giugno
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
ALBERTI-DANTE JAZZ ENSEMBLE
Anna Boso, Ylenia Vitale, Viola Volpi,
voci
RICCARDO FASSI,
RUBEN CHAVIANO
con ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO
“L.CHERUBINI”
‘Firenze Plays Frank Zappa’
Riccardo Fassi: tastiere, arrangiamenti
Ruben Chaviano, Violino
Riccardo Guazzini, sax baritono
Leonardo Radicchi, sax soprano
Simone Basile, chitarra
Lorenzo Alderighi, basso
Elia Ciuffini, batteria
RICORDANDO FABRIZIO DE ANDRÈ
Omaggio a Faber del Liceo
Musicale Alberti Dante
con la partecipazione di Michele Rossi
a cura di Maria Elena Romanazzi
– ALBERTI-DANTE JAZZ ENSEMBLE
– RICCARDO FASSI, RUBEN CHAVIANO
con ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO “L.CHERUBINI”
‘Firenze Plays Frank Zappa’
– RICORDANDO FABRIZIO DE ANDRÈ
“Libertà, l’ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato…”
Omaggio a Faber del Liceo Musicale Alberti Dante
Una serata dedicata ai giovani talenti di musica e di jazz ed ai loro istituti formativi; continua l’impegno di Estate Fiesolana e di Music Pool per dare spazio alla nuova creatività coinvolgendo il Liceo Artistico Musicale ed il Conservatorio di Firenze con tre distinti progetti che, a partire dal tramonto, impegneranno il Teatro Romano.
Posto unico 8/5 e +d.p.
PREVENDITE
Biglietteria del Teatro Romano tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30 (tel. 055.5961293)
APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI FIESOLE
Tutte le sere di spettacolo i possessori del biglietto per l’evento previsto nella serata potranno visitare dalle 20,00 alle 21,30 gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture Villanoviane, Etrusche, Romane e Longobarde.
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’
I bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Il ridotto residenti nel Comune di Fiesole è acquistabile solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d’identità che attesta la residenza .
COME ARRIVARE AL TEATRO ROMANO di Fiesole
Per raggiungere il Teatro Romano di Fiesole è attiva la linea 7 di ATAF. Per gli spettacoli che termineranno tra le 23 e le 23.30 in collaborazione con DORIN, sarà attivo un servizio d’autobus che partirà da Piazza Mino a Fiesole circa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo ed arriverà a Piazza Stazione SMN.
Il Liceo Artistico Musicale Alberti Dante presenta il suo jazz ensemble composto dagli studenti che seguono la formazione ad indirizzo jazz seguita dagli insegnanti Maria Elena Romanazzi e Giovanni Nocentini. La band ha già partecipato al progetto “Jazz Prime” e può avvalersi di vocalist e strumentisti che hanno già avuto occasione di mostrare il loro valore in diverse occasioni.
E’ dedicato a Frank Zappa il progetto, a cura di Riccardo Fassi e Ruben Chaviano, che coinvolgerà l’ensemble scaturito dai corsi di Jazz del Conservatorio Luigi Cherubini. La visione aperta e senza confini di Frank Zappa ed il suo esplorare ambiti diversi, dal rock alla musica sperimentale, dal jazz al teatro, sono estremamente attuali, e abbiamo la conferma di quanto fosse avanti rispetto al suo tempo. E’ quindi una necessità ineludibile suonare la musica di Zappa, viverla ed abitarla in modo proprio per poter sviluppare l’ispirazione continua che essa fornisce.
Infine la serata sarà chiusa da un altro progetto nato nell’ambito del Liceo Artistico Musicale: un tributo alla musica e alla personalità di Fabrizio De Andrè in un progetto che vede protagonisti 30 studenti del Liceo Musicale guidati dai loro docenti in occasione del ventesimo anniversario della sua scomparsa. I giovani interpreti eseguiranno alcuni fra i brani più noti del celebre cantautore genovese per guidare il pubblico alla scoperta più approfondita dell’intera discografia dello chansonnier e del suo spirito libertario.
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2019 19:00
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
luglio
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
ALBERTI-DANTE JAZZ ENSEMBLE
Anna Boso, Ylenia Vitale, Viola Volpi,
voci
RICCARDO FASSI,
RUBEN CHAVIANO
con ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO
“L.CHERUBINI”
‘Firenze Plays Frank Zappa’
Riccardo Fassi: tastiere, arrangiamenti
Ruben Chaviano, Violino
Riccardo Guazzini, sax baritono
Leonardo Radicchi, sax soprano
Simone Basile, chitarra
Lorenzo Alderighi, basso
Elia Ciuffini, batteria
RICORDANDO FABRIZIO DE ANDRÈ
Omaggio a Faber del Liceo
Musicale Alberti Dante
con la partecipazione di Michele Rossi
a cura di Maria Elena Romanazzi
– ALBERTI-DANTE JAZZ ENSEMBLE
– RICCARDO FASSI, RUBEN CHAVIANO
con ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO “L.CHERUBINI”
‘Firenze Plays Frank Zappa’
– RICORDANDO FABRIZIO DE ANDRÈ
“Libertà, l’ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato…”
Omaggio a Faber del Liceo Musicale Alberti Dante
Una serata dedicata ai giovani talenti di musica e di jazz ed ai loro istituti formativi; continua l’impegno di Estate Fiesolana e di Music Pool per dare spazio alla nuova creatività coinvolgendo il Liceo Artistico Musicale ed il Conservatorio di Firenze con tre distinti progetti che, a partire dal tramonto, impegneranno il Teatro Romano.
Posto unico 8/5 e +d.p.
PREVENDITE
Biglietteria del Teatro Romano tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30 (tel. 055.5961293)
APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI FIESOLE
Tutte le sere di spettacolo i possessori del biglietto per l’evento previsto nella serata potranno visitare dalle 20,00 alle 21,30 gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture Villanoviane, Etrusche, Romane e Longobarde.
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’
I bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Il ridotto residenti nel Comune di Fiesole è acquistabile solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d’identità che attesta la residenza .
COME ARRIVARE AL TEATRO ROMANO di Fiesole
Per raggiungere il Teatro Romano di Fiesole è attiva la linea 7 di ATAF. Per gli spettacoli che termineranno tra le 23 e le 23.30 in collaborazione con DORIN, sarà attivo un servizio d’autobus che partirà da Piazza Mino a Fiesole circa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo ed arriverà a Piazza Stazione SMN.
Il Liceo Artistico Musicale Alberti Dante presenta il suo jazz ensemble composto dagli studenti che seguono la formazione ad indirizzo jazz seguita dagli insegnanti Maria Elena Romanazzi e Giovanni Nocentini. La band ha già partecipato al progetto “Jazz Prime” e può avvalersi di vocalist e strumentisti che hanno già avuto occasione di mostrare il loro valore in diverse occasioni.
E’ dedicato a Frank Zappa il progetto, a cura di Riccardo Fassi e Ruben Chaviano, che coinvolgerà l’ensemble scaturito dai corsi di Jazz del Conservatorio Luigi Cherubini. La visione aperta e senza confini di Frank Zappa ed il suo esplorare ambiti diversi, dal rock alla musica sperimentale, dal jazz al teatro, sono estremamente attuali, e abbiamo la conferma di quanto fosse avanti rispetto al suo tempo. E’ quindi una necessità ineludibile suonare la musica di Zappa, viverla ed abitarla in modo proprio per poter sviluppare l’ispirazione continua che essa fornisce.
Infine la serata sarà chiusa da un altro progetto nato nell’ambito del Liceo Artistico Musicale: un tributo alla musica e alla personalità di Fabrizio De Andrè in un progetto che vede protagonisti 30 studenti del Liceo Musicale guidati dai loro docenti in occasione del ventesimo anniversario della sua scomparsa. I giovani interpreti eseguiranno alcuni fra i brani più noti del celebre cantautore genovese per guidare il pubblico alla scoperta più approfondita dell’intera discografia dello chansonnier e del suo spirito libertario.
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2019 19:00
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Uno dei più grandi interpreti della canzone italiana per un concerto unico dedicato a tutti gli amanti della musica d’autore. Massimo Ranieri, dopo lo strepitoso successo ottenuto al Teatro San Carlo di Napoli, alla Fenice di Venezia e al Teatro Petruzzelli di Bari, con le canzoni del suo nuovo album Malìa, compie un viaggio attraverso i grandi classici della canzone napoletana rivisitati in chiave jazz, con l’accompagnamento sul palcoscenico di alcuni dei più grandi musicisti italiani che faranno rivivere la atmosfere dei favolosi anni ‘5O e ’60.
Primo settore € 57,50
Secondo settore € 46,00
Terzo settore € 34,50
PREVENDITE
Biglietteria del Teatro Romano tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30 (tel. 055.5961293)
APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI FIESOLE
Tutte le sere di spettacolo i possessori del biglietto per l’evento previsto nella serata potranno visitare dalle 20,00 alle 21,30 gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture Villanoviane, Etrusche, Romane e Longobarde.
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’
I bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Il ridotto residenti nel Comune di Fiesole è acquistabile solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d’identità che attesta la residenza .
COME ARRIVARE AL TEATRO ROMANO di Fiesole
Per raggiungere il Teatro Romano di Fiesole è attiva la linea 7 di ATAF. Per gli spettacoli che termineranno tra le 23 e le 23.30 in collaborazione con DORIN, sarà attivo un servizio d’autobus che partirà da Piazza Mino a Fiesole circa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo ed arriverà a Piazza Stazione SMN.
Accanto a questi Massimo Ranieri ripropone le sue più belle canzoni. Da “Malafemmina” di Totò a “Dove sta Zazà”, passando per “Strada ‘nfosa” di #Modugno e “Torero” di #Carosone, Ranieri arriva al secondo capitolo del suo personale viaggio nella canzone napoletana declinata in versione jazz, iniziato nel 2015 con l’album “Malìa -Napoli 1950-1960”, non tralasciando però i suoi successi di sempre da “Rose rosse” a “Perdere l’amore”, da “Vent’anni” a “Erba di casa mia”.
L’artista sarà accompagnato in questo inedito percorso da una rinnovata formazione composta da perle della musica italiana quali Stefano Di Battista ai sassofoni, Enrico Rava alla tromba e al flicorno, Rita Marcotulli al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Stefano Brushman Bagnoli alla batteria.
“Malìa”, realizzato con la produzione di Mauro Pagani, sorprende per eleganza e originalità: nella loro rielaborazione morbida e spesso intessuta di assoli ammalianti, i brani acquistano nuova eleganza grazie alla voce dell’artista, dando vita a un mix ironico e frizzante tipico dell’espressività partenopea, ma al tempo stesso elegante e pieno di sfumature dal sapore americano. Ne viene fuori un lavoro delicato, gentile e aggraziato, dove la voce di Ranieri disegna emozioni che dal vivo diventano ancora più intense.
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2019 21:15
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Cristina Donà: voce
Ginevra Di Marco: voce
Francesco Magnelli: piano e magnellophoni
Andrea Salvadori: chitarra-tzouras e loop
Saverio Lanza: chitarra
Luca Ragazzo: batteria
Un concerto che prende spunto dal repertorio delle due artiste con una scaletta dove le canzoni si intrecciano, le anime si fondono in un solo canto, due grandissime voci per la prima volta insieme in un concerto dedicato alla loro lunga e prestigiosa storia artistica.
Una grande cantautrice, una grande interprete, due cantanti che hanno creato un modello a cui si rifanno molte voci femminili delle attuali generazioni. Finalmente insieme, finalmente “COSÌ VICINE “.
Primo settore numerato € 23 – ridotto in prevendita € 20 + d.p.
Secondo settore € 18 – ridotto in prevendita € 15 + d.p
– In apertura Simona Severini
PREVENDITE
Biglietteria del Teatro Romano tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30 (tel. 055.5961293)
APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI FIESOLE
Tutte le sere di spettacolo i possessori del biglietto per l’evento previsto nella serata potranno visitare dalle 20,00 alle 21,30 gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture Villanoviane, Etrusche, Romane e Longobarde.
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’
I bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Il ridotto residenti nel Comune di Fiesole è acquistabile solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d’identità che attesta la residenza .
COME ARRIVARE AL TEATRO ROMANO di Fiesole
Per raggiungere il Teatro Romano di Fiesole è attiva la linea 7 di ATAF. Per gli spettacoli che termineranno tra le 23 e le 23.30 in collaborazione con DORIN, sarà attivo un servizio d’autobus che partirà da Piazza Mino a Fiesole circa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo ed arriverà a Piazza Stazione SMN.
Leggi tutto
Orario
3 luglio 2019 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Coro di voci bianche di Firenze e Scandicci
diretto da Lucia De Caro
The Pilgrims, Academy Singers, Ensemble Capriccio Armonico,
diretti da Gianni Mini
Un viaggio musicale che abbraccia generi, età e stili diversi a partire dal gospel fino al musical, attraverso il pop, il rock e anche la musica barocca: il “Festival in musica” del 5 luglio sul suggestivo palcoscenico del Teatro Romano di Fiesole, è un omaggio alle note: oltre ai The Pilgrims, uno dei più noti cori d’Italia che firma anche tutto l’evento, saliranno sul palco anche gli Academy Singers e i Capriccio Armonico, tutti con la direzione del maestro Gianni Mini. Ospiti speciali i giovanissimi cantanti del coro di voci bianche di Firenze e Scandicci, diretti da Lucia De Caro.
Posto unico € 15/12
Leggi tutto
Orario
5 luglio 2019 21:15
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Nico Gori: leader, arrangements, clarinet
Michela Lombardi: vocals
Piero Frassi: piano
Nino “Swing” Pellegrini: doublebass
Vladimiro Carboni: drums
Mattia Donati: guitar & vocal
Tommaso Iacoviello: trumpet
Renzo Cristiano Telloli: alto sax
Moraldo Marcheschi: tenor sax
Silvio Bernardi: trombone
Iacopo Crudeli: speaker & vocal
Il Nico Gori Swing 10tet e Drusilla Foer insieme in uno show a tutto swing.
Uno spettacolo di musica, teatro e improvvisazione in cui l’alternarsi di voci, suoni, parole attira lo spettatore in un caleidoscopio di sorprese, incontri, emozioni.
Posto Numerato 20 € – ridotto prevendita 15 € + d.p.
PREVENDITE
Biglietteria del Teatro Romano tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30 (tel. 055.5961293)
APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI FIESOLE
Tutte le sere di spettacolo i possessori del biglietto per l’evento previsto nella serata potranno visitare dalle 20,00 alle 21,30 gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture Villanoviane, Etrusche, Romane e Longobarde.
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’
I bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Il ridotto residenti nel Comune di Fiesole è acquistabile solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d’identità che attesta la residenza .
COME ARRIVARE AL TEATRO ROMANO di Fiesole
Per raggiungere il Teatro Romano di Fiesole è attiva la linea 7 di ATAF. Per gli spettacoli che termineranno tra le 23 e le 23.30 in collaborazione con DORIN, sarà attivo un servizio d’autobus che partirà da Piazza Mino a Fiesole circa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo ed arriverà a Piazza Stazione SMN.
La Lady del teatro-canzone Drusilla Foer e il virtuoso del clarinetto Nico Gori, confermato Miglior Clarinettista Jazz Italiano dai Jazzit Awards, si sono incontrati prima in teatro per il recital «Eleganzissima» e poi in studio di registrare l’ultimo disco del Nico Gori Swing 10tet dal titolo “Swingin’ Hips”. Ne è nata una versione di “All Of Me” con Drusilla che sfoggia un timbro così suadente da far impallidire Marilyn. E dato che «la vita, amico, è l’arte dell’incontro», come diceva Vinicius De Moraes, i due si sono riproposti insieme sul palco a Pisa per un grande concerto nel cuore della città davanti a più di 1500 persone. La Piazza dei Cavalieri è risuonata dei virtuosismi dei dieci musicisti schierati da Nico, di ulteriori interpretazioni di Drusilla – “At last” su tutte – e di momenti di improvvisazione, com’è uso fare nel jazz, ma anche nella vita: che si dice venga meglio se s’improvvisa! E da lì non si sono più fermati.
Leggi tutto
Orario
16 luglio 2019 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
Dettagli
Paolo Fresu: tromba, flicorno, effetti
Daniele di Bonaventura: bandoneon, effetti
Jaques Morelenbaum: violoncello
In collaborazione con ACSIT
Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura vivono ormai da anni la dimensione di un duo davvero particolare, che fa incontrare due strumenti così apparentemente dissimili quali la tromba e la “fisarmonica argentina”. A loro si unisce il violoncellista carioca Jaques Morelenbaum, maestro del suono, della musica evocativa, un “must” della musica brasiliana contemporanea.
Primo settore numerato: € 30 – ridotto in prevendita € 27 + d.p.
Secondo settore numerato € 25 – ridotto in prevendita € 22 + d.p.
PREVENDITE
Biglietteria del Teatro Romano tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30 (tel. 055.5961293)
APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI FIESOLE
Tutte le sere di spettacolo i possessori del biglietto per l’evento previsto nella serata potranno visitare dalle 20,00 alle 21,30 gratuitamente il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture Villanoviane, Etrusche, Romane e Longobarde.
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’
I bambini sotto i 4 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Il ridotto residenti nel Comune di Fiesole è acquistabile solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d’identità che attesta la residenza .
COME ARRIVARE AL TEATRO ROMANO di Fiesole
Per raggiungere il Teatro Romano di Fiesole è attiva la linea 7 di ATAF. Per gli spettacoli che termineranno tra le 23 e le 23.30 in collaborazione con DORIN, sarà attivo un servizio d’autobus che partirà da Piazza Mino a Fiesole circa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo ed arriverà a Piazza Stazione SMN.
Un incontro, quello fra il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano, ormai ben rodato attraverso tanti concerti e che viene veicolato con intelligenza attraverso un concerto di grande effetto ricco di poesia, intimismo e di quelle piccole cose capaci di raccontare i colori dell’universo musicale contemporaneo.
Da un’altra parte del cielo vive invece l’incontro con Jaques Morelenbaum, ben noto in Italia specialmente per le tante importanti frequentazioni con l’importante nome di Caetano Veloso. Le sonorità fondamentali sono ovviamente quelle che si appoggiano sull’immenso patrimonio sonoro brasiliano, “filtrato” dalle lenti mediterranee e dalla ricerca del peculiare suono di Paolo.
Jaques Morelenbaum riprende la tradizione del Samba, sintesi dell’enorme diversità culturale brasiliana, unendola al sapore intimista della musica da camera. Momenti etnici fatti di colore e calore accanto ad altri collegati al grande mondo della classica e poi ancora episodi di puro stile e talentuosa bravura tecnica fanno parte genetica di questa avventura di rara bellezza. Nessuna sofisticazione elitaria: questo storico incontro di pura naturalezza potrebbe invece facilmente essere individuato nella più completa e nobile accezione di totale “art music”.
Leggi tutto
Orario
29 luglio 2019 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole