UN PROGETTO DI

Forte in Musica
luglio
Dettagli
Dettagli
La star del sax alto nominata, tre volte ai GRAMMY Lakecia Benjamin, torna con il suo primo live in studio: Phoenix Reimagined (Live), uscito nel luglio 2024.
Assistere a una performance dal vivo della sassofonista Lakecia Benjamin è un’esperienza indimenticabile. Il successo dei suoi ultimi progetti discografici — Phoenix (2023) e Pursuance: The Coltranes (2020) — l’ha consacrata tra le più celebrate artiste jazz contemporanee: oltre a recensioni entusiastiche su testate come The New York Times, The Guardian e DownBeat, Phoenix ha ottenuto tre nomination ai GRAMMY e una nomination agli NAACP Image Awards come Miglior Album Jazz. All’inizio del 2024, la Jazz Journalists Association l’ha nominata Alto Saxophonist of the Year.
Il nuovo album, Phoenix Reimagined, si concentra sulla musica di Phoenix e aggiunge tre nuovi brani. È stato registrato dal vivo nello studio Bunker di Brooklyn — uno spazio dalla grande acustica che ha ospitato artisti del calibro di Brad Mehldau, Bang on a Can e Black Keys. Combinando la magia di un disco live con l’audio cristallino di uno studio di alto livello, l’album cattura lo spirito vibrante tra Benjamin e il suo pubblico. In questo caso, quel pubblico era composto da chiunque condividesse la sua passione per la musica.
Tra i momenti salienti, la registrazione live del brano Phoenix Reimagined con un quartetto stellare: il chitarrista John Scofield, il trombettista Randy Brecker e il batterista Jeff “Tain” Watts. Il pezzo, ispirato nella notte precedente alla registrazione, è stato scritto pensando proprio a loro — un brano post-bop degno della Blue Note degli anni Sessanta.
Posti limitati: ingresso fino ad esuarimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
2 luglio 2025 20:30
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
mer09lug20:00BADARA SECKForte Belvedere, Firenze20:00 Event Type Forte in Musica,Music Pool 2025
Dettagli
Dettagli
Badara Seck
Ba Mamadou Lamine
Ndiaye Fallou
Il cantante e griot senegalese Badara Seck porta sul palco un viaggio musicale che unisce radici africane e sensibilità contemporanea. Accompagnato da kora, chitarra, basso e percussioni, intreccia suoni e parole in una performance intensa e coinvolgente.
Attraverso la tradizione orale dei griot – poeti, cantastorie e custodi della memoria – Seck racconta identità, culture e speranze. La sua musica si fa strumento di dialogo tra i popoli, con un messaggio profondo: la pace si costruisce anche attraverso l’ascolto, la parola e il suono condiviso.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Dettagli
Dettagli
Polistrumentista, compositore, cantante e poeta, Eric Mingus dà vita a un concerto unico che intreccia soul, blues, rhythm & blues e rock in un omaggio alla musica e alle voci che lo hanno ispirato nel corso degli anni.
Figlio del leggendario Charles Mingus, è immerso nella tradizione del jazz fin dalla nascita e trasforma quelle radici in un linguaggio personale originale che attraversa generi e confini.
Fin da bambino ha studiato con lui violoncello e teoria musicale, ha preso lezioni di batteria da Dannie Richmond per poi passare al contrabbasso. Dopo aver studiato canto e basso con alcune figure di spicco del mondo jazz ha partecipato come cantante alle tournée di Carla Bley, Bobby McFerrin e Karen Mantler.
Nel maggio 2023, Eric Mingus ha presentato con Yo-Yo Ma la prima parte di un’opera dedicata alla storia della sua famiglia al Mingus Mill in North Carolina, nel luogo di sepoltura dei suoi antenati schiavizzati. Tra i suoi progetti recenti figurano composizioni e performance per il Berlin Jazz Festival, l’iniziativa Our Common Nature di Yo-Yo Ma e il Centre Culturel Irlandais di Parigi. Ha collaborato con artisti come Howard Johnson e David Amram. Ha lavorato con la musica del padre, cantando nell’album della Mingus Dynasty “Blues and Politics” e più recentemente scrivendo i testi per la sua performance vocale in “Work Song” con la Mingus Big Band in The Charles Mingus Centennial Sessions. Attivo come educatore e performer, tiene regolarmente workshop, masterclass e conferenze in istituzioni e festival internazionali.
In collaborazione con Toscana Produzione Musica
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2025 20:30
Luogo
Fortezza Belvedere - Firenze
Dettagli
Dettagli
Cos’è la musica siciliana? Quali sono le radici profonde? Questo è il tormento, la ricerca, quasi la vocazione di Alessio Bondì che ha riversato, con tutto il suo fragore artistico, in “Runnegghiè”, il suo quarto lavoro in studio.
Un disco che nasce da uno sguardo critico sulla musica popolare, dalla visione sulla tradizione come materia da studiare e rifondare di volta in volta, aperta alle diverse influenze, linguaggi, mode. Il popolare non è solo un insieme di note o di timbri ma uno spirito con cui si comunica: è una questione di appartenenza.
Da tempo, infatti, Alessio Bondì ha iniziato a cercare e ricercare, fino a quando non si è imbattuto negli archivi etnomusicologici e nei documenti sonori registrati nel secondo dopoguerra in quella Sicilia rurale che usava ancora la musica come verso animale, rito, preghiera e che da lì a poco sarebbe stata stroncata dalla contemporaneità.
Il “corpo a corpo” con questa materia ha scosso profondamente Bondì, che ha iniziato a impararne le modalità di canto, le scale e a trasformare la sua scrittura, il modo di arrangiare, lo sguardo sulla Sicilia, su sé stesso.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2025 21:30
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Dettagli
Dettagli
Dimensione poetica, energia, creatività, sono l’origine del recente sodalizio tra Fabrizio Bosso e Bebo Ferra. Il comune denominatore è certamente il jazz, inteso come pensiero e linguaggio in continua trasformazione e perenne ricerca di nuove sintesi. Brani originali, standard, ma anche altro, fino al Brasile, altra passione comune.
L’amore per la melodia unita alla profonda conoscenza della tradizione jazzistica, l’interazione e lo scambio dei ruoli fra i due strumenti, supportati dalla tensione creativa e dall’empatia ritmica tra i due artisti, danno vita a una musica dinamica, ricca di sfumature e al tempo stesso di grande impatto.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
30 luglio 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
agosto
mer06ago20:00BABANAÌForte Belvedere, Firenze20:00 Event Type Forte in Musica,Music Pool 2025
Dettagli
Dettagli
Tre artiste, cantanti e polistrumentiste, unite dal desiderio di sperimentare mescolanze di suoni e colori di mondi diversi, partendo dalla storia musicale di ognuna, esplorano un repertorio che spazia dalla tradizione popolare di Brasile e non solo a brani originali rivisitati o composti a sei mani.
Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da anni si dedica allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana. Ha soggiornato a lungo in Brasile conquistandosi la stima degli artisti brasiliani che la considerano una vera e propria ambasciatrice della loro musica nel mondo. Ha collaborato con importanti personaggi della scena jazz e brasiliana italiana e internazionale, come Enrico Rava, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Phil Woods, Lee Konitz, Toninho Horta, Guinga; ha guidato varie formazioni con le quali ha inciso una ventina di cd che comprendono sia brani di sua composizione sia riletture monografiche grandi autori, e sia proponendo interessanti commistioni di generi, come il disco Vento (2000), inciso insieme a Enrico Rava con un’orchestra da camera (Accademia Filarmonica della Scala), e Agora Tá (2012) con una big band (Orchestra Jazz della Sardegna), entrambi con gli arrangiamenti di Paolo Silvestri. Ha scritto un libro di interviste con grandi compositori Brasiliani, “Se tutto è musica” uscito nel 2012 per Angelica Editore. Per l’etichetta italiana Encore Music ha pubblicato nel 2020 Viva Eu, registrato a Rio de Janeiro con Toninho Horta e con ospiti del calibro di Chico Buarque, Edu Lobo, Joyce Moreno e molti altri.
Anaïs Drago è considerata tra i più talentuosi violinisti del panorama italiano. La sua musica spazia tra diverse sonorità, inclusa l’improvvisazione libera, la musica elettroacustica, il jazz, la world music e il pop. Come band leader può vantare la partecipazione ai principali festival jazz italiani, tra cui Umbria Jazz, Time in Jazz, Torino Jazz Festival, Bergamo Jazz Festival, nonché la collaborazione in duo con il grande Enrico Rava. Nel gennaio del 2022, è stata eletta miglior nuovo talento del panorama italiano dalla rivista Musica Jazz, confermando così il suo valore e il suo contributo alla scena musicale nazionale. Anaïs Drago è un’artista eclettica che si distingue per la sua versatilità e per la sua capacità di spaziare tra diverse sonorità musicali.
Barbara Piperno, flauto, voce, partita da una formazione classica, ben presto ha iniziato a sperimentare altri generi musicali, esibendosi in Italia e all’estero e partecipando alla registrazione di diversi dischi. I suoi interessi musicali l’hanno spinta nel 2011 ad approfondire la musica popolare brasiliana e in particolare il genere Choro, attraverso un viaggio di ricerca e studio che l’ha portata in Brasile nel 2012. Tornata in Italia, ha registrato il primo album del progetto Choro de Rua, “Chorando na Toscana”, insieme al chitarrista e mandolinista brasiliano Marco Ruviaro e al fisarmonicista Paolo Papalini. Nel 2013 ha inciso il primo disco col quintetto “Circolo Odeòn” nel quale, oltre alla letteratura dello Choro, affronta la rilettura di alcuni brani d’autore del liscio romagnolo e della filuzzi bolognese.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
6 agosto 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Dettagli
Dettagli
Un incontro inedito e sorprendente tra due mondi sonori: il sassofono lirico e profondo di Stefano “Cocco” Cantini si fonde con le pulsazioni elettroniche e vintage di Alexander Robotnick, pioniere dell’electro italiano.
Nel live set ispirato alla traccia Robocok, i due artisti esplorano territori ibridi dove l’improvvisazione jazz dialoga con groove sintetici, beat analogici e atmosfere cinematiche. Il risultato è un concerto coinvolgente, in equilibrio tra sperimentazione e sensualità, spirito club e libertà espressiva.
Biografie
Stefano “Cocco” Cantini è uno dei più affermati sassofonisti italiani, apprezzato per il suo stile lirico, ricco di sfumature meditative e mediterranee. Ha collaborato con artisti del calibro di Michel Petrucciani, Enrico Rava, Billy Cobham, Rita Marcotulli e molti altri. Autore di progetti trasversali tra jazz, world music e poesia, unisce profondità melodica e ricerca sonora.
Alexander Robotnick è una figura cult della musica elettronica internazionale. Con il brano Problèmes d’amour (1983), ha segnato la storia dell’italo-disco e dell’electro mondiale. Instancabile sperimentatore, il suo stile fonde elettronica anni ’80, house, techno e contaminazioni globali, con un approccio ironico e sempre originale.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
settembre
Dettagli
Dettagli
Uno spettacolo di riscoperta del repertorio della canzone napoletana attraverso il punto di vista e il dialogo tra due musicisti originali e inimitabili. Un concerto per voce, organetto preparato, elettroniche e chitarre che vuole essere un ponte tra la tradizione partenopea e il linguaggio moderno degli interpreti coinvolti. Da Libero Bovio a Murolo, da Carosone a Pino Daniele passando per i brani più significativi dei repertori di Gnut e D’Alessandro riarrangiati da questo inedito duo.
Gnut, cantautore e chitarrista napoletano, si distingue nel panorama musicale italiano per il suo stile unico che fonde la tradizione canora partenopea con influenze della musica folk inglese e americana. Classe 1981, ha iniziato la sua carriera pubblicando diversi album che mostrano una crescita e maturazione artistica significativa. Tra questi, spiccano lavori come “Il rumore della luce” prodotto da Piers Faccini e “Nun te ne fa’”, che evidenziano il suo eclettico approccio musicale.
Oltre a essere un artista solista, Gnut ha composto colonne sonore per film e documentari, collaborato con altri artisti e prodotto album per diversi musicisti. La sua abilità nel trasmettere emozioni attraverso il songwriting e il suo distintivo timbro vocale gli hanno guadagnato riconoscimenti e l’ammirazione del pubblico e della critica.
Gnut è anche attivo nel campo della produzione e della direzione artistica, curando progetti che promuovono la canzone d’autore e la cultura musicale italiana. La sua carriera è costellata da collaborazioni significative e performance in prestigiosi festival sia in Italia che all’estero, confermando il suo ruolo come uno degli esponenti più raffinati del cantautorato italiano contemporaneo.
Alessandro D’Alessandro è un rinomato organettista, produttore e compositore, celebre per il suo approccio innovativo alla musica tradizionale. Originario di Coreno Ausonio nel Basso Lazio, ha iniziato a studiare organetto all’età di 9 anni, imparando i rudimenti dello strumento dalla ricca tradizione locale. La sua carriera è caratterizzata da una continua sperimentazione sonora, che include l’uso pionieristico dell’elettronica applicata all’organetto, dando vita a quello che ha chiamato “organetto preparato”.
Il suo talento è riconosciuto sia in Italia che all’estero, esibendosi in numerosi festival internazionali e collaborando con artisti di calibro come Elio, Sergio Cammariere, Daniele Sepe, e molti altri. Ha anche una vasta discografia che include collaborazioni e progetti solisti, come il suo acclamato album “Canzoni – per organetto preparato & elettronica” (Premio Loano, Targa Tenco).
Oltre alla performance, D’Alessandro è attivo nel campo della didattica e della direzione artistica, contribuendo significativamente a progetti culturali e educativi. Ha inoltre composto musiche per cinema, teatro e documentari, dimostrando la sua versatilità e la profondità del suo talento artistico.
Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Leggi tutto
Orario
3 settembre 2025 20:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Dettagli
Dettagli
Francesco Cangi & The Lonely Rockets è il primo progetto da leader del trombonista e polistrumentista fiorentino Francesco Cangi, alla guida di un power trio composto da Antonio Amabile alle tastiere e synth e da Donald Renda alla batteria.
L’album d’esordio What if the Universe..? racchiude brani interamente composti, ideati e suonati da Francesco Cangi: un progetto che nasce dall’esigenza di raccontare la propria identità musicale in un contesto pieno di influenze, nella fusione tra alta formazione jazzistica e radicato background pop rock, alla ricerca di una sonorità particolare, caratteristica ed orecchiabile. Con la partecipazione di grandi ospiti come Riccardo Onori, Dario Cecchini e Sabina Sciubba e con la collaborazione artistica del fratello Samuele Cangi What if the Universe..?, raccoglie brani che spaziano dal new jazz strumentale al funk elettronico, contaminati dall’uso massiccio di sintetizzatori, melodie imponenti, robuste brass section, e tanto groove: sempre e tutto rigorosamente al servizio della musica.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
10 settembre 2025 20:00