Festival delle Viole 2023
agosto
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Ars Regia Ensemble Barocco del Castello di Gerfalco nasce nel contesto del Festival delle Viole, il primo festival italiano dedicato alla viola da gamba che dal 2011 anima il borgo di Gerfalco, comune di Montieri con corsi, workshop e concerti. L’ensemble ha questo riferimento geografico nel nome, in quanto gruppo residente, Ars Regia si ritrova a Gerfalco periodicamente per pianificare programmi, prove, registrazioni e video. È infatti parte attiva nel progetti di recupero del territorio delle Colline Metallifere.
Il programma del concerto è un viaggio nella musica europea tra il ‘600 e il ‘700, musica vocale e strumentale dei più grandi compositori dell’epoca, tra cui Monteclaire, Handel, Biber, Vivaldi e Telemann.
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2023 19:00
Luogo
Chiesa del SS. Salvatore - Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Piazza Umberto I, 2, 56041 Castelnuovo di Val di Cecina
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Il quartetto per viole da gamba Consorteria delle Tenebre nasce dall’incontro di quattro musicisti di formazione internazionale specializzati nella pratica della musica antica. Oltre al desiderio di far conoscere al pubblico il bellissimo e vasto repertorio musicale per consort di viole, l’ensemble ha l’obiettivo di accostarsi al repertorio vocale rinascimentale ed eseguirlo in chiave strumentale attraverso le viole da gamba. Il manoscritto Luigi Rossi, dal quale prende spunto il concerto della Consorteria delle Tenebre, rappresenta un unicum nel panorama della musica italiana tra fine ‘500 e inizio ‘600. La scelta di riproporre questo repertorio tradizionalmente eseguito al cembalo o all’organo, deriva da una annotazione in calce al manoscritto: canzonas for viols, canzoni da suonarsi con le viole, al quale ci si è voluti ispirare per riproporre ancora questa musica affascinante e senza tempo.
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2023 19:00
Luogo
Chiesa di San Biagio, Gerfalco (GR)
Gerfalco 58026 GR
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Francesco Tomei, primo contrabbasso della Camerata Strumentale Città di Prato, dal 2002 affianca alla professione di contrabbassista l’attività di violista da gamba sotto la guida del M° Paolo Biordi. Nel 2015 pubblica il suo primo CD da solista per Sony Deutsche Harmonia con l’Ensemble Bassorilievi: Trios & Quartets flute and viola da gamba. A giugno 2022 è uscito per Dynamic Records il CD in duo con Paolo Biordi: Monsieur de Sainte-Colombe Concerts à deux violes esgales. Il programma del concerto si divide tra i due musicisti più rappresentativi della scuola violistica francese entrambi attivi alla corte di Luigi XIV: Marin Marais e Antoine Forqueray. La Suite d’un goût étranger di Marais per viola da gamba e b. continuo, è qualcosa di unico fra tutte le sue opere. Le Labyrinthe è senza dubbio il pezzo più affascinante della Suite. In questa composizione ci si sente persi in un labirinto musicale, con tutti i tentativi per uscirne che alla fine si risolvono in una apoteosi armonica in forma di Ciaccona gioiosa e liberatoria.
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2023 19:00
Luogo
Pieve dei Santi Paolo e Michele - Montieri
58026 Montieri GR
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
Tra la fine del Cinquecento e il primo Seicento il termine “alla bastarda” è generalmente riferito a una particolare tecnica di diminuire composizioni vocali con passaggi rapidi e virtuosistici dalla grande estensione. La viola bastarda, termine usato per la prima volta da Girolamo Dalla Casa in un trattato del 1584, conclude la sua storia in Italia nel 1626 con Vincenzo Bonizzi, ultimo compositore a comporre per bastarda.
Il convegno a cura di Paolo Biordi, docente dei corsi e di Mimmo Peruffo, fondatore di Aquila Corde Armoniche e studioso di storia e tecnologie delle corde di budello, verterà sulla viola bastarda come strumento, sul tipo di corde utilizzate e sul suo repertorio.
Leggi tutto
Orario
29 agosto 2023 19:00
Luogo
Centro Visite, Gerfalco (GR)
Via Arduini Barlettai 58026 Gerfalco (GR)
settembre
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
In collaborazione con l’università Mozarteum di Salzburg e l’Accademia Chigiana di Siena.
Vittorio Ghielmi milanese virtuoso di viola da gamba, direttore e compositore. Ha aperto la via a una differente immagine sonora del repertorio antico e della viola da gamba, ampliandone la tecnica ed il repertorio. E’ direttore del Department für Alte Musik e Professore di viola da gamba al Mozarteum di Salisburgo e Visiting Professor al Royal College of Music London.
Il consort di viole da gamba fu una delle formazioni musicali più amate in tutta Europa nel ‘500-‘600. Le diverse taglie dello strumento non solo offrivano una incredibile tavolozza di colori ai compositori. Lo stile principe fu la Fantasia una forma libera che alterna zone contrappuntistiche in stile fugato con passaggi liberi, creando una struttura complessa che evidenzia l’espressività del suono delle viole. Questo suono, basato sulla risonanza, come in un carillon, crea un effetto quasi ipnotico non riproducibile con altri tipi di strumenti.
Leggi tutto
Orario
1 settembre 2023 19:00
Luogo
Chiesa di San Biagio, Gerfalco (GR)
Gerfalco 58026 GR
Tickets
PRENOTADettagli
Dettagli
L’Accademia Strumentale Italiana nasce a Verona con l’intento di ricreare l’atmosfera di antiche e illustri Accademie. Alberto Rasi ha assunto dal 1991 la direzione musicale del gruppo il cui nucleo è costituito oggi da un consort di viole da gamba, cui si aggiungono di volta in volta artisti ospiti per la realizzazione di programmi più vasti.
Voce strumentale «soavissima & artificiosa», quella della viola da gamba è riconosciuta nel Cinquecento come la più prossima per pronuntia alla voce umana. In realtà il ruolo di primadonna fra gli strumenti sta passando di mano proprio in quel periodo, sotto il segno dello «stile moderno di cantar recitativo». Per gran parte del secolo si continuano tuttavia, ancora, a produrre Sonate, Canzoni e Sinfonie in cui violino e viola da gamba si misurano a parità di ruoli, come nei brani a due voci in programma o nella Triosonata di Buxtehude. Alla fine, vincerà il violino e come nella Sonata XII di Biber alla viola da gamba rimane il ruolo di «strumento di fondamento» per il basso continuo, genericamente designato in partitura come Violone o Basso. Molto però a essa ancora rimarrà da dire come protagonista in tanta musica europea fino a metà Settecento.
Leggi tutto
Orario
2 settembre 2023 19:00