Grey Cat Festival 2016
agosto
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Paolo Fresu, tromba Omar Sosa,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Paolo Fresu, tromba
Omar Sosa, piano
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Esistono formazioni in grado di cambiare, oggi, il modo di sentire la musica. Quando parliamo del duo composto da Paolo Fresu e Omar Sosa, per sentire non intendiamo soltanto il mero ascolto, ma una questione di cuore, anima, empatia.
Prima del concerto: da visitare la mostra Oro Bianco, nel caratteristico borgo medievale di Castelnuovo Val di Cecina
Ingresso Libero
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
A quasi quattro anni dalla pubblicazione di Alma, Paolo Fresu e Omar Sosa pubblicano Eros, un concept-album di 13 brani dedicato al tema e alle sue declinazioni essenziali, uscito il 29 aprile. Un lavoro arricchito dalla presenza di Jaques Morelenbaum, già presente in Alma, e corroborato in alcuni momenti dal quartetto d’archi Alborada, spesso compagno di avventure discografiche di Fresu.
Esistono formazioni in grado di cambiare, oggi, il modo di sentire la musica. Quando parliamo del duo composto da Paolo Fresu e Omar Sosa, per sentire non intendiamo soltanto il mero ascolto, ma una questione di cuore, anima, empatia. È ormai una delle formazioni più conosciute e amate, sia in Italia che all’estero, capace di creare ponti sonori e concettuali tra due mari e due continenti e di affinare, concerto dopo concerto, la propria proposta musicale. Proprio per dare un ulteriore segno di tale maturità artistica, a quasi quattro anni di distanza dal grande successo di “Alma”, il duo ha inciso “Eros” (Tǔk Music, distribuzione Ducale), concept-album dedicato al tema e alle sue declinazioni essenziali. I due protagonisti dell’avventura hanno scelto di comporre brani originali motivati dal “sacro” totem emozionale che spinge la bellezza verso il divino. Un lavoro profondo e coerente arricchito con la nobile presenza di Jaques Morelenbaum, già presente in “Alma”, della cantante magrebina Natacha Atlas (la quale co-firma, per la parte dei testi in arabo, un brano del cd con il suo compagno e produttore Samy Bishai e “inventa” una luminosa versione araba di Teardrop dei Massive Attack) e corroborato in alcuni momenti dal quartetto d’archi Alborada, spesso compagno di avventure discografiche di Fresu. Dall’Anima all’Eros con un passo che scava ancora più in profondità, con energia, poesia e la spiritualità che sempre accompagna il lavoro del duo. Fresu e Sosa danzano; danzano in modo sicuramente latino attorno al vincente mix di jazz, musica cubana, Africa e world music che sono riusciti a creare. E se Fresu è ormai quell’importante icona della musica contemporanea che tutti riconoscono è sorprendente un Sosa sempre più stimolante e con orizzonti spalancati. La struttura quasi polifonica e la cura estrema, a livello di suono, del nuovo disco, si rispecchiano in un live dai molteplici input, divertente, profondo e tecnicamente impeccabile.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2016 21:30
Luogo
Villa Ginori Conti - Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Concerti, aperitivi e presentazioni
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Concerti, aperitivi e presentazioni di libri nei locali di Follonica
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Mercoledì 3: Congo Bar – Parafunky
Giovedì 4: Bagno Cerboli – Trio Cannatella/Favilli/Buccella
Venerdì 5: Bar Talice – Tito Blues Band
Sabato 6: Chattanooga – Duepuntozero
Domenica 7: Bar Impero – Valwntina Toni e Stefano Marini
Lunedì 8: Baracchino di Cassarello – Walking Trio
Lunedì 8 ore 18:30 – Casello Idraulico
inaugurazione Mostra fotografica di Fabiana Laurenzi (fino al 13/8)
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2016 19:30
Luogo
Follonica (GR)
Quartiere Senzuno
Tickets
Compra BigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Dianne Reeves, voce Peter Martin,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Dianne Reeves, voce
Peter Martin, piano
Reginald Veal, basso
Romero Lubambo, chitarra
Terreon Gully, batteria
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Considerata una delle più importanti interpreti femminili di jazz del nostro tempo insieme a Dee Dee Bridgewater, Diana Krall e Cassandra Wilson. Grazie al suo virtuosismo mozzafiato, all’abilità d’improvvisazione e al suo stile unico sia nel jazz sia nell’R&B, Dianne Reeves ha vinto finora cinque Grammy, tra cui uno per la colonna sonora del film di George Clooney, Good Night and Good Luck. Il più recente l’ha ottenuto nel 2015, per l’album Beautiful Life, un nuovo e affascinante lavoro in 12 tracce per la storica etichetta Concord Records.
ingresso: Posti numerati 20-18 euro (+ diritti di prevendita)
riduzioni – soci ARCI, giovani sotto i 25 anni, studenti scuole di musica
Prima del Concerto: degustazione di prodotti tipici con l’Azienda Montegrappa.
Ingresso ridotto e visita guidata al Museo Magma (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma)
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Nata a Detroit nei Stati Uniti il 23 ottobre 1956, all’età di 16 anni cantava alla George Washington High School di Denver, in una big band delle scuole superiori. Iniziò a studiare musica all’Università del Colorado, prima di trasferirsi, nel 1976, a Los Angeles. A L.A. il suo interesse per la musica latino americana si accrebbe e Dianne si cimentò in differenti espressioni vocali e decise di perseguire definitivamente la carriera di cantante. Conobbe Eduardo del Barrio ed andò in tour con il suo gruppo “Caldera”. Cantò anche nella jazz band di Billy Child “Night Flights”. Più tardi cantò in tour con Sergio Mendes. Dal 1983 al 1986 è stata in tour con Harry Belafonte come cantante principale. Questo periodo vede la sua prima esperienza con la world music. Nel 1987 diventò la prima cantante a firmare per la Blue Note Records. Apprezzata soprattutto per le live performance, è attualmente considerata una delle maggiori interpreti contemporanee.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2016 21:30
Luogo
Teatro all'aperto Le Ferriere - Follonica (GR)
Tickets
Compra bigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Stefano Bollani, pianoforte e
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Stefano Bollani, pianoforte e tastiere
Daniele Sepe, sassofoni
Nico Gori, clarinetto
Manu Katchè, batteria
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Questo nuovissimo progetto è su Napoli, un universo musicale che ha ispirato Stefano Bollani e lo ha spinto a comporre brani e a improvvisare sulla musica napoletana del passato.
Ecco perché ha voluto dalla sua parte Daniele Sepe, un grande personaggio napoletano, e un compare di vecchia data di Bollani Questi due fiati saranno supportati da Bollani al piano e al fender rhodes e dal grandissimo batterista e compositore francese Manu Katchè.
Napoli per Stefano Bollani è una vecchia ma mai sopita passione e ora ha realizzato il sogno di raccontarla in un disco, “Un affresco”, lo definisce il pianista. Hanno partecipato alla realizzazione dell’album Manu Katchè, il brasiliano Hamilton de Hollanda e il Dj norvegese Jan Bang che apre il CD con un’ elettronica “Nu quarto ‘e luna” e tra un superclassico come “Reginella” il Casorone di “Caravan Petrol”, omaggi a Pino Daniele (“Putesse esse allero” in piano solo) e nuovi pezzi, con i quali Bollani porterà la sua Napoli visionaria in giro per l’Italia.
Posti numerati primo settore 30-28 euro
secondo settore 25-23 euro
(+ diritti di prevendita)
riduzioni soci ARCI, giovani sotto i 25 anni, studenti scuole di musica
Prima del concerto: degustazione di prodotti tipici con l’Azienda Montegrappa.
Ingresso ridotto e visita guidata al Museo Magma (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma)
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Musica come enorme gioco da re-inventare in continuazione, da solo o con i compari più diversi.
Bollani sale sul palco per imparare ogni sera qualcosa e “perché è più conveniente che pagare uno psicanalista”. Cerca stimoli ovunque, in tutta la musica del passato ma soprattutto esplora il presente, l’ attimo, improvvisando a fianco di grandi artisti come il suo nobile mentore Enrico Rava, Richard Galliano, Bill Frisell, Paul Motian, Chick Corea, Hamilton de Holanda.
Con lo stesso animo si insinua all’ interno di orchestre sinfoniche come la Gewandhaus di Leipzig, la Scala di Milano e l’ Orchestre National de Paris facendosi prendere per mano da direttori coraggiosi e entusiasti come Riccardo Chailly, Krjstian Jarvi, Daniel Harding.
Insieme al bassista Jesper Bodilsen e al batterista Morten Lund, da 12 anni, cerca il modo di far vivere al pubblico lo stesso divertimento che provano loro ogni qual volta le voci dei loro strumenti si uniscono.
Celebra la forma-canzone fianco a fianco con Caetano Veloso e Hector Zazou ma anche insieme a noti conterranei quali Irene Grandi, Fabio Concato, Elio e le storie tese.
Quando non suona, scrive libri o inventa spettacoli teatrali come Primo Piano, con la Banda Osiris o La regina dada, scritto e interpretato insieme a Valentina Cenni, che oltre a essere una meravigliosa attrice è la donna che vive al suo fianco.
In radio, complice quel geniaccio di David Riondino, ha dato vita al Dottor Djembè, onnisciente musicologo che ha sparso semi di ironia e sarcasmo per svariati anni dai microfoni di RadioRai3.
In tv, dopo l’ esperienza alla corte di Renzo Arbore, si è lanciato per Rai3 in jam-session di parola e musica in due stagioni del suo Sostiene Bollani.
Tutto sempre per comunicare gioia. Joy in spite of everything, come recita il titolo di un suo recente lavoro per ECM, prendendo in prestito una frase del grande Tom Robbins.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2016 21:30
Luogo
Teatro le Ferriere - Follonica (GR)
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””] Trombe:Mirco Pierini,Emanuele
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Trombe:Mirco Pierini,Emanuele Barbetti,
Franco Gianni,Andrea Lagi, Massimo Trimboli,
Duccio Columpsi
Tromboni: Stefano Scalzi, Davide Salvestroni,
Davide Michelini, Simon Chiappelli, Matteo Arnofi
Sax: Yuri Nocerino, Luca Ravagni, Leonardo Allesi,
Aldo Milani, Lucio Labate, Stefano Borgianni,
Diego Rossi,Giacomo Petrucci
Basso: Luca Tonini,Rossano Gasperini
Chitarra: Paolo Batistini,Raffaele Boni,Luca Giberti
Pianoforte: Alessandro Vasconi
Batteria: Riccardo Butelli, Luciano Malucchi
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
L’idea era quella di realizzare una produzione musicale in chiave jazzistica,piu’ in generale di produrre un laboratorio aperto dedicato alla musica creativa che intenderemo eseguire.
Protagonisti saranno i tanti musicisti che verranno a far parte del progetto in un clima di partecipazione,di scambio e di contaminazione musicale.
Centro del progetto saranno gli spazi in cui si articoleranno le attività e la scelta di utilizzare club,piazze,teatri o altro servirà a far percepire all’opinione pubblica che è possibile fruire di luoghi anche più promiscui per dedicarli alle persone che vorranno incontrarsi e partecipare agli eventi musicali proposti.
Ingresso libero
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
è costituito dal mese di Ottobre 2015 un organico di Big Band denominato “Libera Orchestra” composto in questa prima fase da circa 20 musicisti provenienti in prevalenza dalla Provincia di Grosseto,ma anche da quelle di Siena e Livorno.
Direttore artistico e coordinatore è il Maestro Stefano Scalzi che si occuperà di realizzare un percorso nella storia del jazz elaborando e proponendo arrangiamenti di brani musicali composti tra gli anni settanta e gli anni novanta:per intenderci più o meno da Thad Jones & Mel Lewis fino a Bob Brookmayer,Chuck Mangione e Frank Zappa,ripartendo come riferimento dalla storica esperienza della “Jazz B.Band 80”,un organico strumentale che dette vita a Follonica,appunto negli anni 80,ad un forte movimento di interesse musicale improvvisativo e creativo.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2016 21:30
Luogo
Piazza Sivieri - Follonica (GR)
Tickets
Compra bigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Stefano Cocco Cantini, sax Francesco
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Stefano Cocco Cantini, sax
Francesco Maccianti, piano
Ares Tavolazzi, contrabbasso
Piero Borri, batteria
Con Daniela Morozzi
Musiche: Living Coltrane Quartet
Testi: Valerio Nardoni e Leonardo Ciardi
Collaborazione artistica: Eugenio Allegri
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Ecco dunque il perché di “Writing4Trane, quartetto per cinque elementi”: per arricchire la poesia della musica del grande artista americano, con una voce, la narrazione, che ne rielabora l’universo espressivo e ne dà un’interpretazione personale ed originale. Proprio come fanno i brani dell’ultimo cd di Living Coltrane. La forza e l’inventiva artistica, il suono allo stesso tempo prepotente e dolcissimo, profondo e luminoso del sassofonista che più di ogni altro ha influenzato il panorama musicale del secondo novecento, si integrano senza soluzione di continuità ad una narrazione che interpreta il vissuto umano e d’artista di Coltrane, con i suoi abissi e le sue sommità, e ne propone un’immagine non oleografica, un’immagine concreta ma non per questo meno poetica e visionaria
Posti numerati 15-13 euro (+ diritti di prevendita)
riduzione soci ARCI, giovani sotto i 25 anni, studenti scuole di musica
Prima del concerto: degustazioni di prodotti tipici con l’Azienda Montegrappa
ingresso ridotto e visita guidata al Museo Magma (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma)
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
In “Writing4Trane, quartetto per cinque elementi”, il Living Coltrane Quartet e l’attrice Daniela Morozzi sperimentano una commistione tra parole e note, un concerto accompagnato da scrittura drammaturgica, una “partitura musicale narrativa”. Il progetto segue da vicino “Writing4Trane”, terzo cd del sodalizio artistico tra Stefano Cocco Cantini (sax), Ares Tavolazzi (contrabbasso), Francesco Maccianti (pianoforte) e Piero Borri (batteria), dove per la prima volta il quartetto propone pezzi originali e non solo più gli standard del grande sassofonista statunitense: pezzi scritti per Coltrane, e non come Coltrane. Ed è qui, nell’urgenza di evocare il respiro ed i colori del mondo di Coltrane, di richiamarne l’immagine e la poetica, che si innesta l’esigenza di unire alla musica il racconto. Chi era John Coltrane, l’uomo e non solo il musicista, quali erano i suoi orizzonti, le sue paure, le sue ossessioni, i suoi desideri? E al di là dei riferimenti biografici, della pura cronaca, quali sono le parole che ne possono ricostruire il suono, l’immaginazione, la creatività?
Ecco dunque il perché di “Writing4Trane, quartetto per cinque elementi”: per arricchire la poesia della musica del grande artista americano, con una voce, la narrazione, che ne rielabora l’universo espressivo e ne dà un’interpretazione personale ed originale. Proprio come fanno i brani dell’ultimo cd di Living Coltrane. La forza e l’inventiva artistica, il suono allo stesso tempo prepotente e dolcissimo, profondo e luminoso del sassofonista che più di ogni altro ha influenzato il panorama musicale del secondo novecento, si integrano senza soluzione di continuità ad una narrazione che interpreta il vissuto umano e d’artista di Coltrane, con i suoi abissi e le sue sommità, e ne propone un’immagine non oleografica, un’immagine concreta ma non per questo meno poetica e visionaria. Anche in questo caso, si scrive per Coltrane e non soltanto su Coltrane.
Ad accompagnare in questo viaggio il Living Coltrane Quartet, formazione caratterizzata da un suono di scultorea rotondità e autenticamente personale, oltreché da un interplay di grande spessore, è la voce di Daniela Morozzi, attrice già da tempo impegnata in progetti di fusione della parola con la musica e che ha già alle spalle una solida e felice collaborazione con Stefano Cocco Cantini. I testi portano la firma di Valerio Nardoni, scrittore e traduttore, e di Leonardo Ciardi, autore, che, insieme a Daniela Morozzi, portano sul palco una voce che si amalgama a quelle strumentali, si fonde con loro, si propone, appunto, come il quinto elemento, che esprime gli stessi contenuti degli strumenti e lo fa con la forza della parola.
“Writing4Trane, quartetto per cinque elementi”: la voce di John Coltrane non potrebbe essere più viva!
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2016 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Nico Gori (clarinetto, direzione
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Nico Gori (clarinetto, direzione e arrangiamenti), Vladimiro Carboni (batteria), Nino “swing” Pellegrini (contrabbasso), Piero Frassi (piano), Renzo Cristiano Telloli (sax alto), Leonardo Victorion (sax tenore),Alessio Bianchi (tromba), Silvio Bernardi (trombone),Mattia Donati (chitarra, voce), Michela Lombardi (voce), Iacopo Crudeli (presentatore/cantante)
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Benny Goodman e Count Basie sono gli artisti di riferimento di un nuovo e coinvolgente progetto ispirato allo swing ed alla musica da ballo; 10 musicisti – tra i più conosciuti in Toscana – guidati da Nico Gori, presentano un repertorio formato da brani della tradizione delle storiche big band e brani originali dello stesso Gori, sempre ispirati alla tradizione swing degli anni Trenta e Quaranta.
Ingresso libero
Prima del concerto: Degustazione di prodotti tipici con l’Azienda Vini di Maremma
Ingresso ridotto per visitare i Musei di Massa Marittima
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Seppur con un organico ridotto rispetto alla big band classica, gli arrangiamenti, il sound ricercato e la scelta del repertorio sono volti a recuperare quel rapporto tra musica, spettacolo e ballo proprio delle grandi orchestre jazz di quegli anni. Nella formazione le due voci femminili (di Michela Lombradi) e maschile (Iacopo Crudeli).
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2016 21:30
Luogo
Piazza Garibaldi, Massa Marittima (GR)
Piazza Garibaldi, 2 58024 Massa Marittima (GR)
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Stefano “Cocco” Cantini, sax Simone
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Stefano “Cocco” Cantini, sax
Simone Zanchini, fisarmonica
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Talentuoso duo, il cui repertorio è ricco di composizioni originali e di brani internazionali che hanno riscontrato grande successo grazie all’interpretazione di musicisti del calibro di Stefano Cocco Cantini, definito da Down Beat “uno dei migliori sax soprano al mondo”, e di Simone Zanchini, fisarmonicista eclettico e virtuoso.
Ingresso libero
Prima del concerto: Visite guidate al Museo Archeologico Isidoro Falchi
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Stefano Cocco Cantini ha collaborato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali come Michel Petrucciani, Chet Baker, Dave Holland, Enrico Rava e Paolo Fresu ed ha al suo attivo numerose incisioni. Ha suonato in molte colonne sonore di film come quelli di Francesco Nuti (Nastro d’argento 1986 con “Stregati”). Ha dedicato il suo primo CD Niccolina va al mare a Petrucciani, uno dei più grandi pianisti nel genere jazz morto nel 1999 e realizzato L’amico del vento insieme a Rita Marcotulli, Raffaello Pareti, un quartetto d’archi e le orchestrazioni di Mauro Grossi. Nel 2010 l’uscita di Errante con Fabrizio Bosso, Ramberto Ciammarughi, Michel Benita e Mahu Roche e la realizzazione di Living Coltrane, con composizioni dedicate alla musica del grande sassofonista.
Simone Zanichini, diplomato con lode in fisarmonica classica, ha studiato anche improvvisazione e armonia jazz. Strumentista eclettico, compositore, esercita un’intensa attività concertistica con gruppi di svariata estrazione musicale, per far trovar sbocco ai suoi interessi per la musica contemporanea e di improvvisazione. Milita stabilmente con vari gruppi e collabora con la Marche Jazz Orchestra e con l’Ensemble Strumentale Scaligero del Teatro La Scala di Milano.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2016 21:30
Luogo
Piazza del Museo Archeologico, Vetulonia -Castiglione della Pescaia (GR)
Tickets
Compra bigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Bobo Rondelli, Voce Fabio Marchiori,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Bobo Rondelli, Voce
Fabio Marchiori, tastiere
Filippo Ceccarini, tromba
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Reduce dall’acclamato ultimo disco “Come i carnevali”, uscito a Marzo 2015, il cantautore labronico Bobo Rondelli, artista instancabile e prolifico, dedica un intero spettacolo all’illustre concittadino Piero Ciampi, artefice di capolavori negli anni ’70 che hanno reinventato la nostra musica d’autore e che lo hanno reso poeta immortale.
Posto unico 15-13 euro
Prima del concerto: Degustazione di prodotti tipici con le aziende La Cianella e Vini di maremma. Visite guidate al Castello di Scarlino
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Uno show scarno e minimale quello di Bobo, un tavolino, un bicchiere di vino e poche luci, accompagnato dagli amici Fabio Marchiori alle tastiere e Filippo Ceccarini alla tromba, con l’unico scopo di enfatizzare al massimo la musica e il genio maledetto di Ciampi. Due vite divise dal tempo, che spesso trovano forti punti in comune, tanto che la critica si è frequentemente spesa in paragoni tra i due. Un’ammirazione mai celata da Bobo tanto che nell’album ‘Disperati, intellettuali, ubriaconi’, registrato con Stefano Bollani, ha voluto reinterpretare ‘Io e te, Maria’, celebrata canzone di Ciampi che sicuramente non mancherà tra le perle scelte per lo spettacolo. Il 19 di Dicembre è uscito il disco live “Ciampi ve lo faccio vedere io” in allegato col quotidiano Il Tirreno, esaurito in sole 48 ore. A fine Febbraio 2016 è prevista l’uscita del disco live con distribuzione Sony Music in un box speciale contenente una raccolta di Piero Ciampi e un book redatto da John Vignola. Bobo è anche il protagonista del docu-film prodotto e trasmesso da Sky Arte per l’ottantesimo compleanno del grande cantautore labronico.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2016 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino GR
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Tickets
Compra bigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Charles Lloyd, sax Jason Moran,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Charles Lloyd, sax
Jason Moran, pianoforte
Harish Raghavan, contrabbasso
Eric Harland, batteria
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Charles Lloyd è uno dei pochi grandi jazzisti storici viventi, una figura mitica della scena musicale della West Coast americana. Sassofonista dal timbro personalissimo, porta la sua espressività ad un livello spirituale come nessun altro nella storia del jazz dopo Coltrane. Nel suo vocabolario entrano flauti e strumenti insoliti, e il linguaggio si pone come crocevia tra un jazz libero dalle strutture armoniche tradizionali e il retaggio bop.
ingresso 20 – 18 euro (+ diritti di prevendita)
Riduzioni: soci ARCI, giovani sotto i 25 anni, studenti scuole di musica
Prima del concerto: Degustazione di prodotti tipici con l’Azienda Montegrappa
ingresso ridotto e visita guidata al Museo in Galleria
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Charles conosce notevole fama negli anni ’60: prima con Chico Hamilton, poi nel sestetto di Cannonball Adderley. Nel 1966 si mette alla guida di un quartetto (con Keith Jarrett, Cecil McBee e Jack DeJohnette) che lo impone definitivamente: la miscela di pop, free e world music sfonda ben al di là del mondo del jazz (dal vivo la band condivide il palco con Jimi Hendrix, Janis Joplin, i Cream, i Grateful Dead). Nel 1970, Lloyd si ritira dalle scene jazzistiche. Per un decennio le sue apparizioni sono rare e concentrate nel mondo del rock: lo si può sentire coi Doors, i Canned Heat e i Beach Boys. Poi la rinascita, negli anni ‘80, a fianco di Petrucciani, che lo spinge nuovamente verso il jazz. Lloyd vive una seconda giovinezza musicale: nelle sue performances si percepisce una vibrazione che pare l’eco della spiritualità coltraniana, all’interno di un jazz dalla matrice vigorosa e dallo slancio solistico decisamente anticonformista.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
15 agosto 2016 21:30
Luogo
Teatro delle Rocce - Gavorrano - GR
Via G. Matteotti, 58023 Gavorrano GR
Tickets
compra bigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Rita Marcotulli, pianoforte Mino Cinelu,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Rita Marcotulli, pianoforte
Mino Cinelu, percussioni
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Una produzione originale del festival “Time in Jazz” di Berchidda, il polistrumentista Mino Cinelu e la grande pianista Rita Marcotulli presentano il loro nuovissimo progetto in duo per la prima volta in Toscana.
Posto unico 15-13 euro
riduzioni soci ARCI, giovani sotto i 25 anni, studenti scuole di musica
Prima del concerto: Degustazione di prodotti tipici con l’azienda La Cianella
visite guidate al Castello di Scarlino
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Mino Cinelu, percussionista, polistrumentista, compositore e programmatore, può vantare collaborazioni con artisti come Weather Report, Pino Daniele, Lou Reed, Vicente Amigo e Stevie Wonder. Da bambino inizia a suonare la chitarra, ma dopo aver visitato isola di suo padre (Martinica) si dedica a batteria e percussioni. Si trasferisce in Inghilterra e successivamente in America, dove, nei primi anni ’80, inizia a suonare con Miles Davis, che lo porta a una lunga carriera come turnista per artisti jazz e pop. Nel luglio 2000, ha pubblicato il suo primo album da solista omonimo, in cui è lui stesso ad aver suonato la maggior parte degli strumenti, oltre ad aver cantato, prodotto, arrangiato e scritto le canzoni. Percussionista, polistrumentista, compositore e programmatore, può vantare collaborazioni con artisti come Weather Report, Pino Daniele, Lou Reed, Vicente Amigo e Stevie Wonder.
Rita Marcotulli, l’ intimità della sua musica, la sua grande profondità, i suoi arrangiamenti delicati, che sanno sottolineare la singola nota ed amplificarne la carica emotiva, le permettono di spaziare e di cercare interconnessioni con le altre forme artistiche, specialmente con il cinema, per il quale ha elaborato diverse composizioni : “…..la mia musica ha evidentemente subito l’ influenza di numerosi grandi musicisti : Thelonious Monk, Elis Regina, Bill Evans, John Coltrane, per citarne solo alcuni.” Ma, oltre alle influenze sonore, le composizioni di Rita Marcotulli nascono anche dall’ incontro con altre esperienze artistiche, letterarie, visive, e, naturalmente, cinematografiche.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2016 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino GR
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Giulio Stracciati, chitarra Giampaolo Liguori,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Giulio Stracciati, chitarra
Giampaolo Liguori, batteria
Marco Benedetti, contrabbasso
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Giulio Stracciati è nato a Siena il 10 marzo 1965 ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta all’età di tredici anni. Ispirato da Mick Goodrick per la svolta che ha impresso alla chitarra e l’utilizzo “pianistico” con cui lui ha impostato il suo stile, si avvicina definitivamente al jazz. Svolge una corposa attività concertistica sviluppata in clubs, teatri e rassegne musicali, in cui ha l’occasione di suonare con vari musicisti, tra i quali; E. Rava, P. Fresu, D. Boato, F. Fioravanti, R. Gatto, M. Urbani, F. di Castri, P. dalla Porta, A. Tavolazzi, M. Vaggi, M. Manzi, P. Birro, S. Cantini, F. d’Andrea, T. Tracanna, M. Micheli, C. Fasoli, F. Petreni, Gilson de Silveira, Skip Hadden, Elvin Jones.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2016 21:30
Luogo
Parco Fonte di Vandro - Sassofortino (GR)
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Ada Montellanico, voce Enrico Zanisi,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Ada Montellanico, voce
Enrico Zanisi, pianoforte
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Alessandro paternesi, batteria
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Ricordate Lezioni Americane? Se Italo Calvino fosse stato un appassionato di jazz, avrebbe di certo celebrato Ada Montellanico quale campionessa insuperabile di “leggerezza”. Non c’è, infatti, parola più pertinente per definire il suo tributo discografico a Billie Holiday, ora riproposto in concerto. Una performance dalla duplice valenza estetica ed emotiva, per ricordare l’incommensurabile genio di Lady Day, a cinquanta anni dalla sua scomparsa. Un omaggio condotto con empatia, introspezione e creatività, per stabilire con gli standard un rapporto intimo e confidenziale, scavando a fondo dentro le radice ritmiche ed armoniche ed infondervi nuova luce.
In apertura Jazz Quartet di Stefano Marini
Stefano Marini, chitarra
Augusto Ferretti, piano
Marco Ronconi, batteria
Michelangelo Scandroglio, basso
ingresso libero
Prima del concerto: Degustazione di prodotti tipici con l’Azienda Montegrappa
Visita guidata agli scavi archeologici
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Lo informa una meditata ricerca sulla biografia della Holiday per scorgervi una cangiante cornucopia di stati d’animo: gioie profonde e vulnerabili, amare disillusioni, sogni perduti ed effimeri, attualizzati da un gioco di ricreazione volto alla sottile, sapiente variazione. Come valore aggiunto, la vibrante, calda espressività della Montellanico, che nelle esibizioni concertistiche compendia la migliore essenza del jazz: comunicativa, swing, capacità di trasmettere profonde emozioni, racchiuse nell’attimo irripetibile di aforistici giochi vocali. Tanta sapienza vocale (densità, modulazione) e musicale, al servizio di un cuore magnificamente palpitante. Un’artista immaginifica, dalla voce calda, rilassata e colloquiale, che fa apparire semplice e naturale (testi, musiche) ciò che facile in realtà non è, per la gioia di quanti si attendono dalla musica percorsi non convenzionali.
Una vocalist che vola in alto lungo territori inesplorati di testi e musiche quanto mai attuali, dove si canta la vita nelle sue varie sfumature: l’amore, la malinconia, lo smarrimento di un attimo, rivissuti con la sensibilità di una artista a 360 gradi del terzo millennio quale è Ada Montellanico. Ad accompagnarla in questo imperdibile set, dove saranno eseguiti brani nuovi rispetto all’omaggio discografico uscito allegato a L’Espresso per la serie del “Jazz italiano”.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
23 agosto 2016 21:30
Luogo
Rocca degli Alberti - Monterotondo Marittimo (GR)