Giotto Jazz Festival 2022
marzo
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Alessandro Gerini: direzione
Duccio Bonciani: drum machine
Stefano Silano: tastiere
Coro : Archimede Pii, Alessandro Zanini, Lorenzo Braus, Carlotta Cocchi, Silvia Benincasa Kraus, Chiara Santini, Nadia Koski, Giovanna Russo, Lucia Sargenti, Gianluca Gabriele, Alice Pinna, Diletta Zipoli, Sofia Gori, Benedetta Capecchi, Marco Biagioli, Lorenzo Pacini, Matteo Benci, Egle Ihle, Camilla Barbugli, Lucilla Fossi, Andrea Innocenti
Flavio Boltro: tromba
Inaugura il Giotto Jazz Festival 2022, Vocal Blue Trains, il gruppo vocale diretto da Alessandro Gerini insieme a Flavio Boltro, un autentico mito del jazz italiano, un’icona della tromba jazz nel mondo e uno dei solisti ed interpreti della musica afroamericana per eccellenza.
Ingresso: posto unico € 15
I Vocal Blue Trains sono un gruppo vocale polifonico di 36 cantanti e musicisti, fondato e diretto da Alessandro Gerini, cantante, vocal coach e arrangiatore Italo-Polacco. Una realtà poliedrica che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house. In quattro anni hanno attirato l’attenzione a livello nazionale e internazionale grazie a importanti collaborazioni con artisti come Ultimo, Paul Phoenix componente del gruppo a cappella vincitore dei Grammy King’s Singers, l’attore e presentatore Gigi Proietti, il cantante soul americano Sergio Sylvestre, ed il gruppo Modà. Il progetto conta oltre 100 concerti in Italia, Europa e Asia, e vanta prestigiose partecipazioni ad alcuni tra i più importanti festival internazionale come il Wien International Festival for Choirs and Orchestras (Austria), il Jeju International Choir & Symposium (Corea del Sud), il Concerto di Gala al Pantheon (Roma, Italia), il Pistoia Blues Festival (Italia) e il Moscow Sounds Festival (Mosca , Russia), dove sono stati il primo coro straniero a vincere il premio “Best Overall Performance”.
Leggi tutto
Orario
24 marzo 2022 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Cosmic Renaissance è il progetto di Gianluca Petrella ispirato alla musica di Sun Ra, col quale ha già inciso tre lavori. Un progetto in cui il trombonista, da sempre refrattario alle etichette, avendo da tempo sistemato ogni questione di fama e autorevolezza relativa al pianeta Terra, veste di nuovo i panni dello skipper intergalattico per turisti degli altri pianeti. Un progetto in cui ci si perde per ritrovarsi in sua compagnia nei labirinti della musica più nera. Cosmic Rainaissance fa dimenticare le convinzioni del jazz più compiuto per prendere appunti per nuove rotte da tracciare sulla cartografia afrofuturista che SunRa aveva iniziato a scarabocchiare un secolo fa.
Ingresso: posto in piedi € 15 + d.p.
Gianluca Petrella, trombonista, è tra i più riconosciuti musicisti italiani nel mondo. Ha vinto per due anni consecutivi il celebre “Critics Poll” della rivista Down Beat, nella categoria “artisti emergenti”. Classe 1975, negli oltre 20 anni di carriera già trascorsi ha collaborato con artisti di fama internazionale scrivendo, performando e incidendo musica in maniera trasversale, dalla sperimentazione al mainstream. È universalmente riconosciuto per aver conquistato i palcoscenici e i festival più prestigiosi del mondo (da Montreal a Toronto, passando per Tokyo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Parigi, Londra, New Orleans…), per i lavori editi da prestigiose etichette (ECM Records, Blue Note, !k7, Ninja Tune) e per le sue collaborazioni con Enrico Rava e altri big. Collaborazioni non solo in ambito jazz tra cui: con l’acclamata superstar della techno Ricardo Vilallobos, con Moritz Von Oswald, pioniere dell’elettronica tedesca, con dj Gruff – icona dell’hip hop italiano – e con il leggendario agitatore di dancefloor Dj Ralf. Dal 2017 è entrato a far parte della band di Lorenzo Cherubini alias Jovanotti. Tra gli altri progetti in campo jazz il trio con Michele Rabbia e Eivind Aarset.
Leggi tutto
Orario
25 marzo 2022 21:30
Dettagli
Dettagli
Dario Cecchini: sax baritono e riverbero
Il concerto in solo di Dario Cecchini nasce da un’idea di Pino Minafra che lo volle presentare in prima assoluta al Talos Festival 2017 di Ruvo (BA). La scelta dei pezzi, la durata delle improvvisazioni, i timbri, le dinamiche, tutto è relazionato al suono del posto in cui il concerto si svolge. I brani suonati, sia composizioni originali che standards, vengono scelti sul momento, alternandosi ad ampi spazi improvvisativi. Il concerto non ha scaletta, è l’acustica del posto che invita Dario a suonare un pezzo piuttosto che un altro, facendo un tutt’uno tra la musica scritta e quella improvvisata.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2022 19:00
Luogo
Chiesa di San Giovanni Battista - Vicchio (FI)
Piazza Giotto, 5, 50039 Vicchio FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
KARIMA in concerto a Vicchio con Paolo Peewee Durante, Dimitri Grechi Espinoza, Marco Galiero, Zeno Marchi, Enrico Cecconi per un imperdibile concerto. A causa di un severo problema di salute ERIC B TURNER NON POTRA’ ESSERE PRESENTE al Giotto Jazz Festival, ma la serata non perderà la sua impronta all’insegna della Black Music grazie alla partecipazione della grande vocalist. Nella voce potente e significativa di Karima convivono e si esprimono i colori del jazz del soul, del blues e perfino del gospel.
Ingresso: posto in piedi € 15
Nella voce potente e significativa di Karima convivono e si esprimono i colori del jazz del soul, del blues e perfino del gospel. Nata a Livorno, nonostante la sua giovane età ha già una lunga e variegata esperienza artistica. Ha partecipato a Sanremo 2009 e ha collaborato con Burt Bacharach dal quale è stata prodotta. È l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album dal titolo Karima. Ha aperto i concerti di Whitney Houston e di John Legend. Artista molto amata in Cina dove ha portato per due anni consecutivi in tour, il progetto Close to you cantando per prima al prestigioso teatro dell’opera di Pechino, tempio sacro della musica classica. Nel 2017 nel musical The Bodyguard è Rachel la protagonista, ruolo interpretato nel film da Whitney Houston. Amata dai musicisti ha collaborato con Dado Moroni, Riccardo FIoravanti e con Stefano Bagnoli. Esplosiva la collaborazione con la più famosa street band italiana i Funk Off. Nei suoi concerti i brani da lei interpretati rinascono nella “versione Karima” unici e inimitabili. Nel 2021 è uscito il suo ultimo album No Filter (Jando Music) che la vede al fianco di grandi musicisti: Gabriele Evangelista al contrabbasso, Bernardo Guerra alla batteria e Piero Frassi. Un album esplosivo, fatto di contaminazioni di generi musicali come il pop e il jazz.
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2022 22:00
Dettagli
Dettagli
Leonardo Volo: Piano
Marco Benedetti: contrabbasso
Simone Brilli: batteria
Domenica 27 marzo alle 12:30 presso la Locanda Antica Porta di Levante, torna “Brunch in Jazz” con Leonardo Volo Trio.
Leonardo Volo affronta con il suo trio un repertorio senza preconcetti, dai colori della tradizione jazzistica alle contaminazioni di generi diversi, dal Bebop a Ornette Coleman a brani soul e rock.
Costo 40 €. Info e prenotazioni 055/844050
Leggi tutto
Orario
27 marzo 2022 12:30
Luogo
Locanda Antica Porta Di Levante - Vicchio (FI)
Piazza Vittorio Veneto, 4, 50039 Vicchio FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Paolo Jannacci: piano
Daniele Moretto: tromba
**ATTENZIONE: per motivi di salute il concerto di Paolo Jannacci Duo è RINVIATO A GIOVEDI 7 APRILE**
Paolo Jannacci, il suo pianoforte e il suo inconfondibile e graffiante timbro vocale volano, in duo, con il trombettista Daniele Moretto.
Prendono così vita, in un concerto d’intenso lirismo, sia brani intramontabili della storia della musica sia brani inediti e originali di Paolo Jannacci.
Posto Unico: intero € 15, ridotto € 13, soci Coop € 10+ d.p.
Concerto organizzato da Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Giotto Jazz Festival e Music Pool
Leggi tutto
Orario
27 marzo 2022 21:00
Luogo
Teatro Giotto Vicchio (FI)