Psaico
ven17dic21:15PsaicoViareggio Teatro Jenco21:15 Event Type Altri Concerti 2004
Dettagli
di Riccardo Pangallo Un enigmatico neuropsichiatra è convinto che il bombardamento dei media sia causa di un gran numero di disturbi psichici la sua paziente teledipendente non guarirà fino al
Dettagli
di Riccardo Pangallo Un enigmatico neuropsichiatra è convinto che il bombardamento dei media sia causa di un gran numero di disturbi psichici la sua paziente teledipendente non guarirà fino al momento in cui non verrà casualmente in aiuto dello neuropsichiatra uno dei più grandi maestri del cinema. Una cura sperimentale basata sul principio omeopatico che il male si sconfigge con il dosaggio oculato dello stesso male da cui linvenzione e luso di un farmaco speciale: il mediatone. Psaico è uno spettacolo sulla comunicazione vale a dire su ogni tipologia di immagine trasmessa dalla televisione: informazione cinema pubblicità politica. Questo materiale di partenza manipolato tramite un lungo e oculato lavoro di doppiaggio montaggio e di effetti speciali è trasformato in una sorta di anti-palinsesto imprevedibile da cui deriva una comicità esilarante. Se già Riccardo Pangallo aveva dato prova della sua particolare abilità e comicità nella manipolazione di immagini e voci nel suo ultimo spettacolo La Storia del Cinema nel quale le più grandi star si prestavano al suo gioco comico e irriverente in Psaico non solo tale abilità si conferma ma raggiunge livelli di raffinatezza e di compiutezza tematica particolarmente significativi. Linterazione tra psichiatra e paziente -surreale fin da subito in forza dellimprobabile collocazione professionale e dello stesso marcato accento dello pschiatra-narratore-protagonista (Università di Stromboli / Cattedra di Neuropsichiatria e Scienza della Comunicazione)- racconta la storia della terapia di una paziente teledipendente: una cura che si svolge tramite la proiezione di immagini prese proprio dal contesto comunicativo quotidiano di chiunque. Queste immagini diventano stranianti e comiche in forza della manipolazione visiva e sonora di Pangallo: distratte quasi violentemente dal loro dovere di significare si trasformano in un veicolo comunicativo di una comicità esilarante. Mussolini Cossiga Gorbaciov Bush Hitler Bin Laden Berlusconi Perry Mason brani minimi di film come La Mosca Blade Runner Atto di Forza etc. si mutano in surreali folgorazioni la cui comicità scaturisce proprio dalla differenza tra il contesto di origine e il loro essere riportati a livello di dimensione quotidiana tramite la manipolazione sonora e visiva. Psaico oltre a una sana e vigorosa comicità offre inoltre allo spettatore una riflessione sul reale valore delle immagini e dei personaggi: grazie allo schermo infatti chiunque può acquistare un potere mediatico e assurgere a star a vero e proprio mito. Lo spettacolo è dunque anche una digressione intorno a un mezzo di comunicazione estremamente potente e affascinante ma soprattutto decisamente ambiguo e a maggior ragione oggi.
Leggi tutto
Orario
17 dicembre 2004 21:15
Luogo
Viareggio Teatro Jenco