QUAL È QUELLO CHE CANTA?
Tickets
INGRESSO GRATUITODettagli
Dettagli
Presentazione del libro in presenza dell’autore a cura di Bruno Casini, con la presenza di Samuele Riccucci (Spleen)
A seguire il concerto di Serena Altavilla.
Il ritratto di una generazione che ha creduto nella musica come simbolo di libertà e rivolta liberamente ispirato a una storia vera
1978: l’Italia è nella nube nera del terrorismo, ma i fermenti giovanili sono sempre più inquieti. Anche nella musica le cose si muovono velocemente: lo strapotere dell’ampollosa musica progressive è insidiato dalle provocazioni del punk e della new wave, musiche “democratiche”, perché basta poco per suonarle e schierarsi “contro i cantautori”, come recita lo slogan. Ma mentre a Bologna e a Firenze il risveglio creativo è in atto, Roma dorme. La Capitale è diventata un posto complicato dove vivere, con l’incubo dei controlli della Polizia, la militanza politica che ormai è una religione, le droghe dappertutto e lo stile di vita frugale degli studenti squattrinati, Silvestro, un ventiduenne cultore dei nuovi suoni, torna da Londra con un’idea: con poco si può mettere in piedi una band e assaporare le stesse esperienze dei coetanei d’Oltremanica. Basta viverla come una performance estemporanea e trovare i compari giusti. Liberamente ispirato a una storia vera, il resoconto, senza nostalgie, di un magnifico sogno durato poco più di una bolla di sapone.
«Disciplina e delirio, un’apnea da cui i quattro riemergono sull’ultima pennata elettrica, sull’ultima piattata, schizzando in alto con un salto collettivo, verso le stelle della notte, prima di ripiombare giù, col culo per terra. È finita. Ci sono applausi, fischi, urla disumane, perché il pubblico naviga su una rotta sua, le band stasera contano il giusto, sono relative, rappresentano solo una germinazione delle seimila anime presenti, intenzionate a rendere memorabile questo sabba.»
STEFANO PISTOLINI
Giornalista, scrittore e film-maker. Ha pubblicato i saggi Gli sprecati (Feltrinelli, 1995), Smile! (Feltrinelli, 1996), Mister Cool (Marsilio, 2009). Ha diretto film sulle culture giovanili (Skateboard Confidential e Nessuna Speranza Nessuna Paura), su Francesco De Gregori (Finestre rotte), sul migliore dance club italiano (KILLER PLASTIC-O. Tu ti faresti entrare?), inchieste su Stefano Cucchi (La seconda verità) e su Mafia Capitale (Ostia Criminale) e un biopic su Pier Vittorio Tondelli (Ciao, Libertini!). Per Elliot nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo, Fuoco sacro, nel 2016 Le provenienze dell’amore. Vita, morte e post-mortem di Nick Drake misconosciuto cantautore inglese, molto sexy e nel 2022 il romanzo La scienza di noi.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
31 gennaio 2025 19:15
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI