agosto
Dettagli
Danilo Rea – pianoforte Flavio Boltro – tromba Flavio Boltro – trombettista – e Danilo Rea – pianista – uniti da un percorso artistico abbastanza affine si sono trovati
Dettagli
Danilo Rea – pianoforte Flavio Boltro – tromba Flavio Boltro – trombettista – e Danilo Rea – pianista – uniti da un percorso artistico abbastanza affine si sono trovati come se suonassero insieme da sempre entrambi dallindubbia cultura classica hanno scelto per il loro album Opera un repertorio di ampio spettro toccando Monteverdi Rossini Cilea Puccini Giordani Bellini Un repertorio non ammansito al jazz o viceversa allopera bensì radiosamente fuso luno e laltro che si compenetrano grazie al lirismo di Boltro dallintonazione sempre impeccabile e dal vasto vocabolario armonico sempre a proprio agio e che distilla sempre stampi di classe anche di marca improvvisativi. Il contributo di Rea è limpido vigoroso e romantico e riesce a dettare swing in ogni circostanza anche nei momenti di alto impegno armonico con sagaci punteggiature lasciando (e lanciando) anche momenti di libera ispirazione estemporanea.
La vera passione di Danilo Rea infatti è sempre stata il poter improvvisare dallinizio alla fine e sembra aver realizzato il proprio desiderio con il suo primo album in solo Lost in Europe. Il disco registrato interamente dal vivo è nato durante un tour di nove concerti tenuti dal pianista nei principali festival dEuropa.
In solo Danilo Rea mette ben in luce la sua capacità che era già stata delineata nei progetti di Doctor 3 di fusion tra jazz e pop intrecciando in totale ispirata libertà le emozioni delle melodie note e meno note della musica leggera.
Flavio Boltro fa parte della scena jazzistica internazionale da più di 15 anni. Diplomato al conservatorio di Torino si è esibito accanto a musicisti di grande levatura come Cedar Walton Bob Berg Don Cherry Billy Hart e Billy Higgins. A partire dal 1990 ha partecipato a numerosi festival e tournèe in veste di sideman di Freddie Hubbard e Jimmy Cobb prima di diventare un componente del gruppo di Laurent Cugny e di suonare con Aldo Romano.
Dopo aver fatto parte stabilmente per quattro anni dellOrchestre National de Jazz e in seguito del sestetto di Michel Petrucciani è stato componente del gruppo Di Battista-Boltro Quintet.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI E PREVENDITE:
Posto unico non numerato 18 euro ridotto 16 euro (la sera dello spettacolo alla biglietteria del teatro)
Prevendite sui circuiti Boxoffice e Ticketone
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2013 21:30
Luogo
Castello di Scarlino (GR)
Dettagli
Maria Laura Bigliazzi – voce Mauro Grossi – piano Francesco Petreni – batteria Daniele Mencarelli – contrabbasso e con Fabrizio Bosso – tromba Maria Laura Bigliazzi è una delle
Dettagli
Maria Laura Bigliazzi – voce Mauro Grossi – piano Francesco Petreni – batteria Daniele Mencarelli – contrabbasso e con Fabrizio Bosso – tromba Maria Laura Bigliazzi è una delle più conosciute cantanti toscane dotata di un timbro particolare che ben si adatta alla scelta dei brani in italiano spagnolo e portoghese.
Al progetto partecipano alcuni tra i migliori interpreti del jazz italiano: Mauro Grossi Daniele Mencarelli Francesco Petreni.
Il gruppo ha registrato nel 2012 un CD uscito per letichetta tedesca Seven Jazz che è stato presentato al prestigioso GMF London Jazz Workshop and Music Festival 2013: Ritratti di donna un omaggio ad alcune figure femminili che esprimono la loro sensibilità e creatività nella musica come compositrici autrici e interpreti e che hanno lasciato unimpronta artistica personale e originale. Canzoni parole suoni ma soprattutto punti di vista che delineano diverse storie di donne. Un viaggio nella musica attraverso gli occhi di una donna attraverso le donne il femminile.
Ogni brano racconta unemozione rappresenta un ritratto. Il risultato è un repertorio estremamente vario che propone composizioni originali accanto ad arrangiamenti di brani di varie parti del mondo e dedicati ad alcune tra le più interessanti artiste che gravitano intorno alla musica come Carla Bley Joni Mitchell Bjork Sainkho Namtchylak Mary Lou Williams Patty Pravo ed altre.
Partecipa a questo progetto Fabrizio Bosso da tempo uno dei massimi trombettisti in Italia e in Europa. Pur essendo molto giovane può già vantare una carriera strepitosa tra dischi concerti e collaborazioni assortite da gruppi di stretta osservanza hard bop a orchestre da formazioni innovative (High Five) a duetti cameristici segnali di una trama stilistica varia ma riconducibile sempre a un discorso di emozionante bellezza melodica.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2013 21:30
Luogo
Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Dettagli
Diretta da Stefano Scalzi Lidea base era quella di creare un gruppo formato da musicisti di estrazione prevalentemente moderna (provenienti quindi da esperienze jazz funky latin etniche ecc.) che alloccasione
Dettagli
Diretta da Stefano Scalzi Lidea base era quella di creare un gruppo formato da musicisti di estrazione prevalentemente moderna (provenienti quindi da esperienze jazz funky latin etniche ecc.) che alloccasione avesse potuto eseguire un repertorio internazionale cioè adatto ad un pubblico molto vasto con energia e vitalità utilizzando solo ed esclusivamente strumenti a fiato a percussione nonchè le voci. Il rischio era quello di ricreare una piccola Banda oppure la solita Street Band allamericana oppure ancora un ibrido che non fosse nè luna nè laltra cosa.
La Fantomatik Orchestra non è niente di tutto questo la cura degli arrangiamenti la scelta del repertorio la caratteristica formazione strumentale e lenergia dei musicisti danno luogo ad uno spettacolo musicale del tutto originale e coinvolgente.
La Fantomatik Orchestra può suonare in qualsiasi spazio senza supporti tecnici può muoversi liberamente continuando ad eseguire il suo repertorio può coinvolgere il suo pubblico non solo allascolto ma anche alla danza ed al movimento.
Ideatore e leader della Fantomatik Orchestra è Stefano Scalzi trombonista-arrangiatore con grande esperienza live e di studio in ambito jazz pop funky.
La Fantomatik Orchestra ha mantenuto e rafforzato nel corso degli anni unimmagine e una credibilità sempre crescente anche grazie allinserimento di nuovi validi musicisti e al suo organico di altissimo livello formato esclusivamente da professionisti ha creato altresì una tendenza nel mercato musicale tanto che sono nate negli ultimi tempi molte marching band amatoriali che cercano di ripercorrere il cammino tracciato dalla Fantomatik. Ultimo suo lavoro Back in Brass del 2012 con influenze rock-progressive.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2013 21:30
Luogo
Castiglione della Pescaia (GR)
Dettagli
Trilok Gurtu – percussioni voce Jonathan Ihlenfeld Cuniado – basso Tulug Tirpan – piano & tastiere Matthias Schriefl – tromba Il percussionista Trilok Gurtu è uno dei nomi più
Dettagli
Trilok Gurtu – percussioni voce Jonathan Ihlenfeld Cuniado – basso Tulug Tirpan – piano & tastiere Matthias Schriefl – tromba Il percussionista Trilok Gurtu è uno dei nomi più prestigiosi della scena musicale internazionale ed è considerato uno dei grandi musicisti e innovatori dei nostri tempi La sua carriera inizia negli anni 70 col free jazz mentre a partire dagli anni 90 diventa un imprescindibile punto di riferimento della world music habitat naturale di Trilok che comunque si è sempre dimostrato un compositore visionario in grado di fondere con grande creatività la musica indiana con il jazz il rock il pop le sonorità etniche e la musica classica.
Maestro del tradizionale tamburo indiano tabla nel corso della propria carriera Trilok Gurtu ha ampliato il proprio set strumentale combinando tamburi e metalli di svariata foggia. La musica del percussionista e vocalista indiano costituisce un ponte ideale fra la cultura orientale e quella occidentale il cui collante è rappresentato da unoriginale concezione ritmica con le radici ben salde nelle tradizioni dellIndia e ramificazioni che inglobano elementi africani e jazzistici.
Il suo esuberante colorismo ritmico è un vero marchio di fabbrica nelle situazioni musicali più vicine alla sua formazione indiana.
Dal vivo la Trilok Gurtu Band esprime sonorità avvolgenti ed incredibili effetti spaziando dal fusion alla world music.
A Trilok Gurtu bastano le tabla per portare il proprio pubblico in giro per il mondo con il suo vorticare di ritmi se poi gli si concede un intero set di percussioni allora può far allibire con il suo travolgente virtuosismo.
Spellbound il suo ultimo disco è un omaggio alla leggenda del jazz Don Cherry amico e mentore e non a caso lo strumento intorno a cui ruota lintero album ricco di improvvisazioni è la tromba simbolo della personale visione della musica di Trilok.
In questa formazione lo strumento è affidato a Matthias Schriefl pluri-premiato astro nascente del jazz tedesco che affianca Trilok insieme al bassista Jonathan Ihlenfeld Cuniado e al pianista Tulug Tirpan.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
INFO E PREVENDITE:
Posti numerati
20 euro / ridotto 18 euro (la sera del concerto alla biglietteria del teatro)
Prevendite sui circuiti Boxoffice e TicketOne
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2013 21:30
Luogo
Massa Marittima Piazza Garibaldi
ven09ago21:30CINECITTAFollonica Teatro allAperto Le Ferriere21:30 Event Type Grey Cat Festival 2013
Dettagli
Irene Grandi – voce Stefano Cocco Cantini – sassofono Rita Marcotulli – pianoforte Alfredo Golino – batteria Ares Tavolazzi – contrabbasso Un progetto originale e raffinato nato dalla voglia
Dettagli
Irene Grandi – voce Stefano Cocco Cantini – sassofono Rita Marcotulli – pianoforte Alfredo Golino – batteria Ares Tavolazzi – contrabbasso Un progetto originale e raffinato nato dalla voglia dei cinque artisti di fare musica insieme sperimentare e divertirsi sul palco. La voce calda e rock di Irene Grandi incontra limprovvisazione e leclettismo di quattro tra i più famosi musicisti jazz italiani Il repertorio scelto ha come filo conduttore i temi e le canzoni tratte dalle colonne sonore di alcuni tra i film più celebri che hanno segnato la storia del cinema italiano e internazionale: Un americano a Parigi Blade Runner e Gold Finger per citare solo qualche titolo. Un viaggio musicale tra vecchi e nuovi classici.
Irene Grandi è una delle più affermate cantautrici italiane che negli ultimi venti anni si è imposta sulla scena internazionale grazie alla sua voce rock ma melodiosa al suo eclettismo e alle sue numerose collaborazioni.
Stefano Cocco Cantini prolifico e ricercato sassofonista jazz ha collaborato con i più grandi musicisti italiani primo tra tutti Enrico Rava scritto musica per colonne sonore teatrali (per Giorgio Albertazzi) e cinematografiche (per Paolo Hendel) ed è il direttore artistico del Gray Cat Jazz Festival di Follonica.
Rita Marcotulli è elegante pianista dalla grana melodica e dalla voce strumentale molto esclusiva. Specializzata nella musica jazz ha suonato al fianco di artisti del calibro di Chet Baker Richard Galliano e Steve Grossman durante le loro esibizioni in Italia. Possiede un fitto elenco di prestigiose collaborazioni con musicisti attori scrittori.
Alfredo Golino batterista napoletano fin dalla giovane età ha collezionato una serie di esperienze collaborazioni e partecipazioni che lo hanno portato a diventare uno dei musicisti italiani più significativi e importanti. È stato uno dei membri fondatori degli ORO e ha collaborato con moltissimi musicisti italiani tra cui Eros Ramazzotti Antonella Ruggiero Eugenio Finardi Francesco De Gregori.
Ares Tavolazzi è stato uno dei componenti degli storici AREA nonchè session man di Mina Eugenio Finardi e Paolo Conte e collabora stabilmente con Francesco Guccini e i Living Coltrane. È uno dei più apprezzati bassisti e contrabbassisti italiani tiene seminari sullimprovvisazione jazz in tutta Italia e compone e suona per il teatro.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI E PREVENDITE:
Posti numerati
22 euro / ridotto 20 euro (la sera del concerto alla biglietteria del teatro)
Prevendite sui circuiti Boxoffice e TicketOne
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Teatro allAperto Le Ferriere
Dettagli
Ray Gelato – voce e sax Oliver Wilby – sax Andy Rogers – trombone Daniel Mardsen – tromba Gunther Kurmayr – piano Oliver Hayhurst – basso Sebastiaan De
Dettagli
Ray Gelato – voce e sax Oliver Wilby – sax Andy Rogers – trombone Daniel Mardsen – tromba Gunther Kurmayr – piano Oliver Hayhurst – basso Sebastiaan De Krom – batteria Ray Gelato & The Giants si formano nel 1994 dopo le numerose esperienze del cantante e frontman americano Ray Gelato nome che negli ultimi anni ha rappresentato il meglio dello swing a livello internazionale.
Da subito la band ottiene un grande successo di pubblico dovuto soprattutto allinstancabile attività dal vivo con un occhio di riguardo per i fan italiani e lItalia a cui è dedicato lultimo album Wonderful. Non cè bisogno di essere italiani per apprezzare questo nuovo album basta avere un po di spirito italiano nellanima e nel cuore.
Ray Gelato e i suoi Giants dal vivo trascinano il pubblico in una sorta di rito collettivo allinsegna del più sano e tonificante divertimento dando vita ad un jazz in cui arte e intrattenimento convivono in armonia. Ray Gelato è colui che più di altri ha riscoperto con successo lo spirito più disincantato di tanta musica in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Il suo sound ha la capacità di coinvolgere divertire e immergere il pubblico in atmosfere passate a ritmo di swing e rhythmnblues caratteristiche queste che hanno fatto la fortuna delleclettico sassofonista e cantante le cui esecuzioni sono da sempre impeccabili performance scandite da simpatia e verve.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI E PREVENDITE:
Posti numerati
18 euro / ridotto 16 euro (la sera del concerto alla biglietteria del teatro)
Prevendite sui circuiti Boxoffice e Ticketone
Leggi tutto
Orario
10 agosto 2013 21:30
Luogo
Gavorrano Teatro delle Rocce
Dettagli
Orchestra Filarmonica PIETRO MASCAGNI diretta da Andrea Lupi Andrea Vanni – pianoforte Luciano Malucchi – batteria Andrea Vanni ispirato da un quadro della madre compone e arrangia una serie
Dettagli
Orchestra Filarmonica PIETRO MASCAGNI diretta da Andrea Lupi Andrea Vanni – pianoforte Luciano Malucchi – batteria Andrea Vanni ispirato da un quadro della madre compone e arrangia una serie di brani originali che verranno eseguiti dallOrchestra Filarmonica Pietro Mascagni di Venturina con la direzione di Andrea Lupi.
Quando ero piccolo mia mamma mi fece un ritratto. Raffigura me insieme ad un gatto. Mi è sempre piaciuto quel quadro per ragioni affettive ma anche perchè è tutto blu. Il concerto nasce da un brano che si ispira a quel quadro ritratto blu con gatto.
Andrea Vanni pianista e compositore ha studiato sotto la guida di Mauro Grossi presso Siena Jazz. Ha suonato con Enrico Rava Paolo Fresu Ares Tavolazzi Stefano Cocco Cantini. Svolge attività concertistica con formazioni proprie e didattica presso associazioni toscane. Andrea Lupi si è formato allinterno di unorchestra toscana per poi proseguire gli studi a Boston specializzandosi come arrangiatore sia in batteria che in corno ed ha unintensa attività concertistica sia come musicista jazz che come direttore dorchestra.
Luciano Malucchi ha iniziato a suonare le percussioni giovanissimo e ha collaborato in ambito jazzistico con i più importanti musicisti italiani per poi impegnarsi soprattutto a livello locale con i più affermati musicisti toscani.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Giardino del Castello Idraulico
mar13ago21:30PIETRO TONOLO dajalooCastello di Scarlino (GR)21:30 Event Type Grey Cat Festival 2013
Dettagli
Pietro Tonolo – sax Giampaolo Casati – tromba Roberto Rossi – trombone Giancarlo Bianchetti – chitarra Dudu Kouate iNabi Camara Alex Bottoni e Moulaye Niang – percussioni Italia chiama
Dettagli
Pietro Tonolo – sax Giampaolo Casati – tromba Roberto Rossi – trombone Giancarlo Bianchetti – chitarra Dudu Kouate iNabi Camara Alex Bottoni e Moulaye Niang – percussioni Italia chiama Africa: Pietro Tonolo e i percussionisti del progetto dajaloo Il progetto nato durante i viaggi di Tonolo in Senegal in lingua wolof significa essere simili ed è creato insieme ad un gruppo di percussionisti africani dal sassofonista Pietro Tonolo uno dei più noti sassofonisti jazz in Europa. Levento è basato sul legame tra tradizioni musicali diverse in continua evoluzione. Cosa si nasconde dietro unidea che poi viene tradotta in musica? Come nasce una musica che prima non cera? Ancora oggi così come centinaia di anni fa uomini di luoghi lontani e diversi si conoscono comunicano e diventano amici grazie al linguaggio dei suoni e della musica.
Pietro Tonolo ha iniziato la sua attività giovanissimo suonando in Europa e in America con le band di Gil Evans e Chet Baker. Ha inciso una novantina di CD come sideman e a suo nome ottenendo ampi successi e riconoscimenti. Ha collaborato con molti tra i principali jazzisti italiani (Franco DAndrea Massimo Urbani Enrico Rava Rita Marcotulli Danilo Rea Roberto Gatto) e europei (Aldo Romano Tony Oxley Henri Texier col quale ha effettuato tournèe in Oriente Africa e America Latina). Suona regolarmente con musicisti come Lee Konitz Steve Lacy Joe Lovano Joe Chambers Gil Goldstein Steve Swallow Paul Motian (del cui Electric Bebop Band ha fatto parte) ed è uno dei musicisti italiani che godono della più alta considerazione presso i colleghi doltreoceano.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI E PREVENDITE:
Posto unico 10 euro
Prevendite circuiti Boxoffice e TicketOne
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2013 21:30
Luogo
Castello di Scarlino (GR)
Dettagli
Joshua Redman – sax Aaron Goldberg – piano Reuben Rogers – contrabbasso Gregory Hutchinson – batteria Joshua Redman è uno dei più acclamati e carismatici artisti jazz sviluppatisi negli anni
Dettagli
Joshua Redman – sax Aaron Goldberg – piano Reuben Rogers – contrabbasso Gregory Hutchinson – batteria Joshua Redman è uno dei più acclamati e carismatici artisti jazz sviluppatisi negli anni Novanta. Nato a Berkeley in California è figlio del leggendario sassofonista Dewey Redman e fin dallinfanzia ha familiarizzato con gli stili musicali più diversi (dal jazz alla classica dal rock alla world music) e con numerosi strumenti. Ha iniziato a suonare il clarinetto a nove anni e quello che diventerà il suo strumento principale il sassofono un anno dopo.
Tra le sue prime influenze troviamo Led Zeppelin The Police Prince Aretha Franklin e i Beatles.
Nonostante il suo indubbio talento e la sua partecipazione al Berkeley High School Jazz Ensemble dal 1983 al 1986 lo studio è sempre stato la sua priorità e non avrebbe mai pensato di diventare un musicista professionista ma dopo la laurea decide di trasferirsi temporaneamente a New York e qui in pochi mesi diventa uno dei grandi interpreti del jazz collaborando regolarmente con artisti quali Peter Bernstein Larry Goldings Kevin Hays e molti altri nomi eccellenti della sua generazione fino a vincere il prestigioso Thelonius Monk International Saxophone Competition nel 1991 a soli 5 mesi dal suo arrivo a New York.
Appena deciso di dedicare la sua vita alla musica Joshua ottiene un contratto con la Warner Bros. In suo percorso è da subito costellato di riconoscimenti e prestigiose eccellenze con decine di dischi registrati e collaborazioni internazionali tra cui quella con il padre Dewey nel 1992 diverse nomination ai Grammy e lincarico di direttore artistico della Spring Season della prestigiosa organizzazione non-profit SFJAZZ.
Aaron Goldberg è un giovane pianista considerato una delle promesse del jazz internazionale davanguardia. Collabora oltre che con Joshua Redman con artisti del calibro di Tom Harrell Freddie Hubbard Mark Turner in ensemble inter-generazionali leggendari.
Reuben Rogers è uno dei contrabbassisti più ricercati della sua generazione grazie al suo stile unico che passa dallenergia travolgente alla leggerezza della piuma. Fin dai tempi della scuola ha vinto qualsiasi concorso a cui partecipasse intraprendendo una carriera inarrestabile.
Gregory Hutchinson è stato descritto come il batterista della sua generazione ed è in effetti uno dei percussionisti più talentuosi della scena contemporanea. La sua maestria nellinterpretazione del ritmo è al nocciolo del suo personalissimo stile musicale.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI E PREVENDITE:
Posti numerati
22 euro / ridotto 20 euro (la sera del concerto alla biglietteria del teatro)
Prevendite sui circuiti Boxoffice e TicketOne
Leggi tutto
Orario
15 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Teatro allAperto Le Ferriere
Dettagli
Raffaele Pallozzi Trio (featuring Bepi DAmato) Bepi DAmato : Clarinetto Raffaele Pallozzi: Pianoforte Gabriele Pesaresi: Contrabbasso Roberto Desiderio: Batteria Il Raffalele Pallozzi trio si costituisce nel 2010
Dettagli
Raffaele Pallozzi Trio (featuring Bepi DAmato) Bepi DAmato : Clarinetto Raffaele Pallozzi: Pianoforte Gabriele Pesaresi: Contrabbasso Roberto Desiderio: Batteria Il Raffalele Pallozzi trio si costituisce nel 2010 da unidea dello stesso per prendere parte al festival jazz di Atessa. Da allora le collaborazioni e le partecipazioni ai più svariati festival jazz della penisola sono state molteplici. Questo ha permesso al trio di crescere e lavorare in modo continuativo seguendo la propria idea di sound prediligendo un gusto mainstream nelle loro performance alternato ad una visione più attuale dei veicoli improvvisativi che permette di esaltare al meglio le caratteristiche delle loro letture e riletture sia del repertorio classico che di quello originale. La formazione lavora per la maggior parte sulla riproposizioni di standards jazz in un modo raffinato ed energetico proprio come il pianismo dellideatore del trio che ingloba nel suo linguaggio tutta linfluenza dei giganti del piano jazz rielaborandola in una chiave personale ed autentica dove si è perfettamente integrati allo stile con maestria eleganza ed affiancato da una sezione ritmica solida ma allo stesso tempo audace in grado di creare un background sonoro che permette al solista di muoversi in un ambiente sonoro omogeneo pertinente e mai scontato.
Per loccasione il trio ospiterà il clarinettista di fama internazionale Bepi DAmato. Nato a Pescara nel 59 può essere considerato un vero e proprio gigante dello strumento. Autodidatta anche se nel 1999 conseguirà a pieni voti il diploma di musica Jazz presso il conservatorio L. Perosi di Campobasso. Dotato di una tecnica a dir poco strepitosa è considerato uno dei maggiori clarinettisti viventi. Suonerà alla Carnegie Hall (tempio della musica che ha ospitato i più grandi musicisti di tutti i tempi) il 30 maggio 2010 a coronamento di una carriera strepitosa fatta di collaborazioni con musicisti del livello di: Buddy Di Franco Jon Faddis Dee Dee Bridgewater Gary Smulyan suonando inoltre in concerti in tutto il mondo: Germania Emirati Arabi Romania Grecia Brasile Taiwan. La voce del suo clarinetto è dotata di un timbro elegante ed eccezionalmente ricercato con forti richiami alla matrice blues e carico e denso di humor ed ironia fuori dal comune.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Giardino del Castello Idraulico
Dettagli
EPO – Electric Progressive Orchestra plays KING CRIMSON In the Court of the Crimson King and Other Tales Alessio Mattolini – voce Corrado Rossetti – chitarra Massimo Cappagli –
Dettagli
EPO – Electric Progressive Orchestra plays KING CRIMSON In the Court of the Crimson King and Other Tales Alessio Mattolini – voce Corrado Rossetti – chitarra Massimo Cappagli – basso Ettore Fancelli – batteria Lorenzo Del Ghianda – tastiere Alessandro Riccucci – flauto/sax Il gruppo EPO nasce nel 1974 e si caratterizza subito per la scelta di un repertorio composto esclusivamente da brani originali con i quali viene sperimentata una musica totale di chiara estrazione crimsoniana.
Verso la fine degli anni Settanta la band si scioglie dopo anni di intensa attività concertistica molto apprezzata dal pubblico e dalla critica.
Alla fine del 2011 il gruppo si riunisce con una diversa formazione a opera dei due membri fondatori Corrado Rossetti e Massimo Cappagli.
In questo progetto gli EPO affrontano la messa in opera di In the Court of Crimson King and Other Tales dei King Crimson unopera che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica come manifesto di quellaffascinante genere musicale denominato Progressive in cui tutti i linguaggi musicali quali il rock il jazz la musica classica quella popolare e la sperimentazione si fondono in una musica totale.
Un progetto che richiede un grande impegno e una buona dose di coraggio sia per la difficoltà tecnica da un punto di vista strumentale sia per la sensazione di toccare qualcosa di sacro poichè propone una lettura integrale e assolutamente fedele del primo album in studio dei King Crimson. Il tutto affrontato con grande rispetto e devozione con lobiettivo di diffondere la musica progressive.
Il concerto oltre alla suddetta opera prevede degli estratti da altri album dei King Crimson da Fragile degli Yes e da Per un amico della PFM.
INFO:
info@eventimusicpool.ti
055 240397
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Giardino del Castello Idraulico
Dettagli
Giulio Stracciati – chitarra Mirco Mariottini – sax Matteo Addabbo – pianoforte Paolo Corsi – batteria Giulio Stracciati classe 1965 è docente di Siena Jazz da ventanni nei corsi di
Dettagli
Giulio Stracciati – chitarra Mirco Mariottini – sax Matteo Addabbo – pianoforte Paolo Corsi – batteria Giulio Stracciati classe 1965 è docente di Siena Jazz da ventanni nei corsi di improvvisazione di chitarra teoria musicale e musica dinsieme.
Vanta collaborazioni con i più importanti jazzisti italiani e stranieri (Enrico Rava Paolo Fresu Kenny Wheeler Paul Wertico) la sua tecnica raffinata è tutta giocata sulla dinamica sul tocco e sulla sonorità con il confronto di un fraseggio apparentemente semplice ma in realtà complesso e sinceramente frutto di una solida preparazione di base. Ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta alletà di tredici anni ed ha poi perfezionato lo studio nellambito jazzistico frequentando varie edizioni dei seminari svoltisi sia allinterno della rassegna estiva sia nellambito dellattività annuale di Siena Jazz.
Ha registrato 13 album a suo nome e molti altri come side man. Ha partecipato inoltre a stages di perfezionamento che hanno visto come insegnanti musicisti quali John Scofield John Abercrombie Jim Hall Mick Goodrick Pat Metheny Mick Stern. Ha inciso diversi dischi di composizioni proprie collaborando con musicisti italiani come Ares Tavolazzi Ferruccio Spinetti Francesco Petreni.
Con questa formazione tutta firmata Siena Jazz Stracciati offre sonorità particolari mescolando suoni elettronici ed acustici e dando origine ad un repertorio particolare composto da vari brani originali e versioni riviste di brani di varia estrazione musicale.
Mirco Mariottini è musicista eclettico ed attento alle molteplici espressioni artistiche e musicali e ha collaborato a performances nellambito del teatro delle arti visive e della danza dedicandosi in particolare al jazz e alla composizione.
Matteo Addabbo è giovane pianista e organista toscano che ha collaborato con numerosi musicisti italiani e internazionali come Marco Tamburini Maria Laura Bigliazzi Klaus Lessmann.
Paolo Corsi è batterista di fama internazionale che porta avanti una personalissima ricerca sulle sonorità la quale si riflette sul suo set percussivo che subisce continue variazioni con linserimento di percussioni di ogni tipo e di vari oggetti che nelloccasione divengono veri e propri strumenti.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2013 21:30
Luogo
Monterotondo Marittimo Piazza Casalini
lun19ago21:30IN MEZZO CE SOLO IL MAREFollonica Piazza a Mare21:30 Event Type Grey Cat Festival 2013
Dettagli
una creazione musicale di Rosario Bonaccorso tra viaggi mare jazz e percussioni. Rosario Bonaccorso – contrabbasso voce composizioni arrangiamenti Fabrizio Bosso – tromba Roberto Taufic – chitarra e
Dettagli
una creazione musicale di Rosario Bonaccorso tra viaggi mare jazz e percussioni. Rosario Bonaccorso – contrabbasso voce composizioni arrangiamenti Fabrizio Bosso – tromba Roberto Taufic – chitarra e voce gruppo di percussioni diretto da Marco Fadda con Gilson Silvera Dado Sezzi Simone Padovani Nicola Angelucci (batteria) Grey Cat Festival per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Questa proposta artistica nata da unidea di Rosario Bonaccorso porta in sè ancora il tema del viaggio motivo ispiratore a cui il contrabbassista siciliano è legato in modo indissolubile.
Gli ultimi anni hanno visto Rosario Bonaccorso impegnato in Italia e in Europa nel presentare in concerto Travel Notes e In Cammino ultimi lavori discografici registrati in quartetto.
Ora sullonda del successo dei precedenti prende vita questo nuovo progetto musicale narrato nella formula del trio in una stimolante formazione tromba chitarra e contrabbasso.
In Mezzo cè solo il Mare è un concerto composto di quadri sonori pagine musicali policrome che si dipanano in una successione quasi geografica. Per comporre le sue suggestive melodie Rosario Bonaccorso si fa ispirare dal suono e dalle genti di terre lontane divise solo dal mare quel mare un tempo ostacolo invalicabile distanza e separazione di popoli di culture tuttavia in grado di essere oltrepassato in un istante dalla forza della musica.
E cosi il viaggio musicale parte dalla Liguria approda in terre italiane Toscana Sardegna ed ancora riparte col suo carico umano e musicale per la Corsica per altre terre dEuropa arriva in Brasile percorre il Messico e il Nord Africa e poi riparte per una nuova meta. Una suggestione sonora che naviga sullonda di quella melodia forte sempre presente nelle composizioni di Bonaccorso e che rappresenta la sua cifra stilistica.
Nel trio di base al fianco di Rosario Bonaccorso troviamo due suoi fidati compagni di viaggio che rappresentano il giusto prolungamento musicale della sua espressione artistica: il chitarrista brasiliano Roberto Taufic che porta nel trio il suono e la grande cultura della sua terra natia e la splendida voce della tromba di Fabrizio Bosso a cui il contrabbassista da alcuni anni ha affidato il canto e le emozioni delle proprie composizioni. Il gruppo dei percussionisti sarà guidato dal noto musicista Marco Fadda che vanta una notevole carriera e che fra laltro è una delle promesse nate 15 anni fa dal concorso Percfest Memorial NACO che ogni anno fa scoprire nuovi talenti.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Piazza a Mare
mer21ago21:30VOCE DI VENTOAlbinia Piazza delle Regioni21:30 Event Type Grey Cat Festival 2013
Dettagli
Barga Jazz Ensemble con Marco Tamburini e Gruppo Vocale A Cumpagnia Voci che provengono dal mare (A Cumpagnia) sincontrano con i venti della terra ferma (BargaJazz Ensemble) Grey
Dettagli
Barga Jazz Ensemble con Marco Tamburini e Gruppo Vocale A Cumpagnia Voci che provengono dal mare (A Cumpagnia) sincontrano con i venti della terra ferma (BargaJazz Ensemble) Grey Cat Festival per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Barga Jazz Ensemble con Marco Tamburini
Marco Tamburini – tromba Andrea Guzzoletti – tromba Nico Gori – sax alto/clarinetto Alessandro Rizzardi – sax tenore Rossano Emili – sax baritono Roberto Rossi – trombone Stefano Onorati – pianoforte Paolo Ghetti – contrabbasso Stefano Paolini – batteria
Gruppo Vocale A Cumpagnia gruppo polifonico della Corsica diretto da Jèr�me Casalonga
Francois Philippe Barbolosi – voce di terza e seconda Laurent Barbolosi – voce di seconda e basso Jèr�me Casalonga – voce di basso e seconda
A tutti sarà capitato in riva al mare al soffio di una brezza leggera o di un vento impetuoso di sentire delle voci lontane e di chiedersi da dove provengono? dal mare? dalla terra? da unisola sperduta nel mare o nella mente? La mescolanza di voce e vento che confonde rimpasta e rimodella la percezione e limmaginazione è la suggestione alla base di questo progetto. Vento che è soffio alito fiato che diventa principio creatore e creativo sia nel canto che nel suonare strumenti (Wind Instruments in inglese). I Brani presentati sono una rielaborazione e rivisitazione in chiave jazz di melodie e polifonie della tradizione Corsa allinsegna del rimescolamento dei linguaggi (voci).
LEnsemble Barga Jazz nasce dalla pluriennale collaborazione di Marco Tamburini con il BargaJazz Festival che si tiene ogni anno a fine agosto a Barga e con la cui orchestra ha collaborato per diversi anni. Lensemble attinge dalle fila dellorchestra di Barga. Si tratta di un ensemble continuamente in bilico tra le profondità sonore della big band e le atmosfere cameristiche dei piccoli gruppi. La ricerca di questo difficile equilibrio è senzaltro la cifra di questo progetto del tutto originale una ricerca consapevole dellimpossibile sintesi ma altrettanto determinata ad indagare tutte le possibili strade.
Il gruppo vocale A Cumpagnia si forma nel 1978 in Corsica con il preciso scopo di preservare e diffondere la cultura musicale e soprattutto vocale dellisola. Lensemble di musicisti e cantori studia e propone un repertorio polifonico e monodico di canti sacri e popolari imbevuti di cultura corsa di cui il gruppo vuole preservare la memoria. I musicisti affiancano agli strumenti classici alcuni strumenti tradizionali corsi che rivivono grazie al lavoro di mastri liutai e flautisti.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
21 agosto 2013 21:30
Luogo
Albinia Piazza delle Regioni
gio22ago21:307 MODIFollonica Teatro allAperto Le Ferriere21:30 Event Type Grey Cat Festival 2013
Dettagli
un progetto di Stefano Cocco Cantini Stefano Cocco Cantini – direzione e sax Antonello Salis – fisarmonica e tastiere Francesco Petreni – batteria Raffaele Toninelli – contrabbasso
Dettagli
un progetto di Stefano Cocco Cantini Stefano Cocco Cantini – direzione e sax Antonello Salis – fisarmonica e tastiere Francesco Petreni – batteria Raffaele Toninelli – contrabbasso Andrea Lagi – tromba Valentina Toni – voce Aldo Milani – sax e flauto Enrico Rustici – ottavatore performance e danza coordinatre da Cristina Riparbelli consulenza generale Simona Rafanelli e con la partecipazione speciale di Jerome Casalonga (voce) Da unidea di Stefano Cocco Cantini un concerto ispirato alla cultura mediterranea ed alle antiche civiltà sulla base di originali rivisitazioni jazzistiche e con la partecipazione di validissimi musicisti.
Nella Grecia antica i modi venivano chiamati con suggestivi nomi a carattere etnico: Ionica o Ionia Dorica Frigia Lidia Misolidia Aeolia o Eolia e Locria o Ipofrigia. Ad ognuno di essi viene associato un colore musicale e specialmente nel jazz questi modi fanno ancora parte del linguaggio musicale corrente. Il Jazz modale significa proprio questo: improvvisare usando un modo. Un concetto difficile da spiegare a parole ma allo stesso tempo fondamentale nella storia della musica che questo progetto cerca di trasmettere attraverso la elaborazione della musica popolare della Maremma legata allimprovvisazione della poesia estemporanea. Il jazz è per natura il più grande veicolo di trasmissione insieme ad una parte musica classica delle musiche popolari di tutto il mondo e dalle quali si è sempre fatto contaminare. Proprio da questo concetto nasce il progetto Sette MODI.
Ogni brano verrà rielaborato in forma jazzistica scegliendo per ognuno un modo. Sul palcoscenico suoneranno musicisti del nostro territorio che potranno in molti casi essere supportati da musicisti provenienti da altre Regioni coinvolte nel progetto Sonata di mare.
Uno dei più significativi esempi è il rapporto stretto e duraturo tra gli Etruschi e i Nuragici fin dallVIII secolo AC e quindi allinserimento delle Launeddas strumenti sardi modali per loro natura e costruzione.
Nello spettacolo saranno presenti anche voci recitanti in poesia e canto e scene di vita Etrusca. Etrusca perchè questi proprio questo popolo usava la musica in qualsiasi attività della vita quotidiana e probabilmente come risulta da un importante lavoro che Stefano Cantini sta portando avanti con larcheologa e direttrice del museo di Vetulonia la Dr.ssa Simona Rafanelli i MODI venivano scelti a seconda che si trattasse di scene di cucina di sport di morte o di guerra creando così atmosfere completamente diverse anche se suonate con strumenti semplici di cui erano dotati i popoli nel mondo antico.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
22 agosto 2013 21:30
Luogo
Follonica Teatro allAperto Le Ferriere
Dettagli
LES ANARCHISTES Alessandro Danelli voce Nicola Toscano chitarra e visioni Max Guerrero live electronics Eleonor Young violoncello Michelino Vannucci percussioni Pietro Bertilorenzi basso Edoardo Marraffa tenor sax
Dettagli
LES ANARCHISTES Alessandro Danelli voce Nicola Toscano chitarra e visioni Max Guerrero live electronics Eleonor Young violoncello Michelino Vannucci percussioni Pietro Bertilorenzi basso Edoardo Marraffa tenor sax e con Jacky Micaelli (Corsica) e U Ponticellu (polifonia corsa Nadine Cesari Sylvia Michaelli e Muriel Chiaramonti (voci) Grey Cat Festival per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Per questo nuovo progetto Nicola Toscano Max Guerrero e Alessandro Danelli – membri fondatori de Les Anarchistes – insieme a nuovi musicisti della scena contemporanea si rinnovano e si ricreano in un nuovo movimento: Radio Libertaire.
Nuove sonorità differenti visioni per un canto generale della molteplicità comune dellidea libertaria: canti di lavoro damore e fatica della tradizione apuana sarda corsa trasfigurati in un mare nostro di moltitudini vocali. Con una voce solista la straordinaria cantante corsa Jacky Micaelli voce femminile simbolo del canto dellisola. Ad accompagnare la sua potente voce il gruppo di polifonia corsa tutta al femminile U Ponticellu.
Una contaminazione visionaria con un denominatore comune: il rifiuto dellordine costituito urlato in ununica voce voce comune libertaria.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
23 agosto 2013 21:30
Luogo
Sassofortino Parco Fonte di Vandro
sab24ago21:30ORCHESTRADAGrosseto Parco di Pietra21:30 Event Type Grey Cat Festival 2013
Dettagli
Lorchestra di Musicastrada Storie Transfrontaliere di voce percussioni e strumenti Gabriele Pozzolini – batteria Modestino Musico – fisarmonica Gabriele Savarese – violino Piero Spitilli – contrabbasso Ruben Chaviano –
Dettagli
Lorchestra di Musicastrada Storie Transfrontaliere di voce percussioni e strumenti Gabriele Pozzolini – batteria Modestino Musico – fisarmonica Gabriele Savarese – violino Piero Spitilli – contrabbasso Ruben Chaviano – violino Tommaso Papini – chitarra Philippe Biondi (Corsica) – percussioni Claudia Bombardella – sax baritono voce e direzione Grey Cat Festival per Sonata di Mare Progetto Transfrontaliero Italia Francia Marittimo Partendo da musicisti toscani che hanno fatto della musica folk e delle sue contaminazioni con il jazz lo swing e la world music la loro bandiera la rete Musicastrada – Sonata di mare propone una produzione originale intitolata Storie transfrontaliere di voce percussioni e strumenti.
Una piccola orchestra formata da musicisti folk e jazz toscani prodotti da Musicastrada Festival in una nuova produzione di musica originale e non dove il linguaggio jazzistico si incontra e si amalgama con la tradizione del folk e linnovazione della world music. Una vera e propria esplorazione in differenti ambiti musicali e culturali prevalentemente della tradizione mediterranea viaggiando da un paese allaltro senza sosta in una continua metamorfosi musicale attenendosi rigorosamente ai diversi stili che attraversano seppur con grande libertà espressiva e di sviluppo mantenendo intatto lo spirito specifico di ogni cultura. Il delicato uso della voce volteggia fra gli stili spaziando e giocando con i timbri più disparati in continuo dialogo con gli strumenti. Il concerto si snoda scorre attraversando spazi di struggente armonia e territori di scontro tra ritmi incalzanti e scatenati. Le composizioni e gli arrangiamenti si muovono fra i ricordi delle tradizioni ed evocano paesaggi mirabolanti in un linguaggio chiaro e sensibile.
INFO:
info@eventimusicpool.it
055 240397
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
24 agosto 2013 21:30
Luogo
Grosseto Parco di Pietra