giugno
Dettagli
Giovanni Guidi – piano Gianluca Petrella – trombone Appartenenti a quella nuova generazione del Jazz italiano che sta vivendo in questi anni un momento di grazia unico Giovanni Guidi e
Dettagli
Giovanni Guidi – piano Gianluca Petrella – trombone Appartenenti a quella nuova generazione del Jazz italiano che sta vivendo in questi anni un momento di grazia unico Giovanni Guidi e Gianluca Petrella costituiscono uno degli esempi più convincenti di questo periodo storico.
I loro live si caratterizzano per lalta qualità emotiva ed artistica frutto di unevidente sintonia umana.
Il mondo espressivo del vulcanico trombonista Petrella ha subito unevoluzione nel tempo: oggi le sue note lunghe e acute luso del vibrato e il senso melodico riescono a raggiungere un lirismo poetico e una certa serenità momenti di distensione che non escludono le tipiche accensioni del trombonista contrastate ed espressioniste.
Per tale motivo funziona a meraviglia il suo rapporto musicale con il pianista Guidi che questi aspetti opposti di decantato intimismo e di feroce estroversione li racchiude e intreccia nel suo corpus compositivo e nel suo pianismo capace di coniugare fasi delicatamente evocative e avvolgenti ad altre di aggrovigliata problematicità.
Il progetto musicale del duo attivo da tempo e dal feeling ben percepibile accomuna la loro voglia di sperimentare oltre allevidente talento. Linnovazione la destrutturazione e la ricomposizione sono le linee guida della loro musica così come il filo rosso è dato dalla grande abilità tecnica che consente al duo di improvvisare anche da suoni diversi come dallacqua soffiata dentro un bicchiere. Tutto è ammesso nel viaggio musicale di questo duo che può diventare un vero e proprio viaggio mentale per chi ascolta.
Giovanni Guidi classe 1985 notato giovanissimo da Enrico Rava che lo inserisce nel progetto Rava New Generation oggi non è più una rivelazione: in pochi anni e a passi da gigante ha trovato una propria strada – di una progettualità unica e di una lucida consapevolezza nelle scelte artistiche – che lo sta portando ad affermarsi oltre che come pianista come organizzatore di suoni di prima scelta. Fa parte di diversi ensemble con i quali porta avanti unintensa attività dal vivo e si è esibito in importanti festival internazionali.
Gianluca Petrella è nato a Bari nel marzo del 75 si è diplomato al Conservatorio della sua città nel 93 inizia una lunga collaborazione con il sassofonista Roberto Ottaviano. Nel 95 come primo trombone nella O.F.P. Orchestra ha suonato sotto la direzione di Carla Bley Steve Coleman e Bruno Tommaso. Segue una lunghissima lista di collaborazioni internazionali da Steve Swallow a Greg Osby Lester Bowie Pat Metheny Oregon ed infinite altre ha collaborato con tutti i musicisti italiani più conosciuti. Attualmente collabora con Enrico Rava con il quale ha registrato una nutrita serie di importanti dischi.
INFO:
Tel. 055 240397
www.eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2013 21:00
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
John Medeski – tastiere organo pianoforte Billy Martin – batteria percussioni Chris Wood – basso contrabbasso Concentrati estatici e selvaggiamente estemporanei il trio Medeski Martin & Wood è uno dei
Dettagli
John Medeski – tastiere organo pianoforte Billy Martin – batteria percussioni Chris Wood – basso contrabbasso Concentrati estatici e selvaggiamente estemporanei il trio Medeski Martin & Wood è uno dei più popolari e vibranti ensemble strumentali degli ultimi decenni. La loro musica ha cercato sempre di riflettere la loro personalità individualmente e collettivamente.
Formatisi a Brooklyn nel 1991 i MMW iniziano sperimentando moderni hip-hop beats passando per ritmi swing hard e jazz che rimanendo essenzialmente semplici ed impulsivi danno ampia possibilità ai musicisti di creare suoni ipnotici derivanti da improvvisazioni e armonie.
Il trio si differenzia dagli altri ensemble improvvisativi per le sue influenze eclettiche linstancabile attività dal vivo e la libertà nellesplorare ogni genere musicale. Negano da sempre qualsiasi categorizzazione spaziando negli ambiti più diversi: dalle collaborazioni con Iggy Pop e John Scofield alla realizzazione di un album per bambini allinterpretazione di una selezione di brani di John Zorn alla partecipazione ai maggiori festival mondiali.
Attualmente ancora attivissimi contano 19 album e innumerevoli progetti sia come collettivo ma anche singolarmente. La loro versatilità e la loro creatività sembrano fortificarsi col passare del tempo. Si discute spesso con frasi fatte del futuro della musica in studio e dal vivo usando toni austeri per parlare dei cambiamenti che hanno reso difficoltoso raggiungere i consumatori delle tecnologie che hanno cambiato la società e della mancanza di creatività dellarte contemporanea. Ma in un piccolo ma significativo microcosmo delluniverso chiamato Medeski Martin & Wood la creatività è viva fiorente e sempre in espansione.
INFO:
055 240397
info@eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2013 21:45
Luogo
Fiesole Teatro Romano
luglio
Dettagli
Peppe Servillo voce Javier Girotto sax Fabrizio Bosso tromba Furio Di Castri contrabbasso Rita Marcotulli pianoforte Mattia Barbieri batteria Musiche di Adriano Celentano Lo spettacolo dedicato al molleggiato per
Dettagli
Peppe Servillo voce Javier Girotto sax Fabrizio Bosso tromba Furio Di Castri contrabbasso Rita Marcotulli pianoforte Mattia Barbieri batteria Musiche di Adriano Celentano Lo spettacolo dedicato al molleggiato per eccellenza propone al pubblico la musica di unItalia tornata giovane pronta a guardare altrove e a se stessa anche nelle canzoni. Canzoni tenere e urlate danzate e sussurrate scritte da autori vari e arrangiate dai migliori per essere cantate da tutti allora come oggi per appartenenza e desiderio per curiosità e gusto di una memoria sempre viva e sorprendente. Un viaggio attraverso la storia musicale di uno dei grandi della musica italiana cresciuto in un periodo di grandi trasformazioni culturali e sociali che ha coltivato un terreno compositivo ampio e fertile manifestando sempre un profondo senso di impegno civile a volte anche in modi un po criptici.
Gli artisti hanno scelto Celentano �per ritrovare le canzoni che cantavamo da ragazzi guidando le nostre prime automobili o intorno ai falò sulla spiaggia canzoni che hanno fatto anche la nostra storia e che non abbiamo mai dimenticato�. Una carezza in un pugno Storia damore Azzurro Stai lontana da me Sognando Sei rimasta sola Sotto le lenzuola e tante altre ancora sono tutte canzoni che non appartengono al repertorio di un jazzista ma proprio in questo consiste la vera sfida che gli artisti affrontano a ogni performance con quel senso di rispetto disillusione e ironia che si è rivelato la vera magia del loro incontro.
INFO:
055 240397
info@eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
3 luglio 2013 21:30
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Orchestra di Piazza Vittorio e GINEVRA DI MARCO voce Francesco Magnelli (tastiere) Andrea Salvadori (chitarra) PRIMA ASSOLUTA Per lestate 2013 un originale progetto che vede co-protagonisti
Dettagli
Orchestra di Piazza Vittorio e GINEVRA DI MARCO voce Francesco Magnelli (tastiere) Andrea Salvadori (chitarra) PRIMA ASSOLUTA Per lestate 2013 un originale progetto che vede co-protagonisti il gruppo che più ha contribuito a far conoscere le musiche del mondo lOrchestra di Piazza Vittorio e la seguitissima vocalist Ginevra di Marco per la prima volta insieme. Lo spettacolo che debutterà il 9 luglio al Teatro Romano di Fiesole prevede il riarrangiamento di alcuni brani dellOrchestra e di Ginevra in una affascinante nuova versione atta a valorizzare le reciproche possibilità espressive. LOrchestra di Piazza Vittorio debutta nel 2002 dallunione di tanti musicisti differenti tra loro per origini strumenti esperienze. Tutti insieme appassionatamente in unOrchestra che suona e reinventa la musica del mondo con una nuova energia quella che il pubblico si scopre addosso dopo ogni concerto.
Lidea dellOrchestra di Piazza Vittorio è bella e importante già sulla carta: 16 musicisti provenienti da 11 paesi e 3 continenti 8 lingue che si uniscono per creare una musica che non è mai esistita prima.
World music nel vero senso della parola musica del pianeta Terra tutto il pianeta Terra. Partendo dalla musica tradizionale di ogni paese mischiandola e intingendola con rock pop reggae e classica si arriva alla sonorità unica dellOPV. Prima ancora di cominciare a suonare sono uno spettacolo unico a vedersi incarnazione perfetta di un mondo ideale e multiculturale in cui le differenze sono finalmente solo un valore aggiunto.
Ginevra Di Marco straordinaria interprete vocale dotata di timbro vocale personale dolce e carnale chiarezza di stile passione senza risparmio comincia la sua carriera come voce dei CSI nel 1993. Da allora tanto su disco che sul palco Ginevra agirà in prima linea e le composizioni inizieranno a strutturarsi anche attorno a lei. Nel 2002 i CSI diventano PGR altra formazione di successo che Ginevra lascia nel 2004 per dedicarsi al sodalizio artistico con Francesco Magnelli con il quale crea Stazioni Lunari un progetto itinerante che prosegue tuttora con sempre nuovi stili e nuove collaborazioni (più di quaranta gli artisti che hanno partecipato agli spettacoli dal vivo fino ad oggi) un progetto in cui lunica vera protagonista è la musica e con il quale Ginevra si è dedicata da qualche tempo alla rielaborazione delle musiche del mondo e quelle della sua Toscana. Una progressione che sa di ritorno a casa a quel retroterra vivo radicato tra cuore e memoria che da sempre distingue la cifra espressiva di Ginevra.
INFO:
055 240397
info@eventimusicpool.it
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2013 21:30
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Stefano Bollani – pianoforte Irene Grandi – voce Sintitola semplicemente Irene Grandi e Stefano Bollani ed è lalbum che rinnova la collaborazione tra la vocalist e lasso del pianoforte
Dettagli
Stefano Bollani – pianoforte Irene Grandi – voce Sintitola semplicemente Irene Grandi e Stefano Bollani ed è lalbum che rinnova la collaborazione tra la vocalist e lasso del pianoforte Dopo aver suonato insieme nei primi anni 90 a Firenze nel gruppo La Forma in questi venti anni Stefano e Irene hanno sempre trovato il modo di collaborare ospitarsi invitarsi nei loro vari progetti e finalmente hanno deciso di condividere nuovamente un palco ed esibirsi in duo. La scelta del repertorio è data dallimmaginazione di un viaggio che racconta un po questa grande amicizia: i suoni del Brasile lEuropa il passato il presente passando naturalmente da standard ad autori contemporanei. Una raffinata fusione fra il jazz di Stefano Bollani e la voce calda e rock di Irene Grandi.
INFO:
055 240397
info@eventimusicpool.it
BIGLIETTI:
Posto non numerato 25 euro
Secondo settore 32 euro
Terzo settore 38 euro
PREVENDITE:
www.boxol.it
www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
19 luglio 2013 21:30
Luogo
Fiesole Teatro Romano