Stefano Cocco Cantini
Going back to Africa
Dettagli
Stefano Cocco Cantini (clarinetto) Francesco Maccianti (pianoforte) Ares Tavolazzi (basso) Piero Borri (batteria) ettore Bonafè Brehima Dembelè Adamà Dembelè (percussioni) Claudine Zemasà (voce e danza) un nuovo progetto
Dettagli
Stefano Cocco Cantini (clarinetto) Francesco Maccianti (pianoforte) Ares Tavolazzi (basso) Piero Borri (batteria) ettore Bonafè Brehima Dembelè Adamà Dembelè (percussioni) Claudine Zemasà (voce e danza)
un nuovo progetto musicale sospeso tra Africa e jazz incontrando le percussioni di Brahima e Adamá Dembelè e di Ettore Bonafè. Doppio impegno per Stefano Cocco Cantini che prosegue il percorso con le lezioni/concerto – dal blues a John Coltrane una iniziativa didattica pensata per portare in teatro i ragazzi più giovani con un approccio mirato al mondo del jazz e presenterà anche un nuovo progetto musicale sospeso tra Africa e jazz incontrando le percussioni di Brahima e Adamá Dembelè e di Ettore Bonafè. Stefano Cocco Cantini ha suonato con alcuni dei più grandi artisti nazionali ed internazionali come Michel Petrucciani Chet Baker Dave Holland Enrico Rava e Paolo Fresu ed ha al suo attivo ha numerose incisioni. Ha registrato un fantastico cd dedicato a Petrucciani mentre con il titolo lamico del vento ha realizzato con la collaborazione di Grey Cat Festival e con le edizioni di Egea records un nuovo lavoro insieme a Rita Marcotulli Raffaello Pareti un quartetto darchi e le orchestrazioni di Mauro Grossi presentato nei più importanti festival. Ares Tavolazzi è uno dei più importanti contrabbassisti jazz italiani. Linizio della sua carriera è contraddistinto da importanti collaborazioni con artisti di musica leggera (Conte Guccini Mina Finardi Battisti ed altri) fa parte dello storico gruppo davanguardia AREA dell orchestra di Gil Evans. Il batterista Piero Borri può vantare moltissime collaborazioni con famosi jazzmen americani (Fuller Wheeler Holland) e italiani ed eseguito numerose registrazioni radiofoniche per la RAI. Francesco Maccianti è uno dei più importanti pianisti del jazz italiano. Compositore dotato di forte identità il pianista fiorentino ha dedicato molto tempo alla ricerca e alla composizione. Ettore Bonafè inizia a suonare le percussioni nel 1980 e si dedica in particolare alla batteria e al vibrafono. Suona nel gruppo Fuentes fondato nel 1990 nellorchestra del C.A.M. di Firenze e con Banditaliana di Riccardo Tesi. Adama Dembèlè nato nel 1982 in Burkina Faso in una famiglia griot comincia a suonare alletà di 6 anni. Prosegue la sua formazione nel doumdoum e nel djembe e in seguito perfeziona altri strumenti tradizionali (atoungblan goulè ecc) Nel 1996 arriva in Italia dove partecipa alla manifestazione Festival dei Popoli a Firenze. Alla fiine del 2001 viene nominato dai suoi grandi maestri di djembe il miglior percussionista della sua generazione. Brahima Dembèlè anchegli griots fin da giovanissimo impara a cantare a suonare il balafon la kora e vari strumenti a percussione. A 18 anni entra a far parte del corpo di percussionisti del Balletto Nazionale della Costa DAvorio. Arriva in Italia e inizia a collaborare con con il gruppo di ricerca sulla percussione Fuentes sia mantenendo ritmiche africane tradizionali sia inserendole in nuove fusioni con musica jazz latina etnica. Claudine Zemassa già danzatrice della prima storica formazione dei Kotebà vive e lavora a FirenzeE solista del Ballet National de Cote dIvoire insegnante e danzatrice della compagnia di Gorge Momboye.
Leggi tutto
Orario
15 marzo 2008 21:15
Luogo
Grosseto teatro delgli Industri Grey Cat Winter