Eugenio Finardi
sab21giu22:00Eugenio FinardiVicchio Piazza Giotto22:00 Event Type Altri Concerti 2008
Dettagli
  Cantante autore chitarrista e pianista Eugenio Finardi nasce a Milano nel 1952 da famiglia di musicisti. A nove anni incide una canzone per bambini Palloncino rosso fuoco. Due anni
Dettagli
  Cantante autore chitarrista e pianista Eugenio Finardi nasce a Milano nel 1952 da famiglia di musicisti. A nove anni incide una canzone per bambini Palloncino rosso fuoco. Due anni più tardi partecipa allincisione di una raccolta di canzoni natalizie e una di canzoni tradizionali americane. Negli anni 60 forma Il Pacco con Alberto Camerini e Walter Calloni e con loro e si esibisce al Carta Vetrana. Nei primi anni 70 Finardi inizia a collaborare con Claudio Rocchi gli Stormy Six e con altri come session man facendosi notare anche come cantante. Con il Pacco è uno dei protagonisti del Festival di Re Nudo a Zerbo. Nel 72 approda alla Numero Uno casa discografica fondata da Battisti e Mogol con la quale pubblicherà nel 73 Hard Rock Honey e Spasey Stacey che presenterà al I Festival del Parco Lambro. Nel 1975 realizza il primo album Non gettare alcun oggetto dai finestrini che unisce larte dello scrivere canzoni con il rock lontano dal progressive della scena italiana di allora. Iniziano le tournèe prima come supporto di Fabrizio De Andrè poi con Lucio Fabbri di supporto alla PFM. La conferma della particolarità di Finardi come cantautore arriva lanno dopo con Sugo album che soprattutto con La radio e Musica Ribelle lo consacra. Rock combattivo e impegnato in cui la musica e testo hanno lo stesso peso e che mantiene la sua originalità tra le canzoni dautore. Nel 77 esce Diesel rock forte e impegnato che fotografa la realtà italiana in canzoni semplici e dirette appassionate e vivaci. Costantemente in tour alla ricerca di nuove sonorità per allargare il suo campo musicale al jazz alla fusion al funky e alla musica nera nel 78 collabora col gruppo Crisalide alla realizzazione di Blitz che contiene Extraterrestre e Cuba e di Roccando Rollando del 79 con Legalizzatela 15 Bambini e La canzone dellacqua. Sono due dischi più intimi personali legati al disagio dovuto al riflusso culturale nellItalia di quegli anni. Nel 1981 esce Finardi dove in alcune canzoni collabora con Valerio Negrini. In questalbum domina la canzone Trappole. Scrive Laura degli specchi per Alice. Dopo un disco in lingua inglese Secret streets dove rivisita anche alcuni brani del disco precedente nel 1983 è la volta di Dal Blu che contiene Le ragazze di Osaka e Amore diverso. Album dolce e intimo che mette a fuoco laltra anima della sua musica. Tornato in concerto Finardi pubblica il live Strade (1984) e Colpi di Fulmine (1985) che contiene Vorrei svegliarti presentata suo malgrado a Sanremo. E un periodo in cui Finardi si sente straniero in un decennio che sembra amare solo superficialità e apparenza. Lanno successivo va negli Stati Uniti. Al ritorno lavora a Dolce Italia ricco di nuove sonorità in collaborazione con Vittorio Cosma mentre nel (1989) pubblica Il vento di Elora con la celebre Wil Coyote. Nel novembre del 90 esce La forza dellamore. Lalbum rilegge in chiave moderna alcune sue canzoni più linterpretazione di Una notte in Italia di Ivano Fossati col quale incide anche Musica Ribelle. Allalbum partecipano anche Rossana Casale e un quasi esordiente Luciano Ligabue. Dopo Millennio (1991) disco intenso e profondo di grande tessitura sonora esce Acustica con il brano Katia e Le donne di Atene traduzione di un pezzo di Chico Buarque de Hollanda. Questa interpretazione porterà allincisione per il Club Tenco di due brani del cantautore russo Vysotskij e lanno seguente di Lo sai traduzione di Ya ves di Pablo Milanes. In questo periodo incide in trio una intensa e vibrante versione de I giardini di Marzo di Lucio Battisti pubblicata nella raccolta Innocenti evasioni. Nel 96 Finardi è a New York per incidere Occhi. Un album ricco di ballate struggenti tra cui Con questi occhi Un uomo e Uno di noi cover di One of us di Joan Osborne. Segue una tournèe e lincisione dellenergetico Accadueo con alla batteria Vinnie Colaiuta e la partecipazione in un brano di Lucio Dalla al sax soprano. Nella primavera 99 Accadueo verrà ristampato con laggiunta di Amami Lara presentata con successo a Sanremo. Nel 2001 pubblica la compilation La forza dellamore 2. Con Francesco Di Giacomo cantante del Banco del Mutuo Soccorso e Marco Poeta dedica poi un disco al Fado la musica portoghese. Nellinverno 2001/02 Vittorio Cosma registra Cinquantanni dove Eugenio re-interpreta le sue canzoni più impegnate e sociali. Crea con Cosma e Porcello uno spettacolo di musica sacra Il Silenzio e lo Spirito: un album dal vivo e con canzoni accomunate dalle tematiche religioso-spirituali come Orleans di David Crosby Hallelujah di Leonard Cohen e Il ritorno di Giuseppe di Fabrizio De Andrè. Lestate del 2003 Eugenio è impegnato in un tour acustico dove la purezza del suono si sposa con il rigore degli arrangiamenti e limprovvisazione nei momenti solisti. In ottobre Finardi registra in studio Il Silenzio e lo Spirito prima di portarlo in tour per lAvvento 2003. Nel Febbraio 2004 realizza una mini tournèe di Blues con Pippo Guarnera Vince Vallicelli e alla chitarra Massimo Martellotta. Con il Blues ritrova la vena compositiva e la voglia di suonare la chitarra elettrica. Anima Blues comincia a girare lItalia. Nel 2007 esce una raccolta antologica Un uomo. Le note di copertina sono curate da Fernanda Pivano. Il 2008 al Teatro dei Filodrammatici di Milano va in scena Suono spettacolo in cui Finardi racconta attraverso monologhi e canzoni oltre trentanni di carriera. Nello stesso anno esce Il cantante al microfono disco di musica classica contemporanea per voce e sestetto in cui Finardi assieme allensemble Sentieri Selvaggi diretta da Carlo Boccadoro esegue le canzoni del poeta russo Vladimir Vysotsky
Leggi tutto
Orario
21 giugno 2008 22:00
Luogo
Vicchio Piazza Giotto