Idan Raichel Project
Dettagli
Idan Raichel (voce pianoforte tastiere) Avi Wagderass Vese (voce) Cabra Casay (voce) Lital Gabai (voce) Rony Iwryn (percussioni) Gilad Shmueli (batteria) Ziv Rahav (basso) Shalom Mor (tar oud chitarra)
Dettagli
Idan Raichel (voce pianoforte tastiere) Avi Wagderass Vese (voce) Cabra Casay (voce) Lital Gabai (voce) Rony Iwryn (percussioni) Gilad Shmueli (batteria) Ziv Rahav (basso) Shalom Mor (tar oud chitarra) The Idan Raichel Project e esploso sulla scena musicale nel 2002 rivoluzionando sin dal suo esordio il volto della musica popolare israeliana grazie ad una suggestiva miscela di musica etiope tradizionale poesia araba canti yemeniti cantillazione ebraica e ritmi caraibici. The Idan Raichel Project e esploso sulla scena musicale nel 2002 rivoluzionando sin dal suo esordio il volto della musica popolare israeliana grazie ad una suggestiva miscela di musica etiope tradizionale poesia araba canti yemeniti cantillazione ebraica e ritmi caraibici. Il collettivo israeliano rappresenta un esempio ispirato di comprensione e collaborazione interculturale accompagnando la propria musica ad un forte messaggio di pace e tolleranza in unarea del mondo interessata da annosi conflitti. Il progetto e stato ideato dal trentenne tastierista compositore produttore e arrangiatore israeliano Idan Raichel. Avvicinatosi alla cultura e alla musica etiopi fin dalla fine degli anni 90 e con alle spalle una formazione che spaziava dal jazz al pop al rock nei primi anni 2000 decise di provare a comporre e produrre qualcosa che lo rispecchiasse pienamente. Ne nacque un lavoro originale e poliedrico alla realizzazione del quale presero parte ben 70 artisti di nazionalita e origini diverse in grado di rappresentare leclettismo di Idan e di testimoniare una sintesi inedita di diversi elementi di musica popolare mediorientale e africana. Era evidente che sarebbe stato impossibile portare sul palco il folto numero di musicisti che presero parte alla prima registrazione. Si andò cosi consolidando un gruppo di 8 membri che ha costituito il cuore del progetto e ne ha proseguito il percorso. Fin dallinizio Idan ha visto il progetto come una collaborazione tra artisti tutti sullo stesso piano dove non esiste un front man e dove ciascuno porta sul palco la propria cultura musicale ed il proprio talento. Una sorta di circolo dove da esperienze culturali e musicali diverse fluiscono una musica e uno stile complessi e affascinanti. The Idan Raichel Project apre inoltre una nuova prospettiva sui conflitti del Medioriente mostrando proprio a partire dallesperienza della stessa Israele come popolazioni differenti possano coltivare le proprie tradizioni culturali dando vita a nuove espressioni artistiche nel massimo rispetto reciproco.
Leggi tutto
Orario
6 maggio 2009 21:15
Luogo
Stazione Leopolda - Firenze
Stazione leopolda, firenze