Firenze, Piazzale Michelangelo
maggio 2018
Dettagli
Dettagli
BadaBimBumBand
animazione e marching band
Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze
Victor Christol
Antonio Zappavigna
Antonio Saulo
The Hidden Side
Rosario Giuliani, sax
Alessandro Lanzoni, piano
Fabrizio Sferra, batteria
Luca Fattorini, contrabbasso
Barbara Casini
Barbara Casini, voce e chitarra
Alessandro Lanzoni, piano
Due giornate di festa all’insegna della musica jazz, tra visite guidate e un aperitivo al tramonto. In occasione dell’International Jazz Day, anche in Toscana si svolgeranno le iniziative di UNESCO in Musica, nate all’interno dell’International Jazz Day con lo scopo di promuovere la musica quale linguaggio universale e strumento di pace, cultura e integrazione fra popoli – tutti valori promossi da UNESCO. La volontà, nel sostenere i diversi incontri in tutta Italia, è quella di diffondere e promuovere l’integrazione sociale e il tema della diversità culturale: la musica si conferma trait d’union tra civiltà ed etnie, abbattendo le differenze e valorizzando le rispettive peculiarità e tratti distintivi.
Programma della giornata :
(ingresso libero)
Dalle ore 16:30
– VISITE GUIDATE GRATUITE
– BADABIMBUMBAND
animazione e marching band
– LE FISARMONICHE DEL CONSERVATORIO DI FIRENZE
Victor Christol, Antonio Zappavigna, Antonio Saulo
Ore 18:30:
ROSARIO GIULIANI THE HIDDEN SIDE
Rosario Giuliani, sax
Alessandro Lanzoni, piano
Fabrizio Sferra, batteria
Luca Fattorini, contrabbasso
– APERITIVO (€8) a cura di GreenGo
Ore 21:00 – concerto su prenotazione :
BARBARA CASINI
Barbara Casini, voce e chitarra
Alessandro Lanzoni, pianoforte
per le prenotazioni scrivere a:
jazzdayfirenze@gmail.com
BadaBimBumBand
Animazione e Marching Band
Lo spettacolo nasce con l’idea di creare una performance musicale, teatrale ed itinerante. Una street band che riesca a coniugare movimento ed energia: trasformista, eclettica, multiforme. Nessuna band è come la Badabimbumband! Tre show diversi: Bandita, Wanna Gonna Show, Opus Band. Ognuno è un caleidoscopio musicale impazzito, un gioco teatrale infinito di scatole cinesi. Un divertimento continuo, uno sbalordimento senza fine.…Provate a prenderli!
Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze
L’ensemble “ Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze” si è costituito nel 1994. Il gruppo ha come scopo primario divulgare la letteratura fisarmonicistica d’insieme, che esalta suoni virtuosi e solitari. Il progetto talvolta si avvale del contributo di studenti di altre discipline, ad esempio collaborando con le classi di composizione.
The Hidden Side
A sfogliare le pagine di un dizionario, la voce “nascosto” non regala particolari emozioni, o sorprese, o significati (appunto) appartati, solitari, desueti. Il senso, però, che al termine vuol attribuire Rosario Giuliani con questo suo nuovo, emozionante, lavoro, va al di là delle convenzioni, e delle attese. Perché la parte che viene sottratta alla vista, il lato oscuro al quale, lungo tutto l’arco del disco, il sassofonista allude, è qualcosa d’altro. Un impianto dentro il quale far muovere le idee, i suoni e i ritmi come pedine di un risiko dell’anima, in cui gli spazi non si occupano ma si controllano, in cui la strategia non è vincere, ma abbandonarsi al piacere del canto sospeso, del gesto accennato, dell’alea.
Ogni brano è l’invito a guardare, osservare, cercare, se è il caso, la parte nascosta delle cose, i sensi più riparati, i lati invisibili. A non fermarsi all’apparenza.
Barbara Casini
L’amore per la musica brasiliana nasce quando Barbara era appena quindicenne e non l’ha mai abbandonata. Nato dalla bossa nova si è spostato durante i suoi viaggi verso l’interno di un repertorio popolare che l’artista ha scoperto, coltivato e rielaborato durante tutta la sua carriera. Ha collaborato con grandi musicisti italiani e stranieri della scena jazzistica e della Musica Popolare Brasiliana e ha ormai all’attivo una ventina di cd. L’ultimo disco in ordine di tempo è proprio TERRAS (Jando Music 2016) con i fratelli brasiliani Roberto ed Eduardo Taufic.
Ingresso Libero
Leggi tutto
Orario
1 maggio 2018 16:30
Luogo
Villa Medicea di Castello e La Petraia (FI)
Via di Castello, 47, 50141 Firenze FI
giugno 2018
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Giovanni Guidi, piano
Francesco Bearzatti, sax
Dalle 19:45 alle 21:00 è prevista un’apericena a cura dei ragazzi di Sipario e, una volta finito il concerto, il pubblico potrà artecipare all’osservazione del cielo con telescopio.
L’Apericena sarà a pagamento (€10 adulti, € 6 bambini), Ed è obbligatoria la prenotazione a questo link:
****http://nottidestate.amicidiarcetri.it/prenota/****
I due danno vita ad una musica sempre ispirata e godibile, mai banale, in cui l’aspetto narrativo e melodico hanno un peso preponderante.Giovanni Guidi, trentatreenne pianista di Foligno è una delle figure più importanti del giovane jazz italiano. Nel 2017 ha vinto il referendum annuale di Musica Jazz per il miglior disco italiano , il suo “Ida Lupino” con Gianluca Petrella. Se questo riconoscimento ne ha rappresentato una sorta di consacrazione ufficiale, in realtà già da diversi anni Giovanni Guidi frequenta il jazz che conta. E’ un artista con gli occhi e la mente aperti sul mondo e non separa la sua musica dal contesto sociale e quindi da contaminazioni con altre espressioni artistiche o da suggestioni provenienti dal mondo che ci circonda.
Francesco Bearzatti è un altro affermato protagonista del nuovo jazz italiano. Di qualche anno più anziano di Guidi, è un compositore, sperimentatore, arrangiatore in grado di galvanizzare le platee con i suoi infuocati e appassionati assoli al sax tenore.
Posto unico 12/10 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
19 giugno 2018 21:30
Luogo
Anfiteatro dell'Osservatorio di Arcetri - Firenze
via del Pian dei Giullari, 16, firenze
luglio 2018
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Stefano Maurizi: piano
Luciano Biondini: fisarmonica
Mirco Mariottini: clarinetto
Il virtuoso del pianoforte Stefano Maurizi, la fisarmonica jazz di Luciano Biondini e lo straordinario clarinetto di Mirco Mariottini si uniscono in un concerto unico in una eccezionale location.
Ingresso posto unico 12/10 € + d.p.
Stefano Maurizi ha portato avanti in questi anni progetti che uniscono jazz, world music, passione per le immagini e il cinema. Il suo pianismo lirico e aperto all’esplorazione si colloca nello stile di tradizione europea, arricchito da un senso melodico tutto italiano. Pianista e compositore ha suonato in numerosi festival italiani come l’Estate Fiesolana, il World Rhythm Festival, Fabbrica Europa e Toscana Jazz.
Luciano Biondini dopo una formazione classica e molti concorsi nazionali e internazionali vinti, si è rivolto al jazz. Oltre ad aver partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche, ha tenuto concerti in vari Paesi europei e ha partecipato a numerosi festival fra i quali Umbria Jazz Winter, Fano Jazz, Festival dei Due Mondi e molti altri. Ha collaborato con nomi importanti della musica italiana e internazionale, fra i quali, Enrico Rea, Tony Scott, Javier Girotto, Ares Tavolazzi e tanti altri.
Lo stile del clarinettista Mirco Mariottini è dichiaratamente jazz con influenze colte europee, popolari ed etniche. Si è dedicato al jazz e alla composizione e collabora come freelance in diversi gruppu facendo parte dell’ Agromistico Trio e il Dinamitri Jazz Folklore. Ha inoltre suonato e registrato con musicisti come Paolo Fresu, Ares Tavolazzi, Paul McCandels. Ospite del Salone della Musica di Torino è stato presentato come nuovo talent o del jazz di ricerca in Italia.
Leggi tutto
Orario
24 luglio 2018 21:30
Luogo
Teatro del Cielo - Osservatorio di Arcetri, Firenze
Via del Pian dei Giullari, 16, 50125 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Flo: voce
Marcello Giannini: chitarre
Davide Costagliola: basso
Michele Maione: percussioni
La Mentirosa, è il titolo del nuovo disco e del nuovo tour di Flo. Se in cuffia ci sorprende e ci emoziona, chi è stato ad un concerto di Flo, sa che dal vivo ci esalta e conquista.
Con alle spalle centinaia di concerti in Italia, in Europa, in Sudamerica, in Turchia, in Africa; due tour (“D’amore e di altre cose irreversibili ” e “Il mese del rosario”) e collaborazioni stellate, Flo ha imparato bene a prendere il pubblico per mano, a farlo perdere, a farlo ballare, a farlo piangere e a farlo ballare.
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti
” La Mentirosa è un concerto senza paura, in questo senso è il mio concerto più rock ”
Lo spettacolo inizia con una registrazione di voci fuori campo, a tratti dolci e a tratti inquietanti; parlano della bugia, della mentira, della possibilità di trasformare la realtà, di reagire ad essa con grandi fantasie ed illusioni.
Da lì in poi è un continuo spariglio delle carte in tavola; confondere e sedurre, è lo scambio continuo tra incalzare ritmico e boccate d’aria.
Perché Flo canta per se stessa e per gli altri con la stessa intensità e la stessa forza; ha il giusto l’istinto animale per “sentire” il pubblico e la giusta grazia per innamorarlo.
Nel concerto c’è il folk, c’è il Sudamerica, la fusion, il ritmo, la parola; tensioni e improvvisazioni che strizzano l’occhio al jazz, ma che subito dopo diventano circo, banda, milonga e molto altro.
Un vagabondaggio musicale che a Flo, come a pochi altri, riesce benissimo.
Un concerto che è impossibile catalogare e inscrivere in un genere perché sempre di più l’ecletticità s’impone come tratto peculiare di Flo e sempre di più il suo live diventa un fuori programma, diventa semplicemente il concerto di Flo.
Leggi tutto
Orario
28 luglio 2018 20:30
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)