agosto
gio02ago21:30PAOLO FRESU devil quartetScarlino Castello21:30 Event Type Grey Cat Festival 2012
Dettagli
Paolo Fresu (tromba) Paolino Dalla Porta (contrabbasso) Bebo Ferra (chitarra) Stefano Bagnoli (batteria) Musica melangè la definisce Fresu ma in realtà solo di jazz si tratta sia pure spinto
Dettagli
Paolo Fresu (tromba) Paolino Dalla Porta (contrabbasso) Bebo Ferra (chitarra) Stefano Bagnoli (batteria) Musica melangè la definisce Fresu ma in realtà solo di jazz si tratta sia pure spinto in avanti sia pure meticciato con altri linguaggi ma carico di una straordinaria energia dinamica e colmo di buone invenzioni. Con Fresu il chitarrista Bebo Ferra il bassista Paolino Dalla Porta e il batterista Stefano Bagnoli tre autentici assi dellItalian Style. Fresu in questa occasione gioca sui dialoghi punta la tromba o il flicorno verso Ferra e intreccia un fitto tessuto di domanda e risposta poi si lega al basso di Dalla Porta e allora il dialogo si fa più ritmico mentre Bagnoli lega il tutto con un drumming intenso e con uno splendido lavoro con le spazzole. Suonano temi originali ma anche vecchie canzoni: Le foglie morte assumono nel suono del flicorno una intensa liricità anche se la melodia si avvicina raramente alloriginale. Fresu è chiuso nel bozzolo di una invenzione continua non importa quale sia il titolo del tema è sempre musica sua intrisa di una tenera felicità sia quando si abbandona a un lirismo quieto sia quando si scapicolla su ritmi più dinamici. E gli altri con lui: Ferra con la sua puntuta un fraseggio asciutto introverso Dalla Porta che fa ronfare il basso con suoni straordinari Bagnoli capace di una presenza continua. Fresu finisce il set con Ninna nanna per Andrea poi richiamato a gran voce il quartetto dissacra con ironia un tema da Porgy and bess di Gershwin e il pubblico è definitivamente conquistato.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2012 21:30
Luogo
Scarlino Castello
Dettagli
Stefano Bollani (piano) Hamilton de Holanda (chitarra voce) Tra Stefano Bollani ed Hamilton De Holanda cè unaffinità profonda nata dal comune amore verso le partiture dei grandi compositori brasiliani.
Dettagli
Stefano Bollani (piano) Hamilton de Holanda (chitarra voce) Tra Stefano Bollani ed Hamilton De Holanda cè unaffinità profonda nata dal comune amore verso le partiture dei grandi compositori brasiliani. Il carisma la forza comunicativa un tocco impeccabile e pieno di sofisticata creatività fanno di Hamilton de Holanda uno dei musicisti di maggior rilievo nella nuova generazione di interpreti e compositori della musica contemporanea brasiliana. Non esistono confini per Stefano Bollani: non ci sono stili linguaggi e repertori che il pianista non abbia interpretato e non ci sono premi o valutazioni critiche che non abbiano mancato di riconoscerne il valore artistico e lenciclopedica cultura musicale. Tutto ciò caso più unico che raro conquistando una popolarità che ha varcato i confini del circoscritto mondo del jazz. Da non dimenticare poi le importanti collaborazioni internazionali quella con Chick Corea e la più recente con il mandolinista Hamilton De Holanda che ha permesso al pianista di tornare a confrontarsi con la musica brasiliana dopo Falando de Amor (Venus 2003) e il fortunato Bollani Carioca (Emarcy 2008). Tra Stefano Bollani ed Hamilton De Holanda cè unaffinità profonda nata dal comune amore verso le partiture dei grandi compositori brasiliani. Il carisma la forza comunicativa un tocco impeccabile e pieno di sofisticata creatività fanno di Hamilton de Holanda uno dei musicisti di maggior rilievo nella nuova generazione di interpreti e compositori della musica contemporanea brasiliana. Hamilton si ispira tanto al repertorio classico quanto a quello del jazz o della musica popolare brasiliana sviluppando una polifonia completa e unespressività sonora e percussiva ricca di sfumature. Due grandi artisti che danno vita così a sonorità innovative dalla grande forza comunicativa ma anche potenti e precise.
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2012 21:30
Luogo
Follonica Arena Le Ferriere
Dettagli
Danilo Rea (piano) Daniele Malvisi (sax) Giammarco Scaglia (contrabbasso) Giovanni Conversano (chitarra) Paolo Corsi (batteria) Lidea della realizzazione di questo progetto musicale prende vita nel settembre del 2003 per
Dettagli
Danilo Rea (piano) Daniele Malvisi (sax) Giammarco Scaglia (contrabbasso) Giovanni Conversano (chitarra) Paolo Corsi (batteria) Lidea della realizzazione di questo progetto musicale prende vita nel settembre del 2003 per creare un concerto di jazz interamente ispirato e dedicato ai personaggi storici più rappresentativi del movimento pacifista mondiale. Confrontarsi musicalmente con giganti della storia sociale delluomo quali Gandhi Madre Teresa Martin Luther King Nelson Mandela e altri ancora è stata unesperienza molto ragionata soprattutto considerando il fatto che sentirsi un po inibiti di fronte alla grandezza delle loro azioni è una conseguenza pressochè inevitabile. Il progetto si è concretizzato attraverso due fasi ben distinte prima mettere in luce i lati comuni delle loro diverse personalità con lintento di realizzare una serie di composizioni che nonostante le ovvie differenze fossero in grado di proporsi in modo omogeneo e successivamente tracciare tratti melodici e ritmici che potessero in qualche modo evidenziare quella o quelle particolari caratteristiche che hanno reso ognuno di loro unico e irripetibile. Per tradurre in musica la vita di queste persone si è scelto di adottare una piattaforma di partenza più vicina alla musica modale in gran parte dei casi utilizzando pochi accordi e cercando di scrivere temi molto semplici e facilmente cantabili. Ecco che la malinconia del profondo sud dove operò con tanta dedizione Martin Luther King si concretizza in un morbido blues minore pieno di sfumature gospel lostinazione di Madre Teresa che meglio di ogni altro incarna il motto fare fare fare è tradotto in una melodia senza soluzione i lunghi anni di prigionia di Nelson Mandela sono sintetizzati in ununica frase melodica che assume una forma definita un po per volta per poi sfociare in un improvvisazione libera.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2012 21:30
Luogo
Castelnuovo Val di Cecina Piazza Matteotti
Dettagli
On the way to Damascus Luigi Campoccia (piano e tastiere) Paolo Corsi (batteria e percussioni) Rossano Gasperini (basso) Daniele Malvisi (sax) Con On the way to Damascus Luigi
Dettagli
On the way to Damascus Luigi Campoccia (piano e tastiere) Paolo Corsi (batteria e percussioni) Rossano Gasperini (basso) Daniele Malvisi (sax) Con On the way to Damascus Luigi Capoccia vuole porre lattenzione verso una fonte di inesauribile ricchezza culturale qual è larea del mediterraneo. Un repertorio di composizioni pensate e scritte con lorecchio teso alla propria esperienza musicale sì ma allo stesso tempo aperto e disponibile ad accogliere in sè la musica di altri luoghi del mondo scoprendone elementi comuni punti di contatto. In questo lavoro lessenza della mediterraneità si avverte sin dallinizio con la title track On the way to Damascus. La musica ma soprattutto la sapiente miscela di suoni introducono un incalzante tema su cui poi il quartetto di base sviluppa al meglio le sue dinamiche. La direzione è sempre governata dalla scrittura e dal piano di Campoccia stesso continuo e incessante sviluppatore di tutte le trame sia direttamente che attraverso le poliedriche voci dei sax di Daniele Malvisi in mirabile simbiosi con la musica di questo progetto. Il supporto ritmico di Corsi e Gasperini sempre pertinente misurato mai invasivo puntella le trame nelle molteplici dinamiche che variano senza sosta allinterno di uno stesso brano (Breathing Shell Oasis Belly Dance) dispiegano veli come strati su cui posarsi in sicurezza (Over the carpet Dawn). Un omaggio al mediterraneo che denota classe per la scrittura moderna e melodica intelligenza per lesecuzione che punta allinsieme e non alle individualità che comunque hanno spazi per esprimersi garbo per il modo in cui Campoccia in primis esplora e integra questa cultura evitando di limitarsi allinserimento di facili orpelli sonori o stilistici i quali avrebbero dato solo un banale savor mediterraneo. Un magnifico percorso dunque ricco di atmosfere adesso soffuse e nascoste nella penombra adesso calde e avvolgenti come gli stretti vicoli di unantica città turca.
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2012 21:30
Luogo
Monterotondo Piazza Casalini
mer08ago21:30NOAGrosseto Parco di Pietra / Cava di Roselle21:30 Event Type Grey Cat Festival 2012
Dettagli
Noa (voce e percussioni) Gil Dor (chitarra) Solis String Quartet (Vincenzo di Donna- violino Gerardo Morrone- viola Luigi de Maio- violino Antonio di Francia- violoncello) La cantante
Dettagli
Noa (voce e percussioni) Gil Dor (chitarra) Solis String Quartet (Vincenzo di Donna- violino Gerardo Morrone- viola Luigi de Maio- violino Antonio di Francia- violoncello) La cantante israeliana Noa ha una voce che diffonde gioia ed entusiasmo. Il suo canto mescola armoniosamente jazz rock americano e suggestioni mediorientali superando tutte le frontiere culturali Interprete in Vaticano di unAve Maria che ha commosso il mondo e protagonista di numerosi festival di musica etnica Achinoam Nini (Noa per tutti) è diventata in pochi anni una stella acclamata della world music. Grazie anche alla collaborazione con Gil Dor e con il chitarrista americano Pat Metheny Noa ha messo a frutto le capacità e la fantasia compositiva che uno spiccato talento musicale ha profuso in lei. Il suo repertorio dapprima molto americano scivola gradualmente verso melodie più orientali. E proprio quando si immerge in quel clima danzando e accompagnandosi con percussioni tamburelli piccoli strumenti a fiato Noa dà il meglio di sè. Questa occasione la vede presentare il progetto Noapolis omaggio alla città di Napoli e alla sua musica immortale: i classicissimi più famosi come Torna a Surriento trovano nuova vita così come il melodico contrappunto di Era de maggio laffondo feroce di Sia maledetta lacqua e la tenerezza di Nonna nonna per la prima volta in lingua ebraica. Ad accompagnarla: Gil Dor chitarrista dalla tecnica perfezionata cresciuto ascoltando gli idiomi musicali più disparati ed il Solis String Quartet quartetto di respiro internazionale caratterizzato da una sapiente originalità in grado di mescolare jazz world music pop e musica contemporanea che contribuisce qui alla costruzione di trame delicate cameristiche e mai snob infondendo alle canzoni popolari nuova linfa vitale che resiste al logorio del tempo.
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2012 21:30
Luogo
Grosseto Parco di Pietra / Cava di Roselle
gio09ago21:30FANTOMATIK ORCHESTRAFollonica Piazza a Mare21:30 Event Type Grey Cat Festival 2012
Dettagli
Diretta da Stefano Scalzi. Lidea base era quella di creare un gruppo formato da musicisti di estrazione prevalentemente moderna (provenienti quindi da esperienze jazz funky latin etniche ecc.) che
Dettagli
Diretta da Stefano Scalzi. Lidea base era quella di creare un gruppo formato da musicisti di estrazione prevalentemente moderna (provenienti quindi da esperienze jazz funky latin etniche ecc.) che alloccasione avesse potuto eseguire un repertorio internazionale cioè adatto ad un pubblico molto vasto con energia e vitalità utilizzando solo ed esclusivamente strumenti a fiato a percussione nonchè le voci. Il rischio era quello di ricreare una piccola Banda oppure la solita Street Band allamericana oppure ancora un ibrido che non fosse nè luna nè laltra cosa. La Fantomatik Orchestra non è niente di tutto questo la cura degli arrangiamenti la scelta del repertorio la caratteristica formazione strumentale e lenergia dei musicisti danno luogo ad uno spettacolo musicale del tutto originale e coinvolgente. La Fantomatik Orchestra può suonare in qualsiasi spazio senza supporti tecnici può muoversi liberamente continuando ad eseguire il suo repertorio può coinvolgere il suo pubblico non solo allascolto ma anche alla danza ed al movimento. Ideatore e leader della Fantomatik Orchestra è Stefano Scalzi trombonista-arrangiatore con grande esperienza live e di studio in ambito jazz pop funky. La Fantomatik Orchestra ha mantenuto e rafforzato nel corso degli anni unimmagine e una credibilità sempre crescente anche grazie allinserimento di nuovi validi musicisti e al suo organico di altissimo livello formato esclusivamente da professionisti ha creato altresì una tendenza nel mercato musicale tanto che sono nate negli ultimi tempi molte marching band amatoriali che cercano di ripercorrere il cammino tracciato dalla Fantomatik. Il nuovo cd si intitola Experience partendo dalle esperienze musicali maturate in questi anni attraversa in un viaggio immaginario i cinque continenti con una particolare attenzione al beat primordiale che deriva dallAfrica che ha viaggiato per secoli nel mondo influenzando tutti gli stili contemporanei.
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2012 21:30
Luogo
Follonica Piazza a Mare
Dettagli
I Gatti Mezzi nascono nel 2005 dal connubio artistico tra Tommaso Novi pianista- compositore ed il chitarrista- cantante Francesco Bottai. I loro testi ironici sperimentali colti ed irriverenti ai limiti
Dettagli
I Gatti Mezzi nascono nel 2005 dal connubio artistico tra Tommaso Novi pianista- compositore ed il chitarrista- cantante Francesco Bottai. I loro testi ironici sperimentali colti ed irriverenti ai limiti del goliardico scivolano su melodie che vanno dal jazz allo swing alla più raffinata musica popolare. Un mondo musicale di riferimento composto da grandi nomi della musica italiana come Giorgio Gaber Paolo Conte Fred Buscaglione e il jazz francese manouche alla Django Reinhardt
Orario
11 agosto 2012 21:30
Luogo
Gavorrano Teatro delle Rocce
dom12ago21:30TANIA MARIA quartetFollonica Arena Le Ferriere21:30 Event Type Grey Cat Festival 2012
Dettagli
Tania Maria (piano e voce) Mastre Carneiro (percussioni) Marc Berteaux (basso) Hubert Colau (batteria) Tania Maria è una viaggiatrice e anche nella musica va al di là dei confini
Dettagli
Tania Maria (piano e voce) Mastre Carneiro (percussioni) Marc Berteaux (basso) Hubert Colau (batteria) Tania Maria è una viaggiatrice e anche nella musica va al di là dei confini è riuscita a riunire le due Americhe quella del Sud con i ritmi caldi della samba e del chorinho quella del Nord con gli accenti tonici e nostalgici del jazz e del blues. Tuttavia non si accontenta di sovrapporre queste sonorità ma crea risonanze corrispondenze e tensioni che conferiscono alla sua musica unenergia abbagliante. Tania Maria è nata a São Luis nel nord-ovest del Brasile in una famiglia in cui la musica è amata con vero fervore. E nei bar e nei club che poi comincia a suonare viaggiando per il mondo e arrivando a Parigi dove incide parecchi dischi che la fanno notare al livello internazionale e firmare con la Concord Record. Il primo disco registrato per letichetta vince il Golden Feather Award assegnato dal famoso critico del Jazz Leonard Feather. Da allora il suo successo è tangibile. Dimostra eccezionale talento come pianista mentre la sua voce unica seduce in tutte le parti del mondo. Il mio modo di cantare è strettamente legato al pianoforte sono come marito e moglie. Si vogliono molto bene. E oggi non riesco ad immaginarmi di cantare senza pianoforte. Tania Maria è una viaggiatrice e anche nella musica va al di là dei confini è riuscita a riunire le due Americhe quella del Sud con i ritmi caldi della samba e del chorinho quella del Nord con gli accenti tonici e nostalgici del jazz e del blues. Tuttavia non si accontenta di sovrapporre queste sonorità ma crea risonanze corrispondenze e tensioni che conferiscono alla sua musica unenergia abbagliante.
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2012 21:30
Luogo
Follonica Arena Le Ferriere
mer15ago21:30FABRIZIO BOSSO spiritual trioScarlino Castello21:30 Event Type Grey Cat Festival 2012
Dettagli
Fabrizio Bosso (tromba) Alberto Marsico (organo Hammond) Alessandro Minetto (batteria) Spirituals è uno dei progetti più affascinanti di Fbrizio Bosso vero talento della tromba jazz che si presenta
Dettagli
Fabrizio Bosso (tromba) Alberto Marsico (organo Hammond) Alessandro Minetto (batteria) Spirituals è uno dei progetti più affascinanti di Fbrizio Bosso vero talento della tromba jazz che si presenta in trio con Alberto Marsico (organo hammond) e Alessandro Minetto ( batteria). Un trio dalla formula strumentale molto rara se non addirittura unica. Dal 2008 i tre hanno ricercato una sonorità di insieme che potesse mettere in risalto le qualità dei singoli e i loro gusti musicali. La matrice comune si è presto rivelata essere la black music Attraverso lesplorazione e la rivisitazione delle radici di questa è nato questo tributo al gospel interpretato dalla voce unica della tromba di Fabrizio Bosso e dai suoi compagni di viaggio in cerca di alte vette spirituali mentre swingano con autorevole eloquenza. La tromba sostituisce il sax tenore o la chitarra in un repertorio basato per lo più su brani di Nat Adderley e poi standard e originali che la presenza dellHammond spinge fortemente verso unestetica groovy e soul jazz. Fabrizio Bosso è da tempo uno dei massimi trombettisti in Italia e in Europa. Pur essendo molto giovane infatti può già vantare una carriera strepitosa tra dischi concerti e collaborazioni assortite da gruppi di stretta osservanza hard bop a orchestre da formazioni innovative (High Five) a duetti cameristici segnali di una trama stilistica varia ma riconducibile sempre a un discorso di emozionante bellezza melodica. Alberto Marsico è tra i migliori esponenti dellorgano in Italia allievo di Jack McDuff ha assimilato leredità dei grandi maestri e sa benissimo come inserire il blues in ogni contesto. Alessandro Minetto è infine batterista ideale per nitidezza timbrica e regolarità nellaccompagnamento.
Leggi tutto
Orario
15 agosto 2012 21:30
Luogo
Scarlino Castello
Dettagli
Sandro Schneebeli (chitarra) Antonello Messina (fisarmonica) Eduardo Dudu Penz (basso) Da diversi anni la formazione Scala nobile del chitarrista ticinese Sandro Schneebeli è considerata tra le migliori della scena
Dettagli
Sandro Schneebeli (chitarra) Antonello Messina (fisarmonica) Eduardo Dudu Penz (basso) Da diversi anni la formazione Scala nobile del chitarrista ticinese Sandro Schneebeli è considerata tra le migliori della scena World Music Jazz. Con i due CD Uomo bianco (2003) e Scala Nobile (2009) ha riscosso un notevole successo di critica e tra il pubblico. Il CD Scala Nobile ha raggiunto la prima posizione nella classifica dei cinque migliori nuovi lavori su www.musikwyler.ch. In occasione delle diverse tournèe delle apparizioni nei più prestigiosi club e in festival di richiamo internazionale come l Estival Jazz di Lugano il festival Nei suoni dei luoghi ( Aviano 2011) o ai Giochi Olimpici di Atene il gruppo ha dimostrato di saper entusiasmare il pubblico in ogni situazione. Tutti i componenti di Scala nobile possono vantare notevoli curricula personali. Ora con le loro solide personalità e le loro ricche esperienze di strumentisti mettono in comune il loro estro e la loro abilità formando un gruppo dalle musicalità rotonde e dallamalgama perfetta i cui membri sanno sempre trovare lequilibrio ideale tra le loro eccezionali e ardite intuizioni musicali e un amalgama melodico apprezzabile. Lensemble Scala Nobile è una delle rare formazioni delle quali si può dire che rendono famigliari le nuove sonorità e che rendono nuove le sonorità familiari.
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2012 21:30
Luogo
Sassofortino Parco Fonte di Vandro
Dettagli
MagicaBoola Brass Band è un gruppo versatile grazie ad uno spettacolo ben adatto a situazioni sia itineranti che da palco. Proseguendo la lunga tradizione delle Marchin Band di inizio Novecento
Dettagli
MagicaBoola Brass Band è un gruppo versatile grazie ad uno spettacolo ben adatto a situazioni sia itineranti che da palco. Proseguendo la lunga tradizione delle Marchin Band di inizio Novecento la MagicaBoola Brass Band assume tutte le caratteristiche di una moderna Street Band grazie ad una formazione composta da fiati e ritmica: trombe trombone sassofoni sousafono cassa rullante percussioni. Lintento è quello di proseguire il percorso stilistico avviato fin dalle prime formazioni di New Orleans proponendo contaminazioni di jazz blues etnica hip hop funk e della canzone popolare in ogni sua forma. Per questo le composizioni originali si affiancano alle rivisitazioni di molte cover. Il repertorio è quello di: Ray Charles Bob Marley Charlie Mingus Herbie Hancock Booker T and Mgs Stevie Wonder Joe Zawinul Piero Ciampi Beatles Johnny Mandell Brecker Brothers Maceo Parker Miles Davis Nat Adderley Isaac Hayes Roy Montrell Ray Munnings Gene Vincent Ritchie Valens Dick Dale Tower of Power Wayne Shorter. Il background dei musicisti è tra i più vari: vi sono esperienze in formazioni jazzistiche blues rock ma anche classiche. Ciò che però accomuna tutti è la lunga esperienza frutto di anni di esibizioni in strada. La parte musicale quindi non può costituire lunica peculiarità degli spettacoli della MagicaBoola Brass Band. Al motto de: La musica il ballo limprovvisazione non sono fondamentali il coinvolgimento del pubblico è lunico elemento indispensabile allesecuzione musicale si accompagnano coreografie e sketch dando vita ad un mix unico e travolgente.
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2012 21:30
Luogo
Castiglione della Pescaia Centro
Dettagli
Stefano Cantini (sax) Ares Tavolazzi (basso) Francesco Maccianti (piano) Piero Borri (batteria) ospite speciale Enrico Rava (tromba)con la partecipazione straordinaria di Daniela Morozzi Living Coltrane è un progetto ideato
Dettagli
Stefano Cantini (sax) Ares Tavolazzi (basso) Francesco Maccianti (piano) Piero Borri (batteria) ospite speciale Enrico Rava (tromba)con la partecipazione straordinaria di Daniela Morozzi Living Coltrane è un progetto ideato da Stefano Cantini una dichiarazione damore del sassofonista di Follonica alla musica di uno dei più grandi musicisti jazz di ogni tempo. Per questa occasione il concerto si arricchisce della presenza di un solista come Enrico Rava e della attrice Daniela Morozzi. Il concerto alterna atmosfere meditative a momenti di grande forza propulsiva. Un gioco di squadra per rinverdire la quanto mai sfaccettata impronta lasciata da Coltrane linguaggi musicali distanti sia geograficamente sia storicamente come le forme della musica indiana i ritmi africani e caraibici e le complesse armonie della tradizionecolta europea. Special guest è Enrico Rava indubbiamente il jazzista italiano più conosciuto a livello internazionale. Musicista rigoroso e strumentista raffinato è capace di suonare nei più disparati contesti e di fondere nel suo personalissimo stile influenze musicali molteplici dalla musica sudamericana al funk. Cantini ( sax) che ha suonato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali (Michel Petrucciani Chet Baker Dave Holland Kenny Wheeler Elvin Jones Enrico Rava e Paolo Fresu) è accompagnato sul palco da: Ares Tavolazzi (basso) uno dei più importanti contrabbassisti jazz italiani che ha fatto parte dello storico gruppo davanguardia AREA e dell orchestra di Gil Evans ma ha avuto anche importanti collaborazioni con artisti di musica leggera Piero Borri (batteria) che da anni segue con passione lo studio del ritmo e del tempo secondo diverse prospettive e che può vantare moltissime collaborazioni con famosi jazzmen italiani e americani come Fuller Wheeler e Holland Francesco Maccianti (piano) uno dei più importanti pianisti del jazz italiano e compositore dotato di forte identità.
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2012 21:30
Luogo
Massa Marittima Piazza Garibaldi
Dettagli
Antonello Salis (fisarmonica piano voce) Paolo Angeli (chitarra e voce) Gavino Morgia (sax flauto voce) Hamid Drake ( batteria) Lidea dellincontro nasce in occasione dellEuropean Jazz Expo 2008 di
Dettagli
Antonello Salis (fisarmonica piano voce) Paolo Angeli (chitarra e voce) Gavino Morgia (sax flauto voce) Hamid Drake ( batteria) Lidea dellincontro nasce in occasione dellEuropean Jazz Expo 2008 di Cagliari che dedica ad Antonello Salis il Premio alla Carriera: tre serate e carta bianca alla sua musica. Tra questi un progetto speciale nellambito del Festival che lo vede in anteprima nazionale nel trio formato da lui Paolo Angeli e Gavino Murgia. Un punto di partenza esploso in seguito in una formazione stabile presente nei più rappresentativi Festival jazz nazionali. La voglia di confrontarsi ed unirsi in note è forte e laggiunta del batterista afro-americano Hamid Drake al trio apre una nuova frontiera e prospettiva. Giornale di bordo è lalbum che racchiude le ultime esperienze di viaggio di Antonello Salis e dei suoi compagni di viaggio: Gavino Murgia al sax al flauto basso e voce Paolo Angeli alla chitarra sarda preparata e alla voce Hamid Drake alla batteria e al frame drum. E naturalmente lui il capitano con la sua fisarmonica il pianoforte le tastiere e la voce. Quattro compagni di viaggio accomunitati dalla passione per la musica e dalla passione per il viaggio. E nato così Giornale di bordo che ha preso corpo giorno dopo giorno attraverso le esperienze musicali del quartetto annotate proprio come su quel giornale di bordo che è strumento indispensabile di ogni marinaio e poi trasfromato in studio di registrazione. Lalbum fonde improvvisazione come in Specchio di poppa ma anche nella bella rilettura di Dear Prudence dei Beatles tocchi di world music vocalità tradizionali e naturalmente jazz. Non senza momenti di divertimento puro.
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2012 21:30
Luogo
Orbetello Piazza Giovanni Paolo II
gio23ago21:30BARBARA CASINIGrosseto Cassero Senese21:30 Event Type Grey Cat Festival 2012
Dettagli
laltro Brasile di MILTON NASCIMENTO Barbara Casini (chitarra e voce) Alessandro Galati (tastiera) Enzo Zirilli (batteria) Edu Hebling (contrabbasso) Con questo nuovo lavoro Barbara Casini accompagnata per loccasione da
Dettagli
laltro Brasile di MILTON NASCIMENTO Barbara Casini (chitarra e voce) Alessandro Galati (tastiera) Enzo Zirilli (batteria) Edu Hebling (contrabbasso) Con questo nuovo lavoro Barbara Casini accompagnata per loccasione da un trio di musicisti che vantano un vasto bagaglio di esperienze musicali dal jazz al pop alla musica etnica e che conferiscono allinsieme sonorità del tutto inedite e particolari affronta un viaggio in un Brasile lontano dalle rotte del samba fra i fiumi e le montagne dello stato di Minas Geraes alla scoperta di un mondo musicale impregnato di poesia e spiritualità e che ha come figura centrale Milton Nascimento. Barbara Casini è stata più volte definita la più importante interprete di musica brasiliana in Italia. Innamorata fin da ragazzina del Brasile che è diventato la sua seconda patria musicale vi ha viaggiato a lungo entrando profondamente in contatto con la cultura non solo musicale di questo immenso paese. La sua voce dipinge un Brasile lontano dalle rotte del Samba ma ugualmente poetico e spirituale che ha come figura centrale Milton Nascimento. Una scelta di brani che per le loro caratteristiche si prestano ad una rilettura jazz aperta senza perdere la loro natura di canzoni racconti di una vita intimamente legata alla natura alle stagioni al lavoro e ai sentimenti più autentici. In questo progetto è accompagnata da un trio di musicisti che vantano un bagaglio di esperienze musicali dal jazz al pop alla musica etnica e che conferiscono allinsieme sonorità inedite e particolari. Barbara Casini ha collaborato con importanti nomi della scena jazzistica (Enrico Rava Stefano Bollani Fabrizio Bosso Phil Woods Lee Konitz) e della Musica Popolare Brasiliana quali Toninho Horta e Guinga ed ha partecipato con varie formazioni ai più importanti festival italiani. Al suo attivo ormai una ventina di cd a suo nome che le hanno procurato ottime critiche sia come interprete che come compositrice e chitarrista. Una scelta di brani che per le loro caratteristiche si prestano ad una rilettura jazz aperta senza perdere la loro natura di canzoni racconti di una vita intimamente legata alla natura alle stagioni al lavoro e ai sentimenti più autentici.
Leggi tutto
Orario
23 agosto 2012 21:30
Luogo
Grosseto Cassero Senese
Dettagli
Luigi Tessarollo(chitarra classica e chitarra jazz) Robert Taufic (chitarra classica e chitarra acustica) Luigi Tessarollo e Roberto Taufic presentano il loro ultimo lavoro discografico Painting with Strings in un
Dettagli
Luigi Tessarollo(chitarra classica e chitarra jazz) Robert Taufic (chitarra classica e chitarra acustica) Luigi Tessarollo e Roberto Taufic presentano il loro ultimo lavoro discografico Painting with Strings in un concerto che ha connotazioni latino- mediterranee e jazz con lesecuzione di brani originali per due chitarre e arrangiamenti di melodie di noti compositori ( Gerswhin Lobo Parker Diaz) . Il duo StringsGame è un progetto realizzato a 4 mani sfociato in una prima pubblicazione nel 2006 dellomonimo CD e in un successivo DVD live in cui rappresentano il Jazz Italiano alle Olimpiadi invernali di Torino. Questo abbinamento permette di ascoltare in veste nuova e originale i due artisti che si presentano con un repertorio che fonde e integra le loro diverse connotazioni stilistiche maturate in esperienze artistiche differenti ma affini. Il loro interesse reciproco per la melodia mediterranea la musica brasiliana la musica jazz ha permesso questo connubio e la realizzazione di un repertorio in cui la scelta e lesecuzione dei brani fa emergere le diverse personalità espressive sia improvvisative che compositive e di arrangiamento. La sonorità del duo è basata sui contrasti degli strumenti impiegati con labbinamento di sonorità sia acustiche che elettriche. Numerosi sono i festival jazz le rassegne di musica classica e le rassegne e festival chitarristici specializzati a cui hanno partecipato: Trieste Loves Jazz Nervi in Jazz Tastar de Corda di Torino il I Festival di Chitarra acustica e folk in Friuli Santelpidio Jazz Festival 4 festival Brasiliano di Bologna rassegna internazionale di Lerici Chitarre nel Golfo dei Poeti Acoustic Guitar 9th International Meeting 2006 di Sarzana il X Festival chitarristico della Valle Ossola Rivarolo Guitar Jazz Festival Un Paese a Sei Corde.
Leggi tutto
Orario
24 agosto 2012 23:00
Luogo
Follonica Spiaggia di Levante / Senzuno