Matt Jazz Repertory
Omaggio alla musica di Luca Flores
Dettagli
Alessandro Di Puccio (vibrafono) Francesco Maccianti (piano) Pietro Tonolo (sax) Alessandro Fabbri (batteria) Raffaello Pareti (basso) ore 17.00 Teatro Giotto presentazione e proiezione del film Piano solo
Dettagli
Alessandro Di Puccio (vibrafono) Francesco Maccianti (piano) Pietro Tonolo (sax) Alessandro Fabbri (batteria) Raffaello Pareti (basso)
ore 17.00 Teatro Giotto presentazione e proiezione del film Piano solo
ore 19.00 Locanda Antica Porta di Levante cena in jazz con Claudio Giovagnoli & The Dotters Più che un omaggio al musicista jazz Luca Flores scomparso nel 1995 (sulla cui vita sono di recente usciti due libri ed un film) il quintetto formato da musicisti collaboratori e compagni di Luca si propone di riportare allattenzione dellascoltatore quanto di meglio e di musicalmente oggi più che mai interessante lartista fiorentino sapeva fare molto bene: scrivere ed inventare musica. Si tratta di composizioni elaborate e scritte per il quintetto originale Matt Jazz Quintet fra il 1984 e il 1987 quattro anni di grande intensità artistica e di vena creativa per Flores che lo portarono ad essere apprezzato e collaborare con grandi maestri americani (Chet Baker Dave Holland Lee Konitz Steve Grossman). Gran parte dei brani che il quintetto esegue mantengono strutture più o meno fedeli (per quanto la fedeltà di esecuzione ad un originale nel jazz sia cosa assai improbabile) cercando di rispettre lo spirito musicale con cui il suo autore amava esprimersi. Tutti i brani eseguiti dal Matt Jazz Reportory sono contenuti in due dischi editi da Splash Record a nome Luca Folres/Matt Jazz Quintet: Sharp Blues (1986) e Where Extemes Meet(1987). Alessandro di Puccio fin da bambino inizia lo studio del pianoforte e anche quello della batteria e del vibrafono. Attualmente come compositore e arrangiatore dirige due importanti orchestre: Les Italiens che esegue un repertorio di sue musiche originali e la Far Fly Music Community che esegue un repertorio di composizioni di Luca Flores con cui Di Puccio ha suonato per quasi venti anni. Il veneziano Pietro Tonolo uno dei piu conosciuti ed apprezzati sassofonisti italiani di oggi vanta collaborazioni fra le tante con giganti della taglia di Chet Baker Kenny Clarke Roswell Rudd Dave Holland John Surman e Gil Evans Orchestra. Ineccepibili per cultura jazzistica senso della forma dinamica timbrica e gusto. Francesco Maccianti è un eccellente pianista e compositore. Musicista di talento e compositore dotato di forte identità lartista fiorentino ha dedicato molto tempo alla ricerca e alla composizione. Fortissimo sui fondamentali come sulla creatività discioglie con eleganza i suoi studi di conservatorio in una sopraffina vocazione melodica e unintelligenza musicale. Alessandro Fabbri batterista compositore arrangiatore. Inizia lo studio della percussione nel 1975 e in seguito lo studio del drum set con Bruno Biriaco presso i Seminari di Siena Jazz. Dal 1980 inizia lattività concertistica suonando in seguito con numerosi solisti italiani e stranieri. E docente presso il conservatorio di La Spezia. Raffaello Pareti diplomato in contrabbasso e in jazz presso il conservatorio Mascagni di Livorno ha fatto parte del trio di Luca Flores del quartetto di Massimo Urbani e del quintetto di Tiziana Ghiglioni. Ha suonato ed inciso con Enrico Rava Rita Marcotulli Stefano Bollani Barbara Casini Paolo Fresu David Murray di recente costituzione il trio con Salis e Cantini con i quali ha registrato due CD (Il Circo e Maremma) per letichetta Egea.
Leggi tutto
Orario
23 febbraio 2008 21:30
Luogo
Vicchio Teatro Giotto Giotto Jazz Festival