BELLA CIAO
mar28apr21:30BELLA CIAOTeatro Puccini Firenze21:30 Event Type Music Pool Network Sonoro 2015
Dettagli
Lucilla Galeazzi voce Elena Ledda voce Ginevra Di Marco voce Alessio Lega voce chitarra Andrea Salvadori chitarra Gigi Biolcati percussioni voce Riccardo Tesi organetto direzione
Dettagli
Lucilla Galeazzi voce Elena Ledda voce Ginevra Di Marco voce Alessio Lega voce chitarra Andrea Salvadori chitarra Gigi Biolcati percussioni voce Riccardo Tesi organetto direzione
Il più grande spettacolo del folk revival italiano riallestito cinquanta anni dopo con un cast formidabile: Lucilla Galeazzi voce Elena Ledda voce Ginevra Di Marco voce Alessio Lega voce chitarra Andrea Salvadori chitarra Gigi Biolcati percussioni voce Riccardo Tesi organetto direzione musicale
Bella ciao è storicamente lo spettacolo che ha segnato linizio del folk revival italiano. Dalla sua prima rappresentazione nel 1964 al Festival dei Due Mondi di Spoleto accompagnata da furiose polemiche deriva il lavoro di tutti i musicisti che con grande successo lavorano oggi portando la musica popolare italiana nelle piazze di tutto il mondo.
Riallestirlo a distanza di 50 anni dalla prima (21 giugno 1964) vuol dire proporre uno spettacolo la cui eco originaria non sè mai spenta anche per le migliaia di appassionati venuti dopo ma significa anche pur mantenendo inalterate le intenzioni e la scaletta originarie aggiornarlo sulla base delle evoluzioni e degli sviluppi che il folk revival ha avuto in questo lungo arco di tempo. Le canzoni di Bella ciao oggi non solo conservano tutta la loro potenza espressiva ma hanno acquisito una nuova urgenza nel mondo globalizzato per i loro valori libertari pacifisti e civili.
Bella ciao è una lezione di democrazia che nasce dal basso. Un romanzo storico costruito attraverso la musica i suoni e le parole.
Linnovazione di questo riallestimento sta nel trattamento musicale affidato a un ensemble diretto e concertato dallorganettista Riccardo Tesi uno dei più brillanti e attenti protagonisti della musica popolare mondiale. Non più dunque laccompagnamento della sola chitarra ma un lavoro di arrangiamento che instaura un dialogo più sofisticato fra suoni e significati per una sinfonia popolare ricca con laiuto del chitarrista Andrea Salvadori e del percussionista Gigi Biolcati.
Bella Ciao però era e rimane uno spettacolo di canzoni popolari e la centralità del canto viene confermata dalla presenza di alcune delle voci più importanti della musica popolare e del canto sociale italiani negli ultimi trentanni che di Bella ciao sono i figli diretti: Ginevra Di Marco Lucilla Galeazzi Elena Ledda e Alessio Lega. Lideazione e la direzione artistica del progetto sono di Franco Fabbri.
Riccardo Tesi: musicista concertatore e autore degli arrangiamenti. Organettista di fama internazionale è un assiduo travalicatore di frontiere geografiche e stilistiche nel corso della sua trentennale carriera ha collaborato con nomi prestigiosi della world music italiana e straniera (C.Bueno E.Ledda D.Sepe P.Vaillant J.Kirkpatrick J.Vali M.Perrone K.Junkera) del jazz (G.Mirabassi G.Trovesi M.P.De Vito) del rock (P. Pelù G. Di Marco F. Magnelli Skiantos) fino alla grande canzone dautore (F.De Andrè I. Fossati G.M.Testa G.Gaber C.Donà ecc). È il leader fondatore di Banditaliana uno dei gruppi italiani di world music più acclamati a livello internazionale
Ginevra Di Marco: questa straordinaria interprete fra le più note della musica italiana contemporanea si è mossa dalla scena del rock indipendente con i CSI e PGR per poi dedicarsi alla carriera solista. Nel corso delle sue ricerche è approdata alla musica popolare (in particolare quella toscana) alla quale ha dedicato i suoi ultimi 3 CD.
Elena Ledda: cantante di formazione classica e sperimentatrice delle potenzialità della voce è lambasciatrice nel mondo della musica popolare sarda. Nella sua esperienza musicale il rigore si fonde alla ricerca di un linguaggio universale attraverso la collaborazione con artisti come Fabrizio De Andrè Lester Bowie Don Cherry Savina Yannatou e molti altri.
Lucilla Galeazzi: formatasi nel quartetto di Giovanna Marini e col maestro Roberto de Simone è attualmente considerata la più versatile interprete di repertori di musica popolare del nord e sud Italia. Vincitrice di una targa Tenco vanta una notevole carriera internazionale ed ha collaborato con importanti artisti di varia estrazione dal jazz (G.Trovesi E.Colombo C.Barthelemy) alla musica antica (Ensemble Arpeggiata con cui ha vinto un Grammy Awards nel 2003) fino alla world music (Bnet Houarijat Faraualla J.J.Mosalini A.Sparagna C.Rizzo R.Tesi).
Alessio Lega: cantante e autore di sei dischi e centinaia di spettacoli vincitore di una Targa Tenco è considerato oggi il rappresentante più coerente del canto sociale in bilico fra canzone dautore e riproposizione di musica popolare.
Andrea Salvadori: Compositore chitarrista e sound designer condivide dal 2000 il percorso artistico di Ginevra Di Marco con la quale ha registrato ben 7 album. Dal 2003 collabora sempre in qualità di musicista e arrangiatore al progetto musicale Stazioni Lunari diretto da Francesco Magnelli cui partecipano moltissimi artisti del panorama musicale Italiano.
Gigi Biolcati: Percussionista eclettico e creativo da quattro anni fa parte del del gruppo toscano Banditaliana con un originale set percussivo in cui convivono strumenti etnici ed altri autocostruiti. Vanta numerose collaborazioni in ambito jazzistico (Alboran trio) cantautoriale (Cristiano De Andrè) e world (gli inglesi Scarp Maurizio Martinotti Jean Blanchard ecc.)
Franco Fabbri: musicologo italiano (insegna allUniversità di Torino) di fama internazionale. Come musicista è stato dal 1966 al 2012 cantante polistrumentista e autore nel gruppo degli Stormy Six. Ha fondato nel 1974 la cooperativa lOrchestra la prima organizzazione indipendente che raccoglieva musicisti folk popular jazz colti italiani ed europei (dal Gruppo Folk Internazionale di Moni Ovadia agli Stormy Six e agli Henry Cow da Guido Mazzon e Tony Rusconi a Piero Milesi e Heiner Goebbels).
BIGLIETTI:
I settore intero � 20 / ridotto � 18
II settore e galleria intero � 16 / ridotto � 14
INFO: 055 240397
www.eventimusicpool.it
PREVENDITE: www.eventimusicpool.it
Circuiti Box Office www.boxol.it 055 210804 e TicketOne www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
28 aprile 2015 21:30
Luogo
Teatro Puccini Firenze