Letteratura 1922-2022
giugno
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
con Sara Donzelli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Annibale Pavone, Massimo Salvianti, Lucia Socci (letture e voce recitante)
e con Franco Baggiani, Silvia Bolognesi, Alice Chiari, Dimitri Grechi Espinosa, Modestino Musico, Emanuele Parrini (musiche)
evento inaugurale letture, performance, musica nel Giardino e nella Villa Giorgio Manganelli, Beppe Fenoglio, Luciano Bianciardi, Per Paolo Pasolini, ….. Charles Mingus
L’evento inaugurale è ambientato in uno degli spazi più importanti per la città, la Villa Medicea la Petraia. Prendendo forma insieme al luogo ospitante, ed in particolare al Giardino cinquecentesco, “Cento di questi …. scrittori” assumerà le caratteristiche di un percorso animato tra le bellezze del luogo ed i testi degli scrittori, con tanta musica e qualche sorpresa. L’idea nasce in collaborazione con quattro tra le più attive compagnie di produzione teatrale toscane (Lombardi Tiezzi, Arca Azzurra, Sacchi di Sabbia, Accademia Mutamenti), già protagoniste del progetto “Officina Teatro / Letteratura” insieme alla Scuola Normale Superiore. Per tutto il pomeriggio gli attori e musicisti si cimenteranno con le opere degli scrittori, con brani tratti da testi popolari di Giorgio Manganelli, Beppe Fenoglio, Luciano Bianciardi, Pier Paolo Pasolini, con la sorpresa di un omaggio ad un altro grande personaggio “targato” 1922: Charles Mingus. Musica e scrittura tenderanno a vibrare all’unisono, come nello stile di questo “Letteratura 1922-2022” che vuole ricordare i grandi scrittori del Novecento coinvolgendo tutte le arti, il cinema, il teatro, la musica.
evento gratuito
Scrittori, attori, musicisti, studiosi e accademici, sono tanti i contributi dal mondo delle arti e della scrittura che animeranno “Letteratura 1922-2022”, l’omaggio di Firenze a sei grandi protagonisti della letteratura italiana del Novecento: Luciano Bianciardi, Beppe Fenoglio, Raffaele La Capria, Giorgio Manganelli, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini.
Sei indimenticabili voci del Novecento, accomunate dall’anno di nascita: il 1922.
Leggi tutto
Orario
18 giugno 2022 17:30
Luogo
Villa La Petraia (FI)
villa La Petraia, castello, Firenze
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
con Antonella Giordano e Franco Zabagli
in collaborazione con Gabinetto GP Vieusseux
L’incontro si svolgerà al Gabinetto Vieusseux, istituzione che dal 1988 conserva, presso la sezione dell’Archivio Contemporaneo “A. Bonsanti”, il fondo dei manoscritti originali di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Sarà un’occasione per ripercorrere, anche col sussidio di immagini, la grande varietà del suo itinerario letterario e cinematografico, attraverso la testimonianza di chi per anni ha lavorato a diretto contatto con le carte su cui Pasolini ha scritto “Le ceneri di Gramsci”, “Ragazzi di vita” o “Petrolio” nonché le sceneggiature dei suoi film. Dal 1988, quando il Fondo Pasolini è giunto al Vieusseux, Franco Zabagli è stato il primo a curarne ordinamento e schedatura, scrivendo nel corso degli anni vari saggi ora raccolti nel volume “Filologia minima su Pasolini e altro” (Ronzani 2022). Nel 2010 ha curato la mostra (e il catalogo) Pasolini. Dal Laboratorio insieme ad Antonella Giordano, nel frattempo subentrata al lavoro sul Fondo, e alla quale si deve ora l’edizione aggiornata dell’epistolario pasoliniano (Le lettere, Garzanti 2021) curato a suo tempo da Nico Naldini.
evento gratuito
Leggi tutto
Orario
21 giugno 2022 18:00
Luogo
Gabinetto G.P. Vieusseux ( FI)
Piazza degli Strozzi, 50123 Firenze FI
luglio
Dettagli
Dettagli
Addetto ai servizi culturali di una grande miniera, Luciano Bianchi viene licenziato. Per vendetta si reca a Milano deciso a far saltare con la dinamite l’imponente grattacielo dove ha sede la società. Qui incontra Anna, giovane corrispondente di un giornale di sinistra, della quale s’innamora. Troverà la sua fortuna inserendosi brillantemente nella produzione di slogan pubblicitari. La sua genialità in questo lavoro, che egli tuttavia disprezza, gli varrà un’ottima assunzione presso la stessa società che lo aveva licenziato. Con Anna intende costruirsi una vita borghesemente comoda, ma non tutto andrà come previsto. Una spietata riflessione sulle conseguenze del boom economico degli Anni ‘60 sulla società italiana e sui rapporti interpersonali, che hanno consacrato “La Vita Agra” tra i 100 film da salvare.
evento gratuito
Leggi tutto
Orario
3 luglio 2022 21:30
Luogo
Piazzale degli Uffizi (FI)
Piazzale degli Uffizi, Firenze, FI
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Emigrato da Grosseto a Milano, in seguito alla tragedia di Ribolla in cui persero la vita 43 minatori (1954), per partecipare alla nuova iniziativa editoriale lanciata da Feltrinelli, Luciano Bianciardi troverà nella capitale del boom economico nuove opportunità di lavoro e l’ispirazione polemica per i suoi romanzi e racconti (su tutti La vita agra, presto trasformato da Lizzani in un film di successo). Simbolo di un progresso ottuso che produce beni di consumo in eccesso, conformismo e infelicità, Milano si rivelerà per fortuna però anche centro di una nuova vitalità artistica che passa per il cabaret, si incarna nella figura mitica di Enzo Jannacci e della quale rendono testimonianza soprattutto i testi meno noti scritti da Bianciardi per la radio e per la televisione, oggi conservati negli Archivi della Rai.
evento gratuito
Leggi tutto
Orario
5 luglio 2022 18:30
Luogo
Biblioteca delle Oblate - Firenze
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Parole e musica, la musica che Pasolini ha sempre amato, tanto da cimentarsi nella scrittura di testi di canzoni che tutti conosciamo. Il suono dei versi potenti che rimbalzano, schioccano, penetrano come tarli e ci obbligano a riflettere. C’è musica nelle parole di Pasolini. Una vera e propria suite fatta di improvvisazioni, sensazioni sonore sulle quali danzano i personaggi evocati da un meraviglioso, straziante, bel poeta. Lorenzo degli Innocenti, attore, ha lavorato con Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi (il Mercante di Venezia), Lella Costa, La Fura Dels Baus e altri. Ha partecipato a varie fiction televisive e nel 2005 ha vinto il David di Donatello e il Nastro d’argento. Michelangelo Scandroglio, contrabbassista, indiscusso talento del panorama Jazz italiano, vincitore di premi italiani ed internazionali, ha collaborato con giganti della scena internazionale tra cui Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Logan Richardson e molti altri. Stefano Marini, chitarrista e studente della Fondazione Siena Jazz, ha avuto occasione di esibirsi con valenti musicisti quali Stefano Cocco Cantini, Ares Tavolazzi, Piero Borri.
in collaborazione con “I luoghi del tempo”
evento gratuito
Leggi tutto
Orario
6 luglio 2022 20:30
Luogo
Centro Servizi Anziani CSD Il Gignoro
via De Robertis 39, 50135, Firenze
Tickets
prenotaDettagli
Dettagli
Pierpaolo Capovilla è fra le voci più autorevoli del rock italiano. Fondatore de “Il Teatro degli Orrori” e degli “One Dimensional Man”, fa inoltre parte del progetto musicale “Bunuel” e da anni porta in giro per l’Italia reading teatrali dando voce ai versi di Vladimir Majakovskij, Antonio Delfini, Sergej Esenin, Antonin Artaud. Pier Paolo Pasolini scrisse “La Religione del Mio Tempo” alla fine degli anni Cinquanta. Il paese era in pieno boom economico, e il poeta vide con chiarezza cosa l’Italia stava diventando, e come la società italiana stava repentinamente cambiando, nel segno dell’oblio dei valori della Resistenza e dei princìpi cristiano-sociali. Quell’esordiente processo di dimenticanza, nei decenni, ha fatto passi giganteschi, rendendo a distanza di tanti anni, la poesia di Pier Paolo Pasolini così attuale. “La Religione del Mio Tempo” sembra infatti esser stata scritta ieri, e sembra essere dedicata a noi, uomini e donne d’Italia, nel nuovo millennio. Lo affianca Caterina Palazzi, giovane ed affermata contrabbassista capace di spaziare con maestria tra jazz, rock psichedelico e musica noise. La sua band Sudoku Killer sta riscontrando grande successo, permettendole di vincere il Jazzit Award come ‘miglior compositrice jazz italiana’.
evento gratuito
Leggi tutto
Orario
13 luglio 2022 21:30
Luogo
Villa medicea del Poggio Imperiale (FI)
Piazzale del Poggio Imperiale, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
con Duccio Tebaldi, Elena Paglicci, Matteo Pecorini
introdotto da un’intervista a Claudia Manganelli
“In un luogo imprecisato” di Giorgio Manganelli si tratta di un dramma radiofonico scritto nel 1974. L’idea su cui è costruito il testo è semplice quanto efficace: in un buio abitato da voci si continua a sentire bussare ripetutamente. Le voci interrogano con una certa spietatezza un nuovo arrivato che cercherà di scoprire chi egli sia. Le diatribe che nascono dal dialogo condurranno ad una vertiginosa disamina sul concetto di io, non priva di asprezze metafisiche e divertenti incomprensioni. Pur essendo un genere poco frequentato e conosciuto, ci sono stati tuttavia diversi autori di culto che si sono cimentati con questo tipo di componimento teatrale, tra questi Giorgio Manganelli che aveva già mostrato la sua attrazione per la radio firmando 12 “Interviste Impossibili”, geniale programma radiofonico ideato da Manganelli stesso.
Ingresso gratuito
in collaborazione con Fondazione Stensen e Manifattura Tabacchi
a seguire:
“Ritratti. Luigi Meneghello”
film di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (Italia 2002) durata 62‘
Marco Paolini, diretto dal compianto Carlo Mazzacurati, traccia con precisione e acume il ritratto di uno dei più importanti e significativi autori italiani del Novecento. Un dialogo intenso e ricco di umanità tra Paolini e Meneghello, partigiano ai tempi dell’occupazione nazifascista, in cui si ripercorre la storia del nostro paese, gli avvenimenti che hanno cambiato l’Italia, la sua lingua e la sua memoria. Riflessioni che si intrecciano al valore e al significato del presente, alla ricerca di una comprensione profonda delle cose.
Leggi tutto
Orario
24 luglio 2022 20:30
Luogo
Arena di Manifattura Tabacchi (FI)
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI
agosto
Dettagli
Dettagli
film di Paolo Taviani (Italia 2017, 84’) tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio
Estate del 1943. Milton, un ragazzo timido e introverso (interpretato da Luca Marinelli) e Giorgio, solare e allegro, sono innamorati di Fulvia, una giovane che si lascia corteggiare da entrambi. Un anno dopo tutto è stravolto, Milton e Giorgio sono entrati nella Resistenza. Il primo viene a sapere di una possibile relazione tra Fulvia e Giorgio. Logorato dal dubbio e ossessionato dalla gelosia Milton si mette alla ricerca dell’amico, per scoprire che è stato catturato dai fascisti. L’unica speranza di salvezza per Giorgio è venire scambiato con un prigioniero fascista. Tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, Una questione privata è l’ultimo film firmato e adattato insieme dai fratelli Taviani, sebbene sia stato diretto dal solo Paolo a causa dei postumi di una caduta che hanno tenuto lontano dal set Vittorio.
Ingresso gratuito
in collaborazione con Fondazione Stensen e Manifattura Tabacchi
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2022 21:30
Luogo
Arena di Manifattura Tabacchi (FI)
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Risponde Ascanio Celestini
Ascanio Celestini, autore ed attore, che ha raccolto personalmente documenti e testimonianze per realizzare il suo spettacolo “Museo Pasolini” alla ricerca dei momenti più importanti di quella storia italiana spesso dimenticata. Con Pier Paolo Pasolini incontra una delle figure letterarie ed artistiche di maggiore spessore ed è inevitabile un corto circuito di pensieri e riflessioni, al centro di questa intervista. Ascanio Celestini è attore, regista e autore teatrale italiano. È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l’attore-autore assume il ruolo di filtro fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena. Nella sua carriera sono numerosi gli spettacoli teatrali di successo, ed è del 2010 il suo primo lungometraggio. Il primo album di canzoni è stato pubblicato nel 2007.
evento gratuito
a seguire :
“Centoventi contro Novecento”
film di Alessandro Scillitani e Alessandro di Nuzzo (Italia 2019, 53’)
Il 16 marzo del 1975 si gioca nel campo di calcio della Cittadella di Parma una partita di cui riportano notizie solo le cronache locali ma che, vista a più di 40 anni di distanza, assume un significato particolare per la storia non solo del cinema ma del mondo della cultura. Ad affrontarsi sono le troupe di due film che si stanno girando in contemporanea nella zona: Novecento e Salò o le 120 giornate di Sodoma. A fronteggiarsi ci sono due grandi del cinema: Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini.
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2022 21:30
Luogo
Museo Novecento (FI)
P.za di Santa Maria Novella, 10, 50123 Firenze FI
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
In punta di piedi, tra letture e note personali a piè di pagina, Marco Paolini ci racconta affettuosamente Luigi Meneghello, il piccolo Maestro e il mondo che la sua lingua e le sue parole gli hanno rivelato. Autore e interprete di un repertorio che appartiene al cosiddetto teatro civile, si occupa di drammaturgia dagli Anni Settanta. La sua attività si distingue per il gusto dello studio dei testi e della ricerca delle fonti e per l’accostamento continuo dei fatti a trovate teatrali spesso dissacranti e ironiche; i suoi spettacoli, in questo modo, affrontano tematiche complesse. Paolini – i cui spettacoli sono per la gran parte sviluppati in monologhi spesso recitati in lingua veneta – è considerato uno dei massimi esponenti della cosiddetta “prima generazione” di quel “quasi-genere” solitamente definito come teatro di narrazione, un teatro che, sulla scia della lezione del “Mistero buffo” di Dario Fo, si fonda sul racconto di un performer che – senza trucco, costumi o scenografia – assume la funzione di narratore, con la propria identità non sostituita, cioè senza interpretare un personaggio.
Ingresso gratuito su prenotazione
In collaborazione con Teatro della Limonaia di Villa Strozzi e Jolefilm
Leggi tutto
Orario
30 agosto 2022 21:30
Luogo
Teatro della Limonaia di Villa Strozzi (FI)
Via Pisana, 77, 50143 Firenze FI
settembre
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Conversazione a tre voci con Ernestina Pellegrini (prof. Università di Firenze), Luciano Zampese (prof. Università di Ginevra) e con la partecipazione straordinaria di Patrizia Laquidara.
Un dialogo a tre voci tra Ernestina Pellegrini, Patrizia Laquidara e Luciano Zampese, per raccontare, recitare, cantare la scrittura di Luigi Meneghello. Da “Libera nos a malo” (1963), il suo capolavoro narrativo d’esordio, ai “Trapianti. Dall’inglese al vicentino” (2002), la voce di Meneghello è sempre stata intessuta di ritmi, dalle prime memorie infantili di conte, filastrocche, spropositi rimati, alla grande poesia dei classici, antichi e moderni. La sua scrittura affascina il lettore silenzioso, ma sembra rivelare tutta la sua forza se ascoltata ad alta voce, soprattutto quando il tessuto ritmico viene posto al centro dell’attenzione come filo memoriale, radice di sentimenti e di pensieri che hanno accompagnato il bambino Gigi e il prof. Meneghello. Lungo questo filo di parole e di sonorità, un percorso di letture a tasso ritmico variabile, accompagnate da brevi commenti, riflessioni, per condividere la gioia e la commozione che si provano sempre quando si incontra un classico della letteratura.
Ingresso gratuito
In collaborazione con Fondazione Meneghello
Leggi tutto
Orario
1 settembre 2022 21:30
Luogo
Arena di Manifattura Tabacchi (FI)
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Beppe Voltarelli (voce, chitarra, fisarmonica)
Fulvio Cauteruccio (voce recitante)
“Letteratura 1922-2022” costituisce un’occasione per incontri artistici originali. E’ nel nome di Raffaele La Capria che Beppe Voltarelli e Fulvio Cauteruccio presenteranno questa nuova performance, tra lettura e musica. Il cantautore e attore Peppe Voltarelli è stato il cantante del gruppo folk-rock sperimentale Il Parto delle Nuvole Pesanti, mentre nel 2006 è iniziata la sua carriera solista. Tre volte vincitore di una Targa Tenco, è anche autore di colonne sonore e attore in numerosi film e spettacoli teatrali. Lavorando sul linguaggio e sulle tradizioni della sua terra d’origine, la Calabria, costruisce una narrazione ironica, pungente e critica della quotidianità, al di fuori degli stereotipi. Fulvio Cauteruccio vive a Firenze dove ha frequentato la “Bottega Teatrale” di Vittorio Gassman ed è stato membro della Compagnia Teatrale Krypton. Oltre a svolgere attività registica e attoriale, è stato il Direttore del laboratorio di cultura teatrale e dell’attore presso il Teatro Studio di Scandicci. Nella sua carriera molti spettacoli teatrali di successo e partecipazioni a lavori televisivi.
Ingresso gratuito su prenotazione
Leggi tutto
Orario
5 settembre 2022 21:30
Luogo
Arena di Manifattura Tabacchi (FI)
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Ginevra Di Marco Trio, con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, celebrano il centenario fenogliano di cui risultano protagonisti anche con l’indimenticabile “Quel giorno di fuoco”, apprezzato concerto dei CSI. Lo fanno in un originale contesto in cui gli interventi letterari dello scrittore Giorgio Van Straten si connettono con la musica, creando un virtuoso percorso che porta ad incontrare la storia dello scrittore albese sostenuto dalle suggestioni musicali del trio. Nel corso della sua carriera Ginevra Di Marco è riuscita a crearsi un proprio spazio, come artista e cantante di grandissima caratura attraverso un repertorio originale, il percorso sulla musica popolare del mondo (l’album “La Rubia canta la Negra”– omaggio alla cantante argentina Mercedes Sosa) e la canzone d’autore italiana, (con l’album “Quello che conta” dedicato a Luigi Tenco). Da non dimenticare infine le esperienze nell’ambito della tradizione italiana, con la riproposizione di brani quali “Malarazza” di Domenico Modugno o ancora canti della tradizione toscana e del sud.
evento gratuito
Leggi tutto
Orario
6 settembre 2022 21:30
Luogo
Arena di Manifattura Tabacchi (FI)
Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI