Il cartellone dell’Estate Fiesolana comprende eventi, teatro, musica, performance e concerti, con la partecipazione di artisti di rilievo nazionale, oltre ad una sezione dedicata al jazz ed alle orchestre classiche, senza tralasciare il cinema.
Il programma è in aggiornamento!
Durante le prossime settimane si susseguiranno gli annunci degli spettacoli del cartellone 2021 e quali tra i concerti sospesi nel 2020 a causa dell’emergenza Covid-19, ovvero: The Legend of Morricone, Niccolò Fabi, Uto Ughi, Devendra Banhart, Neri Marcorè, Shine Pink Floyd Moon, Fantastic Negrito e Carmina Burana, saranno recuperati nell’edizione 2021.
Estate Fiesolana – Il Jazz
giugno 2021
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Simone Graziano, piano
Stefano Tamborrino, batteria
Dan Kinzelman, sax
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Reinier Bass, chitarra
L.A.D. JAZZ ENSEMBLE 1#2
a cura di Giovanni Nocentini e Maria Elena Romanazzi
L.A.D. JAZZ ENSEMBLE 1#2
a cura di Giovanni Nocentini e Maria Elena Romanazzi
Si rinnova nel 2021 la collaborazione tra Music Pool e l’Istituto di Istruzione Superiore “Alberti-Dante” che presentano un nuovo concerto del L.A.D. Jazz Ensemble, il gruppo formato dagli studenti che seguono la formazione ad indirizzo jazz curato dagli insegnanti Maria Elena Romanazzi e Giovanni Nocentini.
‘Frontal’ è il quintetto guidato da Simone Graziano considerato uno dei migliori pianisti e compositori emersi recentemente nel panorama italiano. Il gruppo è composto da alcuni tra i migliori talenti del jazz nostrano quali Gabriele Evangelista al contrabbasso e Stefano Tamborrino alla batteria. La band presenta una front line davvero eccezionale: il chitarrista olandese Reinier Baas, tra i più rappresentativi musicisti della nuova generazione del jazz europeo; Dan Kinzelman al sax tenore, americano naturalizzato in Italia, voce originalissima del sassofono contemporaneo.
Sexuality, il terzo lavoro discografico di Frontal, edito da Auand Records, dopo Trentacinque (2015) e Frontal (2013) è un disco interamente ispirato alla poliritmia e polifonia africana. L’album fotografa la naturale evoluzione di un gruppo dall’affiatamento straordinario, che è riuscito nel corso di ormai quasi 10 anni di attività a crearsi uno spazio sonoro proprio ed originale. Tali caratteristiche rendono Frontal una realtà musicale davvero unica nella scena del jazz europeo.
Posto unico € 12 / 10 + d.p.(ridotto arci e scuole di musica)
€ 5 +d.p. prezzo speciale Liceo Dante
Leggi tutto
Orario
27 giugno 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
luglio 2021
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Bobo Rondelli, chitarra e voce
Claudio Laucci, pianoforte
“Dedicato a chi gioca d’azzardo all’amore, puntando il cuore sulle stelle, roulette dei desideri”
Bobo Rondelli torna al Teatro Romano di Fiesole con un nuovo album, a distanza di 4 anni dal precedente Anime Storte. Le 12 canzoni che compongono l’album sono nate durante questo periodo assurdo. Un viaggio intimo e profondo dentro ai pensieri e ai ricordi di Bobo dove il tema ricorrente è l’amore, il perdono, lo spazio e l’intero universo.
Cuore Libero è stato registrato da Davide Fatemi, dietro ai suoni di Bobo da parecchi anni, a casa Rondelli, dove Bobo è cresciuto ed ha sempre vissuto, in modo da ricreare la natura acustica e leggera che pervade l’intero lavoro. Insieme a Bobo, in tutti i brani, si trova il piano e gli arrangiamenti orchestrali di Claudio Laucci, coautore delle musiche, e sparsi in qua e la interventi degli amici di sempre Stive Lunardi, Valerio Fantozzi e Simone Padovani insieme a nuove scoperte come Jole Canelli ai cori e le chitarre di Leonardo Marcucci.
Durante il concerto Bobo presenterà tutte le nuove canzoni, contenute in Cuore Libero, e i vecchi “ciuchi di battaglia” come lui ama definire le canzoni più amate dal pubblico. Sul palco, al suo fianco, Claudio Laucci al pianoforte e tastiere. Un duo che vi porterà, per più di un’ora e mezzo, in una dimensione parallela, fatta di risate e pianti, di urla e sussurri.
Posto unico numerato 15/13 € + d.p.
in apertura L’Albero
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bilgiettiDettagli
Dettagli
La musica dei The Pilgrims Gospel torna sul palco del Teatro Romano di Fiesole coinvolgendo il pubblico in canti, suoni, coreografie. Dallo spiritual e il gospel, il gruppo diretto da Gianni Mini e con una band di 4 strumenti, spazia nel musical, nel pop, nel rock in un viaggio musicale tra ritmo ed emozione.
Posto numerato 15,00€ +d.p.
Leggi tutto
Orario
5 luglio 2021 21:15
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Enrico Rava: tromba e flicorno
Francesco Bearzatti: sax tenore
Francesco Diodati: chitarra
Giovanni Guidi: piano
Gabriele Evangelista: contrabbasso
Enrico Morello: batteria
Sono passati ormai più di 50 anni da quando Enrico Rava apparve, dapprima sulla scena italiana e poi in quella mondiale, collaborando con artisti del calibro di Gato Barbieri e Steve Lacy. Poi venne il lungo soggiorno a New York, negli anni settanta il rientro in Italia e un inanellarsi di concerti e dischi con i gruppi a suo nome, l’incontro con l’Opera e quello con il Pop di Michael Jackson, la sua predisposizione a scoprire giovani talenti: nel corso degli anni Massimo Urbani, Paolo Fresu, Mauro Beggio, Stefano Bollani, Gianluca Petrella, Giovanni Guidi, Francesco Diodati. E le collaborazioni con tanti artisti: Lee Konitz, Richard Galliano, Pat Metheny, John Scofield, Dave Douglas, Geri Allen, Miroslav Vitous, Philip Caterine, Tomasz Stanko, Michel Petrucciani, Joe Lovano. Ora, giunto agli 80 anni, Rava ha voluto pensare ad una Special Edition, raggruppando i musicisti che più gli sono stati vicino negli ultimi anni, per creare una band, rivisitare i brani più significativi della sua carriera, rivisti in un’ottica odierna ed interpretare nuove composizioni scritte per questa occasione.
Leggi tutto
Orario
7 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Ghigo Renzulli: chitarra
Fabrizio Simoncioni: tastiere
Mauro Lallo: basso
Richard Riccio Cocciarelli: batteria
Chris Pacini: sax e flauto
Special Guest: Luca Imperatore (chitarra flamenca)
ore 19:00 Teatro Romano di Fiesole
Presentazione del libro “40 anni da Litfiba” (Arcana Edizioni) di Ghigo Renzulli
alla presenza dell’autore con Bruno Casini
Ghigo Renzulli, chitarrista e fondatore storico dei Litfiba, è alle prese con il suo progetto interamente strumentale “No.Vox”. Un percorso musicale straordinario in cui Ghigo ha riversato tutta la sua esperienza, il suo bagaglio culturale, la sua sensibilità, il raccontare la sua vita e i suoni che lo hanno accompagnato nella carriera di oltre quaranta anni di musicista.
Incursioni di world music, schegge di progressive e sapori anni settanta, dimensioni epiche, accenni metal, psichedelia colta ed acida, new wave sperimentale, vibrazioni latine e ballate folk, geografie sonore dal Mediterraneo: ecco, questo è lo scenario del nuovo progetto di Ghigo Renzulli.
Ingresso € 20,00 +d.p.
Nel disco, dal titolo “Cinematic”, ci sono undici tracce (otto di sua composizione) ed ognuna ha il suo mondo, il suo profumo, il suo cosmo, il suo ritmo. Titoli come “La Grande Notte”, “Crocevia”, “Il Canto dei Vivi” possono dare l’idea della varietà delle composizioni.
Oltre alle otto composizioni originali,o “quadri” come le definisce lui, che sono molto liberamente ispirate ad alcuni film, per l’album Ghigo ha scelto anche le musiche di tre pellicole importanti e le ha completamente stravolte, arricchite di nuovi suoni e atmosfere sorprendenti, rivisitandole alla sua maniera con l’impronta inconfondibile della sua chitarra.
In questo suo personalissimo viaggio attraverso il cinema Ghigo arriva ad elaborare una architettura musicale solida, coinvolgente e appassionante, eclettica ma di assoluta originalità.
A questo disco hanno collaborato diversi musicisti come Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo, compagni di viaggio nei Litfiba degli anni ottanta, ma anche Gianluca Venier, Fabrizio Simoncioni, Chris Pacini, Tinkara Kovac, Mauro Lallo, Federico Baracchino Ugo Nativi Luca Imperatore, Pino Fidanza e tanti altri.
La produzione è di Ghigo Renzulli ed Alberto Pirelli.
I video tratti da “Cinematic” hanno totalizzato al 15 gennaio 2021 oltre 450.000 visualizzazioni.
Leggi tutto
Orario
15 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Gianluca Petrella, trombone
James Brandon Lewis, sax tenore
Giovanni Guidi, piano
Brandon Lopez, basso
Chad Taylor, batteria e percussioni
Francisco Mela, batteria e percussioni
in apertura Cherubini Jazz 5tet
Matteo Zecchi e Francesco Felici, sassofoni
Leonardo Volo, piano
Carlo Bonamico, basso
Tancredi Lo Cigno, batteria
Quarant’anni dopo la pubblicazione di The Third World (1970), che molti considerano uno dei primi esempi dell’incontro tra Jazz e World Music, Giovanni Guidi omaggia il grande sassofonista argentino con un ensemble inedito e strabiliante. I Newyorchesi di adozione e internazionalmente acclamati James Brandon Lewis, Brandon Lopez, Chad Taylor e Francisco Mela affiancano Gianluca Petrella, uno dei talenti italiani più riconosciuti nel mondo, in un quintetto mai ascoltato prima e guidato da Giovanni Guidi per celebrare un’indiscussa leggenda della musica: Gato Barbieri.
IN APERTURA CHERUBINI JAZZ QUINTET
Il gruppo, formato da allievi del dipartimento di jazz del conservatorio Cherubini di Firenze, è curato dal docente Dario Cecchini, mitico frontman dei Funk Off. Il loro concerto ci farà attraversare la musica di tre mostri sacri: Roy Hargrove, Thelonious Monk e Wayne Shorter
Posto unico numerato 22/20 € – € 5 ridotto studenti del Conservatorio + d.p.
Giovanni Guidi è uno dei pianisti più creativi in Europa oggi. Suonando con un proprio approccio, fortemente lirico, trae ispirazioni dal jazz contemporaneo e dal free e oltre a comporre il suo materiale, ha un orecchio selettivo nei confronti dei brani eseguiti dal suo ensemble. Nato a Foligno nel 1985, Guidi ha esordito sui palchi internazionali nelle formazioni guidate da Enrico Rava, che lo ha invitato nella sua band dopo averlo ascoltato suonare in un corso di Siena Jazz, rimanendo colpito dall’intensità del giovane pianista, allora diciassettenne. Guidi è al fianco del trombettista negli album ECM Tribe e Rava On The Dance Floor. Oltre alle registrazioni con il suo trio, insieme a Thomas Morgan e João Lobo, il pianista può essere ascoltato anche nell’album Ida Lupino, con Gianluca Petrella, Gerald Cleaver e Louis Sclavis, votato Album di Jazz Italiano dell’anno dalla rivista Musica Jazz.
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
John Scofield: chitarra
Jon Cowerd: pianoforte
Vicente Archer: contrabbasso
Tony Leone: batteria
Yankee Go Home è l’ultimo progetto di John Scofield. Grandi successi e canzoni folk in chiave jazz con reinterpretazioni di Neil Young, Jimmy Webb, Stevie Wonder, Leonard Bernstein si uniscono a brani originali. John Scofield con questa band in stile roots-rock-jazz, si riconnette alle sue radici rock n roll adolescenziali, colorandole con cinquant’anni di pratica jazz. È affiancato in questo progetto da una band eccezionale, composta dal tastierista Jon Cowerd (collaboratore, tra gli altri, di Brian Blade Fellowship e Cassandra Wilson), Vincente Archer (contrabbassista di Robert Glasper, Louis Hayes e Scofield Combo 66) e Tony Leone (batterista Chris Robinson Brotherhood, Olabelle and Phil Lesh and Friends), musicisti straordinariamente versatili che con creatività e un grande talento per l’interazione reciproca, esplorano insieme a Scofield rock, funk, country e jazz.
La chitarra di John Scofield influenza il mondo del jazz dalla fine degli anni ’70. La sua musica è una fusione di post-bop, jazz, funk e R&B. Con il suo suono caratteristico e la sua originalità stilistica, Scofield è un magistrale improvvisatore e innovatore della chitarra jazz.
Dopo il Berklee College of Music di Boston inizia una carriera segnata da collaborazioni di grande spessore, diventando membro di band e partecipando a registrazioni di musicisti come Billy Cobham, Charles Mingus, Gary Burton, Miles Davis. Dagli anni ’80 ha guidato i suoi gruppi nella scena internazionale, ha registrato più di 40 album come leader e collaborato con artisti contemporanei come Pat Metheny, Charlie Haden, Herbie Hancock, Joe Henderson, Dave Holland e molte altre leggende del jazz. Nella sua carriera non ha mai perso la sua mentalità musicale aperta e ha unito il jazz tradizionale con diverse sfumature musicali, sperimentando e mantenendo sempre una identità coerente che gli ha permesso di diventare uno dei musicisti più acclamati degli ultimi trent’anni.
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettoDettagli
Dettagli
Michelangelo Scandroglio, appena ventenne è già considerato come una delle più interessanti promesse del jazz italiano. E’ stato uno dei vincitori del “Riga International Jazz Bass Competition ” , premio “Tomorrow’s Jazz 2018 ” per i migliori giovani talenti del jazz italiano ( Veneto Jazz ), e recentemente vincitore del “Conad Jazz Contest “ indetto da Umbria Jazz dove è stato premiato da una giuria presieduta da Paolo Fresu.
“In the Eyes of the Whale“ è il suo album di debutto come compositore e leader, uscito per “Auand Records”. La musica è caratterizzata da vari strati di melodie che si susseguono, si intrecciano e si fondono proponendo così all’ascoltatore un discorso in continua evoluzione.
Una formazione compatta nella quale il piano Top Jazz 2013 Alessandro Lanzoni si fonde perfettamente con il drumming aggressivo di Bernardo Guerra e la tromba di Hermon Mehari, essenziale e riflessiva, si contrappone all’energia e al virtuosismo di Michele Tino
Leggi tutto
Orario
28 luglio 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
agosto 2021
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
FRANCO GODI
Franco Godi, chitarra e voce
DANILO REA
Danilo Rea, pianoforte
GEGE’ TELESFORO quartet
Gege’ Telesforo, voce
Dario Deidda, basso
Michele Santoleri, batteria
Domenico Sanna, piano
e con
MARIA CASSI
“Ernesto era un amante della Musica in tutte le sue manifestazioni: è stato musicista, talent scout, speaker radiofonico, giornalista, produttore e grande studioso della storia della Musica .
Per lui la Musica era materia Sacra, da studiare e soprattutto trattare con la massima serietà e rispetto.
Ricordarlo con un concerto, nella sua Firenze, è la cosa migliore e più naturale che si possa fare e che ci siamo sentiti di fare. Al decennale del suo abbandono, gli amici del Music Pool vogliono per una notte omaggiarlo stando insieme a lui. Vogliamo stare insieme alla sua musica, ai suoi dischi, alle sue passioni sonore, alle sue avventure culturali, al suo rigore intellettuale, ai suoi progetti realizzati, ai suoi viaggi in giro per il mondo, alla sua adorata Londra, al suo “Popolo del Blues”.
Laura Mauric
Bruno Casini
Una speciale serata per ricordare Ernesto de Pascale insieme ad alcuni dei più importanti musicisti e artisti italiani. Si alterneranno sul palco del Teatro Romano di Fiesole: Danilo Rea; Gegé Telesforo con il suo quartetto insieme a Dario Deidda, Domenico Sanna e Michele Santoleri; Franco Godi e l’attrice Maria Cassi.
Posto unico numerato 20/18€ + d.p.
ph. Carlo Chiavacci
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
settembre 2021
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Massimiliano Larocca
Magosanto
La Mia S’ignora
Ospiti della serata Ian Svenonius e Alexandra Cabral
“Firenze Segna” torna sul palco del Teatro Romano di Fiesole a un anno e un giorno di distanza, e lo fa sotto il segno di Ian Svenonius.
Dai Nation of Ulysses, i Make-Up, Chain & The Gang, fino all’ultimo gruppo Escape-ism, Svenonius ha attraversato gli ultimi 30 anni dispensando lezioni di coerenza etica ed estetica, come uno stravagante, geniale agitatore.
Nato a Chicago nel 1968, musicista, saggista, regista, tanto colto quanto anti-intellettualistico, in tutte le sue sfaccettature porta da sempre avanti un rifiuto sistematico dell’industria culturale, della musica di consumo, dello stesso rock.
Firenze Segna è Massimiliano Larocca, Magosanto, La Mia S’ignora
Ospiti della serata Ian Svenonius e Alexandra Cabral (già insieme a Svenonius in Escape-ism), a Firenze per presentare in anteprima il loro film “The lost record – the story of a girl…and a record” (martedì 31 agosto, Cinema Unione del Girone, Firenze)
Posto unico € 12/10 + d.p.
Leggi tutto
Orario
2 settembre 2021 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole