Florence Queer Festival 2008

Florence Queer Festival 2008

sab29nov09:00Florence Queer Festival 2008Firenze Cinema Odeon e Teatro di Rifredi09:00 Event Type Altri Concerti 2008

Dettagli

Dal 28 novembre al 6 dicembre 2008 Florence Queer Festival 2008: siamo alla sesta edizione della rassegna che questanno si svolge per la prima volta al Cinema Odeon di Firenze (dal 28 novembre al 4 dicembre) allinterno della 50 giorni di cinema internazionale a Firenze organizzata da Mediateca Regioanale Toscana Film Commission in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Firenze. Il viaggio nelluniverso queer si snoda tra cinema teatro letteratura fotografia musica e costume sempre allinsegna del confronto interculturale per grattar via le ipocrisie le chiusure le intolleranze nei confronti di gay lesbiche e trans. Opere che vogliono aprire una finestra per proiettare Firenze la Toscana lItalia in uno scenario globale in continua e rapida evoluzione. Tra le nuove proposte cinematografiche dai principali festival internazionali ci sono due temi che ricorrono: lemergere della genitorialita di gay e lesbiche con il desiderio e la capacita di dare affetto cura e protezione ai figli allinterno di famiglie arcobaleno:di questo trattano con diversi stili e toni il film spagnolo Spinnin di Eusebio Pastrana Breakfast with Scot di Laurie Lynd dal Canada i film lesbici Nothing else matters di Julia von Heinz dalla Germania e litaliano Senza fine di Roberto Cuzzillo il doc Usa Paternal instinct di Murray Nossel. Un altro tema forte del festival e la condizione omosessuale nel mondo islamico. Palazzo Yacoubian tratto da un famoso romanzo egiziano pubblicato anche in Italia ce la racconta in un modo tradizionale ma le cose stanno cambiando seppur faticosamente come scopriremo in A jihad for love di Parvez Sharma. Numerosi sono anche i generi cinematografici riletti in chiave queer: il mistery brillante dello spagnolo Chuecatown il film di zombie in Otto del regista cult Bruce La Bruce lhorror trash in Gay Bed and Breakfast of terror di Jaymes Thompson il film musicale con Les chansons damour di Christophe Honore e Were the world mine di Thomas Gustafson un sogno di una notte di mezza estate queer il college movie lesbico in Loving Annabelle di Katherine Brooks. Nellampia selezione di film a tematica lesbica ricordiamo anche lo spagnolo Dos miradas di Sergio Candel e Vivere di Angelina Maccarone Dolls di Randy Gaspersen e Naissance des pieuvres di Celine Sciamma con al centro storie di adolescenti. In collaborazione con Fourlab il festival presentera in anteprima Boy culture di Allan Brocka commedia brillante di Q. Allan Brocka regista di Eating out passato al Festival nel 2004. Nel panorama di documentari segnaliamo Darling di Julian Shaw la storia del comico politico Peter-Dirk Uys Dalla testa ai piedi di Simone Cangelosi Les regles du Vatican di Alessandro Avellis Il fico del regime di Giovanni Minerba sulla vita di Gio Stajano (che sara presente al Festival) Between the lines di Thomas Wartmann il terzo genere nellIndia e Cerasella di Massimo Andrei ovvero lestinzione della femminella di Massimo Andrei (regista di Mater Natura) Due volte genitori di Claudio Cipelletti Homo Fobicus di Francesco Chiodelli. Il programma propone anche classici da scoprire come il regista tedesco Rosa von Praunheim del quale vedremo uno dei suoi film migliori Neurosia in attesa di un omaggio piu ampio lanno prossimo. Classici da riscoprire come Crusing di William Friedkin. Un omaggio a Derek Jarman narrato da Tilda Swinton nellintenso Derek di Isaac Julien di Jarman sara presentato anche il libro Cio che resta dellInghilterra. I testimoni di Andre Techine e probabilmente il piu bel film gay del 2007 riproposto nella giornata del 1 dicembre dedicata ai film sullAids. Il ritorno di autori scoperti dal Florence Queer Festival come Valerio Casciarri e Cristiano Malvenuti. Appuntamento da non perdere la proiezioni di Rick & Steve: la coppia piu bella del mondo di Allan Brocka vincitore al Salerno Cartoons on the Bay 2008 come migliore serie animata dellanno. La sezione Cinema del Festival si conclude giovedì 4 dicembre con la premiazione del Concorso promosso dallassessorato alle politiche giovanile del Comune di Firenze Videoqueer. Giunto ormai alla VI edizione si presenta come lunico concorso a tematica lgbt Italiano. Il Florence Queer Festival presenta La Scarlet Production di Roma che realizzera un film opera prima per il cinema che si intitola Come un lampo che scintilla. Il film scritto e diretto da Giovanni Vannini (senese un decennio da aiutoregista ) e prodotto da Luca Randisi. La storia ambientata interamente in Toscana (Siena citta campagna senese Pisa) racconta dellappassionata storia damore tra due ragazze ex compagne di liceo che si ritrovano per caso ad affittare lo stesso casale. Il film che si girera tra maggio e giugno e una commedia – drammatica dove anche il paesaggio toscano diventerà un personaggio del film. Allinterno del Festival sono previsti anche numerosi incontri e presentazioni la mostra di foto di Giovanni Rodella Cercando il paradiso perduto (dal 27 novembre presso lassociazione Ireos) la serata finale del concorso Videoqueer per chiudere in bellezza il 5 e 6 dicembre al Teatro di Rifredi con Under my skin di Massimo Bavastro con Antonio Merone e Francesco Stella. Dal 20 novembre fino al 7 dicembre si svolgeranno incontripresentazioni di libri e reading letterari e poetici alla Linreria Edison Libreria La Cite e nella sede di Ireos. Sabato 6 dicembre Grande Festa di Chiusura Florence Queer Party al Viper di Firenze dalle ore 23 in collaborazione con FpourLab ed Outloud di Roma. Il Florence Queer Festival e organizzato dallassociazione Ireos Centro servizi autogestito per la comunita queer di Firenze in collaborazione con Eventi s.r.l. e Arcilesbica Firenze. La Direzione Artistica e di Bruno Casini e Roberta Vannucci lorganizzazione generale di Silvia Minelli e Fabrizio Ungaro consulenti al festival Paolo Baldi e Massimo Poccianti.

Leggi tutto

Orario

29 novembre 2008 09:00

Luogo

Firenze Cinema Odeon e Teatro di Rifredi

Other Events
Go to Top