agosto
Dettagli
Raffaello Pareti (contrabbasso) Stefano Cocco Cantini (sax) Antonello Salis (fisarmonica) Stefano Bollani (piano) Bebo Ferra (chitarra)
Dettagli
Raffaello Pareti (contrabbasso) Stefano Cocco Cantini (sax) Antonello Salis (fisarmonica) Stefano Bollani (piano) Bebo Ferra (chitarra)
Orario
19 agosto 2005 21:30
Luogo
Massa Marittima Piazza Garibaldi
Dettagli
Riccardo Tesi (organetto) Maurizio Geri (chitarra e voce) Claudio Carboni (sax)Ettore Bonafè (percussioni)
Dettagli
Riccardo Tesi (organetto) Maurizio Geri (chitarra e voce) Claudio Carboni (sax)Ettore Bonafè (percussioni)
Orario
23 agosto 2005 21:30
Luogo
Sassofortino (Roccastrada) Parco Fonte di Vandro
mer24ago21:30NICO GORI novecentoCapalbio piazza dei Pini21:30 Event Type Grey Cat Festival 2005
Dettagli
Nico Gori (clarinetto sax alto e soprano) Stefano Onorati (piano) Franco Nesti (basso) Massimo Manzi (batteria)
Dettagli
Nico Gori (clarinetto sax alto e soprano) Stefano Onorati (piano) Franco Nesti (basso) Massimo Manzi (batteria)
Orario
24 agosto 2005 21:30
Luogo
Capalbio piazza dei Pini
Dettagli
Michael Nyman pianoforte Paul Willey violino Mia Cooper violino CatherineMusker viola Nicholas Cooper violoncello David Roach sax soprano/alto Simon Haram sax soprano/alto Andrew Findon sax baritono/flauto/ottavino Steve Sidwell tromba David
Dettagli
Michael Nyman pianoforte Paul Willey violino Mia Cooper violino CatherineMusker viola Nicholas Cooper violoncello David Roach sax soprano/alto Simon Haram sax soprano/alto Andrew Findon sax baritono/flauto/ottavino Steve Sidwell tromba David Lee corno francese Nigel Barr trombone e tuba Martin Elliott basso elettrico
Orario
25 agosto 2005 21:30
Luogo
Follonica Teatro Ferriere (cinema estivo)
Dettagli
Stefano Cocco Cantini (sax) Fabrizio Bosso (tromba) Mauro Grossi (piano) Ares Tavolazzi (basso) Walter Paoli (batteria)
Dettagli
Stefano Cocco Cantini (sax) Fabrizio Bosso (tromba) Mauro Grossi (piano) Ares Tavolazzi (basso) Walter Paoli (batteria)
Orario
27 agosto 2005 21:30
Luogo
Piombino area ex Pro Patria
Dettagli
by Barga Jazz Mushroom Jazz Band Formazione nata in seno a Barga Jazz e formata quasi totalmente da elementi della zona unendo veterani e nuovi talenti tutti jazzisti di notevole
Dettagli
by Barga Jazz Mushroom Jazz Band Formazione nata in seno a Barga Jazz e formata quasi totalmente da elementi della zona unendo veterani e nuovi talenti tutti jazzisti di notevole esperienza. Pur avendo una formazione ridotta conserva limpatto sonoro della Big Band classica anche per merito degli arrangiamenti tutti scritti specificamente per questa formazione talvolta anche a supporto di ospiti prestigiosi come Pietro Tomolo e Marco Tamburini. Lorchestra prende il nome da uno dei prodotti più tipici e famosi della Garfagnana i funghi. Anche la Mushroom Jazz Band è un prodotto tipicamente garfagnino e dei funghi riflette il gusto intenso e caparbio. Il repertorio va dagli standard più famosi (Satin Doll The Nearness of You) a brani di concezione decisamente moderna ( Plastic City di Caldura e Beat Boys di Tonolo) con qualche escursione anche nel tradizionale. Linserimento di Michela Lombardi trentenne di Viareggio ottima cantante di grande esperienza e forte personalità ha arricchito notevolmente le possibilità timbriche e di repertorio.
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2005 21:30
Luogo
Gavorrano-Caldana Centro Storico
Dettagli
Diretta da Klaus Lessman La Siena Jazz Big Band nasce nel 1994 come big band della Scuola Jazz dell Associazione Siena Jazz con un organico formato da professionisti studenti della
Dettagli
Diretta da Klaus Lessman La Siena Jazz Big Band nasce nel 1994 come big band della Scuola Jazz dell Associazione Siena Jazz con un organico formato da professionisti studenti della Scuola e musicisti dilettanti appassionati di musica afro-americana. Sin dallinizio il gruppo si è dimostrato molto affiatato e dopo poco tempo nel 1999 è stato pubblicato il primo CD intitolato GOP – Siena Jazz Big Band seguito recentemente dalla registrazione del secondo CD Abstrutions pubblicato nel 2003. La qualità esecutiva degli strumentisti della Siena Jazz Big Band sotto la guida sicura e competente di Klaus Lessmann grande solista del panorama jazzistico italiano ed europeo si è evoluta in maniera costante permettendo al gruppo di raggiungere livelli assolutamente buoni : oggi la SJBB si inserisce a piena titolo fra le più qualificate orchestre jazz del territorio nazionale. Il repertorio dellorchestra è costituito da arrangiamenti originali scritti dal direttore Lessmann per la Siena Jazz Big Band e ripercorre con efficacia le varie età del Jazz: dal Jazz classico di Duke Ellington di Count Basie e di Cab Calloway ecc. al Jazz degli anni 60 con Julian Cannonball Adderley e Keith Jarrett per arrivare ai brani originali composti dal bassista della Big Band Franco Fabbrini e dal direttore Klaus Lessmann : è soprattutto in questi ultimi brani che il tessuto ritmico-armonico ricco e inusuale permette di esaltare le capacità solistiche degli strumentisti lasciando ampio spazio allimprovvisazione. Nel passato la SJBB ha già avuto il piacere di suonare con grandi musicisti quali Gianni Basso Marco Tamburini Renato Chicco Tomaso Lama ed altri.
Leggi tutto
Orario
30 agosto 2005 21:30
Luogo
Porto S.Stefano Piazzale dei Rioni