrafono
Il Crinale delle Cornate di Gerfalco con la sua splendida vista sulla Riserva Naturale e sull’arcipelago toscano, sono le scenario di questa nuova immersione nella natura realizzata da Grey Cat festival con la collaborazione del parco delle Colline Metallifere e del Comune di Montieri. Il percorso guidato sarà concluso dal concerto di Gianluca Petrella e Pasquale Mirra. Trombone, elettronica, vibrafono e percussioni. Due strumenti acustici dal timbro chiaramente diverso e le rispettive incursioni nell’elettronica. Un duo atipico formato da Gianluca Petrella, uno dei più talentuosi trombonisti al mondo e da Pasquale Mirra, vibrafonista tra i più attivi del jazz Italiano ed Internazionale, in un gioco di equilibri tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica. La voglia e la curiosità di entrambi i musicisti di esplorare con leggerezza territori musicali diversi nei quali potersi soffermare e insieme riprendere un nuovo percorso da seguire lasciando che la musica possa determinare il tragitto. La sintonia tra i due musicisti lo permette.
10,00 € +dp
ore 16:30 punto di ritrovo: cappella dell’avveduta delle cornate (coordinate 43.149499, 10.960377) indicazioni dall’ingresso del paese di Gerfalco.
Trekking guidato al sentiero delle trincee minerarie nella Riserva Naturale Regionale Cornate e Fosini (facile – lunghezza km 1,6)
ore 18:30 concerto presso la Cava di Romano nella Riserva Regionale
in collaborazione con: Riserva Regionale Naturale Cornate e Fosini
Leggi tutto
Orario
14 agosto 2021 18:30
Luogo
Cornate di Gerfalco, loc. MONTIERI (gr)
Cornate di Gerfalco
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Roberto Gatto, batteria
Alessandro Lanzoni, piano
Alessandro Presti, tromba
Matteo Bortone, contrabbasso
Nel corso di una lunga e fortunata carriera che lo ha portato al vertice del jazz Italiano, del quale è uno dei musicisti più rappresentativi, Roberto Gatto ha iniziato a spostarsi dal ruolo di sideman di lusso a quello di leader, creando una serie di gruppi che, c’era da aspettarselo, hanno raccolto sempre un immediato successo.
Senza smettere di arricchire un curriculum di collaborazioni nel quale spiccano i nomi di Johnny Griffin, George Coleman, Curtis Fuller, Joe Zawinul, Pat Metheny, oltre che i principali musicisti Italiani, ora Roberto vive fra Roma e New York e coltiva innanzitutto la propria musica. Dopo una serie di situazioni più legate alla tradizione jazzistica (come gli omaggi in quintetto a Miles Davis e Shelly Manne), recentemente si è rivolto a esplorare nuove sonorità, sulla scia del suo progetto di qualche anno fa che ripercorreva il repertorio del progressive rock, con l’innovativo PerfecTrio e l’omaggio a Frank Zappa insieme ai Quintorigo.
Con questo nuovo quartetto, Roberto Gatto ritorna alla dimensione acustica con tre giovanissimi compagni di palco, sicuramente tra i più promettenti musicisti della nuova generazione del jazz italiano: la collaborazione con giovani talentuosi non gli è nuova e viene spontaneo il riferimento all’impegno e alla dedizione all’insegnamento da parte di un grande artista che nonostante il successo a livello internazionale continua a spendersi per la formazione dei musicisti di domani.
Ancora una volta il leader batterista, da ottimo organizzatore sonoro, costruirà con mano leggera e mai prevaricante un percorso variegato e sempre piacevole attraverso le cadenze di varie culture, con brani originali e a firma di diversi autori; atmosfere e ritmi dai diversi caratteri senza però perdere mai di vista la grande tradizione e soprattutto l’indispensabile swing, come nella migliore tradizione jazzistica all’insegna della improvvisazione.
Posto Unico assegnato 12/10€ + d.p.
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2021 21:30
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Nico Gori, direzione, arrangiamenti, clarinetto
Michela Lombardi, voce
Piero Frassi, piano
Matteo Anelli, contrabbasso
Vladimiro Carboni, batteria
Mattia Donati, chitarra, voce
Tommaso Iacoviello, tromba
Renzo Cristiano Telloli, sax
Moraldo Marcheschi, sax
Silvio Bernardi, trombone
Iacopo Crudeli, voce
Se è vero, come diceva Gustav Mahler, che «Tradizione è conservare il fuoco, non adorare le ceneri», allora questo gruppo di 10 musicisti più un presentatore è il più vivace, moderno e fiammeggiante alfiere della musica ha recentemente superato il secolo di vita e che nelle sue origini vanta anche radici italiane: il jazz e lo swing da ballare. E cantano e ballano tutti o quasi, in questo 10tet. C’è un presentatore che non resiste alla tentazione di gettare via la cartellina con i titoli da leggere e trascina il pubblico sulle note di Cab Calloway, una cantante che rievoca tanto la swingante Ella Fitzgerald quanto le atmosfere fumose e sensuali di Jessica Rabbit, un chitarrista rubacuori che a tratti lascia la chitarra per incantare tutti con una voce à la Chet Baker. E ancora, la band di volta in volta invita sul palco chi voglia cimentarsi con i passi di tip tap di “Puttin’ On The Ritz” (magari rievocando la famosa scena di Frankenstein Junior), e infine lui – il direttore d’orchestra e arrangiatore – il clarinettista Nico Gori, capace di inanellare note impossibili a velocità supersoniche!
La band presenterà il nuovo album “Swing in Classics”.
La creatività del Nico Gori Swing 10tet sta proprio nel suonare una musica nata cento anni fa in un modo attuale e non manieristico, senza voler copiare o essere nostalgici nei confronti di un passato che non c’è più, bensì modernizzando e rendendo di volta in volta sempre diversa e fresca ogni performance, soprattutto coinvolgendo attivamente un pubblico molto vario e interagendo con tale pubblico in tempo reale, con l’immediatezza e l’autenticità che solo la musica improvvisata può fare.
Il gruppo nato in occasione della prima edizione nel 2015 de “Il Jazz Italiano per l’Aquila” per
rappresentare la solidarietà della citta di Pisa, è diventato una big band stabile grazie alla
residenza di tre anni presso il Jazz Club Exwide. Questa stabilità di prove ed esibizioni ha
permesso alla band di porre le solide basi che hanno portato questo progetto ad essere uno dei più apprezzati nel suo genere e a calcare palchi importanti come quello di Umbria Jazz, Grey Cat Festival, Ravenna Jazz, Barga Jazz, JazzMi, Firenze Jazz Festival, Ancona Jazz e molti altri.
Diplomato giovanissimo in clarinetto a Firenze Nico Gori è attivo sulla scena italiana ed
internazionale da oltre vent’anni ed è stato nominato dalla rivista Jazzit miglior clarinettista
italiano per il 2017 e il 2018. Nel 2000 ha vinto il premio Massimo Urbani come miglior solista. Ha al proprio attivo decine di registrazioni discografiche da leader e da sideman. Si è esibito varie volte in numerosi festival italiani e internazionali in Europa, Australia, Stati Uniti, Brasile e Giappone. Vanta collaborazioni con artisti di grande fama quali Tom Harrell, Fred Hersch, Lee Konitz, Enrico Rava, per citarne alcuni. Ha fatto parte della Vienna Art Orchestra e da più di vent’anni collabora stabilmente con Stefano Bollani suonando in molte delle sue formazioni. Nel 2014 ha fondato, in collaborazione con Pisa Jazz, il Nico Gori Swing 10tet, con cui ha già realizzato quattro dischi per la Saifam Records e con cui ha tenuto numerosi concerti, ospitando artisti del calibro di Renzo Arbore, Fabrizio Bosso, Rossana Casale e Drusilla Foer.
Ingresso gratuito con prenotazione su www.eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2021 21:30
Luogo
Piazza Vatluna, Vetulonia (GR)
piazza Vatluna, Vetulonia, Castiglione della Pescaia, GR
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Stefano “Cocco” Cantini, sax
Antonello Salis, piano e fisarmonica
Rosario Bonaccorso, contrabbasso
Hamid Drake, batteria
“Linee di Demarcazione” è il nome di questo inedito quartetto che si presenta in forma di Special Edition nei più rinomati Festival Jazz italiani ed europei. Stefano “Cocco” Cantini, Antonello Salis, Rosario Bonaccorso e Hamid Drake sono artisti di fama che non hanno bisogno di molte presentazioni. Durante le loro “quasi” quarantennali carriere sono stati compagni in esperienze tra le più diverse, sono Band Leader di avvincenti gruppi così come Sideman di altri prestigiosi musicisti di livello internazionale e ora si ritrovano uniti in questo progetto speciale, che diventerà la grande occasione per ascoltarli tutti insieme. I quattro artisti sono rappresentanti e portatori di un forte messaggiow musicale che condivide in sè tradizione e libertà espressiva come matrice comune di intesa e da cui scaturisce un linguaggio jazz puro, contemporaneo e comunicativo. In questo concerto la loro creatività e la libertà espressiva sono messe a confronto con certe “Linee di Demarcazione” culturale, che troppo spesso rappresentano un limite, un limite nella espressione musicale, nella vita, nella società; ed è in questo limite da superare che si misura la promessa artistica dei quattro artisti sempre stimolati alla creazione per sentirsi liberi di oltrepassare le barriere, nella musica, nelle idee, nelle intese: per guardare quindi al di là dei confini, creando e allo stesso alimentando quella speranza che è già insita nella musica … quella di andare oltre.
Ingresso 12/10€ + d.p.
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2021 21:30
Luogo
Forte di San Rocco, Marina di Grosseto (GR)
Via Grossetana, 58100 Marina di Grosseto GR
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Sara Battaglini, voce, composizioni, arrangiamenti
Simone Graziano, pianoforte, fender rhodes, synth
Francesco Ponticelli, basso elettrico
Bernardo Guerra, batteria
Jacopo Fagioli, tromba, flicorno
Beppe Scardino, sax baritono, clarinetto basso
Vernal Love è il nuovo progetto della cantante e compositrice Sara Battaglini.
Un progetto trasversale con un ensemble interamente toscano composto da sei elementi intrecciati
in un delicato tessuto acustico ed elettronico.
Le composizioni avvolte in un intimo magma denso e colorato, rimangono sospese tra leggerezza e
amarezza, in equilibrio tra ciò che nella fragilità umana è sognante e assurdo.
Dialoghi con forme diverse della stessa materia, punti di vista differenti ma imprescindibili l’uno
dall’altro descrivono un amore puro e totale che sa dare ma anche ingannare.
Dopo il primo disco Dalia con una formazione in trio, Sara Battaglini compone e arrangia il nuovo
lavoro Vernal Love per una formazione allargata di sei musicisti dove oltre alla ritmica composta da
Simone Graziano, Francesco Ponticelli e Bernardo Guerra intreccia alla sua voce la timbrica di due
fati, il sax baritono e clarinetto basso di Beppe Scardino e la tromba e ficorno di Jacopo Fagioli.
Posto unico assegnato 12/10 €
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2021 21:30
Luogo
Cantina Vignaioli del Morellino, Scansano (GR)
Località Saragiolo, 58054 Scansano GR
Dettagli
Dettagli
Simona Molinari presenta un nuovo concerto con i suoi più grandi successi e le interpretazioni di alcuni indimenticabili classici del repertorio soul/jazz internazionale. Cantautrice pop-jazz, vanta all’attivo cinque dischi e uno in uscita, ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale e nel corso della sua carriera ha portato i suoi spettacoli nei teatri e nei jazz club più importanti d’Italia e del mondo. Sono da poco uscite due nuove versioni di Egocentrica, brano con cui ha partecipato a Sanremo nel 2009, “Egocentrica (Una nuova me)” e “(Live in the Kitchen) Egocentrica”. Queste due nuove uscite segnano il primo passo verso un nuovo percorso musicale che Simona non vede l’ora di condividere con il suo pubblico.
Ingresso gratuito su prenotazione al numero 0573 774500
(dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14) posti limitati
Simona Molinari è una cantautrice pop-jazz, che vanta all’attivo 5 dischi e uno in prossima uscita.
La cantautrice negli anni ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale tra i quali Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Lelio Luttazzi, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Fabrizio Bosso, Franco Cerri, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Roberto Gatto, Roy Paci e Danny Diaz. Nel corso della sua carriera Simona Molinari ha inoltre portato i suoi spettacoli nei teatri e nei jazz club più importanti d’Italia e del mondo come il Blue Note di New York, Teatro Estrada di Mosca, Blue Note di Tokyo, Grappa’s Cellar di Hong Kong, Brown Sugar di Shanghai, ed ancora altri club e teatri a Pechino, Macao, Toronto, Montreal. In Italia è maggiormente nota al pubblico per le due partecipazioni al Festival di Sanremo: la prima del 2009 nella categoria Giovani con il brano Egocentrica; la seconda del 2013 nella categoria Campioni in coppia con il jazzista newyorkese Peter Cincotti con il brano La Felicità che raggiunge il Disco d’Oro. La collaborazione con Peter Cincotti ebbe inizio già nel 2011 con la hit radiofonica In cerca di te, che stazionò nella top ten dei brani italiani più trasmessi per oltre 5 mesi.
Oltre alle apparizioni sanremesi ricordiamo anche le partecipazioni all’Umbria Jazz, al Wind Music Award, e i riconoscimenti ricevuti come il Premio Lunezia Jazz d’Autore, Premio Mogol, Premio Carosone, Premio Musicultura e il Premio Tenco nel 2013. Nel 2014 e nel 2020 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo duettando con Renzo Rubino prima e con Raphael Gualazzi poi nella serata dedicata agli ospiti, riscuotendo un gran successo di pubblico e di stampa. Simona firma come autrice e compositrice la sigla della serie televisiva “I delitti del Barlume”. Nello stesso anno è Maria Maddalena nel musical Jesus Christ Superstar accanto a Ted Neeley, ai Negrita, e Shel Shapiro, con oltre 50 repliche al Teatro Sistina di Roma e partecipa come ospite fisso (assieme a Morgan) all’interno di Sogno e son Desto, lo show televisivo di Massimo Ranieri in onda in prima serata su Rai 1.
Tra la fine del 2014 e la primavera 2018 è stata presentata la fortunata tournée legata al progetto live “Loving Ella”, uno spettacolo narrativo-musicale dedicato alla regina del jazz, scritto e interpretato da Simona. A gennaio 2016 viene scelta, con il brano “La Felicità”, da Fabio De Luigi per il nuovo film “Tiramisù”, cantando anche la colonna sonora per i titoli di coda con il brano “Coincidences”.
Nell’autunno inverno 2018/2019 viene scelta come ospite fissa alla prima edizione di “#CR4 La repubblica delle donne” di Piero Chiambretti, interpretando i grandi successi del passato delle donne nel mondo musicale. Nel marzo 2019 debutta come attrice coprotagonista nel film di Walter Veltroni “C’è Tempo”, firmando anche come autrice alcuni brani della pellicola. Tra il 2019 e il 2020 è stata impegnata in un nuovo progetto live chiamato “Sbalzi d’amore”, in attesa dell’uscita del prossimo disco.
A febbraio 2021 Simona firma un nuovo contratto discografico con BMG e, nel giorno del suo compleanno, pubblica sulle piattaforme digitali due nuove versioni di “Egocentrica”, il brano con cui ha partecipato nella categoria Proposte al Festival del 2009: Egocentrica (Una nuova me) e (Live in the kitchen) Egocentrica. Il primo passo verso un nuovo percorso musicale che Simona non vede l’ora di condividere con tutti i suoi fan.
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2021 21:30
Luogo
Villa La Magia Quarrata (PT)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
FRANCO GODI
Franco Godi, chitarra e voce
DANILO REA
Danilo Rea, pianoforte
GEGE’ TELESFORO quartet
Gege’ Telesforo, voce
Dario Deidda, basso
Michele Santoleri, batteria
Domenico Sanna, piano
e con
MARIA CASSI
“Ernesto era un amante della Musica in tutte le sue manifestazioni: è stato musicista, talent scout, speaker radiofonico, giornalista, produttore e grande studioso della storia della Musica .
Per lui la Musica era materia Sacra, da studiare e soprattutto trattare con la massima serietà e rispetto.
Ricordarlo con un concerto, nella sua Firenze, è la cosa migliore e più naturale che si possa fare e che ci siamo sentiti di fare. Al decennale del suo abbandono, gli amici del Music Pool vogliono per una notte omaggiarlo stando insieme a lui. Vogliamo stare insieme alla sua musica, ai suoi dischi, alle sue passioni sonore, alle sue avventure culturali, al suo rigore intellettuale, ai suoi progetti realizzati, ai suoi viaggi in giro per il mondo, alla sua adorata Londra, al suo “Popolo del Blues”.
Laura Mauric
Bruno Casini
Una speciale serata per ricordare Ernesto de Pascale insieme ad alcuni dei più importanti musicisti e artisti italiani. Si alterneranno sul palco del Teatro Romano di Fiesole: Danilo Rea; Gegé Telesforo con il suo quartetto insieme a Dario Deidda, Domenico Sanna e Michele Santoleri; Franco Godi e l’attrice Maria Cassi.
Posto unico numerato 20/18€ + d.p.
ph. Carlo Chiavacci
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Gege’ Telesforo, voce
Dario Deidda, basso
Michele Santoleri, batteria
Domenico Sanna, piano
Solo da questo connubio tra GeGé e Dario fatto di amicizia e stima, prima che di tecnica e condivisione di stile artistico, poteva nascere un live così felice, allegro e allo stesso tempo complesso e ricercato. Una musica speciale, elegante, carica di passione e di valori umani ed artistici, che unisce il repertorio e l’esperienza di GeGè e Dario Deidda all’energia di Domenico Sanna e Michele Santoleri, due giovani, eccezionali musicisti. La vittoria del Jazzit Award per 10 anni consecutivi dal 2010 al 2019 come miglior voce maschile corona un periodo importante per GeGé Telesforo caratterizzato da un numero incredibile di concerti a all’affermarsi delle sue molteplici attività: quella di musicista e vocalist, di ricercatore, divulgatore musicale e comunicatore tv. Il suo ultimo lavoro discografico, “Il mondo in testa” è uscito nel 2020.
Leggi tutto
Orario
28 agosto 2021 21:30
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Stefano Cantini, sassofono
Franco Santarnecchi, hammond
Andrea Beninati, batteria
Tre eccezionali musicisti in un nuovo trio: Stefano Cantini, uno dei più grandi interpreti mondiali del sax soprano incontra il funambolico tastierista Franco Santarnecchi e il batterista Andrea Beninati. L’esperienza di tre grandi artisti in un unico inedito progetto con brani originali e composizioni vicine al rhythm and blues. Energia al massimo e colori infiniti.
Stefano Cocco Cantini ha registrato oltre trecento dischi con artisti di tutto il mondo ed ha collaborato regolarmente con alcuni tra i più grandi jazzisti internazionali. Diventato ormai uno dei sassofonisti più rinomati della scena jazz italiana e non solo, Stefano Cantini ha collaborato con alcuni tra i più grandi jazzisti nazionali e internazionali, è bandleader di numerosi gruppi e sideman di altri prestigiosi musicisti.
Franco Santarnecchi, pianista e polistrumentista è un musicista eclettico dallo stile ricco di sperimentazione. A fianco di Jovanotti e leader della Waves Orchestra, ensemble che riunisce alcuni dei migliori musicisti toscani, la sua musica si muove tra jazz fusion ed elettronica. Nella sua carriera ha collaborato suonando in club e festival di tutta Italia con importanti nomi del jazz, come Piero Borri, Ares Tavolazzi, Linda Wensley, Alfredo Paixao, Roberta Pierazzini, Karl Pottera.
Il batterista Andrea Beninati ha collaborato con un grande numero di artisti, partecipando a concerti e festival italiani e internazionali fino ad arrivare a Berlino, Londra, Parigi. Danilo Rea, Simone Graziano, sono solo alcuni dei musicisti con i quali ha suonato e partecipato a diversi progetti musicali partecipando anche a numerose collaborazioni discografiche. Dieci gli album pubblicati dal 2012 al 2019 ai quali ha partecipato con batteria, percussioni e violoncello insieme a Mattero Addabbo Organ Trio, Renzo Rubino, Piero Frassi “Escape Lines” Trio e altre formazioni.
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2021 21:30
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Rita di Tizio, fisarmonica
Marino Alberti, batteria
Alessio Buccella, tastiere
ospiti:
Paolo Battistini, chitarra
Antonio Onorato, chitarra
Matteo Vanacore, chitarra
Un viaggio sonoro attraverso le più belle melodie internazionali rivisitate in chiave jazz: dall’Argentina con il nuevo tango, la milonga di Astor Piazzolla, le influenze jazz di Richard Galliano, attraverso la musica Latino Americana, la saudade brasiliana per arrivare a Napoli. Questo progetto è in vita da ben sei anni e vede come protagonisti tre musicisti di grande esperienza e caratura internazionale. Il trio è formato da Rita Di Tizio, fisarmonicista che si ispira a musicisti come Astor Piazzolla e Richard Galliano; Alessio Buccella, pianista e insegnante, da anni musicista apprezzato sia in campo jazzistico che contemporaneo; Marino Alberti, batterista e percussionista con una lunga carriera musicale da sempre vicina al jazz. Il nuovo CD dallo stesso titolo del progetto “Vibracion Fatal”, è stato recentemente pubblicato e sarà presentato, con una serie di ospiti importanti, in questo concerto.
Leggi tutto
Orario
30 agosto 2021 21:30
settembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Massimiliano Larocca
Magosanto
La Mia S’ignora
Ospiti della serata Ian Svenonius e Alexandra Cabral
“Firenze Segna” torna sul palco del Teatro Romano di Fiesole a un anno e un giorno di distanza, e lo fa sotto il segno di Ian Svenonius.
Dai Nation of Ulysses, i Make-Up, Chain & The Gang, fino all’ultimo gruppo Escape-ism, Svenonius ha attraversato gli ultimi 30 anni dispensando lezioni di coerenza etica ed estetica, come uno stravagante, geniale agitatore.
Nato a Chicago nel 1968, musicista, saggista, regista, tanto colto quanto anti-intellettualistico, in tutte le sue sfaccettature porta da sempre avanti un rifiuto sistematico dell’industria culturale, della musica di consumo, dello stesso rock.
Firenze Segna è Massimiliano Larocca, Magosanto, La Mia S’ignora
Ospiti della serata Ian Svenonius e Alexandra Cabral (già insieme a Svenonius in Escape-ism), a Firenze per presentare in anteprima il loro film “The lost record – the story of a girl…and a record” (martedì 31 agosto, Cinema Unione del Girone, Firenze)
Posto unico € 12/10 + d.p.
Leggi tutto
Orario
2 settembre 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Solidarietà, inclusione, coralità . All’Aquila fin dal 2015 progettiamo la prestigiosa manifestazione ‘’Il jazz italiano per le terre del sisma’’. La straordinaria azione musicale collettiva creata da Paolo Fresu e dalla Federazione del jazz italiano, portata avanti quest’anno in collaborazione con la neonata associazione Jazz all’Aquila, si intitolerà “L’Aquila Balla con le arti”. Evidente la nostra volontà di rendere omaggio a Giacomo Balla di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita, ma anche il desiderio di dare largo spazio a progetti multimediali che prevedano ballo e danza, fotografia, letture, interazioni con video, musica elettronica, iniziative per bambini, premi, tavole rotonde, presentazione di libri, produzioni originali, residenze. Un’ un’edizione che rafforza l’impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Il coordinamento operativo della manifestazione quest’anno passa dall’Associazione I-Jazz all’Associazione Jazz all’Aquila: ciò consentirà una maggiore presenza e partecipazione della città senza modificarne la natura progettuale, raccogliendone il testimone a livello logistico e progettuale, mantenendo però intatto il senso e gli obiettivi che la manifestazione persegue dal 2015, quella ideata e desiderata da Paolo Fresu. La direzione artistica quest’anno è affidata a Paolo Damiani, Rita Marcotulli e Alessandro Fedrigo
Leggi tutto
Orario
4 settembre 2021 09:00 - 5 settembre 2021 23:00
Luogo
L'Aquila
L'Aquila
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Franco D’Andrea: pianoforte
Mirko Cisilino: tromba
Enrico Terragnoli: chitarra
Firenze Jazz Festival 2021
Insieme a Enrico Rava, Paolo Fresu e Stefano Bollani, di gran lunga il più famoso e prestigioso nome del nostro jazz, in Italia ed all’estero.
Con ben 18 premi Top Jazz vinti nella sua carriera Franco D’Andrea è ormai considerato uno dei migliori pianisti contemporanei e rappresenta l’eccellenza che il jazz italiano ha saputo partorire negli ultimi 50 anni. Un’unicità la sua, testimoniata da più di duecento brani composti, autorevoli riconoscimenti accademici, centinaia di collaborazioni con musicisti di tutto il mondo, masterclass tenute in diverse scuole e accademie. Franco D’Andrea ha tracciato con i suoi dischi, i suoi concerti e la sua attività didattica un percorso tutto personale nel jazz, portando avanti una ricerca profonda nell’ambito della musica afroamericana.
Nato a Merano nel 1941 (quest’anno festeggia gli 80 anni), D’Andrea incomincia a suonare il piano a 17 anni, avendo suonato in precedenza tromba e sax soprano. La sua attività professionale ha inizio nel 1963, con Nunzio Rotondo alla Rai di Roma. Nel 1964 incide il suo primo disco con Gato Barbieri, col quale collabora per anni e con cui inciderà anche la colonna sonora di “Ultimo Tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci. Successivamente entra nel gruppo jazz rock progressive “Perigeo” con cui incide 7 album e con cui passa anni in Tour in tutta Europa, ma anche in USA ed in Canada.
Attualmente dirige vari gruppi variabili e flessibili, dai due agli 11 elementi, ed ha iniziato anche a collaborare con l’elettronica di DJ Rocca.
Al Firenze Jazz Festival si esibirà nello splendido scenario di Villa Bardini alla testa del suo nuovo trio, NEW THINGS, insieme alla tromba di Mirko Cisilino ed alle chitarre di Enrico Terragnoli.
Biglietti 12 € + dp /15 € alla cassa
Leggi tutto
Orario
10 settembre 2021 21:30
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ferdinando Romano: contrabbasso, composizioni
Ralph Alessi: tromba
Simone Alessandrini: sax
Nazareno Caputo: vibrafono
Manuel Magrini: pianoforte
Giovanni Paolo Liguori: batteria
Firenze Jazz Festival
Ferdinando Romano, contrabbassista e compositore, si è classificato al primo posto del Top Jazz 2020 di Musica Jazz come “Miglior Nuovo Talento Italiano” e il suo disco “Totem” si è posizionato ai primi posti nella categoria “Miglior Disco Italiano” dello stesso anno.
La formazione dell’album vede insieme alcuni dei più interessanti musicisti e improvvisatori della nuova generazione e la partecipazione straordinaria di un fuoriclasse del jazz USA, il grande trombettista Ralph Alessi, musicista di punta della ECM. Il disco ha ricevuto ampi consensi internazionali, recensito in tutto il mondo da importanti riviste e magazine online come Musica Jazz, All About Jazz (USA), Jazz Views (UK), Marlbank (UK), Jazzport (CZ), JazzIT (IT) e molti altri. È stato inoltre inserito da Il Giornale della Musica nella selezione di Enrico Bettinello delle migliori uscite discografiche del mese ed è stato presentato anche in molte trasmissioni radiofoniche in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Biglietti 8 € + dp / 10 € alla cassa
Leggi tutto
Orario
11 settembre 2021 19:00
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Rita Marcotulli: pianoforte
Ares Tavolazzi: contrabbasso
Alfredo Golino: batteria
Il TRI(o)KALA è il progetto originale che riunisce la pianista e compositrice Rita Marcotulli, il noto Ares Tavolazzi al contrabbasso e Alfredo Golino, star mondiale della batteria, che oltre ad una brillante carriera nel mondo del jazz è uno dei batteristi preferito delle star italiane della musica Pop, come Eros Ramazzotti, Laura Pausini.
Quando la musica si mischia all’amicizia, quando le note si intrecciano con i sentimenti, ecco che nasce il TRI(o)KALA. Dopo molti anni di palcoscenici condivisi, insieme a formazioni che li hanno visti accompagnare grandi artisti, Rita Marcotulli al pianoforte, Alfredo Golino alla batteria e Ares Tavolazzi al contrabbasso hanno deciso di unirsi per divertirsi e regalarci forti emozioni.
Il TRI(o)KALA è un discorso sul Pop che si trasforma magicamente in Jazz; il Trio interpreta grandi brani pop rivisitati in chiave unica, con sonorità nuove che solo tre artisti di questo calibro riescono a dare.
Biglietti 12 € + dp /15 € alla cassa
Leggi tutto
Orario
11 settembre 2021 21:30
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Nico Gori: clarinetto
Sergio Rizzo: chitarra
A chiudere il programma musicale di questa prima stagione al Ristopark sarà il duo formato da Nico Gori & Sergio Rizzo (clarinetto & chitarra), pronto ad esplorare le diverse possibilità della sonorità drumless; ispirandosi al trio di Jimmy Giuffrè quanto allo swing acustico di Django Reinhardt, per un repertorio che attraversa il songbook americano, il jazz manouche e la musica latina.
L’ingresso è gratuito (servizio di bar-ristorante-pizzeria). I concerti si svolgeranno nel grande giardino all’aperto di Villa Costanza (Via della Costituzione snc) a Scandicci, parcheggio scambiatore con la Tramvia di Firenze
Per prenotazioni 055.0750605
Leggi tutto
Orario
23 settembre 2021 21:00
ottobre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Gianluca Petrella: trombone, laptop, Moog, effetti
Mirco Rubegni: tromba
Riccardo Di Vinci: basso
Federico Scettri: batteria, laptop
Simone Padovani: percussioni
Blake Franchetto: live spoken words, basso
V3RBO: live visuals
Cosmic Renaissance è il progetto di Gianluca Petrella, trombonista tra i più riconosciuti musicisti italiani nel mondo, ispirato alla musica di Sun Ra, col quale ha già inciso tre lavori. Un progetto in cui il trombonista, da sempre refrattario alle etichette, veste di nuovo i panni dello skipper intergalattico per turisti degli altri pianeti. Un progetto in cui ci si perde per ritrovarsi in sua compagnia nei labirinti della musica più nera. Cosmic Rainaissance fa dimenticare le convinzioni del jazz più compiuto per prender appunti per nuove rotte da tracciare sulla cartografia afrofuturista. Ad impreziosire la performance i visuals affidati all’urban artist bergamasco V3RBO, dagli anni ’90 uno dei più apprezzati artisti sulla scena prima del writing e poi della street e digital art.
Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming all’interno del format “OCTOPUS – Un esperimento di streaming collettivo” in collaborazione con Europe Jazz Network e in collegamento con altre sale e altri concerti che si svolgono in contemporanea in altri jazz club europei della rete.
In collaborazione con Internet Festival, Pisa Jazz e Europe Jazz Network
Ingresso Posto Unico € 3,00 – capienza 60 posti
Leggi tutto
Orario
9 ottobre 2021 21:30
Luogo
Lumiere, Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI
Tickets
PRENOTA POSTODettagli
Dettagli
Bianca Barsanti, soprano
Stefano Agostini, traversiere
Beatrice Bianchi, violino
Selina Cremese, violino
Alessandro Pierini, viola da gamba
Cristiano Cei, tiorba, chitarra barocca e liuto
Dimitri Betti, clavicembalo
“I Canti della Terra” raccontano l’unione della musica e del territorio di Montieri, nel Parco delle Colline Metallifere. Nella nuova edizione del Festival delle Viole, nato nel 2011 e primo festival dedicato alla musica antica e in particolare alla viola da gamba e agli strumenti musicale coevi al repertorio barocco e rinascimentale, il gruppo musicale Ars Regia presenta un nuovo concerto di brani musicali che vanno dalla fine del 1600 ai primi decenni del 1700.
Ingresso libero su prenotazione
Ars Regia Ensemble Barocco del Castello di Gerfalco nasce nel contesto del Festival delle Viole, il primo festival italiano dedicato alla viola da gamba che dal 2011 anima il borgo di Gerfalco, comune di Montieri con corsi, workshop e concerti. L’ensemble ha questo riferimento geografico nel nome, in quanto gruppo residente, Ars Regia si ritrova a Gerfalco periodicamente per pianificare programmi, prove, registrazioni e video. È infatti parte attiva nel progetti di recupero del territorio delle Colline Metallifere.
In questo concerto musiche di:
Jacques-Martin Hotteterre
Marin Marais
Jean Baptiste de Bousset
Henry Purcell
Georg Friedrich Händel
Antonio Vivaldi
Giovanni Battista Pergolesi
Claudio Monteverdi
Girolamo Frescobaldi
Leggi tutto
Orario
10 ottobre 2021 18:00
Luogo
Chiesa di San Biagio
Gerfalco
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Anne Paceo “Circles”
Christophe Panzani: saxophone
Isabel Sorling: vocals
Tony Paeleman: keyboards
Anne Paceo: drums, vocals, compositions
Matteo Mancuso Trio
Matteo Mancuso: chitarra
Stefano India: basso
Giuseppe Bruno: batteria
L’eroina francese della batteria jazz presenta il suo progetto originale in quartetto.
Dall’infanzia in Costa D’Avorio fino all’ingresso come prima batterista donna nel Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi, allieva di Dré Pallemaerts, prima donna ad essere premiata con il prestigioso «Victoires du Jazz» (equivalente francese del Grammy Award) come «artista dell’anno» (2016); Anne Paceo sta conducendo un’eccezionale carriera che l’ha portata a suonare il oltre 42 paesi toccando 5 continenti a fianco di alcuni dei più grandi musicisti del mondo; come leader ha registrato quattro album acclamati dalla critica (il primo a 24 anni).
Anne Paceo presenta per IF il suo progetto “Circles” in un live pieno di energia e influenze elettriche, un mix di canzoni e divagazioni strumentali, ritmi tellurici e turbini di improvvisazione. Anne Paceo sarà accompagnata da Isabel Sorling, Christophe Panzani e Tony Paeleman, tre protagonisti ormai indiscussi della nuova scena jazz francese ed europea.
_____________________________
In poco tempo il nome di Matteo Mancuso ha già fatto il giro del globo. La sua tecnica chitarristica unica sconvolge per pulizia e precisione e spazia nei vari generi musicali con totale disinvoltura. Il Futuro della Chitarra è già qui.
Chitarrista poliedrico, Matteo Mancuso spazia dalla chitarra classica, alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che gli permette un linguaggio musicale molto originale. Il suo canale YouTube è molto seguito da un vasto pubblico internazionale e ha ricevuto plausi e attestazioni di stima, tra gli altri, da Steve Vai, Dweezil Zappa, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns. Enfant prodige della chitarra, ha suonato, fin dalla piuù tenera età condividendo il palco con i grandi musicisti. A IF 2021 presenta il suo nuovo trio con Stefano India e Giuseppe Bruno.
Ingresso Posto Unico € 3
Leggi tutto
Orario
10 ottobre 2021 21:00
Luogo
Lumiere, Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Luca Aquino: tromba, live loops, voce, elettronica, effetti acustici
Way to Go presenta Luca Aquino con Icaro Solo, un progetto per sola tromba costruito intorno a un’intuizione e al desiderio di sfidare il suono non ancora esplorato. Aquino ha registrato in completa solitudine, nell’antica chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, nella sua Benevento, collocando ventidue microfoni panoramici in punti strategici degli interni. Ha studiato i riverberi dell’ambiente e allo stesso tempo ne ha esplorato le varie possibilità acustiche date dall’architettura.
Ingresso € 7, ridotto € 5 (under 25 e over 65)
Luca Aquino è uno musicisti jazz italiani più apprezzati nel panorama internazionale. Nel 2007 pubblica il suo primo album da leader “Sopra le Nuvole “con Universal Music Group e un anno dopo registra “Lunaria” con ospiti Roy Hargrove e Maria Pia De Vito. Con “Lunaria” vince il “Top Jazz”. Da questo momento è tutta una carriera in salita di successi e riconoscimenti. Amato dal pubblico e dagli addetti ai lavori la passione per la sperimentazione e ricerca di luoghi insoliti in cui registrare, sono tra gli aspetti più caratterizzanti del trombettista. Lo spirito del viaggiatore è allo stesso tempo metafora perfetta del suo percorso artistico ed espressione della sua cifra stilistica.
Leggi tutto
Orario
30 ottobre 2021 21:30
novembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Stefano Cantini: sassofono
Franco Santarnecchi: hammond
Andrea Beninati: batteria
Tre eccezionali musicisti in un nuovo trio: Stefano Cantini, uno dei più grandi interpreti mondiali del sax soprano incontra il funambolico tastierista Franco Santarnecchi e il batterista Andrea Beninati. L’esperienza di tre grandi artisti in un unico inedito progetto con brani originali e composizioni vicine al rhythm and blues. Energia al massimo e colori infiniti.
Ingresso € 7, ridotto € 5 (under 25 e over 65)
Stefano Cocco Cantini ha registrato oltre trecento dischi con artisti di tutto il mondo ed ha collaborato regolarmente con alcuni tra i più grandi jazzisti internazionali. Franco Santarnecchi, pianista e polistrumentista è un musicista eclettico dallo stile ricco di sperimentazione. A fianco di Jovanotti e leader della Waves Orchestra, ensemble che riunisce alcuni dei migliori musicisti toscani, la sua musica si muove tra jazz fusion ed elettronica. Il batterista Andrea Beninati ha pubblicato 10 album dal 2012 al 2019 e ha collaborato con un grande numero di artisti, partecipando a concerti e festival italiani e internazionali fino ad arrivare a Berlino, Londra, Parigi. Danilo Rea, Simone Graziano, sono solo alcuni dei musicisti con i quali ha suonato e partecipato a diversi progetti musicali partecipando anche a numerose collaborazioni discografiche.
Leggi tutto
Orario
31 ottobre 2021 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Per il grande finale di Way to Go, conclusione del seminario sulla musica dei Funk Off e sul loro concetto musicale ed estetico, un concerto aperto che porterà sul palcoscenico i giovani protagonisti del workshop con Dario Cecchini e con le musiche dei Funk Off ed i nuovi arrangiamenti, per una grande serata all’insegna del FUNK MADE IN VICCHIO
Ingresso € 7,00, riduzione € 5 (under 25 e over 65)
Presentando alla cassa i biglietti dei concerti del 30 e 31 ottobre questo concerto è gratuito.
Con I Funk Off i suoni del Funk e del Jazz si sposano con la vivacità di una marching band, assumendo i tratti caratteristici che da sempre identificano il lavoro della band Vicchiese. Proprio per mettere a fuoco queste caratteristiche nel progetto WAY TO GO c’è una “residenza artistica” di 3 giorni indirizzata al coinvolgimento di 22 giovani talenti, mentre proprio con il l’omonimo titolo è in uscita il nuovo CD dei Funk Off.
Il progetto, che si inserisce in continuità con l’esperienza del Giotto Jazz Festival e in collaborazione con il Jazz Club of Vicchio, è sostenuto dal Ministero per la Cultura.
Leggi tutto
Orario
1 novembre 2021 17:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Sara Jane Ceccarelli voce
Mariasole De Pascali flauti
Tobia Bondesan sax soprano, alto, tenore
Francesco Fratini tromba
Michele Fortunato trombone
Anais Drago violino
Andrea Molinari chitarre
Paolo Zou chitarre
Marco Centasso contrabbasso
Max Trabucco batteria
Paolo Damiani direzione, violoncello, contrabbasso
in apertura:
Sophia Tomelleri sax tenore
Simone Daclon pianoforte
Alex Orciari contrabbasso
Pasquale Fiore batteria
Torna a Firenze l’ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ GIOVANI TALENTI
Fondata a Firenze nel 2015 presso il Teatro Puccini presenta adesso la sua terza edizione con un organico più originale, in grado di muoversi trasversalmente rispetto ai generi musicali. L’orchestra comprende 10 musicisti per lo più under 35, tra i migliori in Italia con un repertorio che prevede anche nuove composizioni, scritte dal direttore e da ogni musicista.
ONJGT – Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti rappresenta un formidabile spaccato di 10 giovani musicisti per lo più under 35 che si cimenteranno in un repertorio da loro stessi composto. L’organico sarà diretto dal contrabbassista, violoncellista e compositore Paolo Damiani per un totale di 11 artisti: una formazione in grado di giocare su inauditi accostamenti timbrici e su geometrie variabili che vanno dal solo al grande ensemble. Ma quale jazz inventerà la band? L’obiettivo è di espandere i confini di questa musica, operando fuori e oltre gli stilemi legati ad esempio alla big band, cercando sonorità nuove, inedite ricerche timbriche, nonché dialoghi con altri linguaggi musicali, dalla contemporanea all’etnica. L’arte dell’improvvisazione viene approfondita insieme, mentre ogni musicista scrive nuove partiture.
Il programma musicale è intitolato “Presto senza fretta’’, come ha suggerito Renzo Piano riferendosi al disastro di Genova, alludendo a un tempo urgente e necessario come una nota preziosa e musicale. Presto è il tempo dell’improvvisazione, pronto e veloce; in musica è un’indicazione agogica, i suoni corrono più rapidamente dell’Allegro molto, ma meno del prestissimo. Da queste suggestioni prende spunto il nuovo repertorio.
Si tratta di un ensemble di solisti che opera in un contesto poetico non tradizionale, ma legato alla policulturalità del jazz contemporaneo. Paolo Damiani, che dirige e indirizza culturalmente l’ONJGT, è un musicista di grande progettualità, che ha sviluppato un linguaggio jazzistico originale ed europeo, distinguendosi per la capacità di far vivere l’estetica del jazz in contesti differenti da quelli tradizionali che, nell’ambito orchestrale, l’hanno visto protagonista sia nell’Italian Instabile Orchestra che, come direttore, nell’Orchestre National De Jazz francese ONJ. L’orchestra ONJGT ha debuttato l’11 ottobre 2014 a Firenze, al Teatro Puccini. Nel 2018 l’Orchestra ha realizzato un tour in Italia di 12 tappe e nel 2019 ha registrato un CD con la Parco della Musica Records “Oscene rivolte”.
Il concerto è promosso dal Teatro Puccini di Firenze insieme all’Associazione Music Pool nel quadro del convegno “Il lavoro della musica” a cura della Associazione I-Jazz.
in apertura: SOPHIA TOMELLERI 4TET
Il quartetto di Sophia Tomelleri è una recente formazione nata a Milano. La sassofonista si circonda di musicisti di esperienza a affermati nel panorama del jazz italiano. Affiatati grazie alla collaborazione in diversi progetti e accomunati dall’attenzione verso la storia e la tradizione della musica afro-americana, questa volta il quartetto propone soprattutto composizioni originali con l’ambizione di sviluppare e definire un suono originale del gruppo senza perdere di vista le componenti ritmiche e armoniche che rendono il jazz vivo e interessante fino ai nostri giorni. Sophia Tomelleri inizia la sua formazione musicale al piano all’eta di sei anni per poi passare al saxofono all’eta di quindici. Intraprende gli studi classici al conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e si diploma al Conservatorio di Milano “G.Verdi” sotto la guida del Maestro Daniele Comoglio nel 2013. Nello stesso anno, decide di dedicarsi alla sua vera passione musicale, il jazz, e si trasferisce a Monaco di Baviera per conseguirvi una laurea in Jazz alla “Hochschule fur Musik und Theater” nel 2018. Ha suonato in molti contesti europei e collaborato, in Italia, con numerosi musicisti del calibro di Gianni Cazzola, Marco Vaggi, Pasquale Fiore, Alex Orciari e molti altri. Nel giugno 2020 vince il concorso per solisti jazz Premio Internazionale Massimo Urbani – XXIV Edizione.
Gruppo selezionato nell’ambito del Bando NuovoIMAIE, concerto realizzato con i fondi dell’articolo 7 L. 93/92
Leggi tutto
Orario
6 novembre 2021 21:00
Luogo
Firenze Teatro Puccini
dom07nov21:30ToscaMorabeza in teatroTeatro Puccini Firenze21:30 Event Type Music pool 2021
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Tosca: voce
Massimo De Lorenzi: chitarra
Giovanna Famulari: violoncello e piano
Elisabetta Pasquale: contrabbasso
Luca Scorziello: batteria
Fabia Salvucci: percussioni e voce
Allestimento scenico: Massimo Venturiello
Arrangiamenti e direzione musicale: Joe Barbieri
Scene: Alessandro Chiti
Tosca torna a Firenze e presenta al Teatro Puccini Morabeza, l’album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto.
Un viaggio nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano. Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album, e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicale latina compresa tra il Centro e il Sud dell’America.
Cantante, attrice, eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione. Collabora negli anni con i più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui: Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone Chico Buarque. Vincitrice con Ron del Festival di Sanremo 1996, di una targa Tenco nel 1997 nella categoria miglior interprete e nel 2019 e per il migliore album; nel 2019 è interprete del brano di Nicola Piovani L’invenzione di un poeta, nominato ai David di Donatello. Ha al suo attivo 9 dischi in studio e 6 teatrali. Con Ho Amato Tutto brano scritto da Pietro Canterelli, Tosca ha ottenuto il 6° posto e il Premio Bigazzi alla 70a edizione del Festival di Sanremo.
Morabeza esce il 25 ottobre 2019 e conclude un lungo viaggio attraverso i paesi del mondo, partito con Il suono della voce (2014) e Appunti Musicali dal Mondo (2017). Questa tournée mondiale è stata lo spunto del documentario Il suono della voce (prodotto da Leave Music e Rai Cinema), per la regia di Emanuela Giordano, presentato in anteprima assoluta ad “Alice nella Città”, all’interno della Festa del Cinema di Roma 2019. Un lungo cammino senza frontiere, intorno alla musica e alle parole che si è arricchito nel tempo di collaborazioni illustri fra cui Marisa Monte, Ivano Fossati, Ivan Lins, Alice Caymmi, Rogê, Luiisa Sobral e molti altri.
Leggi tutto
Orario
7 novembre 2021 21:30
Luogo
Teatro Puccini Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Alessandro Lanzoni: pianoforte
Un artista in costante crescita. Il suo stile è una sintesi della grande tradizione che va dal bebop degli anni Sessanta e Settanta, senza perdere di vista il jazz europeo, con un gusto melodico contemporaneo che traspare, oltreché nell’improvvisazione, nella sua attività compositiva. Lanzoni, che “come una spugna ha assorbito gli umori dei grandi” presenta nei suoi concerti in piano solo il suo “pianismo creativo, in continua e frenetica ricerca” (Gianni Gori), attraverso un programma trasversale, alternando spazi di libertà improvvisativa a brani originali del repertorio jazzistico.
Leggi tutto
Orario
9 novembre 2021 21:30
Luogo
Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi 33/35, Prato
mer10nov21:30MARK LETTIERI GROUPLumiere, Pisa21:30 Event Type Music pool 2021,Pisa Jazz 2021
Tickets
COMPRA BIGLIETTDettagli
Dettagli
Mark Lettieri, chitarra
Wes Stevenson, basso
Taron Lockett, batteria
Daniel Port, tastiere
Chitarrista, compositore e turnista, Mark Lettieri è un membro di lunga data degli Snarky Puppy e ha suonato in tutti i continenti tranne l’Antartide. Musicista estremamente versatile ha registrato e si è esibito in una moltitudine di stili musicali collaborando con artisti di ogni genere tra cui David Crosby, 50 Cent, Eminem, Snoop Dogg, Lalah Hathaway e persino Pat Boone. Dopo il successo mondiale dei precedenti album dedicati alla musica strumentale, nel 2021 esce “Deep: The Baritone Session Vol. 2”, secondo capitolo di “Deep: The Baritone Session”, progetto nato dalla sua grande affinità con le sfumature della chitarra baritono. Noto per il suo stile ritmico, Lettieri unisce le influenze delle icone della chitarra ritmica e rock degli anni ’70 e ’80 come Prince e Eddie Van Halen, insieme a un’ampia ispirazione da George Clinton e P-Funk, Stevie Wonder, Steely Dan e altri.
BIGLIETTI
Intero € 18
Ridotto studenti € 15
ERLY BIRD (50 biglietti fino al 24 Ottobre) € 13
Leggi tutto
Orario
10 novembre 2021 21:30
Luogo
Lumiere, Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI
Dettagli
Dettagli
Anais Drago: violino e live electronics
“Clic! Cose che accadono a teatro” – DISCIPLINE(s) – Festival pedagogia LEF
Il progetto della giovane violinista e compositrice, vincitrice del Premio Taste of Jazz, nasce dall’idea che il violino possa a suo modo essere uno strumento completo, in grado di fornire tutto ciò che una musica richiede per definirsi tale.
Il repertorio proposto è il frutto di una profonda ricerca nei timbri e nelle possibilità tecniche ed espressive dello strumento, nella sua forma acustica ed anche tramite l’utilizzo di effetti e suoni elettronici. Composizioni originali che raccontano di luoghi, di pezzi di letteratura italiana, oppure semplicemente di sé stesse, assumono una forma al contempo minimale, scomposta e riassemblata in cui si alternano momenti di orchestrazione istantanea ed estemporanea a improvvisazioni in diversi stili musicali.
Il programma da concerto alterna composizioni originali, brani della tradizione jazzistica e classica ad improvvisazioni libere, e nel suo intero vuole rendere in musica la varietà di sfumature emotive, per lo più drammatiche, che abitano gli animi di chi intraprende un viaggio verso terre sconosciute e lontane.
Dopo il concerto la musicista risponderà alle domande del pubblico.
“Evento realizzato con i fondi dell’articolo 7 L. 93/92 e in collaborazione con la Scuola comunale di Musica di Poggibonsi”
Ingressi: Intero € 8 Ridotto € 5 (studenti scuola di musica e genitori degli studenti under 18 della scuola di musica) ridotto scuola di musica under 18 € 3
Biglietti in prevendita presso le casse del Teatro Politeama.
Info: info@fondazioneelsa.it 0577/983067 int. 3 Teatro Politeama – Prevendite Teatro Politeama orario cinema – www.politeama.eu
Per accedere è necessario il green pass.
È necessario presentarsi mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo per espletare le procedure anti-covid 19.
Leggi tutto
Orario
11 novembre 2021 21:30
Luogo
Poggibonsi Teatro Politeama
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Dario Cecchini: sax
Gabriele Evangelista: contrabbasso
Stefano Tamborrino: batteria
Claudio Filippini: piano
Dario Cecchini presenta Jazzasonic, il suo nuovo progetto con Claudio Filippini, Gabriele Evangelista e Stefano Tamborrino. L’idea di questa eccezionale formazione nasce per la due giorni dell’evento Il Jazz italiano per le terre del sisma a L’Aquila e ottiene un grande successo già dal primo concerto. Un quartetto di fuoriclasse che con versatilità esalta le capacità compositive di Dario in un contesto diverso da quello dei Funk Off, dei quali è fondatore e leader, seguendo la sua musicalità dal jazz a tutte le correnti della black music.
Leggi tutto
Orario
16 novembre 2021 21:30
Luogo
Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi 33/35, Prato
mer17nov21:30Shaun Martin Three-OLumiere, Pisa21:30 Event Type Music pool 2021,Pisa Jazz 2021
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Shaun Martin, piano e tastiere
Matt Ramsey, basso
Cleon Edwards, batteria
Dai giorni d’oro di Snarky Puppy alla sua uscita da solista, 7 Summers, siamo sempre stati (e rimarremo) grandi fan dello stile, della grazia e della versatilità che Shaun Martin porta al pianoforte nelle sue molte forme. Dai delicati riff ai ritmi dance, Shaun si esprime con disinvoltura perfetta e carica il tiro quando necessario. Siamo quindi orgogliosi di annunciare Focus: il nuovo album dello Shaun Martin Trio. Questa volta Shaun torna al piano e alle radici del Jazz Trio con i collaboratori di lunga data AJ Brown e Jamil Byron. La formazione in trio offre a Shaun nuova ispirazione: influenze arrivano da Bill Evans, Oscar Peterson, Keith Jarrett e Gary Peacock, con alla base una interazione magnetica tra gli strumenti. Come sempre, Shaun Martin fa suo il trio, esprimendosi con facilità come se stesse effettivamente ballando. Un paio di standard di Joe Henderson e Billie Holiday fanno da cornice, con cinque composizioni originali che riportano alla storia di Focus e l’interazione tra questi amici di lunga data diventa davvero magnetica e apparentemente priva sforzo.
BIGLIETTO
Intero €15
Ridotto Studenti € 12
EARLY BIRD (fino al 29 Ottobre) € 10
Leggi tutto
Orario
17 novembre 2021 21:30
Luogo
Lumiere, Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126 Pisa PI
ven19nov21:30ZOE PIA“Shardana”Firenze - Sala Vanni21:30 Event Type Music pool 2021/A Jazz Supreme
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Zoe Pia: clarinetto, launeddas
Roberto De Nittis: pianoforte, tastiere
Glauco Benedetti: tuba
Sebastian Mannutza: batteria
In apertura: HUMUS
Maria Grazia Campus: Voce
Alice Chiari: Violoncello
Paolo Fresu presenta così Shardana:
Che lotta sia. Quella tra la tradizione e la contemporaneità. Tra il passato e il presente. Non c’è musica del futuro se questa non è capace di raccogliere la semina. Come scriveva Gustav Mahler “la tradizione è la salvaguardia del fuoco, non adorazione della cenere.”
Il progetto di Zoe Pia è il giusto e auspicato equilibrio tra follia e razionalità, passione e sentimento, radice e fiore. ‘Shardana’ è un coraggioso innesto di linguaggi, repertori e suoni a cavallo tra il jazz di oggi, l’improvvisazione e l’etnia.
Zoe Pia in quartetto con straordinari musicisti (Roberto De Nittis per il Top Jazz di Musica Jazz è stato votato come Nuovo Talento Itliano 2019) saprà farci vivere atmosfere che spezzano la linea spaziotemporale facendo vivere passato, presente e futuro in un “qui e ora” sonoro.
In apertura: Humus
Sulla terra camminano donne e uomini, tra gli elementi attraversano l’esperienza della vita e lasciano il testimone. Nel presente il passato diventa futuro.
Dalla sonorità più vicina alla radice si apre il suono che accompagna il cammino.
Biglietto in prevendita 13€+dp // Biglietto intero alla porta 20€
Leggi tutto
Orario
19 novembre 2021 21:30
Luogo
Firenze - Sala Vanni
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Alessandro Galati: pianoforte
Lucrezia Von Berger: voce
Il pianista e compositore Alessandro Galati vanta un’attività concertistica che lo ha portato sui più importanti palchi italiani e internazionali rendendolo uno dei jazzisti più amati in Italia e all’estero. In questa occasione sarà al suo fianco la voce elegante e raffinata di Elle (Lucrezia Von Berger). Un percorso emozionante e affascinante nel jazz attraverso brani riarrangiati da Alessandro. L’ultimo lavoro discografico della cantante (Close Your Eyes) e il precedente (So Tenderly) sono produzioni dello stesso Alessandro Galati e di Terashima Records che hanno ottenuto molti premi e riconoscimenti internazionali.
Leggi tutto
Orario
23 novembre 2021 21:30
Luogo
Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi 33/35, Prato
Dettagli
Dettagli
Cosimo Boni: tromba
Francesco Zampini: chitarra
Michelangelo Scandroglio: contrabbasso
Andrea Beninati: batteria
Una band di alto livello, quella guidata dal giovane chitarrista Francesco Zampini, uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di numerosi premi nazionali, dopo aver concluso gli studi in conservatorio ha iniziato la propria carriera concertistica e discografica esibendosi negli USA, Europa e Russia, collaborando con artisti di calibro internazionale come Alex Sipiagin, Darcy James Argue, Ben van Gelder, Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Carl Allen, Alessandro Lanzoni, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Roberto Tarenzi, Duccio Bertini, Pietro Tonolo, Stefano Cantini, Raffaello Pareti, Walter Paoli, Fabio Morgera, Jesper Bodilsen, Nico Gori, Ares Tavolazzi e Umberto Fiorentino.
Ingressi intero € 8 ridotto scuola di musica € 5
Leggi tutto
Orario
25 novembre 2021 21:30
Luogo
Poggibonsi Teatro Politeama
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Dario Cecchini Band Leader, Sax Baritono
Paolo Bini Tromba
Mirco Rubegni Tromba
Emiliano Bassi Tromba
Sergio Santelli Sax Contralto
Tiziano Panchetti Sax Contralto
Claudio Giovagnoli Sax Tenore
Yuri Romboli Sax Tenore
Giacomo Bassi Sax Baritono
Nicola Cipriani Sax Baritono
Giordano Geroni Sousaphone
Francesco Bassi Rullante
Alessandro Suggelli Cassa
con Nadyne Rush: voce
I Funk Off presenteranno in questo concerto un po’ dei loro pezzi nuovissimi, contenuti nel CD in uscita a Luglio con ospite Gino Paoli, e alcuni dei loro brani più “storici”. Per i brani cantati si aggiungerà a loro Nadyne Rush, compagna di viaggio di Dario Cecchini in altri gruppi fra cui Soulcheck e White Orcs, e che condivide con i Funk Off la stessa passione per la black music oltre ad una grande energia e presenza scenica.
Dopo 20 anni di attività e più di 900 concerti possiamo dire che i FUNK OFF hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band. Hanno infatti legato a questa accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music a composizioni e arrangiamenti di tipo jazzistico con movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia e all’estero, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili! I FUNK OFF sono da quindici anni la Marchin’ Band ufficiale di Umbria Jazz e nei loro 20 anni di attività hanno fatto tournée nei più importanti festivals europei oltre che in Australia, Cina, USA, Sudafrica, Brasile, Giappone. Hanno inoltre collaborato con tantissimi artisti, sia in ambito jazz che pop e partecipato a numerosi programmi televisivi. Nel 2018 è uscito il loro settimo CD “It’s Ok” e nel 2019 uscirà il loro primo album live registrato al Blue Note di Tokyo.
Nadyne Rush è una cantante dalle origini italo-haitiane che vede i suoi esordi nell’ ambiente soul jazz, come Lead Vocal della big band White Orcs (@whiteorcs) con la quale ha registrato 2 dischi live, 1 dei quali con la voce degli Incognito Tony Momrelle presto in uscita. Fino all’ autunno 2018 è stata la corista del gruppo funky italiano Dirotta Su Cuba (@dirottasucuba) con il quale ha registrato l’album Studio Session Vol.1, disco che vede la collaborazione di Mario Biondi, Gegè Telesforo, Neri per Caso, Bengi e Fabrizio Bosso. Insieme al gruppo si è potuta esibire in importanti contesti jazz tra cui Milano Experience a fianco di Mario Biondi e Fabrizio Bosso nel concerto di apertura alla band INCOGNITO. Importante la partecipazione come corista nel tour dell’artista Ghali (@ghali) “Dai Palazzi Ai Palazzetti – Ghali tour 2018”. Svariate le collaborazioni come vocalist con i più celebri producers e dj nazionali come Gianni Bini, Papik, Flashmob, Federico Scavo. Il 20 maggio è uscito il suo primo singolo “Ne Vale La Pena”, un brano fresco che è un invito alla libertà di espressione e all’accettazione di se stessi.
Leggi tutto
Orario
26 novembre 2021 21:15
Luogo
Teatrodante Carlo Monni
piazza Dante 23
dicembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Roberto Taufic: chitarra
Seby Burgio: pianoforte
Barbara Casini: voce
Music Pool con Associazione Igarapé presenta:
ore 19:00 IL BRASILE IERI E OGGI, tra trasformazione e continuità
(incontro aperto al pubblico)
L’incontro si focalizza sui grandi temi legati all’evoluzione sociale e politica del Brasile, sottolineando l’influenza di queste trasformazioni sul panorama culturale del Paese.
Intervengono:
Barbara Casini (cantante, presidente dell’Associazione Igarapé);
Claudia Valastro; Ricardo Da Silva
Modera: Alessandra Cafiero
A seguire: dalle 20:15
Aperitivo con degustazione di piatti tipici della cucina brasiliana a cura di “I Ragazzi di Sipario”.
ore 21:30
concerto
BARBARA CASINI “HERMANOS”
Barbara Casini: voce
Roberto Taufic: chitarra
Seby Burgio: pianoforte
Appena uscita dallo studio di registrazione, Barbara Casini offre un’anteprima del suo nuovo progetto discografico e live, che propone un viaggio nel vasto panorama musicale dell’America Latina: dall’Argentina al Perù, dal Brasile al Messico, a Cuba, al Venezuela, paesi “fratelli” accomunati da ferite del colonialismo e dal contatto profondo con l’Africa dello schiavismo, ma che, come rovescio della medaglia, sono stati terreno fertile per ogni tipo di feconda mescolanza culturale.
________________________________________
Concerto:
Biglietti € 12/10
L’incontro “Il Brasile ieri e oggi” è a ingresso libero.
Aperitivo:
Aperitivo a cura di I Ragazzi di Sipario.
Aperitivo + concerto € 18 (aperitivo € 8 + concerto € 10)
Solo aperitivo € 10
Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a prenotazioni.musicpool@gmail.com o al 3737187961
Leggi tutto
Orario
30 novembre 2021 21:30
Luogo
Spazio Alfieri - Firenze
Via dell'Ulivo, 6, 50122 Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Antonella Ruggiero: voce
Adriano Sangineto: arpa celtica e clarinetto basso
Renzo Ruggieri: fisarmonica
Un progetto nato nel 2019 che si basa sull’inusuale intreccio sonoro tra l’arpa e la fisarmonica su cui si inserisce Antonella Ruggiero, considerata una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, con un risultato ricco di personalità e fascino.
Al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, Antonella insieme a Adriano Sangineto e Renzo Ruggeri presenta tutta la magia del repertorio tratto dal cd “I regali di Natale”, allargato con l’esecuzione di brani tratti dal suo vasto repertorio, un viaggio all’interno della musica, della canzone italiana e dei brani da lei interpretati nella sua carriera, dal 1975 a oggi.
Ingresso: Posto unico numerato € 15
Antonella Ruggiero, considerata universalmente una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, negli anni ha mostrato la sua curiosità sperimentando diverse forme sonore e artistiche. Dopo il percorso con i Matia Bazar, durato quattordici anni e una pausa di sette anni, Antonella Ruggiero ha ripreso la sua attività nel 1996, spaziando dalla musica sacra al jazz, passando per la musica ebraica, portoghese, orientale e della tradizione popolare. La sua carriera da solista è iniziata con “Libera” per poi proseguire con numerosi progetti, dal repertorio sacro al musical di Broadway, dai cantautori degli anni ’60 alle sonorità delle big band. Nell’autunno 2018 è stato pubblicato un cofanetto con 6 cd, dal titolo “Quando facevo la cantante”, contenente 115 brani registrati dal 1996 ad oggi, con varie formazioni, dove Antonella affronta differenti stili musicali.
Leggi tutto
Orario
18 dicembre 2021 21:15
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica