Move On
aprile
dom28apr19:00OPUS MIXTUM VOL. 1EXFILA - Firenze19:00 Event Type Move On,Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Secondo incontro per il progetto Move On di Music Pool con la presentazione del lavoro discografico Opus Mixtum vol.1.
Il progetto Move On è una rassegna concertistica che ha la finalità di proporre sulla scena fiorentina una nuova prospettiva sonora, rivolta ai giovani artisti attivi sia sul territorio locale che nazionale. Obiettivo del progetto è quello di coinvolgere e formare non solo appassionati e studenti di musica, ma anche persone senza particolari conoscenze in campo artistico. Ogni serata prevederà una prima parte dedicata alla formazione e al coinvolgimento degli studenti di conservatorio e non solo.
Opus Mixtum vol.1 è il risultato di una residenza artistica durata una settimana a giugno 2021, momento in cui alcuni dei più fulgidi talenti del panorama jazz italiano si sono riuniti per dare vita ad un nuovo organico. L’uso dell’elettronica è al centro del progetto, che spazia tra molte sonorità e che il pianista Alessandro Lanzoni ha definito “la pubblicazione discografica più accattivante dell’anno”. Continua Lanzoni: “tra questi musicisti esiste una sinergia speciale che rende ognuno di loro capace di esprimersi al meglio. Vengono continuamente attraversati nuovi mondi sonori. Per l’ascoltatore è impossibile deconcentrarsi”.
La prima parte prevede un talk on Live Electronics Performance by GAL alle ore 17:30.
Acquista in prevendita il biglietto su OOH.Events, online costa meno!
Ingresso € 12 / 10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
28 aprile 2024 19:00
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
ottobre
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Davide Romagnoli chitarra
Gabriele Batia chitarra, viola
Luca Sguera piano, tasteire, synth
Stefano Grasso batteria
Francesco Panconesi sassofono
Daniele Bettini piano, tastiere
Giulio Galibariggi trombone
Alessandro Solano clarinetto
Riccardo Balzarin chitarra
Alessandro Croce basso
Luca Allocca chitarra
I Goodbye, Kings sono nati alla fine del 2012 a Milano. Si tratta di un ensemble di natura orchestrale che ha sempre cercato di “narrare” attraverso la sola musica e dunque senza le parole.
All’interno del progetto transitano molti nomi, tanto che la formazione si spinge anche a comprendere 12 elementi nello stesso momento, con nomi importanti della giovane scena jazz e sperimentale italiana, tra cui il pianista e compositore Luca Sguera, il sassofonista Francesco Panconesi e il batterista Stefano Grasso e Jacopo Pierazzuoli. La cura del progetto è opera di Davide Romagnoli, poeta e scrittore del sud-milanese.
L’album di debutto “Au Cabaret Vert”, basato sui dipinti di Toulouse Lautrec e sulle poesie di Arthur Rimbaud e Masaoka Shiki, è stato pubblicato nel novembre 2014. L’acclamato album successivo “Vento” è stato pubblicato il 7 novembre 2016 ed è stato ispirato dai miti, dalle leggende e dalle poesie sul vento. Il 9 dicembre 2017 una nuova canzone intitolata “Targa Florio, 1906” è stata inserita in uno split album con la band canadese Spruce Trap e trattava del coraggio e della follia dei primi soldati-pilota dell’inizio del XX secolo. “A Moon Daguerreotype”, il terzo album, è uscito a maggio 2019 e ha cercato di riconnettersi con il cielo, attraverso l’antico occhio tradizionale della camera oscura e la tecnica del dagherrotipo. Il quarto album parla in una traccia, sulla base del poema sinfonico, con una struttura narrativa basata sul ciclo dell’esistenza e il susseguirsi delle stagioni. Si chiama “Il cliché delle foglie che cadono“. A seguire, per la pièce, è stata anche girata una rappresentazione cinematografica con artisti di danza. L’album ha accolto ampi favori di critica ed è stato pubblicato in edizione cd/dvd e in doppia edizione vinile.
L’album si basa su un’unica pièce musicale, sulla base di un poema sinfonico, basato su uno schema narrativo e schemi ricorrenti. Sedici musicisti hanno collaborato a questa suite di 43 minuti, da corni, clarinetti, sax, contrabbassi e molti altri legni classici. I Goodbye, Kings sono diventati per l’occasione un’enorme orchestra art-rock, illuminando tutto lo spettro post-rock e producendo un concept movie interpretato da ballerini contemporanei. L’album è stato definito come “L’opera più ambiziosa dei G,K” (Heavy Blog Is Heavy US), “Una poesia sonora e filosofica” (Music In Belgium) e “I G,K trascendono loro stessi” (Written in Music Netherlands), tra le molte recensioni ottenute. L’ultima uscita è un live in occasione del decennale della band, girato a fine 2022 nella cornice intima del Biko di Milano, dove la band ha suonato brani dalla prima demo ad alcuni nuovi inediti di un disco che uscirà nel 2024 dal nome “Transatlantic/Transiberian”.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da ABitare 34 €
Leggi tutto
Orario
20 ottobre 2024 19:00
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
novembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Alessandro Paternesi batteria
Noemi Fiorucci voce
Chiara Chistè voc
Marta Frigo voce
Emanuele Marsico voce, tromba
Guglielmo Santimone piano, tastiere
Davide Strangio chitarra
Maurizio de Gennaro chitarra, live electronics
Francesco Tino basso elettrico
Alessandro Paternesi & Melodico Bitters sono un collettivo di nove musicisti formatosi a Siena. Propongono un repertorio originale caratterizzato dalla profonda attenzione alla coesione di molteplici mondi sonori e si ispirano a più generi musicali tra i quali jazz, folk, world music, cantautorato italiano e la tradizione napoletana, coltivando un sound eterogeneo e personale.
Alessandro Paternesi nasce a Fabriano il 9 maggio 1983; inizia in tenera età a suonare la batteria grazie alla passione di suo papà che lo guida verso lo studio dello strumento. A quattordici anni inizia gli studi classici e contemporaneamente si appassiona al Jazz frequentando, nella sua città, i corsi tenuti dal Maestro Massimo Manzi; nel 2007 si diploma in Strumenti a Percussione al conservatorio “Morlacchi” di Perugia sotto la guida del Maestro Domenico Fontana. Prosegue gli studi accademici e si afferma nel mondo del Jazz a Roma dove consegue la laurea di batteria jazz nel 2011 al conservatorio “S.Cecilia”. Negli anni viene coinvolto da molti musicisti in progetti in cui riesce ad esprimere il suo linguaggio donando alla musica un colore molto particolare e personale. Grazie a questo atteggiamento riscuote grande successo di pubblico e di critica e continua ad essere uno dei batteristi più apprezzati nel panorama nazionale.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
24 novembre 2024 19:00
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI