incontri tra letteratura e jazz presentati da Alessandra Cafiero con scrittori, critici musicali addetti ai lavori che scrivono di jazz in romanzi, saggi e altre forme letterarie.
Scrittori in jazz
marzo 2020
Dettagli
Dettagli
“Scrittori in Jazz” è la rassegna che unisce letteratura, scrittura e musica, proponendo libri, saggi e altre pubblicazioni originali che parlano di storie di jazz e di musicisti. Un progetto originale di Music Pool, ideato e condotto da Alessandra Cafiero. La rassegna 2020 è in collaborazione con la Biblioteca della Oblate di Firenze.
Con Alberto Riva parleremo dei suoi libri scritti con grandi artisti jazz del nostro tempo e soprattutto della musica brasiliana, con uno sguardo alla recente attualità politica e sociale. La cantante e musicista Barbara Casini interpreterà alcuni brani del suo vasto repertorio brasiliano.
Alberto Riva (Milano 1970) ha vissuto per molti anni a Rio. Giornalista e scrittore, con Enrico Rava ha scritto Note Necessarie (minimum fax), con Oscar Niemeyer Il mondo è ingiusto (Mondadori) e con Stefano Bollani Parliamo di musica (Mondadori). È autore, tra gli altri, di Tristezza per favore vai via e Seguire i pappagalli fino alla fine (Il Saggiatore) e dei romanzi Sete e Il samba di Scarlatti, entrambi editi da Mondadori. Scrive sul ‘Venerdì di Repubblica’.
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti)
Leggi tutto
Orario
19 marzo 2020 19:00
Luogo
Biblioteca delle Oblate
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI
aprile 2020
Dettagli
Dettagli
“Scrittori in Jazz” è la rassegna che unisce letteratura, scrittura e musica, proponendo libri, saggi e altre pubblicazioni originali che parlano di storie di jazz e di musicisti. Un progetto originale di Music Pool, ideato e condotto da Alessandra Cafiero. La rassegna 2020 è in collaborazione con la Biblioteca della Oblate di Firenze.
Con Francesco Martinelli parleremo di alcuni dei grandi protagonisti della storia del jazz in Italia e in Europa, e in particolare di una figura di spicco della musica jazz mondiale come Dexter Gordon, di cui è uscito di recente un libro, tradotto dallo stesso Martinelli.
Francesco Martinelli è impegnato fino dagli anni ‘70 nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore. Ha pubblicato diversi libri sul jazz e sui suoi principali interpreti internazionali e di recente è stato il curatore del volume The History of European Jazz – The music, musicians and audience in context, a conclusione di un vasto progetto internazionale promosso da European Jazz Network.
Ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti)
Leggi tutto
Orario
15 aprile 2020 21:00
Luogo
Biblioteca delle Oblate
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI
maggio 2020
Dettagli
Dettagli
“Scrittori in Jazz” è la rassegna che unisce letteratura, scrittura e musica, proponendo libri, saggi e altre pubblicazioni originali che parlano di storie di jazz e di musicisti. Un progetto originale di Music Pool, ideato e condotto da Alessandra Cafiero. La rassegna 2020 è in collaborazione con la Biblioteca della Oblate di Firenze.
Con Paolo Silvestri parleremo del mestiere del “compositore”e del suo ultimo lavoro “Anime verde speranza. Fuga di cuori e cervelli per grande orchestra” una suite in dieci episodi legati fra di loro senza interruzione, ognuno ispirato a un grande jazzista, da John Coltrane a Ornette Coleman, da Charles Mingus a Wayne Shorter, da Billy Strayhorn a Carla Bley, fino a Hermeto Pascoal e Duke Ellington. Ascolteremo inoltre alcune arie tratte dalla Norma di Bellini, confrontandole con il lavoro di rivisitazione in chiave strumentale realizzato da Paolo Silvestri.
Ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti)
Paolo Silvestri è compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra e pianista. Ha realizzato numerosi progetti con orchestre sinfoniche, componendo e arrangiando musiche per musicisti come Enrico Rava, Gato Barbieri, Jimmy Cobb, Kenny Wheeler, John Taylor, Kenny Werner, Enrico Pieranunzi, Tony Scott, Javier Girotto, e con cantanti come Ivano Fossati, Sergio Cammariere, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Peppe Servillo e Maria Pia De Vito.
Di recente ha realizzato gli arrangiamenti sinfonici di Concerto Azzurro di Stefano Bollani, in tour in tutto il mondo, ha formato una nuova orchestra con Fabrizio Bosso, per un lavoro su Dizzy Gillespie, dopo il successo del progetto su Duke Ellington. Da poco è uscito il disco Norma, liberamente tratto dal capolavoro di Bellini, realizzato con Paolo Fresu e l’Orchestra Jazz del Mediterraneo.
Compone musica per il teatro, per il cinema e per la televisione: ha collaborato tra gli altri con Claudio Bisio, Neri Marcorè, Sabina Guzzanti, Maurizio Crozza, Carla Signoris, Ugo Dighero, Marcello Cesena, Fabio De Luigi e Angela Finocchiaro.
Leggi tutto
Orario
18 maggio 2020 18:30
Luogo
Biblioteca delle Oblate
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI
ottobre 2020
Dettagli
Dettagli
Ingresso libero con prenotazione, posti limitati in rispetto delle norme anti COVID.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero
055 261 6523
Per permettere le operazioni di registrazione all’iniziativa si richiede di arrivare 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
“Scrittori in Jazz” è la rassegna che unisce letteratura, scrittura e musica, proponendo libri, saggi e altre pubblicazioni originali che parlano di storie di jazz e di musicisti.
“Scrittori in Jazz” è un progetto originale di Music Pool, ideato e condotto da Alessandra Cafiero. La rassegna 2020 è in collaborazione con la Biblioteca della Oblate di Firenze.
Paolo Silvestri è compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra e pianista. Ha realizzato numerosi progetti con orchestre sinfoniche, componendo e arrangiando musiche per musicisti come Enrico Rava, Gato Barbieri, Jimmy Cobb, Kenny Wheeler, John Taylor, Kenny Werner, Enrico Pieranunzi, Tony Scott, Javier Girotto, e con cantanti come Ivano Fossati, Sergio Cammariere, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Peppe Servillo e Maria Pia De Vito.
Di recente ha realizzato gli arrangiamenti sinfonici di Concerto Azzurro di Stefano Bollani, in tour in tutto il mondo, ha formato una nuova orchestra con Fabrizio Bosso, per un lavoro su Dizzy Gillespie, dopo il successo del progetto su Duke Ellington. Da poco è uscito il disco Norma, liberamente tratto dal capolavoro di Bellini, realizzato con Paolo Fresu e l’Orchestra Jazz del Mediterraneo.
Compone musica per il teatro, per il cinema e per la televisione: ha collaborato tra gli altri con Claudio Bisio, Neri Marcorè, Sabina Guzzanti, Maurizio Crozza, Carla Signoris, Ugo Dighero, Marcello Cesena, Fabio De Luigi e Angela Finocchiaro.
Con Paolo Silvestri parleremo del mestiere del “compositore”e del suo ultimo lavoro “Anime verde speranza. Fuga di cuori e cervelli per grande orchestra” una suite in dieci episodi legati fra di loro senza interruzione, ognuno ispirato a un grande jazzista, da John Coltrane a Ornette Coleman, da Charles Mingus a Wayne Shorter, da Billy Strayhorn a Carla Bley, fino a Hermeto Pascoal e Duke Ellington. Ascolteremo inoltre alcune arie tratte dalla Norma di Bellini, confrontandole con il lavoro di rivisitazione in chiave strumentale realizzato da Paolo Silvestri.
Leggi tutto
Orario
15 ottobre 2020 17:30
Luogo
Biblioteca delle Oblate - Firenze
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI
novembre 2020
Dettagli
Dettagli
Ingresso libero con prenotazione, posti limitati in rispetto delle norme anti COVID.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero
055 261 6523
Per permettere le operazioni di registrazione all’iniziativa si richiede di arrivare 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
“Scrittori in Jazz” è la rassegna che unisce letteratura, scrittura e musica, proponendo libri, saggi e altre pubblicazioni originali che parlano di storie di jazz e di musicisti.
“Scrittori in Jazz” è un progetto originale di Music Pool, ideato e condotto da Alessandra Cafiero. La rassegna 2020 è in collaborazione con la Biblioteca della Oblate di Firenze.
Il volume “La storia del Jazz”, con prefazione di Pupi Avati, racconta oltre un secolo di musica, dalle “radici” fino alla contemporaneità, attraverso personaggi, stili, tecnologie. La novità di questo lavoro sta nell’affiancare nella trattazione in modo organico Stati Uniti, Europa e Italia, mostrando in parallelo come il linguaggio jazzistico, nato in Nordamerica si sia radicato e modificato sulle due sponde dell’Atlantico. Lo spazio per le vicende europee ed italiane è, infatti, presente in modo caratterizzante, con una sezione interamente dedicata alle scene del jazz continentale, dalla Scandinavia al Mediterraneo.
Leggi tutto
Orario
12 novembre 2020 17:30
Luogo
Biblioteca delle Oblate - Firenze
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI
dicembre 2020
Dettagli
Dettagli
Ingresso libero con prenotazione, posti limitati in rispetto delle norme anti COVID.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero
055 261 6523
Per permettere le operazioni di registrazione all’iniziativa si richiede di arrivare 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
“Scrittori in Jazz” è la rassegna che unisce letteratura, scrittura e musica, proponendo libri, saggi e altre pubblicazioni originali che parlano di storie di jazz e di musicisti.
“Scrittori in Jazz” è un progetto originale di Music Pool, ideato e condotto da Alessandra Cafiero. La rassegna 2020 è in collaborazione con la Biblioteca della Oblate di Firenze.
Con Francesco Martinelli parleremo della sua ultima pubblicazione “La Storia del Blues del Delta di Ted Gioia” per la collana EDT/Siena Jazz. Il volume racconta con passione ma in modo piano ed equilibrato il complesso e contraddittorio percorso della musica blues tra condizionamenti razziali, espressione artistica e sfruttamento economico, attraverso le storie di Charley Patton, Robert Johnson, Muddy Waters, B.B. King e gli altri famosi bluesman del Delta.
Francesco Martinelli è impegnato fino dagli anni ‘70 nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore. Ha pubblicato diversi libri sul jazz e sui suoi principali interpreti internazionali e di recente è stato il curatore del volume The History of European Jazz – The music, musicians and audience in context, a conclusione di un vasto progetto internazionale promosso da European Jazz Network.
Leggi tutto
Orario
10 dicembre 2020 17:30
Luogo
Biblioteca delle Oblate - Firenze
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI