Grey Cat festival 2017
agosto
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Danilo Rea, piano
I concerti in piano solo di Danilo Rea hanno conquistato le platee di tutto il mondo. Le sue improvvisazioni spaziano su qualsiasi repertorio. Le idee che convergono nelle performance sono delle più varie, dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, fino alle arie d’opera.
Prima del concerto:
ore 20:00 visita alla Cantina e aperitivo con i vini di Rocca di Frassinello, i formaggi del caseificio il Fiorino di Roccalbenga , i salumi del Salumificio Franchi di Follonica.
Concerto in Barriccaia alle 21,30
Posto Unico € 25
La sua musica è sempre stata caratterizzata da un’unione e una commistione fra i più svariati generi musicali. Da sempre presente e ancora attuale, l’intenso rapporto con la musica classica, lo porta verso la pubblicazione nel 2003 pubblica “Lirico”, in cui miscela lirica e jazz improvvisando sui temi operistici mettendone in luce la grande attualità.
Oltre a essere il primo jazzista ad avere un concerto di piano solo alla sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica (nel 2003), nel 2006 è protagonista di un memorabile concerto al Guggenheim Museum di New York. Tra le sue collaborazioni più recenti, i lavori con Gino Paoli, le musiche dei film “Quando c’era Berlinguer” e “I bambini sanno” e, nel 2015, “Something in our Way” (Warner Music Italy), disco ispirato all’indimenticabile repertorio dei Beatles e dei Rolling Stones. Il 2016 è stato l’anno nel quale, con il tour di Umbria Jazz in Cina, i suoi concerti sono arrivati in alcune fra le città più importanti del mondo. Il 3 Novembre 2016 gli viene consegnato il prestigioso Premio Vittorio De Sica per la Musica
Leggi tutto
Orario
1 agosto 2017 20:00
Luogo
Rocca di Frassinello, Gavorrano (GR)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Il suo ultimo album, “Heritage” è un concentrato di energia, in cui si esplora l’alchimia di ritmi africani a Cuba. E’ accompagnato della band Mandekan Cubano, cinque veterani della scena musicale latina Downbeat di New York, con cui ha fuso artigianalmente suoni e culture, riuscendo nell’impresa di parlare il linguaggio universale della musica.
Posto Unico Numerato 20/18 € + d.p.
Di lui si dice che porti in tutto il mondo il suo sorriso e la sua eleganza musicale, che sia un artista in cui si fondono i virtuosismi di Jaco Pastorius, la fluidità vocale di George Benson, il senso dell’armonia e della canzone di Jao Gilberto, il tutto mixato con la cultura africana. Quest’ultima è presente in ognuno dei suoi 7 album. La sua esperienza è frutto di anni di spettacoli, si è esibito con molti artisti di fama internazionale e ha ricevuto numerosi premi.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2017 21:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica (GR)
Dettagli
Dettagli
A cura di Comitato Cantiere Cultura e Associazione Real Giallu
Senzuno è uno dei più antichi, popolari e caratteristici quartieri di Follonica, con le sue piccole ed animate strade e le ex case di pescatori intorno alla centrale Via della Repubblica. Per iniziativa del Comitato Cantiere Cultura e di Associazione Real Giallu, il 3 e 4 agosto Senzuno sarà al centro di un nuovo progetto che unisce il jazz alla musica popolare, alla performance e soprattutto alla vita e all’animazione delle strade. Tutto il giorno nelle vie coinvolte: concerti, degustazioni, mercatino dell’artigianato, Street Restaurant (via della Repubblica e Spiaggia di Levante), installazioni artistiche a cura di Matteo di Maggio.
Mostra fotografica:
“I protagonisti”: una mostra fotografica che riproponendo una sua installazione del 2014, vuole essere un sentito omaggio in onore di Filippo Milani, fotografo ufficiale del Gray Cat Festival, scomparso nel 2016.
Le mattine iniziano con una colazione in musica presso la Pasticceria Peggi. Nel pomeriggio, il Congo Bar ospita le presentazioni dei libri di Bruno Casini, Clubbing for Heroes e di Rebeldia y Esperanza (Storia di un esilio) di Osvaldo Bayer, tradotto e curato da Alberto Prunetti. Ricco il programma che conclude le due giornate con street food, aperitivi e piccoli concerti che animeranno i locali e le strade del quartiere.
Fra gli spettacoli più importanti la performance di Multiverso Arte in un progetto dedicato alla cantante Billie Holiday, e la serata che vede protagonisti il tango e i balli popolari italiani con la partecipazione di Francesca Angotti. Da non perdere, venerdì 4 agosto, la Fantomatik Orchestra. Marching band sullo stile delle street band americane, ideata da Stefano Scalzi, che ha portato negli ultimi anni la propria musica funk, jazz, pop, per le strade di molte città italiane e internazionali.
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2017 09:30
Luogo
Follonica (GR)
Quartiere Senzuno
Dettagli
Dettagli
la Fantomatik Orchestra. Marching band sullo stile delle street band americane, ideata da Stefano Scalzi, che ha portato negli ultimi anni la propria musica funk, jazz, pop, per le strade di molte città italiane e internazionali.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2017 17:00
Luogo
Quartiere Senzuno, Follonica (GR)
Follonica (GR)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Nel corso di una carriera stellare che copre un arco di tempo di più di trenta anni Kenny Garrett è divenuto uno dei principali altosassofonisti della sua generazione. Dal suo primo ingaggio professionale con la Duke Ellington Orchestra (condotta da Mercer Ellington), collaborando in seguito con musicisti del calibro di Freddie Hubbard, Woody Shaw, Art Blakey & The Jazz Messengers e Miles Davis, Garrett ha sempre apportato, in ognuna delle situazioni musicali menzionate, il suono vigoroso, melodico e inconfondibile del suo sax alto.
Posto Unico Numerato € 20/18 € + d.p.
Con un grande numero di collaborazioni come sideman con una moltitudine di icone musicali, più di 20 dischi come bandleader, Garrett è in continua crescita come compositore. Con il suo album “Seeds From The Underground”(2012), Garrett dimostra che tutte queste qualità non sono solamente divenute più impressionanti ma gli hanno fornito la base per espandere i suoi orizzonti e comunicare in modo chiaro la sua visione musicale. A luglio 2016 è uscito il nuovo album “Do Your Dance” (Mack Avenue Records) che già dal titolo segnala la volontà di Garrett di continuare a far divertire il suo pubblico, che da anni, ai piedi del palco, si lascia travolgere dal ritmo ballando e divertendosi.
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2017 21:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica (GR)
Dettagli
Pp
Dettagli
Pp
Arianna Masini: voce
Alessandro Borgini: chitarra
Federico Rubert: basso e contrabbasso
Edoardo Luparello: batteria e percussioni
Arianna Masini racchiude tutta la sua passione per la musica del mondo, in particolare per il jazz e la musica popolare, nel suo primo disco da solista, “Perché io non potevo dimenticare le rose”. I City Flowers trovano nel jazz e nella musica brasiliana i propri elementi fondamentali e li uniscono al loro background eterogeneo creando un suono e un’identità musicale assolutamente originale.
ingresso gratuito
Dalle ore 18,30
A cura di Cantiere Cultura e Associazione Real Giallu
Follonica, Pratini di Valle
Ore 18.30 Presentazione del libro “Benedetti da Parker” di Alessandro Agostinelli (Cairo Edizioni)
Ore 19.30 Aperitivo cena a cura di Associazione Ristoratori e Ristonodo (€ 20,00)
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2017 21:00
Luogo
Pratini di Valle, Follonica (GR)
Dettagli
Dettagli
Cultore della musica nera, polistrumentista, compositore, ma anche produttore discografico, conduttore radiotelevisivo ed entertainer di grande talento, Gegè Telesforo è da sempre un artista poliedrico, e soprattutto un vocalist raffinato, innovatore della tecnica “scat”, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz come Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Ben Sidran, PhilWoods, Mike Mainieri, Clark Terry, DeeDee Bridgewater e molti altri. Telesforo è oggi riconosciuto nel mondo come “l’unico artista/performer italiano che si possa fregiare del titolo di Groove Master”.
Ingresso gratuito
Gegè Telesforo sta attualmente conoscendo un periodo particolarmente felice della sua carriera soprattutto con la pubblicazione di un suo nuovo ed entusiasmante lavoro Fun Slow Ride, un nuovo e deciso passo in avanti con tanti ospiti e collaborazioni internazionali. La vittoria per sei anni di fila del Jazzit Award (dal 2010 al 2015) come miglior voce maschile corona infatti un periodo importante caratterizzato dall’uscita di “Nu Joy” (Columbia/Sony/GrooveMasterEdition), da un numero incredibile di concerti, la prestigiosa partecipazione del suo quintetto alla rassegna “The Best of Italian Jazz in Shanghai” in occasione dell’Expo Universale, a rappresentare l’arte e la cultura italiana nel mondo.
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2017 21:30
Luogo
Piazza Sivieri - Follonica (GR)
Dettagli
Dettagli
Con grande dispiacere vi comunichiamo che il concerto di Enrico Rava Tribe, in programma l’8 agosto al Teatro all’aperto Le Ferriere di Follonica è stato annullato.
Chi ha acquistato il biglietto in prevendita verrà rimborsato:
– chi ha acquistato online tramite Boxol verrà rimborsato automaticamente
– chi è già in possesso del biglietto cartaceo può recarsi nel punto vendita in cui ha acquistato il biglietto entro e non oltre il 31 agosto.
Chi ha acquistato tramite Ticketone deve seguire le istruzioni sul sito http://www.ticketone.it/
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2017 21:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica (GR)
Dettagli
Dettagli
Gianluca Petrella – trombone, sampling, effetti
Michele Papadia – Hammond Organ, Würlitzer, Moog, effetti
Stefano Tamborrino – batteria
A causa di problemi di salute di Enrico Rava il concerto previsto per l’8 agosto di Rava Tribe al Teatro all’aperto le Ferriere è stato annullato.
Annunciamo per la stessa data il concerto di Gianluca Petrella Trio 70s in Piazza Sivieri , Follonica ad ingresso gratuito.
Amici da una vita, Gianluca Petrella e Michele Papadia rinnovano un sodalizio ventennale in un nuovo divertente progetto, con radici nella popolare Black Music.“Trio 70’s” nasce in occasione della registrazione live per L’Espresso e da un processo di maturazione di Petrella, deciso a dare nuova linfa e un ritmo diverso alle proprie produzioni e che unisca sonorità nord-europee al sound di Detroit e alle nuove frontiere dell’elettronica, comprese le forme hip hop di J Dilla. Sono bastate poche ore di prove per capire che la strada era quella giusta e che il feeling naturale rimasto intatto fra i due sarebbe stato la base necessaria per dar vita a un suono omogeneo e potente.
ingresso gratuito
Un viaggio indietro nel tempo tra tinte acide e sonorità funk, dove le radici e i pensieri scavano nelle profondità viscerali della Black Music della metà del secolo scorso, per aprirsi e sfociare nella contemporaneità. Gianluca Petrella abbraccia ed esplora oltre quarant’anni di musica per dar vita al nuovo trio con Michele Papadia e il giovane e talentuoso drummer Stefano Tamborrino, ricercando equilibrio fra ricerca e interpretazione. Il trombone di Petrella, giunto a un’indubbia fase di maturità, sfuma afro-beat, nu-jazz e hip hop, con incursioni nella musica elettronica e nel free, in un dialogo continuo, liquido, cerebrale e viscerale al tempo stesso, con un potente supporto ritmico del Moog, i caldi intrecci armonici e ritmici dell’Hammond, e un solido groove creativo delle percussioni. Un “Hammond Trio” ad alto tasso di libertà espressiva, divertente, creativa e carica di stimoli in crescita costante, con un repertorio completamente originale, nuovo e inedito e completamente arrangiato da Gianluca Petrella.
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2017 21:30
Luogo
Piazza Sivieri - Follonica (GR)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
“Linee di Demarcazione” è il nome di questo inedito quartetto che si presenta in forma di Special Edition per l’estate 2017 nei più rinomati Festival Jazz italiani ed europei. I quattro artisti sono rappresentanti e portatori di un forte messaggio musicale che condivide in sé tradizione e libertà espressiva come matrice comune di intesa e da cui scaturisce un linguaggio jazz puro, innovativo, contemporaneo e comunicativo.
Posto Unico € 15/13
In questo concerto la loro creatività e la libertà espressiva sono messe a confronto con certe “Linee di Demarcazione” culturale che troppo spesso rappresentano un limite, nell’espressione musicale, nella vita, nella società. In questo limite da superare che si misura la promessa artistica dei quattro artisti, sempre stimolati alla creazione per sentirsi liberi di oltrepassare limiti, nella musica, nelle idee, nelle intese: per guardare quindi al di là dei confini, creando e allo stesso alimentando quella speranza che è già insita nella musica, quella di andare oltre.
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2017 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino (GR)
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Dettagli
Dettagli
Barbara Casini, artista fiorentina, cantante, cantautrice, chitarrista è considerata oggi la più grande interprete di musica brasiliana in Italia. Conosciuta soprattutto come interprete, in particolare del repertorio brasiliano d’autore, in questo concerto ripercorre le tappe del suo lavoro di compositrice. Insieme ai musicisti brasiliani Roberto e Eduardo Taufic cerca un approccio “interpretativo” alle sue stesse composizioni, in cui i testi, da lei scritti in portoghese e in italiano, prendono spunto da vissuti a volte più personali a volte più “universali” ma restano sempre in contatto con l’emozione più autentica e profonda.
Ingresso libero
L’amore per la musica brasiliana nasce quando Barbara era appena quindicenne e non l’ha mai abbandonata. Nato dalla bossa nova si è spostato durante i suoi viaggi verso l’interno di un repertorio popolare che l’artista ha scoperto, coltivato e rielaborato durante tutta la sua carriera. Ha collaborato con grandi musicisti italiani e stranieri della scena jazzistica e della Musica Popolare Brasiliana e ha ormai all’attivo una ventina di cd. L’ultimo disco in ordine di tempo è proprio TERRAS (Jando Music 2016) con i fratelli brasiliani Roberto ed Eduardo Taufic.
Leggi tutto
Orario
11 agosto 2017 21:30
Luogo
Piazza del Museo Archeologico, Vetulonia (GR)
Piazza del Museo Archeologico, Vetulonia -Castiglione della Pescaia (GR)
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Una raffinata interprete della canzone italiana: Antonella Ruggiero, voce indimenticabile che ha fondato e reso famosi i Matia Bazar in Italia e nel mondo, Insieme a lei, Fabio Zeppetella alla chitarra e Ramberto Ciammarughi al pianoforte, due autorità del Jazz nazionale, in un repertorio che spazierà dagli Anni ’30 agli Anni ’50, attraversando il musical di Broadway, ma anche il fado portoghese, il repertorio cubano, la canzone francese, il tango argentino e il repertorio italiano.
Posto unico 18/16 € + d.p.
Antonella Ruggiero è la voce indimenticabile che ha fondato e reso famosi i Matia Bazar in Italia e nel mon-do. Nell’ottobre del 1989 decide di abbandonare il gruppo e le scene per dedicarsi ai suoi interessi umani ed artistici, dedicando molto tempo ai viaggi, durante i quali ha l’occasione di sperimentare diversi modi di fare e intendere la musica. Nella sua carriera da solista ha presentato al pubblico album e tour che spaziano dal connubio fra le ritmiche occidentali e suoni dell’antico oriente, nuovi orizzonti sonori, una rivisitazione delle canzoni dei Matia Bazar in un contesto inedito. Fra le partecipazioni a Sanremo e tanti dischi pubblicati negli ultimi anni con grande successo, tanti altri sono gli spunti e le ispirazioni che Antonella Ruggiero fa confluire nella propria musica.
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2017 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino (GR)
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Roscoe Mitchell: sax
Hugh Ragin: tromba
Junius Paul: contrabbasso
Don Moye: batteria
Nella loro carriera ultra quarantennale, gli Art Ensemble of Chicago hanno portato alle estreme conseguenze le peculiarità improvvisative del free jazz, giungendo a creare, anche negli album in studio, degli irripetibili hic et nunc, mantenendosi sempre coerenti con lo spirito al contempo sacrale e dissacratorio, primordiale e avanguardistico.
Posto unico € 20/18 + d.p.
Il look classico della band, con Roscoe Mitchell in abiti da yuppie, Lester Bowie in camice da medico e gli altri tre membri in filologici costumi cerimoniali africani, è la sintesi perfetta della filosofia degli Art Ensemble of Chicago, così come il motto Great black music: ancient to the future, adottato dalla band, ne delinea senza ambiguità l’orizzonte intellettuale e artistico. Altra caratteristica peculiare è la propensione di ogni membro al polistrumentismo e all’utilizzo di strumenti impropri (trombette, campanelli, oggetti vari utilizzati come percussioni). Per questo 2017 Roscoe Mitchell e Don Moye riportano in auge la leggenda di uno dei gruppi che hanno fatto la storia del jazz.
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2017 21:30
Luogo
Teatro delle Rocce - Gavorrano (GR)
Via G. Matteotti, 58023 Gavorrano GR
Dettagli
Dettagli
Si intitola “Leggera” il nuovo album di Musica Nuda. Dopo il successo di “Little Wonder”, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti tornano con un disco composto da brani inediti e cantato per la prima volta tutto in italiano. Un album che parla di leggerezza, ma nel senso più calviniano del termine. Come diceva lo stesso Calvino, “Bisogna prendere la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.
Ingresso libero
Nel tour internazionale, Petra e Ferruccio presenteranno i nuovi brani di “Leggera” e una selezione dei loro principali successi. “Leggera” non è solo la celebrazione di un sodalizio artistico più che decennale, ma anche l’espressione più compiuta e matura di un duo di successo da sempre aperto alle collaborazioni. Come spesso è accaduto in passato, infatti, Magoni e Spinetti non sono gli unici autori dei brani, e numerosi sono i nomi che hanno collaborato alla scrittura dei pezzi fra i quali Peppe Servillo, Fausto Mesolella, Alessio Bonomo, Frankie Hi-NRGMc, Francesco Cusumano, Lelio Luttazzi e Zeppieri, Luigi Salerno, Kaballà e Susanna Parigi e Tony Canto.
Leggi tutto
Orario
14 agosto 2017 21:30
Luogo
Villa Ginori Conti - Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Dettagli
Dettagli
Simone Graziano – arrangiamento, composizione, Fender Rhodes,
Alessandro Lanzoni- arrangiamento, composizione, Fender Rhodes, piano
Naomi Berrill – voce, violoncello
Michele Tino – sax tenore
Stefano Tamborrino – batteria, steel guitar
special guest
Dimitri Grechi Espinoza – sax
“Un progetto su Jimi Hendrix è come un progetto su Mozart: tanto complesso quanto entusiasmante. Abbiamo accettato la sfida che ci ha lanciato l’Espresso, grazie all’intermediazione di Midj, partendo dal presupposto che dovessimo cercare in Hendrix le caratteristiche insite nel suo modo di intendere la musica, provare ad assimilarle e tradurle, usando i nostri linguaggi.
Posto unico € 5
“Abbiamo deciso di utilizzare un organico il più possibile lontano da quello che era solito usare per i suoi gruppi dandone una nostra lettura “visionaria” ma al tempo stesso estremamente filologica.” Spiega io pianista e compositore Simone Graziano, ” Abbiamo utilizzato alcuni suoi pezzi come ispirazione per delle nostre composizioni perché volevamo che accanto a Hendrix ci fossimo anche noi con tutti i nostri limiti, certo, ma anche con le nostre personalità. Ne è uscito un lavoro autentico e originale, che fa della ricerca melodica ed evocativa il suo punto di forza.”
Leggi tutto
Orario
15 agosto 2017 21:30
Luogo
Museo S.Pietro all'orto, Massa Marittima (GR)
Museo S.Pietro all'orto, Massa Marittima (GR)
Dettagli
Dettagli
Raffaele Pallozzi: piano
Marco di Marzio: contrabbasso,
Bruno Marcozzi: batteria
Geoff Warren: flauto
La formazione lavora per la maggior parte sulla proposta di brani originali composti dal pianista e dal flautista. Le composizioni che inglobano tutte le influenze del Jazz moderno traggono da esso un background sonoro che permette ai musicisti di muoversi in un ambiente audace nella proposta ma pertinente e mai scontato.
Ingresso libero
Il Trio si costituisce nel 2010 dall’incontro del pianista Raffaele Pallozzi con il contrabbassista Marco Di Marzio ed il batterista Roberto Desiderio. Da allora le collaborazioni e le partecipazioni a Festival Jazz della penisola sono state molteplici. L’incontro con il flautista inglese Geoff Warren, in occasione della registrazione del suo disco “The Quartet Album”, e’ stato risolutivo per il suono dell’organico, infatti tale esperienza ha permesso ai quattro musicisti di mettere a punto uno stile moderno contaminato dalle diverse provenienze ed esperienze.
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2017 21:30
Luogo
Parco Fonte di Vandro - Sassofortino (GR)
Dettagli
Dettagli
Trombe: Mico Pierini, Emanuele Barbetti, Franco Gianni, Massimo Trimboli, Duccio Columpsi
Tromboni: Stefano scalzi, Davide Salvestroni, Davide Michelini, Simon Chiappelli, Matteo Arnofi
Sassofoni: Yuri Nocerino, Leonardo Allesi, Aldo Milani, Lucio Labate, Stefano Borgianni, Diego Rossi, Giacomo Petrucci
Basso: Luca Tonini, Rossano Gasperini // Chitarre: Paolo Batistini, Raffaele Boni, Luca Giberti
Piano: Alessandro Vasconi // Batteria: Riccardo Butelli, Luciano Malucchi
L’idea è quella di realizzare una produzione musicale in chiave jazzistica, piu’ in generale di produrre un laboratorio aperto dedicato alla musica creativa che intenderemo eseguire. Protagonisti sono i tanti musicisti che fanno parte del progetto in un clima di partecipazione, di scambio e di contaminazione musicale.
Centro del progetto sono gli spazi in cui si articolano le attività e la scelta di utilizzare club, piazze, teatri o altro servirà a far percepire all’opinione pubblica che è possibile fruire di luoghi anche più promiscui per dedicarli alle persone che vogliono incontrarsi e partecipare agli eventi musicali proposti. E’ costituito dal mese di Ottobre 2015 un organico di Big Band denominato “Libera Orchestra” composto in questa prima fase da circa 20 musicisti provenienti in prevalenza dalla Provincia di Grosseto, ma anche da quelle di Siena e Livorno. Direttore artistico e coordinatore è il Maestro Stefano Scalzi che si occupa di realizzare un percorso nella storia del jazz elaborando e proponendo arrangiamenti di brani musicali composti tra gli anni settanta e gli anni novanta: per intenderci più o meno da Thad Jones & Mel Lewis fino a Bob Brookmayer, Chuck Mangione e Frank Zappa, ripartendo come riferimento dalla storica esperienza della “Jazz B.Band 80”,un organico strumentale che dette vita a Follonica, appunto negli anni 80,ad un forte movimento di interesse musicale improvvisativo e creativo.
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2017 21:30
Luogo
Rocca degli Alberti - Monterotondo Marittimo (GR)
Dettagli
Dettagli
Francesco Bearzatti sax tenore: clarinetto
Giovanni Falzone: tromba
Danilo Gallo: contrabbasso
Zeno De Rossi: batteria
La pluripremiata formazione italiana, una delle band più sorprendenti e affiatate che siano emerse in Italia negli ultimi anni, festeggia i dieci anni insieme. Per l’occasione la band propone un live per ripercorrere con il suo pubblico i brani salienti dei loro dischi in un viaggio attraverso gli splendidi temi di Bearzatti, autore poetico e raffinato, capace di sintetizzare influenze musicali disparate. Dalle parole di Francesco Bearzatti, “Tinissima non è un classico quartetto jazz (almeno per me) ma è una vera band, una “combact band” consacrata alle biografie musicali di personaggi che si sono battuti per gli ultimi, per gli emarginati, per i “non aventi diritto”.
Posto Unico € 15/13
Il loro nome deriva da un’icona di emancipazione e lotta di classe, un’avventuriera friulana che è stata emblema di resistenza politica antifascista, coraggiosa fotoreporter nel Messico degli anni ’20; Tina Modotti, è stata inoltre attrice, operaia, emigrante, militante nel movimento comunista internazionale, perseguitata ed esule politica, ha fotografato tutti i volti più celebri della rivoluzione messicana, usando il mezzo fotografico come strumento d’indagine e denuncia sociale. Sotto l’ effige quindi di questa straordinaria figura femminile il TINISSIMA QUARTET ha, durante gli anni, tracciato le linee guida dei propri progetti mantenendo ben saldi gli elementi forti di questo carattere ribelle e cimentandosi con eccellenza in diversi generi musicali dal rock, al folk al blues, ovviamente senza tralasciare mai il jazz, e intraprendendo viaggi concettuali insieme ai personaggi di cui ha voluto raccontare le straordinarie biografie, quelle di rivoluzionari, sperimentatori, personalità carismatiche, che avevano senz’altro qualcosa di importante da dire, come appunto hanno fatto Tina Modotti, Malcolm X , Woody Guthrie e Monk.
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2017 21:30
Luogo
Cassero Senese, Grosseto
Arena Cavallerizza o Cassero Senese, Grosseto
Dettagli
Dettagli
Roberto Gatto: batteria
Alessandro Lanzoni: piano
Matteo Bortone: contrabbasso
Alessandro Presti: tromba
In apertura COMUNQUE JAZZ
Stefano Marini: chitarra, Augusto Ferretti: piano, Michelangelo Scandroglio: basso, Marco Ronconi: batteria
Quattro giovanissimi musicisti provenienti da esperienza musicali diverse si incontrano alla Scuola di Musica di Follonica e nelle jam organizzate nei piccoli locali. Si ispirano ai grandi del Jazz a Coltrane Kenny Wheeler Wayne Shorter .
ROBERTO GATTO QUARTET
Con questo nuovo quartetto, Roberto Gatto ritorna alla dimensione acustica con tre giovanissimi compagni di palco, sicuramente tra i più promettenti musicisti della nuova generazione del jazz italiano. Il leader batterista, da ottimo organizzatore sonoro, costruirà con mano leggera e mai prevaricante un percorso variegato e sempre piacevole attraverso le cadenze di varie culture, con brani originali e a firma di diversi autori; atmosfere e ritmi dai diversi caratteri senza però perdere mai di vista la grande tradizione.
Posto Unico € 15/13
Nel corso di una lunga e fortunata carriera che lo ha portato al vertice del jazz Italiano, del quale è uno dei musicisti più rappresentativi, Roberto Gatto ha iniziato a spostarsi dal ruolo di sideman di lusso a quello di leader, creando una serie di gruppi che, c’era da aspettarselo, hanno raccolto sempre un immediato successo. La collaborazione con giovani talentuosi non gli è nuova e viene spontaneo il riferimento all’impegno e alla dedizione all’insegnamento da parte di un grande artista che nonostante il successo a livello internazionale continua a spendersi per la formazione dei musicisti di domani.
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2017 21:30
Luogo
Cassero Senese, Grosseto
Arena Cavallerizza o Cassero Senese, Grosseto