agosto
Dettagli
APERTURA FESTIVAL Stefano Cocco Cantini – sax Antonello Salis – fisarmonica e pianoforte ingresso gratuito Lapertura della 35ª edizione del Grey Cat Jazz Festival che si svolgerà in Maremma
Dettagli
APERTURA FESTIVAL Stefano Cocco Cantini – sax Antonello Salis – fisarmonica e pianoforte ingresso gratuito Lapertura della 35ª edizione del Grey Cat Jazz Festival che si svolgerà in Maremma dal 9 al 27 agosto è affidata al duo di Stefano Cocco Cantini (sax) e Antonello Salis (pianoforte e fisarmonica)
Il duo propone una combinazione strumentale con pochissimi precedenti. I due artisti hanno iniziato a lavorare insieme dapprima in quartetto per approdare poi al duo accomunati dalla passione per la melodia. La possibilità di scambiarsi continuamente i ruoli e di gustare appieno le possibilità timbrico-dinamiche dei rispettivi strumenti e della loro affascinante tavolozza sonora dà a questo duo la capacità di coinvolgere sia gli amanti del jazz sia gli estimatori della musica popolare. Il repertorio costituito da composizioni originali dei due musicisti e da brani di levatura internazionale non perde mai la strada della melodia: grande forza e successo di un solista del calibro di Stefano Cocco Cantini definito da Down Beat uno dei migliori e originali sax soprano del panorama mondiale e di uno dei musicisti più eclettici e talentuosi del contesto internazionale quale è Antonello Salis.
Antonello Salis nasce a Villamar nel 1950 è un fisarmonicista pianista e compositore italiano. Inizia a suonare la fisarmonica a sette anni in seguito si avvicina al pianoforte studiando da autodidatta. Dal 1978 è protagonista in piano solo e fisarmonica in Italia ed allestero ospite dei maggiori jazz festival tra cui Umbria Jazz Roccella Jonica SantAnna Arresi Berchidda Clusone Parigi Montreux Nizza Madrid Mosca Barcellona Londra Bath Oslo Stoccolma New York Chicago Montreal Santiago del Cile Tel Aviv Marocco – Festival di Rabat Tunisia – Festival di Cartagine Turchia Vancouver San Paolo Rio De Janeiro Saint Louis del Senegal Città del Messico. Il suo percorso musicale ormai trentennale è costellato da collaborazioni eccellenti per citarne alcune: Enrico Rava Paolo Fresu Furio Di Castri Stefano Bollani Roberto Gatto Riccardo Fassi Pino Minafra Paolino Dalla Porta Gianluca Petrella Fabrizio Bosso Richard Galliano Gianni Coscia Paolo Angeli Javier Girotto Lester Bowie e lArt Ensemble Of Chicago Francis Kuipers Don Cherry Don Pullen Ed Blackwell Billy Cobham Horacio El Negro Hernandez Han Bennink Nana Vasconcelos Cecil Taylor Pat Metheny Joey Baron Bobby Previte Hamid Drake Bobby Watson Minino Garay Richard Bona Linley Marthe Francis Lassus Joel Allouche Antonio Jasevoli e molti altri. Musicista eclettico Salis nel corso della sua carriera si è confrontato in progetti di teatro rassegne e Festival di cinema danza film. Ha inoltre collaborato: con Pino Daniele Ornella Vanoni Tete de Bois Gang Vinicio Capossela Teresa de Sio Quintorigo e numerosi altri artisti al di fuori dellambito strettamente jazzistico.
Stefano Cocco Cantini ha suonato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali come Michel Petrucciani Chet Baker Dave Holland Enrico Rava e Paolo Fresu ed ha al suo attivo numerose incisioni. Ha suonato in molte colonne sonore di film come quelli di Francesco Nuti (Nastro dargento 1986 con Stregati). Il suo primo CD Niccolina va al mare è dedicato a Petrucciani mentre con il titolo lamico del vento ha realizzato con la collaborazione di Grey Cat Festival un secondo lavoro insieme a Rita Marcotulli Raffaello Pareti un quartetto darchi e le orchestrazioni di Mauro Grossi. E del 2010 luscita di Errante con Fabrizio Bosso Ramberto Ciammarughi Michel Benita e Mahu Roche. Sempre del 2010 infine la realizzazione di Living Coltrane con composizioni dedicate alla musica del grande sassofonista.
Ingresso gratuito
Informazioni 055 240397 – 0566 52012 www.eventimusicpool.it www.facebook.com/GreyCatJazzFestival
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2015 21:30
Luogo
Villa Ginori Conti - Castelnuovo Val di Cecina
mar11ago21:30MAGICA BOOLA brass bandPiazza a Mare Follonica21:30 Event Type Grey Cat Festival 2015
Dettagli
TROMBA: Andrea Lagi Fabrizio DellOmodarme Alessio Bianchi Tommaso Iacoviello SAX ALTO: Alessandro Riccucci Renzo Tellolli SAX TENORE: Giuseppe Nannini Luca Bellotti SAX BARITONO: Michele Santinelli TROMBONE: Riccardo Tonello Davide Salvestroni
Dettagli
TROMBA: Andrea Lagi Fabrizio DellOmodarme Alessio Bianchi Tommaso Iacoviello SAX ALTO: Alessandro Riccucci Renzo Tellolli SAX TENORE: Giuseppe Nannini Luca Bellotti SAX BARITONO: Michele Santinelli TROMBONE: Riccardo Tonello Davide Salvestroni SOUSAFONO: Leonardo Ricci RULLANTE: Riccardo Focacci CASSA: Elia Lunardi PERCUSSIONI: Francesco DellOmo ingresso gratuito MagicaBoola Brass Band è un gruppo versatile che prosegue la lunga tradizione delle Marchin Band di inizio Novecento proponendo contaminazioni di jazz blues etnica hip hop funk e della canzone popolare in ogni sua forma. La MagicaBoola Brass Band assume tutte le caratteristiche di una moderna Street Band grazie ad una formazione composta da fiati e ritmica: trombe trombone sassofoni sousafono cassa rullante e percussioni. Il repertorio è quello di Ray Charles Bob Marley Charlie Mingus Herbie Hancock Booker T and Mgs Stevie Wonder Joe Zawinul Piero Ciampi Beatles Johnny Mandell Brecker Brothers Maceo Parker Miles Davis Nat Adderley Isaac Hayes Roy Montrell Ray Munnings Gene Vincent Ritchie Valens Dick Dale Tower of Power Wayne Shorter. Il background dei musicisti è tra i più vari: vi sono esperienze in formazioni jazzistiche blues rock ma anche classiche. Ciò che però accomuna tutti è la lunga esperienza frutto di anni di esibizioni in strada.
THE DARK SIDE OF THE STREET è il nuovo album della MAGICABOOLA BRASS BAND. Intriso di un impetuoso Funk ed imbevuto da un appassionante Soul THE DARK SIDE OF THE STREET è inoltre capace di contenere il meglio della tradizione delle bande folkloristiche italiane e la musica popolare in ogni sua forma. La MAGICABOOLA BRASS BAND in questi anni si è ritagliata un importante spazio nella scena musicale come una fra le migliori marchin band a livello europeo: centinaia di esibizioni negli ultimi anni con fortunate esibizioni in importanti festival e rassegne italiane e numerose date allestero in Inghilterra Francia Spagna Svizzera Germania.
Ingresso gratuito
Informazioni 055 240397 – 0566 52012
www.eventimusicpool.it
www.facebook.com/GreyCatJazzFestival
Leggi tutto
Orario
11 agosto 2015 21:30
Luogo
Piazza a Mare Follonica
Dettagli
STEVE KUHN trio Steve Kuhn (pianoforte) Steve Swallow (basso) Joey Baron (batteria) ACQUISTA Alla luce dei suoi 55 anni di carriera Steve Kuhn (USA
Dettagli
STEVE KUHN trio Steve Kuhn (pianoforte) Steve Swallow (basso) Joey Baron (batteria)
Alla luce dei suoi 55 anni di carriera Steve Kuhn (USA 1938) può essere considerato uno dei più interessanti pianisti della scena jazzistica se solo si considera una frase del celebre vibrafonista Gary Burton: Due musicisti mi hanno veramente illuminato Miles Davis e Steve Kuhn – Kuhn in effetti già nel 1960 fu chiamato da John Coltrane nel periodo antecedente allingresso di Tyner nel leggendario quartetto e fu al centro dellinteresse dei più importanti esponenti della new thing degli anni sessanta per una cifra artistica ove genialità e classe si fondono nel solco di un repertorio classico e nelle sue composizioni tendenti spesso allesplorazione di spazi infiniti. Come molti pianisti Kuhn trova nel Trio la formula ideale per la sua poetica e ripropone lensamble con diversi ma abituali collaboratori quali Steve Swallow legato a lui già dai tempi del leggendario Trio con il batterista Pete La Roca e trova ideale partnership da un ventennio con Joe Baron batterista aperto e versatile abilissimo ad assecondare Kuhn nel suo percorso visionario che fa del pianista newyorkese uno dei personaggi più importanti della storia del pianismo jazz.
Biglietti: Posto unico intero 18 euro / ridotto 16 euro
Informazioni 055 240397
www.eventimusicpool.it
Prevendite: Circuiti Box Office 055 210804 www.boxol.it
e TicketOne www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2015 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino GR
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Dettagli
Birelli Lagrène chitarra Antonio Faraò pianoforte Eddie Gomez contrabbasso Lenny White batteria ACQUISTA Un progetto artistico di grande prestigio in una creazione inedita nella
Dettagli
Birelli Lagrène chitarra Antonio Faraò pianoforte Eddie Gomez contrabbasso Lenny White batteria
Un progetto artistico di grande prestigio in una creazione inedita nella quale mostri sacri del jazz internazionale decidono di riunirsi per proporre un repertorio unico. Una All Stars Band con Bireli Lagrène (uno dei più famosi chitarristi al mondo che ha suonato a fianco di Jaco Pastorius) Antonio Faraò (straordinario pianista elogiato da Herbie Hancock unanimemente riconosciuto sulla scena jazz internazionale) Eddie Gomez (contrabbassista leggendario membro del trio di Bill Evans Chick Corea Mickael Brecker e gli Steps Ahead) e Lenny White (uno dei maestri della batteria moderna presente nellalbum di Miles Davis Bitches Brew e partner di Chick Corea nel gruppo Return to Forever). Il quartetto proporrà un repertorio di brani originali alternati ad alcuni standards.
BIRELI LAGRENE
Scoperto allinizio degli anni Ottanta questo ragazzo prodigio ha saputo doppiare abilmente il capo della maturità musicale affermandosi di giorno in giorno come un musicista impareggiabile nel mondo della chitarra come in quello del jazz dove è ormai un personaggio di riferimento. Quando si tratta di Bireli il virtuosismo non è nulla senza la freschezza dellispirazione è questa la lezione imparata da Django Reinhardt che rieccheggia nei suoi primi album. Il primo pubblicato nel 1980 Route to Django presto seguito da Bireli Swing 81 e Bireli Lagrene 15 triologia in forma di manifesto libero secondo letimologia stessa di gipsy: uomo libero. Se prima di tutto Bireli è figlio di Django e se in ogni caso è stato segnato dallinfluenza di Wes Montgomery e George Benson è a Jaco Pastorius e i Weather Report che deve gran parte della propria emancipazione musicale. A partire dal 1986 quando già aveva collaborato con partners del calibro di Stephane Grappelli e Larry Coryell si butta a capofitto nellavventura fusion moltiplicando le esperienze e gli incontri. Esita anche sullo strumento da adottare (sotto linfluenza di Pastorius si era avvicinato al basso) ma è infine la chitarra a catturarlo per un lungo periodo di ricerca nel quale costruisce uno stile abbagliante dimostrando incredibili capacità di adattamento ed con un talento nellimprovvisazione che lo porta tra i più grandi chitarristi al mondo. Lo troviamo quindi al fianco di John McLaughlin Paco de Lucia Al Di Meola Jack Bruce e Ginger Baker per la reunion dei Cream con Stanley Clark Miroslav Vitious Lenny White Mike Stern senza contare due album registrati live con lo stesso Pastorius.
ANTONIO FARAO Non mi capita spesso di essere sorpreso da registrazioni di musicisti come lo sono stato quando per la prima volta ascoltai uno degli ultimi CD di Antonio Faraò. Ciò che mi ha colpito è stata la sensazione che ho sentito dentro di me. Cè talmente tanto calore convinzione e grinta nel suo modo di suonare. Mi ha immediatamente attratto la sua concezione armonica la gioia dei suoi ritmi e il suo senso di swing la grazia e il candore delle sue linee melodiche improvvisate. Antonio non è solo un ottimo pianista è un grande. Herbie Hancock. Pianista ammirato da Herbie Hancock ha suonato con i più prestigiosi artisti (Joe Lovano Didier Lockwood Miroslav Vitous Jack Dejohnette Chris Potter Lee Konitz Steve Grossman). Antonio Faraò è da mettere senza dubbio fra i musicisti europei che hanno raggiunto uno standard espressivo al livello degli americani. Il suo stile è inconfondibile: una brillantezza tecnica con un impetuosa carica emotiva una notevole vena compositiva e un travolgente senso ritmico. Il 30 aprile 2015 Antonio Faraò ha partecipato a Parigi allInternational Jazz Day evento mondiale del jazz organizzato dallUnesco e dalle Nazioni Unite assieme a Herbie Hancock Wayne Shorter Dee Dee Bridgewater Marcus Miller Al Jarreaue molti altri.
EDDIE GOMEZ Eddie Gomez musicista di origine portoricana ma cresciuto in America a New York è uno dei più brillanti e virtuosi contrabbassisti al mondo con alle spalle una lunga collaborazione con Bill Evans ma anche con Miles Davis Dizzy Gillespie Gerry Mulligan Benny Goodman Buck Clayton Marian McPartland Paul Bley Wayne Shorter Steve Gadd Jeremy Steig Herbie Hancock Tony Williams Al Foster Chick Corea Carli Mu�oz e molti altri. La sua fama è legata principalmente ai lavori con Bill Evans con cui ha collaborato dal 1966 al 1977. Nel 1977 lascia il Trio di Evans per esplorare nuovi territori e suonare in diversi contesti musicali collaborando con Dizzy Gillespie Freddie Hubbard Georges Benson Mc Coy Tyner Hank Jones Nancy Wilson Tania Maria il gruppo fusion All Stars Step Ahead e New Direction dove militava anche il sassofonista Michael Brecker e un album con Chick Corea con il quale vince il Grammy Award.
LENNY WHITE
Considerato uno dei batteristi padri fondatori del genere fusion White nella sua lunga carriera ha inciso pietre miliari della storia del Jazz come Bitches Brew di Miles Davis Red Clay di Freddie Hubbard oltre ad essere membro storico della super band nata negli anni 70 Return to Forever con Chick Corea e Stanley Clarke con i quali è reduce da due tour mondiali. La sua grande versatilità lo porta a collaborare con quasi tutti i maggiori musicisti dellultimo secolo da Herbie Hancock ai rapper LL Cool J e Daddy Kane passando da Santana Stan Getz Gil Evans Jaco Pastorius Wayne Shorter Marcus Miller Michel Petrucciani Bill Withers Chaka Khan per citarne solo alcuni band leader e autore di colonne sonore (Spike Lee e Reginald Hudlin) nonchè pluri vincitore di Grammy Awards sia come musicista che come produttore.
Biglietti: Posto unico intero 18 euro / ridotto 16 euro
Informazioni 055 240397 www.eventimusicpool.it
Prevendite: Circuiti Box Office 055 210804 www.boxol.it
e TicketOne www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2015 21:30
Luogo
Teatro le Ferriere - Follonica (GR)
dom16ago21:30BOMBINOTeatro delle Rocce Gavorrano21:30 Event Type Grey Cat Festival 2015
Dettagli
Il suono del deserto del Sahara ed il rock di Nashville. Elettrizzanti groove desert blues che racchiudono lo spirito della resistenza e della ribellione
Dettagli
Il suono del deserto del Sahara ed il rock di Nashville. Elettrizzanti groove desert blues che racchiudono lo spirito della resistenza e della ribellione
Astro nascente del desert blues Goumar Almoctar conosciuto come Bombino è nato e cresciuto in Niger ad Agadez nel nord dellAfrica nella tribù dei Tuareg Ifoghas che lotta da secoli contro il colonialismo e limposizione dellIslam più severo. Costretto a fuggire più volte con la sua famiglia durante una visita i parenti dimenticano una chitarra che il piccolo Bombino tiene per sè iniziando ad esercitarsi. Sin da giovane diventa allievo del celebre chitarrista Tuareg Haia Bebe e poco dopo entra a far parte della sua band acquisendo il soprannome di Bombino una storpiatura dellitaliano bambino. Inizia ad appassionarsi a Jimi Hendrix e Mark Knofler di cui studia le tecniche durante i pascoli tra Algeria e Libia. Tornato in Niger Bombino intraprende la carriera di musicista a tempo pieno ed il suo talento non passa inosservato. Nel 2009 un incontro casuale con il regista Ron Wyman cambia irrimediabilmente il suo destino. Ma è solo un anno dopo che Wyman riesce a rintracciare Bombino nel frattempo costretto a fuggire in Burkina Faso in seguito allassassinio di due membri della sua band uccisi in una rivolta. Wyman dedica gran parte del suo documentario sulle tribù Tuareg a Bombino e diventa produttore di Agadez lesordio solista su disco (il primo album risale al 2009 Group Bombino – Guitars from Agadez vol. 2).
Nel frattempo la fama del giovane talento cresce fino ad essere conosciuto in tutto il mondo e suonare nei più importanti festival musicali con collaborazioni di tutto rispetto tra cui quella con Keith Richards. Dan Auerbach (The Black Keys) incontra Bombino e ne rimane folgorato decidendo così di produrre Nomad il terzo disco uscito in tutto il mondo ad aprile 2013 su etichetta Nonesuch/Warner. Registrato nello studio di Auerbach a Nashville Nomad è lincontro del desert-rock con il blues suonato dalle abili mani di Bombino ed arricchito dalla sua voce intensa e vigorosa.
Le sonorità di Bombino ricordano quelle dei Tinariwen vicini suonatori del deserto ma le sue melodie elettrizzanti che racchiudono lo spirito della resistenza e della ribellione trasudano un groove irresistibile. Una versione del blues densa e magmatica a cui si aggiunge la particolarità di svincolarsi dalla classica metrica basata sul call and response tra cantante solista e coro (solitamente femminile) rimpiazzando questultimo con le digressioni melodiche della chitarra. Compositore e chitarrista desert-rock Bombino si rifà alle sonorità tipiche degli anni 60-70 da Jimi Hendrix a Jimmy Page inserendole in un contesto rock-blues di matrice americana arricchito da vocalismi in Tamasheq la lingua Tuareg.
Ingresso 12/10 euro
Info: 055 240397
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2015 21:30
Luogo
Teatro delle Rocce Gavorrano
Dettagli
DANIELE MALVISI SIX GROUP Virtuous Circles of Miles Davis Daniele Malvisi – sax Giovanni Conversano – chitarra Andrea Cincinelli – chitarra Giamarco Scaglia – contrabbasso Paolo Corsi – batteria
Dettagli
DANIELE MALVISI SIX GROUP Virtuous Circles of Miles Davis Daniele Malvisi – sax Giovanni Conversano – chitarra Andrea Cincinelli – chitarra Giamarco Scaglia – contrabbasso Paolo Corsi – batteria e percussioni Leonardo Cincinelli – live electronics ingresso gratuito Linizio di questa storia vede un gruppo di giovani musicisti discutere animatamente dentro a un auto con i vetri appannati. A notte fonda si condivideva il proposito di costruire insieme un grande gruppo mille sogni e altrettante idee sulla musica e sulla vita. In sottofondo la musica era sempre la stessa: quella di Miles.
Come succede spesso anche in quel caso lopera di Miles fu conosciuta secondo un percorso atipico che a partire da album come TUTU e DECOY portò i giovani musicisti ad apprezzare e conoscere anche incisioni più datate come SEVEN STEPS TO HEAVEN MILESTONES fino al leggendario KIND OF BLUE ed altre ancora. Miles ispirava quei sogni ad occhi aperti e la sua musica ne era la colonna sonora.
Più che un tributo a Miles VIRTUOUS CIRCLES OF MILES DAVIS è una dichiarazione damore verso un periodo preciso della vita di questi musicisti un momento storico ed intimo di cui Miles e la sua opera furono al contempo ispiratori e testimoni. Il fatto che nel quintetto di Malvisi non vi sia un trombettista la dice lunga sullonestà genuina di questo affetto artistico.
VIRTUOUS CIRCLES OF MILES DAVIS è la storia di un percorso attraverso il quale la musica di Miles continua a vivere nei cuori e nelle menti di questi musicisti un CIRCOLO VIRTUOSO appunto entro il quale lopera davisiana rivive ispira e si trasforma nuovamente rigenerata continua a vivere ed emozionare il presente di questi artisti.
Ingresso libero
Informazioni 055 240397 – 0566 52012
www.eventimusicpool.it
www.facebook.com/GreyCatJazzFestival
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2015 21:30
Luogo
Piazza Casalini Monterotondo Marittimo
Dettagli
Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Music Pool in occasione di Grey Cat Jazz Festival presenta Enrico Pieranunzi pianoforte Gabriele Mirabassi clarinetto
Dettagli
Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Music Pool in occasione di Grey Cat Jazz Festival presenta Enrico Pieranunzi pianoforte Gabriele Mirabassi clarinetto
Improvvisazione jazzistica importante background classico passione per espressioni musicali radicate nel folklore: è su questo variegato terreno comune che si muove da anni la collaborazione musicale tra Gabriele Mirabassi ed Enrico Pieranunzi. Insieme i due hanno realizzato opere discografiche che hanno lasciato unimpronta importante nel jazz italiano degli anni 2000 a partire da quel Racconti Mediterranei il cui repertorio costituirà parte del programma del concerto a Sassofortino insieme a nuovi brani scritti per loccasione. Un duo che riesce a combinare in una miscela unica jazz e musica da camera avventurose improvvisazioni e gusto per la melodia ricerca ed intensità.
Biglietti: Posto unico intero 12 � / ridotto 10 �
Informazioni 055 240397 www.eventimusicpool.it
Fondazione Toscana Spettacolo via Santa Reparata 10/a Firenze – tel. 055 219851 e-mail fts@fts.toscana.it – www.fts.toscana.it
Prevendite: Circuiti Box Office 055 210804 www.boxol.it e TicketOne www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2015 21:30
Luogo
Parco Fonte di Vandro - Sassofortino (GR)
Dettagli
Brad Mehldau piano solo Un grandissimo artista per il primo concerto dei Grey Cat Jazz Festival allinterno del nuovo Teatro Fonderia Leopolda di Follonica: Brad Mehldau tra i più
Dettagli
Brad Mehldau piano solo Un grandissimo artista per il primo concerto dei Grey Cat Jazz Festival allinterno del nuovo Teatro Fonderia Leopolda di Follonica: Brad Mehldau tra i più grandi pianisti jazz che per loccasione presenterà il suo progetto in solo.
Il pianista jazz statunitense Brad Mehldau ha iniziato a suonare e registrare già dai primi anni 90 sia in formazione solo che in trio.
Caratteristiche di Mehldau sono limprovvisazione e la formalità: egli infatti è prima di tutto un improvvisatore ma è allo stesso tempo molto legato allarchitettura formale della musica. Ha suonato in tutto il mondo ad un ritmo costante attirando negli anni un numero considerevole di fans grazie anche alle sue singolari e intense performance.
Nel 1999 e nel 2000 registra due dei suoi album più significativi molto diversi tra loro: Elegiac Cycle album da solista e Places in trio considerato uno dei suoi migliori lavori. Nel 2004 registra il suo primo album con letichetta discografica Nonesuch Brad Mehldau live in Tokio confermando la maturità raggiunta come solista. Nel 2005 il batterista Jeff Ballard si unisce alla band e con il suo nuovo trio con Grenadier al basso Brad Mehldau nel 2008 crea un entusiasmante doppio live intitolato Brad Mehldau trio live. Oltre al suo progetto da solista e a quello da leader nel trio Mehldau ha anche collaborato con grandi musicisti jazz come Joshua Redman Pat Metheny Charlie Haden e Lee Konitz e registrato in album di musicisti quali Michael Brecker Wayne Shorter John Scofield e Charles Lloyd. Per oltre un decennio ha collaborato con numerosi musicisti e coetanei tra cui Peter Bernstein Kurt Rosenwinkel e Mark Tuner. Inoltre la sua musica è stata anche colonna sonora di film quali Eyes Wide Shut e The Million Dollar Hotel.
Biglietti:
Posti numerati: intero 25 euro / ridotto 23 euro
Prevendite:
Circuiti Box Office 055 210804 www.boxol.it
e TicketOne www.ticketone.it
Info:
Music Pool 055 240397 www.eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2015 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Gianluca Petrella (trombone) Mirco Rubegni (tromba) Francesco Ponticelli (basso) Federico Scettri (batteria) Simone Padovani (percussioni) Il concerto è organizzato con il contributo di Puglia Sounds
Dettagli
Gianluca Petrella (trombone) Mirco Rubegni (tromba) Francesco Ponticelli (basso) Federico Scettri (batteria) Simone Padovani (percussioni) Il concerto è organizzato con il contributo di Puglia Sounds
Nuova produzione in quintetto della piccola orchestra che raccoglie musicisti giovani (alcuni under 30) ma dalla personalità forte con i più vigorosi solisti che si sono fatti largo negli ultimi anni sulla scena italiana. A presiedere questo omaggio al poco conosciuto bandleader americano Sun Ra (precursore indiscusso di tutte le tendenze oniriche spaziali e devianti del jazz) è Gianluca Petrella: sua lidea e la volontà di esplorare una musica non troppo popolare al grande pubblico e di farlo per giunta innovando. Per fare questo si serve di giovani dalle larghe vedute e con una enorme dose di energia che non mancheranno di sprigionare anche dal palco.
GIANLUCA PETRELLA Torinese dadozione fuoriclasse internazionale del trombone ha dato saggi della sua bravura in tutto il mondo fino a vincere nel 2006 il prestigiosissimo referendum di Down Beat caso unico nella storia del jazz italiano. Ha lavorato a fianco dei migliori jazzisti italiani (Enrico Rava Roberto Gatto e Franco DAndrea) e in seguito pur coltivando collaborazioni internazionali di prestigio (Steven Bernstein Bobby Previte Mauro Ottolini) ha avviato la sua carriera da leader di formazioni che hanno segnato la più recente stagione del jazz italiano: dai Tubolibre alla Cosmic Band. Questultima ha riscosso un notevole successo anche presso la critica ed è stata proclamata miglior formazione nel sondaggio di Musica Jazz per due anni consecutivi.
Biglietti: Posto unico intero 15 euro / ridotto 13 euro
Informazioni 055 240397
www.eventimusicpool.it
Prevendite: Circuiti Box Office 055 210804 www.boxol.it
e TicketOne www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
21 agosto 2015 21:30
Luogo
Castello di Scarlino - Scarlino GR
Via della Panoramica,58020 Scarlino
Dettagli
Rosario Bonaccorso – contrabbasso Flavio Boltro – tromba Andrea Pozza – piano Nicola Angelucci – batteria. Ospite speciale Stefano di Battista – sax
Dettagli
Rosario Bonaccorso – contrabbasso Flavio Boltro – tromba Andrea Pozza – piano Nicola Angelucci – batteria. Ospite speciale Stefano di Battista – sax
Siamo in presenza di una delle più belle realtà del jazz italiano. Rosario Bonaccorso è musicista di grande sensibilità ed intelligenza che si è costruito una carriera passo dopo passo senza strafare senza inutili proclami senza artifici retorici senza agganci più o meno politicizzati ma solo grazie alla forza della sua musica. Così viene ora giustamente considerato non solo uno dei migliori bassisti a livello europeo ma anche il leader di un gruppo tra i più accreditati.
E la conferma viene dallalbum uscito alla fine del 2011 per la Parco Della Musica Record e distribuito da Egea In Cammino i cui brani vengono presentati in questo concerto. Il contrabbassista siciliano si dimostra artista oramai maturo perfettamente consapevole dei propri mezzi espressivi e soprattutto in grado di comunicare al meglio la gamma di emozioni che la sua musica racchiude. Una musica vera sentita profonda che arriva senza chiedere al musicista sperimentazioni o astrusità che spesso risultano fini a se stesse. Bonaccorso e lo dichiara esplicitamente in questo ultimo CD prosegue la sua ricerca attraverso linteriorità e lesteriorità I brani – sottolinea – sono nati di getto come risultato di un momento di elaborazione e di meditazione ho portato in studio di registrazione un approccio improvvisativo in cui prevalgono la spontaneità la sintonia degli intenti e lascolto del prossimo E il momento istintivo di ogni creazione a interessarmi ed è per questo che tutti i brani sono first take: rappresentano la mia poetica e il mondo compositivo in quel momento di puro istinto. E queste parole trovano un perfetto riscontro nel concerto: la musica crea atmosfere fresche sempre nuove diverse nello scorrere dei brani assai bene equilibrate tra pagina scritta e improvvisazione con il giusto spazio lasciato ad ogni singolo musicista.
Flavio Boltro evidenzia una profonda affinità artistica con Bonaccorso un fraseggio scintillante ed una maturità espositiva che lo colloca oramai ai vertici internazionali Andrea Pozza è artista raffinato capace di fondere momenti assolutamente poetici al dinamismo che la musica di Bonaccorso contiene Nicola Angelucci è una vera e propria forza della natura capace di dare un sostegno preciso ed efficace per tutta la durata del concerto grazie allinterplay continuo col leader col quale segna la strada grazie ai frequenti cambi di ritmo che ne caratterizzano la performance.
Un interplay telepatico e stimolante vige tra i componenti del gruppo il loro mood ci porta in viaggio con una musica moderna che evoca un jazz sognante ed aperto ricco di magia e di pillole di tradizione il tutto unito dallamore e alla predisposizione per la melodia. Un programma ben articolato sia dal punto di vista delle composizioni sia degli arrangiamenti anchessi in linea con lestetica del contrabbassista che sa percorrere strade personali. Il mix di questi quattro artisti è una alchimia speciale. Sotto la guida esperta di Bonaccorso il gruppo si apre allinvenzione e la musica si colora di nuovi aspetti cromatici si gioca con la luce e le ombre le loro personalità si fondono per creare un sound puro e coinvolgente. Il quartetto T.N.T. assai apprezzato sia per la sua carica energetica sia per la sua raffinatezza e poetica dei contenuti compositivi è attualmente uno tra i più interessanti della scena jazzistica internazionale
Ingresso 15/13 euro
Info: 055 240397
Leggi tutto
Orario
22 agosto 2015 21:30
Luogo
Piazza Garibaldi, Massa Marittima
Dettagli
Maurizio Geri (chitarra) Riccardo Tesi (organetto) Stefano Cantini (sax) Claudio Carboni (sax) Gigi Biolcati (percussioni) Enrico Rustici (ottavatore) Valentina Toni (voce) una produzione Grey Cat Festival / Sentieri Acustici
Dettagli
Maurizio Geri (chitarra) Riccardo Tesi (organetto) Stefano Cantini (sax) Claudio Carboni (sax) Gigi Biolcati (percussioni) Enrico Rustici (ottavatore) Valentina Toni (voce) una produzione Grey Cat Festival / Sentieri Acustici – Itinerari Musicali
Una produzione originale dedicata allincontro fra due aree della Toscana gli Appennini e la Maremma storicamente legati dalla Via del ferro che partendo dallisola dElba attraverso Follonica arrivava sulla Montagna Pistoiese seguendo le fasi di lavorazione di questo minerale. Lintreccio di culture tradizioni e musiche dei lavoratori che si spostavano in queste aree costituisce il substrato al quale si ispirano i musicisti di questo spettacolo essi stessi provenienti dalle due aree a confronto: Follonica con Stefano Cocco Cantini e i maremmani Valentina Toni e Enrico Rustici Pistoia e la sua Montagna con Riccardo Tesi e Maurizio Geri coadiuvati dai colleghi di Banditaliana.
A fianco di alcuni brani originali che scaturiscono dal lavoro di ideazione di questo progetto ascolteremo in forma nuova alcuni brani precedentemente apprezzati e che grazie al contributo di tanti artisti ed autori come Caterina Bueno contribuiscono da sempre alla individuazione di un Dna popolare nella cultura toscana.
Nata come progetto di due musei del ferro rispettivamente il Magma di Follonica e lEcomuseo della Montagna Pistoiese la produzione è realizzata in collaborazione con il Festival Sentieri Acustici – Itinerari Musicali della Montagna Pistoiese. A fare da scenario ai concerto il nuovo Teatro Fonderia Leopolda di Follonica alla sua prima stagione artistica.
INFO: 055 240397
Posto unico 15 euro
Leggi tutto
Orario
23 agosto 2015 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Dettagli
Valentina Toni (voce) Augusto Ferretti (piano) Michelangelo Scandroglio (contrabbasso) Marco Ronconi (batteria) Gianni Rubolino (sax) ingresso gratuito La voce del Golfo – omaggio a Katyna Ranieri è il progetto
Dettagli
Valentina Toni (voce) Augusto Ferretti (piano) Michelangelo Scandroglio (contrabbasso) Marco Ronconi (batteria) Gianni Rubolino (sax) ingresso gratuito La voce del Golfo – omaggio a Katyna Ranieri è il progetto dellartista follonichese Valentina Toni ispirato alla grande interprete italiana di origini follonichesi Katyna Ranieri.
Katyna Ranieri cantante e attrice dalla voce delicata duttile e sensuale acclamata non solo in Italia ma richiestissima anche oltreoceano è stata lunica artista italiana invitata ad esibirsi alla cerimonia degli Oscar (1964).
Valentina Toni debutta al Grey Cat nel 2001 con il progetto Canzoni italiane al fianco di Stefano Cantini Raffaello Pareti Mauro Grossi Piero Borri riconfermando la sua presenza anche negli anni successivi con diversi progetti tra i quali Dedicato a Luigi Tenco nel 2002 Joy of Jazz nel 2003 e nel 2011 The Art of Song. Giovane artista classe 1981 inizia a studiare canto e tecniche dellimprovvisazione nel 1997 con Stefano Cocco Cantini. Negli stessi anni impara a conoscere il grande jazz doltreoceano ispirandosi a Diane Shuur Chet Becker Billie Holiday Frank Sinatra Diana Krall. Successivamente si sposterà a Firenze dove inizia a perfezionarsi sulle tecniche di respirazione ed armonia vocale. Attualmente si esibisce come cantante solista nel progetto 7 modi ideato e diretto da Stefano Cantini insieme a Antonello Salis Francesco Petreni e Jerome Casalonga.
Il progetto La voce del Golfo – omaggio a Katyna Ranieri nasce da unidea di Valentina idea che ha preso forma dopo lascolto di un brano scritto da Riz Ortolani More di cui è molto nota la versione interpretata proprio dalla Ranieri artista di grande intensità e capace di spaziare dal genere melodico a quello jazzistico.
Katyna Ranieri è nata a Follonica e cresciuta a Firenze. Iniziata la carriera artistica a San Remo con Canzone da due soldi si è subito rivelata unartista dotata di una particolare vocalità notevoli capacità interpretative e spiccata teatralità. Il suo fresco talento ha anticipato il passaggio della canzone tradizionale italiana a uno stile più libero.
Ad accompagnare Valentina Toni il pianista Augusto Ferretti il contrabbassista Michelangelo Scandroglio il sassofonista Gianni Rubolino e il batterista Marco Ronconi: un quintetto affiatato e consolidato che regalerà un concerto appassionato e coinvolgente in percorso di riscoperta della canzone melodica italiane con sonorità e arrangiamenti jazz.
INGRESSO GRATUITO
Per informazioni : tel 055 240397 | www.eventimusicpool.it | Comune di Follonica 0566/59264
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2015 21:30
Luogo
Piazza della Vittoria Campiglia Marittima
Dettagli
Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Music Pool in occasione di Grey Cat Jazz Festival presenta Peppe Servillo (voce) Natalio Mangalavite (piano) Javier Girotto (sax) Gli argentini Javier
Dettagli
Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Music Pool in occasione di Grey Cat Jazz Festival presenta Peppe Servillo (voce) Natalio Mangalavite (piano) Javier Girotto (sax) Gli argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite incontrano la voce di Peppe Servillo il risultato è un incastro musicale perfetto che tradisce la voglia di inventare insieme nuovi percorsi musicali e nuove storie. Tre personalità artistiche ricche e versatili provenienti da culture musicali diverse accomunate da una capacità interpretativa e una innata voglia dimprovvisare.
Un trio quasi naturale nonostante provenga da culture musicali diverse nato dalle ripetute collaborazioni che i singoli musicisti si sono scambiate nel corso degli anni dotato di una personalità musicale fuori dal comune di una essenzialità sonora capace di generare mille emozioni. Il trio ha pubblicato lalbum Lamico di Cordoba che segue rotte sonore simili a quelle degli Avion Travel ma con una maggior propensione verso il jazz e soprattutto verso il tango generi che riescono ad amalgamarsi comodamente grazie allestro pianistico di Mangalavite ai preziosi inserti di sax di Girotto e ad un Servillo come sempre interprete elegante.
Peppe Servillo è il fondatore cantante e autore dei testi della Piccola Orchestra Avion Travel. Da oltre ventanni la storia di Servillo coincide in gran parte con quella del suo gruppo che dal 1980 pubblica numerosi album e conquista molti riconoscimenti tra i quali spicca il primo posto alledizione 2000 del Festival di Sanremo. Nel 2001 esce il cd Cirano prodotto da Arto Lindsay produttore anche di David Byrne Ryuchi Sakamoto e Caetano Veloso. Nel 2002 Peppe Servillo ha partecipato in veste di attore al film La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti e al film Tipota scritto e diretto da Fabrizio Bentivoglio. Con questultimo ha collaborato anche alla stesura dei testi. Ancora nel 2002 Peppe Servillo ha vinto insieme al fratello Toni il premio speciale Massimo Troisi. Javier Edgardo Girotto comincia a studiare il sax alletà di dieci anni. Dopo il diploma in Professional Music cum magna laude al Berklee College of Music a venticinque anni si trasferisce in Italia. Proprio qui che ha inizio la sua vera attività professionale: suona in gruppi di musica commerciale e latina dando vita parallelamente a varie formazioni jazz intraprendendo inoltre lattività di compositore e arrangiatore. Fonda e guida gli Aires Tango con cui incide sette cd. Natalio Luis Mangalavite da ventanni vive in Europa dove lavora nellambito della musica pop e jazz come arrangiatore compositore pianista percussionista e vocalist. Numerose le sue collaborazioni: Ornella Vanoni Tosca Fabio Concato Luca Barbarossa e tanti altri. Tra i molti sodalizi artistici quello con Michele Ascolese ha dato vita al duo Luis y Miguel e a un disco che rielabora le sonorità del tango argentino del 900.
INFO: Music Pool 055 240397 | www.eventimusicpool.it
PREVENDITE ONLINE: www.eventimusicpool.it | www.boxol.it
ALTRE PREVENDITE: Circuiti Box Office 055 218004
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2015 21:30
Luogo
Parco di Pietra Roselle Grosseto