luglio
Dettagli
ACQUISTA ONLINE Wynton Marsalis (18 ottobre 1961 New Orleans) compositore strumentista eccelso band leader ed educatore acclamato sia sul versante jazzistico che
Dettagli
ACQUISTA ONLINE
Wynton Marsalis (18 ottobre 1961 New Orleans) compositore strumentista eccelso band leader ed educatore acclamato sia sul versante jazzistico che classico presenta per Grey Cat 2011 la sua Orchestra un ensemble di grande levatura internazionale impreziosita da grandi solisti e dalla stessa partecipazione di Wynton. Marsalis inizia lo studio della tromba alletà di dodici anni e vive le sue prime esperienze da musicista nelle marching band locali in gruppi jazz e funk e nelle orchestre giovanili classiche. Salito alla ribalta durante gli anni ottanta con il movimento degli Young Lions si è subito imposto allattenzione di critici e case discografiche con il suo quintetto che si ispirava a quello di Miles Davis della metà degli anni sessanta. Cresciuto musicalmente a New Orleans tra esperienze scolastiche e insegnanti di tromba fino a diciotto anni si trasferisce subito dopo a New York per studiare musica. Nella Big Apple viene subito notato dal batterista Art Blakey che lo fa entrare nei Jazz Messengers. Nel 1981 lo chiama il pianista Herbie Hancock e lo porta in tournèe con il suo quartetto. Marsalis diventa famoso. Un anno dopo forma un quintetto e gira per il mondo facendo conoscere il suo jazz. Riscuoterà un successo inaudito: a ventidue anni è il jazzista più famoso del momento. Riceve numerosi premi tra cui il Grammy Award come miglior trombettista jazz e di classica e si piazza al primo posto nella classifica della rivista jazz Down beat. Sullonda del successo incide una serie di ottimi album come Think of One (al sax cè il fratello Branford Marsalis) e J Mood. Nel 1985 scioglie il quintetto e in poco tempo forma un nuovo gruppo composto da sette musicisti. La fase musicale di derivazione davisiana è terminata con il nuovo gruppo esplora altri territori musicali vicini a quelli del compositore Duke Ellington. Nel 1995 passa a dirigere lorchestra del Lincoln Center di New York e porta con sè alcuni musicisti del settetto. Nel 1997 realizza Blood on the Field una lunga composizione in chiave jazz che trae ispirazione dal lavoro degli afroamericani nei campi di cotone ai tempi della deportazione dallAfrica. Con questa opera vince il premio Pulitzer. Il successo che ne consegue è stellare. Nel 1999 tiene un famoso set di concerti al Village Vanguard jazz club di New York che riporta in un cofanetto di sette cd. Oggi famoso più che mai ha scritto le musiche per la colonna sonora del film dedicato al grande pugile di colore Jack Johnson come fece Miles Davis.
Leggi tutto
Orario
24 luglio 2011 21:30
Luogo
Teatro Ferriere Follonica
agosto
mer03ago21:30AREA REUNIONTeatro delle Ferriere Follonica21:30 Event Type Grey Cat Festival 2011
Dettagli
Ares Tavolazzi basso – Paolo Tofani chitarre e synth – Patrizio Fariselli tastiere – e con Walter Paoli batteria ACQUISTA ONLINE
Dettagli
Ares Tavolazzi basso – Paolo Tofani chitarre e synth – Patrizio Fariselli tastiere – e con Walter Paoli batteria ACQUISTA ONLINE
Gli Area sono un gruppo musicale italiano attivo dal 1972. Lobiettivo dichiarato del gruppo è il superamento dellindividualismo artistico per creare una musica totale di fusione e internazionalità. La loro musica fonde differenti generi musicali dal rock progressivo più aperto alle influenze del free jazz alla musica elettronica dalla musica etnica alla sperimentazione con costanti riferimenti allimpegno politico. La prima formazione del gruppo comprendeva Demetrio Stratos (voce organo steel drums) Victor Edouard Busnello ai fiati (già nel gruppo di Kenny Clarke) il bassista Patrick Djivas il tastierista Gaetano Leandro il chitarrista Johnny Lambizi (di origini ungheresi) e il batterista Giulio Capiozzo e nasce dallincontro di questi musicisti durante le registrazioni dellalbum Radius di Alberto Radius in particolare nel brano Area da cui il gruppo prende il nome. Poco prima di registrare il primo LP gli Area persero per strada Lambizi e Leandro ed entrarono nella band Paolo Tofani già chitarrista dei Califfi e musicista attivo nella scena londinese ed il tastierista Patrizio Fariselli.A questa prima formazione si unirono anche Gianni Sassi e Sergio Albergoni. Con il passare del tempo la band cominciò ad occuparsi di progetti individuali che videro Stratos impegnato nella produzione di lavori solisti con la sua uscita dagli Area avvenne nel 1979 sfortunatamente Stratos si spense quello stesso anno. Un gruppo derivato dagli Area e chiamato Area II è comparso negli anni 80 comprendendo però il solo batterista Giulio Capiozzo con altri musicisti. Molto più vicino al jazz rispetto alle precedenti incarnazioni degli Area. Nel 1993 gli Area si riunirono per un concerto in memoria di Gianni Sassi da poco scomparso: la formazione era costituita dal trio Tavolazzi-Capiozzo-Fariselli. Nel 2009 si riuniscono a Siena per la manifestazione Città Aromatica con la formazione Fariselli-Tavolazzi-Tofani più il figlio di Capiozzo Christian Capiozzo è proprio nellambito di questa manifestazione che avviene la reunion. Quella di Fariselli Tofani e Tavolazzi non è una reunion vera e propria dal sapore nostalgico ma unoperazione musicale di ben più ampio respiro: facendo tesoro del comune passato i nostri vogliono guardare soprattutto al futuro proponendo non solo la musica degli Area ma anche i rispettivi percorsi musicali individuali intrapresi dopo la fine di quella incredibile esperienza musicale e sociale chiamata Area.
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2011 21:30
Luogo
Teatro delle Ferriere Follonica
Dettagli
ACQUISTA ONLINE David Murray (compositore sax tenore) Roman Filiu (alto saxophone)Ariel Bringuez (tenor saxophone) Mario Morejon (tromba) Gorge Serrano (tromba) Denis
Dettagli
ACQUISTA ONLINE
David Murray (compositore sax tenore) Roman Filiu (alto saxophone)Ariel Bringuez (tenor saxophone) Mario Morejon (tromba) Gorge Serrano (tromba) Denis Cuni Rodriguez (trombone) Yuvi Aguillar Rojas (congas) Reinier Elizarde (basso) Pepe Rivero piano) Georvis Pico (percussioni) Questo nuovo progetto David Murray Cuban Ensemble plays Nat King Cole En Espanol parte da premesse a prima vista improbabili. Il repertorio è tratto dai due album incisi da Nat King Cole 50 anni fa allAvana in lingua spagnola: si tratta della rivisitazione di Quizas quizas o di Tres Palabras con il sostegno di una big band. Lungi dal risultare sdolcinato (una categoria del tutto al di fuori della personalità di Murray) questo lavoro regala emozioni forti complici arrangiamenti spesso graffianti allinterno dei quali Murray sfodera la sua esuberante vena creativa. Sassofonista e compositore David Murray dalla fine degli anni novanta è stato spesso associato con con fusion e world music per il suo modo di esplorare lintersezione di jazz hip hop gospel sonorità africane e dei caraibi. La musica di Murray ha combinato le innovazioni del free jazz degli anni 70 con il jazz di New Orleans per ottenere un suono estremo e aspro. Durante la sua carriera sembra aver confermato quanto diceva Ornette Coleman ovvero che lanima dei neri dAmerica si esprime al meglio attravero il sax tenore. Nel 1975 sotto loro consiglio si trasferì a New York dove suonò con Cecil Taylor e Dewey Redman che diedero al giovane musicista lincoraggiamento di cui aveva bisogno. La città fu anche una fonte di altri incontri con personaggi e musiche di ogni genere: Sunny Murray Tony Braxton Oliver Lake Don Cherry. Nella Energy Band di Ted Daniel lavorò con Hamiet Bluiett Lester Bowie e Frank Lowe. Nel 1976 Murray partecipò al World Saxofone Quartet con Oliver Lake Julius Hemphill e Hamiett Bluiett. Quello fu linizio di un periodo molto creativo dove ad una registrazione seguiva laltra. Nel 1978 formò un quartetto un ottetto e poi un quintetto concentrandosi sempre più sulle sue formazioni lavorando allo stesso tempo con altri musicisti. Ogni volta si immergeva in una serie di suoni completamente differenti: dagli archi alle percussioni dalla Guadalupe fino a ballerini e musicisti del Sud Africa. Gli anni 80 sono anni di grandi riconoscimenti: viene premiato come Musicista del decennio e nel 1989 riceve un Grammy Award con il tributo a John Coltrane. Negli anni 90 compone colonne sonore per film e tra il 2004 e il 2008 si cimenta con lopera per poi tornare sulla scena musicale con nuove esibizioni live. Attualmente vive in Portogallo dove partecipa annualmente al Festival FMM.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2011 21:30
Luogo
Parco di Pietra Cava di Roselle Grosseto
Dettagli
Raffaello Pareti (contrabbasso) Francesco Bearzatti (sax) Mauro Ottolini (trombone) Walter Paoli (batteria)
Dettagli
Raffaello Pareti (contrabbasso) Francesco Bearzatti (sax) Mauro Ottolini (trombone) Walter Paoli (batteria)
Orario
5 agosto 2011 21:30
Luogo
Piazza Matteotti Castelnuovo Val di Cecina
Dettagli
Biayenda Jean-Emile direction batterie sanza Massamba Frèdy de Mauser chant Massamba Hyacinte batteur Nganga Rostand percussion Moulet Francky guitare basse Ntsika Jean Basile guitare choeurs Boulemvo Youlou Joseph tambour soliste
Dettagli
Biayenda Jean-Emile direction batterie sanza Massamba Frèdy de Mauser chant Massamba Hyacinte batteur Nganga Rostand percussion Moulet Francky guitare basse Ntsika Jean Basile guitare choeurs Boulemvo Youlou Joseph tambour soliste danseur Diazabakana Eric batteur Bitsindou Romaric batteur soliste danseur Massengo Rèmi Aurèlien batteur danseur Les Tambours de Brazza (Congo 1991) è una vera e propria formazione musicale contemporanea che associa la batteria jazz alle percussioni tradizionali al basso elettrico ed addirittura al rap di un giovane cantante hanno infiammato le scene musicali in Africa Europa e Giappone. Questa mescolanza di tradizione e modernità di ritmi africani e basi occidentali è probabilmente la chiave del loro successo dovuto soprattutto allenergia che sanno sprigionare in ogni concerto e che coinvolge tutto il pubblico in due ore ad alta tensione in un vortice colorato di musica danza e canti. Tutto ruota intorno alla batteria di Emile Biayenda leader e fondatore del gruppo nel 1991. Egli giunge alla sua costituzione dopo un percorso di formazione artistica che lo ha portato a passare sei mesi tra i Pigmei di una regione nel nord del Congo. Lì introdotto da un pigmeo di Brazzaville è stato iniziato alla tradizione della sanza (lamellofono) e del tamburo ed ha potuto fare innumerevoli registrazioni sul campo. Nel 1990 Emile decide di trasferire questa sua esperienza presso i Beembè ed i Loango due delle circa 70 etnie presenti nel Congo. In un taglio decisamente moderno Biayenda e i suoi percussionisti si riappropriano di questi riti e ritmi antichi reinterpretandoli in uno stile musicale nuovo in unestetica ed un linguaggio del tutto personali. La batteria rappresenta la trama ritmica sulla quale si inseriscono gli altri componenti del gruppo: 4 solisti suonano i ngouri i tamburi più importanti mentre altri 7 musicisti li accompagnano con i mwana ngoma (tamburi medi e acuti) oltre a campane sanza congas kirin e basso elettrico. Due cantanti-ballerini poi replicano e rilanciano il gioco musicale in una formula di spettacolo totale. Fino al 1997 il gruppo ha vissuto a Brazzaville capitale del Congo. Con la guerra però diventava sempre più difficile ritrovarsi per suonare così si sono trasferiti prima in Benin ed infine in Francia dove risiedono tuttora. Oggi Les Tambours de Brazza sono composti da una dozzina di congolesi ai quali si sono aggiunti altri elementi provenienti dalla Costa DAvorio e dal Benin oltre ad alcuni musicisti e ballerini di talento che sono stati selezionati in Francia.Come spiega Biayenda: I nostri testi parlano di miseria e di amore di gioia e di dolore. Il paese è reduce da anni di guerra civile e tutti vogliamo ritornare a una vita serena la possibilità di aprirci al mondo: la nostra è come una famiglia unita.
Leggi tutto
Orario
10 agosto 2011 21:30
Luogo
Teatro delle Rocce Gavorrano
Dettagli
Mike Mainieri (vibrafono) Alessandro Galati (pianoforte) Gabriele Evangelista (contrabbasso) Stefano Tamborrino (batteria) Il nuovo progetto Renoir è incentrato su una moderna rilettura della musica e dellarte impressionista in chiave
Dettagli
Mike Mainieri (vibrafono) Alessandro Galati (pianoforte) Gabriele Evangelista (contrabbasso) Stefano Tamborrino (batteria) Il nuovo progetto Renoir è incentrato su una moderna rilettura della musica e dellarte impressionista in chiave jazzistica infatti le composizioni di Ravel Debussy Scriabin saranno alternate da improvvisazioni totali su specifici quadri proiettati sul palco. Le suggestioni di Van Gogh Cezanne Monet solo per citarne alcune saranno così fonte di ispirazione e di collegamento tra una composizione e laltra creando un filo continuo con lo spettatore che anche attraverso la visione dei quadri sarà immerso in un universo creativo di rara bellezza. Mike Mainieri (New York 4 luglio 1938) è vibrafonista compositore e produttore discografico statunitense di origini italiane conosciuto soprattutto per la sua attività con il gruppo degli Steps Ahead. È stato uno dei primi musicisti ad utilizzare il vibrafono elettrico detto anche synth-vibe. Negli anni 80 ha collaborato a lungo con la rock band britannica dei Dire Straits suonando il vibrafono la marimba e le percussioni negli album Love Over Gold (in cui dialoga con la chitarra di Mark Knopfler nei brani Private Investigations e Love Over Gold) e Brothers in Arms (in cui tuttavia non risulta accreditato ufficialmente). Con Pino Daniele collabora in Sotto o sole album del 1991 in seguito co-produce assieme a Daniele il disco Medina (dove partecipa anche come musicista) del 2001. Mainieri è conosciuto anche per numerose altre attività e collaborazioni nellambito della musica jazz. Mike Mainieri ha suonato per oltre un centinaio di dischi doro con i più grandi nomi del pop del rock e del jazz come Frank Zappa Aerosmith Billy Joel Jimi Hendrix Buddy Rich e Bonnie Raitt. Il nuovo progetto RENOIR è incentrato su una moderna rilettura della musica e dellarte impressionista in chiave jazzistica infatti le composizioni di Ravel Debussy Satie Scriabin saranno alternate da improvvisazioni totali su specifici quadri proiettati sul palco. Le suggestioni di Van Gogh Cèzanne Monet solo per citarne alcuni saranno così fonte di ispirazione e di collegamento tra una composizione e laltra creando un filo continuo con lo spettatore che anche attraverso la visione dei quadri sarà immerso in un universo creativo di rara bellezza. Alessandro Galati ha partecipato a manifestazioni e festival in Italia e allestero in Svizzera Francia Austria Norvegia Stati Uniti Brasile e Giappone. Ha inciso album per: RCA Victor EMI Blue Gleam Double Stroke VVJ. Tra le sue più importanti collaborazioni emergono i nomi : David Murray Steve Lacy Lee Konitz Steve Grossman Peter Erskine Dave Liebman Palle Danielsson Bob Sheppard John Patitucci Michael Moore Kenny Wheeler Enrico Rava Paolo Fresu. Gabriele Evangelista è livornese ed è uno dei più grandi nuovi talenti del jazz italiano. Vanta collaborazioni con musicisti del livello di Enrico Rava Kurt Rosenwinkel Roberto Gatto Stefano Cocco Cantini Gianluca Petrella Giovanni Guidi Fabrizio Sferra Danilo Rea Mauro Grossi Walter Paoli Irio De Paula Andrea Pozza Vittorio Alinari Nico Gori Gabrio Baldacci Riccardo Zegna javier Girotto Mirco Mariottini Mirko Guerrini Andrea Pellegrini e molti altri big del jazz. Stefano Tamborrino è fiorentino e dalletà di 19 anni stà portando avanti il suo percorso musicale da autodidatta cosa che ha favorito la formazione di un suo stile più personale e unicamente dettato dallistinto. Tra i fortuiti incontri e le collaborazioni stabili possiamo annoverare i nomi di: Ares Tavolazzi Paolo Birro Giovanni Guidi Dan Kinzelman Joe Rehmer Riccardo Onori Franco Santarnecchi Marco Panascia Francesco Bearzatti Alessandro Lanzoni Nico Gori Gabriele Evangelista Mirko Guerrini e molti altri tra cui gli Zenerswoon (con i quali si trova attualmente in studio per la realizzazione del secondo album).
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2011 21:30
Luogo
Castello di Scarlino
Dettagli
Kenny Wheeler tromba e composizioni) Diana Torto (voce) Stefano Cocco Cantini (sax) ORCHESTRA STABILE GREY CAT FESTIVAL MAREMMA IMPROVVISA diretta da Michele Corcella Ares Tavolazzi (contrabbasso) Andrea Melani (batteria)
Dettagli
Kenny Wheeler tromba e composizioni) Diana Torto (voce) Stefano Cocco Cantini (sax) ORCHESTRA STABILE GREY CAT FESTIVAL MAREMMA IMPROVVISA diretta da Michele Corcella Ares Tavolazzi (contrabbasso) Andrea Melani (batteria) Ramberto Ciammarughi (pianoforte) Dopo una serie di edizioni di successo Grey Cat Festival torna ad affrontare il tema della produzione di progetti originali mettendo in cantiere un ambizioso progett Dopo una serie di edizioni di successo Grey Cat Festival torna ad affrontare il tema della produzione di progetti originali mettendo in cantiere un ambizioso progetto che coinvolgerà uno tra maggiori protagonisti della scena jazzistica europea come Kenny Wheeler (apprezzato trombettista ma anche stimatissimo scrittore di musica con brani interpretati dai più conosciuti jazzisti del mondo) insieme a Stefano Cocco Cantini alla cantante Diana Torto a strumentisti di valore come Ares Tavolazzi Ramberto Ciammarughi e Andrea Melani. Il progetto sarà rafforzato dalla costituzione di una vera e propria jazz band una orchestra di 13 strumenti a fiato che con il nome di Maremma Improvvisa è destinata a costituire un nucleo che con continuità si cimenterà nei prossimi anni con il repertorio dei gradi autori del jazz creando un polo di attrazione importante per il Festival e per la provincia di Grosseto.
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2011 21:30
Luogo
Teatro allaperto delle Ferriere Follonica
Dettagli
Luigi Martinale (pianoforte) Tino Tracanna (sax) Alberto Mandarini (tromba) Giancarlo Maurino (flauto) Mauro Battisti (contrabbasso) Paolo Franciscone (batteria)
Dettagli
Luigi Martinale (pianoforte) Tino Tracanna (sax) Alberto Mandarini (tromba) Giancarlo Maurino (flauto) Mauro Battisti (contrabbasso) Paolo Franciscone (batteria)
Orario
16 agosto 2011 21:30
Luogo
Piazza Garibaldi Castiglione della Pescaia
mer17ago21:30SALMASO MEHMARI MIRABASSICastello di Scarlino21:30 Event Type Grey Cat Festival 2011
Dettagli
Monica Salmaso (voce e percussioni) Andre Mahmari (painoforte) Gabriele Mirabassi (clarinetto) Monica Salmaso (San Paolo Brasile 1971) è una delle più belle giovani voci emergenti brasiliane. La sua voce
Dettagli
Monica Salmaso (voce e percussioni) Andre Mahmari (painoforte) Gabriele Mirabassi (clarinetto) Monica Salmaso (San Paolo Brasile 1971) è una delle più belle giovani voci emergenti brasiliane. La sua voce vellutata la capacità di interpretare in profondità il testo e la assoluta padronanza delle più svariate tradizioni stilistiche (afro-samba choro forrò e bossa) fanno di Monica Salmaso la più autorevole interprete della musica popolare brasiliana dei nostri giorni. Ha iniziato la propria carriera nel 1989 suonando nel concerto O Concilio do Amor diretto da Gabriel Villela. Nel 1995 incide il suo primo CD Afro-sambas accompagnata dal chitarrista classico e arrangiatore Paulo Bellinati. Nel 1996 sempre con Bellinati incide il singolo Felicidade. E stata nominata nel 1997 per il Premio Sharp come rivelazione nella categoria cantanti di Musica Popolare Brasiliana. Nel 1990 incide il suo secondo CD Trampolim prodotto da Rodolfo Stroeter e con la partecipazione di Nanà Vasconcelos Toninho Ferragutti e Paolo Bellinati. Nel 1999 vince il secondo Premio Visa MPB Vocal Editino con il consenso unanime di pubblico e giuria. Lo stesso anno incide il suo terzo CD Voadeira prodotto ancora da Rodolfo Stroeter con la partecipazione di Marcos Sudano Benjamin Taubkin Toninho Ferragutti Paulo Bellinati and Nailor Azevedo. Monica Salmaso ha suonato con importanti artisti brasiliani come Edu Lobo Marlui Miranda Guinga and the Orchestra Jazz Sinfonica di San Paolo e molti altri. Andre Mehmari ( Rio de Janeiro 1977) è considerato uno tra i più talentuosi giovani musicisti brasiliani. La sua attività come pianista compositore e arrangiatore riguarda sia la musica popolare che la musica classica. Le sue composizioni e arrangiamenti sono state suonate dalle importanti orchestre brasiliane OSESP e Quartetto della Stringa di San Paolo la sua carriera nel jazz e la musica popolare brasiliana ha attirato una grande attenzione guadagnando largo riconoscimento per la sua musica nei festival e nei concerti di jazz. Gabriele Mirabassi (Perugia 1967) E uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale diplomato nel 1986 Conservatorio Morlacchi di Perugia è autore di musica Jazz. Collabora regolarmente con Gianmaria Testa Marco Paolini Mario Brunello ed Erri De Luca. Nel 2009 ha ricevuto una nomination come Best Jazz Act agli Italian Jazz Awards – Luca Flores.
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2011 21:30
Luogo
Castello di Scarlino
Dettagli
Brian Auger(hammond tastiere) Savanna Auger (voce) Karma Auger (batteria) Jeffrey Connor (basso) Brian Auger (Londra 18 luglio 1937) è un tastierista jazz e rock britannico popolare soprattutto negli
Dettagli
Brian Auger(hammond tastiere) Savanna Auger (voce) Karma Auger (batteria) Jeffrey Connor (basso) Brian Auger (Londra 18 luglio 1937) è un tastierista jazz e rock britannico popolare soprattutto negli anni sessanta e settanta come virtuoso dellorgano Hammond. Per artisti come James Taylor Quartet Brand New Heavies Incognito Galliano Jamiroquai illustri esponenti di quel movimento musicale che vide la luce alla fine degli 80 Brian Auger è una sorta di padre infatti lartista londinese fin dai suoi esordi (1963) ha intuito lenorme potenzialità di miscelare jazz funk e r&b (generi su cui si fonda lacid jazz) in un nuovo ibrido musicale con la particolarità dellesecuzione con un organo Hammond B3 uno strumento dal suono caldo e inconfondibile attraverso il quale ha forgiato uno stile unico rimasto intatto nel tempo. Nel 1965 esordisce come componente degli Steampacket gruppo beat formato con Long John Baldry Julie Driscoll e Rod Steward. Successivamente si afferma come solista accompagnato da un suo gruppo strumentale (la Trinity) e dalla Driscoll come vocalist. Con questa formazione arrivano i primi successi in cui unisce in una geniale miscela le influenze del rhythm and blues del british pop e del jazz. In questo periodo lanciato da Renzo Arbore nella trasmissione radiofonica Per voi giovani gode di una certa popolarità anche presso il pubblico italiano e incide un 45 giri in lingua italiana dal titolo Il gatto nero che cita volutamente il famoso The cat di Jimmy Smith organista jazz al quale dichiaratamente si ispira nello stile. Le innumerevoli collaborazioni con grandi artisti a iniziare da Eric Burdon (Animals) e le sue innumerevoli presenze in dischi importanti della storia della musica (su tutti il primo album dei Led Zeppelin) fanno dellartista inglese uno dei più grandi organisti della storia della musica rock e jazz-fusion. Allinizio degli Anni 70 Auger fonda gli Brian Augers Oblivion Express che scioglierà. Ricostituirà nel 1995 The Trinty con lapporto di due dei suoi figli Savannah Auger (voce) e Karma Auger (batteria) e Jeffrey Connor Non c�e angolo del pianeta dove questo britsih gentleman non abbia contagiato con la sua energia il pubblico aggiungendo ogni serata qualcosa di vibrante e nuovo a conferma del suo spirito da sempre innovatore ed anticonformista. Brian Auger ha suonato nei maggiori palcoscenici del mondo accanto a personaggi tanto grandi come dissimili tra loro: Herbie Hancock ZZ Top Led Zeppelin apportando quel tocco R&B e Soul che lo caratterizza.
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2011 21:30
Luogo
Piazza Garibaldi, Massa Marittima