GLENN FERRIS ITALIAN QUINTET
Dettagli
Dettagli
Nato per la prima volta nel 2015, questo gruppo guidato dal trombonista Glenn Ferris, già prezioso collaboratore di Frank Zappa, Stevie Wonder, James Taylor e Duran Duran crea un mix che cattura subito l’ascoltatore e lo conduce in una dimensione coinvolgente, dove i cinque musicisti si muovono con grande abilità tecnica, interplay ed espressività. Al suo fianco il clarinettista Mirco Mariottini, il chitarrista Giulio Stracciati, il contrabbassista Franco Fabbrini e il batterista Paolo Corsi. I cinque artisti fin dal primo incontro si sono uniti in un forte feeling umano e musicale. I loro concerti sono un pieno di energia, creatività e imprevedibilità.
Ingresso gratuito
Prima del concerto:
Piazza Vatluna ore 20.30
Apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”
Le sale del Museo tornano ad affollarsi di capolavori eletti a protagonisti della nuova mostra ospitata sul palcoscenico del MuVet, dal titolo Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj.
Glenn Ferris
È un trombonista jazz che ha lavorato anche in altri campi. Al di fuori del jazz ha suonato per Frank Zappa, Tim Buckley, Stevie Wonder, James Taylor, Duran Duran e altri. Ha studiato musica classica dal 1958 al 1967, ma dal 1964 in poi ha studiato anche jazz con Don Ellis. Ha continuato a esibirsi con diversi musicisti americani in vari generi prima di trasferirsi in Francia nel 1980. In Francia ha lavorato con Tony Scott, Brotherhood of Breath, Henri Texier e altri.
Mirco Mariottini
“Clarinettista dalla vis interiore e dirompente” (Musica Jazz), “tra le personalità emergenti più interessanti dell’odierno panorama jazzistico nazionale” (Anima Jazz), “insieme forte e leggero, capace di imprimere allo strumento vive e suggestive serpentine” ( JazzIt), “con proprietà d’espressione e fraseggio armonioso si invola il ben inanellato delineare di Mariottini ai clarinetti, che denota sentimento e si effonde con vivace nitidezza e prestante e avvincente scioltezza” (Italian Sound Company), “con il suo periodare dall’andamento raffinato e sinuoso, ora morbido, ora intenso, dalle digressioni che ascendono con ubertoso e sensibile profondere” (Basimedia Magazine), “strumentista estremamente duttile e tecnicamente straordinario, dotato di uno stile poliedrico e di un fraseggio visionario….e dal gusto melodico non comune” (Musica Jazz)
Giulio Stracciati
Chitarrista senese da 24 anni docente di chitarra e musica di insieme presso l’Associazione Siena jazz. E’ direttore artistico e docente di Volterra Jazz. Ha all’attivo 14 dischi a suo nome pubblicati e distribuiti in tutto il mondo. Ha scritto colonne sonore per documentari (RAI e altre reti) e musica per istallazioni e vernissage. Ha inoltre collaborato per la realizzazione di circa 60 dischi come side man. Ha suonato con Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Wheeler, Ares Tavolazzi, Stefano Cocco Cantini, Massimo Urbani, Roberto Gatto, Paul Wertico e molti altri. Ha realizzato concerti in festival e jazz club in Tutta Europa.
Franco Fabbrini
Compositore e polistrumentista eclettico, capace di calarsi brillantemente nei più diversi generi musicali. Contaminazione e versatilità gli ingredienti principali del proprio stile. Lunghissima la lista di musicisti e band con i quali ha collaborato e prodotto cd in veste di esecutore, compositore e arrangiatore e con i quali ha svolto un’intensa attività concertistica in tutta europa. Tra i musicisti con cui ha suonato: Glenn Ferris, Michael Blake, Enrico Rava, Nir Felder, John Ramsay, Thomas Agergaard, Paolo Fresu, Klaus Lessmann. Insegna basso elettrico e musica d’insieme alla Siena Jazz University dal 2012
Paolo Corsi
Batterista e percussionista aperto, curioso ed istintivo, un ricercatore a trecentosessanta gradi, concepisce il suo stile personale come fusione di tecnica, suoni e linguaggi. Affascinato dall’aspetto timbrico conduce una personale ricerca sulle sonorità, inserendo nel suo live-set percussioni e oggetti di ogni tipo associandoli a sintesi elettronica, campionamenti e interfacciamenti MIDI. Alcuni musicisti con i quali ha suonato: Otmaro Ruiz, Bob Mintzer, Ted Curson, Mike Stern, Glenn Ferris, Larry Schneider, Sheldon Gomberg, Gabin Dabiré, Nguyen Le, Stefano Battaglia, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Bruno Tommaso, Danilo Rea, Mauro Grossi. Insegna prassi esecutive e musica d’insieme alla Siena Jazz University dal 2014
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2023 21:30
Luogo
Piazza Vatluna, Vetulonia (GR)
piazza Vatluna, Vetulonia, Castiglione della Pescaia, GR