Connetto Festival
maggio
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
More Morricone nasce da una proposta del produttore discografico Pierre Darmon dell’etichetta francese Bonsaï Music, con la quale Giovanni Ceccarelli e Ferruccio Spinetti collaborano da molti anni. Questo lavoro discografico, registrato nell’autunno del 2019, rende omaggio all’arte del grande compositore Ennio Morricone – recentemente scomparso – focalizzando sulla sua opera musicale dedicata al cinema. Giovanni e Ferruccio hanno per l’occasione selezionato musiche molto conosciute al grande pubblico – come quelle composte per i film “Nuovo Cinema Paradiso”, “C’era Una Volta In America” e per la serie televisiva “La Piovra” – e brani tratti da opere cinematografiche meno note – tra le altre “La Tarantola Dal Ventre Nero”, “Metello” e “Gli Avvoltoi Hanno Fame”. L’attento lavoro di arrangiamento operato sulla musica di Morricone mira a presentare le sue composizioni nella loro forma più essenziale, attraverso esecuzioni in solo, duo – anche avvalendosi di sovra-incisioni – e con il prezioso contributo della cantante belga Chrystel Wautier o della vocalist Cristina Renzetti. More Morricone è stato pubblicato nel 2020, riscuotendo consensi entusiastici da parte della critica, dalla rivista Télérama, “Top Mezzo” da Mezzo TV, “Must TSF Jazz” dall’emissione radiofonica francese, “Sélection FNAC”. Ferruccio e Giovanni stanno presentando More Morricone attraverso numerosi concerti in Italia ed in Francia.
Ingresso € 12 / 10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
22 maggio 2024 21:00
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Sabina Sciubba è una cantante, attrice e polistrumentista italiana. Ha il suo primo grande successo con il suo gruppo di musica elettronica, le Brazilian Girls, con cui va in tournée in tutto il mondo, registrando 4 album con Verve Records (Universal), ricevendo anche una nomination per un Grammy Award. Il gruppo si separa nel 2018. Dal 2016 al 2019 Sabina avvia la sua carriera da attrice, recitando nella serie tv americana “Baskets”, al fianco di Zack Galifianakis. Sabina ha registrato 3 album da solista, incluso il più recente, Sleeping Dragon, pubblicato nel 2023, con protagonisti nomi di rilievo come Dhani Harrison, Albin de la Simone e Jason Lindner. La sua voce da contralto, che si estende su più di 3 ottave, l’originalità delle un composizioni poliglotte, la sua sofisticata strumentazione e i suoi spettacoli teatrali fanno di Sabina Sciubba una delle artiste più enigmatiche del momento. Capace di comporre e cantare in 6 lingue, grazie al suo timbro è stata soprannominata“La Dietrich dei nostri giorni” (Rebecca Ostriker, Boston Globe)
In apertura alle 18:30 inaugurazione della mostra di Elide Canestri dal titolo “Riflessi dell’anima” e di R N Z
Ingresso € 10 / 8 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
23 maggio 2024 20:30
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Francesco Diodati, chitarrista e compositore, presenterà il lavoro Connecting Sounds, un concerto frutto del lavoro di giovani musicisti da lui diretti durante i giorni di Connetto. Il laboratorio si svolgerà tra il 23 e il 24 maggio e si occuperà di esplorare i principali elementi della musica (ritmo, melodia, armonia, timbro) attraverso l’uso della voce e del corpo o di piccoli strumenti percussivi, oltre che degli strumenti dei singoli partecipanti. L’attenzione primaria sarà dedicata al rapporto fra improvvisazione e composizione attraverso l’approfondimento di tecniche di scrittura aperta.
Francesco Diodati, chitarrista e compositore, è ideatore e co-ideatore dei gruppi tellKujira, weave4, nimituare, Oliphantre, e MAT. Dal 2006 inizia un percorso fatto di collaborazioni prestigiose, fra cui i gruppi di Enrico Rava, Paolo Fresu, Julien Pontevianne e Javier Moreno Sanchez. Collabora stabilmente con la compagnia Puro Teatro in qualità di autore ed esecutore di musiche originali, approfondendo il rapporto tra musica e parola con l’attrice Angela Antonini. È docente ordinario di chitarra jazz presso il conservatorio A. Casella de L’Aquila, conduce i laboratori di ricerca presso il biennio di Siena Jazz University ed è fra i docenti della prestigiosa Summer School di Siena jazz 2024.
Il corso è articolato in 12 ore (6 ore al giorno divise in 2 tranche da 3 ore ciascuna ogni giorno) più esibizione finale ed è aperto ad ogni musicista e ogni strumento.
Per info e iscrizioni scrivere a connettomusic@gmail.com o chiamare il 3331899901
Numero massimo partecipanti 12
costo iscrizione 25€
Ingresso € 5
Acquista su OOOH.Events: online costa di meno!
Leggi tutto
Orario
24 maggio 2024 21:00
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Dettagli
Dettagli
Il quartetto di Nico Gori esegue brani della tradizione jazzistica americana alternati a composizioni originali del leader: tuttavia non mancano incursioni nel mondo sudamericano con esecuzione di brani della tradizione brasiliana, dallo choro alla bossa nova, Il tutto condito da un sound molto ricercato e ben arrangiato dal quartetto dei “giovani leoni”, le cui caratteristiche principali sono l’energia e il grande interplay tra i musicisti che lo compongono.
Nico Gori, classe 1975, è annoverato come uno dei migliori clarinettisti della sua generazione: nella sua carriera, grazie al suo timbro e alla sua capacità di attraversare più generi, ha collezionato collaborazioni con artisti del calibro di Stefano Bollani, Ares Tavolazzi, Fabio Concato, Gino Paoli e tanti altri.
Biglietti disponibili fino ad esaurimento posti presso la Bottega Roots
Leggi tutto
Orario
25 maggio 2024 18:00
Luogo
Bottega Roots - Colle Val d'Elsa (SI)
Piazza Unità dei Popoli, 1, 53034 Colle di Val d'Elsa SI