GLI SPETTRI NOW

GLI SPETTRI NOW

mar24lug21:30GLI SPETTRI NOWFirenze Villa Strozzi21:30 Event Type Altri Concerti 2012

Dettagli

Nel rovistare fra le mille cose conservate nella cantina di via Ghibellina 26 vero e proprio laboratorio musicale dei fratelli Ponticiello per oltre 30 anni ecco che spunta un vecchio nastro bobinato. Per ascoltarne il contenuto occorre uno di quei vecchi registratori Revox molto in voga alla fine degli anni 60. Con molta sorpresa laudizione del nastro svela unopera registrata da Gli Spettri risalente al 1972. Il gruppo nasce a Firenze 1964 in pieno fermento beat e comprende: i fratelli Ugo e Raffaele Ponticiello (voce e chitarra) Giuliano Giunti (basso) e Ubaldo Paolanti (batteria) che presto viene sostituito da Mauro Sarti. I primi anni beat vedono Gli Spettri incidere alcuni 45 giri con uno stile che dal vivo aveva un impatto dirompente sul pubblico visto anche che il gruppo è stato il primo a Firenze ad usare amplificatori per chitarra GRS da 100 watt una potenza inaudita per lepoca. Questi sono anni segnati da alcuni significativi cambi di formazione nel 1968 Sarti già viene sostituito da Giorgio Di Ruvo proveniente dai Players gruppo rythm and blues mentre entra nel gruppo lorganista Alessio Rogai che abbandonerà nel 1970 in favore di Stefano Melani. Un altro bassista Giuseppe Nenci transita brevemente nella band nel 70 (ma al suo posto arriverà lanno successivo il più giovane dei fratelli Ponticiello Vincenzo). La svolta verso altre atmosfere musicali arriva proprio dal 1970 il beat è oramai un genere esaurito e nel repertorio dal vivo del gruppo compaiono cover di pezzi dellambito rock si va dagli Spirit ai Deep Purple passando per i Black Sabbath. In sala prove la band inizia a creare sessioni con composizioni originali sulla base di una nuova sensibilità sviluppatasi dallascolto dei dischi e gruppi che influenzavano i singoli musicisti oltre ai già citati cerano anche Colosseum King Crimson tutto quellimmaginario che solo dopo è stato classificato come prog ma che allepoca era identificato come avanguardia. Il concept che il gruppo crea è davvero particolare si sviluppa su testi scritti dal cantante Ugo Ponticiello e narra di un uomo che attraverso una seduta spiritica ricerca se stesso abbandonandosi alla metafisica e allAldilà per ricercare una ragione di vita ma trovandosi solo a vivere un terribile e reale incubo dove trova se stesso ma abbrutito da tutti i mali della società moderna. La parte musicale sviluppa una suite con un impianto di base rock con chitarra elettrica basso batteria e organo Hammond che coesistono in un sound che sa anche sperimentare. La composizione diviene unico repertorio proposto dal vivo nei tantissimi concerti tenuti dalla band nei maggiori festival pop soprattutto tra Toscana e Lazio al fianco dei maggiori gruppi esponenti del genere. Gli Spettri vivono una stagione molto creativa nel mondo della musica davanguardia suonando in vari festival a fianco di gruppi come Jumbo La vecchia locanda La nuova idea ed anche con gli affermatissimi New Trolls Le orme ed Il Banco del Mutuo Soccorso. Questa suite venne composta nel 1970/71 ma registrata soltanto nel 1972 in un unica sessione e rimasta inedita fino ad oggi per un disco che di fatto doveva uscire ma non vide mai la luce. Con la seconda metà degli anni 70 le nuove tendenze musicali ed un sempre maggiore disinteresse del pubblico nei confronti di una musica colta e da ascolto porterà il gruppo a trasformare le proprie scelte ed il progetto Spettri rimarrà in sospeso fino al 2011. Con lesplosione della dance-music il gruppo si trova a combattere con disastrose difficoltà economiche e con la conseguente impossibilità di pubblicare il concept-album omonimo e svaniscono nel limbo silente dellindifferenza rimpiangendo assai linferno musicale da cui erano stati evocati. In quel periodo tutte le forze culturali sbocciate durante le rivolte degli anni 70 si trovano in competizione luna con laltra per attirare lattenzione di un pubblico diversificato e frammentato più di quanto fosse mai stato. Si chiuse così uno dei capitoli più proficui ed innovativi della musica rock in Italia. I NOW nascono Firenze alla fine del 1970 dallunione di cinque musicisti provenienti da altre esperienze sonore. Giuliano Colivicchi canto sax e flauto (Doc Thompson con Anthony Sidney) Riccardo Cioni allorgano Hammond e Fabio Portera al basso (Knights) Stefano Londi alla batteria e Ezio Turrini alla chitarra (Eccentrics). La band crea un repertorio di brani ispirati al genere progressive inglese del periodo. Per tutto il 1971 suona ripetutamente allo Space Electronic anche a fianco di Audience Brian Auger e altri nomi noti. Partecipano con buoni risultati al primo Festival dAvanguardia di Viareggio (Torre del Lago) e suonano al Piper di Viareggio. Il gruppo interrompe lattività nel 1972. A 40 anni di distanza tornano con una line-up allargata: Giuliano Colivicchi canto sax e flauto Canto Stefano Londi alla batteria Ezio Turrini e Roberto Lalli alle chitarre Fabio Portera al basso Piero Cipriani alle tastiere.

Leggi tutto

Orario

24 luglio 2012 21:30

Luogo

Firenze Villa Strozzi

Other Events
Go to Top