Ornette Coleman

Ornette Coleman

mar10ago21:30Ornette ColemanTeatro Ferriere Follonica21:30 Event Type Grey Cat Festival 2010

Dettagli

ACQUISTA ONLINE DAL NOSTRO SITO
IL BIGLIETTO COSTA MENO!
Ornette Coleman (sax alto violino tromba) Denardo Coleman (batteria) Tony Falanga (contrabbasso) Al McDowell (basso elettrico) Una tra le piu grandi figure della musica contemporanea un pezzo di storia di jazz accompagnato dal suo quartetto in una originalissima formazione con due bassi. Ornette è nato nel 1930 a Forth Worh nel Texas terra di grandi sassofonisti dalle voci intrise di blues dopo un apprendistato nelle varie forme urbane della musica nera Coleman a quindici anni ascolta Charlie Parker e comincia a imitarne nota per nota gli assoli. La svolta della sua carriera avviene a Los Angeles dove Coleman vive con la moglie la poetessa e attivista Jayne Cortez e il piccolo Denardo e dove fa da punto di riferimento per un gruppo di giovani musicisti alla ricerca di una propria voce: Don Cherry dallOklahoma un bassista dal viso angelico che proveniva dalla musica country Charlie Haden e i batteristi Ed Blackwell e Billy Higgins ma è il bassista Red Mitchell a portarlo alla Contemporary di Lester Koenig che pubblica lalbum desordio del sassofonista Something Else nel 1958. Free Jazz con la sua indimenticabile copertina di Jackson Pollock e la partecipazione di Freddie Hubbard Scott LaFaro ed Eric Dolphy fa invece da manifesto alla nuova musica del decennio con la sua struttura senza precedenti – una improvvisazione strutturata per doppio quartetto. Successivamente Coleman inizia una nuova avventura in trio con David Inzenzon al basso e Charles Moffett alla batteria. La musica di Ornette esplode di nuovo con ladozione di violino e tromba – due strumenti che suonati con tecniche non ortodosse danno una prospettiva diversa alla musica – e linserimento nel gruppo delladolescente Denardo alla batteria. Dopo brevi ma folgoranti collaborazioni con Garrison e Jones bassista e batterista del gruppo di Coltrane il 1969 è lanno di un altro titolo significativo Crisis. La nuova svolta nella musica di Coleman si sostanzia negli esperimenti compositivi per quintetto di fiati e per orchestra sinfonica del 1972 con il suo organico ampliato e il montaggio di nastri mentre la chitarra di Jim Hall è il preludio dellimpatto sonoro realizzato con la svolta elettrica ed etnica di Dancing in Your Head del 1976 cui prendono parte due chitarre elettriche e i musicisti tradizionali Joujouka del Marocco. Una fortunata collaborazione con i Grateful Dead gli apre nuove possibilità e fonda letichetta Harmolodic che pubblica una importante serie di dischi. Negli anni 90 è lattribuzione del Mac Arthur Genius Prize a segnare laccettazione dell anti-musicista Coleman da parte dellestablishment che lo celebra con una serie di concerti al Lincoln Center. In un interessante gioco il suo attuale quartetto con il figlio Denardo alla batteria vede la presenza dei due bassisti Tony Falanga e Al McDowell Coleman continua a mettere in discussione le categorie non solo musicali ma anche filosofiche e metafisiche. Il suo mondo armolodico si espande in rapporto a tutto luniverso sonoro e delle arti figurative: ogni suo concerto può cambiare negli ascoltatori il modo in cui percepiscono la musica.

Leggi tutto

Orario

10 agosto 2010 21:30

Luogo

Teatro Ferriere Follonica

Other Events
Go to Top