Grey Cat Festival 2023
giugno
Dettagli
Dettagli
Sabato 10 giugno alle ore 17:30, presso la biblioteca Comunale Gaetano Badii di Massa Marittima, in attesa della nuova edizione di Grey Cat Festival, Enzo Boddi presenta il suo libro “Uri Caine, musica in tempo reale” intervistato da Roberta Pieraccioli, direttrice della biblioteca. Saranno presenti a questo evento speciale dedicato al jazz anche Irene Marconi, Assessore alla Cultura del Comune di Massa Marittima e Stefano Cocco Cantini, direttore artistico di Grey Cat Festival che presenterà il ricco programma del 2023.
“Uri Caine, musica in tempo reale” (Sinfonica Jazz) è un tentativo di compiere una ricognizione nella sfaccettata poetica di un musicista del nostro tempo. Pianista dotato anche di una solida preparazione classica acquisita alla Penn University sotto la guida di George Rochberg e George Crumb, Caine è un jazzista sui generis. Fin da giovanissimo aveva assorbito il retroterra afroamericano della natia Philadelphia, fatto di jazz, soul e rhythm & blues. Il trasferimento a New York negli anni Ottanta gli ha consentito di venire a contatto con la scena locale di avanguardia e di stabilire collaborazioni con John Zorn, Dave Douglas e Don Byron. Come pianista si esprime al meglio nel contesto del classico trio con contrabbasso e batteria. Tuttavia, il bagaglio classico – abbinato a una spiccata tendenza alla sperimentazione – lo ha portato a indagare e rielaborare in maniera spesso radicale pagine di compositori classici, tra i quali Bach, Mozart, Beethoven, Schumann, Verdi, Mahler, Gershwin. Al suo attivo ha anche una proficua collaborazione con il centro Tempo Reale di Firenze, con il quale ha affrontato materiali tratti dall’archivio di Luciano Berio. Operazioni controverse, spesso apprezzate (e anche criticate) soprattutto in Europa, volte a dimostrare come certe pagine possano essere trasformate in materia viva, in sintonia con il nostro tempo. Come autore Caine vanta anche un nutrito repertorio di composizioni per piano e quartetto d’archi, piano e orchestra, nonché per ensemble.
info: prestito.biblio@comune.massamarittima.gr.it – 0566906290
www.eventimusicpool.it – info@eventimusicpool.it – 055240397
Leggi tutto
Orario
10 giugno 2023 17:30
Luogo
Biblioteca Comunale Gaetano Badii - Massa Marittima
Piazza XXIV Maggio, 10, 58024 Massa Marittima GR
luglio
Dettagli
Dettagli
Il Grey Cat Festival inizia nel migliore dei modi e apre le sue porte con un evento pieno di energia: il Grey Cat Street Club. Il jazz, in tutte le sue sfumature, invade il centro di Follonica ed il Mercato Coperto con la Fantomatik Orchestra, Valentina Toni, Tito Blues e tanti altri artisti.
Prato Ranieri
Dalle ore 20.30 fino alle ore 22.00 – Fantomatik Band sul viale Italia
Dalle ore 22:00 – Tito Blues Band – terrazza viale Italia altezza edicola
Ore 22:30 Fantomatik band con trenino da Prato Ranieri fino al centro.
Centro – Mercato coperto:
dalle ore 20.30 aperitivo-cena – Alessandro Golini; concerto di violino (retro MEQ)
ore 22:00 Alessandro Golini Piazza a mare
ore 22:00 Tributo a Mina – Valentina Toni e Banda Mascagni in concerto – parcheggio del MEQ
23:00 Fantomatik Via Roma, Lungomare Italia, Piazza a Mare
Ingresso libero
Leggi tutto
Orario
27 luglio 2023 19:00
Luogo
Follonica (GR)
Quartiere Senzuno
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
ATTENZIONE – BIGLIETTI ESAURITI
Grey Cat Festival torna anche per questa nuova edizione nella suggestiva barriccaia di Rocca di Frassinello con una speciale serata insieme al piano di Sergio Cammariere con la partecipazione del violoncello di Giovanna Famulari.
Il concerto dell’artista calabrese arriva a coronamento della sua trentennale carriera, “Per tutte quelle persone che dopo avermi sentito suonare in concerto hanno scritto in questi anni chiedendomi un concerto solo piano“, nasce dall’intimità tra Cammariere e il suo strumento, riflessioni in musica che colgono l’essenza delle sue composizioni perché spoglie solo Sergio, solo pianoforte, solo voce, “solo” note e armonia. Canzoni, capaci di creare un ponte tra le arti, dove musica, cinema, teatro e letteratura si incontrano e si intrecciano felicemente. Ogni brano esplora orizzonti musicali che vanno dal minimalismo sperimentale al blues, dalla forma canzone al jazz. Il suo pianismo ricercato ci trasporta in un mondo caleidoscopico, accogliente e profondo.
Sarà insieme a lui la violoncellista Giovanna Famulari, musicista che si è esibita in Italia e in tutto il mondo partecipando a stagioni e festival a fianco di artisti come Toscan, Nicola Piovani, Moni Ovadia e ha collezionato 90 cd, numerosi premi, tra i quali il premio Tenco nel 2018 e nel 2020.
Al concerto seguirà una degustazione dei vini della cantina.
Ingresso: primi posti €30 – secondi posti €22
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2023 21:30
Luogo
Rocca di Frassinello, Gavorrano (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Grey Cat Festival 2023 presenta Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini, un incontro al vertice tra due grandi virtuosi del proprio strumento e nonché protagonisti della scena musicale internazionale. Un concerto per scoprire attraverso la bellezza della musica, uno dei luoghi più suggestivi di Massa Marittima, il giardino opera della scultrice del paesaggio Maria Dompè, denominato “Sol omnibus luce” è dedicato alla giovane partigiana Norma Parenti, medaglia d’Oro al Valor Militare, simbolo e riferimento per l’intero paese. Un vero angolo di meditazione che incanterà il pubblico con i suoi aromi mediterranei, la musica, l’arte, il legame con il passato.
La trasversalità musicale che contraddistingue entrambi i musicisti di questo duo permette loro di esprimersi con facilità da sempre sia nel mondo del jazz che in quello della musica classica. In questo concerto la goliardia dei ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing si mescolano alle sonorità di un jazz odierno e moderno che si esprime nello stile compositivo di entrambi. L’eclettismo dei due musicisti permette loro di spaziare ed improvvisare in maniera estemporanea con altissimo inter-play comunicativo, alternando composizioni originali a celebri standard del repertorio latino-americano. Grande forza e suono di un solista del calibro di Gabriele Mirabassi, da più di trent’anni al vertice tra i migliori clarinettisti del panorama mondiale, sostenuto dal magma sonoro e creativo di Simone Zanchini, considerato uno dei più originali e innovativi fisarmonicisti della scena internazionale.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 €10
In collaborazione con Proloco Massa Marittima
Leggi tutto
Orario
30 luglio 2023 21:30
Luogo
Giardino di Norma Parenti - Massa Marittima
Via Maremma, 2, 58024 Massa Marittima GR
agosto
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Un’autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale incontra il trombettista russo naturalizzato americano che da oltre un ventennio è figura di spicco della scena jazzistica statunitense: Grey Cat Festival presenta nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia, il concerto del duo eccezionale formato da Antonio Farao’ e Alex Spiagin.
Antonio Farao’ pianista ammirato da Herbie Hancock, ha registrato e suonato live con i più prestigiosi artisti (Joe Lovano, Didier Lockwood, Miroslav Vitous, Jack Dejohnette, Chris Potter, Benny Golson, Ivan Lins…). Nel 1998 riceve a Parigi il più prestigioso dei riconoscimenti: il primo premio al “Concorso Internazionale Piano Jazz Martial Solal”. Ha partecipato numerose volte all’International Jazz Day evento mondiale del jazz organizzato dall’Unesco e dalle Nazioni Unite assieme a Brandford Marsalis, Kurt Elling, Wayne Shorter, Marcus Miller, Al Jarreau…e molti altri. Nel suo ultimo album Eklektik (Warner Music) invita diversi artisti di fama mondiale come Snoop Dogg, Marcus Miller, Bireli Lagrène e molti altri.
Il trombettista Alex Spiagin ha inciso in maniera significativa sulla storia del jazz contemporaneo attraverso album e live performances con i migliori musicisti del momento. Tra i tanti citiamo Gil Evans Band, Gil Goldstein Orchestra, Bob Moses Band, Mingus Big Band, Mingus Dinasty , Mingus Orchestra, Dave Holland Group, Antonio Sanchez, Gonzalo Rubalcaba, facendo tour mondiali ed affermandosi come virtuoso del suo strumento. Ha anche all’attivo escursioni nel mondo del pop con artisti come Eric Clapton, Dr John, Aaron Neville, Elvis Costello ed il leggendario produttore Phil Ramone con cui ha vinto numerosi Grammy’s . Come group leader ha all’attivo numerosi album di cui segnaliamo solo il piu’ recente in ordine di tempo “Overlooking Moments” inciso insieme a Chris Potter, Scott Colley, Eric Harland.
Ingresso: € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2023 21:30
Luogo
Chiostro di San Francesco - Suvereto (LI)
suvereto
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Torna con Grey Cat Festival “Follonica Suona il Jazz”. Tre concerti in un unica sera al Chiostro della Fonderia Leopolda.
Apre la serata il duo formato da Andrea Lagi alla tromba e da Nico Pistolesi alle tastiere. Il duo crea insieme atmosfere coinvolgenti proponendo arrangiamenti originali di brani del panorama nazionale, internazionale, swing francese e blues americano.
A seguire, il progetto di Leonardo Marcucci e Jole Canelli. Nato nel 2015, il duo si contraddistingue per la tecnica chitarristica di Leonardo e per la graffiante e raffinata voce di Jole che insieme creano atmosfere coinvolgenti proponendo arrangiamenti originali di brani del panorama nazionale, internazionale, swing francese e blues americano.
Chuide la serata il gruppo “TITO Blues band”, nato nel 1999 dopo un viaggio a Chicago. Il repertorio si basa su cover di bluesman come Albert Collins, Freddie King, Lucky Peterson, B.B. King, Keb ‘Mo , Robben Ford e altri, con l’aggiunta di brani originali nello stile del sanguigno blues: dal cuore pulsante della Windy City arriva il power trio dal sound travolgente.
Ingresso €7 – ridotto soci Arci, Under 25 € 5
Prima del concerto:
Teatro Fonderia Leopolda, Sala E. Allegri, ore 19.30
IO & IA, mente, cervello e GPT di Riccardo Manzotti e Simone Rossi
presentazione del libro con gli autori, modera David Fantini
con la partecipazione di Stefano Cantini
Un neuroscienziato, un filosofo e una intelligenza artificiale (ChatGPT) danno luogo, insieme al sax di Stefano Cantini, a una jam session virtuosistica dove il tema è la natura della creatività, del pensiero e dell’arte.
Leggi tutto
Orario
1 agosto 2023 21:00
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO concerti FollonicaCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO - Tutto Grey Cat 2023 e integrazioneDettagli
Dettagli
ATTENZIONE: I BIGLIETTI PER QUESTO EVENTO SONO ESAURITI
Paolo Fresu interpreta David Bowie in compagnia di un cast stellare con Petra Magoni, Filippo Vignato, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Christian Meyer.
“Appena mi è stato proposto questo progetto (dal Comune toscano di Monsummano Terme dove nel 1969 Bowie fece, da perfetto sconosciuto, la sua prima apparizione italiana in pubblico)”, dichiara Paolo Fresu, “mi sono sentito onorato ed emozionato. Ho deciso di mettere insieme una band unica, creata appositamente, con grandi musicisti eclettici e provenienti da esperienze diverse, anche lontane dal jazz. Credo che questo sia un grande valore. Avvicinarsi alla musica di David Bowie è una grande emozione e anche una straordinaria opportunità per tutti noi”. Fresu e soci hanno messo le mani su una trentina di pezzi, tra i quali Life on Mars, This Is Not America, Warszawa, When I Live My Dreams. Ogni membro della band ha dato il proprio contributo negli arrangiamenti, conferendo maggiore varietà e dinamicità al progetto. Petra Magoni, in quanto vocalist, gode della maggiore libertà, ma il concerto punta comunque sul gioco di squadra. Tornando alle parole di Fresu: “Bowie è un autore immortale che è sempre stato vicino al jazz. Noi cercheremo di avere il massimo rispetto per la sua arte ma anche di essere propositivi, gettando uno sguardo nuovo su queste canzoni”.
BIGLIETTI:
Posti numerati primo settore € 28 – ridotto under 25 e soci arci € 26
Posti numerati secondo settore € 24 – ridotto under 25 e soci arci € 22
Disponibile con il prezzo di € 50,00 un abbonamento che darà accesso ai 4 concerti già in vendita, ed a tutto quanto programmato a Follonica (in Teatro, nel Chiostro, dj set, Follonica suona il jazz ed altro). Con € 80,00 sarà disponibile, nei prossimi giorni, un secondo abbonamento comprendente tutto quanto in programma per Grey Cat 2023.
Paolo Fresu: Onnivoro a 360° è oggi uno dei jazzisti italiani più conosciuti sul pianeta. Il suono della sua tromba, come dice Carla Bley, è sul serio unico al mondo.
Petra Magoni: da Bobby McFerrin alla musica sacra attraverso il rock e “Musica Nuda”. Poche voci e personalità sono così eclettiche sotto questi cieli.
Filippo Vignato: è cresciuto in una famiglia dove la musica è di casa da sempre e… si sente. Massimo dei voti sia al Conservatorio di Parigi dove ha studiato e da pubblico e critica che hanno incrociato la sua strada. Uno dei trombonisti migliori in circolazione.
Francesco Diodati: “Diodati’s guitar language is original, diverse and totally contemporary. He can rock out” – Jazztimes
Francesco Ponticelli: “una sorta di sarto su misura, in grado di costruire architetture musicali di grande caratura qualitativa e spaziare con la propria ricerca nel grande mare della musica che conta”
Christian Meyer: Non solo Elio e le Storie Tese ma autentica energia elvetica capace di muovere e far muovere tutto e tutti. Una sorta di quintessenza del ritmo tout-court.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
Torna nel 2023 una nuova edizione di Meet Music, l’evento a Follonica che fa incontrare artisti professionisti della complessa filiera della scena musicale con l’obiettivo della crescita professionale del settore attraverso incontri, formazione, confronto e scambio di energie creative e con l’esibizione di giovani musicisti e dj in quattro diversi contest.
Dal 2022, in collaborazione con Grey Cat Festival è nato un nuovo contest con l’obiettivo di valorizzare l’incontro tra la musica elettronica ed il live.
Vincitore di quest’anno è il dj Gabriele SRD che si esibirà la sera del 2 agosto con il sassofonista Emanuele Cannatella.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2023 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Secondo appuntamento per Follonica Suona il Jazz.
Prima a salire sul palco del Chiostro della Fonderia Leopolda, la Swing Cotton Band. Guidata dalla voce di Eugenia Belli, rivisita i grandi classici del jazz e non solo accompagnati dall’Orchestra di sassofoni AMF della Scuola di Musica di Follonica “Bonello Bonarelli”.
A seguire il quartetto formato da Andrea Vanni alle tastiere, Stefano Franceschini al sassofono, Nino Pellegrini al basso e Piero Borri alla batteria.
Conclude la serata l’Orchestra della Scuola di Musica di Follonica.
Ingresso € 7 – ridotto soci Arci, Under 25 € 5
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2023 21:00
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Dettagli
Dettagli
Due appuntamenti presso la Sala Leopoldina di Follonica dedicati a presentazioni e talk di carattere musicale e jazzistico, curati da Alessandra Cafiero.
Venerdì 4 agosto ore 19:30
CINQUE MINUTI DUE VOLTE AL GIORNO
di Marco di Grazia e Cristiano Soldatich.
Incontro con gli autori della Graphic Novel
Lucca, 1960. Il grande jazzista Chet Baker viene arrestato per possesso di droga. Subisce un processo e viene condannato a 16 mesi di carcere. Qui, a seguito delle sue ripetute richieste, un giudice gli consente di suonare la tromba in cella, ma solo per cinque minuti due volte al giorno. La storia ripercorre quei mesi in cui Chet Baker viveva e suonava fra Lucca e la Versilia, con pagine che scorrono fra droghe, vita notturna, corse in auto, donne misteriose e la musica, le note, il jazz.
Sabato 5 agosto, ore 19:30
SWING BARBERA E FRED BUSCAGLIONE
incontro con l’autore della Graphic Novel Giacomo Traini.
«Che baci, che baci quella notte! Sono un duro, ma facile alle cotte.»
La lunga gavetta, il successo travolgente e la drammatica morte del cantante di “Guarda che luna”, “Eri piccola così” e “Che notte” prendono vita in questa biografia dritta come il più duro dei gangster e avvolgente come i migliori assoli jazz.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2023 19:30 - 5 agosto 2023 20:30
Luogo
Sala Leopoldina, Follonica (GR)
Teatro Fonderia Leopolda, Via Roma, Follonica, GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO concerti FollonicaCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO - Tutto Grey Cat 2023 e integrazioneDettagli
Dettagli
Un quartetto formidabile, per la prima volta in Europa insieme: Peter Erskine alla batteria, Alan Pasqua al pianoforte, Darek Oles al contrabbasso e George Garzone al sax. Peter Erskine è un’icona del jazz mondiale che ha scritto pagine di storia musicale. Nasce nel New Jersey e inizia all’età di quattro anni a suonare la batteria; a diciotto inizia già la sua carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra, ma è con i Weather Report che il mito ha inizio davvero: insieme a Jaco Pastorius e Joe Zawinul diventa membro fondamentale nell’epoca d’oro della “Fusion Band” per eccellenza, registra cinque dischi, tra i quali il famoso live “8.30”, premiato con un Grammy Awards.
Alan Pasqua è un pianista Steinway, candidato ai Grammy e professore di studi jazz presso la USC Thornton School of Music. Ha suonato e registrato con Tony Williams, Jack DeJohnette, Paul Motian, Dave Holland, Michael Brecker, Randy Brecker, Joe Henderson, Stanley Clarke, Gary Burton, James Moody, Gary Peacock, Gary Bartz, Reggie Workman, The Thad Jones/Mel Lewis Jazz Orchestra, Sheila Jordan e Joe Williams. nel 2008 Pasqua ha unito le forze con Peter Erskine e Dave Carpenter, arrangiando, co-producendo e suonando nell’album del trio nominato ai Grammy Award “Standards”.
Darek “Oles” Oleszkiewicz è nato il 20 febbraio 1963 a Wroclaw, in Polonia.Oles è stato molto attivo come interprete ed è diventato uno dei bassisti più ricercati della costa occidentale. “Oles” (il suo soprannome americano) ha avuto l’opportunità di esibirsi e registrare con i più grandi maestri del jazz. Un elenco parziale delle sue collaborazioni include: Brad Mehldau, Billy Higgins, Pat Metheny, Joe Lovano, Eddie Henderson, Charles Lloyd, John Abercrombie, Bennie Maupin, Lee Konitz, Peter Erskine, Alan Pasqua e molti altri.
George Garzone è un membro dei The Fringe, un trio jazz fondato nel 1972 che comprende il bassista John Lockwood e il batterista Bob Gullotti, che si esibisce regolarmente nell’area di Boston e ha girato il Portogallo. Il gruppo ha pubblicato tre album. George Garzone è un vero veterano del jazz ed è apparso in oltre 20 registrazioni. Ha iniziato a suonare il tenore quando aveva sei anni, ha suonato in una band di famiglia e ha frequentato il Berklee College of Music di Boston. Nel gennaio 2019 George Garzone con Peter Erskine, Alan Pasqua e Darek Oles ha tenuto una sessione di registrazione di concerti di tre notti che è diventata una registrazione di tre CD chiamata Three Nights in LA, che è diventata una delle preferite di molti critici come Downbeat Magazine e All about jazz.
BIGLIETTI:
Posti numerati € 18 – ridotto under 25 e soci arci € 16
Disponibile con il prezzo di € 50,00 un abbonamento che darà accesso ai 4 concerti già in vendita, ed a tutto quanto programmato a Follonica (in Teatro, nel Chiostro, dj set, Follonica suona il jazz ed altro). Con € 80,00 sarà disponibile, nei prossimi giorni, un secondo abbonamento comprendente tutto quanto in programma per Grey Cat 2023.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
Viola Violi è una cantautrice toscana classe ’89. Dopo aver calcato alcuni tra i palchi più importanti d’Italia e d’Europa e collaborato con molti artisti di spicco del panorama musicale indipendente dal 2019 intraprende il suo percorso da solista con un sound dal sapore hip hop, soul e jazz. Sarà con lei Davide Sambrotta.
TOMO è un DJ e produttore con sede a Firenze: è appassionato di vinile, attrezzatura hardware e campionamento.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2023 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO concerti FollonicaCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO - Tutto Grey Cat 2023 e integrazioneDettagli
Dettagli
Per la prima volta al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, Grey Cat Festival presenta Lady Blackbird, una delle nuove voci della scena jazz globale.
Pur avendo influenze dalla derivazione più disparata, da Billie Holiday a Gladys Knight, Tina Turner e Chaka Khan, Lady Blackbird (nome di battesimo Marley Munroe) arriva da Los Angeles con uno stile e un’intensità emotiva impareggiabili. Pubblicato originariamente nel 2021, il suo debut album “Black Acid Soul”, prodotto da Chris Seefried e suonato da una super band che comprende l’ex pianista di Miles Davis Deron Johnson, presenta un nuovo approccio al tipico idioma vocale jazz, da parte di un artista con una voce audace e inconfondibile ed è uscito in edizione deluxe nel 2022.
Prodotto da Chris Seefried e Bad Sounds, con la produzione aggiuntiva di Zach Witness e il missaggio di Guy Massey, “Feel It Comin” è un disco uscito nel 2022, di grande spirito e commozione che fonde l’inconfondibile voce di Blackbird con uno sfondo sonoro sensibilmente più vibrante ed energico rispetto alle sue passate fatiche musicali.’Feel It Comin’ fa seguito al precedente singolo ‘Did Somebody Make a Fool Out of You’, che ha ottenuto il plauso di The Times, Loud & Quiet e CRACK Magazine, oltre alle recenti collaborazioni con gli Athletes Of God e con il pioniere del breakbeat e della jungle Goldie, per il quale ha prestato la voce per due canzoni del suo ultimo album ‘The Start Of No Regret’.
Dal 2020, anno della release di “Blackbird”, (quasi) omonimo singolo di debutto della cantante USA, l’artista di Los Angeles è stata protagonista di numerosi concerti. Un’emozionante interpretazione del potente inno per i diritti civili scritto e interpretato da Nina Simone. Una traccia intrisa di passione, entusiasmo e speranza che al contempo presenta l’arrivo di una nuova voce all’interno della nuova scena jazz globale.
BIGLIETTI
Posti numerati € 18 – ridotto under 25 e soci arci € 16
Disponibile con il prezzo di € 50,00 un abbonamento che darà accesso ai 4 concerti già in vendita, ed a tutto quanto programmato a Follonica (in Teatro, nel Chiostro, dj set, Follonica suona il jazz ed altro). Con € 80,00 sarà disponibile, nei prossimi giorni, un secondo abbonamento comprendente tutto quanto in programma per Grey Cat 2023.
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
HACKOUT! è un trio bass-less nato nel 2019 tra le mura del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Punto focale del progetto è la ricerca di una propria identità sonora seguendo un percorso di sperimentazione timbrica dove l’interplay riveste un ruolo fondamentale. Il loro repertorio si compone di brani inediti che enfatizzano la natura stessa della formazione dando rilievo alle personalità musicali dei singoli artisti, in cerca di un equilibrio tra struttura e improvvisazione, timbriche acustiche e elettriche.
Plastique01 sa coinvolgere il suo pubblico con un processo creativo che si basa sull’improvvisazione e sulla sperimentazione elettronica.
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2023 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO concerti FollonicaCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO - Tutto Grey Cat 2023 e integrazioneDettagli
Dettagli
Arrivati al terzo anno consecutivo, GCJ ripropone la sua residenza internazionale grazie al successo ottenuto nelle precedenti edizioni, insieme alla preziosa partecipazione di istituzioni di fama internazionale come la Jazz Gallery di New York City e il Mas I Mas Festival di Barcellona. La partnership di quest’anno è in collaborazione con il London Jazz Festival e il Cambridge Jazz Festival che si uniscono al Grey Cat per creare un gruppo di altissimo livello rappresentato da alcune delle figure più importanti del jazz made in U.K. The Iron Way è un gruppo che si forma lungo la “via del ferro”, un’antica strada che congiunge Londra e Follonica, e che lega indissolubilmente le due città.
Michelangelo Scandroglio: allievo di Tavolazzi e Ragghianti, ha vinto numerosi premi e collaborato con festival internazionali.
Alex Hitchcock: sassofonista creativo, le sue collaborazioni internazionali lo rendono uno dei migliori del suo strumento in UK.
Maria Chiara Argirò: pianista dall’età di nove anni, è diventata protagonista della scena jazz del Regno Unito da quando si è trasferita a Londra da Roma.
Il ritmo risiede nel profondo dello spirito del batterista e compositore Myele Manzanza: è una connessione intuitiva tra corpo e suono che produce la sua musica vibrante e contagiosa.
Prima del concerto:
Museo Magma, ore 19:00
LONDRA/FOLLONICA: THE IRON WAY
a cura di FAI – delegazione di Grosseto
L’area dell’ex Ilva già grande successo delle GFP 2021 ritorna protagonista con una passeggiata di circa 40 minuti condotta dall’arch. Barbara Catalani Assessore alla cultura del comune di Follonica.
contributo libero a partire da €5
ore 20:30 – Teatro Fonderia Leopolda, Sala E. Allegri
PRESENTAZIONE “THE IRON WAY”
con i musicisti ed i co-produttori London Jazz festival e Cambridge Jazz Festival
ingresso libero
BIGLIETTI
Posti numerati € 15 – ridotto under 25 e soci arci € 13
Disponibile con il prezzo di € 50,00 un abbonamento che da accesso ai 4 concerti già in vendita, ed a tutto quanto programmato a Follonica (in Teatro, nel Chiostro, dj set, Follonica suona il jazz ed altro). Con € 78 disponibile un secondo abbonamento comprendente tutto quanto in programma per Grey Cat 2023.
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2023 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Dettagli
RAW FISH Il duo italo-danese Raw Fish trascina l’hip hop, l’indie rock e la musica elettronica nel regno della musica improvvisata.
PPIERRRE – dj set Slow-mo beat ed elettronic ambient, tra texture introspective e produzioni downtempo influenzate dal jazz e dalla musica beat.
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2023 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Lepolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Dettagli
Dettagli
Karima è tornata in studio per dare vita ad un nuovo progetto, realizzando brani che ha sempre amato e che non aveva mai affrontato prima, con rispetto e amore per la musica e uno stile unico che la caratterizza inequivocabilmente. Il nuovo lavoro discografico “No Filter” uscito a maggio 2021, diviene così la sua nuova espressione musicale, naturalmente esplosiva, fatta di contaminazioni di generi musicali come il pop e il jazz, utilizzando le sonorità acustiche di quest’ultimo.
Per concepire questa nuova realtà e per i prossimi concerti, Karima si avvale di persone per lei speciali, prima di tutto amici e grandi musicisti: Gabriele Evangelista al contrabbasso, Bernardo Guerra alla batteria e Piero Frassi al piano che, con la sua penna e la sua lunga collaborazione di ben 18 anni, è riuscito a vestire la sua voce, con successi mondiali come “Walk on the Wild Side”, “Tears in Heaven”, “Come Together” e “Man in the Mirror.”
NO FILTER è un lavoro pensato e discusso a lungo, ma al tempo stesso assolutamente spontaneo e immediato, un nuovo viaggio ricco di emozioni, a cui lasciarsi andare. Senza filtri, appunto.
Ingresso libero su prenotazione – 329 6503747 – utc@comune.castelnuovo.pi.it
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2023 21:30
Luogo
Villa Ginori Conti - Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Il trio guidato da Rita Marcotulli con Israel Varela e Ares Tavolazzi si unisce per la prima volta al Castello di Scarlino al trombettista Luca Aquino.
Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela, un viaggio alla ricerca tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana. E se anche a tratti può sembrare di trovarsi in Tibet per via di una campana rituale o magari in Giappone, lo scopo è sempre lo stesso: proseguire oltre e non fermarsi al primo piacere dell’ascolto.
Non potrebbe essere altrimenti con una artista come Rita, che ha alle spalle variegate collaborazioni con Pat Metheny, Pino Daniele, Peter Erskine, Dewey Redman, Enrico Rava, Richard Galliano.
Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla soprendente e ricca musicalita’. “L’evoluzione spirituale ha sempre fatto parte dell’identità artistica di Israel Varela”. Vincitore dell’Euro Latin Award Israel Varela è uno degli artisti più affermati della sua generazione. La sua originalità e il suo stile distintivo gli hanno permesso di esibirsi con una moltitudine di artisti famosi come: Pat Metheny, Charlie Haden, Mike Stern, Yo-Yo-Ma, Victor Bailey, Abe Laboriel, Pino Daniele, Diego Amador, Karen Lugo e molti altri. Originario di Tijuana, in Messico, appartiene alla quarta generazione di una rinomata famiglia di musicisti Tijuana. È cresciuto in un eccitante ambiente musicale in una casa dove si suonava prevalentemente musica classica e sacra.
Infine il nome di Ares Tavolazzi si collega immancabilmente alla cruciale, spregiudicata esperienza sonora degli AREA; ma nel curriculum del contrabbassista ferrarese ci sono anche collaborazioni con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Paolo Conte e Stefano Bollani. Tavolazzi, con la sua esperienza, è il valore aggiunto che completa il viaggio sonoro di questo progetto.
I tre artisti si uniscono per la prima volta a uno dei più apprezzati musicisti jazz italiani nel panorama internazionale. Luca Aquino, dopo aver iniziato a suonare da autodidatta a diciannove anni ed aver ritrovato l’amore per il suono di Miles Davis e Chet Baker dopo aver momentaneamente abbandonato lo strumento, pubblica il suo primo album da leader nel 2007, “Sopra le Nuvole “con Universal Music Group e un anno dopo registra “Lunaria” con ospiti Roy Hargrove e Maria Pia De Vito con il quale vince il “Top Jazz”. Da allora vanta una carriera costellata di successi e importanti riconoscimenti. Amato per la sua passione, l’amore per la sperimentazione e la ricerca di luoghi insoliti nei quali registrare la musica di Luca Aquino ha dentro di sé lo spirito del viaggiatore, metafora del suo percorso artistico ed espressione della sua cifra stilistica.
Ingresso € 18 – ridotto soci Arci, under 25 € 16
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2023 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino (GR)
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Dettagli
Dettagli
Great American Songbook è un termine che si riferisce a tutti quei compositori, parolieri e cantanti che hanno composto o cantato alcuni dei maggiori standard del jazz: così la voce di Valentina Toni e il sound della sua band riportano il pubblico ai grandi classici del jazz.
Ingresso gratuito con prenotazione 348 5554277
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2023 22:00
Luogo
BikeGarage&More - Massa Marittima (GR)
Via Butigni, 4, 58024 Massa Marittima GR
Dettagli
Dettagli
Un progetto in duo in cui i paesaggi musicali del pianista e fisarmonicista sardo Antonello Salis e del cantante, strumentista e compositore originario della Corsica Jérôme Casalonga, si uniscono in un repertorio di improvvisazioni creative, pezzi di loro composizione e interpretazioni originali di canzoni tradizionali corse. La metafora di una creazione sempre rinnovata percorrendo con passo sicuro i sentieri di una musica sconosciuta che diventa comune. L’album “Isókhronos” è stato registrato e mixato all’Auditorium di Pigna, Corsica nel 2018.
Con sede a Pigna, un piccolo villaggio corso e centro culturale nel nord-ovest della selvaggia e misteriosa “Isola della Bellezza”, Jérome Casalonga è un musicista di fama internazionale. Jérome Casalonga è compositore, cantante e strumentista. Fondatore della Casa Musicale, una leggendaria culla di creazione e scambio artistico, e dell’eclettica etichetta musicale Casa Editions, Jérôme si esibisce con i suoi ensemble e con diversi musicisti e gruppi come André Jaume, Jean-Christophe Spinozi, Taraf de Haïdouks, Jacky Micaelli, Amina Alaoui. Ha composto e scritto per i suoi gruppi più di 150 canzoni e registrato una trentina di album.
Antonello Salis, musicista autodidatta, suona la fisarmonica dall’età di sette anni e in seguito ha imparato a suonare il pianoforte. Membro del Nuovo Quartetto, del trio PAF e dell’Art Ensemble of Chicago, nominato nel 2005 a Djangodor nel 2005, Salis ha fatto musica con quasi tutte le star del jazz: Paolo Fresu, Marcel Azzola, Richard Galliano, Gianluca Petrel, Joey Baron, Don Cherry, Pat Metheny, Cecil Taylor… e ha composto la musica di musica per Conte d’automne (1998) e Play Your Own Thing: A Story of Jazz in Europe (2006).
Ingresso gratuito
La serata si completa con un pomeriggio formativo nel corso del quale, in collaborazione con la Scuola di Musica di Follonica, dalle 15:30 al Teatro del Ciliegio i musicisti incontreranno il pubblico ed i giovani musicisti locali; quindi una nuova edizione dei Grey Cat Workshop già sperimentati in primavera.
Quota partecipazione € 10 / info 347 4338919 – sg6556@gmail.com
Prima del concerto:
degustazione a cura di Le Strade del Vino
visita guidata alla Rocca degli Alberti
Leggi tutto
Orario
11 agosto 2023 21:30
Luogo
Rocca degli Alberti - Monterotondo Marittimo (GR)
Dettagli
Dettagli
Un viaggio nelle parole e tra le idee di Italo Calvino. A cento anni dalla nascita, Calvino ci manca: ci mancano le sue parole, la sua scrittura. Ma anche il suo modo di leggere i libri e il mondo. Ma Calvino non è scomparso, anzi è più vivo che mai, tra i suoi amati ‘classici’. Non abbiamo che da rileggerlo: farne risuonare la voce tra la terra e il mare che ha amato , in una notte di mezza estate.
Tomaso Montanari, saggista e giornalista, è tra i massimi studiosi del Barocco: è rettore dell’Università per Stranieri di Siena e docente di Storia dell’arte moderna. Oltre alle pubblicazioni legate al mondo dell’arte, firma rubriche in giornali come l’Huffington Post, e Il Fatto Quotidiano.
Daniela Morozzi, scoperta per il cinema da Paolo Virzì, è stata una dei volti noti di una delle fiction più apprezzate dal pubblico e dalla critica. Attiva nel settore sociale, si occupa di problemi legati al mondo femminile, all‘immigrazione e alla legalità diventando spesso testimonial di campagne di solidarietà.
Stefano Cantini, è uno dei sassofonisti più rinomati della scena jazz italiana e internazionale. Ha composto colonne sonore per produzioni teatrali di Giorgio Albertazzi, David Riondino e Paolo Hendel. Con i suoi sax ha suonato in oltre 300 dischi in tutto il mondo.
Ares Tavolazzi conosciuto da molti per essere stato il bassista degli Area, ha fatto la storia della musica italiana. Può vantare una carriera cinquantennale che passa dalla musica sperimentale al pop, con una predilezione per il mondo del jazz.
Matteo Marsan nasce come attore teatrale per poi diventarne regista e drammaturgo. Dal 2014 collabora con il Teatro St. Pauli di Amburgo. Da quest’anno è il direttore artistico del Festival medievale di Monteriggioni (SI).
Ingresso gratuito
progetto originale per Grey Cat Festival
in collaborazione con Lo Stanzone delle Apparizioni
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2023 21:30
Luogo
Piazza Solti Castiglione della Pescaia (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
*** ATTENZIONE: I BIGLIETTI PER QUESTO CONCERTO SONO ESAURITI***
Con il progetto “DUET” Enzo Avitabile & Peppe Servillo ripercorre in chiave acustica i loro brami più iconici e quelli di altri autori a cui gli artisti sono legati.
Avitabile & Servillo guidano il pubblico attraverso un percorso fatto di emozioni e di conoscenza di un linguaggio musicale personalissimo ed originale che li ha resi un riferimento della Musica Italiana e non solo.
Nella “loro” Musica Enzo Avitabile & Peppe Servillo hanno saputo sposare il bagaglio artistico di carriere ormai trentennali con una ricerca continua di innovazione musicale, con uno sguardo sempre attento al sociale, cantando le sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze, che sono le speranze di una grossa parte della popolazione del mondo.
Gli artisti che cantano il Sud, che non è solo sud geografico ma uno stato dell’animo e della condizione umana.
Un Sud che vuole cercare il suo riscatto attraverso la scoperta e la valorizzazione delle proprie radici, attraverso un percorso di crescita culturale, una fame di conoscenza, di sapere, di mescolanza in un rapporto alla pari, dove non esistono vincitori né vinti, ma solo esseri umani che interagiscono in un rapporto di fratellanza nella ricerca comune di un percorso di pace, che può e deve passare anche attraverso la musica che da sempre è veicolo di trasmissione di culture e tradizioni.
Ingresso € 18 – ridotto soci Arci, under 25 € 16
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2023 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino (GR)
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
L’incontro fra Bebo Ferra e Raffaele Casarano è quello tra due grandi musicisti entrambi dotati rara sensibilità musicale che, incrociando i loro strumenti, danno vita a un concerto che promette emozioni e fascinazione intensa. Bebo Ferra è considerato da tanti come uno dei maggiori esponenti della chitarra jazz in Italia e gode di ampio consenso anche in Europa ed Oltreoceano mentre Casarano è al fianco, ormai da diverso tempo con il suo sassofono, delle formazioni di Manu Katché e Dhafer Youssef. Cantabilità, energia, creatività e profondo amore per il jazz sono le caratteristiche di questo duo, che conduce gli ascoltatori in un viaggio sonoro tra composizioni originali alternate a rielaborazioni del tutto personali di alcuni brani della tradizione della musica italiana.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
Leggi tutto
Orario
14 agosto 2023 18:30
Luogo
Riserva Naturale Statale Marsiliana
Strada Provinciale Marsiliana, 58024 Massa Marittima GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Questa band è a tutti gli effetti una reincarnazione degli “Archivi sonori”, band attiva dal 1992 al 2006 che ha contribuito alla crescita e all’affermazione a livello internazionale dei suoi componenti (Diana Torto, Israel Varela, Angelo Canelli, Gianluca Esposito e lo stesso Maurizio Rolli). La band produsse un disco ambizioso (“Archivi sonori”-Wide Sound 2003), che fu cd del mese su molte riviste specializzate, e che estese il suo organico a Bob Mintzer, Mike Stern, Otmaro Ruiz e Danny Gottlieb. Il gruppo interruppe la sua attività con la morte dello straordinario pianista Angelo Canelli in un incidente d’auto avvenuto proprio dopo un concerto della band… fino a oggi.
Dopo quasi 15 anni, quindi, Maurizio Rolli, bassista ormai noto in ambito internazionale, non dimenticando di avere contribuito alla formazione ed alla scoperta di alcuni dei più brillanti talenti del panorama musicale italiano mette in campo una formazione composta dai migliori musicisti che ha incontrato nella sua lunga carriera di Docente di Jazz nei vari conservatori della penisola Musicisti che hanno monopolizzato tutti i concorsi di jazz degli ultimi anni vincendoli con straordinaria continuità. Una band che unisce l’esperienza della strumentista e compositore maturo con l’entusiasmo e l’energia di giovani dalle strepitose capacità, tutti accomunati da un suono davvero emozionante. Il tutto, sapientemente mescolato, dà vita ad una musica realmente “cross-over”, che pesca dalla tradizione jazzistica, dalla sapienza armonica della musica colta del ‘900 e dall’energia del rock, aggiungendo la varietà ritmica del flamenco e delle musiche di folclore europeo, con un interessante uso della voce utilizzata come strumento solista o di sezione, lanciata alla scoperta di soluzioni timbriche inedite, mescolata ai suoni del clarinetto, del flauto e sassofoni (soprano e tenore) del basso e del pianoforte, con lievi spruzzate di elettronica a insaporire il tutto. La band, nella sua organizzazione, offre spazi anche a solisti ospiti di valore internazionale come, Flavio Boltro, Mike Stern.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, Under 25 € 10
€25 apericena + concerto
Prima del concerto:
ore 20:00 visita guidata, degustazione vini, apericena
prenotazioni su www.vignaiolidiscansano.it – 0564.507288
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2023 21:30
Luogo
Cantina Vignaioli del Morellino, Scansano (GR)
Località Saragiolo, 58054 Scansano GR
Dettagli
Dettagli
Nato per la prima volta nel 2015, questo gruppo guidato dal trombonista Glenn Ferris, già prezioso collaboratore di Frank Zappa, Stevie Wonder, James Taylor e Duran Duran crea un mix che cattura subito l’ascoltatore e lo conduce in una dimensione coinvolgente, dove i cinque musicisti si muovono con grande abilità tecnica, interplay ed espressività. Al suo fianco il clarinettista Mirco Mariottini, il chitarrista Giulio Stracciati, il contrabbassista Franco Fabbrini e il batterista Paolo Corsi. I cinque artisti fin dal primo incontro si sono uniti in un forte feeling umano e musicale. I loro concerti sono un pieno di energia, creatività e imprevedibilità.
Ingresso gratuito
Prima del concerto:
Piazza Vatluna ore 20.30
Apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”
Le sale del Museo tornano ad affollarsi di capolavori eletti a protagonisti della nuova mostra ospitata sul palcoscenico del MuVet, dal titolo Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj.
Glenn Ferris
È un trombonista jazz che ha lavorato anche in altri campi. Al di fuori del jazz ha suonato per Frank Zappa, Tim Buckley, Stevie Wonder, James Taylor, Duran Duran e altri. Ha studiato musica classica dal 1958 al 1967, ma dal 1964 in poi ha studiato anche jazz con Don Ellis. Ha continuato a esibirsi con diversi musicisti americani in vari generi prima di trasferirsi in Francia nel 1980. In Francia ha lavorato con Tony Scott, Brotherhood of Breath, Henri Texier e altri.
Mirco Mariottini
“Clarinettista dalla vis interiore e dirompente” (Musica Jazz), “tra le personalità emergenti più interessanti dell’odierno panorama jazzistico nazionale” (Anima Jazz), “insieme forte e leggero, capace di imprimere allo strumento vive e suggestive serpentine” ( JazzIt), “con proprietà d’espressione e fraseggio armonioso si invola il ben inanellato delineare di Mariottini ai clarinetti, che denota sentimento e si effonde con vivace nitidezza e prestante e avvincente scioltezza” (Italian Sound Company), “con il suo periodare dall’andamento raffinato e sinuoso, ora morbido, ora intenso, dalle digressioni che ascendono con ubertoso e sensibile profondere” (Basimedia Magazine), “strumentista estremamente duttile e tecnicamente straordinario, dotato di uno stile poliedrico e di un fraseggio visionario….e dal gusto melodico non comune” (Musica Jazz)
Giulio Stracciati
Chitarrista senese da 24 anni docente di chitarra e musica di insieme presso l’Associazione Siena jazz. E’ direttore artistico e docente di Volterra Jazz. Ha all’attivo 14 dischi a suo nome pubblicati e distribuiti in tutto il mondo. Ha scritto colonne sonore per documentari (RAI e altre reti) e musica per istallazioni e vernissage. Ha inoltre collaborato per la realizzazione di circa 60 dischi come side man. Ha suonato con Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Wheeler, Ares Tavolazzi, Stefano Cocco Cantini, Massimo Urbani, Roberto Gatto, Paul Wertico e molti altri. Ha realizzato concerti in festival e jazz club in Tutta Europa.
Franco Fabbrini
Compositore e polistrumentista eclettico, capace di calarsi brillantemente nei più diversi generi musicali. Contaminazione e versatilità gli ingredienti principali del proprio stile. Lunghissima la lista di musicisti e band con i quali ha collaborato e prodotto cd in veste di esecutore, compositore e arrangiatore e con i quali ha svolto un’intensa attività concertistica in tutta europa. Tra i musicisti con cui ha suonato: Glenn Ferris, Michael Blake, Enrico Rava, Nir Felder, John Ramsay, Thomas Agergaard, Paolo Fresu, Klaus Lessmann. Insegna basso elettrico e musica d’insieme alla Siena Jazz University dal 2012
Paolo Corsi
Batterista e percussionista aperto, curioso ed istintivo, un ricercatore a trecentosessanta gradi, concepisce il suo stile personale come fusione di tecnica, suoni e linguaggi. Affascinato dall’aspetto timbrico conduce una personale ricerca sulle sonorità, inserendo nel suo live-set percussioni e oggetti di ogni tipo associandoli a sintesi elettronica, campionamenti e interfacciamenti MIDI. Alcuni musicisti con i quali ha suonato: Otmaro Ruiz, Bob Mintzer, Ted Curson, Mike Stern, Glenn Ferris, Larry Schneider, Sheldon Gomberg, Gabin Dabiré, Nguyen Le, Stefano Battaglia, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Bruno Tommaso, Danilo Rea, Mauro Grossi. Insegna prassi esecutive e musica d’insieme alla Siena Jazz University dal 2014
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2023 21:30
Luogo
Piazza Vatluna, Vetulonia (GR)
piazza Vatluna, Vetulonia, Castiglione della Pescaia, GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Le musiche da cinema di Ennio Morricone sono una miniera inesauribile, un tesoro di fantasie del pensiero associate a immagini di ogni genere, e sono anche oltremodo versatili, disponibili a essere trattate, ritrattate, riscoperte. Potremmo ascoltarle fatte da un coro bulgaro o da un quintetto di ocarine, sarebbero comunque godibili e perfettamente riconoscibili. Ma quando c’è di mezzo il jazz… beh, quella è un’altra storia, sembra davvero un matrimonio perfetto, naturale, diciamo pure inevitabile. Anche grazie a una perfetta analogia. La musica di Morricone significa esaltazione di tracce melodiche spesso fortemente emozionali, in una trama di armonie intelligenti, ed è esattamente quello che fa il jazz, e ancora di più quello che fa uno come Stefano Di Battista, che con i temi del Maestro ci gioca come se fossero materia magica, sostanza di quella speciale e misteriosa zona della musica che ci riempie quasi inspiegabilmente l’anima. E non c’è neanche per forza bisogno di attingere ai colossi dell’immaginario cinematografico. Stefano ha scelto in qualche caso temi marginali, o meglio film marginali oppure dimenticati, come Veruschka o Cosa avete fatto a Solange, tanto per scavare meglio in un repertorio ancora tutto da scoprire e ricordare che al di là delle celebrità, Morricone di film ne ha fatti più di cinquecento. Ricercatezze certo ma molto preziose, e naturalmente c’è il godimento puro di ascoltare temi che conosciamo benissimo che diventano perfetti standard jazz, come Metti una sera a cena, swingante e ironica, oppure Il buono il brutto e il cattivo che si rivela come un duello di improvvisazioni, col sax che prende la parte di quel breve spunto di note che all’origine fu ispirato dal verso del coyote, prima di sciogliersi nell’emozione purissima del Tema di Deborah di C’era una volta in America, che è una delle più belle invenzioni di Morricone, alla quale teneva moltissimo perché esprimeva molto bene il suo ideale di melodia scritta con un esiguo numero di note col massimo risultato. Per non dire della delicata rilettura di The mission, con un elegante passaggio dall’oboe originale al sax soprano, fino alla sorpresa di un inedito, un pezzo intitolato Flora, che il Maestro regalò a Di Battista. Alla fine pare un meccanismo perfetto, che potrebbe continuare per altri dischi, come una serie, come se una parte del pensiero di Morricone fosse stata sempre, magari senza saperlo, votata al jazz.
Ingresso € 12 – ridotto soci Arci, under 25 € 10
In collaborazione con San Rocco Festival
Prima del concerto:
visita guidata al Forte di San Rocco
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2023 21:30
Luogo
Forte di San Rocco, Marina di Grosseto (GR)
Via Grossetana, 58100 Marina di Grosseto GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Questo 2023 ricorrono cento anni dalla nascita di Giorgio Albertazzi, il grande protagonista dei teatri italiani che ha scelto di vivere i suoi ultimi anni in questo luogo. In programma due eventi, il primo dei quali è il concerto inserito nel programma di Grey Cat Festival di Stefano “Cocco” Cantini e il suo quartetto con ospite speciale Hermon Mehari. Il giorno successivo si svolgerà un evento teatrale nel cartellone della rassegna “Giorni felici”.
Si compone di brani originali ma anche composizioni del grande trombettista Kenny Wheeler questo nuovo gruppo che sviluppa in quintetto e con la tromba, affidata al giovane talentuoso Hermon Mehari, una delle formazioni più recenti ideate e dirette da Stefano Cantini.
Proprio Kenny Wheeler, con il suo stile, ha influenzato molti musicisti della sua generazione, tra cui Stefano Cantini, con lui in tour per tanti anni; quindi anche l’occasione per riascoltare alcuni suoi celebri brani.
Stefano Cantini, sassofonista, ha eseguito concerti in tutto il mondo con Chet Baker, Michel Petrucciani, Dave Holland, Enrico Rava , Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi e moltissimi altri. La prestigiosa rivista Down Beat lo mette tra i migliori musicisti del mondo degli anni 2000 e specialista del sax soprano.
In questo progetto è affiancato da Raffaele Pallozzi, pianista che si è esibito e ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti della scena musicale italiana e internazionale suonando presso importanti Teatri e Festival Jazz; il contrabbassista Michelangelo Scandroglio considerato come una delle più interessanti promesse del jazz italiano, vincitore di numerosi premi tra i quali il primo premio assoluto al Conad Jazz Contest di Umbria Jazz ha collaborato con i più grandi nomi del jazz italiano; Francesco Petreni, batterista, polistrumentista e compositore, ha suonato con importanti musicisti e inciso oltre settanta cd, di cui dieci come leader. Fa parte di numerosi progetti musicali e dal 1995 è direttore dell’orchestra di Percussioni “Bandao”.
Uno dei più grandi talenti della sua generazione, il trombettista Harmon Mehari è stato vincitore di numerosi premi e ha girato il mondo con il suo gruppo e come sideman. Come membro fondatore dei Diverse, il cui omonimo album di debutto per la Origin Records di Seattle ha raggiunto la Top 40 della Jazzweek Radio Charts, si è esibito professionalmente con musicisti come Jaleel Shaw, Logan Richardson, Joe Sanders, Hubert Laws e molti altri grandi musicisti. Dal 2017 ha pubblicato 4 album da solista, l’ultimo dei quali, “Asmara” (Komos) uscito nel 2022, esplora le sue origini con un sound originale influenzato dalle armonie, dai ritmi e dalle melodie della musica eritrea.
Ingresso € 15 – ridotto soci Arci, under 25 € 13
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2023 21:30
Luogo
La Pescaia Resort - Villa Tomei - Sticciano Scalo (Roccastrada)
Località Pescaia, 58036 Sticciano Scalo GR
dom20ago18:30BORGO IN MUSICAScarlino (GR)18:30 Event Type Grey Cat Festival 2023,Music Pool 2023
Dettagli
Dettagli
Dalle 18.30 per le vie del Centro
Borgo In Musica
Matteo “Miles” Vanacore chitarra / Giulio Mari tromba / Fabrizio Biscontri chitarra / Daniele Nannini basso / Alessandro Chiavoni batteria
Kristian Vanni chitarra / Luca Pinelli sax
ore 19:45 Chiesa di San Donato
Dario Cecchini sax
Un tardo pomeriggio di sabato ricco di musica a spasso per il centro storico di Scarlino. Piccole Piazze, scorci di città, vicoli animati da canto, strumenti, performance, accompagnati dalla chitarra di Matteo “Miles” Vanacore e da una band di eccezione.
Ed un grande finale alle 19.45 presso la chiesa di San Donato con il concerto in solo del sax di Dario Cecchini.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2023 18:30
Luogo
Scarlino (GR)
settembre
Dettagli
Dettagli
Vibración Fatal è un viaggio sonoro attraverso le più belle melodie internazionali rivisitate in chiave jazz: dall’Argentina con il nuevo tango, la milonga di Astor Piazzolla, le influenze jazz di Richard Galliano, attraverso la musica Latino Americana, la saudade brasiliana per arrivare a Napoli. Questo progetto è in vita da ben otto anni e vede come protagonisti tre musicisti di grande esperienza e caratura internazionale. Il trio è formato da Rita Di Tizio, fisarmonicista che si ispira a musicisti come Astor Piazzolla e Richard Galliano; Alessio Buccella, pianista e insegnante, da anni musicista apprezzato sia in campo jazzistico che contemporaneo; Marino Alberti, batterista e percussionista con una lunga carriera musicale da sempre vicina al jazz.
Ingresso gratuito su prenotazione 3485554277
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2023 21:00 - 11:30
Luogo
BikeGarage&More - Massa Marittima (GR)
Via Butigni, 4, 58024 Massa Marittima GR