giugno
Tickets
Compra bigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Enrico Rava, tromba Giovanni Guidi,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Enrico Rava, tromba
Giovanni Guidi, piano
Matthew Herbert, elettronica
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Una performance d’improvvisazione a dir poco stupefacente artisti di fama internazionale, un incontro fra jazz ed elettronica: Enrico Rava, la leggenda della tromba jazz italiano, Giovanni Guidi, considerato uno dei più grandi talenti emergenti al pianoforte, e Mattew Herbert che campiona in presa diretta ciò che viene seguito da Rava e Guidi creando pad atmosferici, e riff taglienti. La loro è una musica come esperienza totale, entità tanto estetica quanto etica. Ma anche, la musica come campo dove sperimentare, prendersi dei rischi, esplorare nuovi territori, stravolgere canoni classici portandoli in un futuro giocoso e spiazzante…
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
ENRICO RAVA è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. E’apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo.
La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali. Enormemente ricco è il suo curriculum, estremamente affascinante il suo mondo musicale, e infinitamente lungo l’elenco dei musicisti con i quali ha collaborato, italiani, europei, americani. Ha effettuato tour e concerti in tutto il mondo
GIOVANNI GUIDI Frequentando i seminari estivi di Siena, viene notato da Enrico Rava, che lo inserisce nel gruppo Rava Under 21, trasformatosi in seguito in Rava New Generation. Attualmente, oltre alla collaborazione con i gruppi di Rava (PM Jazz Lab e Tribe), all’acclamatissimo duo Soupstar con Gianluca Petrella, il trio con il trombettista Luca Aquino e il percussionista Michele Si è esibito in vari importanti festival, Ha pubblicato quattro album con l’etichetta CAM JAZZ. E’ del 2013 il primo album registrato a suo nome per la prestigiosa ECM di Monaco: “City Of Broken Dreams” inciso in trio con Thomas Morgan e Joao Lobo. Per la stessa etichetta aveva precedentemente inciso due album con Enrico Rava: “Tribe” e “On The Dance Floor
MATTHEW HERBERT nasce nel 1972 in Inghilterra. Si trasferisce a San Francisco dove conosce il cantante jazz Dani Siciliano con cui nasce un sodalizio artistico e personale. Nel 1998 pubblica AROUND THE HOUSE, collaborando poi anche con altri artisti del calibro di Moloko, Motorbass e Alter Ego. L’intera esperienza di Matthew Herbert può essere riassunta in un unico sample. Rinchiusa sommariamente nell’universo elettronico pre- e post-millennium, l’esperienza di Matthew Herbert si chiama da subito fuori in maniera incompromissoria dai giochi delle scatolette stilistiche coeve. Il suo metodo si schiude in un’arte eclettica ,che, indagando la musica nella sua globalità espressiva, le riconsegna alcuni tra i suoi significati perduti.
INGRESSO PRIMO SETTORE | € 26,00 | |||
INGRESSO PRIMO SETTORE Ridotto ARCI e GIOVANI SOTTO I 25 ANNI | € 24,00 | |||
INGRESSO SECONDO SETTORE | € 22,00 | |||
INGRESSO SECONDO SETTORE Ridotto ARCI e GIOVANI SOTTO I 25 ANNI | € 20,00 |
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2016 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole
Teatro Romano, Fiesole
luglio
Tickets
Compra bigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Enrico Rava, tromba Giovanni Guidi,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Enrico Rava, tromba
Giovanni Guidi, piano
Matthew Herbert, elettronica
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Una performance d’improvvisazione a dir poco stupefacente artisti di fama internazionale, un incontro fra jazz ed elettronica: Enrico Rava, la leggenda della tromba jazz italiano, Giovanni Guidi, considerato uno dei più grandi talenti emergenti al pianoforte, e Mattew Herbert che campiona in presa diretta ciò che viene seguito da Rava e Guidi creando pad atmosferici, e riff taglienti. La loro è una musica come esperienza totale, entità tanto estetica quanto etica. Ma anche, la musica come campo dove sperimentare, prendersi dei rischi, esplorare nuovi territori, stravolgere canoni classici portandoli in un futuro giocoso e spiazzante…
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
ENRICO RAVA è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. E’apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo.
La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali. Enormemente ricco è il suo curriculum, estremamente affascinante il suo mondo musicale, e infinitamente lungo l’elenco dei musicisti con i quali ha collaborato, italiani, europei, americani. Ha effettuato tour e concerti in tutto il mondo
GIOVANNI GUIDI Frequentando i seminari estivi di Siena, viene notato da Enrico Rava, che lo inserisce nel gruppo Rava Under 21, trasformatosi in seguito in Rava New Generation. Attualmente, oltre alla collaborazione con i gruppi di Rava (PM Jazz Lab e Tribe), all’acclamatissimo duo Soupstar con Gianluca Petrella, il trio con il trombettista Luca Aquino e il percussionista Michele Si è esibito in vari importanti festival, Ha pubblicato quattro album con l’etichetta CAM JAZZ. E’ del 2013 il primo album registrato a suo nome per la prestigiosa ECM di Monaco: “City Of Broken Dreams” inciso in trio con Thomas Morgan e Joao Lobo. Per la stessa etichetta aveva precedentemente inciso due album con Enrico Rava: “Tribe” e “On The Dance Floor
MATTHEW HERBERT nasce nel 1972 in Inghilterra. Si trasferisce a San Francisco dove conosce il cantante jazz Dani Siciliano con cui nasce un sodalizio artistico e personale. Nel 1998 pubblica AROUND THE HOUSE, collaborando poi anche con altri artisti del calibro di Moloko, Motorbass e Alter Ego. L’intera esperienza di Matthew Herbert può essere riassunta in un unico sample. Rinchiusa sommariamente nell’universo elettronico pre- e post-millennium, l’esperienza di Matthew Herbert si chiama da subito fuori in maniera incompromissoria dai giochi delle scatolette stilistiche coeve. Il suo metodo si schiude in un’arte eclettica ,che, indagando la musica nella sua globalità espressiva, le riconsegna alcuni tra i suoi significati perduti.
INGRESSO PRIMO SETTORE | € 26,00 | |||
INGRESSO PRIMO SETTORE Ridotto ARCI e GIOVANI SOTTO I 25 ANNI | € 24,00 | |||
INGRESSO SECONDO SETTORE | € 22,00 | |||
INGRESSO SECONDO SETTORE Ridotto ARCI e GIOVANI SOTTO I 25 ANNI | € 20,00 |
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2016 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
compra bigliettiDettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]Michael League, basso Larnell Lewis,
Dettagli
[one_third last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”left-artist” id=””]
Michael League, basso
Larnell Lewis, batteria
Marcelo Woloski, percussioni
Bob Lanzetti, chitarra
Bill Laurance, tastiere
Shaun Martin, Tastiere e Talk box
Justin Stanton, tromba, tastiere
Mike Maher, tromba e flicorno
Chris Bullock, sax e flauto
[/one_third][two_third last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”summary” id=””]
Uno dei fenomeni musicali del momento, dopo lo straordinario successo ad Umbria Jazz (2014 e 2015) ed il Grammy Awards come migliore Album contemporaneo 2015, sarà al Teatro Romano di Fiesole per Estate Fiesolana 2016.
Posto numerato 18 euro – 15 euro (+ diritti di prevendita)
riduzioni – ARCI e Giovani sotto i 25 anni
[/two_third][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”corpo-testo” id=””]
Questa nuova fantastica realtà nasce a Denton nel Texas per iniziativa del bassista Michael League, il primo nucleo della band si forma nel 2004 sono circa 40 musicisti, tutti studenti dell’Università del North Texas ed eccellenti strumentisti. Si dedicano alla attività del collettivo con una gavetta estenuante, dopo dieci anni di attività hanno nove album all’attivo, un grammy e centinaia di concerti all’anno. Con ogni nuovo progetto, con ogni nuovo spettacolo, giocano e sperimentano, cercando di creare qualcosa che non hanno mai fatto prima, con il loro nuovo album “Family Dinner, Volume 2” il collettivo jazz inclassificabile ci propone un punto di vista al disopra dei generi musicali.
Come dichiara Michael League (bassista, chitarrista e compositore) “Avevamo una sorta di ‘lista dei desideri’ degli artisti con cui avremmo voluto collaborare, che comprendeva una vastissima gamma di stili, nazionalità diverse, e diverse fasce di età”. Il risultato è una composizione nata a ruota libera, di ampio respiro, registrata suonando dal vivo a New Orleans con un elenco impressionante di musicisti provenienti da tutto il mondo, tra cui Susana Baca, Charlie Hunter, Salif Keita, Laura Mvula, David Crosby, e un all gruppo stella di giocatori Big Easy, tra cui Ivan Neville e Terence Blanchard.
Le diverse combinazioni fra le tre dozzine di membri degli Snarky Puppy che lavorano come una ‘House band’ danno vita a un viaggio senza precedenti attraverso diversi suoni, generi e culture.
[/one_full]
Leggi tutto
Orario
25 luglio 2016 21:15
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole