agosto
Dettagli
una creazione musicale di Rosario Bonaccorso tra viaggi mare jazz e percussioni. Rosario Bonaccorso – contrabbasso voce composizioni arrangiamenti Fabrizio Bosso – tromba Roberto Taufic – chitarra e
Dettagli
una creazione musicale di Rosario Bonaccorso tra viaggi mare jazz e percussioni. Rosario Bonaccorso – contrabbasso voce composizioni arrangiamenti Fabrizio Bosso – tromba Roberto Taufic – chitarra e voce gruppo di percussioni diretto da Marco Fadda con Gilson Silvera Dado Sezzi Simone Padovani Nicola Angelucci (batteria) Grey Cat Festival per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Questa proposta artistica nata da unidea di Rosario Bonaccorso porta in sè ancora il tema del viaggio motivo ispiratore a cui il contrabbassista siciliano è legato in modo indissolubile.
Gli ultimi anni hanno visto Rosario Bonaccorso impegnato in Italia e in Europa nel presentare in concerto Travel Notes e In Cammino ultimi lavori discografici registrati in quartetto.
Ora sullonda del successo dei precedenti prende vita questo nuovo progetto musicale narrato nella formula del trio in una stimolante formazione tromba chitarra e contrabbasso.
In Mezzo cè solo il Mare è un concerto composto di quadri sonori pagine musicali policrome che si dipanano in una successione quasi geografica. Per comporre le sue suggestive melodie Rosario Bonaccorso si fa ispirare dal suono e dalle genti di terre lontane divise solo dal mare quel mare un tempo ostacolo invalicabile distanza e separazione di popoli di culture tuttavia in grado di essere oltrepassato in un istante dalla forza della musica.
E cosi il viaggio musicale parte dalla Liguria approda in terre italiane Toscana Sardegna ed ancora riparte col suo carico umano e musicale per la Corsica per altre terre dEuropa arriva in Brasile percorre il Messico e il Nord Africa e poi riparte per una nuova meta. Una suggestione sonora che naviga sullonda di quella melodia forte sempre presente nelle composizioni di Bonaccorso e che rappresenta la sua cifra stilistica.
Nel trio di base al fianco di Rosario Bonaccorso troviamo due suoi fidati compagni di viaggio che rappresentano il giusto prolungamento musicale della sua espressione artistica: il chitarrista brasiliano Roberto Taufic che porta nel trio il suono e la grande cultura della sua terra natia e la splendida voce della tromba di Fabrizio Bosso a cui il contrabbassista da alcuni anni ha affidato il canto e le emozioni delle proprie composizioni. Il gruppo dei percussionisti sarà guidato dal noto musicista Marco Fadda che vanta una notevole carriera e che fra laltro è una delle promesse nate 15 anni fa dal concorso Percfest Memorial NACO che ogni anno fa scoprire nuovi talenti.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Piazza a Mare
lun19ago21:30SONATA DI MARE21:30 Event Type Sonata di Mare - Grey Cat
Dettagli
Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo www.sonatadimare.eu IL PROGETTO Il progetto SONATA DI MARE ha come obiettivo quello di creare un circuito transfrontaliero di festival eventi e
Dettagli
Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo www.sonatadimare.eu IL PROGETTO
Il progetto SONATA DI MARE ha come obiettivo quello di creare un circuito transfrontaliero di festival eventi e produzioni artistiche per la valorizzazione congiunta della musica tradizionale e contemporanea e la creazione di forme musicali innovative in unottica di sviluppo sostenibile dei territori. Larea di riferimento del progetto è lintero spazio marittimo e costiero del P.O. transfrontaliero: Toscana Corsica Sardegna e Liguria. Il tema del progetto si inscrive nella promozione della musica come contenitore di esperienze condivisibili attraverso le tracce sonore del mare e dei suoi confini.
Nello specifico si valorizzerà la voce intesa nellaccezione sia di primordiale strumento di comunicazione sia nelle sue manifestazioni estetiche che spaziano dalla musicalità alla poesia estemporanea alle tradizioni orali legate alla trasmissione del sapere alla polifonia e monofonia al canto e ai suoni del lavoro del mare nonchè allascolto delle musiche e delle voci che dal mare provengono.
La percussione invece intesa come base ritmica dellespressione artistica ma anche del lavoro con cui luomo accompagna la sua opera i ritmi e le poliritmie del lavoro del mare e per mare. Lo scopo è quello di mettere in risalto i legami culturali tra le popolazioni per dare nuovo impulso alla creatività al dialogo sociale alla costruzione di identità complesse nonchè alla promozione economica e turistico-culturale dei territori interessati valorizzando attraverso festival specifici seminari concerto e workshop la musica come strumento di coesione sociale e sviluppo sostenibile.
www.sonatadimare.eu
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2013 21:30
mer21ago21:30VOCE DI VENTOAlbinia Piazza delle Regioni21:30 Event Type Sonata di Mare - Grey Cat
Dettagli
Barga Jazz Ensemble con Marco Tamburini e Gruppo Vocale A Cumpagnia Voci che provengono dal mare (A Cumpagnia) sincontrano con i venti della terra ferma (BargaJazz Ensemble) Grey
Dettagli
Barga Jazz Ensemble con Marco Tamburini e Gruppo Vocale A Cumpagnia Voci che provengono dal mare (A Cumpagnia) sincontrano con i venti della terra ferma (BargaJazz Ensemble) Grey Cat Festival per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Barga Jazz Ensemble con Marco Tamburini
Marco Tamburini – tromba Andrea Guzzoletti – tromba Nico Gori – sax alto/clarinetto Alessandro Rizzardi – sax tenore Rossano Emili – sax baritono Roberto Rossi – trombone Stefano Onorati – pianoforte Paolo Ghetti – contrabbasso Stefano Paolini – batteria
Gruppo Vocale A Cumpagnia gruppo polifonico della Corsica diretto da Jèr�me Casalonga
Francois Philippe Barbolosi – voce di terza e seconda Laurent Barbolosi – voce di seconda e basso Jèr�me Casalonga – voce di basso e seconda
A tutti sarà capitato in riva al mare al soffio di una brezza leggera o di un vento impetuoso di sentire delle voci lontane e di chiedersi da dove provengono? dal mare? dalla terra? da unisola sperduta nel mare o nella mente? La mescolanza di voce e vento che confonde rimpasta e rimodella la percezione e limmaginazione è la suggestione alla base di questo progetto. Vento che è soffio alito fiato che diventa principio creatore e creativo sia nel canto che nel suonare strumenti (Wind Instruments in inglese). I Brani presentati sono una rielaborazione e rivisitazione in chiave jazz di melodie e polifonie della tradizione Corsa allinsegna del rimescolamento dei linguaggi (voci).
LEnsemble Barga Jazz nasce dalla pluriennale collaborazione di Marco Tamburini con il BargaJazz Festival che si tiene ogni anno a fine agosto a Barga e con la cui orchestra ha collaborato per diversi anni. Lensemble attinge dalle fila dellorchestra di Barga. Si tratta di un ensemble continuamente in bilico tra le profondità sonore della big band e le atmosfere cameristiche dei piccoli gruppi. La ricerca di questo difficile equilibrio è senzaltro la cifra di questo progetto del tutto originale una ricerca consapevole dellimpossibile sintesi ma altrettanto determinata ad indagare tutte le possibili strade.
Il gruppo vocale A Cumpagnia si forma nel 1978 in Corsica con il preciso scopo di preservare e diffondere la cultura musicale e soprattutto vocale dellisola. Lensemble di musicisti e cantori studia e propone un repertorio polifonico e monodico di canti sacri e popolari imbevuti di cultura corsa di cui il gruppo vuole preservare la memoria. I musicisti affiancano agli strumenti classici alcuni strumenti tradizionali corsi che rivivono grazie al lavoro di mastri liutai e flautisti.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
21 agosto 2013 21:30
Luogo
Albinia Piazza delle Regioni
gio22ago21:307 MODIFollonica Teatro allAperto Le Ferriere21:30 Event Type Sonata di Mare - Grey Cat
Dettagli
un progetto di Stefano Cocco Cantini Stefano Cocco Cantini – direzione e sax Antonello Salis – fisarmonica e tastiere Francesco Petreni – batteria Raffaele Toninelli – contrabbasso
Dettagli
un progetto di Stefano Cocco Cantini Stefano Cocco Cantini – direzione e sax Antonello Salis – fisarmonica e tastiere Francesco Petreni – batteria Raffaele Toninelli – contrabbasso Andrea Lagi – tromba Valentina Toni – voce Aldo Milani – sax e flauto Enrico Rustici – ottavatore performance e danza coordinatre da Cristina Riparbelli consulenza generale Simona Rafanelli e con la partecipazione speciale di Jerome Casalonga (voce) Da unidea di Stefano Cocco Cantini un concerto ispirato alla cultura mediterranea ed alle antiche civiltà sulla base di originali rivisitazioni jazzistiche e con la partecipazione di validissimi musicisti.
Nella Grecia antica i modi venivano chiamati con suggestivi nomi a carattere etnico: Ionica o Ionia Dorica Frigia Lidia Misolidia Aeolia o Eolia e Locria o Ipofrigia. Ad ognuno di essi viene associato un colore musicale e specialmente nel jazz questi modi fanno ancora parte del linguaggio musicale corrente. Il Jazz modale significa proprio questo: improvvisare usando un modo. Un concetto difficile da spiegare a parole ma allo stesso tempo fondamentale nella storia della musica che questo progetto cerca di trasmettere attraverso la elaborazione della musica popolare della Maremma legata allimprovvisazione della poesia estemporanea. Il jazz è per natura il più grande veicolo di trasmissione insieme ad una parte musica classica delle musiche popolari di tutto il mondo e dalle quali si è sempre fatto contaminare. Proprio da questo concetto nasce il progetto Sette MODI.
Ogni brano verrà rielaborato in forma jazzistica scegliendo per ognuno un modo. Sul palcoscenico suoneranno musicisti del nostro territorio che potranno in molti casi essere supportati da musicisti provenienti da altre Regioni coinvolte nel progetto Sonata di mare.
Uno dei più significativi esempi è il rapporto stretto e duraturo tra gli Etruschi e i Nuragici fin dallVIII secolo AC e quindi allinserimento delle Launeddas strumenti sardi modali per loro natura e costruzione.
Nello spettacolo saranno presenti anche voci recitanti in poesia e canto e scene di vita Etrusca. Etrusca perchè questi proprio questo popolo usava la musica in qualsiasi attività della vita quotidiana e probabilmente come risulta da un importante lavoro che Stefano Cantini sta portando avanti con larcheologa e direttrice del museo di Vetulonia la Dr.ssa Simona Rafanelli i MODI venivano scelti a seconda che si trattasse di scene di cucina di sport di morte o di guerra creando così atmosfere completamente diverse anche se suonate con strumenti semplici di cui erano dotati i popoli nel mondo antico.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
22 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Teatro allAperto Le Ferriere
Dettagli
LES ANARCHISTES Alessandro Danelli voce Nicola Toscano chitarra e visioni Max Guerrero live electronics Eleonor Young violoncello Michelino Vannucci percussioni Pietro Bertilorenzi basso Edoardo Marraffa tenor sax
Dettagli
LES ANARCHISTES Alessandro Danelli voce Nicola Toscano chitarra e visioni Max Guerrero live electronics Eleonor Young violoncello Michelino Vannucci percussioni Pietro Bertilorenzi basso Edoardo Marraffa tenor sax e con Jacky Micaelli (Corsica) e U Ponticellu (polifonia corsa Nadine Cesari Sylvia Michaelli e Muriel Chiaramonti (voci) Grey Cat Festival per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Per questo nuovo progetto Nicola Toscano Max Guerrero e Alessandro Danelli – membri fondatori de Les Anarchistes – insieme a nuovi musicisti della scena contemporanea si rinnovano e si ricreano in un nuovo movimento: Radio Libertaire.
Nuove sonorità differenti visioni per un canto generale della molteplicità comune dellidea libertaria: canti di lavoro damore e fatica della tradizione apuana sarda corsa trasfigurati in un mare nostro di moltitudini vocali. Con una voce solista la straordinaria cantante corsa Jacky Micaelli voce femminile simbolo del canto dellisola. Ad accompagnare la sua potente voce il gruppo di polifonia corsa tutta al femminile U Ponticellu.
Una contaminazione visionaria con un denominatore comune: il rifiuto dellordine costituito urlato in ununica voce voce comune libertaria.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
23 agosto 2013 21:30
Luogo
Sassofortino Parco Fonte di Vandro
sab24ago21:30ORCHESTRADAGrosseto Parco di Pietra21:30 Event Type Sonata di Mare - Grey Cat
Dettagli
Lorchestra di Musicastrada Storie Transfrontaliere di voce percussioni e strumenti Gabriele Pozzolini – batteria Modestino Musico – fisarmonica Gabriele Savarese – violino Piero Spitilli – contrabbasso Ruben Chaviano –
Dettagli
Lorchestra di Musicastrada Storie Transfrontaliere di voce percussioni e strumenti Gabriele Pozzolini – batteria Modestino Musico – fisarmonica Gabriele Savarese – violino Piero Spitilli – contrabbasso Ruben Chaviano – violino Tommaso Papini – chitarra Philippe Biondi (Corsica) – percussioni Claudia Bombardella – sax baritono voce e direzione Grey Cat Festival per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Partendo da musicisti toscani che hanno fatto della musica folk e delle sue contaminazioni con il jazz lo swing e la world music la loro bandiera la rete Musicastrada – Sonata di mare propone una produzione originale intitolata Storie transfrontaliere di voce percussioni e strumenti.
Una piccola orchestra formata da musicisti folk e jazz toscani prodotti da Musicastrada Festival in una nuova produzione di musica originale e non dove il linguaggio jazzistico si incontra e si amalgama con la tradizione del folk e linnovazione della world music. Una vera e propria esplorazione in differenti ambiti musicali e culturali prevalentemente della tradizione mediterranea viaggiando da un paese allaltro senza sosta in una continua metamorfosi musicale attenendosi rigorosamente ai diversi stili che attraversano seppur con grande libertà espressiva e di sviluppo mantenendo intatto lo spirito specifico di ogni cultura. Il delicato uso della voce volteggia fra gli stili spaziando e giocando con i timbri più disparati in continuo dialogo con gli strumenti. Il concerto si snoda scorre attraversando spazi di struggente armonia e territori di scontro tra ritmi incalzanti e scatenati. Le composizioni e gli arrangiamenti si muovono fra i ricordi delle tradizioni ed evocano paesaggi mirabolanti in un linguaggio chiaro e sensibile.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
24 agosto 2013 21:30
Luogo
Grosseto Parco di Pietra