giugno
Dettagli
Brad Mehldau piano Larry Grenadier contrabbasso Josè Rossy batteria Uno dei più straordinari giovani jazzisti in circolazione un pianista si esprime allinterno della tradizione con grande maestria tecnica e con
Dettagli
Brad Mehldau piano Larry Grenadier contrabbasso Josè Rossy batteria Uno dei più straordinari giovani jazzisti in circolazione un pianista si esprime allinterno della tradizione con grande maestria tecnica e con un tocco sopraffino: Mehldau fa parte di quella generazione emergente di jazzisti che pur seguendo la strada del mainstream jazz non amano particolarmente i ritmi frenetici del bebop. Mehldau è un artista introspettivo romantico seguace della grande tradizione pianistica di maestri come Bill Evans e Keith Jarrett. La sua tecnica straordinaria le sue citazioni filosofiche e le magnifiche interpretazioni di brani pop dei Radiohead Nick Drake e dei Beatles gli hanno valso unenorme popolarità e un largo consenso sia di critica che di pubblico. Cresciuto a West Hartford nel Connecticut dopo i primi studi di musica classica inizia a suonare nelle jazz band e vince per più volte la Berklee School of Musics High School Competition dove poi andrà a studiare. Nel 1988 Brad si trasferisce alla New School Jazz Program di New York dove ha come maestri tra gli altri i pianisti Fred Hersch e Junior Mance. Quindi nel 1991 entra in una classe dedicata allo Sviluppo Ritmico dove insegna il grande batterista Jimmy Cobb con il quale tiene i primi concerti con un quartetto i Cobbs Mob. Nella formazione cè anche il suo compagno di classe ed amico il chitarrista Peter Bernstein. Insieme ad altri studenti Brad comincia a girare gli Stati Uniti e lEuropa registrando numerosi album come sideman tra i quali i The Natural Moment di Christopher Hollyday e Young At Heart di Jesse Davis. In questo periodo Mehldau inizia a sviluppare il proprio stile ed a collaborare con un gran numero di musicisti: Peter Bernstein Jessie Davis David Sanchez Mark Turner Kurt Rosenwinkel Perico Sambeat Leon Parker Avishai Cohen e Chris Potter solo per nominarne alcuni. Il successo internazionale arriva finalmente nel 1994 quando il sassofonista Joshua Redman lo inserisce nel suo quartetto per il bellissimo Moodswing e lo porta in giro per il mondo per oltre un anno e mezzo. Contemporaneamente Meldhau inizia anche a suonare con Larry Granadier e Jorge Rossy che come abbiamo visto diventeranno in seguito suoi compagni fissi. Nel 1995 sempre con la Warner Bros Brad produce il suo album desordio come leader giustamente intitolato Introducing Brad Mehldau. Ma il grande successo come leader arriva due anni dopo con la pubblicazione del suo secondo album The Art of the Trio Vol.1. che viene immediatamente acclamato dalla critica e dal pubblico stupefatti dalla prodigiosa abilità tecnica del pianista e dalle sue magnifiche interpretazioni dei grandi standard e di stupendi brani originali. Oltre alla notevole produzione discografica va anche ricordata la continua attività dal vivo: i suoi concerti in giro per il mondo seguiti da tantissimi fans lo hanno reso uno dei personaggi più popolari ed amati jazzisti dellultima generazione.
Leggi tutto
Orario
28 giugno 2005 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Teatro Romano di Fiesole ore 21.00 martedì 28 giugno BRAD MEHLDAU mercoledi 29 giugno JACK DEJOHNETTE SPECIAL blas cordoba jerome harris luisito quintero ospite speciale CHANO DOMINGUEZ
Dettagli
Teatro Romano di Fiesole ore 21.00 martedì 28 giugno BRAD MEHLDAU mercoledi 29 giugno JACK DEJOHNETTE SPECIAL blas cordoba jerome harris luisito quintero ospite speciale CHANO DOMINGUEZ giovedi 30 giugno DJANGO BATES ROBERTO GATTO quintetto gianluca petrella luca mannuzza daniele tittarelli luca bulgarelli venerdi 1 luglio WILLEM BREUKER KOLLEKTIEF sabato 2 luglio DULCE PONTES domenica 3 luglio BOLLANI-SOLAL duo Nuova Arena Cave Di Maiano Ore 23.30 Giovedì 30 Giugno Petra Magoni Ferruccio Spinetti Musica Nuda Venerdì 1 Luglio Quartetto Euphoria Sabato 2 Luglio Las Ondas Marteles Domenica 3 Luglio Cristina Zavalloni Stefano De Bonis Servizio Bus Navetta Da Piazza Mino Chiostro Della Fattoria Di Maiano Ore 18.30 Venerdì 1 Luglio Cirko Guerrini Sabato 2 Luglio Massimo Altomare Sounds Of Humour Teatro Romano Di Fiesole Venerdì 1 – Sabato 2 – Domenica 3 Luglio Ore 12.00 Caterpillariana: Di Cosa Parliamo Quando Parliamo Di Jazz? Dibattito Con Massimo Cirri E Filippo Solibello Ore 13.00 Jazz Brunch Venerdì 1 Luglio Galati Tavolazzi Duo Sabato 2 Luglio Filippini E Maniscalco Duo Domenica 3 Luglio The Zippy Code Fiesole Piazza Mino Ore 19.30 Aperitivi In Musica Venerdì 1 Luglio Nico Gori Trio Sabato 2 Luglio Stefano Onorati Trio Domenica 3 Luglio Casini Tonolo Galati Trio Firenze Rime Rampanti Ore 21.30 Venerdì 1 Luglio Filippini E Maniscalco Duo Sabato 2 Luglio The Zippy Code
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2005 09:00
Luogo
Fiesole Firenze
Dettagli
Jack De Johnette batteria Blas Cordoba voce Jerome Harris basso Luisito Quintero percussioni Chano Dominguez piano Nato a Chicago nel 1942 Jack Dejohnette è considerato uno fra i
Dettagli
Jack De Johnette batteria Blas Cordoba voce Jerome Harris basso Luisito Quintero percussioni Chano Dominguez piano Nato a Chicago nel 1942 Jack Dejohnette è considerato uno fra i più grandi batteristi della storia. Nel 1968 entra a far parte del gruppo guidato da Miles Davis da allora inizia una carriera che lo porterà a collaborare con le principali figure storiche del jazz. DeJohnette è anche un acclamato leader di gruppi che hanno vantato la collaborazione di artisti del calibro di Lester Bowie John Abercrombie Keith Jarrett (di cui il batterista è componente storico nel celeberrimo trio con Gary Peacock) Dave Holland e molti altri. Con Dejohnette sul palco Jerome Harris uno dei piu versatili chitarristi e bassisti della sua generazione il percussionista venezuelano Luisito Quinterno il cantante di fl amenco Blas Cordoba ospite speciale Chano Domínguez latore di una nuova sintesi tra jazz e fl amencocaratterizzata dal superamento dei confi ni di genere e delle consuetudini accademiche caratteristiche che fanno di lui uno dei musicisti più richiesti di tutto il panorama spagnolo.
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2005 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano
luglio
Dettagli
Django Bates piano solo Roberto Gatto quintet Roberto Gatto batteria Luca Mannutza piano Daniele Tittarell sax Gianluca Petrella trombone Luca Bulgarelli contrabbasso DJANGO BATES Fin dallinfanzia Django fu
Dettagli
Django Bates piano solo Roberto Gatto quintet Roberto Gatto batteria Luca Mannutza piano Daniele Tittarell sax Gianluca Petrella trombone Luca Bulgarelli contrabbasso DJANGO BATES Fin dallinfanzia Django fu influenzato da una grande varietà di musica suo padre collezionava dischi di folk rumeno musica africana e jazz. Dopo molte lezioni di piano violino e tromba Django trovò la sua vena alla Royal College of Music di Londra studiando composizione. Due settimane dopo lasciò il College voleva rimanere un compositore autodidatta. Con il suo quartetto Human Chain ha tenuto concerti in tutto il mondo.Ha collaborato con molti artisti sia di classica che di jazz sia di musica indiana che pop. Nel 1997 ha vinto il Jazzpar Prize danese paragonato al premio Nobel.Nel 2002 è stato il direttore e compositore della European Jazz Youth Orchestra con una tournèe attraverso lEuropa e la Scandinavia. Uno dei suoi ultimi lavori Priceless per lorchestra nazionale gallese della BBC è andato in onda sulla BBC Radio 3 live dalla St Davids Hall Cardiff . Nel 2003 Django è stato il direttore artistico del Fuse Leeds festival biennale di new music. ROBERTO GATTO quintet Il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea Enzo Pietropaoli). Ha suonato in tutta Europa e nel resto del mondo con i suoi gruppi ed insieme ad artisti internazionali. Le formazioni a suo nome sono caratterizzate oltre che da uninteressante ricerca timbrica e un impeccabile tecnica esecutivada un grande calore tipico della cultura mediterranea. Nato nel 1997 il nuovo quintetto vede la partecipazione di Gianluca Petrella virtuoso del trombone già visto al fianco di Enrico Rava. In questo progetto Gatto costruisce con mano leggera e mai prevaricante un percorso variegato e sempre piacevole attraverso le cadenze di varie culture con brani a firma del batterista e di diversi altri autori atmosfere e ritmi dai diversi caratteri che non perdono però mai di vista la grande tradizione jazzistica e sopratutto lo swing parametro indispensabile anche in altri generi musicali.
Leggi tutto
Orario
1 luglio 2005 09:00
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Hermine Deurloo contralto armonica Arjen Gorter contrabbasso Rob Verdurmen batteria Henk de Jonge piano organo Willem Breuker sassofoni Maarten van Norden sassofono tenore Andrew Bruce trombone Andy Altenfelder tromba Boy
Dettagli
Hermine Deurloo contralto armonica Arjen Gorter contrabbasso Rob Verdurmen batteria Henk de Jonge piano organo Willem Breuker sassofoni Maarten van Norden sassofono tenore Andrew Bruce trombone Andy Altenfelder tromba Boy Raaymajers tromba
Orario
1 luglio 2005 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Dulce Pontes voce e piano Davide Zaccaria violoncello Fernando Silva guitarra portuguesa Amadeu Magalhaes flauto e cornamusa Paulo Feitera chitarra classica Giovane cantante portoghese ha rilanciato il genere che Amalia
Dettagli
Dulce Pontes voce e piano Davide Zaccaria violoncello Fernando Silva guitarra portuguesa Amadeu Magalhaes flauto e cornamusa Paulo Feitera chitarra classica Giovane cantante portoghese ha rilanciato il genere che Amalia Rodrigues portò alla ribalta mondiale. La nuova stella del fado ha una voce che si adatta perfettamente tanto ai nuovi brani quanto alle rivisitazioni dei classici tradizionali. Perfezionista sia come musicista che come cantante la Pontes ha imparato ad accompagnare al piano le sue canzoni a reinventarle ogni volta e a realizzare anche proprie composizioni. È sempre alla ricerca di nuove tonalità di nuovi strumenti per quanto stravaganti possano apparire e per quanto siano caduti ormai in disuso anche quando si tratta perfifi no di pezzi da museo. La sua è una sperimentazione continua: con la sua voce con nuove lingue con nuove tradizioni popolari. Un atteggiamento che si riflfl ette nella scelta dei musicisti che la accompagnano nei concerti musicisti che è solita andare a cercare in tutto il mondo.
Leggi tutto
Orario
2 luglio 2005 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano
Dettagli
Stefano Bollani piano Martial Solal piano STEFANO BOLLANI La rivista giapponese Swing journal gli ha conferito nel 2003 il premio New star award prima volta per un musicista europeo. Dopo
Dettagli
Stefano Bollani piano Martial Solal piano STEFANO BOLLANI La rivista giapponese Swing journal gli ha conferito nel 2003 il premio New star award prima volta per un musicista europeo. Dopo una breve esperienza nel mondo della musica pop (con Raf e Jovanotti) nel 1996 è avvenuto lincontro con Enrico Rava e si è affermato nel jazz avendo occasione di collaborare con grandi musicisti sui palchi più prestigiosi del mondo dalla Scala di Milano alla Town Hall di New York. Particolarmente bizzarri e fuori dai canoni risultano alcuni dei suoi lavori come la Gnosi delle fanfole con le poesie di Fosco Maraini musicate insieme al cantautore Massimo Altomare la Cantata dei pastori immobili oratorio musicale realizzato su testi di David Riondino il Concertone per piano e orchestra inciso con l Orchestra della Toscana diretta da Paolo Silvestri gli spettacoli a fianco della Banda Osiris. MARTIAL SOLAL Uno dei più raffi nati pianisti jazz europei di tutti i tempi Martial Solal non ha mai avuto il dovuto riconoscimento del suo valore artistico dagli Stati Uniti. Nato ad Algeri da genitori francesi Solal ha vissuto a Parigi sin da verso la fi ne degli anni 40. Sebbene sia un pianista molto moderno ha saputo essere così fl essibile da registrare un album nel 1957 con Sidney Bechet oltre a collaborazioni con artisti del calibro di Django Reinhardt Don Byas e Lucky Thompson. Solal si è fatto conoscere negli ultimi anni prevalentemente con il suo Trio e grazie anche alle svariate registrazioni con Lee Konitz.
Leggi tutto
Orario
3 luglio 2005 21:15
Luogo
Fiesole Teatro Romano