Non una semplice rassegna di concerti, ma una serie di iniziative che trasformano il suggestivo borgo di Vicchio nella capitale del jazz toscano. Concerti in teatro, incontri con il pubblico, appuntamenti in piazza, aperitivi e cene a tema, il tutto promosso dal Comune di Vicchio e dal Jazz Club of Vicchio con Music Pool.
Giotto Jazz Festival – Vicchio
marzo 2020
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Tullio de Piscopo, voce, batteria
Cesare Roberto Pizzetti: contrabbasso
Giovanni Luca Silvestri: chitarra
Fabrizio Bernasconi: pianoforte
Giuseppe Burrafato: percussioni
Icona della musica jazz e pop, Tullio De Piscopo presenta un viaggio musicale attraverso le sue mille esperienze nelle quali si intrecciano tamburi e percussioni. Da sempre artista versatile in grado di inserirsi nei contesti musicali più diversi, nella sua carriera ha incontrato e collaborato con numerosi artisti e tantissima musica è passata dalle sue mani: dalle magiche note di Libertango di Astor Piazzola con il quale ha realizzato ben 11 LP, al sound mediterraneo che, con il suo stile inimitabile, ha trasferito nella musica di Pino Daniele, alle intramontabili notti jazzistiche e le coinvolgenti jam session, da Umbria Jazz ai Festival d’oltreoceano insieme a grandi nomi come Gerry Mulligan, Woody Shaw, Scott Hamilton, Wayne Shorter, Quincy Jones, Max Roach, Billy Cobham e tanti altri. Con questo concerto offrirà al pubblico una selezione di brani per sola batteria, quelli provenienti dalla più grande tradizione blues e pagine musicali intramontabili della storia del jazz, senza dimenticare i suoi grandi successi del repertorio pop, l’atmosfera calda del Mediterraneo e dei vicoli di Napoli. Come in ogni suo spettacolo Tullio De Piscopo coinvolge, stupisce ed emoziona il pubblico con grande positività, ritmo e passione.
Ingresso 20/18 €
Nato a Napoli in una famiglia di musicisti, cresce immerso nella musica familiarizzando fin da piccolo con percussioni di ogni genere. Dagli anni ’70 si trasferisce a Milano e fin da subito inizia a suonare con i gruppi di Enrico Intra e Franco Cerri trovando la sua posizione nel mondo jazz.
Già dal 1974 diventa il batterista più ricercato degli studi di registrazione italiani per il jazz e la musica leggera. Gli anni ’70 sono costellati di collaborazioni, fra le quali quelle con Adriano Celentano, Roberto Vecchioni, Enzo Jannacci, Fabrizio De Andrè, Franco Battiato e tanti altri. Incide l’IP “Libertango” con Astor Piazzolla e accompagna sempre più frequentemente i musicisti americani in tournée in Italia. Gli anni ’80 si aprono con la sua partecipazione nella storica band Vaimo’ con Pino Daniele, Tony Esposito, Rino Zurzolo, James Senese e Joe Amoruso. Compone musica per film ne partecipa ad un grande numero di concerti e festival insieme a grandi nomi della musica italiana e internazionale. Nel 1988 diventa “Mister Andamento Lento” e rimane in vetta alle classifiche discografiche per sette mesi. La sua collaborazione con Pino Daniele continuerà nel 2008 e 2012 fino al tour “Nero a metà”.
Alla fine del 2015 esce “50^ – Trilogy” CD Triplo che racconta l’intera carriera di Tullio De Piscopo attraverso una compilation di 56 brani, fra cui tre inediti (“Destino e Speranza”, dedicato allo scomparso Pino Daniele, “Funky Virus”, “Canto d’oriente”). Il CD viene poi portato in tour nel 2016 in tutta Italia con la collaborazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Leggi tutto
Orario
26 marzo 2020 21:30
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Nicola Conte: chitarra
Carolina Bubbico – vocals & keys
Raffaele Casarano – alto & soprano sax
Marco Bardoscia – fnder & double bass
Dario Congedo – drums
Simone Padovani – congas & percussions
Filippo Bubbico – tastiere
Spiritual Galaxy vede il band leader pugliese insieme ad alcuni dei maggiori musicisti italiani e non solo. Un universo di suoni in espansione. Spiritual Galaxy nasce in occasione di Medimex 2017 da un’idea di Nicola Conte, il quale ha voluto coinvolgere da subito alcuni dei maggiori talenti del jazz italiano per creare una fertile occasione di rinnovamento musicale e artistico. Il progetto si pone inizialmente l’obiettivo di condividere una visione musicale profonda con artisti proveniente anche da altri paesi, altre culture, e lo raggiunge pienamente. Il risultato è infatti potentissimo: pianeti di un’unica galassia animati da un unico grande respiro, globale e profondo, un open group che ruota attorno all’incontro fortunato tra i musicisti.
Ore 19:30 aperitivo in teatro con Charles T
Ore 21:00 SUPER BAD, A Funk Experience
Un progetto di musica jazz-funk fondato nel 2018 dal sassofonista Marco Caponi (Dirotta su Cuba, Funkoff, Lorenzo Baglioni, Paolo Ruffini, La DisturBanda). Alcuni dei musicisti di rilevo della scena jazz, soul e pop toscana in un repertorio che accompagna l’ascoltatore in un percorso storico musicale dal groove dei primi anni ’80 ad oggi. Dai JB’s a Maceo Parker, da Marvin Gaye a Trombone Shorty, per arrivare, perché no, ai Daft Punk.
Ore 23.30 – 04.00: Altera pres. Damiano Von Erckert at Giotto Jazz Festival
Line up serata: Damiano Von Erckert – Tommaso Carlà – Emilio Bonini
Posti in piedi 15 €
Un repertorio autentico che scava in profondità le diverse personalità musicali alla base del progetto, menti creative diverse con un distinto approccio alla contemporaneità riuscendo a unire la “galassia Sun Ra” – con riletture originali – a una dimensione Afro 70’s e al sound di Detroit, costruendo un ponte ideale fra la cultura africana, lo spiritual jazz e l’elettronica.
L’atmosfera che si viene a creare è dinamica, di grande trasporto, satura di un’energia positiva e in grado di abbracciare una platea eterogenea, sia per età che per formazione. Spritual Galaxy è una dimensione in divenire, in formazione continua, immagine dell’entropia del mondo contemporaneo che è disordine e improvvisazione.
Partendo dalla base del live, il progetto ha trovato anche una propria natura su disco: “Let Your Light Shine On”, registrato tra Bari e Johannesburg insieme ad alcuni tra i giovani musicisti più promettenti del jazz e della world music come Theo Croker, Logan Richardson e Magnus Lindgren, e la cantante Zara McFarlane. “Let Your Light Shine On” è un’opera d’arte coesa e potente che attraversa il confine tra l’anima e l’afro-jazz spirituale: “Potresti chiamarlo spirituale o cosmico afro-jazz. Potrei anche essere d’accordo nel chiamarlo Afro-soul” (Nicola Conte).
Leggi tutto
Orario
27 marzo 2020 22:00
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Nel suo album di debutto “Free Me”, J.P. Bimeni sorprende con una voce che ricorda quel soul del primo Otis Redding, in cui risuona l’anima dell’Africa. Rifugiato a Londra fin dai primi anni 2000, le canzoni di Bimeni ci parlano di amore e perdita, speranza e paura, con una convinzione che arriva dalle esperienze straordinarie con cui la vita lo ha messo alla prova.
Posti in piedi 15 €
Ore 18:30, Chiesa di San Giovanni Battista
DARIO CECCHINI, concerto per sax baritono e riverbero
Ore 00:00 Teatro Giotto 100% Gasometro – festa in teatro
Discendente di una famiglia reale burundese, Bimeni lascia il suo paese all’età di 15 anni durante la guerra civile. Sopravvivendo a tre episodi in cui la sua vita viene attentata, ottiene infine lo stato di rifugiato e fugge nel Regno Unito dov’è rimasto da allora. Si trasferisce a Londra nel 2001, dove abbraccia le infinite possibilità musicali che la città offre: jam sessions con la band di Roots Manuva, serate open mic insieme a Shingai Shoniwa dei Noisettes, ed un incontro con una Adele allora adolescente.
Ispirato dalle classiche sonorità anni 60 di Motown e dai grooves della Stax, l’album viene scritto dal direttore musicale Eduardo Martinez e dal compositore Marc Ibarz , mentre Bimeni impregna questi racconti di amore e perdita con le sue tragiche esperienze, rendendo “Free Me” una profonda colonna sonora soul per la sua vita sofferta.
In “Free Me”, alle jam funk si susseguono profonde ed accorate ballad provenienti dal southern soul, con un’atmosfera unica presente in tutto questo capolavoro, grazie a quel suo edificante stile africano. Che si tratti del funk di “Honesty”, della ribelle ed ispirata “Fade Away” o della commovente “I Miss You”, in ogni situazione Bimeni dimostra una incredibile profondità con la sua estensione vocale. Il fatto che Bimeni abbia vissuto un’esistenza fuori dall’ordinario e viva per raccontare questa storia rende queste canzoni ancora più significative.
“Quando mi trovavo nel mio letto di morte, dopo che mi spararono, chiamarono un prete per darmi l’estrema unzione” ricorda lui. “Ho guardato il prete e ho detto ‘Non sento che morirò. Sento che vivrò a lungo, conoscerò il mondo e proverò a me stesso che il mondo non è soltanto odio o omicidi’”.
Quel soul che solo chi conosce la vera sofferenza sa interpretare.
Leggi tutto
Orario
28 marzo 2020 22:00
Luogo
Teatro Giotto Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Fabio Concato: voce
Paolo Di Sabatino: pianoforte
Marco Siniscalco: contrabbasso
Glauco Di Sabatino: batteria
L’amore di Paolo Di Sabatino per le canzoni di Fabio Concato è la genesi di questo progetto, quando nel 2011 invita Fabio a partecipare al suo album “Voices”, non facendosi sfuggire l’occasione di proporgli di rivisitare una manciata di suoi successi e di vestirli con arrangiamenti e sonorità vicine al jazz acustico. Da allora si alternano numerosi concerti, uno più emozionante dell’altro, che portano ad immortalare questo connubio artistico, trasferendo di fatto in uno studio di registrazione la magia che si rinnova ad ogni live.
Ingresso 25 € riduzione 23 €
ore 10-19.30 Centro Storio, mercatino vintage
ore 12:30, Locanda L’Antica Porta di Levante
brunch in jazz con NICO GORI Sea Side Quartet featuring Michela Lombardi
Nico Gori (clarinetto), Valdimiro Carboni (batteria), Nino “swing” Pellegrino (contrabbasso), Piero Frassi (piano), Michela Lombardi (voce)
La ritmica del Nico Gori Swing 10tet, ovvero il Nico Gori SeaSide 4tet formato da Piero Frassi al pianoforte, Nino Pellegrini al contrabbasso e Vladimiro Carboni alla batteria oltre al leader Nico Gori, si impreziosisce della voce di Michela Lombardi – anche lei parte integrante del tentetto del talentuoso clarinettista toscano – per un jazz brunch a ritmo di swing!
Costo brunch + concerto 40 € – prenotazione Locanda Antica Porta 055/844050
ore 16:00, Piazza Giotto, Vicchio
GABRIELE MORI e I RAGAZZI SCIMMIA
Swing all’italiana condito da ritmiche del più vicino oriente, sonorità rockabilly e latine elegantemente miscelate al resto. La formazione capitanata dal carismatico Gabriele Mori (piano e voce) dà vita ad uno show smaliziato, frizzante, musicalmente ricco e ineccepibile grazie agli ottimi musicisti Guido Masi (chitarre e cori), Piero Spitilli (contrabbasso), Nicola Cellai (tromba), Andrea Brogi (batteria).
Dalle ore 18:30, Piazza Giotto, Vicchio
Aperitivo con DJ PAOLO & PAOLO
Gigi è mio padre. Lo dico per i molti che non lo sanno. Gigi mi ha avvicinato alla musica con divertimento e me l’ha fatta amare. Gigi ascoltava molto jazz – la sua musica preferita – insieme a quella brasiliana, meglio se suonata e cantata da Joao Gilberto: “…ascoltavo un signore che aveva una voce così”. Gigi non faceva il “musico” di professione, ma bastavano un paio di accordi sul piano o sulla chitarra per avvertirne subito la sensibilità e il talento che sarebbe stato bello condividere con tutti. Fabio sono io. Lo dico per i pochi (sigh) che non lo sanno! E per festeggiare i miei 40 anni di musica, scritta e cantata sempre con lo stesso amore e lo stesso piacere, ho deciso di farmi un regalo: reinterpretare in chiave jazzistica alcune mie canzoni con l’aiuto di un grande pianista con cui suono e collaboro da qualche anno e sempre più piacevolmente: Paolo Di Sabatino, che ha curato gli arrangiamenti e che voglio ringraziare per la pas¬sione e la delicatezza con le quali si è avvicinato al repertorio. E allo stesso modo ringrazio Marco Siniscalco e Glauco Di Sabatino: grazie! e Gigi: “…chissà se ti piacerà?”. Fabio Concato
Leggi tutto
Orario
29 marzo 2020 21:30