Paolo Rossi Serata del disonore
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITOIL BIGLIETTO COSTA MENO! Spaziando da trentanni dai club ai grandi palcoscenici dal teatro tradizionale al cabaret dalla
Dettagli
ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO! Spaziando da trentanni dai club ai grandi palcoscenici dal teatro tradizionale al cabaret dalla televisione al tendone da circo Paolo Rossi sa contrapporre ad una comicità aggressiva una vena poetico-surreale che gli consente di parlare di questioni politiche e sociali con estrema grazia e lucidità. Recitare per colpire allo stomaco picchiare duro essere contro: tematiche da rocker che anche senza il classico physique du r�le raggiungono sempre lobiettivo. Paolo Rossi milanese dadozione soprannominato il Lenny Bruce dei Navigli spazia da trentanni dai club ai grandi palcoscenici dal teatro tradizionale al cabaret dalla televisione al tendone da circo. Il suo personale modo di fare spettacolo pur immergendosi appieno nelle tematiche delloggi non prescinde mai dallinsegnamento dei classici antichi e moderni da Shakespeare a Molière a Bertolt Brecht alla amatissima commedia dellArte. Apprendista comico sulle pedane dei locali milanesi esordisce come attore teatrale nel 1978 in Histoire du Soldat per la regia di Dario Fo iniziando una carriera che lo porterà a livelli di popolarità grandissimi anche grazie alle esperienze televisive degli anni 90 da Su la testa! a Mai dire gol e alla partecipazione al Festival di Sanremo del 1994 con la canzone I soliti accordi in coppia con Enzo Jannacci. A una comicità aggressiva spesso dura Paolo Rossi contrappone una vena poetico-surreale che gli consente di parlare di questioni politiche e sociali con estrema grazia e lucidità. Recitare per colpire allo stomaco picchiare duro essere contro: tematiche da rocker che anche senza il classico physique du r�le raggiungono sempre lobiettivo. Dal 2008 si dedica con nuovo slancio alla ricerca di un nuovo Teatro Popolare attraverso soprattutto un capillare lavoro laboratoriale condotto in diverse città italiane (tra cui anche Rubiera da cui nasce la collaborazione con La Corte Ospitale) anche grazie al supporto artistico e organizzativo della Compagnia BabyGang. Nellultimo anno si è lanciato così in una rivisitazione pop de Il Mistero Buffo di Dario Fo sviluppando una tessitura drammaturgica su due linee parallele: i racconti di Fo e quelli inediti dello stesso Rossi che attualizza così la figura del giullare medievale facendosi portavoce dei malumori del popolo verso i detentori del potere. In Serata del disonore Rossi accompagnato dalle musiche di Emanuele dellAquila propone in una performance dattore imperdibile un repertorio antologico dei monologhi comici e tragici e delle canzoni che hanno sottolineato i vizi dellItalia degli ultimi ventanni.
Leggi tutto
Orario
22 luglio 2010 21:30
Luogo
Parco Fluviale F.de Andre Pontassieve