giugno
Dettagli
E di Robert Fripp lidea di creare il primo ensamble musicale composto da sole chitarre The League of Crafty Guitarists gruppo nato nel 1986 che include musicisti di tutto il
Dettagli
E di Robert Fripp lidea di creare il primo ensamble musicale composto da sole chitarre The League of Crafty Guitarists gruppo nato nel 1986 che include musicisti di tutto il mondo. Il concerto del 26 giugno vedra protagonisti Robert Fripp con i suoi Soundscapes & la League of Crafty Guitarists con Hernan Nunez Martin Schwutke Ignacio Furones Leonardo Requejo Daniel Arias Fumihito Datano Mariana Scaravilli Shinkuro Matsuura Luciano Pietrafesa. Fondatore dei leggendari King Crimson ha manifestato fin dagli esordi lambizioso proposito di riscrivere il rock su basi puramente razionali un Fripp intellettuale della chitarra nulla da spartire con i fondatori del rock tradizionale da Berry a Hendrix. In ammirevole coerenza con i propri presupposti Fripp è inventore duna serie di tecniche e metodiche chitarristiche. Ma Fripp è soprattutto un ricercatore strutturale. I suoi ritmi le sue scale i suoi passaggi di nota acquistano caratteristiche inusitate proprio in quanto prodotti non sulla base dun talento naturale ma di una lunga educazione e di una tecnica assolutamente personale. Fripp è sorretto da tecnica superiore talento compositivo indiscusso. Sua linvenzione della Frippertronics unoriginale sistema di registrazione con cui negli anni 70 ha creato delle sonorità molto innovative. Un uomo di genio carico dambizioni anche eccessive ma con il buon gusto di non nasconderle. Spiritoso sentenzioso agrodolce deciso paradossale. Non è facile ad un primo ascolto il senso profondo della musica frippiana. Che può essere volta per volta sconfortante e angosciosa statica e impassibile laboriosa devastante e pure comunica sempre un messaggio positivo. E la positività della costruzione del fare la musica piuttosto che subirla del piegare le note alla volontà.
Leggi tutto
Orario
26 giugno 2006 21:15
Luogo
Firenze Forte di Belvedere
Dettagli
RICCARDO ARRIGHINI pianoforte ALDO ZUNINO contrabbasso STEFANO BAGNOLI batteria Riccardo Arrighini trio Il trio di Arrighini nasce dallesperienza con Francesco Cafiso con il quale ha suonato nei festival piu importanti
Dettagli
RICCARDO ARRIGHINI pianoforte ALDO ZUNINO contrabbasso STEFANO BAGNOLI batteria Riccardo Arrighini trio Il trio di Arrighini nasce dallesperienza con Francesco Cafiso con il quale ha suonato nei festival piu importanti di tutto il mondo. Riccardo Arrighini pianista toscano che vanta esperienza e collaborazioni in campo internazionale ha al suo attivo 11 dischi a suo nome oltre a incisioni con artisti di calibro internazionale e privilegia nella sua ricerca il connubio tra swing e melodia. Compongono il trio Aldo Zunino bassista tra i piu apprezzati e richiesti attualmente nel panorama jazzistico nazionale ed il batterista Stefano Bagnoli riconosciuto allunanimita come virtuoso nelluso delle spazzole tanto da conquistarsi lappellativo di Brushman. Il gruppo proporra oltre a brani originali di Arrighini standards italiani e americani. RICCARDO ARRIGHINI pianoforte ALDO ZUNINO contrabbasso STEFANO BAGNOLI batteria
Leggi tutto
Orario
27 giugno 2006 21:15
Luogo
Firenze Forte di Belvedere
Dettagli
voce recitante Franco Scaldati Daniele Ciprì e Franco Maresco hanno messo a punto un vero e proprio spettacolo realizzando nuove riprese cinematografiche con pellicola in bianco e nero montate con
Dettagli
voce recitante Franco Scaldati Daniele Ciprì e Franco Maresco hanno messo a punto un vero e proprio spettacolo realizzando nuove riprese cinematografiche con pellicola in bianco e nero montate con altri materiali inediti. Durante la proiezione interventi musicali di commento alle immagini di Salvatore Bonafede al piano ed Enrico Rava alla tromba dalla voce recitante di Franco Scaldati. Le immagini che compongono lopera sono tipiche del mondo e delle atmosfere dei due registi con i personaggi apocalittici che fanno parte della galleria di Cinico. Daniele Ciprì (Palermo 1962) e Franco Maresco (Palermo 1958) iniziano la loro collaborazione nel 1986 presso la televisione locale TVM. Nel 1990 esordiscono con Cinico TV a Fuori Orario per poi passare a Blob e Avanzi. E del 1995 il primo cortometraggio lo zio di Brooklyn a cui seguono Totò che visse due volte Il ritorno di Cagliostro (presentato alla 60ma Mostra del Cinema di Venezia) e Come inguaiammo il cinema italiano omaggio a Franco franchi e Ciccio Ingrassia (anchesso presentato a Venezia). Oltre ai numerosi corti e mediometraggi hanno presentato a teatro lo spettacolo multimediale Palermo può attendere (2002 prodotto per la Biennale di Venezia) in cui gli attori in scena interagiscono con attori e scenografia proiettati su tre schermi. Enrico Rava il jazzista italiano più conosciuto a livello internazionale da sempre impegnato nelle più diverse e stimolanti esperienze musicali è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti della scena jazz europea. Salvatore Buonafede è sicuramente uno dei musicisti emergenti dellintero panorama jazz italiano
Leggi tutto
Orario
28 giugno 2006 21:15
Luogo
Sesto fiorentino Villa Solaria
Dettagli
Progetto originale – in collaborazione con Musica dei Popoli Tango e musica tradizionale argentina oggetto di una produzione originale di Vivere Jazz Festival: insieme sullo stesso palco il grande autore
Dettagli
Progetto originale – in collaborazione con Musica dei Popoli Tango e musica tradizionale argentina oggetto di una produzione originale di Vivere Jazz Festival: insieme sullo stesso palco il grande autore e interprete Juan Jose Mosalini considerato lambasciatore vivente del tango insieme allacclamata Orchestra della Toscana interprete duttile di un ampio repertorio non nuova a sconfinamenti nella musica popolare. Mosalini e lORT reinterpretano la tradizione dellorchestra di tango tipica degli anni quaranta proponendo un repertorio che spazia da Piazzola fino a composizioni originali di Mosalini stesso. Juan Josè Mosalini e uno dei pochi bandoneonisti capaci di fare vivere attualmente il tango in tutte le sue forme in tutte le sue espressioni: dalle origini al tango contemporaneo. Artista versatile la cui carriera spazia tra concerti dal vivo incisioni in studio composizione di colonne sonore per film e inoltre autore di un metodo per suonare il bandoneon. Per questo progetto Mosalini si accompagna ad un altro solista il valente chitarrista Leonardo Sanchez sempre apprezzato per le sue struggenti interpretazioni. LOrchestra della Toscana e nata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983 durante la direzione artistica di Luciano Berio e diventata Istituzione Concertistico Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Al Teatro Verdi di Firenze teatro storico situato nel cuore della città nascono le produzioni dellOrchestra e i concerti eseguiti a Firenze sono trasmessi su territorio nazionale da RAI Radiotre Suite. Composta da 45 musicisti lOrchestra si struttura anche in agili formazioni cameristiche: I Solisti dellOrt OrtEnsemble Harmoniemusik-I Fiati dellOrt. Attualmente il direttore artistico è Aldo Bennici.
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2006 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
La musica di questo progetto e assolutamente sorprendente sia in termini di contenuti artistici che nella superiore forma di presentazione grazie alla cornice degli arrangiamenti per big band ad
Dettagli
La musica di questo progetto e assolutamente sorprendente sia in termini di contenuti artistici che nella superiore forma di presentazione grazie alla cornice degli arrangiamenti per big band ad opera di Bert Joris. Le composizioni originali firmate da Philip Catherine rappresentano il fruttuoso sviluppo di un nuovo linguaggio compositivo pur non abbandonando mai il suo personalissimo e inconfondibile stile espressivo. Philip Catherine è uno dei maggiori esponenti della scena jazz europea sin degli anni sessanta ha collaborato con grandi artisti quali Chet Baker Larry Coryell Tom Harrell NHOP Stèphane Grappelli Charles Mingus il suo approccio ed il suo sound assolutamente dedicato alla grande musicalità è stato determinante punto di riferimento per intere generazioni di chitarristi. Eclettica la personalita di Bert Joris solista alla tromba e al flicorno straordinario arrangiatore ricco di immaginazione nonche produttore. La Brussels Jazz Orchestra big band belga nata nel 1993 ha collaborato con grandi star del jazz internazionale come Kenny Werner Maria Schneider Bob Mintzer Phil Woods con risultati sempre molto apprezzati dal pubblico e dalla critica. La BJO conserva comunque un grande attaccamento alle proprie origini ponendo sempre una particolare attenzione al panorama fiammingo della musica contemporanea. Ottava tra le migliori big band a livello mondiale secondo la classifica stilata dal prestigioso Downbeat Jazz Magazine si e pero classificata al primo posto tra le big band europee e dal 1999 la BJO e riconosciuta e sostenuta dal Governo Fiammingo.
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2006 21:15
Luogo
Pontassieve Piazza Vittorio Emanuele
luglio
Dettagli
Paolo Silvestri direzione e arrangiamenti Javier Girotto sax Luciano Biondini fisarmonica Javier Girotto Luciano Biondini e Paolo Silvestri Ensemble Questo nuovo progetto nasce dallincontro fra Javier Girotto e Paolo Silvestri
Dettagli
Paolo Silvestri direzione e arrangiamenti Javier Girotto sax Luciano Biondini fisarmonica Javier Girotto Luciano Biondini e Paolo Silvestri Ensemble Questo nuovo progetto nasce dallincontro fra Javier Girotto e Paolo Silvestri che da diverso tempo lavorano insieme coniugando la tradizione della musica argentina con quella colta europea e con il jazz attraverso la scrittura e limprovvisazione musicale. La loro collaborazione è iniziata nel 2002 registrando un disco intitolato Aniversario con brani composti da Girotto realizzato insieme al gruppo Aires Tango e allorchestra sinfonica di Sofia con gli arrangiamenti e la direzione dorchestra di Silvestri. In questa occasione è previsto un ensemble del tutto particolare con otto strumenti a fiato e un contrabbasso formato da musicisti di estrazione sia classica che jazzistica. Tra i protagonisti della serata ce anche Luciano Biondini virtuoso della fisarmonica improvvisatore conoscitore della musica argentina e abituale collaboratore di Girotto non nuovo ad esperienze di incontro fra generi musicali differenti. Il programma prevede brani composti da Girotto e da Silvestri che firma anche gli arrangiamenti. JAVIER GIROTTO sax soprano sax baritono LUCIANO BIONDINI fisarmonica PAOLO SILVESTRI direzione e arrangiamenti GIAMPAOLO CASATI tromba LUCA BEGONIA trombone GIOVANNI HOFFER corno MARCO MORO flauto ottavino MARIO ARCARI oboe corno inglese GUIDO BOMBARDIERI clarinetto MOSÈ CHIAVONI clarinetto basso ALESSIO PISANI al fagotto MARCO SINISCALCO al basso elettrico.
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2006 23:30
Luogo
Fiesole Nuova Arena Cave di Maiano
Dettagli
concerto aperitivo Franco Nesti quintet boat n.5 Le composizioni affrontate da questo quintetto sono in maggior parte realizzate dal suo ideatore il contrabbassista Franco Nesti il quale ha voluto pero
Dettagli
concerto aperitivo Franco Nesti quintet boat n.5 Le composizioni affrontate da questo quintetto sono in maggior parte realizzate dal suo ideatore il contrabbassista Franco Nesti il quale ha voluto pero includere nel programma un significativo omaggio alla grande musica di Billy Strayhorn. I musicisti di indubbio talento presenti in questa formazione si esprimono nellimprovvisazione attraverso un equilibrato intreccio fra il gioco e la conoscenza della tradizione jazzistica applicando il tutto sia sulle strutture piu classiche che su quelle differentemente codificate o semplicemente libere. FRANCO NESTI contrabbasso EMANUELE PARRINI violino NICO GORI clarinetto clarinetto basso WILLIAM TATGE pianoforte PIERO BORRI batteria
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2006 18:30
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Il Bizart Trio formazione italo-francese capitanata dal sassofonista e clarinettista Francesco Bearzatti è frutto della permanenza parigina del musicista friulano e della sua attivita con lo storico batterista Aldo
Dettagli
Il Bizart Trio formazione italo-francese capitanata dal sassofonista e clarinettista Francesco Bearzatti è frutto della permanenza parigina del musicista friulano e della sua attivita con lo storico batterista Aldo Romano e con lorganista Emmanuel Bex. Nel concerto di Fiesole si esibira alla batteria Paolo Mappa uno dei piu sensibili e ricercati accompagnatori dellintero panorama jazzistico internazionale. La musica del trio è un jazz notturno urbano e nebbioso come si addice alla citta nella quale è stato concepito precisione metronomica e predilezione melodica per una proposta intergenerazionale e trasversale. I brani originali sono quasi tutti a firma del leader che si alterna al sax tenore strumento del quale è ormai uno dei migliori strumentisti con un suono asprigno e una grinta e fantasia assolutamente personali e clarinetto. Merito della freschezza del Bizart Trio è anche di Bex che va oltre le soluzioni scontate dellHammond utilizzando elettronica e voce per donare al sound generale effetti stranianti che lo rendono intrigante e del contributo di alcune delle piu belle composizioni del raffinatissimo Aldo Romano. FRANCESCO BEARZATTI sassofono clarinetto EMMANUEL BEX organo PAOLO MAPPA batteria.
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2006 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Ascoltare un concerto di Egberto Gismonti significa apprezzare limpressionante talento di un polistrumentista ma soprattutto virtuoso della chitarra che è capace di far suonare il suo strumento come una
Dettagli
Ascoltare un concerto di Egberto Gismonti significa apprezzare limpressionante talento di un polistrumentista ma soprattutto virtuoso della chitarra che è capace di far suonare il suo strumento come una vera e propria orchestra dal momento che le sue composizioni ed esecuzioni sono ricche di note e di citazioni dalla tradizione musicale del suo paese il Brasile che ci ricorda Gismonti non può essere identificato esclusivamente con la bossanova o il samba. Pertanto a chi frequenta la musica brasiliana soltanto attraverso le ragazze di Ipanema Gismonti ricorda che quella del Brasile è una cultura composta di tradizioni musicali diverse e varie fatta anche di choro frevo baião e forró: la musica di Gismonti riesce a unire in una sintesi del tutto originale la tradizione musicale degli indiani dellAmazzonia con la musica classica con cui si è formato come musicista. Il suo modo di suonare è lussureggiante le citazioni e le variazioni di ritmo si susseguono senza soluzione di continuità spesso le due mani suonano ritmiche diverse sulla tastiera e sulle corde: i pezzi di Gismonti non hanno nulla della forma-canzone sono stratificati e composti come una sinfonia per sola chitarra. Pertanto è difficile riconoscere le singole esecuzioni per quanto esse siano liberamente ispirate e per quanto tutta la sua produzione chitarristica sia strutturata con reciproci rimandi e riferimenti. Comunque il principale bacino sonoro da cui ogni brano trae ispirazione è certamente Dan&aaaaa;a dos escravos il gioiello ECM per sola chitarra del 1989.
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2006 22:00
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Philip Catherine è uno dei maggiori esponenti della scena jazz europea sin degli anni sessanta ha collaborato con grandi artisti quali: Chet Baker Larry Coryell Tom Harrell NHOP Stèphane
Dettagli
Philip Catherine è uno dei maggiori esponenti della scena jazz europea sin degli anni sessanta ha collaborato con grandi artisti quali: Chet Baker Larry Coryell Tom Harrell NHOP Stèphane Grappelli Charles Mingus il suo approccio ed il suo sound assolutamente dedicato alla grande musicalita è stato determinante punto di riferimento per intere generazioni di chitarristi.Ha ricevuto diversi premi tra questi il BIRD Prize (90) ed il Django DOr (98) a Parigi i suoi dischi hanno sempre ottenuto i piu prestigiosi riconoscimenti. Nel suo trio si accompagna a due eccellenti musicisti italiani: Nicola Vernuccio contrabbassista fiorentino un musicista poliedrico che ha sempre spaziato dal jazz alla ricerca popolare alla musica classica e Walter Paoli apprezzato batterista che ha collaborato con i piu importanti interpreti del jazz internazionale e che vanta al suo attivo una decina di incisioni di musica jazz e numerose collaborazioni nellambito della musica pop e della musica cinematografica. PHILIP CATHERINE chitarra NICOLA VERNUCCIO contrabbasso WALTER PAOLI batteria
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2006 23:30
Luogo
Fiesole Nuova Arena Cave di Maiano
Dettagli
concerto aperitivo MICHELA LOMBARDI Quintet Michela Lombardi-Nico Gori-Piero Frassi-Nino Pellegrini-Piero Borri Michela Lombardi 32 anni nata a Viareggio laureata in filosofia ha alle spalle studi con Tiziana Ghiglioni
Dettagli
concerto aperitivo MICHELA LOMBARDI Quintet Michela Lombardi-Nico Gori-Piero Frassi-Nino Pellegrini-Piero Borri Michela Lombardi 32 anni nata a Viareggio laureata in filosofia ha alle spalle studi con Tiziana Ghiglioni e seminari con Mark Murphy Jay Clayton Sheila Jordan Michèle Hendricks Norma Winstone Barry Harris e Shawnn Monteiro (della quale è assistente ai seminari We Love Jazz organizzati a Ronciglione da Massimo Faraò) nonchè un variegato retroterra di esperienze musicali pop-soul tra Italia e Stati Uniti. E stata paragonata a Jackie Allen e Tierney Sutton per il suo blues feeling dalla gentile abrasività per il modo di rileggere in una luce individuale e moderna i grandi standards del jazz affiancandoli a brani del repertorio leggero (da James Taylor a Burt Bacharach) e per una spiccata sensibilità per le qualità letterarie dei brani sottolineate attraverso una dizione rotonda e puntuale. Nei sondaggi Top Jazz 2004 (indetti dalla rivista Musica Jazz) è stata menzionata tra i migliori nuovi talenti. Con questo suo nuovo Quintetto è stata invitata nel 2005 a suonare al Duc Des Lombards tempio parigino del jazz ed ha di recente inciso due cd di prossima uscita So April Hearted (composto per lo più di inediti con testi in inglese composti da lei) e On A Clear Day (un secondo tributo ad Irene Kral con guest Marco Tamburini). Ha inoltre appena registrato un tributo a Chet Baker con il nuovo trio di Riccardo Arrighini (con P. Benedettini e A. Minetto) e un disco di ballads in duo con Massimo Faraò. Assieme al giovane pianista pisano Piero Frassi diplomato in jazz sotto la guida di Mauro Grossi e già in tournèe al fianco di Tullio De Piscopo e Linda Wesley noto per la versatile fluidità e la brillante inventiva Michela Lombardi ha inciso un cd uscito nel 2004 per letichetta Philology di Paolo Piangiarelli dal titolo Small Day Tomorrow accolto entusiasticamente dalla critica dedicato al raffinato repertorio di Irene Kral scomparsa alla fine degli anni 70 e poco conosciuta in Europa ma stimata da molti grandi colleghi prima tra tutte Carmen McRae. Nico Gori 30 anni astro nascente del jazz italiano al clarinetto e sax ha suonato in tournèe con gli artisti pop Anna Oxa Fabio Concato Jovanotti Gino Paoli e Dirotta su Cuba e registrato con Tiziana Ghiglioni (un disco su Lucio Battisti e lultimo So Long Flores) e con Stefano Bollani (di prossima uscita per letichetta francese Label Bleu). È membro stabile del Nuovo Quintetto di Bollani. È appena uscito per la label Philology il suo primo disco jazz da leader Groovin High in quartetto con Massimo Moriconi Sandro Gibellini ed Ellade Bandini ospite Renato Sellani. Nico Gori ha collaborato inoltre con musicisti di grande fama quali M. Tamburini A. Tavolazzi A. Salis P. Dalla Porta M. Manzi B. Tommaso G. Trovesi R. Gatto E. Rava O.R.T. Chicago Underground T.Kennedy D. Weckl L. Konitz e molti altri. Al contrabbasso cè Nino Pellegrini che ha alle spalle esperienze importanti nellOrchestra Nazionale Giovanile di Jazz diretta da Bruno Tommaso grazie alla quale si è esibito con ospiti quali Peter Erskine Palle Daniellson e John Taylor e nellEnsemble Theatrum di Stefano Battaglia. Le sue collaborazioni vanno da Luca Flores a Enrico Rava da Paolo Fresu a Paul McCandless. Infine alla batteria Piero Borri classe 1958 fiorentino è stato un vero e proprio enfant prodige delle percussioni e della batteria. Ha studiato al Berklee College of Music di Boston e al Drummer Collective di New York ha inciso dischi con Enrico Rava e Luca Flores e le sue collaborazioni spaziano da Tony Scott a Danilo Rea da Joe Lovano a Massimo Urbani da Rita Marcotulli a Curtis Fuller a Sal Nistico. Michela Lombardi giovane talento toscano per il modo di rileggere in una luce individuale e moderna i grandi standards del jazz affiancandoli a brani del repertorio leggero (da James Taylor a Burt Bacharach) e per una spiccata sensibilità per le qualità letterarie dei brani sottolineate attraverso una dizione rotonda e puntuale. Lomaggio che Michela Lombardi e il suo quintetto le tributano è non solo degno di nota ma va annoverato come una vera e propria sorpresa. Interprete dalla spiccata personalità dotata di voce dalle sfumature blues la Lombardi anche con il contributo di una sapiente produzione non resta mai invischiata nella trappola dellinterpretazione standard. Cè sensibilità e degli ottimi musicisti che sanno ricreare le sonorità che erano il fiore allocchiello della sfortunata cantante americana e per la capacità di uscire dai rigidi clichè della musica jazz vocale. Nei sondaggi Top Jazz 2004 (indetti dalla rivista Musica Jazz) è stata menzionata tra i migliori nuovi talenti. Con questo suo nuovo Quintetto è stata invitata nel 2005 a suonare al Duc Des Lombards tempio parigino del jazz ed ha di recente inciso due cd di prossima uscita So April Hearted (composto per lo più di inediti con testi in inglese composti da lei) e On A Clear Day (un secondo tributo ad Irene Kral con guest Marco Tamburini). Standards originals Clarinetto sax tenore sax soprano
Leggi tutto
Orario
2 luglio 2006 18:30
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Stefano Bollani versatile e carismatico pianista nostrano che si arma della sezione ritmica formata da Jesper Bodilsen al contrabasso e Morten Lund alle pelli. Il sodalizio con il bassista
Dettagli
Stefano Bollani versatile e carismatico pianista nostrano che si arma della sezione ritmica formata da Jesper Bodilsen al contrabasso e Morten Lund alle pelli. Il sodalizio con il bassista Jesper Bodilsen e il batterista Morten Lund nato quasi per caso nel 2002 in occasione di un tour in Danimarca effettuato da Bollani al seguito di Enrico Rava col tempo si è consolidato sino ad assumere una fisionomia stabile. Bodilsen e Lund sono considerati dalle loro parti eredi naturali del leggendario tandem ritmico formato negli anni Sessanta e Settanta da Niels Henning rsted Pedersen e Alex Riel. Il trio un organismo musicale a tutti gli effetti paritario è entrato per la prima volta in studio nel luglio 2003 per registrare lalbum Mi ritorni in mente raccolta di brani di disparata provenienza tra celebri standard americani e canzoni italiane quali lantico successo di Gianni Morandi Se non avessi più te e lhit battistiano che ha dato il titolo al CD. La collaborazione è quindi proseguita dal vivo qualcuno li ha ascoltati anche in Italia lestate scorsa e con un disco (Close To You) a nome della cantante Katrine Madsen ed ora si rinsalda ulteriormente con la pubblicazione di Gleda la cui scaletta si ricollega idealmente al finale di Mi ritorni in mente un arrangiamento di una melodia tradizionale svedese (Liten Karin) che ha acceso linteresse di Bollani verso la musica scandinava. Racconta in proposito Jesper Bodilsen: Quando abbiamo parlato di un nuovo disco insieme ho inviato a Stefano le partiture di 15 canzoni di autori scandinavi tra cui quelle che sono poi finite nel disco. Gli arrangiamenti sono in prevalenza di Stefano e quando eravamo in tour io e lui passavamo le mattine a lavorarci sopra. Poi Morten ha dato il tocco finale aggiungendo le sue idee.
Leggi tutto
Orario
2 luglio 2006 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
DADO MORONI pianoforte JED LEVY sax ISLA ECKINGER contrabbasso STEFANO BAGNOLI batteria Dado Moroni quartet E da molto tempo sulle scene internazionali a rappresentare il jazz italiano al suo massimo
Dettagli
DADO MORONI pianoforte JED LEVY sax ISLA ECKINGER contrabbasso STEFANO BAGNOLI batteria Dado Moroni quartet E da molto tempo sulle scene internazionali a rappresentare il jazz italiano al suo massimo livello. Il pianista genovese e anche uno dei nostri jazzmen piu stimati e richiesti dai colleghi americani. Motivo questo per cui e stato nel tempo fra i piu attivi artisti italiani negli Stati Uniti. Sarebbe molto lungo lelenco dei grandi del jazz (tutti appartenenti al genere mainstream) con cui Moroni ha lavorato: basta forse citare Wynton Marsalis Joe Henderson Clark Terry Lee Konitz Al Grey Kenny Barron Tom Harrell Freddie Hubbard James Moody. Ma certamente fra le sue esperienze artistiche importanti non si possono non ricordare anche quelle con Gianni Basso Franco Ambrosetti ed il recente duo con Enrico Rava. Una carriera cominciata molto presto la sua favorita dallambiente musicale di famiglia: a 14 anni era gia un musicista professionista. Art Tatum Earl Hines e Fats Waller furono le prime influenze e questi pianisti anche dopo la maturazione artistica influenzata dal bop sono comunque restati fra i principali modelli di Moroni.
Leggi tutto
Orario
2 luglio 2006 23:30
Luogo
Fiesole Nuova Arena Cave di Maiano
Dettagli
Carla Bley piano Andy Sheppard sax Steve Swallow basso Difficile riassumere in poche righe il ricchissimo itinerario musicale di Carla Bley: dagli inizi newyorchesi dove entra in contatto con
Dettagli
Carla Bley piano Andy Sheppard sax Steve Swallow basso Difficile riassumere in poche righe il ricchissimo itinerario musicale di Carla Bley: dagli inizi newyorchesi dove entra in contatto con musicisti del calibro di Jimmy Giuffre George Russell Art Farmer alla fase europea che attraverso il sodalizio con Michael Mantler prima e Steve Swallow poi giunge fino ai giorni nostri. In maniera inversa a questo suo percorso geografico linteresse verso modelli e forme della musica europea lascia il posto con il passare degli anni ad una rinnovata attenzione verso idiomi più strettamente jazzistici: dalle prime esperienze con la Jazz Composers guild di Bill Dixon dalla fondazione della Jazz Composers orchestra association (JCOA) con la quale incide la famosa ESCALATOR OVER THE HILL che la consacra definitivamente un grande della musica jazz agli arrangiamenti per lancor più celebre primo disco della Liberation music orchestra di Charlie Haden. Nei decenni successivi Carla Bley continua a comporre ed incidere per la Watt e collabora con musicisti come Steve Swallow con il quale incide Duets nel 1988 Go Together nel 1992 e Are We There Yet? nel 1998 fino alle ultime incisioni per grande orchestra che consacrano la Bley quale autentica erede della tradizione dei grandi direttori nel solco che va da Duke Ellington a Gil Evans. Per una volta la Bley abbandona la roboante cornice della sua big band per dedicarsi ad un trio in cui la affiancano due cari amici il compagno Steve Swallow al basso ed Andy Sheppard il talentoso sassofonista inglese solista di spicco anche nellorchestra. Per anni la Bley si è poco concessa come solista preferiva arrangiare e dirigere il suo ensemble eppure il suo stile diretto e asciutto al piano vanta nobili discendenze unito ad un gusto unico nella scelta dei tempi negli arrangiamenti sempre curati anche in una dimensione così raccolta. Un fuoriclasse come Swallow assicura ritmo e feeling senza difficoltà mentre a Sheppard tocca il compito di trascinante solista una parte già perfezionata di fianco a Carla nella sua orchestra.
Leggi tutto
Orario
3 luglio 2006 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano