Giotto Jazz Festival 2023
marzo
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
In poco tempo il nome di Matteo Mancuso ha già fatto il giro del globo. La sua tecnica chitarristica unica sconvolge per pulizia e precisione e spazia nei vari generi musicali con totale disinvoltura. Il Futuro della Chitarra è già qui.
Ingresso
Posti numerati € 15 – ridotto soci Arci, under 25 € 13
Matteo Mancuso, classe 1996, ha frequentato il liceo musicale di Palermo, dove ha studiato chitarra classica e flauto traverso. Attualmente frequenta il corso di chitarra jazz presso il Conservatorio di Palermo. Enfant prodige della chitarra, ha suonato, fin dalla più tenera età, con i maggiori musicisti siciliani. Ha proseguito negli anni dividendo il palco con i Sicily stars e varie formazioni, tra cui il duo con suo padre Vincenzo Mancuso, con cui esegue un repertorio che spazia da Django Reinhardt al jazz contemporaneo, ed il trio “SNIPS” con cui propone arrangiamenti di standard in chiave jazzrock, con Salvatore Lima alla batteria e Riccardo Oliva al basso. Chitarrista poliedrico, spazia dalla chitarra classica, alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che gli permette un linguaggio musicale molto originale. Il suo canale YouTube è molto seguito da un vasto pubblico internazionale e ha ricevuto plausi e attestazioni di stima, tra gli altri, da Steve Vai, Dweezil Zappa, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns. Nel 2017, nell’ambito del Festival Umbria Jazz, a Perugia, ha vinto una borsa di studio per il prestigioso Berklee College di Boston. Con il gruppo “SNIPS”, ha suonato, riscuotendo ampio successo, al festival “Les Nuits De La Guitare” a Patrimonio, in Corsica, al Musikmesse 2018 di Francoforte e ad Umbria Jazz 2018 per tutta la durata del Festival. Nel 2019, collaborando con Yamaha guitars, ha partecipato al NAMM 2019, ed al “Young Guitar Festival” di Bangkok come giudice della competizione. Lo stesso anno va in Russia per una serie di masterclass passando da Mosca, San Pietroburgo e Perm. Nel 2020 Matteo fonda il suo nuovo trio con Stefano India al basso, e Giuseppe Bruno alla batteria, con cui propone anche suoi brani inediti.
Leggi tutto
Orario
23 marzo 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Poliedrico pianista e compositore, Emmet Cohen è una delle figure cardine del jazz della sua generazione. Apprezzato per il tocco agile e il ricco vocabolario armonico, conserva il suo legame con la tradizione rimanendo proiettato verso il futuro. È un giovane artista ma ha già una solida carriera alle spalle. È stato vincitore degli American Pianists Award nel 2019 e finalista del Thelonius Monk International Piano Competition nel 2011. Ha partecipato ai più importanti festival del mondo come Monterey, Newport, North Sea, Berna, Edimburgo, New Orleans, ha suonato nei jazz club più famosi, dal Birdland al londinese Ronnie Scott’s. È anche il pianista del trio di Christian McBride Tip City. Suona l’Hammond B-3 come organista residente allo Smoke Jazz Club di Harlem. Il trio è lo strumento ideale per sviluppare il suo percorso artistico. Durante il lockdown ha creato “Live From Emmet’s Place”, un live streaming settimanale che ha ricevuto milioni di visualizzazioni in tutto il mondo.
Studente di pianoforte dall’età di tre anni, Cohen si è laureato in pianoforte jazz al Manhattan School of Music (M.M.) e all’Università di Miami (B.M.). Si è esibito, registrato o collaborato con Ron Carter, Benny Golson, Jimmy Cobb, George Coleman, Jimmy Heath, Tootie Heath, Houston Person, Christian McBride, Kurt Elling, Billy Hart, Herlin Riley, Lea DeLaria e Bill T. Jones.
Ingresso
Posti numerati € 15 – ridotto soci Arci, under 25 € 13
Saletta Muzio Cesari After Show – ore 23,30 ALTERA NIGHT
Leggi tutto
Orario
24 marzo 2023 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
***ATTENZIONE: i posti sono esauriti***
Classe 1981, Gualazzi è uno dei grandi talenti della musica italiana all’estero. Dal trionfo in Francia di “Reality and Fantasy” (in vetta all’airplay e alle classifiche digitali) alla consacrazione all’Eurovision Song Contest dove espugnò il secondo posto, Gualazzi non ha smesso di essere apprezzato dal pubblico di tutto il mondo, con importanti tour in Europa ma anche in Canada e in Giappone (dove nel 2018 ha pubblicato “Best of”, una raccolta di successi).
Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.
Quattro album all’attivo (Love Outside the Window – 2005, Reality and Fantasy – 2011, Happy Mistake – 2013, Love Life Peace – 2016) e tre Ep in Italia (sempre con la Sugar), Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo. Il suo ultimo lavoro, “Love Life Peace”, ha conquistato il Disco D’Oro e il suo singolo di traino “L’estate di John Wayne” è stato in vetta alle classifiche radiofoniche per settimane ed ha ottenuto la certificazione del Disco di Platino. Gualazzi ha composto anche per la tv e per il cinema.
Posto numerato 28 € platea e primo ordine – 25 € secondo ordine
Saletta Muzio Cesari After Show – ore 23,30 SABATO 80’S
Leggi tutto
Orario
25 marzo 2023 21:30
Dettagli
Dettagli
Spaziando da brani più conosciuti a composizioni di maggiore ricerca, il trio propone un repertorio incentrato sulla figura di Carmen McRae, acclamata come una delle più grandi interpreti jazz della tradizione. Gli arrangiamenti vogliono valorizzare le peculiarità compositive dei brani e allo stesso tempo esaltare la maturità espressiva di Laura Avanzolini, affiancata in questo concerto da due musicisti di grande spessore come Michele Francesconi e Fabio Petretti.
Costo 45 €. Info e prenotazioni 055/844050
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2023 12:30
Luogo
Locanda Antica Porta Di Levante - Vicchio (FI)
Piazza Vittorio Veneto, 4, 50039 Vicchio FI
Dettagli
Dettagli
Alla presenza dell’autore con Bruno Confortini.
Frequenze Rock presenta “Frequenze Fiorentine”
Alla presenza dell’autore con Bruno Confortini.
A diciotto anni dalla prima edizione ritornano le Frequenze Fiorentine il libro, illustratissimo, sulle culture giovanili negli anni ’80 a Firenze. Versione riveduta, corretta e remixata con nuovi capitoli inediti. Interviste, contributi, memorabilia, racconti, flash rock’n’roll, playlist, feedback letterari, poesie postmoderne, dai Giovanotti Mondani Meccanici ai Litfiba, dai Krypton ai Neon, dai Diaframma alle etichette indipendenti, dal Pitti Trend ai Magazzini Criminali, dalle T.O.K.Y.O. Productions al BananaMoon, dal Tenax ll’Independent Music Meeting, dal Manila al Gay Clubbing, da Westuff Magazine a Video Music, da Controradio a Radio Cento Fiori, da Pier Vittorio Tondelli a Piero Pelù, dagli Orient Express a Nicoletta Magalotti, dalla fotografia di Derno Ricci ad Alberto Petra, dai jazz club alle cantine New Wave. Dalla nuova editoria al design underground, dalle Graffiti Night alle feste di Rockstar, da Mixo a Stefano Pistolini, dalla Rokkoteca Brighton ai Cafè Caracas, da Ghigo Renzulli ad Alexander Robotnick, da Antonio Aiazzi a Francesco Magnelli, da Ringo De Palma ad Andrea Chimenti, da Ernesto De Pascale a Gianni Maroccolo
Bruno Casini si occupa di comunicazione e culture giovanili a Firenze. Ha vissuto in pieno la meravigliosa stagione degli anni ‘80 e fa ancora le stesse cose di allora. Laureato in Storia del Cinema con Pio Baldelli, è stato uno dei fondatori del mitico Banana Moon, da dove è partita la scintilla della New Wave fiorentina. Manager dei Litfiba nei primi cinque anni della loro carriera, ha pubblicato numerosi libri sugli anni ‘70 e ‘80 a Firenze.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2023 15:00
Luogo
Piazza Giotto
Piazza Giotto, Vicchio
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Abbiamo cantato il viaggio e il sogno visionario di un grande artista.”
Reduci dai successi e dai sold out teatrali de “Il mio nome è Caino” di Claudio Fava, torna in un nuovo sodalizio artistico la vulcanica coppia Ninni Bruschetta-Cettina Donato che propone adesso un’altra faccia della Sicilia, quella poetica e letteraria. Attore di teatro, cinema e tv, Ninni Bruschetta ha firmato più di 40 regie teatrali. Per due volte direttore artistico dell’EAR Teatro di Messina, tra cinema e televisione ha preso parte a quasi cento titoli. È uno dei protagonisti della serie cult “Boris” e del relativo film di Ciarrapico, Torre e Vendruscolo nonché dell’ultimo capolavoro televisivo di Mattia Torre (La linea verticale). Premio Tony Bertorelli alla carriera nel 2018.
Pluripremiata pianista, compositrice e direttore d’orchestra, Cettina Donato da anni è annoverata tra i migliori arrangiatori italiani al Jazzit Award. Conduce la sua carriera concertistica prevalentemente tra Europa e Stati Uniti. Docente di jazz in diversi Conservatori italiani, ha ricoperto il ruolo di International President del Women of Jazz del South Florida. Ha diretto diverse orchestre italiane, mentre a Boston ha fondato big band a suo nome con musicisti provenienti dai cinque continenti. Nella sua carriera ha collaborato con importanti solisti del panorama jazz nazionale e internazionale, pubblicando cinque album a suo nome.
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2023 21:30