La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, e nei mesi scorsi ha investito per allestire due sedi in grado di effettuare la ripresa audio/video dei concerti da rilanciare sul web: la Sala Vanni a Firenze e l’Ex Wide a Pisa.
Network Sonoro è la più importante rete toscana dedicata alle nuove musiche, che diffonde su tutto il territorio della regione, nelle grandi città come nei piccoli centri. Fondata nel 2005 e curata da Music Pool e Musicus Concentus, è sostenuta da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze.
Molto ampia la partecipazione del Network, con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
Jazz 4 Spring
marzo 2021
Tickets
vedi la direttaDettagli
Dettagli
Basquiat e King Zulu
Con Francesco Martinelli
Una lezione di storia del jazz che parte da “King Zulu” (1986) il capolavoro del grande pittore americano Jean-Michel Basquiat. Attraverso immagini, video e ascolti Francesco Martinelli accompagnerà il pubblico alla scoperta di Basquiat e del suo dipinto, ricco di indizi nascosti legati alle radici del jazz e della cultura africano-americana. A seguire un set musicale con Pee Wee Durante, Dj Fonx e Mauro La Mancusa: un omaggio alle sonorità della New York degli anni di Basquiat e ai suoi miti del jazz Dizzie Gillespie e Charlie Parker. Conduce l’incontro Alessandra Cafiero.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Francesco Martinelli è impegnato fino dagli anni ‘70 nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore. Ha pubblicato diversi libri sul jazz e sui suoi principali interpreti internazionali e di recente è stato il curatore del volume “The History of European Jazz – The music, musicians and audience in context”, a conclusione di un vasto progetto internazionale promosso da European Jazz Network.
Leggi tutto
Orario
12 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Petra Magoni: voce
Ferruccio Spinetti: contrabbasso
Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti, duo che risponde al nome di “Musica Nuda”.
Cantante solista con all’attivo già quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo all’ultimo minuto. Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti di questo “Voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione
Leggi tutto
Orario
12 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Bruno Tommaso è una figura chiave della musica del nostro Paese. Il suo attivismo ha lasciato un segno nella musica (non solo jazz) in Italia. Contrabbassista e direttore d’orchestra, è attivo dalla seconda metà degli anni ’60 (prima con Mario Schiano poi con Giorgio Gaslini), fondatore nel 1975 della scuola popolare di musica del Testaccio (Roma). Ha sempre collegato la pratica jazzistica con una riflessione sulle sue componenti popolari e accademiche. A proprio agio in ogni stile, ha realizzato importanti esperienze orchestrali con l’impiego di tecniche diverse. Ha formato i migliori arrangiatori e compositori di oggi. Conduce l’incontro Alessandra Cafiero.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione
Leggi tutto
Orario
13 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Simone Graziano, piano
Sara Battaglini, voce
Sara Battaglini e Simone Graziano si incontrano in un nuovo progetto costruito intorno alla delicatezza e alla leggerezza del duo. Un repertorio di canzoni originali con qualche omaggio ad artisti fondamentali per entrambi i musicisti, arrangiati e disegnati in un tessuto acustico colorato dal piano preparato.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione
Leggi tutto
Orario
13 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Il jazz è stato più di una semplice musica. Non c’è ambito della vita culturale e sociale che non abbia attraversato, condizionato e trasformato. Non a caso il Novecento è stato definito come il Secolo del jazz. Ma lo stesso si può dire del fumetto. Questo libro analizza come i fumetti abbiano raccontato l’impatto del jazz sulla società americana, europea ed italiana attraverso una serie di capitoli dove le questioni dell’identità nazionale, razziale e di genere rivelano paure e desideri inconfessati, stereotipi ancora oggi presenti, istanze di liberazione sociale ed esistenziale. Particolare attenzione è poi rivolta all’immagine del musicista di jazz e alla complessità e contraddittorietà della sua rappresentazione. I capitoli sono organizzati per aree tematiche e sono accompagnati da un ricco corredo iconografico di pubblicazioni spesso rare e introvabili.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione
Leggi tutto
Orario
14 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Cosimo Boni, tromba
Daniele Malvisi, sax
Andrea Cincinelli, chitarra
Gianmarco Scaglia, contrabbasso
Giovanni Paolo Liguori, batteria
VJ Collective nasce come Collective stabile, dell’Associazione Valdarno Jazz, dall’idea del contrabbassista Gianmarco Scaglia in seguito condivisa da Daniele Malvisi e altri musicisti locali. Si tratta di un omaggio all’interplay, una sorta di autoritratto a metà tra ragione ed istinto, tra rigore e libertà in un fluire di emozioni che si irradiano da un repertorio il cui unico desiderio resta quello di comunicare.
In questo scorrere di energie ed idee, di volta in volta, il nucleo della formazione si apre a nuovi ospiti e diverse collaborazioni; Tutto questo fa di questo progetto un’ esperienza unica nel panorama jazzistico europeo. Il repertorio e formato da composizioni originali dei componenti del gruppo senza disdegnare ricerche sonore di composizioni di autori contemporanei. I quattro musicisti insieme collaborano con grande energia e con rilassamento e creatività alla progressione sonora, armonica e ritmica del concerto in una sorta di quadro a volte naif a volte impressionistico o estemporaneo.
Repertorio del progetto è basato su delle composizioni di Gianmarco Scaglia che coprono un arco di circa quarant’anni, i brani provengono da incisioni discografiche effettuate nel periodo che va dal 1994 al 2020.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
14 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Mirco Rubegni: tromba
Stefano Tamborrino: batteria
Gabriele Evangelista: contrabbasso
Tre dei migliori talenti del jazz nostrano in un progetto guidato da Mirco Rubegni. L’eclettico trombettista, collaboratore tra gli altri di Gianluca Petrella e membro della marching band FunkOff, presenta un suggestivo concerto che unisce la sua musica a quella del batterista Stefano Tamborrino e del contrabbassista Gabriele Evangelista. Un mondo sonoro originale e coinvolgente in un trio nato dal legame pluriennale di tre musicisti creativi e poliedrici che occupano ormai un posto di rilievo nel panorama jazzistico italiano.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
19 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Alessandro Lanzoni: piano
Walter Paoli: batteria
Raffaello Pareti: contrabbasso
Il rapporto dei musicisti di jazz con il repertorio della tradizione è quanto mai complesso e articolato, ma è una costante nella formazione di ognuno di loro, un confronto che riserva non poche sorprese. Non si finisce mai di stupirsi della ricchezza e della varietà del patrimonio musicale che i maestri, ma anche figure minori autori di piccoli capolavori, ci hanno lasciato in consegna. Nella rilettura dei brani della tradizione, da Cole Porter a Herbie Hancock, passando per Dave Brubeck, il tema e la ragione della reunion del trio. Raffaello Pareti, Walter Paoli e Alessandro Lanzoni, tre generazioni di musicisti impegnati nella ricerca e nella produzione di musica originale che si confrontano con gli standards del jazz e ne rileggono alcune delle pagine più significative.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
19 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Francesco Maccianti: piano
Il pianista Francesco Maccianti prosegue il suo notevole percorso artistico personale intrapreso dopo una carriera che lo ha visto collaborare con alcuni giganti della scena musicale nazionale e internazionale. In questo concerto in piano-solo presenterà il suo ultimo lavoro discografico, Attese e un omaggio a Chick Corea, leggendario pianista che ci ha lasciato lo scorso 9 febbraio.
Dopo Path, lavoro uscito nel 2018 insieme al suo recente trio con Ares Tavolazzi e Roberto Gatto, con il nuovo Attese (2020, Abeat), Francesco Maccianti si propone come leader solitario grazie ad una registrazione di superba qualità di un eccellente concerto tenutosi presso il Lyceum club internazionale di Firenze. In questa dimensione musicale si confermano le sue doti di eccezionale compositore e pianista dal tratto lirico e melodico, dotato di un’intensità espressiva suadente e delicata. Il risultato musicale è un tratto complessivo originale e di carattere impattante, pur se nella sua connaturata delicatezza che rende questo lavoro fruibile con agilità e apprezzabile da ogni punto di vista.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
20 marzo 2021 19:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Gianluca Petrella: trombone, sampling, effetti
Michela Papadia: Hammond Organ, Würlitzer, Moog, effetti
Stefano Tamborrino: batteria, percussioni
Amici da una vita, Gianluca Petrella e Michele Papadia rinnovano un sodalizio ventennale in un nuovo divertente progetto, con radici nella popolare Black Music. “Trio 70’s” nasce in occasione della registrazione live per L’Espresso e da un processo di maturazione di Petrella, deciso a dare nuova linfa e un ritmo diverso alle proprie produzioni e che unisca sonorità nord-europee al sound di Detroit e alle nuove frontiere dell’elettronica, comprese le forme hip hop di J Dilla. Sono bastate poche ore di prove per capire che la strada era quella giusta e che il feeling naturale rimasto intatto fra i due sarebbe stato la base necessaria per dar vita a un suono omogeneo e potente. Un viaggio indietro nel tempo tra tinte acide e sonorità funk, dove le radici e i pensieri scavano nelle profondità viscerali della Black Music della metà del secolo scorso, per aprirsi e sfociare nella contemporaneità.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
20 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
Dettagli
Dettagli
Attori:
Sandro Lombardi,
Alessandra Bedino,
Andrea Costagli,
Sara Donzelli,
Massimo Salvianti,
Lucia Socci
Dimitri Grechi Espinoza: sassofono
Presentano Sofia Randich – Direttrice dell’ INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Guido Risaliti – Astrofisico, Marco Signori
Scuola Normale Superiore, Giorgio Zorcù
intervistati da Maria Grazia Campus – Music Pool
Un progetto originale per Dantedì che unisce musica e teatro attraverso un nuovo sguardo su alcuni brani della Commedia con la musica di Dimitri Grechi Espinoza e le voci di Sandro Lombardi, Alessandra Bedino, Andrea Costagli, Sara Donzelli, Massimo Salvianti e Lucia Socci. Lo speciale evento, in streaming da INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri sulle pagine Facebook di Music Pool, Musicus Concentus e tutti i partner di Jazz4Spring, è realizzato da Music Pool, Accademia Mutamenti, Arca Azzurra Produzioni, Compagnia Lombardi Tiezzi, I Sacchi di Sabbia, con la consulenza scientifica della Scuola Normale Superiore.
La cosmologia di Dante è quella aristotelico-tolemaica dominante nel Medioevo: sfere celesti solide, con incastonati pianeti e altri astri, si muovono concentricamente intorno alla terra, centro dell’universo. Ma se questa fisica ci risulta oggi assurda e incomprensibile, la poesia delle stelle che la Commedia ci consegna è invece vicinissima al sentimento di dolcezza, malinconia e desiderio che associamo ancora oggi agli astri che brillano nel cielo notturno. La selezione di brani qui proposta si richiama appunto a questa evocatività, che – nei contesti più diversi all’interno del poema – attraversa i secoli e ci sollecita con la stessa delicatezza d’immagini e lo stesso valore. In particolare, è cosa notissima che le tre cantiche della Commedia si concludono tutte con la parola «stelle»: una scelta che ha un parziale precedente in Virgilio (con le ombre che concludono sia l’Eneide sia la prima ecloga delle Bucoliche), ma che disegna soprattutto le linee del viaggio oltremondano di Dante, dal buio senza stelle dell’Inferno alla purificazione purgatoriale, fino allo scioglimento di ogni facoltà del poeta nello stesso amore che gli astri provano per Dio al termine del Paradiso. Ripercorrere queste linee non è allora solo questione di astronomia, ma della più alta e viva poesia.
Leggi tutto
Orario
25 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE