Jazz Cocktail è una delle più longeve rassegne primaverili che nella sua storia ha collezionato la presenza dei più grandi protagonisti del jazz. E’ promossa dal Comune di Poggibonsi e realizzata da Music Pool in collaborazione con l’associazione Timbre, la Fondazione Elsa e, dal 2016, con la partecipazione della Associazione La Scintilla con il suo contributo creativo sul rapporto musica e parole.
Jazz Cocktail – Poggibonsi
marzo 2021
Dettagli
Dettagli
Alessandro Lanzoni: piano
Walter Paoli: batteria
Raffaello Pareti: contrabbasso
Il rapporto dei musicisti di jazz con il repertorio della tradizione è quanto mai complesso e articolato, ma è una costante nella formazione di ognuno di loro, un confronto che riserva non poche sorprese. Non si finisce mai di stupirsi della ricchezza e della varietà del patrimonio musicale che i maestri, ma anche figure minori autori di piccoli capolavori, ci hanno lasciato in consegna. Nella rilettura dei brani della tradizione, da Cole Porter a Herbie Hancock, passando per Dave Brubeck, il tema e la ragione della reunion del trio. Raffaello Pareti, Walter Paoli e Alessandro Lanzoni, tre generazioni di musicisti impegnati nella ricerca e nella produzione di musica originale che si confrontano con gli standards del jazz e ne rileggono alcune delle pagine più significative.
La calamità della pandemia ha costretto tutto il mondo dello spettacolo a riflettere per trovare nuove forme di espressione e comunicazione: Network Sonoro non si è fermato, riparte con eventi registrati e propiziati da Valdarno Jazz, Empoli Jazz, Jazz Cocktail Poggibonsi, Grey Cat Festival a Follonica, Giotto Jazz Festival a Vicchio e Pisa Jazz.
#Jazz4Spring prevede la realizzazione di un prodotto originale che unisce la musica dal vivo ad interviste e curiosità raccontate dagli artisti e dai protagonisti e andrà online in due fasce orarie, alle ore 19,00 ed alle ore 21,00 sulle pagine Facebook e Youtube di Music Pool e Musicus Concentus.
Leggi tutto
Orario
19 marzo 2021 21:00
Luogo
EVENTO ONLINE
giugno 2021
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Fabrizio Bosso: tromba, electronics effects
Julian Oliver Mazzariello: piano
*** Concerto riprogrammato rinviato lo corso anno, sono ancora validi i biglietti acquistati per la data del 02.04.2020 ***
Ci sono due modi di fare le cose insieme: proseguire due strade parallele che portanto alla stessa meta, oppure pedalare all’unisono. Quest’ultima è la scelta che hanno fatto Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, e l’album “Tandem” è l’approdo naturale di un rapporto artistico già rodato, di un’unione iniziata sul palco ma che trascende le regole delle classiche collaborazioni. Bosso e Mazzariello si incontrano nella primissima formaizone degli High Five, una “All Stars” di giovani talenti del firmamento jazzistico italiano. Da quel giorno li lega un’amicizia complice che li fa mettere naturalmente a disposizione della stessa passione per la musica e della sperimentazione fra generi.
Leggi tutto
Orario
22 giugno 2021 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Giulia Galliani, voce
Giovanni Benvenuti, sax
Andrea Mucciarelli, chitarra
Marco Benedetti, basso
Andrea Beninati, batteria
Alessandro Lanzoni, pianoforte
Tommaso Rosati, elettronica
Valentina Gasperetti, viola
Anete Ainsaar, violino
Il MAG Collective è un gruppo composto da musicisti che si conoscono e suonano insieme da sempre. Nel 2018 esce il loro primo lavoro “Song For Joni” edito per l’etichetta pugliese “Dodicilune”. Il disco riceve una notevole attenzione e porta il gruppo a suonare in numerosi palchi. Qui la decisione di continuare il progetto musicale con la composizione di brani originali e la produzione di un nuovo disco, con l’obiettivo di creare una musica di sperimentazione ed innovazione che enfatizzi il significato intrinseco dei testi, attraverso la libertà propria del linguaggio jazzistico. Nasce così la collaborazione tra il MAG Collective e Music Pool, per sostenere l’incontro tra diverse tipologie di musica e produrre un lavoro originale da proporre sulla scena italiana.
Posto unico € 15/12 + d.p.
Leggi tutto
Orario
24 giugno 2021 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Francesco di Bella
Giancane
Marco Parente
Lucio Leoni
E’ uscito lo scorso 4 dicembre “HER DEM AMADE ME – Siamo sempre pronte, siamo sempre pronti”, la raccolta realizzata in memoria di Lorenzo Orsetti, ragazzo fiorentino morto in Siria per mano dell’ISIS il 18 marzo 2019, all’età di 33 anni. Questo concerto, con i cantautori Francesco di Bella, Giancane, Marco Parente e Lucio Leoni, porta sul palco il progetto iniziato a dicembre in memoria di un uomo e al fianco di un popolo; al fianco, soprattutto, di un’idea diversa di mondo e di società.
Posto unico € 15/12 + d.p.
“Her dem amade me” vuole ricordare Lorenzo Orsetti, mantenere viva la sua memoria. Allo stesso tempo è una presa di posizione netta determinata dall’urgenza di mantenere alta l’attenzione su quella che è una delle più imbarazzanti sconfitte politiche, umane, sociali e culturali del mondo occidentale contemporaneo: la questione curda, l’abbandono e l’indifferenza del mondo intero nei confronti di un popolo che lotta per libertà propria e quella di tutti ponendosi come ultima linea difensiva nei confronti del fanatismo religioso. La compilation è frutto di una direzione artistica collettiva. Gli artisti coinvolti, come dice il titolo, si sono fatti trovare pronti ad alzare la voce, partendo da un’idea che ha serpeggiato la penisola a partire da marzo 2020 e ha preso forma nei mesi successivi. Ne deriva una raccolta nella quale ogni artista ha prodotto un brano, un canto un’opera, e una raccolta fondi i cui proventi saranno interamente devoluti al centro Alan’s Rainbow di Kobane per dotarlo di un ambulatorio pediatrico che sarà intitolato a Lorenzo Orsetti Tekoşer, partigiano internazionalista.
“Her dem amade me” è un progetto curato da Lucio Leoni, prodotto da Blackcandy Produzioni in collaborazione con Arci Firenze, Associazione Lorenzo Orso Tekoşer, UIKI Onlus, WJAR- Weqfa Jina Azad a Rojava e Bao Publishing.
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2021 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
luglio 2021
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Infinito Teatro in collaborazione con Argot pruduzioni
“Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”
di Nicola Borghesi e Lodo Guenzi in collaborazione con Daniele Parisi – Gioi Salvatori
<
strong>con LODO GUENZI
regia Nicola Borghesi
E’ uno spettacolo sbagliato. Dall’inizio. Fatto in un momento in cui non si capisce proprio perché si dovrebbe farlo, uno spettacolo. E’ un tentativo di messa in scena che parte dalla stand up e si perde in una storia vera. In più storie, vere. L’attore è davanti al pubblico, deve fare il suo show, tocca a lui, è chiamato a portare a termine qualcosa da cui vorrebbe istintivamente fuggire, che è quello che di solito fa, che ha sempre fatto. Il pretesto della storia, grazie alle aperture in stand up che rendono possibili delle digressioni dell’attore/personaggio, diventa anche una riflessione sul perché si continui a stare sulla scena oggi. Per passione forse, per imparare a guardarci e riconoscerci come esseri umani? Per amore? Perché non c’è niente altro da fare? Per dimenticare? Per ricordarsi? Sicuramente per ascoltare una storia.
Posto unico
€ 15 intero
€ 13 ridotto + diritti di prevendita
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2021 21:30
Luogo
Cassero della fortezza del poggio imperiale, Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
novembre 2021
Dettagli
Dettagli
Anais Drago: violino e live electronics
“Clic! Cose che accadono a teatro” – DISCIPLINE(s) – Festival pedagogia LEF
Il progetto della giovane violinista e compositrice, vincitrice del Premio Taste of Jazz, nasce dall’idea che il violino possa a suo modo essere uno strumento completo, in grado di fornire tutto ciò che una musica richiede per definirsi tale.
Il repertorio proposto è il frutto di una profonda ricerca nei timbri e nelle possibilità tecniche ed espressive dello strumento, nella sua forma acustica ed anche tramite l’utilizzo di effetti e suoni elettronici. Composizioni originali che raccontano di luoghi, di pezzi di letteratura italiana, oppure semplicemente di sé stesse, assumono una forma al contempo minimale, scomposta e riassemblata in cui si alternano momenti di orchestrazione istantanea ed estemporanea a improvvisazioni in diversi stili musicali.
Il programma da concerto alterna composizioni originali, brani della tradizione jazzistica e classica ad improvvisazioni libere, e nel suo intero vuole rendere in musica la varietà di sfumature emotive, per lo più drammatiche, che abitano gli animi di chi intraprende un viaggio verso terre sconosciute e lontane.
Dopo il concerto la musicista risponderà alle domande del pubblico.
“Evento realizzato con i fondi dell’articolo 7 L. 93/92 e in collaborazione con la Scuola comunale di Musica di Poggibonsi”
Ingressi: Intero € 8 Ridotto € 5 (studenti scuola di musica e genitori degli studenti under 18 della scuola di musica) ridotto scuola di musica under 18 € 3
Biglietti in prevendita presso le casse del Teatro Politeama.
Info: info@fondazioneelsa.it 0577/983067 int. 3 Teatro Politeama – Prevendite Teatro Politeama orario cinema – www.politeama.eu
Per accedere è necessario il green pass.
È necessario presentarsi mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo per espletare le procedure anti-covid 19.
Leggi tutto
Orario
11 novembre 2021 21:30
Luogo
Poggibonsi Teatro Politeama
Dettagli
Dettagli
Cosimo Boni: tromba
Francesco Zampini: chitarra
Michelangelo Scandroglio: contrabbasso
Andrea Beninati: batteria
Una band di alto livello, quella guidata dal giovane chitarrista Francesco Zampini, uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di numerosi premi nazionali, dopo aver concluso gli studi in conservatorio ha iniziato la propria carriera concertistica e discografica esibendosi negli USA, Europa e Russia, collaborando con artisti di calibro internazionale come Alex Sipiagin, Darcy James Argue, Ben van Gelder, Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Carl Allen, Alessandro Lanzoni, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Roberto Tarenzi, Duccio Bertini, Pietro Tonolo, Stefano Cantini, Raffaello Pareti, Walter Paoli, Fabio Morgera, Jesper Bodilsen, Nico Gori, Ares Tavolazzi e Umberto Fiorentino.
Ingressi intero € 8 ridotto scuola di musica € 5
Leggi tutto
Orario
25 novembre 2021 21:30
Luogo
Poggibonsi Teatro Politeama