Marco Zurzolo Quintet
ven19mar21:15Marco Zurzolo QuintetVicchio Teatro Giotto21:15 Event Type Music Pool 2004
Dettagli
Marco Zurzolo (sax alto) Alessandro Tedesco (trombone) Valerio Silvestro (piano) Emiliano De Luca (basso) Vittorio Riva (batteria) Marco Zurzolo nato a Napoli il 26 luglio del
Dettagli
Marco Zurzolo (sax alto) Alessandro Tedesco (trombone) Valerio Silvestro (piano) Emiliano De Luca (basso) Vittorio Riva (batteria) Marco Zurzolo nato a Napoli il 26 luglio del 1962 si è diplomato in composizione jazz e flauto al conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli. Contemporaneamente agli studi classici ha approfondito le sue conoscenze musicali nel campo jazzistico attraverso lo studio del saxofono che è poi diventato il suo strumento principale. Negli anni ha attraversato molti generi musicali collaborando in qualità di solista con noti artisti italiani e stranieri quali: Pino Daniele Zucchero Roberto Murolo Salomon Burkes Chet Baker Mia Martini Gino Paoli. Numerose anche le sue esperienze in teatro con maestri come: Roberto de Simone Luca De Filippo Enrico Montesano Peppe e Concetta Barra Eugenio Bennato. Ha partecipato inoltre con alcuni di questi nomi a numerose trasmissioni televisive. Nel 1995 inizia la sua attività di compositore incidendo per la Polosud il cd Lido Aurora che riscuote un buon successo di vendite e critica anche grazie al brano Femmena Mimosa che ha unottima diffusione radiofonica. Nel 1996 un suo brano Salita Pontecorvo dedicato ad una via del Centro Storico di Napoli viene inserito in una compilation per il restauro della Chiesa di S. Angelo a Nilo patrocinata dal Comune di Napoli. Nello stesso anno realizza alcune musiche per la colonna sonora di Pianese Nunzio di anni 14 un film di Antonio Capuano. Nel 1997 compone le musiche per lo spettacolo musicale Trash di Enrico Montesano e in seguito anche quelle per il dramma di B. Brecht Vita di Galileo. Nel 1998 scrive le musiche per il film Polvere di Napoli di A. Capuano con Silvio Orlando e quelle per Il Manoscritto di van Haecken di Nicola De Rinaldo. Intanto la colonna sonora del film Polvere di Napoli vince il premio Qualità del Ministero della Cultura e la colonna sonora di Resurrezione vince il premio Girulà per le migliori musiche teatrali. Nel mese di luglio è invitato in Canada al Festival International de Jazz de Montreal. Partecipa anche al festival di Somigliano Jazz inserendo per loccasione nella sua formazione il percussionista Don Moye. Nel luglio del 99 esce il suo secondo cd Polvere di Napoli sempre per la Polosud contenente alcuni brani del film. Nello stesso anno continua la sua attività di compositore per il cinema vincendo il premio per le migliori musiche originali del III concorso del Video Creativo con i cortometraggi Una mattina di Maggio di Raffaele Esposito e Sbraineff di Domenico Ciruzzi. Nel teatro lavora per le musiche di Little Peach monologo di Enzo Moscato La regina di Saba e Resurrezione portati in scena dalla compagnia di Renato Carpentieri e Riso Frizzante di Tonino Taiuti. A giugno del 99 è invitato a rappresentare Napoli alla Festa della Musica di Parigi ed un suo brano è inserito nella compilation ufficiale. Un anno dopo esce per le Edizioni EGEA il cd Ex-Voto presentato ad Umbria Jazz. Nel gennaio del 2001 la presentazione del cd viene riproposta con due concerti in Egitto al Cairo e ad Alessandria grazie allinvito dellOpera House del Cairo delle Ambasciate e dellIstituto Italiano di Cultura. Nello stesso mese esce il suo quarto cd Napoli ventre del Sud presentato anchesso ad Umbria Jazz.
Leggi tutto
Orario
19 marzo 2004 21:15
Luogo
Vicchio Teatro Giotto