H/EARTHBEAT Festival 2022
ottobre
Dettagli
Dettagli
Giuditta Scorcelletti: voce
Maurizio Geri: chitarra
Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri con “A Violeta. Tributo a Violeta Parra”, un omaggio alla cantante e compositrice cilena (l’autrice di “Gracias a la vida, per esempio) attraverso il racconto musicale di due fra le più note e apprezzate voci del folk toscano. Testi bellissimi e melodie indimenticate che si intrecciano con la vita (spesso difficile) di una grande artista.
Giuditta Scorcelletti è la voce femminile del canto popolare toscano, interprete di brani tradizionali riscoperti attraverso una ricerca che ne rende attuale la sonorità e che esalta una voce melodica e cristallina. Candidata ai Grammy 2015 nella categoria folk per l’interpretazione di ballate scritte dall’inglese Michael Hoppé, è stata premiata a Cagliari come migliore interprete nell’ambito della rassegna dedicata ad Andrea Parodi. Ha realizzato alcuni importanti progetti sulle poesie di Gianni Rodari.
Maurizio Geri, straordinario chitarrista jazz e popolare, è da oltre 20 anni una delle principali voci della musica tradizionale toscana. Iniziata la carriera come chitarrista per Caterina Bueno, passa ad altre esperienze musicali di grande successo, come quella di voce solista e chitarrista del gruppo Banditaliana di Riccardo Tesi, e poi quella del gruppo di swing manouche, Maurizio Geri Swingtet. E’ in questa stagione fra i protagonisti del progettio “Bella Ciao A Sud”.
Ingresso: posto unico € 10/8 – ridotto under 25 e soci arci
ABBONAMENTO: con un solo abbonamento, 5 concerti al Teatro Puccini dal 7 al 9 ottobre.
Giuditta Scorcelletti & Maurizio Geri, Sona Jobarteh, Giguy Quartet, Mescarìa, Canzoniere Grecanico Salentino.
Lo trovi qui
Leggi tutto
Orario
7 ottobre 2022 19:00
ven07ott21:15SONA JOBARTEHTeatro Puccini - Firenze21:15 Event Type H/EARTHBEAT 2022,Music Pool 2022
Dettagli
Dettagli
Sona Jobarteh: kora, voce
Mamadou Sarr: percussioni
Eric Appapoulay: chitarra acustica
Andi McLean: basso
Godfery Sehindehimi: batteria
Sona Jobarteh, cantante, compositrice, straordinaria virtuosa di kora, è una delle musiciste più originali ed interessanti del momento. Nata a Londra, nipote del grande maestro griot Amadu Bansang Jobarteh e cugina del virtuoso della kora Toumani Diabaté, fa parte di una famiglia di grandi tradizioni musicali sulle quali si erge lo spirito del suo lavoro musicale. Musica tradizionale, blues e afropop si fondono con l’intento di preservare e allo stesso tempo innovare un immenso patrimonio culturale. La portata del suo riconoscimento internazionale è evidenziata da oltre 10 milioni di visualizzazioni su YouTube e un numero considerevole su altre piattaforme digitali.
Ingresso: posto unico € 20/18 – ridotto under 25 e soci arci
ABBONAMENTO: con un solo abbonamento, 5 concerti al Teatro Puccini dal 7 al 9 ottobre.
Giuditta Scorcelletti & Maurizio Geri, Sona Jobarteh, Giguy Quartet, Mescarìa, Canzoniere Grecanico Salentino.
Lo trovi qui
Ha studiato violoncello, arpa e pianoforte al Royal College of Music di Londra, e composizione alla Purcell School of Musich e ha collaborato come cantante, chitarrista e interprete della kora con importanti artisti internazionali, con esibizioni in tutto il mondo dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, Australia, Cina. La sua dedizione alla diffusione di potenti messaggi umanitari attraverso le sue canzoni e le sue coinvolgenti esibizioni sul palcoscenico la rendono molto più di una musicista. Sona è infatti anche attiva sul fronte dell’impegno sociale e ha fondato The Gambia Academy, un’istituzione pionieristica dedicata al raggiungimento delle riforme educative in tutto il continente africano. Inoltre, è stata chiamata a intervenire a eventi di alto profilo in tutto il mondo, compresi i vertici per le Nazioni Unite, l’Organizzazione mondiale del commercio e l’UNICEF. Musica e impegno civile sono dunque un tutt’uno per questa formidabile artista.
Leggi tutto
Orario
7 ottobre 2022 21:15
Dettagli
Dettagli
I due musicisti presentano i linguaggi delle poliritmie tipiche dell’Africa Occidentale, propongono brani che appartengono alla tradizione musicale del Mandeng (Costa D’Avorio, Guinea, Mali, Burkina Faso, sud del Senegal ). Un excursus sulle strutture e le origini dei ritmi.
Ingresso libero su prenotazione
info@eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
8 ottobre 2022 18:30
Dettagli
Dettagli
Dario Castiello: percussioni, kora, n’goni, krin e canto
Boris Pierrou: percussioni, krin e canto
Alain Franck Nahi: danza e canto
Annagiulia Scirocco: danza e canto
Una formazione nata dalla compagnia Giguywassa di Firenze, una delle prime realtà artistiche africane in Italia da più di 20 anni. Lo spettacolo è un vero e proprio viaggio interculturale attraverso canti e danze, dal Mandeng alla Costa d’Avorio, che fanno riferimento a situazioni di vita quotidiana (villaggio) reinterpretate e riarrangiate negli ultimi 40 anni dai balletti nazionali e balletti privati delle grandi metropoli africane dopo l’indipendenza dalla Francia.
Kora, N’goni, Krin, Shekere, Djembe, Khassounke e Tamburi Bassi sono gli strumenti tradizionali che esprimono questa evoluzione culturale in uno spettacolo dai mille sapori e colori. Il viaggio passa dai cacciatori (Donsò) del Mali, ai campi di riso, narrano le gesta dei guerrieri, alle celebrazioni di matrimoni, battesimi e funerali fino alle feste di strada più contemporanee.
Giuditta Scorcelletti & Maurizio Geri, Sona Jobarteh, Giguy Quartet, Mescarìa, Canzoniere Grecanico Salentino.
Lo trovi qui
Leggi tutto
Orario
8 ottobre 2022 21:30
Dettagli
Dettagli
Laboratorio di canto popolare con attenzione alle vocalità mediterranee, un’esplorazione della voce e delle armonizzazioni di questa parte d’Europa. Conduce Francesca Breschi cantante e ricercatrice, da quarant’anni collaboratrice di Giovanna Marini.
Ingresso libero su prenotazione
info@eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
9 ottobre 2022 16:30
dom09ott19:00MESCARÌATeatro Puccini - Firenze19:00 Event Type H/EARTHBEAT 2022,Music Pool 2022
Dettagli
Dettagli
Modestino Musico: Fisarmonica
Elena Mirandola: violino
Gabriele Pozzolini: percussioni
Arianna Romanella: voce e chitarra
Mescarìa deriva dal termine dialettale “mmesca” che significa mescolare e la parola “aria” che nella tradizione del sud Italia identifica un particolare stile di canto definito come “canto all’aria”.
Il progetto nasce a Firenze dall’incontro di tre membri della Baro Drom Orkestar ( una fra le più conosciute band di world music europee) e Arianna Romanella, una giovane cantante lucana, con l’intento di promuovere la musica del sud Italia arricchendola di elementi originali e arrangiamenti che affondano le loro radici in altre culture. Si attraversa, così, l’anima del meridione passando dalla Campania alla Puglia, facendo sosta in Basilicata, in un lungo viaggio musicale che dalle radici del sud dell’Europa vola per il mondo: fa tappa nei riti delle donne nigeriane, nelle sonorità gitane,nei canti in lingua romanì e nelle ” tarantelle urbane”. Il loro promo disco, registrato nel 2015 e distribuito da Materiali Sonori racchiude l’essenza del lavoro concertistico dei Mescarìa ed è stato presentato in importanti festival e club italiani ed europei: Orienteoccidente Festival (IT), Etnica Festival (IT) ,Kultur Punkt (CH), Wangen Jazz Point (DE), Ex Wide (IT), Collodium (DE).
Ingresso: posto unico € 10/8 ridotto under 25, soci arci
ABBONAMENTO: con un solo abbonamento, 5 concerti al Teatro Puccini dal 7 al 9 ottobre.
Giuditta Scorcelletti & Maurizio Geri, Sona Jobarteh, Giguy Quartet, Mescarìa, Canzoniere Grecanico Salentino.
Lo trovi qui
Leggi tutto
Orario
9 ottobre 2022 19:00
Dettagli
Dettagli
Mauro Durante: voce, percussioni, violino
Alessia Tondo: voce
Silvia Perrone: danza
Giulio Bianco: zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso
Massimiliano Morabito: organetto
Emanuele Licci: voce, chitarra, bouzouki
Giancarlo Paglialunga: voce, tamburieddhu, percussioni
Il Canzoniere Grecanico Salentino è il primo e più importante gruppo di musica popolare salentina. In un’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità, il gruppo reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della temibile tarantola. I loro album e i loro spettacoli sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia che incanta il pubblico e lo trasporta in un viaggio dal passato al presente della cultura salentina.
Ingresso: posto unico € 15/12 – ridotto under 25 e soci arci
ABBONAMENTO: con un solo abbonamento, 5 concerti al Teatro Puccini dal 7 al 9 ottobre.
Giuditta Scorcelletti & Maurizio Geri, Sona Jobarteh, Giguy Quartet, Mescarìa, Canzoniere Grecanico Salentino.
Lo trovi qui
Fondato in Puglia nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, Il Canzoniere Grecanico Salentino annovera collaborazioni con artisti di fama internazionale come Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, senza mai perdere la propria identità. Con 20 album all’attivo e innumerevoli spettacoli sia in Italia che in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti, il CGS è acclamato portatore di una tradizione coinvolgente e antica, nonché della musica italiana, in tutto il mondo.
Eletto nel 2010 Miglior Gruppo Italiano di Musica Popolare dal MEI, nel 2012 partecipa al globalFEST a New York per cui viene definito dal New York Times: «a whirlwind», e nello stesso anno sono l’unico gruppo italiano selezionato al WOMEX Festival, la più importante fiera di world music al mondo. Nel 2014 il CGS riceve il premio Arte e Diritti Umani da Amnesty International per il brano “Sola Andata” mentre nel 2018 è miglior gruppo di world music al mondo dai Songlines Music Awards.
Leggi tutto
Orario
9 ottobre 2022 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Yenge Wayenge Agler
Ingau Sombola La Roche
Nkoyi Somunga Padou
Bosele Bokungako Pitschou
Kalunzitasiko Vakanda Le Meilleur
Bekila Delton Daniel
Fulu Miziki è un collettivo di artisti ecofriendly-afro-futurista-punk che arriva direttamente da un futuro in cui gli esseri umani si sono riconciliati con la madre terra e con se stessi. Questo collettivo multidisciplinare di artisti ha sede nel cuore dell’Africa, nella capitale congolese Kinshasa. Ormai da diversi anni i suoi membri hanno dedicato molto tempo a concettualizzare un’orchestra fatta di oggetti trovati nella spazzatura; strumenti in continua evoluzione, sempre alla ricerca di nuovi suoni. Realizzare i propri strumenti, insieme ai costumi dello spettacolo e alle maschere, è essenziale per l’approccio dell’ideologia musicale di Fulu Miziki. Il loro suono unico supporta un messaggio panafricano di liberazione artistica, pace e uno sguardo severo alla situazione ecologica della Repubblica Democratica del Congo e del mondo intero. Per Fulu tutto può essere recuperato e riutilizzato sotto nuove forme.
a seguire Ghiaccioli & Branzini, Coqo, Hugolini dj set
Ingresso € 10/8 + dp
Leggi tutto
Orario
13 ottobre 2022 21:30
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Seun Anikulapo Kuti
Kunle Justice: basso
Joy Opara: voce, danza
Akinola Adio Oyebola: chitarra
Idowu Adedoyin Adefolarin: tromba
Oladimeji Abayomi Akinyele: tromba
Adebowale Adewunmi Osunnibu: sax baritono
Fabrice Fila: sax tenore
Mario Orsinet: batteria
Seun Kuti è figlio di uno degli artisti più influenti del XX secolo, Fela Kuti, “The Black President”, rivoluzionario, musicista e attivista nigeriano, inventore dell’Afrobeat. Con lui, la storica formazione degli Egypt 80 – “la più infernale macchina ritmica dell’Africa tropicale”. Come il padre, Seun lotta con la musica per l’affermazione del proprio popolo, con sonorità che tengono conto della storia dell’ultima black music. “Voglio fare l’afrobeat per la mia generazione – commenta l’artista – invece che ‘alzati e combatti’, il messaggio deve diventare: alzati e pensa”. Sassofonista e cantante, Kuti cita fra i propri ispiratori Miles Davis, il musicista e poeta afro-americano Gil Scott Heron, i rapper Timbaland e Dr Dre, pur restando fedele allo spirito del padre. Nel proprio lavoro tiene conto della storia della black music degli ultimi anni, introducendo le inflessioni del rap e del new soul nel fragore della ‘locomotica’ dell’afrobeat. Oltre alla musica, ciò che colpisce sono i testi delle canzoni, come se il discorso sviluppato da Fela non si fosse interrotto.
In un’epoca in cui l’afrobeat viene sempre più riscoperto e citato in molteplici ambiti musicali moderni, dall’hip hop alla techno ed a tutta la tropical music, Seun Kuti & Egypt 80 rappresentano l’autentica radice originale, ma rinvigorita dalla giovane energia e da una notevole apertura a collaborazioni e contaminazioni artistiche.
Leggi tutto
Orario
25 ottobre 2022 21:30
Luogo
Firenze Viper Theatre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ettore Bonafè: batteria, djembe, percussioni
Brahima Dembelè: djembe, balafon, voce, tama, kora
Manuela Iori: tastiere, voce
Alain Franck Nahi: danza
Malibra trio è un progetto musicale nato del 2010 riunendo insieme due vecchi amici e compagni di avventure musicali, il Griot del Burkina Faso Brahima Dembelè, proveniente da una tradizione familiare attiva da generazioni; ed Ettore Bonafè, percussionista, proveniente dalle esperienze con i gruppi di Riccardo Tesi e decine di altre esperienze con gruppi di jazz, world, folk, danza ed altro ancora. Con loro anche il pianoforte, la voce e le tastiere di Manuela Iori ed i cori e le danze Africane di Alain Frank Nahi. L’origine musicale attinge direttamente al bagaglio ritmico e melodico africano si incontra con diverse tipologie di musica occidentale, che pure devono le proprie radici all’Africa: il reggae, il jazz, l’universo della musica latine, il blues, il funk e l’hip hop.
a seguire Didje Doo dj set
Ingresso € 10/8 + dp
Leggi tutto
Orario
29 ottobre 2022 21:00
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
novembre
Dettagli
Dettagli
“L’invasione degli Afronauti” rilegge la vicenda del popolo afroamericano dall’inizio del XX secolo fino agli anni recenti concentrandosi sulla dimensione “futurologica” e riservando uno spazio particolare alla fantascienza, prima di tutto a quella nera. Giorgio Rimondi è insegnante, critico musicale, autore di testi
ispirati al jazz.
Ingresso libero su prenotazione
info@eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
4 novembre 2022 19:00
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un gruppo che si propone di suonare la musica del compositore etiope Mulatu Astatke. La musica di Mulatu è una miscela azzardata della tradizione musicale etiope con i ritmi moderni della musica occidentali. I brani sono dei funky-latin-rock con sfumature che arrivano ai nostri padiglioni auricolari da mondi misticheggianti, quasi lisergici: un magma armonico urbanizzato.
a seguire Smalto dj set
Ingresso € 10/8 + dp
Leggi tutto
Orario
4 novembre 2022 21:30
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
gio10nov21:30LULA PENASala Vanni - Firenze21:30 Event Type H/EARTHBEAT 2022,Music Pool 2022
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Lula Pena è una delle voci più conturbanti della scena contemporanea, ammirata, tra gli altri, anche da Caetano Veloso e Rodrigo Leao. Nata e cresciuta a Lisbona, questa cantante e poetessa si appropria del fado per andare “oltre il fado” e consegnarlo al nuovo millennio con una sensibilità poetica contemporanea, spoglia e disadorna nella sua disarmante semplicità.Lula ha una voce che sembra venire da altrove. Una presenza che impressiona. Un’emozione che permane. È una cantante-poetessa, una donna misteriosa che si nasconde dietro la sua chitarra per meglio sorprenderci. Dopo “Phados” del 1998 e “Trubadour” del 2010, il suo “Archivio Pittoresco” è stato il miglior album world del 2017 per il Giornale della Musica.
Ingresso € 12/10 + dp
Leggi tutto
Orario
10 novembre 2022 21:30
Luogo
Sala Vanni - Firenze
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Per celebrare mezzo secolo di attività artistica, iniziata con la fondazione della sua leggendaria band THE PYRAMIDS nel 1972, Idris Ackamoor ha intrapreso un tour dedicato alla musica di “Afro Futuristic Dreams”, il doppio album commemorativo del 50° anniversario che uscirà nel 2023 rendendo omaggio all’attuale movimento AFROFUTURISM cui viene spesso accostato. Racconta i tempi storici che stiamo vivendo, il passato che sentiamo e il futuro verso cui il pianeta è diretto. È una testimonianza di sopravvivenza, unità e onestà nell’affrontare il nostro destino collettivo con riferimenti a George Clinton e ai Parliament-Funkadelic, a tutte le vittime nere che hanno sofferto per mano della brutalità della polizia, è ispirato a Pharaoh Sanders, John Coltrane, è dedicato anche a Darnella Frazier che ha filmato l’omicidio di George Floyd… tutti coloro che erediteranno questa terra che noi, antenati “in attesa”, lasceremo loro in eredità.
Ingresso € 10/8 + dp
Leggi tutto
Orario
16 novembre 2022 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un ponte tra passato, presente e futuro: i Jedbalak partono dalla grande tradizione musicale degli Gnawa del Marocco e fondendo canti la cui origine si perde nei secoli, con sonorità vicine al nostro tempo. Le straordinarie affinità, tra la musica mediorientale in generale e quella popolare del sud Italia, inevitabili vista la storia economica e culturale che ha caratterizzato i paesi che affacciano sul bacino del Mediterraneo, e le diverse esperienze musicali che i componenti dei Jedbalak hanno maturato, si miscelano creando una nuova eccitante ed originale dimensione sonora. Tutto questo si esprime in un concerto nel quale i Jedbalak producono un vortice di melodie e ritmi ipnotici, un concentrato di energia cinetica inarrestabile, un ballo estatico e liberatorio. Il loro ultimo album “Maroccan’roll” è uscito nel 2021.
a seguire Ghiaccioli & Branzini dj set
Ingresso € 10/8 + dp
Leggi tutto
Orario
18 novembre 2022 21:30
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Le musiche tradizionali del Mali e dell’Africa centro-occidentale si incrociano con l’improvvisazione, la sperimentazione timbrica e le musiche di ricerca, in un duetto inconsueto dalle sonorità oniriche e trascinanti tra Pasquale Mirra, considerato uno dei più interessanti vibrafonisti della scena musicale nazionale ed internazionale, e Kalifa Kone, talentuoso polistrumentista maliano, che vanta collaborazioni eccelse avviate negli anni con personaggi del calibro di Babà Sissoko, maestro indiscusso del «Tamani», e di Salif Keita. Pasquale Mirra ha inciso oltre 40 dischi, ha collaborato con i grandi improvvisatori della scena mondiale. Kalifa Kone ha partecipato con il suo stile originale a un gran numero di registrazioni e a numerosi tour nell’Africa Occidentale accompagnando cantanti maliani di fama internazionale, per poi trasferirsi a Bruxelles e successivamente in Italia collezionando molteplici collaborazioni e progetti.
Ingresso € 10/8 + dp
Leggi tutto
Orario
22 novembre 2022 21:30
Luogo
Sala Vanni - Firenze
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
***ATTENZIONE: il concerto era in programma il 20 ottobre al Viper Theatre di Firenze.****
Ardecore è lo straordinario progetto nato da un’idea del cantautore folk blues Giampaolo Felici, un laboratorio artistico in piena espansione dal 2005 che, con quattro album all’attivo e una Targa Tenco come miglior Opera Prima nel 2007 con “Chimera”, ha l’incontrastato ruolo seminale dell’approccio innovativo e originale alla rivalutazione della musica popolare romanesca, depositaria di storie dal respiro storico e sociale con una vena scura e una narrativa amara. Esce nel 2022 “996 – Le Canzoni di G.G. Belli – Vol. 2”, il nuovo album e secondo volume del progetto dedicato al grande poeta Giuseppe Gioachino Belli con il quale Giampaolo Felici trasporta i testi tradizionali in una dimensione originale tipica del gruppo. Un lavoro dalla tessitura musicale perfetta, capace di amplificare e ritualizzare il mai tramontato profondo messaggio nella scrittura del poeta.
Ingresso € 12/10 + dp
Leggi tutto
Orario
24 novembre 2022 21:30
Luogo
Sala Vanni - Firenze
Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI
Orario
27 novembre 2022 16:00
Luogo
Teatro Nuovo Circolo Arci Lippi - Firenze
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
ore 16:00
Incontro con Jabel Kanuteh e Marco Zannotti
ore 17:30
Talk sui progetti di solidarietà internazionale in collaborazione con Arci Firenze.
ore 18:30
Concerto
Dopo il debutto con “Freedom of Movement” nel 2020, il duo formato dal griot gambiano Jabel Kanuteh e il polistrumentista romagnolo Marco Zanotti propone “Are you strong?”. Il nome è quello di un gioco di carte popolare nell’Africa dell’Ovest e, più nello specifico, della carta più importante del mazzo: l’asso. Ma soprattutto, è una domanda che ci poniamo (e che poniamo) nell’affrontare il nostro tempo, per essere coerenti con i valori in cui crediamo. Il cuore di questo progetto rimane il continuo scambio dal vivo tra i due musicisti e con il pubblico. Partendo dal solco della tradizione mandengue, della quale la famiglia Kanuteh è ambasciatrice, il duo si muove verso una musica più universale che ha assimilato Fela Kuti così come alcune delle correnti contemporanee provenienti dall’Africa e dalla sua diaspora.
ore 20:00
Cena di solidarietà
in sostegno ai progetti di solidarietà di Arci Firenze nel mondo.
Ingresso € 10/8 + dp
Leggi tutto
Orario
27 novembre 2022 18:30
Luogo
Teatro Nuovo Circolo Arci Lippi - Firenze
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
dicembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un dance party creato dal vivo da soli tre musicisti e due loop station usate per sovraincidere le tracce e manipolare i suoni acustici ed elettronici. Fanfara Station fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb. Ispirato dal ricordo della banda del padre di Marzouk Mejri, Fanfara Station celebra l’epopea delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe. Gli strumenti che si uniscono alla voce di Marzouk sono tantissimi: le percussioni skatska, tar, bendir, darbuka e tabla che si intrecciano con la tromba, il trombone, il clarinetto e i tre fiati tunisini: nay, mizued e ocra. Il progetto composto da tre musicisti: Marzouk Mejri, Charles Ferris e Marco Dalmasso aka Ghiaccioli e Branzini.
In apertura il cantautore Sgrò. Intimo, analogico, riflessivo, “Macedonia” è il suo disco d’esordio distribuito da Artist First. In questi ultimi due anni ha organizzato su tutta la costa adriatica un tour per strada, il “Manchi Solo Tour”, ed è stato selezionato per suonare a Casa Sanremo, al Premio Bindi, al Premio De André e a vari festival (Lumen, MEI, Suoni di Marca, Let’s Festival e altri). “Non Siamo al Centro del Mondo” è il singolo e video registrato con il featuring dei Fanfara Station.
a seguire Saeed Aman dj set
Ingresso € 10/8 + dp
Leggi tutto
Orario
2 dicembre 2022 21:30
Luogo
Buh! Circolo Culturale Urbano - Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI