Michel Portal trio
Dettagli
Michel Portal (sax) Jean-Paul Celea (contrabbasso) Daniel Humair (batteria) ore 17.30 Teatro Politeama Spazio SET Italia-Francia: due democrazie alla prova. Incontro con Marc Lazar (Istituto Studi Politici di
Dettagli
Michel Portal (sax) Jean-Paul Celea (contrabbasso) Daniel Humair (batteria)
ore 17.30 Teatro Politeama Spazio SET Italia-Francia: due democrazie alla prova. Incontro con Marc Lazar (Istituto Studi Politici di Parigi) Marcello Flores (Università di Siena)
ore 19-21 Politeama Caffè: serata enogastronomica Passare una sera col trio Portal-Humair-Celea è un emozione sicura: la storia di una intreccio permanente singolare a volte sconcertante tra un clarinetto un basso ed una batteria. Il ritmo tanto preciso quanto elusivo è terreno di irruzioni folgoranti come di attese pazienti. Più che mai il Michel Portal è in ricerca della sonorità e delle atmosfere attraverso le improvvisazioniche attingono dal classico al contemporaneo dall Oriente allAmerica allAfrica. Michel Portal virtuoso di clarinetto ed eclettico polistrumentista (si dedica proficuamente tra laltro al bandonèon lo strumento principe del tango argentino). Classe 1935 è fin dagli anni Sessanta una delle figure di maggior spicco del jazz europeo. Negli anni Settanta ha dato vita alla celebre Michel Portal Unit una formazione aperta alla sperimentazione e alla improvvisazione collettiva che ha ospitato al suo interno i principali esponenti delle avanguardie creative americane ed europee. Formatosi al Conservatorio di Parigi Portal è dotato di una prodigiosa tecnica strumentale che gli permette di affrontare con la massima disinvoltura le partiture classiche più intricate così come di esplorare i più impervi e torridi territori della musica improvvisata. Molto attivo anche come autore di colonne sonore per il cinema Portal è compositore originale e imprevedibile sempre sospinto da una curiosità inesauribile e onnivora alle influenze classiche e jazzistiche unisce un grande amore per la musica popolare di tutto il mondo e non di rado (esemplare in questo senso il riuscitissimo duo con Richard Galliano) la sua musica allude a una sorte di folklore immaginario – meticcio e senza precise connotazioni territoriali – di grande suggestione e immediatezza. Jean-Paul Celea titolare della classe di contrabbasso al Conservatorio Superiore di Parigi a suo agio sia nellambito della musica classica e contemporanea che nelle aperture più libertarie del jazz odierno è fra gli specialisti più richiesti del suo strumento. E stato solista dellEnsemble Intercontemporain di Parigi ha lavorato con Berio Stockhausen la Vienna Art Orchestra John McLaughlin Dave Liebman Steve Lacy Michel Portal. Arrivato a Parigi nel 1958 Daniel Humair (Ginevra 1938) si fa subito notare come accompagnatore di Don Byas Lucky Thompson Chet Baker e di altri grossi calibri americani di passaggio. Inizia poi una lunga militanza nella formazione di Jean-Luc Ponty e subito dopo nella celebre European Rhythm Machine di Phil Woods. E la consacrazione di un musicista comunque mai pago da allora sempre alla ricerca di nuove sfide sonore un batterista lirico e coreografico geniale colorista che porta a questo trio la freschezza e il suo swing inimitabili.
Leggi tutto
Orario
7 marzo 2008 21:15
Luogo
Poggibonsi Teatro Politeama