Gianni Pini

Conferma incarico in data 27/01/2025

Durata: fino al 31/12/2025

Compenso lordo annuo euro 5.000,00

Curriculum Vitae

Nasce a Firenze nel 1956; studia chitarra classica ed è musicista in varie rock band fiorentine negli anni ’70. Nel 1979 fonda Radio Centofiori, emittente nota per l’inteso e vivace programma di concerti. Dal 1981 è dirigente ARCI, fondatore di Arci Media, fonda l’Associazione Area poi divenuta Music Pool, di cui attualmente ricopre l’incarico di Presidente. Dal 1986 al 1987 è Presidente del Teatro Regionale Toscano e successivamente, fino al 1995, del Teatro Affratellamento. Nel 1991 costituisce, su iniziativa dell’Arci, Eventi srl di cui è prima Direttore poi Amministratore Unico.
È ideatore, animatore, coordinatore di numerose rassegne musicali tra cui Toscana Music Pool/Network Sonoro, Jazz Cocktail, Jazz in Forte, Grey Cat Festival, Quarrata Borderland, Massa Primavera Jazz, Musica e Suoni dal Mondo, Onda Mediterranea, Sestante Villa Solaria, Estate Fiorentina/Griots/Senza Confine e molte altre; dal 2008 è direttore artistico di Estate Fiesolana/Vivere Jazz Festival e dal 2013 della rassegna Cecina Music Park.
Gianni Pini ha profuso un notevole impegno nella realizzazione di organismi collettivi, di livello regionale e nazionale: è segretario fino dalla costituzione e poi presidente dal 2010 della Associazione Toscana Musiche (che raccoglie i principali festival di musica popolare in Toscana e che gestisce convenzioni con la Regione Toscana e con la Fondazione Sistema Toscana), è presidente della Associazione nazionale I-Jazz che ha come soci molti importanti festival jazz italiani partecipando al Tavolo Nazionale per la Riforma della legge sulla musica e all’esecutivo nazionale di Federmusica Agis. Dal 2009 fa parte del collegio sindacale di Assomusica.

Stefano Cantini

Conferma incarico in data 27/01/2025

Durata incarico 31/12/2025

Compenso lordo annuo euro 6.000,00

Curriculum Vitae
Stefano “Cocco” Cantini: è uno dei più conosciuti musicisti italiani di jazz; ha suonato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali come Michel Petrucciani, Chet Baker, Dave Holland, Enrico Rava e Paolo Fresu ed ha al suo attivo numerose incisioni. Nasce nel 1956 a Follonica, già nei primi anni ’70 suona con numerose formazioni jazz locali e ben presto entra a far parte di un gruppo ristrettissimo di musicisti che orbitano nei più importanti studi di registrazione. Ha inciso CD e dirige formazioni a proprio nome, la più recente delle quali si è dedicata ad una originale rilettura del lavoro di John Coltrane

Alessandro Pierini

Conferma incarico in data 27/01/2025

Durata incarico fino a 31/12/2025

Compenso lordo annuo euro 1.500,00

Curriculum Vitae

Interprete di repertorio barocco (viola da gamba) e autore di musica elettronica, si laurea AFAM presso conservatorio Pietro Mascagni Livorno e in musica antica presso il Conservatorio Cherubini Firenze. Ha studiato contrabbasso Classico al conservatorio Mascagni di Livorno Sotto la guida del prof. Paolo Tommasi e viola da gamba con il prof. Paolo Biordi al conservatorio Cherubini di Firenze. Ha suonato in varie orchestre lirico sinfoniche in Italia e all’estero. Ha pubblicato quattro album di musica elettronica: Tempi Diversi, Mind The Gap, Betwixt, Additives. Svolge regolare attività concertistica con “Ars Regia” Ensemble barocco e con il quartetto “Il Barocco Visionario”. Dal 2010 è direttore artistico del Festival delle Viole, il primo festival italiano dedicato alla Viola da gamba.

Enrico Romero

Conferma incarico in data 27/01/2025

Durata incarico fino al 31/12/2025

Compenso lordo annuo euro 6.000,00

Curriculum Vitae

Collezionista di musica “tutta” e fotografo ufficiale di numerosi eventi di spettacolo, ha pubblicato i suoi lavori su quotidiani, riviste, libri e copertine di dischi, in Italia e all’estero, partecipando a varie mostre fotografiche individuali e collettive; dal 1978 collabora e cura le trasmissioni dedicate alla musica Jazz alla Black Music e alle sue contaminazioni sull’emittente radiofonica Controradio Firenze/ Popolare Network. Ha curato la direzione artistica dello storico Salt Peanuts Club (1981/1986). Ha ideato la programmazione a Scandicci della Rassegna “I Linguaggi della Musica” ed altri eventi per il Teatro Studio e per l’Istituzione Cultura del Comune. E’ stato consulente per l’Assessorato Giovani del Comune di Campi Bisenzio dove ha organizzato due stagioni concertistiche, e consulente del Comune di Prato per la realizzazione di manifestazioni musicali presso il Teatro Fabbricone, il Museo di Arte Contemporanea “Luigi Pecci” e il Castello dell’Imperatore. Dal 1991 è stato Direttore Artistico dell’Auditorium Flog W Live di Firenze, uno dei luoghi per la musica dal vivo più rinomati e longevi in Italia, per il quale ha programmato 27 stagioni di attività per un totale di circa 3000 concerti.

Bruno Casini

Conferma incarico in data 27/01/2025

Durata incarico fino al 31/12/2025

Compenso lordo annuo euro 6.000,00

Curriculum Vitae

Da molti anni si occupa di comunicazione e promozione culturale, specializzato in ricerche e studi sulle culture giovanili in Italia. Si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia a Firenze nel 1978 con una tesi in Storia Del Cinema. Dal 1980 inizia a collaborare a progetti teatrali e musicali come ideatore e svolge per molti di questi la comunicazione e promozione. Collabora con molte riviste locali e stazioni radiofoniche come Controradio e Novaradio. E’ uno dei fondatori della rivista “Westuff”,trimestrale di arte, moda e musica.ha seguito e segue tuttora l’ufficio stampa per il Intercity Festival, Grey Cat Festival in Maremma, Musica e Suoni Dal Mondo a Carrara e Music Pool. Ha curato la direzione artistica per più di dieci anni al progetto Independent Music Meeting, appuntamento dedicato alla discografia italiana e straniera indipendente.

Maria Grazia Campus

Conferma incarico in data 27/01/2025

Durata incarico fino al 31/12/2025

Compenso lordo annuo euro 6.000,00

Curriculum Vitae

Naturopata e cantante. Direttrice del coro Le musiquorum. Organizzatrice di spettacolo dal vivo convinta che poter vivere un’esperienza artistica in modo condiviso è fondamentale per la crescita e il benessere degli individui. L’amore per le voci e i suoni l’hanno portata ad approfondire tecniche che propone in sessioni singole e di gruppo. Vive e lavora a Firenze.

Alessandra Cafiero

Conferma incarico in data 27/01/2025

Durata incarico fino al 31/12/2025

Compenso lordo annuo euro 3.000,00

Curriculum Vitae

Ha un’esperienza professionale ventennale nel settore Comunicazione e Marketing per varie aziende e multinazionali in Italia e all’estero. Con “Officina delle parole” contenitore culturale da lei ideato ha avviato laboratori di scrittura creativa, ha organizzato rassegne di presentazione di autori e libri e si è occupata di promozione per scrittori emergenti. Da tempo collabora con Music Pool: con la rassegna “Scrittori in jazz” ha intervistato autori di libri sul jazz e con il talk show musicale “Salotto Jazz” ha raccontato il mestiere del musicista, ospitando alcuni grandi jazzisti della scena italiana.

Andrea Rega

Conferma incarico 27/01/2025

Durata incarico fino al 31/12/2025

Compenso lordo annuo 10.000 euro

Curriculum Vitae

Nato a Fondi (LT) nel 1991, si laurea presso il DAMS di Roma Tre e ottiene il diploma di Attore presso l’Accademia D’Arte Drammatica del Lazio. Artista poliedrico, dopo il Master in Management degli Eventi dello Spettacolo dal Vivo conseguito presso l’Istituto Palazzo Spinelli, vive a Firenze dove collabora con varie associazioni nel campo dell’organizzazione di eventi culturali.

Composizione del consiglio direttivo (durata 4 anni, art. 12 statuto) scadenza aprile 2025 – prorogato dall’assemblea del 27/01/2025 fino al 30/06/2025

Gianni Pini
Carica: presidente
Nomina: verbale assemblea dei soci del 27 gennaio 2025
Compenso: Nessun compenso

Curriculum: nasce a Firenze nel ’56; studia chitarra classica ed è musicista in varie apprezzate formazioni rock negli anni ’70. Nel 1979 fonda Radio Centofiori, emittente nota per l’intenso e vivace programma di concerti. Dal 1981 è dirigente ARCI, fondatore di Arci Media, fonda l’Associazione Area poi divenuta Music Pool. Dal 1986 all’87 è Presidente del Teatro Regionale Toscano. In quanto Presidente e direttore artistico di Music Pool è ideatore, animatore, coordinatore di numerose rassegne musicali nei principali capoluoghi della Toscana (Firenze, Prato, Poggibonsi, Follonica, Grosseto, Massa, Quarrata, Sesto Fiorentino e molti altri). Tra le varie collaborazioni è da ricordare quella per Estate Fiesolana. Gianni Pini è stato Presidente della Associazione nazionale I-Jazz dalla sua costituzione fino al 2018, è membro dell’esecutivo di Federmusica Agis.

Riccardo Pozzi
Carica: vice presidente
Nomina: verbale assemblea dei soci del 27 gennaio 2025
Compenso: Nessun compenso

Curriculum: operatore culturale, nato a Massa e residente a Montignoso (Ms). Per tanti anni segretario del comitato Arci di Massa e Presidente del Circolo Palomar ha sviluppa sul territorio una intensa attività di programmazione culturale, soprattutto in ambito cinematografico con la promozione di arene e cicli d’autore in diverse strutture della provincia. Per la musica è fondatore ed animatore di Primavera Jazz, del Festival Musica e Suoni dal Mondo (circa 20 edizioni a Carrara) ed è stato per anni coordinatore tecnico del festival Lunatica.

Francesco Mariotti

Carica: consigliere
Nomina: verbale assemblea dei soci del 27 gennaio 2025
Compenso: Nessun compenso

Curriculum Vitae

Nato a Chicago nel 1979, risiede e lavora a Pisa. Laureato in Filosofia dopo studi classici, consegue un master di secondo livello in Management di eventi dello Spettacolo. Dal 2008 è direttore artistico della associazione Ex Wide, cura la direzione artistica delle rassegne pisane “Jazz Wide”, “Jazz Wide Young” e “Jazz Wide Summer” e,  come socio di Flu Società Cooperativa crea alcune delle più suggestive location estive per concerti nel territorio pisano. Nel 2013 fonda la Wide Orchestra e nel 2014 la rassegna “Pisa Jazz”

Luca Losi
Carica: consigliere
Nomina: verbale assemblea dei soci del 27 gennaio 2025
Compenso: Nessun compenso

Curriculum: Luca Losi,

Ha lavorato per Siena Jazz nell’organizzazione della concertistica e della didattica dal 1992 al 1998, collabora con il Music Pool dal 1999 nell’organizzazione di rassegne e progetti regionali sulla musica popolare contemporanea. Ha diretto il Teatro Verdi di Poggibonsi (SI)  dal 1999 al 2014,  il Festival Percorsi (Festival di quattro Comuni della Val di Merse senese) dal 2002 al 2005, il Festival Atuttomondo a Poggibonsi 2000- 2015. Ha coordinato il circuito dei cinque  teatri della Valdelsa senese e fiorentina dal 2006 al 2010, circuito  “Valdelsa OFF”. Ha collaborato alla realizzazione del progetto europeo con paesi terzi  “Mex in Dance” che ha visto coinvolti in un unico progetto  artisti di Spagna, Francia, Brasile, Messico. Ha operato come tutor su progetti post laurea in collaborazione con l’Università di Modena, Bologna, Siena. Dal 2012 coordina la stagione teatrale e concertistica del Teatro Politeama di Poggibonsi.

Maria Grazia Campus
Carica: consigliera
Nomina: verbale assemblea dei soci del 27 gennaio 2025
Compenso: Nessun compenso

Naturopata e cantante. Direttrice del coro Le Musiquorum. Organizzatrice di spettacolo dal vivo convinta che poter vivere un esperienza artistica in modo condiviso è fondamentale per la crescita e il benessere degli individui. L’amore per le voci e i suoni l’hanno portata ad approfondire tecniche che propone in sessioni singole e di gruppo. Vive e lavora a Firenze.

Andrea Trummino
Carica: consigliere
Nomina: verbale assemblea dei soci del 27 gennaio 2025
Compenso: Nessun compenso

Ha fatto parte per molti anni della Segreteria Provinciale dell’ARCI Grosseto ed è stato vice presidente del consiglio direttivo dell’Associazione Musicale Follonichese che gestisce la Scuola di Musica Comunale di Follonica, ha svolto attività lavorativa presso la Pubblica Amministrazione nell’ambito del turismo. Collaboratore di lunga data di Music Pool, si occupa della gestione organizzativa del Grey Cat Festival dal 1984.

Giulia Focardi

Conferimento incarico in data 27/01/2025

Durata incarico fino al 31/12/2025

Compenso lordo annuo euro 2.500,00