Tutti i Concerti Music Pool 2023
gennaio
dom31dic22:00CAPODANNO - OLTRARNOOltrarno, Firenze22:00 Event Type Music Pool 2024
Dettagli
Dettagli
Le strade dell’Oltrarno risuoneranno per l’ultimo giorno del 2023! Dalle 22:00 in poi, in Oltrarno saranno presenti tre marching band dal suono travolgente: l’Orchestra Bandão, la Fantomatik Orchestra e The Sound Street Band
II repertorio dell’Orchestra Bandão offre ritmi originali, composti dal Maestro Francesco Petreni, e attinge da sonorità proprie delle tradizioni musicali italiane fondendole con suoni e ritmi caratteristici di Paesi e mondi lontani come il Brasile, Cuba, il continente africano. Il risultato è una contaminazione inedita di stili, coreografie e sonorità differenti che si avvicendano e si fondono in una performance unica nel suo genere.
La Fantomatik Orchestra è un progetto musicale che nasce in Toscana nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues, con influenze etno, pop e dance. Nel 2001 la band intraprende una svolta importante: il gruppo da palco diventa marching band. La formazione, composta da 14 musicisti, riesce subito ad imporsi all’attenzione pubblica anche grazie alla scelta di rinnovare costantemente il proprio repertorio ricercando nuove sonorità e nuove idee.
The Sound Street Band, fra le prime in Italia, è attiva dal 1991 e si ispira alle marchingbands afroamericane che si esibivano all’inizio del secolo a New Orleans nelle occasioni più disparate, dalle parate, al Carnevale, feste e cerimonie. The Sound Street Band propone brani legati alla tradizione del jazz, come Hello Dolly o Basin Street Blues, appropriandosi delle forme moderne della musica afroamericana
Capodanno Fiorentino 2024 è promosso dal Comune di Firenze e coordinato da MUS.E con il sostegno di Toscana Energia
Leggi tutto
Orario
31 dicembre 2023 22:00
Luogo
Oltrarno, Firenze
mer03gen21:00Toscana and Friends RIPARTIAMOTUSCANY HALL - FIRENZE21:00 Event Type Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Una serata straordinaria per raccogliere fondi da destinare interamente alle popolazioni della Toscana colpite dall’alluvione dello scorso 2 novembre.
Stefano Massini, Fiorella Mannoia e Piero Pelù condurranno quello che si preannuncia un evento davvero unico.
Stefano Massini: “Vogliamo mostrare vicinanza alle moltissime persone che stanno vivendo un’esperienza tragica. Sappiamo che il nostro gesto non potrà mai essere risolutivo ma vogliamo dare a tutti un segno di attenzione, sperando che possa servire a offrire un utile sostegno.Sul palco si alterneranno artisti importantissimi. Vogliamo che si parli di questa cosa il più possibile, affinché imprenditori ditte, aziende e chiunque voglia possa contribuire alla ricostruzione di queste zone così duramente colpite”.
Piero Pelù: “Presenteremo un cast ricchissimo che rappresenterà a 360 gradi il mondo dell’arte e della cultura. Sarà importante partecipare all’evento o anche sostenerci versando un contributo sul conto che abbiamo aperto ad hoc. Ovviamente sarà tutto trasparente e consultabile, gestito da un comitato che proseguirà a operare per mantenere viva l’attenzione anche dopo il 3 gennaio. Vogliamo dare una mano a tutti i toscani che stanno soffrendo per questa terribile alluvione”.
Posti numerati da 34,50, 46 e 69 €
Leggi tutto
Orario
3 gennaio 2024 21:00
Luogo
TUSCANY HALL - FIRENZE
via Fabrizio de André angolo, Lungarno Aldo Moro, 3, 50136 Firenze FI
gio04gen21:00REMO ANZOVINOTeatro di Fiesole21:00 Event Type Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Grande è l’attesa per il ritorno di Remo Anzovino al Teatro di Fiesole, giovedì 4 gennaio, per un concerto che vedrà al centro “Don’t forget to fly” e alcuni brani più amati del suo percorso artistico.
Nella prima parte del live, Remo Anzovino proporrà l’intera suite “Don’t forget to fly” e trasporterà il pubblico nella dimensione onirica del volo. Nella seconda parte, di altrettanti 40 minuti, il Maestro eseguirà tutte le hit dagli album di studio e dalle colonne sonore più importanti che lo hanno imposto tra i più originali e influenti compositori e pianisti della scena strumentale contemporanea.
“Don’t Forget to Fly” è un concept album che si contraddistingue per leggerezza e luminosità, pensato e composto nella dimensione di un sogno. Un viaggio tra le mille possibilità espressive e stilistiche del pianoforte, un’esplorazione onirica del volo e del pianeta dell’aria in cui l’ascoltatore è chiamato a vivere la seconda vita di Icaro. Una seconda occasione in cui le ali non vengono bruciate dal sole, che, sorprendentemente, ci accoglie come una Grande Madre.
Attraverso questa metafora Remo Anzovino invita l’ascoltatore a cercare nella realtà di tutti i giorni il cielo dove far vivere i propri sogni, i propri desideri, traducendo in puro suono il bisogno degli esseri umani di volare, le immagini dinamiche di un sogno che si rivela come un potente mezzo di interpretazione della realtà.
Posti numerati 16,50 e 12,50 euro
Leggi tutto
Orario
4 gennaio 2024 21:00
Luogo
Teatro di Fiesole
Largo Piero Farulli, 1, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano.
Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio ,dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi, e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, PierFrancesco Pacoda, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giuseppe Videtti ed ancora il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica.
Pier Vittorio Tondelli ci ha fatto capire attraverso la sua scrittura che la Musica è stata la colonna sonora della nostra vita in ogni momento felice o difficile.
Nuova edizione rivista e ampliata In copertina un’opera di Matteo Torcinovich dedicata a Pier Vittorio Tondelli e Adriano Alecchi.
Bruno Casini si è sempre occupato di musica, scrittura, culture giovanili e clubbing. È stato il primo manager dei Litfiba negli anni ottanta. Ha diretto la mostra Independent Music Meeting per quindici anni. E’ stato tra i fondatori della rivista Westuff Magazine. Ha programmato spazi della notte come Casablanca, Manila News, Banana Moon, Tenax. Da molti ani si occupa di comunicazione. Ha scritto decine di libri tra cui “Frequenze Fiorentine” (Ed. Goodfellas) sugli anni 80 a Firenze. Ha frequento Pier Vittorio Tondelli nel periodo del “Rinascimento Rock” nel capoluogo toscano.
Ingresso libero.
Leggi tutto
Orario
12 gennaio 2024 17:30
Luogo
Biblioteca Comunale Palomar Casa Della Cultura - San Giovanni Valdarno (AR)
febbraio
mer21feb21:00MIKE DAWESTeatro Garibaldi - Prato21:00 Event Type Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il “Miglior chitarrista acustico del mondo” per i lettori di Total Guitar Magazine e MusicRadar. Gran virtuoso del fingerstyle, Mike Dawes sarà in concerto mercoledì 21 febbraio al Teatro Il Garibaldi di Prato, a un anno esatto dai live italiani insieme a un altro asso della sei corde, sua maestà Tommy Emmanuel.
Nato e cresciuto nella terra di Albione, Mike Dawes è tra i chitarristi fingerstyle più moderni e creativi, noto per la composizione, l’arrangiamento e l’esecuzione di più parti contemporaneamente su un unico strumento.
Mike Dawes è un punto di riferimento per generazioni di chitarristi e milioni di appassionati, un artista che emoziona e incanta al primo ascolto, donando un’esperienza da vivere con occhi, orecchie e cuore spalancati.
Un successo, quello del chitarrista inglese, certificato anche dai cliccatissimi video online: la sua versione di “Somebody That I Used To Know” di Gotye conta oltre 17 milioni di visualizzazioni, per non dire di “One” dei Metallica (6,5 milioni), dei duetti con Tommy Emmanuel e dell’amatissima “Boogie Slam”, contenuta nell’album di debutto “What Just Happened?” che 10 anni addietro lo impose all’attenzione di pubblico e critica.
Il concerto pratese sarà anche l’occasione per ascoltare alcune anteprime del prossimo album, che Dawes ha appena terminato di registrare.
Mike Dawes è attivo anche sul fronte della didattica – tiene seminari di chitarra in tutto il mondo – ed è stato editorialista di due bibbie del genere, Guitar World e Acoustic Guitar.
Posto unico 23 euro
Leggi tutto
Orario
21 febbraio 2024 21:00
Luogo
Teatro Garibaldi - Prato
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Cosimo Boni inaugura il progetto Move On di Music Pool con la presentazione del suo primo disco “May be – Unable to return”.
Il progetto Move On è una rassegna concertistica che ha la finalità di proporre sulla scena fiorentina una nuova prospettiva sonora, rivolta ai giovani artisti attivi sia sul territorio locale che nazionale. Obiettivo del progetto è quello di coinvolgere e formare non solo appassionati e studenti di musica, ma anche persone senza particolari conoscenze in campo artistico. Ogni serata prevederà una prima parte dedicata alla formazione e al coinvolgimento degli studenti di conservatorio e non solo.
“May be – Unable to return” è il primo album da leader del trombettista Cosimo Boni, pubblicato su CD e digitale dall’etichetta spagnola Fresh Sound New Talent. Cosimo Boni è alla guida di un quintetto composto da Daniele Germani al sax alto, Isaac Wilson al pianoforte, Mats Sandahl al contrabbasso e Jongkuk Kim alla batteria e percussioni. Registrato a New York, “May be – Unable to return” è un album nato e pensato interamente a Boston, durante le innumerevoli gig al Wally’s Jazz Cafè a cui Boni ha partecipato durante gli anni di studio al Berklee College of Music. Ispirato dalle lezioni con Danilo Perez, Joe Lovano, John Patitucci e Darren Barrett, Cosimo Boni ha cominciato a chiamare ogni settimana musicisti diversi con cui suonare, cercando l’alchimia giusta fra i veri elementi. La formazione finale che è scaturita da questi incontri è quella che troviamo nel disco. Il risultato è un album dallo straordinario interplay, con un flusso sonoro continuo, dove si alternano spunti e suoni molto personali ma sempre messi al servizio della band e della composizione collettiva estemporanea. Ed è proprio Joe Lovano a indicare nelle note di copertina uno degli aspetti più significativi dell’album: “Each piece unfolds into the next with a magical organic flow that features everyone throughout in unexpected places. I was captured from start to finish”
La prima parte prevede una conversazione aperta al pubblico sulla musica con il compositore e leader dei Funk Off Dario Cecchini alle 17:30.
Ingresso € 12 / 10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
25 febbraio 2024 19:00
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
marzo
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Bobo Rondelli torna sul palco accompagnato dai chitarristi Luca Giacomelli e Luca Pirozzi, due pilastri della pluripremiata band Musica da Ripostiglio.
Roberto Rondelli, cantautore, poeta, attore e performer, nasce il 18 marzo 1963 a Livorno, città che ispira da sempre la sua carriera artistica. Fin dagli inizi si cimenta nelle cover band dando vita al trio Les Bijoux, per poi formare gli Ottavo Padiglione, band che riscuote un discreto successo anche al di fuori della Toscana soprattutto grazie ai testi di Rondelli, introspettivi ed ironici, specchio di una cultura, quella toscana, che racchiude un modo di essere, cinico e spassionato. La vita artistica degli Ottavo Padiglione prosegue con una serie di dischi pubblicati da major fino al 1999-2000, quando la band si scioglie e Bobo inizia la sua carriera solista.
Vincitore del Premio Ciampi, a cui ha dedicato un intero album “Ciampi ve lo faccio vedere io”, Bobo Rondelli oggi è considerato uno dei cantautori toscani più importanti della sua generazione: il suo spirito libero si ritrova nella sua musica e nelle sue canzoni. Interprete beffardo, malinconico e racconta amori difficili, sentimenti struggenti e drammi esistenziali, unendo da insospettabile performer, comicità e sottile provocazione, suggestioni poetiche e ballate che sanno toccare l’anima. Nel 2021 esce il suo ultimo lavoro discografico di brani inediti, “Cuore libero”.
Ad aprile 2024 uscirà con un nuovo disco per The Cage Rec. con tutte le sue canzoni più ironiche, scanzonate e drammatiche: dalla storica “Mantenuto” alla recente “Bella Chiappona” passando da “Gigolò a Rotterdam” a “Domani mi sparo” fino ai “Dolori del giovane Walter”, un viaggio alla riscoperta del lato più giocoso e scanzonato di Bobo.
Ingresso € 16 / 14 rid. + d.p.
Abbonamento 5 concerti € 55 + d.p. / riduzione € 50 + d.p. primi 10 giorni
Leggi tutto
Orario
29 febbraio 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
La storia del jazz che continua: due generazioni a confronto, un gigante del jazz italiano come Enrico Rava incontra la formazione del pianista Alessandro Lanzoni con Daniele Germani al sax, Gabriele Evangelista al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria per costruire un dialogo creativo che possa proiettare il jazz italiano nel futuro della musica.
Enrico Rava, grazie alla sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni.
L’assegnazione del “Top Jazz 2013” come miglior nuovo talento dell’anno, attribuito dai più qualificati giornalisti italiani per la rivista Musica Jazz , colloca ormai a pieno titolo Alessandro Lanzoni fra gli artisti di maggiore personalità del jazz italiano: può già vantare una significativa esperienza internazionale in Europa, America Latina, Israele e Stati Uniti.
Enrico Morello conduce da anni un’intensa attività professionale che gli ha consentito di guadagnare un posto di rilievo fra i più richiesti ed interessanti musicisti di jazz in Italia. Dal 2014 è un elemento fondante del quartetto di Enrico Rava con il quale porta avanti una lunga e proficua attività concertistica internazionale.
Gabriele Evangelista dal 2010 è il contrabbassista di Enrico Rava nel quintetto “Tribe”, con il quale ha realizzato l’omonimo disco per la prestigiosa etichetta ECM; è inoltre componente da tre anni del nuovo quartetto di Enrico Rava con Francesco Diodati ed Enrico Morello col quale ha registrato “Wild Dance” sempre per ECM. Dal 2010, suona nel trio di Roberto Gatto insieme ad Alessandro Lanzoni. Ha alle spalle molte partecipazioni televisive e concerti internazionali.
La partecipazione straordinaria della cantante Karima, per la prima volta ospite di questa formazione musicale, impreziosisce il contenuto della serata con le sue interpretazioni vocali. Karima nasce a Livorno, città marittima, colorata e frizzante da cui eredita la permeabilità alle contaminazioni come la sua voce poliedrica dove convivono e si esprimono i colori del jazz, blues e gospel come nel suo ultimo lavoro discografico “No Filter”.
Primo settore: € 25 / 23 rid + d.p.
Secondo settore: € 20 / 18 rid + d.p.
Leggi tutto
Orario
1 marzo 2024 21:00
Luogo
Cinema Grotta - Sesto Fiorentino
Via Gramsci 387, Sesto Fiorentino, Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Nella storia della musica brasiliana e non solo, Toninho Horta con i suoi 55 anni di attività, merita un posto di grande rilievo avendo sviluppato i dettami della grande scuola del Minhas Gerais, sua regione natale, e influenzato i grandi musicisti di fine secolo anche oltre i confini sudamericani. Le sue struggenti melodie sono state cantate e arrangiate perfino dagli Heart, Wind and Fire a dimostrazione di una caratura melodica che sconfina oltre la musica colta.
In tale ambito, ha collaborato con il Gotha della musica americana della seconda metà dello scorso secolo suonando con Herbie Hancock, Wayne Shorter, Keith Jarrett, Tom Jobim, Joyce, Milton Nascimento, i Manhattan Transfer, Gil Evans, Flora Putin, Astrud Gilberto solo per fare qualche nome, e formando un Duo di lunga durata con Pat Metheny che è stato particolarmente influenzato sia dal suo visionario approccio compositivo e chitarristico, sia dalle sue complesse e sofisticate soluzioni armoniche.
In questo progetto troviamo al suo fianco oltre ad Alfredo Paixao, uno dei migliori bassisti elettrici brasiliani residenti in Europa fortemente ispirato dal grande Luisao, il grande sassofonista veneziano Pietro Tonolo, nell’Olimpo dei musicisti italiani di jazz riconosciuti a livello internazionale, e il batterista e vibrafonista Jorge Rossy che deve la sua originaria popolarità alla sua decennale permanenza nel primo Trio di Brad Mehldau,contribuendo vivamente alle fortune del gruppo, e la cui versatilità e sensibilità, che gli hanno consentito collaborazioni con Wayne Shorter, Dave Holland, Kurt Rosenwinkel, Charlie Haden, con il tempo lo hanno posto ai vertici mondiali del suo strumento.
Ingresso 15 € / ridotto 13 €
Leggi tutto
Orario
2 marzo 2024 21:00
Dettagli
Dettagli
Domenica 3 marzo chiuderà la rassegna un recentissimo progetto del contrabbassista Francesco Ponticelli, compositore e contrabbassista jazz tra più attivi della scena italiana.
Megapascal è il nome del suo ultimo lavoro discografico, una fusione di voce, parole e musica, che esprime un sentimento di urgenza legato ai problemi ambientali e globali. Un’esperienza musicale complessa e articolata, che invita a ricercare un proprio immaginario sull’universale. Dialogheranno con Francesco Ponticelli, sempre sul palco del Teatro della Limonaia, tre giovani artisti di grande caratura, la voce di Samuele Cyma, Enrico Zanisi al pianoforte e Giovanni Jacovella alla batteria.
Biglietti 334 6894229 | 346 0384884 | info@scuoladimusicasesto.it
Leggi tutto
Orario
3 marzo 2024 21:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Fondato da Erika Boschi e Agustin Cornejo nel 2016, il progetto Sinedades si ispira alla musica popolare brasiliana degli anni ’70, ma viaggia libero tra scrittura, lingue e tradizioni, definendo uno stile che nel tempo è diventato proprio. A seguito di tre anni di produzione multimediale, la band è in attesa della pubblicazione del prossimo disco, prevista per aprile 2024. Nel frattempo, dopo più di 600 concerti nel territorio italiano, il duo apre le porte al format Sinedades Experimental, una nuova formazione che invita ad un ballo aperto dove ritmi afro-latini incontrano sperimentazioni elettroniche.
In apertura: Samba Boutique – A Tropical DJ Set
Una selezione calda e tropicale.
Erika Boschi esplora gemme nascoste fra Samba, Salsa, Funk Brasiliano Vintage, Afrobeat, Cumbia e Electro Pop Latino.
Ingresso € 10 / 8 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
8 marzo 2024 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un concerto speciale in favore del progetto #ilpensierononsiferma per la ricostruzione del Teatro e della Biblioteca di Campi Bisenzio con i Funk Off feat. Nadyne Rush e The Pilgrims Gospel Choir.
Funk Off
I Funk Off hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band in Italia: hanno infatti legato a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili!
Nadyne Rush
Nadyne Rush è una cantante dalle origini italo-haitiane che vede i suoi esordi nell’ ambiente soul jazz. Fino all’autunno 2018 è stata la corista del gruppo funky italiano Dirotta Su Cuba Insieme al gruppo si è potuta esibire in importanti contesti jazz tra cui Milano Experience a fianco di Mario Biondi e Fabrizio Bosso nel concerto di apertura alla band Incognito.
The Pilgrims Choir
Nato nel 1997 su iniziativa del Maestro Gianni Mini dal quale è tuttora diretto, il Coro è composto da circa 40 tra cantanti e musicisti provenienti da esperienze formative di vario genere (classica, jazz, pop) con repertorio di prevalente ispirazione spiritual e gospel e brani anche di musica pop.
Nel corso della propria attività, ha partecipato a varie manifestazioni e festival nazionali e internazionali come il Torrita Blues, il Gospel night di Bologna, il Radioliberafestival a Santa Croce sull’Arno, il Narni Jazz Festival, il Festival Gospel di Lucca, il Festival Gospel di Legnago (Vr), il Festival nazionale del cinema, teatro e televisione di Villa Basilica, il Chianti Festival, il Festival Gospel di Varese, l’Estate Fiesolana e a importanti manifestazioni benefiche quali Telethon.
Ingresso € 10
Biglietteria@teatrodante.it // tel 0558940864 // 346 3038170
Leggi tutto
Orario
9 marzo 2024 21:00
Luogo
Teatrodante Carlo Monni
piazza Dante 23
Tickets
Compra bigliettiDettagli
Dettagli
La cantante e autrice Romina Capitani porta con sé un timbro personale e riconoscibile, una grande attitudine allo swing e vanta numerose e prestigiose collaborazioni, in Italia e all’estero. Tra le voci più interessanti e accreditate della sua generazione, presenta un progetto musicale inedito, affiancata da un trio di musicisti di grande esperienza. La lunga collaborazione con Manrico Seghi, pianista e hammondista tra i migliori in Italia, con Giacomo Rossi, contrabbassista e poliedrico strumentista e con Dario Rossi, giovane promessa del jazz drumming, propone per l’occasione un repertorio selezionato con cura e attenzione ai dettagli, composto da jazz standards e brani originali, incursioni nel linguaggio afro americano e improvvisativo che fanno da Fil Rouge a sonorità che omaggiano alcune delle grandi vocalist e improvvisatrici della storia del jazz, come Carmen McRae, Betty Carter, Anita O’Day, Sheila Jordan, Ella Fitzgerald, Billie Holiday.
Un quartetto in cui emerge la comune passione per il jazz, un vivace interplay ed una comprovata affinità stilistica di grande raffinatezza, emotiva e coinvolgente.
Ingresso € 12 – ridotto € 10
Leggi tutto
Orario
9 marzo 2024 21:30
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Torna a Firenze il Saint Patrick’S Day con Eirini, uno dei gruppi dei più conosciuti e la performance di ballo dell’Associazione Iris.
Eirini sono una band romana nata dal genio e dalla passione di Marco Fabbri presente sulla scena musicale di tradizione orale da oltre 35 anni. Ha vissuto per lunghi periodi di tempo in Irlanda, Scozia e Bretagna e questo gli ha permesso di apprendere non solo la storia e lo stile della musica in sé, ma come sentirla dentro, attraverso la conoscenza di quella quotidianità della quale la musica è un’espressione.
Il gruppo presenta un repertorio strumentale vario di danze e canzoni della tradizione Irlandese, in un’interpretazione moderna ma rispettosa del linguaggio stilistico, che ne caratterizza il suono trascinante ed emotivo.
Ingresso € 10 / 8 rid. + € d.p.
Leggi tutto
Orario
17 marzo 2024 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il Danish Trio unisce al pianista Stefano Bollani due musicisti di punta della scena scandinava: Jesper Bodilsen al contrabbasso e Morten Lund alla batteria. I tre artisti si incontrano nel 2002 su iniziativa di Enrico Rava, che li chiama a collaborare in occasione della sua vittoria al Jazzpar, prestigioso premio jazz assegnato a Copenaghen. Da questo incontro parte una collaborazione che culmina con la pubblicazione dei dischi Mi ritorni in mente e Gleda, entrambi usciti per l’etichetta danese Stunt Records, e Stone in the Water, pubblicato dall’etichetta tedesca ECM. A questi album vanno aggiunti Joy in Spite of Everything (ECM), inciso a New York con il supporto del chitarrista Bill Frisell e del sassofonista Mark Turner, e Close to You (Stunt), disco in cui Bollani, Bodilsen e Lund affiancano la cantante danese Katrine Madsen.
“Nel Danish Trio l’ascolto è un elemento centrale” sintetizza Bollani “e ciascuno di noi è, in ogni istante, attento a ciò che gli altri stanno suonando, concentrato sul suono nella sua totalità. Esattamente il mio ideale di gruppo jazz.” Nei live Bollani, Bodilsen e Lund si uniscono per interpretare, improvvisare e creare momenti unici, in grado di trasmettere agli ascoltatori la felicità di vivere la musica senza pregiudizi. E senza una scaletta preordinata. Alla base di tutto c’è sempre la gioia di vivere: quella “Gleda” – come la chiamano i norvegesi – che dà il titolo a uno dei più fortunati album del trio.
L’evento è realizzato in collaborazione con Pisa Jazz.
Posti numerati
Primo settore € 45
Secondo settore: € 35 – ridotto soci Arci, soci Exwide, studenti € 33
Terzo settore € 28 – ridotto studenti € 20
Leggi tutto
Orario
20 marzo 2024 21:00
Luogo
Teatro Verdi - Pisa
Dettagli
Dettagli
Il trombettista Cosimo Boni ed il chitarrista Francesco Zampini, dopo molteplici collaborazioni in formazioni più ampie, si ritrovano e si riscoprono a vicenda in duo esplorando modi più intimi ma non meno avventurosi di interpretare famose songs americane e composizioni dei grandi maestri del jazz. Il lirismo la fa da padrone ma senza tralasciare il groove che accomuna e contraddistingue lo stile di entrambi i musicisti.
Doppio set – ore 19:00 / ore 20:15
Prenotazioni al 055 849 7006 – La Bottega di Sghio
Leggi tutto
Orario
21 marzo 2024 19:00
Luogo
La Bottegha di Sghio - Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Benché si conoscano e si stimino vicendevolmente da moltissimo tempo e che abbiano spesso incrociato i propri strumenti in diversi progetti, Rita e Paolo non avevano ancora pensato ad un incontro in duo che ha tutte le carte in regola per affascinare e conquistare. Ovvio che si giochi “in casa”. Ovvio che si giochi sul famoso tocco mediterraneo che i due conoscono alla perfezione. Sensibilità, nuance e poesia da ricercare nell’intimo di due grandi interpreti della musica contemporanea. Ciò che li accomuna è sicuramente la ricerca del “bello” dell’arte musicale, talvolta in maniera semplice, diretta, acustica. Talvolta invece filtrato da un pizzico di elettronica che fa sconfinare il progetto nell’immensa tavolozza dei colori della musica contemporanea. Con bene in testa la capacità di improvvisare e conquistare territori impensati. Con bene in testa il jazz che li ha fatti crescere ma specialmente tutto ciò che è buona musica. Un incontro fatto di grazia, sensibilità ed emozioni. Architettato con sapienza e proposto con stile ed eleganza. Non servono altre parole. Questo è un concerto di quelli che servono alla testa ma da lasciare scendere nel cuore.
Biglietti: Platea e prima galleria € 25 / ridotto € 24 – seconda galleria € 23 / ridotto € 22
Leggi tutto
Orario
21 marzo 2024 21:15
Dettagli
Dettagli
Un concerto all’insegna dello swing-manouche per questo trio di sole corde che spazia dagli standard di Django alle composizioni originali. Il Jazz-Manouche è una miscela che lega le melodie tradizionali dei nomadi centroeuropei, i Manouche appunto, con lo swing americano e la mousette francese. Un mix in cui rivivono sapori e colori di una Francia di inizio Novecento, elaborato allora, dal quintetto Hot Club De France formato da gitani e non, con a capo Django che portò alla notorietà il loro gipsy-jazz e lo rese famoso in tutto il mondo.
Doppio set – ore 19:00 / ore 20:15
Prenotazioni al 055 849 7006 – La Bottega di Sghio
Leggi tutto
Orario
22 marzo 2024 19:00
Luogo
La Bottegha di Sghio - Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il trio Servillo – Girotto – Mangalavite reintepreta i brani di Lucio Dalla in “L’anno che verrà”.
Il cantautore bolognese è riuscito sempre a tradurre il sentire comune in forma poetica e popolare, e le sue grandi doti di musicista e interprete hanno segnato delle pagine importanti della storia della musica italiana, facendo sognare generazioni intere di ascoltatori e avendo un’enorme influenza sui cantautori. Il trio Servillo – Girotto – Mangalavite, affiatato da anni di collaborazione, rileggono i grandi classici di Lucio Dalla in una chiave nuova, attraverso la loro grande creatività compositiva, per rinnovare la sua musica e trasportarla al pubblico di domani e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del cercare la vita e del fare poesia.
Peppe Servillo è il fondatore, cantante e autore dei testi della Piccola Orchestra Avion Travel. Da oltre vent’anni la storia di Servillo coincide in gran parte con quella del suo gruppo che, dal 1980, pubblica numerosi album e conquista molti riconoscimenti, tra i quali spicca il primo posto all’edizione 2000 del Festival di Sanremo. Nel 2001 esce il cd Cirano, prodotto da Arto Lindsay, produttore anche di David Byrne, Ryuchi Sakamoto e Caetano Veloso. Nel 2002 Beppe Servillo ha partecipato in veste di attore al film La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti e al film Tipota scritto e diretto da Fabrizio Bentivoglio. Con quest’ultimo ha collaborato anche alla stesura dei testi. Ancora nel 2002 Peppe Servillo ha vinto, insieme al fratello Toni il premio speciale Massimo Troisi.
Javier Edgardo Girotto comincia a studiare il sax all’età di dieci anni. Dopo il diploma in Professional Music cum magna laude al Berklee College of Music, a venticinque anni si trasferisce in Italia. Proprio qui che ha inizio la sua vera attività professionale: suona in gruppi di musica commerciale e latina, dando vita parallelamente a varie formazioni jazz, intraprendendo inoltre l’attività di compositore e arrangiatore. Fonda e guida gli Aires Tango con cui incide sette cd. Parallelamente collabora con Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Enrico Rava, Paolo Fresu, Antonello Salis, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia e tanti altri.
Natalio Luis Mangalavite da vent’anni vive in Europa, dove lavora nell’ambito della musica pop e jazz come arrangiatore, compositore, pianista, percussionista e vocalist. Numerose le sue collaborazioni: Ornella Vanoni, Tosca, Fabio Concato, Luca Barbarossa, Marco Siniscalco, Paolo Fresu, Antonello Salis e tanti altri. Tra i molti sodalizi artistici, quello con Michele Ascolese ha dato vita al duo Luis y Miguel e a un disco che rielabora le sonorità del tango argentino del ‘900.
Biglietti:
Intero platea e prima galleria € 15 – seconda galleria € 13
Leggi tutto
Orario
22 marzo 2024 21:15
Dettagli
Dettagli
È il progetto musicale del trombonista polistrumentista fiorentino Francesco Cangi, accompagnato in un power trio completato da Antonio Amabile e Daniele Cianferoni. L’album d’esordio “What if the Universe..?” in uscita nel 2024 per l’etichetta Blue Hole Music Club raccoglie dieci brani che spaziano dal new jazz strumentale al funk elettronico contaminato da imponenti sonorità anni ’80.
Prenotazioni al 320 695 1893 – Osteria O’ per Bacco
Leggi tutto
Orario
23 marzo 2024 19:30
Luogo
Le Logge - Piazza della Vittoria - Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Kinga Głyk è la migliore bassista polacca della nuova generazione e una stella nascente della scena musicale jazz e blues. Nonostante la sua giovane età, ha già tenuto numerosi concerti non solo in Polonia ma anche in paesi come Indonesia, Austria, Germania, Svizzera, Italia, Portogallo, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ucraina. Delicata e penetrante, ma con un groove deciso e intenso, Kinga ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, grazie alla sua capacità di condividere le emozioni evocate dalle sue vicende personali e il suo coraggio di sperimentare, di provare sempre qualcosa di nuovo, di confrontarsi spavaldamente con le regole e di cambiare le forme. Nella sua carriera finora, Kinga si è esibita con: Tim Garland, Nitai Hershkovits, Greg Hutchinson, Jnr Robinson, Bernard Maseli, Ruth Waldron, Natalia Niemen, Apostolis Anthimos, Leszek Winder, Paweł Tomaszewski, Grzegorz Kapołka, Joachim Mencel, Arek Skolik, Mateusz Otremba (Mate.O), Marek Dykta e Piotr Wyleżoł. Nell’ottobre 2017, Kinga ha pubblicato l’album in studio Dream. L’album presenta esibizioni di alcuni dei musicisti più famosi del mondo, come Greg Hutchinson (batteria), Tim Garland (sassofono) e Nitai Hershkovits (pianoforte a coda). L’album è stato pubblicato dalla WARNER MUSIC GROUP COMPANY. Il suo ultimo album in studio della Warner si intitola Feelings ed è stato pubblicato nel 2019.
Ingresso
Intero platea e prima galleria € 17 / ridotto € 16 – seconda galleria € 15/ ridotto € 14 + d.p.
Leggi tutto
Orario
23 marzo 2024 21:15
Dettagli
Dettagli
Il compositore e leader dei Funk Off Dario Cecchini questa volta presenta un progetto con un organico particolare, dalle dimensioni ridotte ma come sempre basato su una musica originale e di altissimo spessore. In questa nuova versione di Soul Check, Dario si presenta con Valentina Bartoli all’organo Hammond e tastiere, suo figlio Matteo Cecchini alla batteria e un ospite speciale del gruppo che sta diventando sempre più presenza fissa, Valerio Perla alle percussioni. Tutte composizioni originali sempre a cavallo tra jazz, soul, funk, pop. Cecchini, che in alcuni casi canta alternandosi a Valentina Bartoli, continua a comporre musica diversa da quella dei Funk Off, ma senza perdere quella vena di energia, poesia ed umorismo che da anni lo contraddistinguono. Le percussioni di Valerio Perla, professionista dalle molteplici esperienze, arricchiscono la band di colori e sfumature creando continue variazioni di spazi e ritmi.
Doppio set – ore 13:00 / ore 16:00 – Osteria O’ per Bacco
Leggi tutto
Orario
24 marzo 2024 13:00
Luogo
Le Logge - Piazza della Vittoria - Vicchio (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
La chitarrista di fama internazionale Ana Popovic ha costruito la sua carriera definendo e descrivendo, secondo i suoi termini, l’essenza della musica americana, spingendo contemporaneamente i limiti, piegando i generi e reinventando se stessa e la sua musica con ogni nuovo disco. Non sorprende che possa vantare un gran numero di importanti riconoscimenti e risultati dai più alti livelli dell’industria musicale. Ha dimostrato il suo impegno nel celebrare il suo stile musicale eclettico e guidato dalla chitarra attraverso tour, premi e riconoscimenti costanti negli ultimi 25 anni. Nel processo, è emersa come una delle artiste più riflessive, dinamiche e impegnate nel campo della scrittura e della chitarra moderne. Il nuovo album di Ana, Power, uscito il 5 maggio 2023 su ArtisteXclusive Records, porta queste dinamiche in primo piano e, nel processo, trasforma questa serie di canzoni in un racconto potente e personale di sopravvivenza attraverso la fede, la determinazione e la determinazione. tenacia. Sono nati da una serie di circostanze decisamente difficili che hanno messo alla prova la devozione di Ana nel fare musica e la sua perseveranza. Il “potere” simboleggia l’unità. Copertina dell’album: due che si tengono per mano, in bianco e nero, è ciò di cui questo mondo ha bisogno. È il potere, ed è la forza che farà avanzare questo mondo. Senza quel potere, oggi non ci sarebbero state tanta musica, idee e riforme così straordinarie. E in effetti, non questo disco. Questa storia parla dell’amicizia e dell’abbracciare te stesso con tutto ciò che la vita ti offre.
Ingresso
Intero platea e prima galleria € 17 / ridotto € 16 – seconda galleria € 15 / ridotto € 14 + d.p.
Leggi tutto
Orario
24 marzo 2024 21:15
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Steve Wynn chitarra, voce
Chris Cacavas chitarra, voce
Steve Wynn in concerto con Chris Cacavas all’insegna del cantautorato rock.
Steve Wynn è un’autentica icona della scena indie rock americana. Nato a Santa Monica, California, nel 1960, sin dalla tenera età viene attratto dal suono del punk e dalla sua anima ribelle. Comincia a suonare la chitarra e partecipa a vari progetti, fino a che raggiunge il successo con i rivoluzionari Dream Syndicate, una band che, insieme ai REM e ai Sostituziones, ha praticamente inventato la scena indie rock americana degli anni ’80: un successo planetario, che li porta in giro per il mondo fino alla data di scioglimento del gruppo nel 1988. Wynn continua la sua carriera da solista, con uno stile più maturo e contaminato da altri generi, la sua musica viene acclamata dai fan e dalla critica: nel 2001 vince il Best Alternative Rock Album per il suo album “Here Come the Miracles”, dimostrandosi come uno dei compositori e cantautori più eclettici, maturi ed emozionanti delle ultime due decadi.
In 25 anni, Wynn ha pubblicato almeno altrettanti album e ha visto registrate oltre 300 delle sue canzoni. Ha suonato oltre 2000 spettacoli in più di 25 paesi. Le sue canzoni sono state registrate e/o eseguite da REM, Luna, Concrete Blonde, The Black Crowes, Yo La Tengo e Eleventh Dream Day, tra gli altri; il suo “That’s Why I Wear Black” divenne il singolo numero 1 del 1993 in Norvegia come traccia principale dell’album di debutto di Somebody’s Darling. È apparso in primo piano su Rolling Stone, Mojo, Uncut, Entertainment Weekly, People, The Los Angeles Times, New York Times e innumerevoli altre pubblicazioni in tutto il mondo.
Chris Cacavas, dei ex Green on Red, è tastierista, chitarrista e cantautore statunitense noto per la sua voce sofferta e per i brani acid rock tinti di folk e country: grazie al suo stile, è spesso paragonato a Neil Young.
Ingresso € 12 / 10 rid under 25 e soci Arci + d.p.
Leggi tutto
Orario
27 marzo 2024 21:30
Luogo
Circolo Arci Il Girone
Via Aretina, 24, 50014 Fiesole FI
Organizer
aprile
Dettagli
Dettagli
Prefazione di Claudio Sessa, introduzione di Marcello Lorrai, con una nota di Roberto Ottaviano, nota discografica di Stefano Zenni e traduzione di Giuseppe Lucchesini.
Sarà presente il musicista Roberto Ottaviano.
L’incontro è a cura di Alessandra Cafiero.
SIDNEY BECHET
Sidney Bechet (1897-1959) è stato certamente uno dei grandi protagonisti della prima era del jazz. Un vero e proprio punto di riferimento per tutte le generazioni successive, e per la musica del Novecento, al pari di Jelly Roll Morton e di Louis Armstrong. Di formazione clarinettista, fu colui che introdusse il sax soprano nel mondo della musica afroamericana. Portò la sua arte in Europa, suonò ovunque, e soggiornò a lungo a Parigi, dove accompagnò Joséphine Baker all’epoca della Revue nègre. Trascorse anche l’ultimo decennio della sua vita in Francia: qui si stabilì di nuovo dopo il grande successo dei suoi concerti alla Salle Pleyel di Parigi. La sua tomba si trova nel cimitero di Garches, la città in cui morì nel maggio del 1959. Aveva appena finito di dettare la sua autobiografia, pubblicata nel 1960 con il titolo Treat It Gentle, che qui presentiamo per la prima volta al pubblico italiano.
Ingresso gratuito.
Leggi tutto
Orario
5 aprile 2024 18:30
Luogo
Biblioteca delle Oblate - Firenze
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il pianista e compositore Francesco Maccianti presenta il nuovo progetto Songbook con un ensemble di musicisti straordinario in cui presenta la sua musica in una chiave completamente nuova.
Dopo un lungo lavoro creativo, Maccianti ha deciso di comporre dei testi su alcuni suoni brani originali e condividere la creazione di essi con quattro voci femminili dalla spiccata creatività e dallo stile deciso, tra cui Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da più di trent’anni dedita allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana; Claudia Tellini, interprete di molti diversi stili musicali; Sara Battaglini, cantante studiosa e appassionata di musica contemporanea e Jole Canelli, giovane ma già esperta vocalist dal timbro vocale molto personale e coinvolgente.
Il risultato di questo lungo e articolato lavoro, fondato proprio sulla vocalità, è questa registrazione, in cui un vero e proprio caleidoscopio di emozioni, di parole e di musica personalizza e caratterizza brani scritti per altri contesti musicali, prettamente strumentali e non vocali.
Un’operazione originale, che porta con sé la firma di grandi musicisti della scena jazz e cantautoriale italiana: grazie al contribuito dei sassofoni di Stefano “Cocco” Cantini, Francesco Ponticelli al contrabbasso, Bernardo Guerra alla batteria e Leonardo Marcucci alle chitarre i brani di Francesco Maccianti hanno preso vita.
Di formazione classica, Maccianti vanta una carriera di forte valore artistico, dalle collaborazioni con alcuni dei più importanti musicisti italiani e stranieri), all’impegno nell’insegnamento presso il Centro Attività Musicali, di cui è co-fondatore.
Ingresso platea € 16/14 rid. + d.p.
Galleria € 14/12 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
9 aprile 2024 21:15
Luogo
Teatro di Fiesole
Largo Piero Farulli, 1, Fiesole
ven12apr21:30UNKLE KOOKInStabile - Firenze21:30 Event Type InStabile 2024,Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Unkle Kook è una surf rock psychedelic band, incarnando in pieno lo spirito pulp. Attirati dalla storia del rock’n’roll, dal sole, dai fiumi della California e dall’incapacità di surfare, gli Unkle Kook si tuffano nell’oceano della surf music per liberare l’energia tempestosa a suon di chitarre in sedicesimi e rullate: l’onda d’urto di chitarre distorte e reverberate crea uno tsunami di puro Rock & Roll, mentre un sax grida per farsi sentire, cavalcando una spumosa sezione ritmica. Il loro nuovo disco Coming in bunches è uscito nel 2023.
Acquista in prevendita il biglietto su OOOH.Events, online costa meno!
Ingresso € 10 / 8 rid. + € d.p.
Leggi tutto
Orario
12 aprile 2024 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Zap the Lap nasce dalla collaborazione che ha avuto origine all’interno della funky-band Dirotta su Cuba. Dopo l’esperienza in tour e in studio, i quattro Zap the Lap si rendono conto che potrebbe essere interessante creare un progetto strumentale con un sound personale che unisca il funk, suonato per anni sui prestigiosi palchi italiani, al jazz, di cui da sempre sono appassionati. ll gruppo inizia dunque la ricerca del proprio suono partendo dalle radici della loro musica preferita: da Pat Metheny a Stevie Wonder, da James Brown a Miles Davis, contaminandola anche con tendenze più moderne e ricercate come Snarky Puppy, Kurt Rosenwinkel, Robert Glasper. Ne viene fuori un suono elettrico, vibrante e ritmato, che fonde la scuola del jazz elettrico degli anni 70 con le influenze del nuovo jazz ibrido americano carico di soul, funk e tradizione. Il primo album, “The First Lap”, è per il gruppo l’occasione perfetta per misurarsi in una registrazione live in studio con un ospite d’eccezione: Fabrizio Bosso. Le tessiture melodiche e armoniche della sua tromba regalano alle composizioni ancora più profondità ed emotività. Si tratta anche di una buona opportunità per sperimentare in fase di registrazione. La ripresa audio viene effettuata suonando tutti insieme, come da tradizione, ma in alta risoluzione, con moderne tecnologie di conversione del segnale e di mixing. Il suono ottenuto risulta volutamente più naturale possibile, molto libero nella dinamica, poco artefatto e post prodotto. Il risultato finale è un album che vive di tradizione, influenzato dal presente ma comunque personale, autoriale e sorprendente, sia nelle composizioni che nel suono.
Ingresso € 16 / 14 rid. + d.p.
Abbonamento 5 concerti € 55 + d.p. / riduzione € 50 + d.p. primi 10 giorni
Leggi tutto
Orario
18 aprile 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Dettagli
Dettagli
Presentazione del libro di Federico Linossi. Saranno presenti l’autore, Bruno Casini, Francesco Magnelli, Antonio Aiazzi, Daniele Trambusti, Giacomo Aloigi and others.
Il rock italiano (cantato in italiano) non è una contradizione in termini, ma un movimento vivido, complesso ed eterogeneo che, all’inizio degli anni Ottanta, ha timidamente approcciato la scena musicale nostrana riuscendo, successivamente, a incarnarne lo spirito più istintivo, ricercato e battagliero. Il percorso, benché tortuoso e irto di ostacoli, è stato teatro di un’espressività intensa e peculiare inscenata fondendo linguaggi sonori di respiro internazionale all’innata propensione italica per il lirismo e la fantasia. Del rock italiano, questo libro fornisce un’interpretazione originale: una descrizione del periodo dal 1993 al 2022 raccontata riprendendo il vissuto di appassionati, addetti ai lavori e musicisti. A fare da fil rouge, le esperienze e i gusti dell’autore: la prima, parte – STORIE – sintetizza avvenimenti e intreccia la musica al contesto sociale; la seconda – CRONACHE – sfocia in una selezione di artisti giudicati rappresentativi e iconici. A completare l’opera le testimonianze dirette dei protagonisti, un ampio apparato iconografico, approfondimenti di carattere collezionistico e disgressioni varie.
FEDERICO LINOSSI
Folgorato dal rock italiano nel 1993, ne è rimasto nei decenni fedele, vivendo la sua passione con trasporto e intensità. L’inclinazione all’approfondimento lo porta a essere un insaziabile collezionista, il gusto per la condivisione a collaborare con riviste quali «Rockit», «Musikbox» e «Raro!». Nel 2021 ha pubblicato il libro Litfiba. Guida completa alla discografia e ai live (Arcana).
Ingresso libero.
Leggi tutto
Orario
26 aprile 2024 18:30
Luogo
Contempo Records
via dei neri, 15r
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Massimo Zamboni presenta il suo concerto Con Voce di Popolo in trio.
Massimo Zamboni nasce nel 1957 a Reggio Emilia. Agli inizi degli anni ’80, dopo un periodo nella Berlino del Muro e delle case occupate, tornato a Reggio fonda assieme a Giovanni Lindo Ferretti il gruppo CCCP-Fedeli alla Linea. I titoli degli album sono veri e propri programmi politici: “Ortodossia”, “Compagni cittadini fratelli partigiani”, “Affinità e divergenze tra il compagno Togliatti e noi”, “Socialismo e barbarie”. Canzoni che ancora oggi esercitano un fortissimo richiamo per il pubblico italiano. L’esperienza CCCP termina nel 1989, alla caduta del Muro di Berlino.
Il decennio successivo vede la nascita di un nuovo gruppo: CSI, Consorzio Suonatori Indipendenti. La popolarità del gruppo è immediata, tanto da portarli ai vertici della classifica discografica, pure con canzoni impegnative. Attorno al gruppo si coagula un vero e proprio movimento musicale, Consorzio Produttori indipendenti, con decine di album prodotti, che portano alla ribalta nazionale numerosi gruppi.
Terminata l’esperienza CSI, dal 2000 comincia un lungo periodo di sperimentazione e ricerca, che porta Zamboni a comporre album come solista, incentrandoli su tematiche che analizzano la condizione umana nei suoi aspetti più intimi e drammatici, e assieme collettivi: la sconfitta, l’inermità, l’estinzione. Nel frattempo comincia le collaborazioni con numerosi altri artisti, in particolare Nada, Angela Baraldi, Cisco. Realizza diverse colonne sonore per il cinema, lungometraggi, documentari e corti sperimentali. Pubblica sei libri: In Mongolia in Retromarcia, Emilia Parabolica, Il mio Primo Dopoguerra, Prove Tecniche di Resurrezione, L’eco di uno sparo, Anime galleggianti (con Vasco Brondi)
Tratto dal libro La trionferà e dall’album La mia patria attuale, Con voce di popolo si propone come un innesco per un ragionamento collettivo sull’idea di Patria. La patria piccola, quella dei paesi e delle province di appartenenza, la patria grande, quella che assume il contorno geografico della penisola. Dialoghi e canzoni per uscire dalla solitudine in un momento in cui prevale – giustificata – la mancanza di fiducia e di affezione, e il sentimento della speranza non è mai stato così flebile nella coscienza dei cittadini. Un quadro sconfortante verso il quale nessuna prognosi parrebbe fausta. Eppure il mestiere privilegiato del musicista o dello scrittore consente di avvicinare quotidianamente un’Italia che sogna, lavora, si offre, studia, sorprende, ci prova. Soprattutto, che non ascolta l’urlo generale. Grazie a volontà come queste si va avanti, si vive; bene e male, ma si vive. Per la grazia degli inconsapevoli, che non vedono il quadro generale, o se lo vedono lo trascurano fermamente, perché non c’è spazio per le lamentazioni. Con voce di popolo si situa sommessamente all’incrocio tra la rabbia e la disillusione, l’incanto e lo sforzo. Oltre ai passi estratti dai testi opera dell’autore, viene rivolto un approfondita lettura agli scritti e ai racconti di resistenza di Beppe Fenoglio.
Ingresso € 16 / 14 rid. + d.p.
Abbonamento 5 concerti € 55 + d.p. / riduzione € 50 + d.p. primi 10 giorni
Leggi tutto
Orario
27 aprile 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
dom28apr19:00OPUS MIXTUM VOL. 1EXFILA - Firenze19:00 Event Type Move On,Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Secondo incontro per il progetto Move On di Music Pool con la presentazione del lavoro discografico Opus Mixtum vol.1.
Il progetto Move On è una rassegna concertistica che ha la finalità di proporre sulla scena fiorentina una nuova prospettiva sonora, rivolta ai giovani artisti attivi sia sul territorio locale che nazionale. Obiettivo del progetto è quello di coinvolgere e formare non solo appassionati e studenti di musica, ma anche persone senza particolari conoscenze in campo artistico. Ogni serata prevederà una prima parte dedicata alla formazione e al coinvolgimento degli studenti di conservatorio e non solo.
Opus Mixtum vol.1 è il risultato di una residenza artistica durata una settimana a giugno 2021, momento in cui alcuni dei più fulgidi talenti del panorama jazz italiano si sono riuniti per dare vita ad un nuovo organico. L’uso dell’elettronica è al centro del progetto, che spazia tra molte sonorità e che il pianista Alessandro Lanzoni ha definito “la pubblicazione discografica più accattivante dell’anno”. Continua Lanzoni: “tra questi musicisti esiste una sinergia speciale che rende ognuno di loro capace di esprimersi al meglio. Vengono continuamente attraversati nuovi mondi sonori. Per l’ascoltatore è impossibile deconcentrarsi”.
La prima parte prevede un talk on Live Electronics Performance by GAL alle ore 17:30.
Acquista in prevendita il biglietto su OOH.Events, online costa meno!
Ingresso € 12 / 10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
28 aprile 2024 19:00
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
maggio
Tickets
BIGLIETTI DISPONIBILIDettagli
Dettagli
La prima toscana del film-concerto sui 35 anni del festival ideato da Paolo Fresu, realizzato attingendo da più di 1.500 ore di materiali d’archivio, in gran parte inediti
Alla proiezione saranno presenti i registi Michele Mellara e Alessandro Rossi insieme alla cantante e musicista Petra Magoni
Sabato 4 maggio, alle 18.00, al Cinema Astra di Firenze, la Fondazione Stensen, insieme a Associazione Music Pool e Acsit, presentano Berchidda Live. Un viaggio nell’archivio Time in Jazz, il film concerto scritto e diretto da Gianfranco Cabiddu, Michele Mellara e Alessandro Rossi che consegna al pubblico trentacinque anni di storia del festival musicale creato e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale. Più di 1500 ore di materiali d’archivio, per la maggior parte inediti che creano un’esperienza cinematografica e musicale unica, un lascito prezioso, con il meglio della musica jazz e fusion italiana e internazionale degli ultimi decenni.
Berchidda Live. Un viaggio nell’archivio Time in Jazz è il ritratto di un festival vivo e pulsante, in continua evoluzione ma che mantiene intatto il suo fascino a dispetto del tempo; un appuntamento che si rinnova ogni estate dal 1988, in cui è transitato il meglio della musica, non solo jazz, nazionale e internazionale e dove sono cresciute generazioni di pubblico e di appassionati convenuti nel paese ai piedi del monte Limbara, ieri come oggi, per vivere un’esperienza unica, fatta di musica, cultura e natura. Innumerevoli sono gli artisti d’indubbio valore transitati nel corso degli anni a Time in Jazz e presenti nel film: Ornette Coleman, Stefano Bollani, Omar Sosa, Uri Caine, Art Ensemble of Chicago, Erri De Luca, Lella Costa, Daniele di Bonaventura, Bill Frisell, Enzo Avitabile, Ezio Bosso, Carla Bley, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Ernst Reijseger, Ludovico Einaudi, Alessandro Haber, Petra magoni, Nils Petter Molvaer, Jaques Morelenbaum, Gianmaria Testa, Marco Baliani, Richard Galliano solo per citarne alcuni.
Grazie a un impressionante lavoro in fase di selezione del materiale d’archivio e poi di montaggio, Berchidda Live. Un viaggio nell’archivio Time in Jazz trasforma più di 1.500 ore di riprese girate in 25 anni da Gianfranco Cabiddu e la sua troupe nelle varie edizioni di Time in Jazz – cuore dell’Archivio fondato dallo stesso regista sardo e dall’Associazione culturale Time in Jazz, oggi digitalizzato e conservato a Bologna presso la Fondazione Home Movies – in un film concerto frutto di un lavoro a sei mani che ha visto insieme chi ha girato e chi, con occhio vergine, ha potuto rileggere e dar vita al materiale filmico, ovvero Mellara & Rossi, che nel loro percorso autoriale hanno sempre lavorato sull’interpretazione degli archivi in chiave originale.
Ingresso con biglietto, € 10 intero / 9 ridotto. Prevendite su liveticket.it/astrafirenze
Un evento Fondazione Stensen e Cinema Astra con Cineteca di Bologna, Associazione MusicPool e il supporto di Acsit.
Info: www.stensen.org
Sarà offerta ai presenti una degustazione di prodotti tipici della gastronomia sarda in collaborazione con Acsit (Associazione Culturale Sardi in Toscana)
Leggi tutto
Orario
4 maggio 2024 18:00
Luogo
Cinema ASTRA- Firenze
Piazza Cesare Beccaria, 9, 50121 Firenze FI
sab04mag21:30BEN OTTEWELLCasa del Popolo - Impruneta21:30 Event Type La Chute,Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Co-fondatore, voce e chitarrista dei Gomez, una delle più eclettiche e rivoluzionarie formazioni britanniche, Ben Ottewell torna in Italia per un tour acustico per la celebrazione dei 25 anni di “Bring It On”, disco d’esordio della band vincitore del Mercury Music Prize e diventato album di culto assoluto. La voce profonda e fuori dal tempo di Ottewell e la sua tecnica chitarristica sono elementi unici e imprescindibili per i suoi show intimi, sempre toccanti e di altissimo livello emotivo. Ottewell è al suo quinto tour italiano, oltre alla presentazione del progetto “Three Men Apart” insieme a Rodrigo D’Erasmo (Afterhours, Diodato) e Roberto Angelini (Niccolò Fabi), avvenuto nel Dicembre 2022 con 5 date italiane di grande successo.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione La Chute
Acquista in prevendita il biglietto su OOOH.Events, online costa meno!
Ingresso
Intero prevendita 10 €
Intero botteghino 12 €
Ridotto botteghino soci Arci, Under 25 10 €
Leggi tutto
Orario
4 maggio 2024 21:30
Luogo
Casa del Popolo - Impruneta
via della Croce, 39, 50023, Impruneta (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Hugo Race, produttore, compositore, interprete e autore di livello internazionale, offre intensi paesaggi sonori che fondono folk, sperimentalismo, elettronica e rock. Nell’arco di tre decenni Hugo ha lasciato una scia mutevole di opere musicali che abbracciano le sue numerose uscite e molteplici collaborazioni internazionali attraverso album in studio, produzioni cinematografiche e teatrali, tournée e festival.
Nel 2009, dopo due decenni e 12 album con il suo ipnotico psiche-blues berlinese True Spirit, Hugo Race (ex Bad Seeds, The Wreckery) ha registrato il suo primo album da solista in modalità “cantautore classico”. Intrecciando canzoni folk, desert blues e le radici italiane della band, l’album si chiamava “Fatalists” e la band che lo creò da allora in poi prese il nome di Fatalists. Lavorando a stretto contatto con il chitarrista/produttore italiano Antonio Gramentieri (alias Don Antonio), i Fatalists includevano anche il partner chiave Diego Sapignoli alla batteria e alle percussioni,la violinista arizona Vicki Brown (Calexico) e il bassista Erik Van Loos (Willard Grant Conspiracy). L’album di debutto dei Fatalists è stato registrato dal produttore italiano Franco Naddei nel suo studio Cosabeat in Romagna, Italia, e pubblicato con grande successo di critica nel 2010 da Interbang Records in Europa e Other Tongues Records in Australia.
Con sede in Italia e con l’aggiunta del bassista Francesco Giampaoli, gli Hugo Race Fatalists hanno effettuato numerosi tour in Europa e Australia e hanno pubblicato gli album ‘We Never Had Control’ (Interbang/Gusstaff Records 2012), ‘Orphans’ (Gusstaff 2014) e ‘24 Hours To Nowhere’ (Glitterhouse Records 2016). Antonio Gramentieri ha lasciato il gruppo nel 2017 per intraprendere la carriera da solista come Don Antonio. Il mago della chitarra Giovanni Ferrario, con cui Hugo aveva lavorato in The True Spirit e Sepiatone, lo sostituì rapidamente e la band registrò “Taken By The Dream” (Glitterhouse 2019) e ora il lavoro definitivo del progetto – “Once Upon A Time In Italy” (Santeria Records 2022).
Il nuovo album di Hugo Race Once Upon A Time In Italy è un tour de force musicale e lirico. Registrato con le guest star australiane Georgia Knight e TJ Howden, l’album contiene 10 nuove canzoni fortemente emotive e una cover: Hurdy Gurdy Man di Donovan. Questo album speciale è stato realizzato durante gli anni di isolamento del 2020-22.
Ingresso € 16 / 14 rid. + d.p.
Abbonamento 5 concerti € 55 + d.p. / riduzione € 50 + d.p. primi 10 giorni (fino al 31 gennaio)
Leggi tutto
Orario
9 maggio 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
L’astro nascente del jazz americano Emmet Cohen sbarca all’Officina Grey Cat accompagnato per un’occasione speciale con Nico Gori.
Classe 1990, Emmet Cohen perfeziona lo studio del pianoforte sin dalla tenera età: vincitore di numerosi premi nel corso della sua carriera, ha suonato con i più grandi jazzisti del circuito americano. Pianista poliedrico e compositore jazz, Emmet Cohen è considerato uno dei migliori artisti della sua generazione. Per Cohen suonare il jazz significa “comunicare i livelli più profondi dell’umanità e dell’individualità: si tratta essenzialmente di connessioni”, sia tra musicisti che con il pubblico. Cohen inoltre è impegnato nel passaggio generazionale con i grandi maestri del jazz, tra cui Jimmy Cobb, Ron Carter, Benny Golson, Tootie Heath e George Coleman con i quali ha pubblicato “Masters Legacy Series”. Nel 2019 la sua bravura al piano viene suggellata dal premio American Pianist Awards. Durante la pandemia sono state celebri le “Live from Emmet’s Place”, dove, dalla sua abitazione, trasmetteva ogni settimana esibizioni con altri musicisti, collezionando milioni di visualizzazioni e permettendo così a Emmet Cohen di consacrare la sua figura come protagonista assoluto del jazz “classico” nella contemporaneità. Dirige il suo ensemble omonimo, l’”Emmet Cohen Trio”: con una possente una tecnica fluida, una tavolozza tonale innovativa e un vasto repertorio, Cohen gioca con il comando e passione di un artista completamente dedito al suo mezzo.
Nico Gori, classe 1975, è considerato uno dei maggiori esponenti del clarinetto nella scena italiana e non solo. Nella sua carriera tiene numerosi concerti sia come solista che in big bands, orchestre sinfoniche e formazioni jazz in qualità di leader o side-man, spaziando dalla musica classica al jazz, dal funky all’acid jazz, esibendosi in teatri, clubs, festivals , trasmissioni radio e televisive in tutto il mondo. Numerose le produzioni come compositore, che lo vede protagonista da oltre trent’anni della scena musicale contemporanea.
Ingresso 12/10 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
10 maggio 2024 21:15
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il batterista Roberto Gatto omaggia il grande Tony Williams con il progetto “Time and Life, la musica di Tony Williams” con un gruppo straordinario di musicisti.
Roberto Gatto è considerato uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo grazie alla sua una ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta: è sicuramente il più rinomato batterista Italiano all’estero e vanta importanti partnerships con artisti del mondo del jazz e non solo, come Chet Baker, John Scofield e tanti altri. Inoltre Roberto Gatto vanta una carriera da leader che lo vede artefice di numerosi album e colonne sonore per il cinema.
Il suo ultimo progetto è un omaggio al grande Tony Williams, storico batterista che ha debuttato all’età di 17 anni con Miles Davis.
“Un’ altra sfida appassionante, sono molto felice di lavorare a questo progetto su uno dei miei punti di riferimento, un innovatore, ma sopratutto un grande band leader e compositore. Tony Williams rappresenta quanto di più completo ci possa essere stato nella scena del jazz a partire dagli anni ’60. Onorato di poterlo omaggiare insieme ad un gruppo di straordinari musicisti ed amici, Alfonso Santimone, Umberto Fiorentino, Marcello Alulli e Pierpaolo Ranieri”
Tony Williams non è stato solo uno dei più originali e influenti batteristi della storia del jazz, ma un raffinato compositore ed un visionario leader. La sua figura multiforme e la sua capacità di percorrere territori inesplorati e di concepire la musica in modo totalmente aperto lo ha reso di fatto un punto di riferimento per le nuove generazioni di musicisti.
Ad inaugurare la seconda serata il concerto aperitivo del duo Jole Canelli & Leonardo Marcucci presso il Sunny Hill Bar.
ingresso 12/10 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
11 maggio 2024 21:15
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un’occasione unica per poter conoscere il mondo di John Coltrane: lezione-concerto con Francesco Martinelli e Stefano Cantini.
Da Giant Steps ad A Love Supreme fino ad Ascension, le opere di Coltrane sono pietre miliari della storia del jazz. Stefano “Cocco” Cantini ha approfondito forse come nessun altro in Italia l’universo coltreaneiano e ci accompagnerà nella sua esplorazione. Francesco Martinelli è una vera istituzione internazionale nell’ambito della storia del jazz: è infatti impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere
Acquista in prevendita il biglietto su OOOH.Events, online costa meno!
Leggi tutto
Orario
12 maggio 2024 11:30
Luogo
Scuola di Musica di Follonica (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Due miti assoluti della musica italiana ed europea come Ares Tavolazzi e Roberto Gatto daranno vita ad un workshop con jam session finale: un’occasione unica e rara per poter suonare e condiviere il palco con due leggende della scena musicale.
Workshop – ingresso gratuito con prenotazione
Acquista in prevendita il biglietto su OOOH.Events, online costa meno!
Jam session alle ore 18:00 – ingresso € 5
Leggi tutto
Orario
12 maggio 2024 14:00
Luogo
Scuola di Musica di Follonica (GR)
dom19mag21:30FRANCESCO CANGI & THE LONELY ROCKETSEXFILA - Firenze21:30 Event Type Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Francesco Cangi & The Lonely Rockets è il primo progetto da leader del trombonista e polistrumentista fiorentino Francesco Cangi, alla guida di un power trio composto da Antonio Amabile alle tastiere e synth e Daniele Cianferoni alla batteria.
L’album d’esordio “What if the Universe..?” in uscita nel 2024 racchiude brani interamente composti, ideati e suonati da Francesco Cangi: un progetto che nasce dall’esigenza di raccontare la propria identità musicale in un contesto pieno di influenze, nella fusione tra alta formazione jazzistica e radicato background pop rock, alla ricerca di una sonorità particolare, caratteristica ed orecchiabile. Con la partecipazione di grandi ospiti come Riccardo Onori, Dario Cecchini e Sabina Sciubba e con la collaborazione artistica del fratello Samuele Cangi “What if the Universe..?”, raccoglie brani che spaziano dal new jazz strumentale al funk elettronico, contaminati dall’uso massiccio di sintetizzatori, melodie imponenti, robuste brass section, e tanto groove: sempre e tutto rigorosamente al servizio della musica.
Acquista in prevendita il biglietto su OOH.Events, online costa meno!
BIGLIETTI
Intero prevendita 8 €
Intero botteghino 10 €
Ridotto botteghino soci Arci, Under 25 8 €
Leggi tutto
Orario
19 maggio 2024 21:30
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
More Morricone nasce da una proposta del produttore discografico Pierre Darmon dell’etichetta francese Bonsaï Music, con la quale Giovanni Ceccarelli e Ferruccio Spinetti collaborano da molti anni. Questo lavoro discografico, registrato nell’autunno del 2019, rende omaggio all’arte del grande compositore Ennio Morricone – recentemente scomparso – focalizzando sulla sua opera musicale dedicata al cinema. Giovanni e Ferruccio hanno per l’occasione selezionato musiche molto conosciute al grande pubblico – come quelle composte per i film “Nuovo Cinema Paradiso”, “C’era Una Volta In America” e per la serie televisiva “La Piovra” – e brani tratti da opere cinematografiche meno note – tra le altre “La Tarantola Dal Ventre Nero”, “Metello” e “Gli Avvoltoi Hanno Fame”. L’attento lavoro di arrangiamento operato sulla musica di Morricone mira a presentare le sue composizioni nella loro forma più essenziale, attraverso esecuzioni in solo, duo – anche avvalendosi di sovra-incisioni – e con il prezioso contributo della cantante belga Chrystel Wautier o della vocalist Cristina Renzetti. More Morricone è stato pubblicato nel 2020, riscuotendo consensi entusiastici da parte della critica, dalla rivista Télérama, “Top Mezzo” da Mezzo TV, “Must TSF Jazz” dall’emissione radiofonica francese, “Sélection FNAC”. Ferruccio e Giovanni stanno presentando More Morricone attraverso numerosi concerti in Italia ed in Francia.
Ingresso € 12 / 10 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
22 maggio 2024 21:00
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Sabina Sciubba è una cantante, attrice e polistrumentista italiana. Ha il suo primo grande successo con il suo gruppo di musica elettronica, le Brazilian Girls, con cui va in tournée in tutto il mondo, registrando 4 album con Verve Records (Universal), ricevendo anche una nomination per un Grammy Award. Il gruppo si separa nel 2018. Dal 2016 al 2019 Sabina avvia la sua carriera da attrice, recitando nella serie tv americana “Baskets”, al fianco di Zack Galifianakis. Sabina ha registrato 3 album da solista, incluso il più recente, Sleeping Dragon, pubblicato nel 2023, con protagonisti nomi di rilievo come Dhani Harrison, Albin de la Simone e Jason Lindner. La sua voce da contralto, che si estende su più di 3 ottave, l’originalità delle un composizioni poliglotte, la sua sofisticata strumentazione e i suoi spettacoli teatrali fanno di Sabina Sciubba una delle artiste più enigmatiche del momento. Capace di comporre e cantare in 6 lingue, grazie al suo timbro è stata soprannominata“La Dietrich dei nostri giorni” (Rebecca Ostriker, Boston Globe)
In apertura alle 18:30 inaugurazione della mostra di Elide Canestri dal titolo “Riflessi dell’anima” e di R N Z
Ingresso € 10 / 8 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
23 maggio 2024 20:30
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Francesco Diodati, chitarrista e compositore, presenterà il lavoro Connecting Sounds, un concerto frutto del lavoro di giovani musicisti da lui diretti durante i giorni di Connetto. Il laboratorio si svolgerà tra il 23 e il 24 maggio e si occuperà di esplorare i principali elementi della musica (ritmo, melodia, armonia, timbro) attraverso l’uso della voce e del corpo o di piccoli strumenti percussivi, oltre che degli strumenti dei singoli partecipanti. L’attenzione primaria sarà dedicata al rapporto fra improvvisazione e composizione attraverso l’approfondimento di tecniche di scrittura aperta.
Francesco Diodati, chitarrista e compositore, è ideatore e co-ideatore dei gruppi tellKujira, weave4, nimituare, Oliphantre, e MAT. Dal 2006 inizia un percorso fatto di collaborazioni prestigiose, fra cui i gruppi di Enrico Rava, Paolo Fresu, Julien Pontevianne e Javier Moreno Sanchez. Collabora stabilmente con la compagnia Puro Teatro in qualità di autore ed esecutore di musiche originali, approfondendo il rapporto tra musica e parola con l’attrice Angela Antonini. È docente ordinario di chitarra jazz presso il conservatorio A. Casella de L’Aquila, conduce i laboratori di ricerca presso il biennio di Siena Jazz University ed è fra i docenti della prestigiosa Summer School di Siena jazz 2024.
Il corso è articolato in 12 ore (6 ore al giorno divise in 2 tranche da 3 ore ciascuna ogni giorno) più esibizione finale ed è aperto ad ogni musicista e ogni strumento.
Per info e iscrizioni scrivere a connettomusic@gmail.com o chiamare il 3331899901
Numero massimo partecipanti 12
costo iscrizione 25€
Ingresso € 5
Acquista su OOOH.Events: online costa di meno!
Leggi tutto
Orario
24 maggio 2024 21:00
Luogo
Sala Set - Teatro Politeama - Poggibonsi (SI)
Dettagli
Dettagli
Il quartetto di Nico Gori esegue brani della tradizione jazzistica americana alternati a composizioni originali del leader: tuttavia non mancano incursioni nel mondo sudamericano con esecuzione di brani della tradizione brasiliana, dallo choro alla bossa nova, Il tutto condito da un sound molto ricercato e ben arrangiato dal quartetto dei “giovani leoni”, le cui caratteristiche principali sono l’energia e il grande interplay tra i musicisti che lo compongono.
Nico Gori, classe 1975, è annoverato come uno dei migliori clarinettisti della sua generazione: nella sua carriera, grazie al suo timbro e alla sua capacità di attraversare più generi, ha collezionato collaborazioni con artisti del calibro di Stefano Bollani, Ares Tavolazzi, Fabio Concato, Gino Paoli e tanti altri.
Biglietti disponibili fino ad esaurimento posti presso la Bottega Roots
Leggi tutto
Orario
25 maggio 2024 18:00
Luogo
Bottega Roots - Colle Val d'Elsa (SI)
Piazza Unità dei Popoli, 1, 53034 Colle di Val d'Elsa SI
giugno
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un trio da pelle d’oca che unisce i migliori interpreti del jazz fusion e non solo: Joey Calderazzo è uno dei migliori pianisti della sua generazione, con alle spalle la pubblicazione di tredici album come leader e vanta numerose collaborazioni con eccellenze della musica jazz. I gusti eclettici di John Patitucci gli hanno fatto esplorare tutti i generi musicali come musicista e compositore: le sue sei registrazioni da solista per la GRP Records e le sue registrazioni successive gli hanno portato due Grammy Awards e oltre quindici nomination ai Grammy. Dave Weckl è considerato universalmente come uno dei più grandi batteristi viventi: i suoi contributi alla musica, fino allo sviluppo dello strumento della batteria sono notevoli. La sua batteria dinamica e diversificata ha ispirato musicisti in tutto il mondo. La rivista Modern Drummer lo ha inserito nella Hall of Fame (2000) e lo ha nominato “uno dei 25 migliori batteristi di tutti i tempi”.
Biglietti I settore € 30/ 28 rid. + d.p.
II settore € 25 / 23 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
6 giugno 2024 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
LAD Jazz, Rock, String and Wind Orchestra. Direttore ospite Saverio Lanza.
Torna anche in questa nuova edizione di Estate Fiesolana una serata dedicata ai giovani talenti della musica. Dalla pluriennale collaborazione tra Music Pool e il Liceo Musicale “Alberti-Dante”di Firenze, quest’anno sul palco del Teatro Romano di Fiesole un quadruplo appuntamento con LAD Jazz ensemble, LAD Rock Band, LAD String Orchestra and LAD Wind Orchestra che sfoceranno in un’unica grande formazione per un finale a sorpresa con la partecipazione straordinaria di Saverio Lanza. Musicista, direttore d’orchestra e produttore Lanza ha lavorato con alcuni tra i più noti artisti italiani: PGR (ex CSI), Vasco Rossi, Irene Grandi & Stefano Bollani, Piero Pelù, Biagio Antonacci, Bugo. Attualmente in tour con Cristina Donà con la quale ha vinto il Premio Tenco 2015 in qualità di autore.
Ingresso
Intero 10 € + dp
Ridotto studenti Liceo Alberti Dante 5 € + dp
Leggi tutto
Orario
10 giugno 2024 21:15
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Florence Jazz Orchestra diretta da Alessandro Fabbri
Alessandro Fabbri direzione Dario Cecchini solista ospite Dario Mazzoni sax alto
Tommaso Mannelli sax tenore Claudio Ingletti sax baritono Marcello Nesi tromba
Giulio Valente tromba Yu Qi Ren corno Francesco Cangi trombone Gilberto Scheggi trombone
Paolo Maria Campanelli contrabbasso Davide Zappia piano Matteo Cecchini batteria
Pharoah Sanders Project diretto da Dario Cecchini
Dario Cecchini Sax Baritono, Flauto, Arrangiamenti Rebecca Sammartano Voce, Flauto
Dario Mazzoni Sax Alto, Sax Tenore Tommaso Mannelli Sax Tenore, Sax Soprano
Michele Papadia Keyboards Filippo Ciampi Chitarra Marco Capirci Basso Lorenzo Petrucci Batteria
Andrea Lenzi Live Electronics Marta Di Stefano Percussioni Samuele Banchini Percussioni
Il Conservatorio Cherubini di Firenze presenta due produzioni originali: la Big Band (FJO) Plus 11 Diretta da Alessandro Fabbri (Docente di composizione Jazz) e il Progetto dedicato a Pharoah Sanders curato da Dario Cecchini (Docente di Saxofono Jazz).
La Florence Jazz Orchestra presenta una delle perle nascoste del repertorio orchestrale Jazz degli anni ’50. Dagli arrangiamenti originali di Marty Paich preparati per l’album “Art Pepper Plus 11” (1959). L ’ensemble del Jazz del Conservatorio Cherubini eseguirà una scelta di brani integrati da altri, sempre di Art Pepper, preparati appositamente per l’occasione.
Dario Cecchini PHAROAH SANDERS PROJECT
Pharoah Sanders è stato un innovatore. Un musicista anche in parte sottovalutato, soprattutto dalla critica del Jazz, ma che ha influenzato enormemente la scena futura musicale, in particolare, a mio avviso quella del genere che sarebbe stato chiamato Acid Jazz. Sanders è più di un semplice musicista; è un’icona del jazz, un pioniere del free jazz e un maestro dell’improvvisazione spirituale. Con questo gruppo, abbiamo cercato di immergerci nel suo universo musicale, esplorando la sua visione unica del jazz, inteso come una viaggio emotivo e spirituale, dove gli spazi si dilatano e dove gli spartiti sono soltanto delle guide per quello che può succedere. Proprio per questo i brani di Pharoah che suoneremo saranno una suite, intervallata da interludi a da momenti solistici dei vari componenti la band, composta da studenti del dipartimento Jazz, Classico e di Musica Elettronica. La musica di Pharoah ci insegna a viaggiare e a non avere confini, cercheremo di portarvi con noi nel nostro viaggio.
Ingresso € 12 / 10 rid. + d.p
Leggi tutto
Orario
14 giugno 2024 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Enrico Pieranunzi Trio presenta il capolavoro “Suite For Siena” a trent’anni dalla sua uscita.
Una registrazione live che ha fatto storia: realizzata per Siena Jazz nel 1991 e pubblicata in tiratura limitata, oggi il disco originale ha un inestimabile valore sul mercato dei collezionisti. Si tratta di una vibrante e superba registrazione, di qualità artistica immensa, che Enrico Pieranunzi con Enzo Pietropaoli e Francesco Petreni ripresentano al pubblico a 30 anni dalla registrazione: un concerto da non perdere con protagonista uno dei più acclamati pianisti e compositori jazz internazionali della scena contemporanea.
Enrico Pieranunzi nasce a Roma nel 1949. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 70 CD a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Pluripremiato come miglior musicista italiano nel “Top Jazz”, annualmente indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1989, 2003, 2008) e come miglior musicista europeo (Django d’Or, 1997) Pieranunzi ha portato la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo esibendosi nei più importanti festival internazionali, da Montreal a Copenaghen, da Berlino e Madrid a Tokyo, da Rio de Janeiro a Pechino. Ha composto diverse centinaia di brani, alcuni dei quali sono ormai veri e propri standard suonati e incisi da musicisti di tutto il mondo (“Night bird”, “Don’t forget the poet”, “Fellini’s waltz”).
Posto unico € 10 / € 8 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
15 giugno 2024 18:30
Luogo
Parco Mediceo di Pratolino (FI)
Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
L’incontro sinergico fra due mondi musicali paralleli realizza un’atmosfera positiva fin dai primi suoni condivisi, anzi fin dalle prime idee e parole scambiate. Intenti espressivi e comunicativi a tal punto vicini da sentirsi immediatamente a proprio agio nel realizzare la propria espressività. Tutto questo ha contribuito, unitamente alle riconosciute qualità solistiche di Trovesi e per le ormai consolidate qualità musicali del duo dei fratelli Ferrari, alla nascita questo Trio. Il presente progetto nasce nel 2018 tra le due uscite discografiche di NovoTono, “Overlays” e “Wood(Winds) at Work”, accolte con vero entusiasmo dai musicisti, dal pubblico e dalla critica nazionale.
L’idea per il trio NRG Bridges è quella di creare un ponte espressivo fra i singoli musicisti, un interplay che diventi unico suono intrecciato, utilizzando composizione e improvvisazione, uno scambio di energie comunicative. Il repertorio mette in risalto esattamente queste peculiarità, lo scambio, la compartecipazione e l’originalità sia delle singole personalità che della formazione. In questo senso fra il pubblico che assiste alle performances e il trio si crea quello speciale “filo di collegamento”, ponte, che aumenta e consolida quella speciale “eNeRGy” (NRG) che da il nome al progetto.
Ingresso
Intero prevendita 13 € + dp
Intero botteghino 15 €
Ridotto botteghino soci Arci, Under 25 13 €
Leggi tutto
Orario
16 giugno 2024 21:30
Luogo
Cassero della Fortezza Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
La voce straordinaria di John De Leo al servizio per i Jazzabilly Lovers: una miscela esplosiva per un progetto musicale imprevedibile e divertente.
Gli standard in versione rock and roll e i temi delle canzoni di Elvis Presley e Stray Cats con aggiunta di brani inediti riproposti in chiave improvvisativa: un serissimo gioco di stilemi e linguaggi antipodici che coinvolge quattro musicisti eccelsi e dalle larghe vedute.
John De Leo è semplicemente la voce più importante in Italia dai tempi di Demetrio Stratos: artista trasversale, dalla vocalità duttile e sperimentale, la sua voce-strumento s’innesta in un’articolata concezione compositiva che attinge ai folklori popolari, al jazz, al rock, alla contemporanea, fino al reading e alla performance art.
Biglietti:
Intero 15 €,
Ridotto 12 euro (Soci Coop)
Ridotto 10 € (under 25 e Cassero Carnet)
Prevendite: Teatro Politeama in orario cinema – On-line: www.politeama.info
Leggi tutto
Orario
19 giugno 2024 21:30
Luogo
Cassero della Fortezza Poggibonsi (SI)
Cassero della Fortezza di Poggio imperiale Poggibonsi SI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Stazioni Lunari atterra a Vicchio per il Festival “Etnica” il 27 Giugno 2024 con una line-up assolutamente unica.
Ginevra Di Marco, Piero Pelù e Bandabardò a formare la squadra artistica sul palco tutti insieme dopo lo straordinario concerto a Scandicci per l’ultimo dell’anno. Ginevra Di Marco padrona di casa con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, Piero Pelù e la Bandabardò gli ospiti d’eccezione per questa nuova edizione, accompagnati sul palco anche da Pino Gulli alla batteria e Roberto Beneventi alla fisarmonica. Una superband per un concerto che si preannuncia carico e pieno di energia folk elettrica; canteranno e suoneranno insieme canzoni dal loro repertorio e si divertiranno a suonare alcune cover che hanno sempre amato.
Stazioni Lunari nasce da un’idea di Francesco Magnelli (membro fondatore di C.S.I. e P.G.R.), pianista, compositore, arrangiatore. Spinto dalla necessità interiore di interagire con altre esperienze musicali – poichè è anche attraverso queste che si determina la propria crescita artistica – si ritrova nel tempo alla ricerca di un terreno fertile (da sempre desiderato) dove la musica, e non quello che ci ruota intorno, è l’unica vera protagonista. La voglia è quella di creare un porto, un punto di attracco per tutti gli artisti (siano essi musicisti, cantanti o esponenti delle forme d’arte più varie) che hanno la spinta e la curiosità di confrontarsi con gli altri, di trovare un proprio centro all’interno di una squadra, perchè Stazioni Lunari abbatte l’idea del front man a favore di una squadra a più voci. Gli artisti sono tutti sul palco per l’intera durata dello spettacolo e quando non cantano o suonano, ascoltano gli altri dalla loro postazione così da dare un messaggio importante al pubblico sull’importanza dell’ascolto. E’ una grande festa piena di energia dove si abbatte l’idea di “genere musicale“ e dove artisti che provengono da esperienze diverse possono confrontarsi, condividere o semplicemente ascoltarsi, forti della convinzione che anche approcci differenti alla musica costituiscono in fondo un caleidoscopio di sensibilità che genera bellezza.
Biglietto intero € 5
Abbonamento disponibile per il Festival Etnica al costo di € 10
Leggi tutto
Orario
27 giugno 2024 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Artista di grande estro compositivo, Tony Esposito è un percussionista molto creativo, popolarissimo per l’uso di ogni genere di oggetto casalingo come strumento musicale. I suoi album solistici sono prevalentemente orientati al jazz-rock, quasi totalmente strumentali e con le percussioni in forte evidenza. Negli anni ‘70 e ‘80T ony Esposito fu uno dei vertici della produzione sperimentale napoletana, artefice di una svolta importante, che rispettando la tradizione musicale, la cambiò profondamente, grazie alla collaborazione con Pino Daniele e i Napoli Centrale.
Tony Esposito presenta Il Viaggio di Ulisse, un concerto-racconto sul Mediterraneo inteso come melting pot di culture e storie unite in maniera indissolubile dalla musica come linguaggio universale che supera ogni frontiera e che permette di raccontare la vita di popoli e dei loro viaggi.
Le hit di Esposito, i passaggi con le tammurriate e tarante, l’omaggio doveroso all’amico e artista Pino Daniele rendono questo spettacolo totale, unico e coinvolgente.
Biglietto intero € 3
Abbonamento disponibile per il Festival Etnica al costo di € 10
Leggi tutto
Orario
28 giugno 2024 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
La band Rumba de Bodas ha visto la luce nel 2008 grazie all’entusiasmo per la musica e l’avventura di otto giovani provenienti da Bologna. Con il loro sound unico, una fusione di ska, funk, ritmi latini e afro, i Rumba de Bodas sono diventati maestri nell’arte di far vibrare ogni palco, trasformando i loro concerti in autentiche feste. Navigando attraverso una varietà di palchi e occasionali incursioni per ribaltare l’ordine pubblico, i loro tour hanno conquistato sempre più territori, con tappe che spaziano dai confini del continente a partecipazioni in festival di rilievo sia in Italia che all’estero, come Boomtown Fair, Fusion Festival, Edinburgh Jazz Festival, Cous Cous Festival, Irlanda in Festa, Montreux Jazz Festival, Seoul Music e SulaFest.
Nonostante cambiamenti nella formazione e evoluzioni nel sound, la band ha continuato a produrre successi come “Just Married”e “Karnaval Fou” . Il 2018 ha visto il lancio della loro terza opera, “Super Power”, seguita nel 2020 dal singolo “Isole”. Nel 2021, con una formazione rinnovata, la band ha rilasciato il singolo “Rimini Minivan” e ha intrapreso il Minivan Tour 2021, attraversando l’Europa con tappe in Germania, Svizzera, Albania, Francia, Austria e Italia.
Con l’uscita del singolo successivo, “Fête des Mouvements” nel gennaio 2023, la band ha annunciato l’arrivo del quarto album intitolato Yen Ko (che significa “let’s go” nella lingua twi del Ghana), uscito il 3 marzo 2023 con successivo tour internazionale. Attualmente, la band è immersa nella creazione di nuove produzioni in vista di sorprese che ci riserveranno per la prossima estate.
Biglietto intero € 3
Abbonamento disponibile per il Festival Etnica al costo di € 10
Leggi tutto
Orario
29 giugno 2024 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
luglio
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Massimiliano Larocca voce, chitarra
Federica Ottombrino voce, chitarra, diamonica, percussioni
Diego Sapignoli batteria, percussioni
Roberto Villa basso
Gianfilippo Boni tastiere
Massimiliano Larocca in concerto con il tour del suo nuovo album Dàimōn accompagnato per l’occasione da La Chute Orchestra.
Dàimōn è una collezione di canzoni che racconta la ricerca di un destino individuale e del disegno/immagine che a esso soggiace; ma è anche il racconto della lotta e del contrasto che può nascere con questo dèmone/angelo, il “compagno segreto” che accompagna il nostro cammino.
Massimiliano Larocca racconta in 10 canzoni intime che attingono al dark blues, alla musica da film e alla canzone d’autore un viaggio al termine della “notte dell’anima”, un cammino personale che diventa cammino collettivo.
Il disco è frutto del sodalizio artistico con Hugo Race, arrivato al secondo capitolo di una trilogia affermata: in studio la celebre crew romagnola composta da Roberto Villa al basso, Diego Sapignoli alla batteria e percussioni, Don Antonio Gramentieri alle chitarre, Franco Beat Naddei ai synth e con una breve incursione a sorpresa del cantautore Giacomo Toni.
Ambienti larghi e cinematici, groove avvolgenti, chitarre scure e voci frontali, campi di synth ed elettronica: gli ingredienti classici delle produzioni di Hugo Race ci sono tutti anche se in questa occasione si è maggiormente valorizzato e catturato su nastro l’interplay dei musicisti e il lavoro sonoro sulle diverse voci.
Massimiliano Larocca è un’artista poliedrico: classe 1976, fiorentino, sin da subito ha attraversato più linguaggi artistici tra musica, teatro e poesia.
Posto unico € 10 / € 8 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2024 18:30
Luogo
Parco Mediceo di Pratolino (FI)
Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Sul palco e in studio, Queen Omega, da Trinidad e Tobago, rappresenta una delle voci più originali della scena mondiale. Cresciuta in una famiglia di musicisti, si appassiona presto alla musica reggae e dancehall, ma cresce anche ascoltando artisti soul, jazz e musica tradizionale di Trinidad, basi che la ispireranno per tutta la sua carriera. Ispirata dalla sua fede rastafariana, ha sviluppato rapidamente anche le sue capacità di scrittura ed è stato all’inizio degli anni 2000 che la sua carriera è iniziata sul palco in Giamaica. Queen Omega è ormai entrata nella storia del roots reggae come icona femminile, con la sua voce unica e messaggi precisi e consapevoli.
Dopo 10 anni, il 2023 ha segnato il suo ritorno con un nuovo album Freedom Legacy con il singolo No Love Dubplate che l’ha resa un fenomeno globale: questo album è costruito come una sorta di raccolta di pensieri che lascia ai suoi fan e ai suoi figli, un’eredità che riunisce le sue domande più profonde sulla condizione umana e sulle relazioni tra le persone, in cui canta le sue lotte per la libertà e l’indipendenza delle donne, con testi militanti che portano speranza alle nuove generazioni. Un viaggio introspettivo e musicale tra new roots, reggae e riddim dancehall.
Con Little Lion Sound ha creato un successo mondiale con il loro dubplate sul leggendario Riddim Next Episode, che ha accumulato oltre 120 milioni di stream su tutti i social media ed è stato acclamato da Snoop Dogg e Dr Dre. in cui rivela le sue molteplici influenze musicali attraverso testi autentici.
Biglietto intero € 3
Abbonamento disponibile per il Festival Etnica al costo di € 10
Leggi tutto
Orario
30 giugno 2024 22:00
Luogo
Piazza Giotto - Vicchio di Mugello (FI)
lugPISA JAZZ 2024Giardino Scotto di PisaMonth Long Event (luglio) Event Type Pisa Jazz 2024
Orario
Month Long Event (luglio)
Luogo
Giardino Scotto di Pisa
Giardino Scotto di Pisa
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Gli Aires Tango sono un gruppo nato nel 1994 da un’idea di Javier Girotto che si è ispirato alle proprie radici musicali per fonderle con le modalità espressive tipiche del jazz, creando un terreno musicale nuovo. Facendo esplicito riferimento alla musica del grande Astor Piazzolla, Javier Girotto & Aires Tango arrivano a un repertorio di musica originale in progressiva evoluzione, sia per lo slancio creativo sia per il continuo ricambio del materiale musicale. Javier Girotto & Aires Tango festeggiano tre decadi di musica, ovvero quasi 1000 palchi condivisi tra festival e rassegne di tutto il mondo. Per questo anniversario hanno appena registrato il loro tredicesimo disco intitolato 30. Quella di Javier Girotto & Aires Tango è musica a tratti divertente, a tratti drammatica, persino struggente, descrittiva e impegnata, dove ognuno dei quattro musicisti è pregevole solista. Il risultato è un suono che passa attraverso dinamiche ricche di svolte inaspettate, da momenti quasi urlati ed improvvisi sommessi sussurri.
POSTO UNICO NON NUMERATO
INTERO 15 € + d.p.
RIDOTTO 13 € + d.p. ARCI, Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati Stagioni a cura di Teatri di Pistoia, allievi Scuola Mabellini, iscritti corsi Funaro, possessori abbonamenti regionali (Regione Toscana) e biglietti Trenitalia per Pistoia da un’altra provincia (per lo stesso giorno o il giorno prima dell’evento)
RIDOTTO UNDER 30 10 € + d.p,.
Leggi tutto
Orario
2 luglio 2024 21:15
Luogo
Fortezza di Santa Barbara - Pistoia
Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Leo Middea è un musicista brasiliano originario della periferia di Rio de Janeiro, con una carriera internazionale e una presenza vivace sul palco. Attualmente residente a Lisbona, ha registrato i suoi due album, “Vicentina” e “Beleza Isolar”.
La sua musica unisce influenze brasiliane, jazz, elettroniche e folk, creando un suono unico e coinvolgente. Nonostante le sfide, ha viaggiato per il mondo esibendosi e registrando, dimostrando un’incredibile determinazione e passione per la musica.
Il suo album “Vicentina” ha ottenuto un milione di ascolti su Spotify in nove mesi, mentre i suoi concerti hanno registrato sold out in molte città. Leo Middea continua a esplorare il mondo, condividendo la sua musica e connettendosi con il pubblico ovunque vada.
Samba Boutique è Erika Boschi: esplora gemme nascoste fra Samba, Salsa, Funk Brasiliano Vintage, Afrobeat, Cumbia, Baile Funk e Electro Pop Latino.
Ingresso € 10
Leggi tutto
Orario
4 luglio 2024 21:00
Luogo
Fortezza Belvedere - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Cresciuto musicalmente tra Sicilia – Capoverde, Cico Messina è uno dei più importanti esponenti della musica mediterranea contemporanea. Cantante poliglotta, scrive in portoghese, spagnolo, italiano e siciliano. La sua musica è permeata di sfumature Jazz ed evocazioni mediterranee.
La musica diasporica marocchina in Italia, la Gnawa, musica originaria del Nord Africa, trova la sua espressione nell’artista marocchino Amine Ezzalzouli: egli incarna l’essenza spirituale e rituale della tradizione, attraverso ritmi incalzanti, canti spirituali e l’uso di strumenti tradizionali come il guembri e i krakebs. La sua musica, influenzata dal sufismo, si è evoluta nel corso degli anni, mescolandosi con altri generi e contribuendo alla sua diffusione internazionale.
Ingresso € 10
Leggi tutto
Orario
5 luglio 2024 21:00
Luogo
Fortezza Belvedere - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Ze’ Ibarra è un cantante, compositore, polistrumentista e produttore musicale, nato a Rio de Janeiro, membro delle band Dônica e Bala Desejo, con cui ha vinto il Latin Grammy per il Miglior Album Pop in Lingua Portoghese nel 2022.
Nel 2023 ha pubblicato il suo primo progetto solista: “Marquês, 256”, un album acustico con voce e chitarra registrato sulla scala del suo palazzo a Rio de Janeiro. Zé ha accompagnato Milton Nascimento nelle sue ultime due tournée: “Clube da Esquina” e l’ultimo tour musicale, dove ha anche eseguito lo spettacolo di apertura per tutte le presentazioni. Si è esibito in importanti festival in Brasile e nel mondo, come Rock In Rio, Primavera Sound Barcelona e Coala Festival. Ha girato l’Europa e il Giappone con Bala Desejo. Attualmente, Zé sta preparando il suo prossimo album con la sua band e una tournée solista in Giappone.
Sinedades sono un duo Italo-argentino attivo da 9 anni sul territorio Europeo, fondato da Erika Boschi (voce) e Agustin Cornejo (chitarra). Entrambi autori, compositori, performer/musicisti di professione e produttori esecutivi/artistici dei loro stessi progetti. Fondato nel 2016 in seguito all’assegnazione del primo posto nel concorso Toscana 100 Band, Sinedades sono un microclima musicale e visivo in cui è possibile rilassarsi ed energizzarsi. La band oscilla tra World Music e MPB (Musica Popolare Brasiliana), tra Europa e Sud America, pop e tradizione, offrendo un jazz dell’anima che pone la tecnica al servizio dello spirito.
Ingresso € 13
Leggi tutto
Orario
6 luglio 2024 21:00
Luogo
Forte Belvedere, Firenze
Forte Belvedere, Firenze (FI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Joe Barbieri voce e chitarra classica
Nico Di Battista DB guitar
Oscar Montalbano chitarra manouche
Joe Barbieri presenta con un trio di chitarre il suo omaggio per la sua città natale, un personale ed appassionato viaggio attraverso le intramontabili perle (e qualche futuro classico) della canzone napoletana .
Joe Barbieri (Napoli, 14 dicembre 1973) è una affascinante anomalia: un outsider che al di fuori del binario dell’industria si è saputo costruire un percorso personale, all’estero come in Italia, e che è riuscito nel raro esercizio di convogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica e pubblico.
Posto unico € 10 / € 8 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
7 luglio 2024 18:30
Luogo
Parco Mediceo di Pratolino (FI)
Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Pluripremiato polistrumentista, fuoriclasse dell’Hammond B-3, nonché versatile compositore e produttore, Cory Henry è un artista a tutto tondo, fra i più apprezzati e rispettati della scena musicale mondiale.
La vastità dell’universo musicale di Cory si capisce da due suoi lavori recenti: il formidabile album a suo nome “Operation Funk” (2023 Best Progressive R&B Album), e la produzione dell’album di Rosalìa “Motomami”. Entrambi hanno collezionato diverse nomination ai Grammy Awards, e Motomami ha vinto il Latin Grammy come Album of the Year 2022.
Altre collaborazioni di Cory Henry includono: Imagine Dragons, Aretha Franklin, P. Diddy, Kirk Franklin, Robert Glasper, Lalah Hathaway, Bruce Springsteen, The Roots e molti altri. Cory è stato anche un membro degli SNARKY PUPPY e con questa super band ha vinto ben tre Grammy Awards.
Più recentemente, l’ultimo capolavoro di Cory “Operation Funk”, ha allargato la schiera dei suoi fan in tutto il mondo. Nel corso dello scorso anno Cory Henry ha tenuto concerti SOLD OUT in Spagna, Europa, Australia e in tutti gli Stati Uniti, oltre a suonare nella maggior parte dei più celebri festival musicali.
Biglietti
I settore € 30/ 28 rid. + d.p.
II settore € 25 / 23 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
9 luglio 2024 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il concerto propone Sergio Cammariere e il suo trio con Daniele Tittarelli al sax, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Amedeo Ariano alla batteria ripercorrere insieme alla Medit Orchestra il repertorio di canzoni che hanno reso celebre il cantautore, considerato tra i migliori musicisti italiani anche per la poliedricità della sua produzione, a cavallo tra jazz, musica pop e canzone d’autore. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto” “Via da questo mare”,“Tutto quello che un uomo” (terzo posto nel 2003 a Sanremo, Premio della Critica e “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”.
Medit Orchestra
Nasce da un progetto di Produzione e Ricerca incentrato sui nuovi linguaggi e tecnologie uniti agli strumenti della tradizione classica, che rielabora e propone un repertorio basato sulla Canzone come alta forma di cultura contemporanea. Nonostante la recente formazione Medit Orchestra ha tenuto concerti in importanti Teatri e Festival italiani, collaborando con artisti quali Morgan, Karima, Serena Brancale e tanti altri.
Angelo Valori
È un compositore e insegnante riconosciuto a livello internazionale: ha composto le musiche per numerosi spettacoli e album. Ha collaborato con John Patitucci, eseguendo in prima mondiale le sue “Variazioni” per Basso Elettrico ed Orchestra d’archi. Insegna al Conservatorio Statale di musica di Pescara, oltre alla sua attività didattica in vari workshop inteernazionali.
I settore € 35/ 33 rid. + d.p.
II settore € 28/ 26 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
12 luglio 2024 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con una carriera che dura da sessant’anni, Robyn Hitchcock rimane un’artista davvero unico nel suo genere: rock’n’roll surrealista, trovatore acustico, poeta, pittore e scrittore. Dall’art-rock dei Soft Boys e dal pop dadaista degli Egyptians, Hitchcock ha creato opere sorprendenti.
Nato a Londra nel 1953, Hitchcock si è fatto strada dai folk club per fondare Dennis & The Experts che si sono trasformati in The Soft Boys nel 1976. Lontani anni luce dal clamore rivoluzionario della prima ondata punk, la band manifestava ancora lo spirito di indipendenza fai-da-te dell’epoca con la loro frenetica rivisitazione della psichedelia britannica.
Hitchcock ha lanciato la sua carriera da solista con Black Snake Diamond Röle del 1981, affermando il suo talento per intuizioni peculiari e scherzi surrealisti. I Often Dream Of Trains del 1984 fonde quell’approccio con arrangiamenti acustici autunnali che servono ad approfondire la gamma emotiva della sua arte musicale. Robyn Hitchcock e The Egyptians furono lanciati quello stesso anno e immediatamente illuminarono le playlist rock dei college americani con album come Element of Light del 1986. Citato come un’influenza dai REM e dai The Sostituziones, ha firmato per la A&MRecords nel 1987 e ha ottenuto i primi successi “alternativi” con “Balloon Man” e “Madonna of the Wasps”. Hitchcock è tornato alla sua tavolozza acustica oscura con l’altrettanto magistrale Eye degli anni ’90 prima di unirsi all’etichetta Warner Bros. per una serie di album acclamati tra cui MossElixir del 1996 e Jewels For Sophia del 1999.
Autore di libri, comparso inoltre in numerosi film, Robyn continua la sua carriera poliedrica con la sua etichetta indipendente.
Posto unico € 10 / € 8 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
13 luglio 2024 18:30
Luogo
Parco Mediceo di Pratolino (FI)
Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Nato e cresciuto tra la Georgia e l’Alabama, Fred Wesley ha iniziato la sua carriera come trombonista adolescente con Ike e Tina Turner. In seguito è stato direttore musicale, arrangiatore, trombonista e compositore principale per James Brown dal 1968 al 1975, poi ha arrangiato e suonato con Parliament-Funkadelic e Bootsy’s Rubber Band.
Con Brown e come leader della sua band di supporto The JBs, Wesley “era il sideman più famoso del mondo, orchestrando i groove sinuosi e contribuendo con assoli audaci e chirurgicamente precisi che definivano il linguaggio del funk”. In collaborazione con George Clinton e Bootsy Collins, ha giocato un ruolo chiave nel rendere il funk un genere internazionale.
Autore dell’acclamato libro di memorie “Hit Me, Fred: Recollections of a Side Man”, Wesley ha avuto un’enorme influenza anche nella musica contemporanea: artisti del calibro di Janet Jackson e Nas hanno campionato la sua musica trasformando la sua musica in hit di grande successo.
Veterano della Count Basie Orchestra, Wesley ha anche lavorato con altri artisti tra cui Ray Charles, Pancho Sanchez, Van Morrison e tanti altri.
Oggi suona e registra con la sua band jazz-funk, i New JBs, ed è un terzo dell’innovativa collaborazione “klezmer-funk” Abraham Inc. Lavora anche come arrangiatore, produttore e interprete in studio freelance, e condivide la sua ricchezza di conoscenze musicali con giovani musicisti e studenti di musica in contesti educativi in tutto il mondo.
POSTO UNICO NON NUMERATO
INTERO 22 € + d.p.
RIDOTTO 20 € + d.p. ARCI, Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati Stagioni a cura di Teatri di Pistoia, allievi Scuola Mabellini, iscritti corsi Funaro, possessori abbonamenti regionali (Regione Toscana) e biglietti Trenitalia per Pistoia da un’altra provincia (per lo stesso giorno o il giorno prima dell’evento)
RIDOTTO UNDER 30 10 € + d.p.
Leggi tutto
Orario
17 luglio 2024 21:15
Luogo
Fortezza di Santa Barbara - Pistoia
Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Food, prodotto a quattro mani da Paolo Fresu e Omar Sosa completa la trilogia dei precedenti lavori del duo Alma (2012) e Eros (2016).
Avvalendosi del contributo di diversi ospiti come il rapper newyorkese Kokayi, Cristiano De André, il violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum, la cantante sudafricana Indwe e il percussionista americano Andy Narrell) indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti oltre le voci di chi in questi luoghi vi lavora.
Suoni meccanici di presse e delicati tintinnii di calici, l’olio che frigge, il vino versato in un bicchiere o un coltello che taglia una carota oltre che le voci narranti in lingua italiana, sarda, friulana, spagnola, francese, inglese, giapponese. Sono i racconti di ricette, ambientazioni culinarie e socialità. Tutto ciò diventa la colonna sonora di Food laddove i suoni, debitamente tagliati, equalizzati e messi in loop, fungono da basi per le varie composizioni originali scritte da me e da Omar oltre alla canzone “A Cimma” di Fabrizio de André, unica cover dell’album.
L’immagine di copertina è del Fantasy Researcher Diego Cusano e il viso della donna con in testa un cappello di spaghetti al pomodoro mette assieme l’anima italiana con quella cubana. FOOD vuole ovviamente indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità.
Discograficamente parlando, FOOD è un cd e un doppio vinile oltre ad una serie di video che, raccontando la genesi di questo lavoro, ne fotografano il processo di realizzazione attraverso il racconto dei numerosi protagonisti che lo fanno vivere. Il testo introduttivo è di Carlo Petrin fondatore dell’Associazione Slow Food.
Posto unico € 18 / € 16 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
20 luglio 2024 21:30
Luogo
Piazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
I Vocal Blue Trains sono un gruppo vocale polifonico di 33 cantanti e musicisti, fondato e diretto da Alessandro Gerini, cantante, vocal coach e arrangiatore Italo-Polacco. Una realtà poliedrica che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house. In poco più di cinque anni hanno attirato l’attenzione a livello nazionale e internazionale grazie a importanti collaborazioni con artisti italiani e internazionali come Ultimo, Paul Phoenix componente del gruppo a cappella vincitore dei Grammy King’s Singers, l’attore e presentatore Gigi Proietti, il cantante soul americano Sergio Sylvestre, ed il gruppo Modà. Il progetto conta oltre 150 concerti in Italia, Europa e Asia, e vanta prestigiose partecipazioni ad alcuni tra i più importanti festival internazionali.
In apertura Muziki, progetto dove la vocalist Titta Nesti, il pianista e compositore Franco Santarnecchi, la violoncellista e flautista Ellie Young esplorano la libera improvvisazione a partire da temi originali di loro composizione e da frammenti di standards del jazz e della popular music, per attingere a timbriche e colori musicali diversi.
Ingresso € 15 / 13 rid. + d.p.
Leggi tutto
Orario
21 luglio 2024 21:30
Luogo
Teatro Romano di Fiesole (FI)
Teatro Romano, Fiesole
Dettagli
Dettagli
Dario Cecchini direttore
Orchestra Conservatorio Cherubini Firenze
Dario Cecchini sax baritono
Tommaso Mannelli sax tenore
Marcello Nesi tromba
Francesco Onerati trombone
Giorgia Bardelli, Ilaria Orlandini e Claudia Salvini voce
Mauro Sarti alla chitarra
Michele Papadia piano e tastiere
Dario Lastrucci basso
Diego Caroppo batteria
Marta Di Stefano vibrafono e percussioni
Elia Ciuffini percussioni
Il Progetto Ramsey Lewis nasce per omaggiare un grande della musica, uno degli innovatori che hanno portato alla creazione di un Jazz che si sviluppa nelle radici del Soul, del Funk e del Blues definendo così uno stile e un suono: Ramsey Lewis. Diretta da Dario Cecchini nelle vesti di Docente di Sax del Conservatorio Cherubini di Firenze, il progetto si pone l’obiettivo di tramandare così la musica e le composizioni di uno dei grandi interpreti della musica black del Novecento e tramandarla alle generazioni future di musicisti.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
23 luglio 2024 21:30
Luogo
Piazza Masaccio - San Giovanni Valdarno (AR)
Compra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Scopri il programma della 44° edizione del Grey Cat Festival! Dal 26 luglio al 20 agosto, il meglio del Jazz in Maremma!
Direttore artistico
Stefano “Cocco” Cantini
Direzione
Gianni Pini, Associazione Music Pool
Coordinamento
Giulia Focardi
Progettazione:
Nicola Giordano (Comune di Follonica), Andrea Trummino, Michelangelo Scandroglio (progetti speciali)
Staff e collaborazioni
Ruggero Pernisco, Meri Baglioni, Sabrina Gabellieri, Chiara Baldovini, Simonetta Schiano, Andrea Rega, Alessandra Vagelli, Leonardo Biagioni, Alice Chiari, Carlotta Cocchi, Federica Mundula, Simona Noli, Maria Grazia Campus
Partners
Dream Solution, Emporio Musicale Rent, Live ‘95, Clan della Musica,
Ufficio stampa
Bruno Casini
Social Media
Barbara Madrigali
Grafica
Alessandro Naldi
Stampa
Tipografia Lascialfari Firenze, Tipografia Polistampa Firenze.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2024 - 20 agosto 2024 (All Day)
ven26lugAll Daymar20agoA PROPOSITO DI GREY CAT(All Day) Event Type Grey Cat Festival 2024
Dettagli
Dettagli
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
“Star internazionali e grandi nomi del jazz italiano, leader indiscussi e giovani talenti, oltre all’attenzione all’arte, alla cultura, al territorio e ai suoi prodotti. Con l’emozione e la soddisfazione di sempre saluto la quarantaquattresima edizione del Grey Cat Festival un appuntamento fisso con il grande jazz che, come sempre, trasformerà la Maremma toscana in un grande stage a cielo aperto. La musica jazz, protagonista assoluta del festival, ha come degni comprimari i grandi e i piccoli centri locali con i loro teatri, i castelli, gli spazi ex industriali, le piazze e le strade che accolgono i concerti e gli altri eventi, trasformandosi nella cornice ideale per questo splendido genere musicale. Faccio gli auguri di buon lavoro a tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di questo evento, dagli organizzatori, alle dodici amministrazioni comunali che abbracciano ben tre territori provinciali, il Parco delle Colline Metallifere e tutte le associazioni che hanno collaborato – fra cui il FAI. La Regione sostiene convintamente questa formula che interpreta a pieno l’esigenza di una promozione diffusa degli eventi culturali a tutto vantaggio del turismo con il coinvolgimento intelligente e sostenibile del territorio e delle sue tipicità”.
Matteo Buoncristiani e Stefania Turini, Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Follonica
“La nuova amministrazione comunale di Follonica è lieta di patrocinare l’annuale manifestazione di Grey Cat Jazz giunta ormai alla sua quarantaquattresima edizione. L’evento promuove la cultura musicale e conferma l’impatto positivo sulla comunità follonichese, rafforzando un legame già solido tra istituzioni e territorio. La manifestazione favorisce opportunità di incontro e di scambio attraverso interazioni dirette con i musicisti, occasioni che il pubblico ha sempre dimostrato di apprezzare. Il nostro ringraziamento si estende non solo a tutti gli organizzatori che esaltano non solo la qualità della musica ma anche le bellezze del nostro territorio”.
Antonfrancesco Vivarelli Colonna e Luca Agresti, Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Grosseto
“Anche quest’anno siamo lieti di sostenere l’annuale edizione del Grey Cat Jazz. L’importanza storica di questa iniziativa, giunta ormai alla sua quarantaquattresima edizione, testimonia l’efficacia delle sinergie che riesce a raccogliere e l’impatto positivo che ha sulla comunità locale. Il festival non solo promuove la cultura musicale, ma rafforza anche il legame tra le istituzioni e la comunità, rendendo la Maremma un punto di riferimento per gli amanti del jazz. Il nostro ringraziamento va a tutti gli organizzatori, i musicisti e le persone che ogni anno si impegnano per mettere in scena spettacoli di alto livello”.
Elena Nappi, Sindaco di Castiglione della Pescaia
“Il Grey Cat Festival da anni porta a Castiglione della Pescaia musica di alta qualità e contribuisce a promuovere un turismo culturale molto importante per la conoscenza e la valorizzazione del territorio. I concerti, che si tengono sempre in location straordinarie, come piazze storiche, teatri all’aperto, chiostri medievali e giardini monumentali, permettono ai visitatori di godere sia di eccellenze musicali che di bellezze paesaggistiche che la nostra Maremma può offrire. Il legame tra il Grey Cat Festival ed il comune di Castiglione della Pescaia è decisamente un reciproco arricchimento: da una parte il festival trova qui alcune delle sue location ideali grazie all’ambientazione unica ed accogliente, dall’altra le nostre località beneficiano della visibilità e dell’afflusso di visitatori attratti dalla manifestazione jazzistica. Il festival è diventato un appuntamento ricercato che arricchisce il panorama artistico della Maremma, portando musicisti jazz di fama internazionale e nazionale, contribuendo a diffondere la cultura musicale e ad educare musicalmente il pubblico. Inoltre, il festival non solo incrementa l’offerta turistica, ma anche la coesione sociale e l’interazione culturale. Se da un lato, quindi, porta giovamento all’indotto economico, dall’altro crea occasioni di incontro e di scambio grazie ai laboratori, alle masterclass ed alle interazioni dirette con i musicisti, offrendo opportunità educative per giovani talenti e appassionati di musica”.
Francesca Mondei, assessore al Turismo del Comune di Gavorrano
“Siamo orgogliosi di tornare ad ospitare il Grey Cat Festival nel nostro Comune e della rinnovata collaborazione con l’Associazione Music Pool, nel proposito di consolidare sempre di più questa sinergia; un ritorno che questa amministrazione ha fortemente voluto, riconoscendo il Grey Cat quale una delle kermesse di maggiore qualità, grazie al coinvolgimento di artisti di grande spessore e alla eccellente direzione artistica di Stefano Cocco Cantini. Quest’anno ospitiamo il festival in uno dei nostri luoghi di maggior prestigio e suggestione, il Teatro delle Rocce, con l’obiettivo di integrare l’arte musicale e le nuove sonorità con le testimonianze della nostra cultura mineraria, per far vivere al pubblico un’esperienza incantata ed, al contempo, promuovere l’innovazione sonora ed il territorio, nel solco tracciato dall’amministrazione, che mira ad ampliare il ventaglio del turismo esperienziale e l’accrescimento culturale della nostra comunità. Un ringraziamento all’Associazione dei Ristoratori di Gavorrano, che quest’anno collaborerà con noi per l’organizzazione del punto di accoglienza, sì da mettere insieme eccellenze di luoghi, sapori, tradizioni e musica”.
Elisa Fabbretti, consigliera comunale di Scarlino con delega agli eventi
“Torniamo a parlare di grande musica e torniamo a farlo presentando una delle rassegne che da anni oramai caratterizzano l’estate scarlinese. Siamo molto felici di ospitare alla Rocca Pisana e nel borgo gli artisti del Grey Cat: da alcuni anni, infatti, oltre alla location suggestiva del nostro castello, una delle tappe della rassegna va in scena per le vie del capoluogo ed è gratuita. Tutti possono ascoltare ottima musica e godere dei bellissimi scorci del nostro borgo. Ringrazio Gianni Pini e Stefano Cocco Cantini per il grande lavoro svolto ogni estate nella programmazione della rassegna”.
Irene Marconi, Sindaca di Massa Marittima
“Siamo entusiasti di riportare il Grey Cat Festival a Massa Marittima. Il concerto del 16 agosto al Giardino di Norma sarà un’occasione straordinaria per vivere la magia del jazz in uno dei luoghi più suggestivi della nostra città. Protagonisti della serata sono Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino due tra i migliori chitarristi e compositori italiani della scena jazz nazionale ed europea. Invitiamo quindi tutti a partecipare e a condividere con noi questa meravigliosa esperienza”.
Emiliano Rabazzi, assessore alla Cultura del Comune di Roccastrada
“Ci fa molto piacere accogliere nel comune di Roccastrada una tappa del Grey Cat Jazz Festival, che porta la musica di qualità in vari luoghi della provincia di Grosseto, perché oltre ad offrire un concerto di pregio nel borgo di Montemassi, l’evento è anticipato da una visita al castello, organizzata dal Fai: un modo per dare nuova vita e promuovere le bellezze del nostro territorio, mettendo in rete vari soggetti, coniugando storia e arte e riscoprendo, attraverso esse, la ricchezza che il nostro territorio sa offrire”.
Jessica Pasquini, Sindaco di Suvereto
“Il Comune di Suvereto sceglie ancora di ospitare il Grey Cat Festival, per arricchire il suo programma estivo con un appuntamento di successo, atteso da tutti gli appassionati. Quest’anno la tappa di Suvereto sarà quella di apertura, come amministrazione siamo felici che da qui prenda il via il cartellone 2024: il Grey Cat festival è perfettamente in armonia con il nostro borgo e promuove la nostra filosofia del benessere e della qualità della vita, sia del residente che del visitatore. Vi aspettiamo il 26 luglio, un’occasione per godersi il concerto in uno dei borghi più belli d’Italia”.
Nicola Verruzzi, Sindaco di Montieri
“La Canonica di San Niccolò è un luogo magico, iconico, capace di trasmettere emozioni forti. Siamo felici che, in questa edizione, si realizzi il connubio con il Grey Cat che, sono certo, regalerà un momento che rimarrà scolpito in chi avrà la fortuna di poterci essere. Musica, arte, storia e natura per una giornata che siamo orgogliosi di ospitare rafforzando ulteriormente la vocazione dell’area per eventi musicali e teatrali, culturali più in generale, che stanno diventando appuntamenti fissi ed imperdibili nelle estati montierine”.
Alberto Ferrini, Sindaco di Castelnuovo val di Cecina
Il jazz e la musica a Castelnuovo Val di Cecina: si rinnova il sodalizio con uno dei più importanti festival italiani per arricchire la programmazione estiva, coinvolgere i cittadini ed accogliere gli ospiti e gli appassionati di musica. Grey Cat Festival è quest’anno ospite nel luogo più centrale di Castelnuovo Val di Cecina, i Giardini di Piazza Roma, un luogo importante per l’offerta di spettacolo di qualità.
Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo
“Il Grey Cat Festival rappresenta un’occasione unica per il nostro territorio, un evento che non solo porta musica di alta qualità, ma che valorizza anche un luogo storico e suggestivo come la Rocca degli Alberti. Questo festival è un’opportunità per far conoscere Monterotondo Marittimo e le sue bellezze a un pubblico più ampio, creando un connubio perfetto tra cultura, arte e paesaggio. Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione così prestigiosa, che arricchisce la nostra comunità e promuove le meraviglie del nostro territorio.”
Stefano Cocco Cantini, direttore artistico
“Anche quest’anno, per la 44esima volta, parte il nostro festival internazionale di jazz. Un mese ricco di concerti, incontri, dibattiti, in location insuperabili e tanto spazio anche ai nostri giovani. Un grazie sentito a tutte le amministrazioni illuminate che credono in questo grande progetto”.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2024 - 20 agosto 2024 (All Day)
Dettagli
Dettagli
VISITMAREMMA BY TRAVEL TODAY
…per scoprire i luoghi più suggestivi e le tradizioni più antiche di una terra piena di ricchezze, tesori e curiosità della storia e della gastronomia di altri tempi…
a ritmo di musica JAZZ
Anche nel 2024, Grey Cat Festival insieme a Travel Today – Tour Operator ufficiale del Parco delle Colline Metallifere, propone un’offerta che coniuga musica e turismo con una scelta tra diverse proposte che comprendono spettacoli, pernottamenti, degustazioni, visite guidate. La formula più estensiva propone anche trekking e visite ai siti archeologici.
Sono disponibili quattro tipologie di pacchetto che includono pernottamento, visite guidate, degustazioni e musica. Grey Cat Easy, Grey Cat Special e Grey Cat Intensive, tre formule turistiche per tutti i gusti, di variabile durata, completi dei migliori servizi di ospitalità, ristorazione, trasferimenti e di visite, per un viaggio completo nelle bellezze architettoniche, naturalistiche ed enogastronomiche della Maremma, abbinate alla musica dei concerti del Festival.
Informazioni e prenotazioni:
www.visitmaremma.net – info@visitmaremma.net – 333.8121542
STRADA DEL VINO E DEI SAPORI
MONTEREGIO DI MASSA MARITTIMA
Oltre al patrimonio enologico e gastronomico il territorio ospita uno straordinario ambiente naturale,
connubio che rappresenta la sintesi delle migliori caratteristiche della terra di Toscana.
Qui, fra incontaminati paesaggi aspri e selvaggi, tra vigne ed oliveti, fra colline che raccontano di antichi mestieri, tradizioni culturali e gastronomiche mentre dolcemente declinano verso coste e spiagge avvolte dalla poesia di un mare trasparente e dall’eco delle Isole del Gigli e Giannutri si trovano centri ricchi di storia e di cultura, romantici borghi e imponenti castelli, acque termali, relax e benessere. Lo sfondo ideale, quindi, per andare alla scoperta di aziende vitivinicole, enoteche, prodotti tipici e botteghe artigiane di alta qualità. Da più di 20 anni che, con il supporto di oltre
100 aziende tra le quali produttori di Vino, olio extravergine di oliva, strutture ricettive come alberghi e agriturismi, produttori tipici dolciari e norcini, Strade del Vino si pone l’obiettivo di creare, promuovere e divulgare tante più informazioni inerenti il turismo enogastronomico del territorio
info: www.stradavino.it
DAL 1975 IL FAI DIFENDE LA BELLEZZA IN ITALIA
Uno dei luoghi più belli in assoluto del nostro territorio Il suggestivo castello di Montemassi affrescato da Simone Martini nella sala del Palazzo
Pubblico di Siena, già luogo del cuore del FAI, è l’imperdibile proposta della Delegazione Fai di Grosseto per il Grey festival di quest’anno.
Il racconto della vita contadina in Maremma, così come si svolgeva fino a pochissimi anni fa prima che il boom economico e il turismo di massa
arrivasse anche da queste parti, accompagnati da coloro che l’hanno vissuta in prima persona e dall’ agronomo Marcello Pagliai accademico dei
Georgofili coaudivato dalla storica Cecilia Stortini. Ritrovo a Montemassi alle ore 17,30 partecipazione a contributo libero a favore del FAI
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2024 17:55 - 30 luglio 2024 17:55
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Il “Matteo Addabbo Organ Trio” nasce dalla volontà di ricreare il sound delle formazioni jazzistiche tradizionali con l’organo Hammond, prendendo come riferimento le opere lasciate da organisti americani come Jimmy Smith, Jack McDuff e Larry Young. In questa ricerca sonora il trio si esprime con una nuova freschezza compositiva grazie a brani originali riconducibili agli stili del jazz più attuale. Le composizioni del trio offrono un percorso musicale articolato, dove si percepiscono le numerose influenze musicali di Matteo Addabbo e dei suoi partners, che si rifanno sia a modelli artistici contemporanei, come quello del trio dell’organista statunitense Larry Goldings, ma anche al bagaglio culturale italiano regalato dalle musiche per film degli anni ’60, di compositori immortali come Piero Piccioni e Piero Umiliani. Un progetto nuovo quindi, radicato nella tradizione jazzistica, ma aperto al futuro.
Matteo Addabbo
Organista, pianista e compositore, Matteo Addabbo è considerato uno dei migliori Hammondisti italiani. Si forma presso i corsi di Siena Jazz, e dalla sua città natale nasce un percorso costellato di numerose collaborazioni con i grandi del jazz italiani e stranieri. Durante la sua carriera, Matteo Addabbo ha composto colonne sonore per il cinema e il teatro, oltre che ad aver firmato nel tempo progetti ed album da solista e con varie formazioni, dimostrando sin da subito una vena creativa che continua a spingere la sua carriera verso i vertici del jazz internazionale.
Ingresso € 12/ € 10 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2024 21:30
Luogo
Chiostro di San Francesco - Suvereto (LI)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Un nuovo luogo per Grey Cat festival: una delle novità la novità di questo 2024 ci porta all’Isola del Giglio, nel suggestivo scenario di Punta Capelrosso, per l’occasione suggestivo palcoscenico per un concerto al tramonto con il Mediterraneo trio di Stefano “Cocco” Cantini.
Il Trio Mediterranea nasce dall’incontro di tre anime provenienti da mondi musicali completamente diversi, ma unite da radici che solcano profondamente il loro percorso musicale e di vita. Dalla musica tradizionale nasce lo spunto per superare le barriere di genere cimentandosi nel recupero e nella trasformazione di brani popolari, ma non solo. Il concerto è un viaggio che dalle coste del Mediterraneo porta dove la musica ha navigato, contaminandosi, oltre oceano, con un richiamo profondo alle origini. Stefano Cocco Cantini, sassofonista follonichese di fama mondiale dà vita ad un repertorio che si adatta a divagazioni di forte impronta jazzistica insieme alla cantante Giuditta Scorcelletti, pistoiese, una delle interpreti più apprezzate del folk toscano e italiano e a Paolo Batistini, virtuoso ed eclettico chitarrista, anche lui follonichese.
Il punto di partenza è fissato alle ore 17,30 presso il “sentiero di Capel Rosso”(indicizzato su Maps – coordinate 42.326219,10.915350) con visita guidata nella natura fino al Faro, dove seguiranno aperitivo e concerto. Su prenotazione è possibile organizzare il viaggio di ritorno alle ore 22:30.
Per la prenotazione delle navette, aperitivo e viaggio di ritorno – Faro Capel Rosso 055 0107019 – www.farocapelrosso.it
Concerto non in abbonamento
Ingresso concerto 12/10 €
Riduzione abbonati Grey Cat 8 €
Apericena 20 €
Leggi tutto
Orario
28 luglio 2024 18:45
Luogo
Faro Capel Rosso, Isola del Giglio (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Con il progetto Mo’ Joe, la JOTC Open Orchestra si propone di riscoprire Joe Henderson come uno dei maggiori interpreti del proprio strumento, ma soprattutto come compositore. A Joe Henderson infatti, spetta un posto di diritto nel pantheon dei grandi compositori afroamericani del ‘900. Il suo stile del tutto personale, la scelta di svincolarsi spesso dai canoni dell’hard bop o del jazz modale, alla ricerca di strade nuove ed autentiche, forse lo hanno lasciato in secondo piano rispetto ad altri musicisti. Tuttavia il suo ruolo nello sviluppo del jazz degli anni ‘60 e ‘70 è assolutamente cruciale.
Prendendo piede dal già ricchissimo materiale di partenza, la JOTC Open Orchestra tenta un nuovo percorso di fruizione, con riletture, nuove interpretazioni e gli arrangiamenti originali di Francesco Giustini (direzione).
Ad arricchire il progetto interviene Daniele Malvisi, sassofonista tenore di grande spessore tecnico e musicale, forse il migliore interprete italiano della musica di Joe Henderson. La grande espressività di Malvisi trova nella JOTC Open Orchestra un contesto ideale in cui liberarsi, contribuendo a creare una produzione di grande energia dinamica.
Nel 2023 Mo’ Joe è diventato un album, edito e distribuito dalla Materiali Sonori.
Ingresso 5 € / ridotto 3 €
Leggi tutto
Orario
30 luglio 2024 21:30
Luogo
Figline Valdarno (AR)
agosto
lugPISA JAZZ 2024Giardino Scotto di PisaMonth Long Event (luglio) Event Type Pisa Jazz 2024
Orario
Month Long Event (luglio)
Luogo
Giardino Scotto di Pisa
Giardino Scotto di Pisa
Compra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Scopri il programma della 44° edizione del Grey Cat Festival! Dal 26 luglio al 20 agosto, il meglio del Jazz in Maremma!
Direttore artistico
Stefano “Cocco” Cantini
Direzione
Gianni Pini, Associazione Music Pool
Coordinamento
Giulia Focardi
Progettazione:
Nicola Giordano (Comune di Follonica), Andrea Trummino, Michelangelo Scandroglio (progetti speciali)
Staff e collaborazioni
Ruggero Pernisco, Meri Baglioni, Sabrina Gabellieri, Chiara Baldovini, Simonetta Schiano, Andrea Rega, Alessandra Vagelli, Leonardo Biagioni, Alice Chiari, Carlotta Cocchi, Federica Mundula, Simona Noli, Maria Grazia Campus
Partners
Dream Solution, Emporio Musicale Rent, Live ‘95, Clan della Musica,
Ufficio stampa
Bruno Casini
Social Media
Barbara Madrigali
Grafica
Alessandro Naldi
Stampa
Tipografia Lascialfari Firenze, Tipografia Polistampa Firenze.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2024 - 20 agosto 2024 (All Day)
ven26lugAll Daymar20agoA PROPOSITO DI GREY CAT(All Day) Event Type Grey Cat Festival 2024
Dettagli
Dettagli
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
“Star internazionali e grandi nomi del jazz italiano, leader indiscussi e giovani talenti, oltre all’attenzione all’arte, alla cultura, al territorio e ai suoi prodotti. Con l’emozione e la soddisfazione di sempre saluto la quarantaquattresima edizione del Grey Cat Festival un appuntamento fisso con il grande jazz che, come sempre, trasformerà la Maremma toscana in un grande stage a cielo aperto. La musica jazz, protagonista assoluta del festival, ha come degni comprimari i grandi e i piccoli centri locali con i loro teatri, i castelli, gli spazi ex industriali, le piazze e le strade che accolgono i concerti e gli altri eventi, trasformandosi nella cornice ideale per questo splendido genere musicale. Faccio gli auguri di buon lavoro a tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di questo evento, dagli organizzatori, alle dodici amministrazioni comunali che abbracciano ben tre territori provinciali, il Parco delle Colline Metallifere e tutte le associazioni che hanno collaborato – fra cui il FAI. La Regione sostiene convintamente questa formula che interpreta a pieno l’esigenza di una promozione diffusa degli eventi culturali a tutto vantaggio del turismo con il coinvolgimento intelligente e sostenibile del territorio e delle sue tipicità”.
Matteo Buoncristiani e Stefania Turini, Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Follonica
“La nuova amministrazione comunale di Follonica è lieta di patrocinare l’annuale manifestazione di Grey Cat Jazz giunta ormai alla sua quarantaquattresima edizione. L’evento promuove la cultura musicale e conferma l’impatto positivo sulla comunità follonichese, rafforzando un legame già solido tra istituzioni e territorio. La manifestazione favorisce opportunità di incontro e di scambio attraverso interazioni dirette con i musicisti, occasioni che il pubblico ha sempre dimostrato di apprezzare. Il nostro ringraziamento si estende non solo a tutti gli organizzatori che esaltano non solo la qualità della musica ma anche le bellezze del nostro territorio”.
Antonfrancesco Vivarelli Colonna e Luca Agresti, Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Grosseto
“Anche quest’anno siamo lieti di sostenere l’annuale edizione del Grey Cat Jazz. L’importanza storica di questa iniziativa, giunta ormai alla sua quarantaquattresima edizione, testimonia l’efficacia delle sinergie che riesce a raccogliere e l’impatto positivo che ha sulla comunità locale. Il festival non solo promuove la cultura musicale, ma rafforza anche il legame tra le istituzioni e la comunità, rendendo la Maremma un punto di riferimento per gli amanti del jazz. Il nostro ringraziamento va a tutti gli organizzatori, i musicisti e le persone che ogni anno si impegnano per mettere in scena spettacoli di alto livello”.
Elena Nappi, Sindaco di Castiglione della Pescaia
“Il Grey Cat Festival da anni porta a Castiglione della Pescaia musica di alta qualità e contribuisce a promuovere un turismo culturale molto importante per la conoscenza e la valorizzazione del territorio. I concerti, che si tengono sempre in location straordinarie, come piazze storiche, teatri all’aperto, chiostri medievali e giardini monumentali, permettono ai visitatori di godere sia di eccellenze musicali che di bellezze paesaggistiche che la nostra Maremma può offrire. Il legame tra il Grey Cat Festival ed il comune di Castiglione della Pescaia è decisamente un reciproco arricchimento: da una parte il festival trova qui alcune delle sue location ideali grazie all’ambientazione unica ed accogliente, dall’altra le nostre località beneficiano della visibilità e dell’afflusso di visitatori attratti dalla manifestazione jazzistica. Il festival è diventato un appuntamento ricercato che arricchisce il panorama artistico della Maremma, portando musicisti jazz di fama internazionale e nazionale, contribuendo a diffondere la cultura musicale e ad educare musicalmente il pubblico. Inoltre, il festival non solo incrementa l’offerta turistica, ma anche la coesione sociale e l’interazione culturale. Se da un lato, quindi, porta giovamento all’indotto economico, dall’altro crea occasioni di incontro e di scambio grazie ai laboratori, alle masterclass ed alle interazioni dirette con i musicisti, offrendo opportunità educative per giovani talenti e appassionati di musica”.
Francesca Mondei, assessore al Turismo del Comune di Gavorrano
“Siamo orgogliosi di tornare ad ospitare il Grey Cat Festival nel nostro Comune e della rinnovata collaborazione con l’Associazione Music Pool, nel proposito di consolidare sempre di più questa sinergia; un ritorno che questa amministrazione ha fortemente voluto, riconoscendo il Grey Cat quale una delle kermesse di maggiore qualità, grazie al coinvolgimento di artisti di grande spessore e alla eccellente direzione artistica di Stefano Cocco Cantini. Quest’anno ospitiamo il festival in uno dei nostri luoghi di maggior prestigio e suggestione, il Teatro delle Rocce, con l’obiettivo di integrare l’arte musicale e le nuove sonorità con le testimonianze della nostra cultura mineraria, per far vivere al pubblico un’esperienza incantata ed, al contempo, promuovere l’innovazione sonora ed il territorio, nel solco tracciato dall’amministrazione, che mira ad ampliare il ventaglio del turismo esperienziale e l’accrescimento culturale della nostra comunità. Un ringraziamento all’Associazione dei Ristoratori di Gavorrano, che quest’anno collaborerà con noi per l’organizzazione del punto di accoglienza, sì da mettere insieme eccellenze di luoghi, sapori, tradizioni e musica”.
Elisa Fabbretti, consigliera comunale di Scarlino con delega agli eventi
“Torniamo a parlare di grande musica e torniamo a farlo presentando una delle rassegne che da anni oramai caratterizzano l’estate scarlinese. Siamo molto felici di ospitare alla Rocca Pisana e nel borgo gli artisti del Grey Cat: da alcuni anni, infatti, oltre alla location suggestiva del nostro castello, una delle tappe della rassegna va in scena per le vie del capoluogo ed è gratuita. Tutti possono ascoltare ottima musica e godere dei bellissimi scorci del nostro borgo. Ringrazio Gianni Pini e Stefano Cocco Cantini per il grande lavoro svolto ogni estate nella programmazione della rassegna”.
Irene Marconi, Sindaca di Massa Marittima
“Siamo entusiasti di riportare il Grey Cat Festival a Massa Marittima. Il concerto del 16 agosto al Giardino di Norma sarà un’occasione straordinaria per vivere la magia del jazz in uno dei luoghi più suggestivi della nostra città. Protagonisti della serata sono Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino due tra i migliori chitarristi e compositori italiani della scena jazz nazionale ed europea. Invitiamo quindi tutti a partecipare e a condividere con noi questa meravigliosa esperienza”.
Emiliano Rabazzi, assessore alla Cultura del Comune di Roccastrada
“Ci fa molto piacere accogliere nel comune di Roccastrada una tappa del Grey Cat Jazz Festival, che porta la musica di qualità in vari luoghi della provincia di Grosseto, perché oltre ad offrire un concerto di pregio nel borgo di Montemassi, l’evento è anticipato da una visita al castello, organizzata dal Fai: un modo per dare nuova vita e promuovere le bellezze del nostro territorio, mettendo in rete vari soggetti, coniugando storia e arte e riscoprendo, attraverso esse, la ricchezza che il nostro territorio sa offrire”.
Jessica Pasquini, Sindaco di Suvereto
“Il Comune di Suvereto sceglie ancora di ospitare il Grey Cat Festival, per arricchire il suo programma estivo con un appuntamento di successo, atteso da tutti gli appassionati. Quest’anno la tappa di Suvereto sarà quella di apertura, come amministrazione siamo felici che da qui prenda il via il cartellone 2024: il Grey Cat festival è perfettamente in armonia con il nostro borgo e promuove la nostra filosofia del benessere e della qualità della vita, sia del residente che del visitatore. Vi aspettiamo il 26 luglio, un’occasione per godersi il concerto in uno dei borghi più belli d’Italia”.
Nicola Verruzzi, Sindaco di Montieri
“La Canonica di San Niccolò è un luogo magico, iconico, capace di trasmettere emozioni forti. Siamo felici che, in questa edizione, si realizzi il connubio con il Grey Cat che, sono certo, regalerà un momento che rimarrà scolpito in chi avrà la fortuna di poterci essere. Musica, arte, storia e natura per una giornata che siamo orgogliosi di ospitare rafforzando ulteriormente la vocazione dell’area per eventi musicali e teatrali, culturali più in generale, che stanno diventando appuntamenti fissi ed imperdibili nelle estati montierine”.
Alberto Ferrini, Sindaco di Castelnuovo val di Cecina
Il jazz e la musica a Castelnuovo Val di Cecina: si rinnova il sodalizio con uno dei più importanti festival italiani per arricchire la programmazione estiva, coinvolgere i cittadini ed accogliere gli ospiti e gli appassionati di musica. Grey Cat Festival è quest’anno ospite nel luogo più centrale di Castelnuovo Val di Cecina, i Giardini di Piazza Roma, un luogo importante per l’offerta di spettacolo di qualità.
Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo
“Il Grey Cat Festival rappresenta un’occasione unica per il nostro territorio, un evento che non solo porta musica di alta qualità, ma che valorizza anche un luogo storico e suggestivo come la Rocca degli Alberti. Questo festival è un’opportunità per far conoscere Monterotondo Marittimo e le sue bellezze a un pubblico più ampio, creando un connubio perfetto tra cultura, arte e paesaggio. Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione così prestigiosa, che arricchisce la nostra comunità e promuove le meraviglie del nostro territorio.”
Stefano Cocco Cantini, direttore artistico
“Anche quest’anno, per la 44esima volta, parte il nostro festival internazionale di jazz. Un mese ricco di concerti, incontri, dibattiti, in location insuperabili e tanto spazio anche ai nostri giovani. Un grazie sentito a tutte le amministrazioni illuminate che credono in questo grande progetto”.
Leggi tutto
Orario
26 luglio 2024 - 20 agosto 2024 (All Day)
Dettagli
Dettagli
Presentazione della mostra fotografica a cura di Giuseppe Cardoni
Questa mostra è la sintesi di un viaggio iniziato da Giuseppe Cardoni nel 2006 nell’ambiente, nella cultura, nella vita del Grey Cat Jazz Festival. Nel corso degli anni l’autore viene riconosciuto e accettato dagli organizzatori, dai musicisti, da tutto lo staff come un collega, un amico, consentendo di realizzare un “diario intimo”, vivendo con loro il palco, le prove, le attese e i momenti di relax. La sua Leica si muove improvvisando come uno strumento musicale, restituendo immagini in un bianco e nero rigoroso, senza età che rivela la capacità della fotografia di trascriversi in tonalità musicali e tessuti ritmici.
Giuseppe Cardoni è un fotografo esperto nella fotografia di eventi musicali, vive in Umbria, predilige il reportage in B/N, ha fatto parte del Gruppo Fotografico Leica in cui ha avuto l’opportunità di frequentare per anni Maestri della fotografia italiana.
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2024 20:30 - 5 agosto 2024 00:00
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
ARIANNA MASINI & FEDERICO RUBERT
Arianna Masini voce / Federico Rubert contrabbasso
Il duo Masini – Rubert vede Arianna Masini alla voce e Federico Rubert al basso e contrabbasso. Sebbene il jazz rappresenti il loro elemento fondante, il duo propone brani di diversa estrazione, dalla musica fusion, alla canzone italiana fino alla musica brasiliana.
La dimensione scarna della formazione esalta le più intime sonorità mettendo a nudo le melodie preziose e le ricercate armonie di un repertorio ricco di sfaccettature.
GIULIA D’AMICO – “GIALA”
Giulia D’Amico voce ed elettronica
Giala è il progetto musicale di Giulia D’Amico, cantante jazz e compositrice torinese.
Il progetto comprende brani originali e arrangiamenti costruiti su composizioni scelte dal repertorio jazzistico moderno. Una performance con voce ed elettronica ispirata alla fluidità dell’elemento acqua. Le sonorità create richiamano le caratteristiche dell’ambient, alternative e spiritual jazz.
ORCHESTRA DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FOLLONICA
Confermata la presenza di un gruppo di insieme della Scuola Comunale di Musica di Follonica: un progetto che decolla proprio in occasione del Festival; vi partecipano 20 allievi ed insegnanti della Scuola, diretti da Stefano Cantini, con un repertorio che ricorda la storia delle grandi orchestre di jazz, da Jobim a Count Basie.
Alle ore 20:30, Foyer Teatro Fonderia Leopolda
Presentazione mostra fotografica “Grey Cat JazzLife”, a cura di Giuseppe Cardoni
La mostra sarà visitabile fino al 5 agosto
Ingresso € 7/ € 5 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2024 21:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Leopolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
INGRESSO GRATUITODettagli
Dettagli
Il concerto Redemption Songs si può definire una sorta di rito esorcistico contro le brutture della modernità, una ricerca del bene, che pure nell’uomo esiste, della giustizia, della libertà e naturalmente dell’amore, attraverso canzoni che di questo parlano arrivando dritte al cuore e che diventano un mezzo per la redenzione e un invito a conservare con cura i nostri ideali per dare un senso alla vita, che non può essere solo consumo e sicurezza personale a scapito di chi non ha niente, spesso ridotto in schiavitù.
Il repertorio è molto vario: da Vian a Luigi Tenco, dai Radiohead a Sergio Endrigo, per poi passare a Lou Reed, Zeca Veloso, Nina Simone, Dylan, Lennon, Marley, De Andrè e con alcuni brani scritti dallo stesso Massimo Altomare, che ha sempre creduto alle immense potenzialità miracolistiche del cuore umano.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Leggi tutto
Orario
31 luglio 2024 21:30
Luogo
Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini, Prato
Via Santa Chiara, 30, Prato
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
CARTONIRUBBIS
In un’ epoca di disastrose chiusure e integralismo in tutti i campi i CarToniRubBis provano a sperimentare la fusione tra i generi attraverso un repertorio originale che cerca nuovi sviluppi a partire da un approccio ispirato all’ indefinibile musica sviluppatasi in seno al movimento della New York Avant Garde anni 80.
BUTNOT4TRANE
Il progetto originale Butnot4trane nasce dall’incontro di questi quattro musicisti, ognuno con la sua storia alle spalle: come spesso succede, un incontro quasi casuale crea un mix esplosivo. La band, oltre che a proporre brani originali, spazia nel repertorio jazzistico moderno con sguardi anche agli anni ‘50 e agli anni ‘60.
Ingresso € 7/ € 5 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
1 agosto 2024 21:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Leopolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Dettagli
Dettagli
Info e prenotazioni al 3385017936
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2024 20:00 - 5 agosto 2024 21:15
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Abdullah Ibrahim non è solo un star del jazz mondiale, ma il simbolo della cultura sudafricana nel mondo: il suo disco d’esordio Jazz Epistle Verse 1, del 1960 è stato il primo Lp di jazz realizzato da un’artista di colore in quel paese. In seguito all’inasprirsi dell’apartheid e alle continue ingerenze governative nella vita dei musicisti, Abdullah Ibrahim lascia il Sud Africa nel 1962 e si sposta a New York e da allora la sua carriera eterna non ha conosciuto pause né cedimenti: difficile sintetizzare tra una miriade di eventi significativi,dal settetto che incide Ekaya fino alle produzioni sinfoniche, insieme alle numerose collaborazioni: oltre alla storica amicizia con Duke Ellington, con il quale produce un disco, ha collaborato e suonato con i mostri sacri del Novecento come Ornette Coleman, John Coltrane e Pharoah Sanders; ma la caratteristica predominante nella musica di Ibrahim è l’esibizione in solo: è in questo contesto che emerge compiutamente il suo stile distintivo dalla possente definizione ritmica, sontuosa e iterativa, e dai disegni melodici di palpitante dolcezza, nostalgici, intensamente evocativi, come nel suo ultimo lavoro Solotude (2020), che si aggiunge alla sua sterminata produzione composta da oltre 100 titoli: l’icona del jazz africano è ancora all’apice della sua creatività artistica.
Alle ore 20:30
Foyer Teatro Fonderia Leopolda
“Abdullah Ibrahim e il jazz Sudafricano: tra inni, ritmi ipnotici e la forza del suono”
Lezione di jazz a cura di Maurizio Franco
Primo settore numerato: 28 € intero – 26 € ridotto (under 25 e soci Arci) + d.p.
Secondo settore numerato: 24 € intero – 22 € ridotto (under 25 e soci Arci) + d.p.
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2024 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
INGRESSO GRATUITOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Plastique01 è un produttore e live performer, resident e collaboratore del collettivo e label DE RIO. Il suo approccio si basa sulla ricerca di atmosfere dissonanti, psichedeliche e evocative, attraverso un’esplorazione improvvisativa che cerca di slegare la fruizione della musica techno dai legami esclusivi con la dancefloor.
Pulsar Waves (Pier Paolo Giovacchini) è un polistrumentista e produttore. Alimentato da una passione per gli strumenti analogici, nei suoi lavori esplora le potenzialità di manipolazione del suono tramite sintetizzatori, campionatori ed effetti, alla ricerca di un linguaggio ispirato dallo spazio e dalla natura. Influenzato dalla musica ambient, dalle produzioni hip-hop e da artisti come Boards of Canada, Aphex Twin, MF DOOM e Moritz Von Oswald, nei suoi lavori si concentra sul creare una texture sonora unica e sognante con l’unione di pad, sequenze generative, field recordings, loop e suoni che evolvono e si degradano. Il suo interesse muove in parallelo con la sua ricerca intorno alla luce e al processo analogico della fotografia su pellicola, medium che utilizza come ispirazione per i suoi ambienti sonori. Oltre a occuparsi di musica elettronica, insieme al suo amico e collaboratore Plastique01 ha fondato la band Vov Vov! nella quale suona chitarra e sintetizzatori.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
2 agosto 2024 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Leopolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Classe 1996, Matteo Mancuso si approccia al mondo della musica grazie alla guida del padre Vincenzo, dimostrandosi sin da piccolo un vero e proprio enfant prodige della chitarra. Da adolescente partecipa già nei circuiti dei live concert, fino a creare durante il liceo il suo primo trio SNIPS, con cui propone standard riarrangiati in chiave fusion che raggiungono milioni di visualizzazioni sui social e viaggiano per tutta Europa. Pressoché ventenne, tiene masterclass in Russia e viene inviato al NAMM di Los Angeles ed al “Young Guitar Festival” di Bangkok come giudice della competizione. Nel frattempo, inizia le sue numerose collaborazioni con i più grandi musicisti come Stefano Bollani, Al di Meola e Tommy Emmanuel. Il 21 luglio del 2023 esce il suo primo album solista intitolato The Journey, un’opera che delinea la sua autentica natura musicale poliedrica. The Journey incarna il percorso musicale di un giovane che assorbe, interpreta e elabora ciò che lo ha profondamente appassionato. I brani di questo album sono un tributo alle sue radici, agli artisti e ai generi che hanno avuto un impatto enorme sulla sua musica. Inizia ora un nuovo progetto in trio Riccardo Oliva al basso e alle tastiere e Gianluca Pellerito alla batteria. Ha ricevuto plausi e attestazioni di stima, tra gli altri, da Dweezil Zappa, Joe Bonamassa, Stef Burns e Eric Johnson: Matteo Mancuso è un vero e proprio talento generazionale.
Ore 20:30, Foyer Teatro Fonderia Leopolda
“Quando la musica incontra l’arte urbana: nuovi linguaggi a confronto”
Presentazione di Midnight project, progetto di arte urbana degli artisti Bifido e Nian
a cura di Street Levels Gallery
Posto unico numerato: intero 24 € – 22 € ridotto (under 25 e soci Arci) + d.p.
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2024 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
INGRESSO GRATUITOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
LNDFK è una producer e songwriter italotunisina. Figlia di due diverse culture, madre italiana e padre arabo, è nata in Tunisia ed è cresciuta a Napoli. La sua musica subisce l’influenza del jazz, dell’abstract beat, dell’elettronica e del neo-soul. Con la pubblicazione dei suoi primi singoli ha ottenuto i plausi di pubblico e critica specializzata. La sua musica è stata supportata da numerose radio internazionali (BBC, Worldwide FM, Nts) e ha raggiunto più di un milione di ascoltatori sulle piattaforme digitali. Accompagnata dalla sua band, ha collezionato diverse date in Italia ed Europa, dividendo il palco, tra gli altri, con Kamasi Washington e MNDSGN, e suonando su palcoscenici importanti come Primavera Sound Festival e Eurosonic.
Davide Palombo, in arte plms, è un produttore con base a Bologna. Inizia la sua ricerca da autodidatta nel 2014, mirando ad una palette sonora che deriva principalmente dal jazz contemporaneo, fino a produttori come Mdnsgn, fino ad arrivare ad alcuni sfondi di musica brasiliana, riferendosi a compositori come Edu Lobo, Hermeto Pascoal. L’utilizzo di sonorità analogiche si rifà agli ambienti sonori e sonorizzazioni per film, alle sound libraries, o compositori come Piero Umiliani. E’ in uscita per Jipo Records il suo EP di debutto “Insula” ad autunno 2024.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
3 agosto 2024 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Leopolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Progetto originale Italia, Corea del Sud
coproduzione Grey Cat Festival, Toscana Produzione Musica, Jarasum Jazz Festival
Continua il percorso di Grey Cat festival alla produzione di episodi musicali originali dedicati all’incontro di giovani musicisti provenienti da diversi Paesi sulla base di una idea di Michelangelo Scandroglio. Dopo Londra, Stati Uniti, Barcellona è adesso la volta di Gapyeong, dinamica capitale dell’Oriente che partecipa al progetto con due interessanti talenti artistici. Come per le precedenti edizioni la formula è quella della residenza, con i musicisti che potranno lavorare e progettare insieme. Le opere presentate rappresentano la spinta creativa e l’energia che caratterizzano l’identità della musica contemporanea italiana e coreana, che segue percorsi di rinnovamento e memoria. Importante la coproduzione da parte di Toscana Produzione Musica, che ha per finalità il sostegno alla creatività musicale, e la collaborazione del Jarasum Jazz Festival.
Michelangelo Scandroglio ha già vinto numerosi premi in tutta Europa e ha suonato nei migliori jazz club: nel 2021 è stato considerato il miglior talento del jazz in italia.
Youngwoo Lee, nato in Sud Corea, sviluppa il suo suono ad Amsterdam, dove vincerà, nel 2018, il Dutch Jazz competition.
Francesca Remigi è una batterista poliedrica: vincitrice di Nuova Generazione Jazz 2021 e Top Jazz 2022, è nota per le sue collaborazioni internazionali nella scena jazz d’avanguardia e di improvvisazione libera.
DoYeon Kim è un’artista coreana che suona il gayageum, uno strumento a corda tradizionale del suo paese, e ha sviluppato un approccio unico e ampio alla musica, che incorpora musica tradizionale, jazz e improvvisazione.
Ore 20:30, Foyer Teatro Fonderia Leopolda
KORALE: presentazione del progetto di residenza alla presenza degli artisti
Posto unico numerato: intero 15 € – 13 € ridotto (under 25 e soci Arci) + d.p.
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2024 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
INGRESSO GRATUITOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Ze in the Clouds è un pianista, compositore e produttore d’avanguardia. In continua evoluzione, ha creato la propria visione compositiva partendo dalle sue origini jazzistiche e passando a ritroso per le classiche, scegliendo di condividere i suoi mille volti, senza confini stilistici, con persone e artisti che hanno la sua stessa visione.
Teddy Fear, conosciuto anche come PPIERRRRE (Ruggero Pernisco, 1996), è fondatore dell’etichetta discografica JIPO Records e direttore artistico del collettivo Android Feelings. Le sue produzioni si avvicinano al mondo dello slowmo beat del downtempo e dell’electronic ambient muovendosi in maniera quasi astratta tra texture introspettive e produzioni influenzate dal jazz e dalla musica beat. I suoi DJ set esplorano molteplici universi musicali: ritmiche spezzate, jazz e hip-hop danno vita ad un vero e proprio flusso di coscienza, avvolto da toni sintetizzati fluorescenti e feel e riff che strizzano l’occhio al neo-soul, al nujazz, alla musica ambient e alla musica da videogiochi Arcade.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
4 agosto 2024 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Leopolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Creato nel novembre 2015, Olga Amelchenko Quartet è una band internazionale che riunisce giovani musicisti attivi della scena jazz parigina. Attraversando barriere e frontiere, stabiliscono una vivida comunicazione attraverso la musica e lottano per una forma di espressione multiculturale. La band apre un campo di sperimentazione, attraverso il quale le composizioni della giovane sassofonista fondono le sue influenze del jazz moderno con il Folk e il Rock.
Olga Amelchenko è nata nel 1988 in Russia. Coinvolta nella scena jazz europea come leader con l’Olga Amelchenko Quartet e HELICON, e come side woman con diversi progetti come Musina Ebobisse Quintet, Franck Tortiller “Led Zeppelin capitolo due”, Unique, Orchid tra gli altri, Olga Amelchenko spicca come una delle perfomer jazz più in voga del momento. “Shaping Motions”, il suo primo album da leader, esce nel 2018 seguito da “Live at Loft” nel 2021 e “Slaying the Dream” nel marzo 2023.
In apertura il quartetto di Lorenzo Simoni, che include alcuni dei migliori giovani musicisti in Italia: il repertorio proposto è caratterizzato da composizioni originali che mettono in risalto ed uniscono le esperienze di ciascun componente. Il progetto è prodotto dal progetto Nuova Generazione Jazz, progetto nato nel 2018 e promosso da I-Jazz con l’obiettivo di comunicare, condividere e promuovere la nuova scena jazz italiana a livello nazionale e internazionale.
Lorenzo Simoni, sassofonista eclettico e compositore, da sempre diviso fra recital cameristici e la musica improvvisata, dopo aver suonato per svariati anni con i singoli componenti del gruppo decide di unire le qualità ed esperienze di ognuno di loro per creare un quartetto formato da Guglielmo Santimone al pianoforte, Giulio Scianatico al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria.
Ore 20:30, Foyer Teatro Fonderia Leopolda
“Il jazz in Russia e nei paesi dell’Est dagli anni Venti alla caduta del muro di Berlino”
Lezione di jazz a cura di Maurizio Franco
Posto unico numerato: intero 15 € – 13 € ridotto (under 25 e soci Arci) + d.p.
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2024 21:30
Luogo
Teatro Fonderia Leopolda Follonica (GR)
Via Roma, 58022 Follonica
Tickets
INGRESSO GRATUITOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Luigi Da Rin, in arte Lazy Lazarus, è un cantautore nato a Firenze. La sua musica è il frutto di una commistione di generi e linguaggi, di passato e presente. Le radici del suo stile sono tracciabili in alcuni classici del pop. rock e folk anni ‘60/’70 e in certe scene di rock alternative indipendenti degli anni ‘80 e ‘90. Nella sonorità che esplora coesistono folk, ambient, psichedelia ed elettronica lo-fi band come Animal Collective, Black Moth Super Rainbow e Deerhunter, e il pop morbido e sognante di artisti come Mac De Marco e Mild High Club.
Esordito nel 2021 con il singolo indipendente Fame fatale a cui hanno fatto seguito Alien/Dominoes nel 2022 e Hyde and Sick/Don’t Get back nel 2023, è in uscita il 12 aprile il suo primo Lp per Jipo Records.
Tommaso Brandini è un produttore e musicista con base a Firenze. Dopo l’esperienza nella band La Notte inizia un percorso di produzione che lo vede partecipe in vari progetti del territorio come Nervi, Lazy Lazarus, etc. Sotto l’alias waterloop inizia una ricerca ispirata dalle influenze raccolte negli anni, dal jazz contemporaneo alle colonne sonore italiane di Alessandro Alessandroni o Piero Umiliani; mischiando anche l’hip-hop e seguendo la scia di artisti come MF Doom e Mndsgn. Queste influenze si riversano sia nelle produzioni che nei dj set volti a portare sonorità diverse nel contesto del clubbing.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
5 agosto 2024 23:30
Luogo
Chiostro della Fonderia Leopolda, Follonica (GR)
ia Roma, Follonica 58022 - GR
Tickets
INGRESSO GRATUITOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
La Treves Blues Band festeggia nel 2024 i suoi 50 anni di ininterrotta carriera! Fondata nel 1974 dall’armonicista milanese Fabio Treves, la TBB ha superato in mezzo secolo di vita cambiamenti epocali di mode e costumi, sorretta da un instancabile desiderio di far conoscere la bellezza e l’unicità della musica Blues.
Sono gli anni sessanta quando Fabio Treves, un giovane ragazzo carico di entusiasmo e amore per la musica, inizia a soffiare blues in un piccolo quanto affascinante strumento come l’armonica a bocca. Il blues gli entra nell’anima, il suono intrigante e ancestrale della sua armonica lo prende e lo porta con la mente in un immaginario cammino lungo sterminati campi di cotone del Mississippi. Fabio capisce che il blues è la sua musica, intesa come condizione mentale e spirituale, come messaggio di amore, solidarietà e desiderio di libertà.
La Treves Blues Band diventa il punto di riferimento della scena blues nazionale, il verbo si diffonde coinvolgendo sempre più appassionati. Treves – soprannominato il Puma di Lambrate – è presente nei più importanti festival ed eventi musicali in tutta Italia, il suo impegno sa andare oltre i confini del circuito musicale, prende forza l’anima blues dell’uomo che suona e crede in una musica attenta alle diversità, alla sofferenza, all’incontro, una musica che sa includere e non escludere.
Nell’arco della carriera la sua armonica ha collaborato con i grandi artisti italiani e con artisti di fama internazionale: unico artista italiano ad aver suonato sul palco con il grande genio Frank Zappa, con la TBB ha fatto da supporter a grandi artisti, fra cui i Deep Purple nel loro tour italiano e Bruce Springsteen al Circo Massimo di Roma.
Prima del concerto: ore 20,30 – apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” e visita guidata
Leggi tutto
Orario
7 agosto 2024 21:30
Luogo
Piazza Vatluna, Vetulonia (GR)
piazza Vatluna, Vetulonia, Castiglione della Pescaia, GR
Tickets
INGRESSO GRATUITOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Il Sergio Caputo Trio è un trio vocale e strumentale unico nel suo genere, capace di creare un ensemble di forte impatto: è il motore ruggente di ogni altra possibile band del cantautore romano, ed è caratterizzato da un tale affiatamento da potersi definire “telepatico”, capace di affrontare ogni brano con una visione originale e d’improvvisazione anche sui brani storici, senza mai perderne la magìa, e sempre in grado di stupire il pubblico.
Sergio Caputo è uno dei musicisti italiani più originali dei nostri tempi: ha sviluppato un inconfondibile stile musicale e letterario, abbinando la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna. La sua musica è un pop-jazz con un uso innovativo del linguaggio: i temi predominanti sono il quotidiano, l’amore, e le nevrosi metropolitane.
Il suo esordio avviene nel 1983 con il suo primo album Un Sabato Italiano, che lo porta subito al successo ed è ancora oggi un classico della musica italiana. Da lì una carriera segnata da grandi successi, tre partecipazioni al Festival di Sanremo e collaborazioni internazionali con Dizzy Gillespie, Enrico Rava, Roberto Gatto, Danilo Rea e molti altri.
Apericena prima del concerto a cura di Pro Loco Castelnuovo Val di Cecina
Prenotazione al 329 6503747
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
8 agosto 2024 21:30
Luogo
Giardini Pubblici Piazzale Roma - Il Piazzone - Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Tickets
INGRESSO GRATUITOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Un concerto nato da due musicisti di fama internazionale con un repertorio basato sull’improvvisazione per uno spettacolo energico e coinvolgente che va oltre ogni stile musicale. Il duo Murgia – Di Bonaventura porta in scena un raffinato concerto dove i ritmi sudamericani e le profondità delle radici della musica sarda si mescolano alle note del jazz contemporaneo.
Gavino Murgia inizia a suonare a dodici anni il sax alto: la sua immersione nel jazz gli consente di accrescere la propria esperienza e di conoscere musicisti con i quali compie esperienze. La Sardegna con le sue profonde radici musicali è costantemente presente nel suo percorso sonoro e si fonde nel tempo con la musica afroamericana trovando un percorso inedito e originale. Polistrumentista creativo, al sax soprano e tenore affianca anche il sax baritono, flauti e duduk.
Daniele di Bonaventura è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo: ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro, del cinema e della danza. Durante la sua lunga carriera ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali e ha collaborato con Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani tra gli altri e ha pubblicato più di 90 dischi.
Prima del concerto: incontro/workshop/con gli artisti presso il Teatro del Ciliegio
Ore 17.30 – a cura della Scuola di Musica di Follonica info 347 4338919
Prima del concerto: degustazione a cura de Le Strade dei vini, Monteregio di Massa Marittima
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
9 agosto 2024 21:30
Luogo
Rocca degli Alberti - Monterotondo Marittimo (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Due musiciste eccezionali, due leader, due stelle del jazz internazionale si incontrano e danno vita ad un duo esplosivo: Eleonora Strino e Francesca Tandoi.
Un piano, una chitarra e due voci che comunicano con il linguaggio del jazz, dello swing, del bebop, attraverso un viaggio fra standard jazz della tradizione e brani originali. Il duo propone un repertorio molto vario e coinvolgente, di grande impatto, per un concerto dalle mille sfumature in cui coesistono virtuosismo e poesia.
Eleonora Strino inizia la sua carriera professionale come prima chitarra dell’orchestra del compositore italiano Roberto De Simone: successivamente, inizia una solida carriera anche compositrice e arrangiatrice.
Francesca Tandoi è riconosciuta dalla critica e dal pubblico come uno dei talenti più interessanti della scena jazz internazionale, ottima compositrice e straordinaria band leader. Le sue performance sono state definite più volte come “un’esplosione di swing” e il suo pianismo incredibilmente energetico ed elegante allo stesso tempo.
Ingresso € 12 / ridotto € 10 + d.p.
Leggi tutto
Orario
10 agosto 2024 21:30
Luogo
Palazzo Solti - Castiglione della Pescaia (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Insieme ad Ares Tavolazzi ed Andrea Beninati, Stefano “Cocco Cantini” suonerà insieme a Yakir Arbib in un concerto straordinario.
Stefano “Cocco” Cantini, sassofonista e compositore, è considerato come La sua carriera inizia presto, nei primi anni ‘70, dove comincia a diffondersi la sua fama come “session man”. Dal 1991 ha inizia la sua attività didattica al Siena Jazz e fino al 1997 si è impegnato nei corsi di perfezionamento musicale con numerosi istituti. Dal 1999 è direttore artistico del Grey Cat Jazz Festival. Nella sua lunga carriera, Stefano Cantini ha collaborato numerosi artisti di tutto il mondo, arrivando ad incidere 300 dischi.
Yakir Arbib, virtuoso pianista, musicista contemporaneo (che unisce e mescola alla prediletta musica classica la sua profonda esperienza da jazzista) racconta al mondo arcobaleni sfiorando una tastiera con le proprie dita: i suoi concerti sono caratterizzati da una improvvisazione creativa e continua. Nonostante la giovane età, ha già conseguito numerosi premi, affermandosi come uno dei talenti più limpidi della sua generazione.
Ingresso € 18 / € 16 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
11 agosto 2024 21:30
Luogo
Rocca Pisana (Castello) di Scarlino (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Il Grey Cat Festival torna a Gavorrano con un grande evento, dove il presente e il futuro del jazz italiano convergono in un concerto straordinario: Alessandro Lanzoni Trio con Francesco Cafiso con un ospite d’eccezione: Enrico Rava.
Alessandro Lanzoni e Francesco Cafiso sono oggi tra i musicisti italiani di punta, ed entrambi godono di un grande credito a livello internazionale. Hanno in comune l’essere stati due enfant prodige, saliti in verde età sulla scena del jazz, e poi diventati artisti maturi e di indiscutibile spessore: le promesse, nel loro caso, sono state mantenute.
Enrico Rava non ha bisogno di presentazioni: grazie alla sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, è sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni.
Ingresso
Platea numerata € 24/ ridotto € 22 + d.p.
Gradinata non numerata € 22/ ridotto € 20 + d.p.
Leggi tutto
Orario
12 agosto 2024 21:30
Luogo
Teatro delle Rocce - Gavorrano (GR)
Via G. Matteotti, 58023 Gavorrano GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Francesco Bearzatti presenta il nuovo disco “Post Atomic Zep”, un omaggio del tutto originale all’iconica rock band dei Led Zeppelin: Bearzatti offre una versione fresca ed elettrizzante di alcuni dei più grandi successi dello storico gruppo britannico.
Undici tracce che riflettono lo stile caratteristico del sassofono di Bearzatti – capace di fondere melodie intricate a improvvisazioni audaci e rocambolesche – e risuonano di influenze che vanno dal free jazz al rock: “Post Atomic Zep” promette di essere un must per gli appassionati di musica avventurosa e di artisti come John Zorn e The Bad Plus. Ai grandi classici dei Led Zeppelin quali Stairway To Heaven e Going To California sono affiancate anche alcune composizioni originali frutto della visione creativa unica di Bearzatti e dei suoi collaboratori. Con il suo approccio innovativo alla piegatura del genere e all’esplorazione musicale, questo album farà sicuramente scalpore sia nel mondo del jazz che in quello del rock.
“Con questo nuovo progetto ho voluto chiudere un cerchio molto importante per me, cominciato nel lontano 2005 con la pubblicazione di tre pezzi dei Led Zeppelin uniti a mo’ di suite. Terminare un intero lavoro sulla musica degli ZEP e poterlo portare in tour era una cosa che avevo in mente da anni e sono felice di esserci finalmente riuscito. Mettere il distorsore sul sax e sentirsi contemporaneamente Page e Plant non ha eguali per me che sono cresciuto con questa musica. Attraverso l’improvvisazione sono in grado di rimaneggiare il repertorio dei Led Zeppelin in totale libertà e grazie all’apporto di musicisti meravigliosi come Gallo e Tamborrino la sensazione di essere una rock band è reale.”
Ingresso apericena + concerto € 25,00 (prenotazione obbligatoria ai numeri 338 8700238 / 0564507288)
Ingresso solo concerto € 12 / € 10 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
13 agosto 2024 21:30
Luogo
Cantina Vignaioli del Morellino, Scansano (GR)
Località Saragiolo, 58054 Scansano GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Alla base di questo progetto c’è il desiderio di comporre musica originale per un organico che crea, di per sé, un impasto timbrico e sonoro molto fresco e interessante. Le composizioni sono tutte pensate con una spiccata componente di ricerca espressiva con al centro il suono acustico e sono fortemente caratterizzate da componenti ritmiche e melodiche attraverso le quali il Trio sviluppa l’intero quadro sonoro creativo. In concerto anche alcuni brani dal progetto “Around Pergolesi , personale rilettura dello Stabat Mater, il capolavoro vocale sacro scritto nel 1736 da Giovanni Battista Pergolesi.
Giovanni Falzone, geniale trombettista e compositore, è uno dei protagonisti del jazz italiano ed europeo vanta una lunga esperienza anche nel mondo della musica classica. Durante la sua lunga carriera ha avuto occasione di suonare insieme a direttori e solisti di fama internazionale come Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini. Ha vinto il Top Jazz 2011 nella categoria ottoni e con il progetto “Around Ornette” quale miglior disco dell’anno.
Trekking e visita guidata, aperitivo con Le Strade del Vino, concerto al tramonto
Ore 16:30 ritrovo in Piazza 25 Aprile e trekking guidato “Geositi e miniere antiche di Montieri”
Ore 18:00 degustazione a cura de Le strade del Vino e dei Sapori Monteregio di Massa Marittima
Ore 18:30 concerto
Ore 20:30 cena (su prenotazione) presso il Ristorante da Motosega con scelta di prodotti tipici del territorio – prenotazione tel 349 8938898
Ingresso € 12/ € 10 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
14 agosto 2024 18:30
Luogo
Canonica di San Niccolò, Montieri (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Il maestro Fabio Zeppetella presenta il suo disco Wordless Song in concerto con Umberto Fiorentino.
Melodia, lirismo e una spiccata ricerca armonica che apre la strada all’elettronica e al jazz contemporaneo:Si presenta così Wordless Song, secondo disco che porta la firma dei due maestri chitarristi Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino pubblicato il 24 dicembre 2019. La caratteristica principale del disco è senza dubbio la ricerca melodica che si sviluppa attraverso il dialogo tra le due chitarre, vere protagoniste di ogni brano. Un jazz mediterraneo, dunque, elegante e raffinato al quale si aggiungono momenti di completo abbandono all’improvvisazione, momenti in cui l’elettronica apre la strada alla sperimentazione, momenti in cui la chitarra baritona arricchisce la composizione e la ricerca armonica. Tutto questo senza tralasciare lo spiccato interplay fra Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino che uniscono la tradizione e la sperimentazione mantenendo quel gusto melodico che da sempre li ha contraddistinti, mantenendo un occhio sempre aperto al jazz contemporaneo e alle nuove tendenze.
Fabio Zeppetella è uno tra i migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed europea. Dotato di una tecnica ineccepibile e di grande sensibilità musicale, si avvale di un linguaggio unico e molto personale, frutto di uno studio sempre votato alla ricerca di uno stile che negli anni ha reso proprio. È arrivato all’elaborazione di un suono del tutto originale passando dalla tradizione e dalla musica di maestri come Charlie Christian e Wes Montgomery all’evocazione del be-bop e dell’hard-bop degli anni sessanta.
Ingresso € 12 / € 10 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
16 agosto 2024 21:30
Luogo
Giardino di Norma Parenti - Massa Marittima
Via Maremma, 2, 58024 Massa Marittima GR
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Il pianista e compositore Francesco Maccianti presenta il nuovo progetto Songbook con un ensemble di musicisti straordinario in cui presenta la sua musica in una chiave completamente nuova.
Dopo un lungo lavoro creativo, Maccianti ha deciso di comporre dei testi su alcuni suoni brani originali e condividere la creazione di essi con quattro voci femminili dalla spiccata creatività e dallo stile deciso, tra cui Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da più di trent’anni dedita allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana; in Claudia Tellini, interprete di molti diversi stili musicali; in Sara Battaglini cantante studiosa e appassionata di musica contemporanea e in Jole Canelli, giovane ma già esperta vocalist dal timbro vocale molto personale e coinvolgente.
Il risultato di questo lungo e articolato lavoro, fondato proprio sulla vocalità, è questa registrazione, in cui un vero e proprio caleidoscopio di emozioni, di parole e di musica personalizza e caratterizza brani scritti per altri contesti musicali, prettamente strumentali e non vocali.
Un’operazione originale, che porta con sé la firma di grandi musicisti della scena jazz e cantautoriale italiana: grazie al contribuito dei sassofoni di Stefano “Cocco” Cantini, Francesco Ponticelli al contrabbasso, Bernardo Guerra alla batteria e Leonardo Marcucci alle chitarre i brani di Francesco Maccianti hanno preso vita.
Di formazione classica, Maccianti vanta una carriera di forte valore artistico, dalle collaborazioni con alcuni dei più importanti musicisti italiani e stranieri), all’impegno nell’insegnamento presso il Centro Attività Musicali, di cui è co-fondatore.
Ingresso € 12 / € 10 ridotto + d.p.
Leggi tutto
Orario
17 agosto 2024 21:30
Luogo
Forte di San Rocco, Marina di Grosseto (GR)
Via Grossetana, 58100 Marina di Grosseto GR
Compra abbonamento
RIMBORSO BIGLIETTIDettagli
Dettagli
ANNULLAMENTO CONCERTO MARIA PIA DE VITO – TRILOK GURTU – OMAR SOSA
Leggi tutto
Orario
18 agosto 2024 21:30
Luogo
Rocca Pisana (Castello) di Scarlino (GR)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Il concerto si articola principalmente su brani e arrangiamenti originali del trio con varie influenze, dalla musica etnica al jazz contemporaneo, con composizioni che si alternano e si fondono con spazi improvvisativi estemporanee: un trio formato da musicisti di eccellenza. Il concerto sarà dedicato al ricordo di Stefano De Bonis, grande amico e grande musicista che ci ha lasciato prematuramente.
Francesco Petreni, batterista e compositore, che ha fatto parte del trio di Enrico Pieranunzi e che ha registrato oltre 70 cd collaborando tra gli altri con Ivan Lins, Chico Buarque, Mark Turner, Larry Grenadier, Marc Johnson, Avishai Cohen, Miguel Zenon
Mauro Grossi, pianista compositore arrangiatore e direttore d’orchestra che vanta molte collaborazioni con grandi artisti italiani e internazionali da Chet Baker, Lee Konitz, Kenny Wheeler e Bob Mintzer a Paolo Fresu e Maurizio Giammarco.
Gabriele Evangelista, uno dei più apprezzati contrabbassisti italiani, già membro del quartetto di Enrico Rava e del trio di Franco D’Andrea e che ha suonato tra gli altri con Jeff Ballard, Cris Potter, John Scofield, Dave Douglas
Posto unico € 12/10 rid. + d.p.
Riduzione abbonati Grey Cat € 8
Leggi tutto
Orario
19 agosto 2024 18:30
Luogo
Castello di Montemassi, Roccastrada (GR)
Tickets
INGRESSO GRATUITOCompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT FOLLONICACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO GREY CAT ON THE ROADDettagli
Dettagli
Un tardo pomeriggio ricco di musica a spasso per il centro storico di Scarlino. Piccole piazze, scorci di città, vicoli animati da canto, strumenti, performance ed offerte gastronomiche con la collaborazione di Pro Scarlino.
GIUDITTA SCORCELLETTI & MAURIZIO GERI “ A Violeta”
Giuditta Scorcelletti chitarra e voce / Maurizio Geri chitarra
Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri presentano “A Violeta. Tributo a Violeta Parra”. Un omaggio a Violeta Parra, la grande cantante e compositrice cilena (l’autrice di Gracias a la vida, per esempio) attraverso il racconto musicale di due fra le più note e apprezzate voci del folk toscano. Testi bellissimi e melodie indimenticate che si intrecciano con la vita (spesso difficile) di una grande artista.
Giuditta Scorcelletti è la voce femminile del canto popolare toscano; Maurizio Geri, straordinario chitarrista jazz e popolare, è da oltre 20 anni una delle principali voci della musica tradizionale toscana.
SERENA BERNESCHI TRIO
Serena Berneschi voce / Gianluca Grisafi chitarra / Giulio Mari tromba
Cantante, musicista, compositrice, insegnante e performer, studia con numerosi insegnanti, fra cui Stefano “Cocco” Cantini, Barry Harris, Michela Lombardi, Loredana Lubrano, Elisabetta Antonini, Barbara Casini e Beatrice Sarti. Nel 2024 esce il suo primo disco “The Painter of Song Project”. Svolge inoltre un’intensa attività concertistica come leader di svariati progetti musicali, che spaziano dal jazz alla bossa nova e MPB, passando per la musica popolare italiana e internazionale. Si dedica inoltre alla didattica musicale collaborando con alcune delle più prestigiose scuole di musica toscane.
BENVENUTI / ZAMPINI duo
Giovanni Benvenuti sax / Francesco Zampini chitarra
Il duo di musicisti toscani formato da Giovanni Benvenuti al sassofono e da Francesco Zampini alla chitarra reinterpreta e rilegge materiale musicale di diversa natura, dal jazz tradizionale alla modernità, fino alle influenze di tradizioni distanti come il ritmo brasiliano, la musica classica e il rock. Attraverso un solido interplay il duo propone una reinvenzione originale di questi materiali.
ore 19:45 – Chiesa di San Donato, Scarlino (GR)
JACOPO PISAPIA
Jacopo Pisapia vibrafono
Compone la propria musica, creando un nuovo stile che può essere definito come qualcosa tra la musica classica e quella contemporanea, includendo jazz e input romantici, dal punto di vista percussionistico. Questa musica porta l’ascoltatore in un viaggio emotivo dove l’anima può fluttuare attorno a ricordi e sentimenti. Nel 2024 gli è stato assegnato il Premio del Pubblico all’Amsterdam Marimba Weekend Composition Award per la sua composizione “Spirale armonica” per vibrafono, percussioni e organo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
20 agosto 2024 18:30
Luogo
Scarlino Centro storico
Dettagli
Dettagli
Il Festival delle Viole avrà una anteprima il 21 agosto con il concerto alle ore 19 nella Chiesa di Sant’Egidio a Giuncarico (Comune di Gavorrano), dal titolo “Passioni dell’Anima. Anatomia della malinconia”. Questo secondo la scelta, iniziata due anni fa, di inaugurare il festival in un luogo diverso da Montieri e Gerfalco per “contaminare” con la musica barocca anche territori vicini. Saranno di scena i musicisti di Ars Regia Ensemble nella formazione composta da Bianca Barsanti soprano, Stefano Agostini traversiere, Beatrice Bianchi violino barocco, Francesco Tomei e Alessandro Pierini viola da gamba, Cristiano Cei tiorba e chitarra barocca, Fabrizio Petrucci contrabbasso barocco e Gabriele Micheli clavicembalo. Il repertorio, eseguito con strumenti originali, è un viaggio nella musica europea tra il ‘600 e il ‘700 con brani di Marais, Handel, Vivaldi, Telemann, Rameau e Purchell.
Leggi tutto
Orario
21 agosto 2024 19:00
Luogo
Chiesa di Sant'Egidio a Giuncarico - Gavorrano
Dettagli
Dettagli
Un viaggio nella musica inglese, in particolare sul genere della Fantasia, per viola da gamba, dell’epoca tra i regni di Giacomo I e Carlo I.
Nella Fantasia, più che in altri generi musicali, può venire mostrato più artificio che in qualsiasi altra musica, poiché il compositore non è vincolato a null’altro se non a ciò che può aggiungere, diminuire e alterare a suo piacere. La Fantasia trova nella perfezione del contrappunto il suo massimo livello di espressione. Il contrappunto è, infatti, l’essenza stessa del linguaggio musicale occidentale, il momento in cui la musica raggiunge la sua perfezione. Il contrappunto è civiltà perché nel contrappunto regna l’idea della perfetta uguaglianza. Non c’è una gerarchia tra le parti ma ognuno ha il suo autonomo ruolo inter pares.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
24 agosto 2024 19:00
Luogo
Chiesa di San Biagio, Gerfalco (GR)
Gerfalco 58026 GR
Dettagli
Dettagli
I corsi di viola da gamba si svolgeranno dal 25 agosto al 1 settembre. Sono previste lezioni individuali, musica di insieme e di consort.
Paolo Biordi
Dal 1986 è stato docente di Viola da Gamba presso il Conservatorio di Vicenza e dal 2002 lo è presso il Conservatorio di Firenze, di cui è stato Direttore dal 2006 al 2012. Tiene da molti anni il corso estivo al “Festival delle Viole” di Gerfalco. Ha svolto attività concertistica in tutta Europa ed ha inciso per Teldec, Dynamic, Stradivarius, Winter & Winter, Naxos, Challenge, Tactus, Brillant, Astrée e Deutsche Harmonia Mundi. Negli ultimi anni ha registrato per Dynamic “Viole en bourrasque”, musiche inedite di M. Marais e S. Colombe per viola da gamba sola; di Alfonso Ferrabosco II “Lessons for solo Lyra viol” e “Concerts a deux violes esgales” di Sainte Colombe, Biordi-Tomei. È autore di pubblicazioni conosciute in tutto il mondo come il “Metodo progressivo per Viola da Gamba” in tre volumi (Biordi-Ghielmi), Ed. Ut Orpheus, Bologna e “Viole de Gambe en Italie” (Biordi-Ghielmi), Ed. Fuzeau, Paris, (trattati italiani per Viola da Gamba). È studioso della viola da gamba nell’iconografia musicale dal XV al XVIII secolo.
Ha in corso di pubblicazione un nuovo CD dell’opera completa per viola bastarda di V. Bonizzi, 1626.
Costo iscrizione: 280 euro.
Per info e iscrizioni: festivaldelleviole@gmail.com
Joe Sanders ha fatto carriera grazie la sua versatilità, la dedizione, e l’impegno costante. Joe è senza dubbio, uno dei giovani bassisti più ricercati della sua generazione. Ha suonato, registrato, e si è esibito in tour con molti grandi musicisti, tra cui, ma non solo; Ravi Coltrane, Herbie Hancock, Jimmy Heath, Attualmente è leader della sua band la “Joe Sanders’ Infinity” con la quale suona nei jazz club in tutta New York City, inoltre è spesso in tour in Europa e negli Stati Uniti con il Gerald Clayton Trio.
Jeff Ballard, batterista jazz statunitense si afferma nella scena jazzistica americana nel 1995, anno in cui inizia a collaborare con Danilo Perez. Nel 1997 riceve da Chick Corea l’offerta di unirsi al suo gruppo nel quale suonerà per sei anni. Ha lavorato con altri grandi del jazz, come Pat Metheny, Enrico Rava, Stefano Bollani, Count Basie. Fa parte della band di Joshua Redman e collabora con Kurt Rosenwinkel, incide con entrambi diversi album. Da qualche anno fa parte del trio di Brad Meldhau.
Ben Wendel, nato in Canada e poi trasferitosi negli Stati Uniti, può già vantare un’ottima carriera : è considerato ormai tra i migliori sassofonisti newyorkesi ed è anche molto apprezzato come compositore. Conosciuto per la sua militanza nella band nominata ai Grammy Awards ”Kneebody”, può vantare collaborazioni con musicisti del calibro di Tigran Hamasyan, Ignacio Berroa, Antonio Sanchez, Gerald Clayton, Snoop Dogg, e Prince,
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2024 - 1 settembre 2024 (All Day)
Luogo
Gerfalco (GR)
Dettagli
Dettagli
Nella cornice dell’Ex Oratorio della Vergine Assunta, Alessandra Cafiero presenta la biografia di Sidney Bechet “Suona con gentilezza. La mia storia” con la presenza dello scrittore Franco Bergoglio. Sidney Bechet è stato certamente uno dei grandi protagonisti della prima era del jazz, un vero e proprio punto di riferimento per tutte le generazioni successive, e per la musica del Novecento, al pari di Jelly Roll Morton e di Louis Armstrong.
SIDNEY BECHET
Sidney Bechet (1897-1959) è stato certamente uno dei grandi protagonisti della prima era del jazz. Un vero e proprio punto di riferimento per tutte le generazioni successive, e per la musica del Novecento, al pari di Jelly Roll Morton e di Louis Armstrong. Di formazione clarinettista, fu colui che introdusse il sax soprano nel mondo della musica afroamericana. Portò la sua arte in Europa, suonò ovunque, e soggiornò a lungo a Parigi, dove accompagnò Joséphine Baker all’epoca della Revue nègre. Trascorse anche l’ultimo decennio della sua vita in Francia: qui si stabilì di nuovo dopo il grande successo dei suoi concerti alla Salle Pleyel di Parigi. La sua tomba si trova nel cimitero di Garches, la città in cui morì nel maggio del 1959. Aveva appena finito di dettare la sua autobiografia, pubblicata nel 1960 con il titolo Treat It Gentle, che qui presentiamo per la prima volta al pubblico italiano.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2024 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Dettagli
Dettagli
Il programma vuole presentare due strumenti d’eccezione, apparentemente lontani nella storia e nelle origini, ma di radice sonora comune: da una parte la viola da gamba, che trova il suo apogeo nel periodo più aristocratico del Sei e Settecento, ma di stirpe popolare; dall’altra il kannel, strumento estone a pizzico molto simile al salterio, assolutamente popolare. Le capacità sonore e di nuances di questi due strumenti si mostrano essere infinite, essendo complementari, come due fratelli mai incontrati, seppur gemelli diversi: insieme presentano un viaggio tra il repertorio rinascimentale e barocco, deviando tra accenni e riferimenti popolari di svariate origini.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2024 19:00
Luogo
Pieve di Santi Paolo e Michele, Montieri (GR)
Dettagli
Dettagli
Andrea Tofanelli, Andrea Guzzoletti, Federico Trufelli, Alessio Bianchi trombe
Nicolao Valiensi, Marcello Angeli, Silvio Bernardi, Davide Guidi tromboni
Dimitri Grechi Espinoza, Renzo Cristano Telloli, Moraldo Marcheschi,
Alessandro Rizzardi, Rossano Emili sassofoni
Giacomo Riggi vibrafono / Angelo Lazzeri chitarra / Stefano Onorati pianoforte
Paolo Ghetti contrabbasso / Stefano Paolini batteria
diretta da Mario Raja
ospite speciale Chris Cheek sassofono
La storia BargaJazz Orchestra in concerto con un ospite speciale: direttamente da Saint Louis il sassofonista americano Chris Cheek.
La BargaJazz Orchestra nasce nel 1986 in occasione della prima edizione del concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz. Diretta attualmente da Mario Raja, l’orchestra è formata da 18 musicisti che riescono ad unire le capacità di solisti improvvisatori a quelle di ottimi orchestrali. Ogni anno l’orchestra si riunisce a Barga per mettere a punto in pochi giorni un programma del tutto inedito basato sulle composizioni e gli arrangiamenti selezionati per il concorso. Il concorso di arrangiamento e composizione, primo esperienza del genere a livello europeo, è nato da un’idea di Bruno Tommaso e Giancarlo Rizzardi, e da Barga sono passati, negli anni, moltissimi professionisti della scrittura jazzistica a livello internazionale. L’orchestra può a buon diritto definirsi una fucina di nuovi talenti, nelle sue fila hanno militato musicisti oggi tra i più apprezzati.
Chris Cheek, sax tenore e soprano, uno dei più quotati sassofonisti del jazz internazionale, appartiene a pieno titolo a quella élite di giovani innovatori facenti capo alla scena del jazz club Small’s, esplosa a New York negli anni 90. Originario di Saint Louis, nel 1992 si stabilisce a New York, dove inizia a lavorare con l’Electric Bebop Band di Paul Motian e sviluppa altre collaborazioni dove si diffonde la sua fama di solista . Oltre ad aver partecipato a molte incisioni come sideman, Chris Cheek ha registrato quattro lavori a proprio nome, a partire dal suo esordio discografico come leader nel ‘97, I Wish I Knew.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2024 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
Alle ore 18:15, presso l’Ex Oratorio della Vergine Assunta, con la lezione su Ornette Coleman alle ore 18:15 a cura del critico musicale Lorenzo Becciani, un’analisi attenta sulla figura del sassofonista e compositore statunitense, considerato il padre del free jazz. Un musicista che ha cambiato il modo di suonare e ascoltare jazz: la sua lezione è stata impartita anche agli appassionati di altri stili o di altre forme d’arte e la sua evoluzione sonora è parte della storia della seconda metà del ‘900.
ORNETTE COLEMAN
Il 17 novembre del 1959, poco più di cinquant’anni fa, sul palco del Five Spot di Manhattan, uno storico locale di jazz nell’East Village, salì un tipo magro con un completo che gli stava un po’ largo, imbracciando un sax di plastica da due soldi. Si chiamava Ornette Coleman, e nei successivi due mesi e mezzo avrebbe suonato ogni sera su quel palco facendo parlare di sé tutta l’élite culturale newyorkese, scandalizzando i puristi e i veterani del jazz.
Con il suo quartetto, Coleman fece sentire al pubblico del Five Spot una musica nuova, che mandava all’aria gran parte delle regole del jazz conosciuto fino a quel momento e che però si basava su melodie formidabili. Mentre i vecchi maestri si arrabbiavano – al punto che uno di loro, il grandissimo batterista Max Roach, alla fine di un concerto lo seguì nel camerino per tirargli un pugno – Coleman conquistò in fretta un gran numero di ammiratori. Negli anni successivi sarebbe diventato il protagonista di una delle più importanti innovazioni artistiche della seconda metà del Novecento: il free jazz.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2024 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Tickets
INGRESSO GRATUITODettagli
Dettagli
Per la prima volta lo spazio antistante l’antica Torre del Barbarossa sarà sede di uno degli eventi del Serravalle Jazz 2024.
In questa occasione, Dario Cecchini, sassofonista (fondatore della mitica band Funk Off e musicista dalle spiccate doti sia di composizione che di improvvisazione) ha sviluppato un repertorio originale. Ogni suo concerto è un unicum.
I brani, la durata delle improvvisazioni, i timbri, le dinamiche, tutto è relazionato al luogo in cui il concerto si svolge. Cecchini proporrà anche alcuni brani non originali, da Charlie Mingus, Billie Holiday, vari standards, ma anche musica di Paul Weller e Burt Bacharach.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2024 19:30
Luogo
Torre del Barbarossa - Serravalle Pistoiese
Dettagli
Dettagli
Il trio guidato da Rita Marcotulli con Israel Varela e Ares Tavolazzi incanterà la Rocca di Castruccio.
Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela, un viaggio alla ricerca tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana. E se anche a tratti può sembrare di trovarsi in Tibet per via d’una campana rituale o magari in Giappone, lo scopo è sempre lo stesso: proseguire oltre e non fermarsi al primo piacere dell’ascolto.
Non potrebbe essere altrimenti con una artista come Rita: pianista e compositrice tra le più affermate ed apprezzate a livello internazionale, inizia la sua carriera fulminante sul finire degli anni ‘80, con prestigiose collaborazioni che la portano anche nel mondo del cinema con la vittoria nel 2011 del Nastro d’Argento.
Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla sorprendente e ricca musicalità: l’evoluzione spirituale ha sempre fatto parte della sua identità artistica. Vincitore dell’Euro Latin Award Israel Varela è uno degli artisti più affermati della sua generazione. La sua originalità e il suo stile distintivo gli hanno permesso di esibirsi con una moltitudine di artisti.
Infine il nome di Ares Tavolazzi si collega immancabilmente alla cruciale, spregiudicata esperienza sonora degli Area, ma nel curriculum del contrabbassista ferrarese ci sono anche collaborazioni con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Paolo Conte e Stefano Bollani. Tavolazzi, con la sua esperienza, è il valore aggiunto che completa il viaggio sonoro di questo progetto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
26 agosto 2024 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
Nel pomeriggio la presentazione alle ore 18:15 del libro “Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema” alla presenza dell’autore Andrea Polinelli: una voce strumentale forte, simbolo dell’America Latina degli anni ’70; la firma di Ultimo tango a Parigi; le collaborazioni con Ennio Morricone e Luis Bacalov; le tournée con il grande Carlos Santana, Pino Daniele e Antonello Venditti: questi e altri gli elementi che formano e mantengono nel tempo il mito di Gato Barbieri, argentino, grande sassofonista di jazz di stanza in Italia tra il 1962 e il 1965.
GATO BARBIERI
Gato Barbieri è stato uno dei musicisti più riconoscibili e apprezzati del “secolo breve”: bastava l’attacco perentorio e appassionato sul tenore, e poi una terzina di note per riconoscerlo. Chi s’è trovato, per ragioni anagrafiche, a conoscere il clima rovente ma anche appassionato che alzava la temperatura politica, sociale, culturale nella seconda metà del Novecento non può non ricordare che dei suoni che ci arrivavano dall’America Latina martoriata dai golpe neri due cose sbalzavano fuori: la Nuova canzone, che arrivava dal Cile, dal Brasile, da Cuba, principalmente, e il suono del sax di Gato Barbieri, che aveva una potenza perentoria simile, nella capacità di narrare senza parole, a quella del bandoneon di Astor Piazzolla.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2024 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Dettagli
Dettagli
Giovanni Guidi e Luca Aquino non sono solo due musicisti jazz tra i più apprezzati della scena italiana contemporanea, ma sono anche due anime affini, che hanno sviluppato insieme una sinergia creativa incarnata nel loro primo album Amore bello uscito nel 2021. La loro musica è un viaggio creativo, dove niente è predefinito, ma tutto nasce dalla volontà di raccontare e condividere melodie con il pubblico.
Luca Aquino, famoso per la sua creatività sperimentale e i luoghi insoliti di registrazione, è uno dei musicisti del jazz italiano più apprezzati nel panorama internazionale: lo spirito del viaggiatore è allo stesso tempo metafora perfetta del suo percorso artistico ed espressione della sua cifra stilistica.
Giovanni Guidi, classe 1985, si forma nell’ambiente di Siena Jazz ed entra a far parte della Rava New Generation sotto la guida di Enrico Rava: ha vinto poi vari premi tra cui il referendum Top Jazz indetto dalla rivista Musica Jazz , come miglior nuovo talento 2007 e con l’album “Ida Lupino” si è aggiudicato il premio come miglior disco italiano del 2016. Nel giugno dello stesso anno ha pubblicato l’album “Rebel Band” per l’Editoriale L’Espresso nell’ambito della collana dedicata ai più importanti jazzisti italiani.
Residenza artistica e produzione originale per Serravalle Jazz 2024
In apertura il giovane trombettista Jacopo Fagioli con il progetto Emerged Echoes, frutto di una residenza artistica intensiva di tre giorni, che riunisce artisti internazionali e talenti locali: l’obiettivo è di esplorare le potenzialità espressive del timbro sonoro come elemento compositivo fondamentale della musica contemporanea. La performance, in prova aperta, si focalizzerà sulla “sonic music”, enfatizzando il concetto dello “specchio” inteso nella sua funzione di creare un’immagine riflessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
27 agosto 2024 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Dettagli
Dettagli
Alle ore 18:15 presso l’Ex-Oratorio della Vergine Assunta l’incontro a cura di Francesco Martinelli dal titolo Dall’opera lirica al jazz: tra le componenti del ricco humus musicale da cui è nato il jazz a New Orleans c’è stata anche la tradizione italiana, quella popolare delle bande e quella borghese dell’opera. I musicisti africano-americani hanno riutilizzato per i loro scopi i materiali operistici, in modo mal compreso e frainteso dagli storici del jazz provenienti dal Nord e ignoranti in fatto d’opera. Riattraversato l’Oceano, l’opera è stata celebrata da grandi musicisti italiani come Enrico Rava e Gianluigi Trovesi, chiudendo un cerchio che attraversa un secolo e due continenti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
28 agosto 2024 18:15
Luogo
Ex-Oratorio della Vergine Assunta, Serravalle Pistoiese (PT)
Dettagli
Dettagli
9° PREMIO RENATO SELLANI
Per il nono anno il Premio Renato Sellani, nato da un’idea del sassofonista Nico Gori, è uno degli appuntamenti di rilevo di Serravalle Jazz. La giuria, composta da Nico Gori, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi, Ellade Bandini, Piero Frassi, ha assegnato il premio a due protagonisti della musica italiana, Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia in concerto con La Misteriosa Musica della Regina Loana.
Fondendo i loro stili unici di jazz e musica folk, Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia accompagnano gli ascoltatori in un viaggio attraverso il ricco panorama musicale italiano. La magistrale esecuzione del clarinetto di Trovesi si fonde perfettamente con le affascinanti melodie della fisarmonica di Coscia, creando un suono delizioso e armonioso, una festa per le orecchie, che mette in mostra il talento e l’alchimia tra questi due famosi artisti capaci di raccontare (anche a parole, con ironia e teatralità) storie padane e emozioni uniche. Nella loro musica si respira tutto ma, essenzialmente e innanzitutto, il respiro proprio della “grande musica”, giocata sulle corde della semplicità assoluta.
La serata proseguirà con il concerto del supergruppo composto da Nico Gori (sax), Massimo Moriconi (contrabbasso), Stefa
SERRAVALLE JAZZ
Serravalle Jazz, giunto alla sua ventitreesuma edizione, è organizzato da ATP Teatri di Pistoia insieme al Comune di Serravalle Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Caript. Il festival si avvale della collaborazione artistica e organizzativa di Music Pool, presieduta da Gianni Pini.
Serravalle Jazz trova la sua sede naturale presso la Rocca di Castruccio nell’incantevole borgo medievale di Serravalle Pistoiese. Quattro giorni di concerti con i più grandi nomi del jazz italiano e internazionale, a cui si affiancano incontri con gli artisti e presentazioni di libri nello spazio dell’ex-Oratorio della Vergine Assunta. Per il 2024 anche una novità: il concerto di Dario Cecchini si terrà nello spazio antistante la Torre del Barbarossa.
Leggi tutto
Orario
28 agosto 2024 21:00
Luogo
Rocca di Castruccio - Serravalle Pistoiese (PT)
Via Gabella, 51030 Serravalle Pistoiese PT
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Cantami o diva è una rassegna di concerti che La Chute porta avanti dalla sua costituzione, dedicata alle autrici, alle interpreti e alle voci femminili del mondo della musica indipendente e di ricerca.
Ed ancora, Alessandro Marzotto Levy, danzatore e performer fiorentino
Ingresso € 12/ 10
Leggi tutto
Orario
30 agosto 2024 21:30
Luogo
Teatro Romano, Fiesole
settembre
Dettagli
Dettagli
I corsi di viola da gamba si svolgeranno dal 25 agosto al 1 settembre. Sono previste lezioni individuali, musica di insieme e di consort.
Paolo Biordi
Dal 1986 è stato docente di Viola da Gamba presso il Conservatorio di Vicenza e dal 2002 lo è presso il Conservatorio di Firenze, di cui è stato Direttore dal 2006 al 2012. Tiene da molti anni il corso estivo al “Festival delle Viole” di Gerfalco. Ha svolto attività concertistica in tutta Europa ed ha inciso per Teldec, Dynamic, Stradivarius, Winter & Winter, Naxos, Challenge, Tactus, Brillant, Astrée e Deutsche Harmonia Mundi. Negli ultimi anni ha registrato per Dynamic “Viole en bourrasque”, musiche inedite di M. Marais e S. Colombe per viola da gamba sola; di Alfonso Ferrabosco II “Lessons for solo Lyra viol” e “Concerts a deux violes esgales” di Sainte Colombe, Biordi-Tomei. È autore di pubblicazioni conosciute in tutto il mondo come il “Metodo progressivo per Viola da Gamba” in tre volumi (Biordi-Ghielmi), Ed. Ut Orpheus, Bologna e “Viole de Gambe en Italie” (Biordi-Ghielmi), Ed. Fuzeau, Paris, (trattati italiani per Viola da Gamba). È studioso della viola da gamba nell’iconografia musicale dal XV al XVIII secolo.
Ha in corso di pubblicazione un nuovo CD dell’opera completa per viola bastarda di V. Bonizzi, 1626.
Costo iscrizione: 280 euro.
Per info e iscrizioni: festivaldelleviole@gmail.com
Joe Sanders ha fatto carriera grazie la sua versatilità, la dedizione, e l’impegno costante. Joe è senza dubbio, uno dei giovani bassisti più ricercati della sua generazione. Ha suonato, registrato, e si è esibito in tour con molti grandi musicisti, tra cui, ma non solo; Ravi Coltrane, Herbie Hancock, Jimmy Heath, Attualmente è leader della sua band la “Joe Sanders’ Infinity” con la quale suona nei jazz club in tutta New York City, inoltre è spesso in tour in Europa e negli Stati Uniti con il Gerald Clayton Trio.
Jeff Ballard, batterista jazz statunitense si afferma nella scena jazzistica americana nel 1995, anno in cui inizia a collaborare con Danilo Perez. Nel 1997 riceve da Chick Corea l’offerta di unirsi al suo gruppo nel quale suonerà per sei anni. Ha lavorato con altri grandi del jazz, come Pat Metheny, Enrico Rava, Stefano Bollani, Count Basie. Fa parte della band di Joshua Redman e collabora con Kurt Rosenwinkel, incide con entrambi diversi album. Da qualche anno fa parte del trio di Brad Meldhau.
Ben Wendel, nato in Canada e poi trasferitosi negli Stati Uniti, può già vantare un’ottima carriera : è considerato ormai tra i migliori sassofonisti newyorkesi ed è anche molto apprezzato come compositore. Conosciuto per la sua militanza nella band nominata ai Grammy Awards ”Kneebody”, può vantare collaborazioni con musicisti del calibro di Tigran Hamasyan, Ignacio Berroa, Antonio Sanchez, Gerald Clayton, Snoop Dogg, e Prince,
Leggi tutto
Orario
25 agosto 2024 - 1 settembre 2024 (All Day)
Luogo
Gerfalco (GR)
Dettagli
Dettagli
Il corso di viola da gamba tenuto dal M. Paolo Biordi si conclude con il concerto finale degli allievi con un programma incentrato sulla musica per consort di viole, e sul repertorio solistico della viola da gamba. Musiche di John Dowland, John Wilbye, Johannes Schenck, Antoine Forqueray.
Paolo Biordi
Dal 1986 è stato docente di Viola da Gamba presso il Conservatorio di Vicenza e dal 2002 lo è presso il Conservatorio di Firenze, di cui è stato Direttore dal 2006 al 2012. Tiene da molti anni il corso estivo al “Festival delle Viole” di Gerfalco. Ha svolto attività concertistica in tutta Europa ed ha inciso per Teldec, Dynamic, Stradivarius, Winter & Winter, Naxos, Challenge, Tactus, Brillant, Astrée e Deutsche Har- monia Mundi. Negli ultimi anni ha registrato per Dynamic “Viole en bourrasque”, musiche inedite di M. Marais e S. Colombe per viola da gamba sola; di Alfonso Ferrabosco II “Lessons for solo Lyra viol” e “Concerts a deux violes esgales” di Sainte Colom- be, Biordi-Tomei. È autore di pubblicazioni conosciute in tutto il mondo come il “Metodo progressivo per Viola da Gamba” in tre volumi (Biordi-Ghielmi), Ed. Ut Orpheus, Bologna e “Viole de Gambe en Italie” (Biordi-Ghielmi), Ed. Fuzeau, Paris, (trattati italiani per Viola da Gamba). È studioso della viola da gamba nell’iconografia musicale dal XV al XVIII secolo.
Ha in corso di pubblicazione un nuovo CD dell’opera completa per viola bastarda di V. Bonizzi, 1626.
Leggi tutto
Orario
31 agosto 2024 19:00
Luogo
Chiesa di San Biagio, Gerfalco (GR)
Gerfalco 58026 GR
Dettagli
Dettagli
La Soirée Forqueray è una serata dedicata al più grande virtuoso della viola da gamba sotto il regno di Luigi XIV. Il titolo di “Diavolo”, che Antoine Forqueray si è guadagnato per il virtuosismo della sua viola da gamba e per il suo temperamento, non deve farci dimenticare che siamo di fronte a uno dei compositori più importanti del Grand Siècle francese. Il virtuoso italiano della viola Vittorio Ghielmi, accompagnato dal suo collega virtuoso del cembalo Florian Birsak, e da due studenti scelti del Chigiana-Mozarteum Byzantine-Program ci offre un’interpretazione che lascia dimenticare la difficoltà dei brani, riportandone tutta la poesia e le espressioni. La brillante suite in sol maggiore e la raramente eseguita suite in do minore, si completano con alcune perle del repertorio cameristico per viola della famiglia Forqueray. La pièce Jupiter che conclude il concerto è un ritratto del Re Sole Luigi XIV.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Leggi tutto
Orario
1 settembre 2024 19:00
Luogo
Chiesa di San Biagio, Gerfalco (GR)
Gerfalco 58026 GR
Tickets
SCOPRI IL PROGRAMMADettagli
Dettagli
Scopri il programma dell’ottava edizione del Firenze Jazz Festival dal 6 al 15 settembre
Leggi tutto
Orario
6 settembre 2024 21:00 - 15 settembre 2024 23:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
ARSA è uno spazio dedicato alla dimensione sacra della creazione musicale, un luogo dove passione e discernimento si incontrano e si scontrano, mantenendo sempre un equilibrio costante. Forze opposte, che spingono in direzioni contrarie, trovano spazio in un repertorio vario per temporalità e genere e vengono sintetizzate dalle possibilità timbriche del duo che si muove in territori elettronici quanto puramente acustici.
Posto unico € 10 / 8 rid. (€ 5 riduzione se in possesso del biglietto per il concerto delle ore 21:00)
Leggi tutto
Orario
7 settembre 2024 18:30
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Mindaugas Stumbras – chitarra
Fergus McCreadie – pianoforte
Michelangelo Scandroglio – contrabbasso
Mattia Galeotti – batteria
Seamus Blake – sax
MENT4L
SCANDROGLIO / STUMBRAS / McCREADIE / GALEOTTI
feat. SEAMUS BLAKE
Una formazione multiculturale formata da Michelangelo Scandroglio, contrabbassista toscano già vincitore del Premio Tomorrow’s Jazz; Mindaugas Stumbras, chitarrista lituano musicalmente cresciuto a Glasgow; Fergus McCreadie, pianista scozzese che incarna alla perfezione la tradizione del suo paese con quella jazzistica; Mattia Galeotti, batterista toscano di madre svedese anche lui molto presente nella scena jazzistica italiana e Seamus Blake, dal Canada. Musica originale che guarda alle tradizioni culturali dei paesi di provenienza, idee melodiche semplici e liriche, tipicamente folkloristiche, si intrecciano a intensi momenti di improvvisazione dove esplode l’energia del gruppo.
L’ incontro musicale tra Italia, Scozia, Lituania e Canada, il luogo in cui le tradizioni culturali dei paesi si incontrano attraverso la musica composta da tutti i membri del gruppo.
Posto unico € 15 /12 + d.p.
Leggi tutto
Orario
7 settembre 2024 21:30
Luogo
Villa Bardini - Firenze
Costa S. Giorgio, 2-4, 50125 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ferdinando Romano contrabbasso
Valentin Gerhardus pianoforte, synth
Federico Calcagno clarinetto
Antonio Fusco batteria
Invisible Painters, il secondo album di Ferdinando Romano, è uscito a giugno 2023 per la nuova etichetta Jam/UnJam con distribuzione Universal.
Il tour 2024 parte dopo il brillante risultato al Top Jazz 2023, il referendum della critica indetto dalla storica rivista Musica Jazz, dove il contrabbassista si è piazzato al secondo posto nella categoria Musicista dell’anno, il disco al terzo posto tra gli Album dell’anno e il gruppo al quarto posto tra le Formazioni dell’anno.
Con il precedente album Totem, Romano aveva ottenuto importanti riconoscimenti come come “Miglior Nuovo Talento Italiano 2020” nel Top Jazz annuale della rivista Musica Jazz e il Premio SIAE 2021.
Sebbene la sua matrice provenga dal mondo della musica improvvisata questo lavoro vuole guardare oltre, mescolandosi con l’elettronica, l’ambient e la musica del ‘900, attraversando le definizioni e categorie abituali; contrabbasso, pianoforte, batteria e clarinetto basso fondono i loro timbri con sintetizzatori, samples e registrazioni ambientali, a cavallo tra suoni digitali e amore per l’analogico.
Il disco comprende anche la partecipazione sul brano la Figurazione delle Cose Invisibili della musicista Christine Ott con il suo Ondes Martenot, raro strumento che Christine, musicista francese molto attiva con i suoi progetti nell’ ambito della musica contemporanea ed elettronica, ha suonato anche al fianco di band e musicisti come Yann Tiersen e Radiohead live e in studio.
Invisible Painters, i pittori invisibili, sono l’immagine dell’impulso inconscio e istintivo che genera la creazione, la mano e il pennello interiori con cui creiamo estemporaneamente. È proprio in questo equilibrio tra consapevolezza e istinto, composizione ed estemporaneità che nasce questa musica.
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2024 18:30
Luogo
Firenze - Sala Vanni
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Alessandro Lanzoni Trio nasce dall’incontro di tre giovani e talentuosi musicisti alle prese con un repertorio costituito da pezzi originali e brani della migliore tradizione del jazz, affiancati dal sassofonista Francesco Cafiso.
Uniti dalla passione per il jazz, Alessandro Lanzoni, Enrico Morello e Matteo Bortone si incontrano nelle aule di Siena Jazz, durante i due anni dell’International Jazz Master. È così che nasce il loro Trio, alla luce di un’esperienza comune che si è subito tradotta nella volontà di costruire insieme qualcosa di innovativo, all’insegna della continua ricerca della fusione e dell’interplay.
A loro si aggiunge come Special Guest Francesco Cafiso, musicista dalle doti straordinarie che vanta collaborazioni internazionali di grandissimo prestigio fra cui Hank Jones, Dave Brubeck, Cedar Walton, Mulgrew Miller, Jimmy Cobb, Ben Riley, Ray Drummond, Lewis Nash, James Williams, Joe Lovano, Christian McBride, George Mraz, Kenny Wheeler, Gonzalo Rubalcaba, Enrico Rava, Stefano Bollani e moltissimi altri.
Posto unico € 15 /12 + d.p.
Leggi tutto
Orario
8 settembre 2024 21:30
Luogo
Firenze - Sala Vanni
Dettagli
Dettagli
18:30 Laboratorio condotto da Maria Grazia Campus
20:15 Concerto Le Musiquorum con restituzione finale del laboratorio
Laboratorio e concerto per menti mature e voci da vedere e rivedere – “com’era?” “La cantava la mi mamma” “no però faceva in un altro modo” – che andando avanti insieme accendono memorie: ninne nanne, filastrocche, canti contadini, canti di lotta. Per un repertorio che dipende solo da chi c’è e che al termine sarà una bellissima festa.
L’esperienza dei Caffè Alzheimer ha lasciato nelle Musiquorum un’impronta importante. Quanta ricchezza nella memoria del corpo, nell’interazione tra persone, nel confronto oltre i ruoli dettati da una condizione! Che energia nel cantare insieme.Questo progetto è il risultato di quelle esperienze. È un laboratorio performativo in cui saremo tutt* pubblico attivo, “ciascun a suo modo”: coriste, residenti, operatori e operatrici, parenti e chi vorrà esserci, saremo un unico coro.
Al termine del laboratorio ci sarà il concerto con Le Musiquorum in cui si restituirà il lavoro fatto.
Sia il laboratorio che il concerto finale sono ad accesso libero fino a esaurimento posti.
Per il laboratorio non sono richieste competenze specifiche riguardo al canto. E’ necessaria la disponibilità a un’esperienza di ascolto reciproco dove utenti, familiari, operatori, operatrici e pubblico esterno concorrono a ritrovare memorie col canto.
Per il laboratorio è necessario prenotarsi prenotazioni.musicpool@gmail.com
La grafica è di Marco Milanesi
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Leggi tutto
Orario
18 settembre 2024 18:30
Luogo
Centro Diurno e Residenziale per Anziani Il Gignoro - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Si rinnova la collaborazione tra Music Pool e Conservatorio Cherubini di Firenze con l’appuntamento musicale Salotto Jazz, ideato e condotto da Alessandra Cafiero.
Salotto Jazz, il talk show musicale ricco di storie e note, ha come obiettivo quello di creare uno spazio culturale innovativo e dinamico in cui far interagire musica classica e jazz coinvolgendo anche le giovani generazioni.
Dopo aver ospitato musicisti affermati e apprezzati dal pubblico, come Ferruccio Spinetti, Enrico Pieranunzi, Gianni Coscia, Gegè Telesforo, Ada Montellanico e Rita Marcotulli, il 2024 vede sul palco della Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini Gianluigi Trovesi che racconterà il suo rapporto con la musica e le tappe principali della sua infinita carriera come musicista e compositore. Durante la serata si esibirà live accompagnato dagli studenti del Conservatorio, diretti da Dario Cecchini, in alcuni brani del suo vasto repertorio.
Ingresso € 5
Ridotto € 2 Studenti del Conservatorio L. Cherubini
Leggi tutto
Orario
19 settembre 2024 21:00
Luogo
Sala del Buonumore - Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze
Tickets
INGRESSO GRATUITODettagli
Dettagli
Francesco Cangi & The Lonely Rockets è il primo progetto da leader del trombonista e polistrumentista fiorentino Francesco Cangi, alla guida di un power trio composto da Antonio Amabile alle tastiere e synth e da Donald Renda alla batteria.
L’album d’esordio “What if the Universe..?” racchiude brani interamente composti, ideati e suonati da Francesco Cangi: un progetto che nasce dall’esigenza di raccontare la propria identità musicale in un contesto pieno di influenze, nella fusione tra alta formazione jazzistica e radicato background pop rock, alla ricerca di una sonorità particolare, caratteristica ed orecchiabile. Con la partecipazione di grandi ospiti come Riccardo Onori, Dario Cecchini e Sabina Sciubba e con la collaborazione artistica del fratello Samuele Cangi “What if the Universe..?”, raccoglie brani che spaziano dal new jazz strumentale al funk elettronico, contaminati dall’uso massiccio di sintetizzatori, melodie imponenti, robuste brass section, e tanto groove: sempre e tutto rigorosamente al servizio della musica.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
27 settembre 2024 21:00
Luogo
Piazza Diaz, Camaiore (LU)
ottobre
Dettagli
Dettagli
RICOPERTINA
a cura di Sofia Crescioli (Cyrkle aps)
Spazio Brick
Via Faentina 105 B, Firenze (Q2)
Sabato 2 e 12 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio di graphic design dove, a partire dall’analisi delle copertine di una serie di libri, si cercherà di comprendere le linee guida dell’illustrazione per trarne ispirazione utile all’ideazione di progetti grafici legati al mondo dell’editoria. I partecipanti al workshop verranno guidati alla riprogettazione grafica della copertina del proprio libro preferito, così da poter mettere in pratica le nozioni teoriche apprese attraverso l’osservazione dei progetti grafici consultati: da nozioni di layout a questioni di armocromia fino alle scelte tipografiche.
Iscrizioni: cyrklefirenze@gmail.com oppure 333 4070305 (Sofia)
Target: giovani e adulti (dai 16 anni in poi) – si richiede un pc portatile o tablet
RADICI PER VOLARE
a cura di Christian Prestia e Rosa Renzoni (Toscana Media Arte aps)
Garage P Studio
Via Vincenzo Monti 1 rosso, Firenze (Q1)
Domenica 13 e 20 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00
Laboratorio di acroyoga attraverso il quale sarà possibile ampliare gli orizzonti della danza rendendo accessibili sequenze acrobatiche a due senza perdere la gentilezza e la plasticità di un movimento sensibile. Si imparerà a sostenere e ad affidarci in sicurezza l’uno all’altro, aprendoci alla possibilità di “volare” su un’altra persona in un dialogo di pesi che rende possibili e leggere evoluzioni altrimenti complesse e faticose.
Iscrizioni: 339 4371886 (WhatsApp, Signal, Telegram)
Target: tutte le età
MUSICA D’INSIEME PER I PIU’ PICCOLI
A cura di Giulia Bartolini (Talea aps)
S.M.S. Soffiano
Via di Scandicci 144n, Firenze (Q4)
Martedì 15, 22, 29 ottobre e 5 novembre dalle 17.00 alle 19.00
Laboratorio di musica d’insieme che nasce dalla convinzione che la musica sia patrimonio di tutti e che tutti abbiamo diritto ad un’educazione musicale che avvenga in un contesto di gruppo. I bambini partecipanti potranno sperimentarsi all’interno di un contesto musicale d’insieme in cui ascoltarsi, scambiarsi strumenti, idee e conoscenze fino ad imparare ad essere autonomi nell’esecuzione di un semplice brano. Ciò ha l’obiettivo di promuovere la capacità di ascolto di sé e degli altri e di favorire una socialità sana intorno ad un interesse comune.
Iscrizioni: 340 1265470 (Giulia)
Target: bambini (dai 6 ai 12 anni)
DALLA PAROLA ALLA SCENA
A cura di Alessandro Varrucciu (Diremare Teatro aps)
S.M.S. Peretola
Via Pratese 48, Firenze (Q5)
Giovedì 31 ottobre e 7, 14, 21 novembre dalle 19.00 alle 21.00
Laboratorio teatrale sociale che si propone di utilizzare gli strumenti dell’attività teatrale per coinvolgere i partecipanti in un processo di sensibilizzazione su tematiche di grande interesse e di profonda importanza quali la stretta relazione tra Storia, Memoria e Attualità, con l’obiettivo di contribuire alla formazione di un cittadino attivo, consapevole e aperto nei confronti della realtà che ci circonda.
Iscrizioni: 339 2471440 Alessandro
Target: adulti
LABORATORI MULTIDISCIPLINARI PER BAMBINI E RAGAZZI SULLA SCOPERTA DELLE PROFESSIONI DELL’ARTE E DELLA CULTURA (musica, teatro, pittura, fotografia)
a cura di Olivia (Collettivo Loredana aps)
Circolo Arci Lippi
Via Pietro Fanfani 16, Firenze (Q5)
Mercoledì 16 e 23 ottobre, 6 e 13 novembre dalle 16.30 alle 18.30
16 ottobre LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE con Claudia Bessi, in arte Bessicla
23 ottobre LABORATORIO DI TEATRO con Virginia Belli
6 novembre LABORATORIO DI FOTOGRAFIA con Virginia Zoli
13 novembre LABORATORIO DI MUSICA con Titta Nesti
Iscrizioni: google form gestito da Co.Lore, 328 1445127 (Olivia)
Target: bambini 6-11 anni
L’ATTORE È UN CREATORE
a cura di Daniele Giuliani (Sfumature in Atto aps)
Exfila
Via Mons. Leto Casini 11, Firenze (Q2)
Sabato 2 e domenica 3 novembre, dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio di introduzione alla pedagogia teatrale che, partendo dall’immaginazione e lavorando attraverso la corporeità, ha come obiettivo di coinvolgere i partecipanti verso l’esplorazione del proprio mondo immaginativo, cercando e utilizzando materiali da trasformare in performances sceniche.
Iscrizioni: info@sfumatureinatto.org
Target: adulti (dai 18 in poi)
TI HO ASPETTATO TALMENTE TANTO CHE ALLA FINE MI SON PERSO IO
a cura di Cesare Torricelli (Il Vivaio del Malcantone aps)
Vivaio del Malcantone
Via del Malcantone 15, Firenze (Q2)
Sabato 9 e domenica 10 novembre, dalle 10.00 alle 18.00
Laboratorio di ricerca teatrale che si propone di esplorare il concetto della “prova” come fondamento del processo creativo. Sbagliare, tentare nuovamente e ricominciare diventano atti rivoluzionari in un’epoca orientata alla perfezione istantanea. La ricerca scenica si configura come un campo aperto all’imprevisto e alle “serendipità”, un luogo del possibile dove sperimentare senza garanzie di successo.
Iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com
LETTURA ESPRESSIVA
a cura di Ornella Esposito (Toscana Media Arte aps)
Circolo Arci Fra i lavoratori di Porta al Prato
Via delle Porte Nuove 33, Firenze (Q1)
Sabato 16 e 23 novembre, dalle 10.00 alle 16.00 con pausa pranzo
Laboratorio aperto a tutti coloro che sono interessati alla lettura a voce alta, anche alla prima esperienza, dedicato ad approfondire il gusto della lettura e a sperimentare nuovi modi di affrontare resistenze personali, di fronte alla timidezza o all’incapacità a volte di farsi ascoltare. Nel laboratorio si lavorerà ad una maggiore consapevolezza della capacità comunicativa vocale, attraverso esercizi di respirazione, rilassamento, tecniche vocali, esercizi di fonetica, letture guidate.
Iscrizioni: 3394371886 (WhatsApp, Signal, Telegram)
Target: tutte le età
IDENTITÀ SONORE
A cura di Zakaria Mejhed e Edoardo Fracassi (Il Vivaio del Malcantone aps)
Circolo Arci Vie Nuove
Viale Donato Giannotti 13, Firenze (Q3)
Giovedì 21 e 28 novembre, dalle 19.00 alle 22.00
Laboratorio di sound design che mira ad offrire un’esperienza immersiva nell’arte del suono. I partecipanti esploreranno tecniche avanzate di registrazione, campionamento e manipolazione sonora per creare paesaggi sonori. Utilizzando microfoni specializzati e dispositivi multicanale, cattureranno e trasformeranno suoni vocali, ambientali e strumentali. Attraverso la post-produzione digitale, verranno modellate atmosfere suggestive e innovative. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’espressione artistica attraverso il medium del suono.
Iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com
Target: adolescenti e giovani (dai 14 ai 30 anni)
Leggi tutto
Orario
2 ottobre 2024 14:00 - 28 novembre 2024 22:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
SEUN KUTI “Meet the Legend”
incontro di presentazione del disco “Heavier Yet (Lays the crownless head)”
proiezione del film “FELA KUTI, IL MIO DIO VIVENTE”
Un incontro con le leggende. Da una parte quella di Fela Kuti, il “black president”, a cui è dedicato il docu-film “Fela, il mio Dio vivente”con la regia di Daniele Vicari. Dall’altra quella con il suo erede Seun Kuti: presenterà, in un incontro aperto al pubblico, il suo album “Heavier Yet (Lays the Crownless Head)” in uscita il 4 Ottobre per Record Kicks.
Primi anni ’80. Un giovane regista, Michele Avantario, incontra il grande musicista e rivoluzionario nigeriano Fela Kuti e da quel momento dedica la sua vita alla realizzazione di un film interpretato dallo stesso Fela. Non ci riuscirà mai, ma scoprirà qualcosa di più importante per lui: una nuova idea di esistenza. Un viaggio indimenticabile, sia per chi è già caduto vittima dell’incantesimo sciamanico di Kuti sia per chi è destinato a scoprire un artista-mondo.
Seun Kuti è il figlio del leggendario Fela e come il padre lotta con la musica per l’affermazione del proprio popolo, con sonorità che tengono conto della storia dell’ultima black music. La sua storica formazione Egypt 80 è considerata “la più infernale macchina ritmica dell’Africa Tropicale”.
Fela Kuti è un musicista nigeriano unico, l’inventore dell’afrobeat e autore di più di cento dischi irresistibili. Una macchina da groove degna di James Brown, che per l’Africa nera è divenuto simbolo di rivolta e risveglio delle coscienze, assurgendo a figura quasi sciamanica per la gente di Lagos: una figura leggendaria per la musica del Novecento.
La presentazione di “Fela il mio Dio Vivente” costituisce l’anteprima di HearthBeat 2024, il festival fiorentino dedicato alle Musiche del Mondo.
Ingresso € 7 + d.p.
Leggi tutto
Orario
4 ottobre 2024 20:30
Luogo
Teatro di Fiesole
Largo Piero Farulli, 1, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Eric Andersen è un cantautore e musicista americano di grande spessore, noto per il suo ruolo cruciale nel movimento folk degli anni ’60. Nato il 14 febbraio 1943 a Pittsburgh, Andersen ha conquistato il pubblico con la sua voce calda e i testi poetici, toccando temi di amore, politica e introspezione personale. Ha condiviso il palco con leggende come Bob Dylan e Joan Baez, e il suo album “Blue River” (1972) è considerato un capolavoro del folk-rock.
Negli anni, Andersen ha sperimentato diversi generi, inclusi il blues e il jazz, dimostrando una versatilità impressionante. Con una carriera che abbraccia oltre cinque decenni, continua a influenzare artisti e appassionati di musica in tutto il mondo. I suoi concerti sono un viaggio emozionale e musicale, rendendolo un’icona intramontabile nel panorama musicale internazionale.
Oltre ai suoi lavori in studio, Andersen ha pubblicato numerosi album live che catturano l’essenza delle sue performance dal vivo, caratterizzate da una connessione unica con il pubblico. Le sue collaborazioni con altri artisti, come Lou Reed e Rick Danko, testimoniano la sua importanza nella scena musicale. Eric Andersen è anche autore di poesie e racconti, arricchendo ulteriormente il suo contributo artistico. Continuamente in tour e attivo nella scena musicale, Andersen rimane una figura centrale e ispiratrice per generazioni di musicisti e appassionati di musica folk e oltre.
Sul palco con Eric, una leggenda come Steve Addabbo alla chitarra: produttore vincitore di Grammy, musicista, scrittore, ingegnere del suono e proprietario dello studio di registrazione Shelter Island Sound a New York, storico produttore di Suzanne Vega e di tutte le “Bootleg Series” di Bob Dylan.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
4 ottobre 2024 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Dopo JONI, Rossana Casale torna al jazz con un nuovo album e tour intitolato ALMOST BLUE, un progetto concept incentrato sul colore blu e sui brani, le parole che il jazz ha dedicato al suo significato più profondo.
Nel linguaggio comune, il blu è il colore della malinconia e della speranza. Dal sentimento blu nasce il blues, quello che ha le sue radici nei canti degli schiavi dei campi di cotone, nella speranza di libertà e di rivalsa. ‘Il blues è più di un colore, è un gemito di dolore, il sapore del conflitto, un ritornello triste ma anche un gioco a cui gioca la vita’.
Ed è il colore blu, metafora di spiritualità e trascendenza, di tranquillità e del silenzio, della contemplazione, il concept del nuovo progetto di Rossana Casale in uscita a Giugno 2024 per Egea Music.
“Qualche mese fa, mentre facevo una lunga passeggiata sul mare, in una giornata di quelle dove non sai dire come stai veramente”, racconta la Casale,” osservando l’incontro netto tra acqua e cielo, mi sono ritrovata a cantare tra me e me il brano Blue Skies di Irvin Berlin e di conseguenza a scorrere con la mente tutti i brani jazz che all’interno del loro titolo o testo nominassero la parola blue. Dalle ballads più malinconiche come Little girl blue, che cantava Nina Simone nel suo primissimo album del 59 o Am I blue portata al successo da Ethel Waters, a Almost Blue di Elvis Costello cantata dalla voce di velluto di Chet Baker, Blue in green, brano mistico di Miles Davis, ai brani più carnali e astratti come Afro Blue di Coltrane o divertenti come Blue Rondo a la Turk di Dave Brubeck che anche Al Jarreau ha portato a successo negli anni 80’ giocando sul testo stesso. Me ne sono venuti in mente tantissimi. Così mi è nata l’idea di creare un lavoro interamente volto a sviscerare quella parola così giustamente rivolta al jazz e al musicista che la libera dalle sue prigioni che la vogliono solo triste. Non è solo così ”
Ingresso 18/16 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
6 ottobre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
Questo disco di Letizia Fuochi – il secondo prodotto da Materiali Sonori – è un atto di profonda gratitudine nei confronti di un’artista autentica, totale, completa, capace di assomigliare il più possibile al sogno che aveva di se stessa: Chavela Vargas ha saputo rompere il silenzio della solitudine per trasformarlo nel più alto e supremo atto di libertà.
Chavela Vargas, sciamana, cantora e grande artista latino-americana (messicana originaria del Costa Rica nata nel 1919 e scomparsa nel 2012), musa ispiratrice di passioni, leggende e umanità. Nei cento anni dalla sua nascita, Letizia Fuochi presenta “Fuegos y Chavela – Storia di Chavela Vargas”, i pensieri, le parole e la musica di una grande “cantastorie”. Accompagnata da Francesco Frank Cusumano (chitarra) e Oretta Giunti (percussioni), la cantautrice fiorentina ripercorre la storia di questa donna fascinosa e ribelle capace di incantare nella sua lunga vita, alcuni dei protagonisti dell’arte contemporanea: da Frida Kahlo a Pedro Almodovar, Ava Gardner, Liz Tayor, Joaquin Sabina e molti altri. Attraverso citazioni da interviste, documentari e canzoni, Letizia racconta oscurità e luce di un’artista in Italia quasi del tutto sconosciuta, per farsi tramite di un linguaggio invisibile, potente ed universale: la volontà di credere e sopravvivere ai propri sogni. “La sua voce possiede una dimensione fisica, i silenzi nelle sue canzoni sono uno strappo, una lacerazione, rilasciano emozioni antiche, profonde e autentiche da togliere il fiato; alla fine di ogni ascolto se ne esce purificati: Chavela Vargas non è solo una cantante messicana, Chavela Vargas è il Messico”.
Posto unico € 12 / € 10 ridotto + d.p.
Speciale riduzione € 5 (per chi in possesso del biglietto per il concerto delle 21:15)
Concerto gratuito per i possessori di Abbonamento A o Abbonamento B
ABBONAMENTO A – 3 concerti al Teatro Puccini € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B – tutti gli altri concerti (ad esclusione del 16/10) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
15 ottobre 2024 19:00
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
B.P.M. vuol dire battiti al minuto. Si usa in musica per definire un genere musicale. B.P.M. si usa per “dare il tempo” o “tenere il tempo” oppure ancora “essere fuori tempo”. B.P.M. è anche il segno della contrazione ritmica del cuore, quel battito di vita che parla alla parte irrazionale del cervello, produce benessere, crea armonia. Musica e cuore per sempre inscindibili anche se il mondo a volte sembra non volerne tenere di conto. B.P.M. per noi diventa l’acronimo di Ballata Popolare Mistica. Un concerto dove le ballate di Ginevra Di Marco si intrecciano a quelle di Enzo Avitabile, ospite d’eccezione. Ballate con un ritmo interno che muove, ballate evocative che stanno dentro e fuori dal tempo, ballate dense di ricerca interiore, un respiro grande. Un concerto adatto a un ascolto profondo, come solo il teatro riesce a regalare e che debutterà a Firenze al Festival “Heartbeat”, non poteva essere altrimenti. Da “Napoletana” a “Canti, richiami d’amore”, dai C.S.I. a “Sacro Sud” e la musica popolare del mondo, un percorso che sceglie le ballate più belle, una mezcla di suoni e melodie.
I settore € 26 / € 24 ridotto + d.p.
II settore € 22 / € 20 ridotto + d.p.
ABBONAMENTO A – 3 concerti al Teatro Puccini € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B – tutti gli altri concerti (ad esclusione del 16/10) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
15 ottobre 2024 21:15
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Talk con Stefano Melani,Ugo Ponticiello e Mauro Sarti-Tarzan (Dennis and The Jets e Spettri) e Paolo Strino (scrittore e video maker)
A cura di Bruno Casini
Giannantonio Cresti chitarra e voce
Massimo Tilli chitarra
Francesco Ferrante basso
Vinicio De Simone batteria
Special Guest Mapak armonica a bocca
La band nasce nell’ambito dell’istituto Tecnico Galileo Galilei, la formazione iniziale è:
Carlo Chimenti alla chitarra, Francesco Ferrante al basso, Vinicio De Simone alla batteria, Giannantonio Cresti chitarra e voce. Il tutto succede nel Settembre del 1969
Il motivo per cui ci siamo chiamati Brodo di Pollo? in quel periodo, le band tendevano a chiamarsi con dei nomi stranieri (the Tiger, the Eccentrics, etc etc. ) proposi di chiamarsi con un nome Italiano, ma dal momento che esistevano già tanti gruppi con nomi italiani la condizione doveva essere un nome assolutamente fuori dagli schemi, pensai a due nomi: “Minestra di Magro” o “Brodo di Pollo”, la maggioranza scelse il Brodo, non contenti di questo anche i nomi dei pezzi furono: Mamma rassettami i’veggio e Mia nonna è verde blues etc.etc.
La Band debutta proprio su questo palco esattamente 55 anni ‘fa nel Dicembre del 1969 quando il posto si chiamava “Hot Pants” in un concerto dove succede di tutto… suoniamo molto più del tempo previsto (10 minuti)
Il locale è stracolmo di fan venuti da p.za Fardella (una delle prime piazze del difuorismo fiorentino) che inscena un tifo da stadio e alla fine della session veniamo portati in trionfo fino all’uscita
ORE 21:00 In apertura talk con
Stefano Melani,Ugo Ponticiello e Mauro Sarti-Tarzan (Dennis and The Jets e Spettri) e Paolo Strino (scrittore e video maker)
Buccia Generation curato da Bruno Casini
Ingresso € 5
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
17 ottobre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Davide Romagnoli chitarra
Gabriele Batia chitarra, viola
Luca Sguera piano, tasteire, synth
Stefano Grasso batteria
Francesco Panconesi sassofono
Daniele Bettini piano, tastiere
Giulio Galibariggi trombone
Alessandro Solano clarinetto
Riccardo Balzarin chitarra
Alessandro Croce basso
Luca Allocca chitarra
I Goodbye, Kings sono nati alla fine del 2012 a Milano. Si tratta di un ensemble di natura orchestrale che ha sempre cercato di “narrare” attraverso la sola musica e dunque senza le parole.
All’interno del progetto transitano molti nomi, tanto che la formazione si spinge anche a comprendere 12 elementi nello stesso momento, con nomi importanti della giovane scena jazz e sperimentale italiana, tra cui il pianista e compositore Luca Sguera, il sassofonista Francesco Panconesi e il batterista Stefano Grasso e Jacopo Pierazzuoli. La cura del progetto è opera di Davide Romagnoli, poeta e scrittore del sud-milanese.
L’album di debutto “Au Cabaret Vert”, basato sui dipinti di Toulouse Lautrec e sulle poesie di Arthur Rimbaud e Masaoka Shiki, è stato pubblicato nel novembre 2014. L’acclamato album successivo “Vento” è stato pubblicato il 7 novembre 2016 ed è stato ispirato dai miti, dalle leggende e dalle poesie sul vento. Il 9 dicembre 2017 una nuova canzone intitolata “Targa Florio, 1906” è stata inserita in uno split album con la band canadese Spruce Trap e trattava del coraggio e della follia dei primi soldati-pilota dell’inizio del XX secolo. “A Moon Daguerreotype”, il terzo album, è uscito a maggio 2019 e ha cercato di riconnettersi con il cielo, attraverso l’antico occhio tradizionale della camera oscura e la tecnica del dagherrotipo. Il quarto album parla in una traccia, sulla base del poema sinfonico, con una struttura narrativa basata sul ciclo dell’esistenza e il susseguirsi delle stagioni. Si chiama “Il cliché delle foglie che cadono“. A seguire, per la pièce, è stata anche girata una rappresentazione cinematografica con artisti di danza. L’album ha accolto ampi favori di critica ed è stato pubblicato in edizione cd/dvd e in doppia edizione vinile.
L’album si basa su un’unica pièce musicale, sulla base di un poema sinfonico, basato su uno schema narrativo e schemi ricorrenti. Sedici musicisti hanno collaborato a questa suite di 43 minuti, da corni, clarinetti, sax, contrabbassi e molti altri legni classici. I Goodbye, Kings sono diventati per l’occasione un’enorme orchestra art-rock, illuminando tutto lo spettro post-rock e producendo un concept movie interpretato da ballerini contemporanei. L’album è stato definito come “L’opera più ambiziosa dei G,K” (Heavy Blog Is Heavy US), “Una poesia sonora e filosofica” (Music In Belgium) e “I G,K trascendono loro stessi” (Written in Music Netherlands), tra le molte recensioni ottenute. L’ultima uscita è un live in occasione del decennale della band, girato a fine 2022 nella cornice intima del Biko di Milano, dove la band ha suonato brani dalla prima demo ad alcuni nuovi inediti di un disco che uscirà nel 2024 dal nome “Transatlantic/Transiberian”.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da ABitare 34 €
Leggi tutto
Orario
20 ottobre 2024 19:00
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
dom20ott21:30NDOX ELETRICQUEInStabile - Firenze21:30 Event Type H/EARTHbeat 2024,Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
Ndeye Coumba Mbaye Kebe canto
Oumar Ngom nder, mbëng-mbëng, thiol, tama & coro
Gianna Greco basso, coro, computer & video
François R. Cambuzat : chitarra, coro, computer & video
Ndox Electrique è un progetto musicale che unisce le radici profonde della tradizione senegalese con l’energia pulsante dell’elettronica contemporanea. Ndox, che in lingua wolof significa “acqua”, simboleggia la fluidità e la forza vitale che attraversa la musica del gruppo. Le melodie e i ritmi ancestrali del Senegal, suonati con strumenti tradizionali come il sabar e il kora, si mescolano a sintetizzatori e beat elettronici, creando un suono unico e avvolgente. Ndox Electrique è un viaggio sonoro che invita il pubblico a immergersi in un oceano di suoni, dove il passato e il presente si incontrano, dando vita a un’esperienza musicale vibrante e trascendente, capace di connettere culture e generazioni diverse.
Posto unico € 10/ €8 ridotto + d.p.
ABBONAMENTO A – 3 concerti al Teatro Puccini € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B – tutti gli altri concerti (ad esclusione del 16/10) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
20 ottobre 2024 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
“Munedaiko” è un gruppo di studio dedicato alla pratica e valorizzazione del tamburo tradizionale giapponese “Taiko” che, attraverso le sue vibrazioni, mira ad approfondire l’armonia dello spirito in risonanza con la mente e stato d’animo di ogni essere umano. L’obiettivo del gruppo, attraverso quest’arte immersiva è di far conoscere il potere espressivo dei loro tamburi, che fa rivivere a chi li ascolta, frammenti del Giappone antico. Riconosciuto ufficialmente come collaboratore culturale dall’ambasciata giapponese in Italia, “Munedaiko” organizza e si esibisce nei concerti in tutta Italia ed Europa, riportando nelle loro incredibili esibizioni la musica, il teatro e la danza di questa secolare tradizione.
In apertura Gherardi & Vertunni
Concerto di Musica Classica Indiana
Leo Vertunni (sitar) e Francesco Gherardi (tabla) propongo un concerto sulle antiche sonorità indiane.
Leo Vertunni Sitarista concertista con vasta esperienza internazionale, specializzato nella musica classica hindustani, ha all’attivo numerose collaborazioni di commistione culturale (flamenco,jazz, classica occidentale, elettronica). Oltre alla formazione pratica, ricevuta da Ustad Irshad Khan, ha perseguito uno studio accademico a indirizzo indologico, specializzandosi alla SOAS di Londra.
Francesco Gherardi Compositore e polistrumentista, diplomato in Tradizioni Musicali Extraeuropee, si è specializzato in tabla (percussioni classiche indiane) con i maestri Nihar Metha e Pandit Puran Maharaj in India, ricevendo insegnamenti negvli ultimi anni da Ustad Zakir Hussain.
Posto unico per entrambi i concerti € 15 / € 13 + d.p.
ABBONAMENTO A ( i concerti al Teatro Puccini) € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B ( tutti gli altri concerti ad esclusione di Richard Galliano) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
25 ottobre 2024 21:00
Luogo
Teatro Cantiere Florida - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Scott McCloud chitarra e voce
Scott McCloud è un influente musicista e cantautore americano, noto principalmente come il frontman delle band Girls Against Boys e Soulside. Nato il 24 marzo 1969 a Washington, D.C., McCloud ha giocato un ruolo fondamentale nella scena post-hardcore degli anni ’80 e ’90. Con Girls Against Boys, ha fuso elementi di punk, rock e industrial, creando un suono distintivo caratterizzato da doppie linee di basso e testi provocatori. Album come “Venus Luxure No. 1 Baby” (1993) e “House of GVSB” (1996) sono considerati pietre miliari del genere.
La voce di McCloud, profonda e magnetica, unita alla sua presenza scenica carismatica, ha catturato l’attenzione del pubblico e della critica. Oltre al suo lavoro con Girls Against Boys, McCloud ha sperimentato altri progetti musicali, come New Wet Kojak, dove ha esplorato sonorità più jazz e lounge, dimostrando una notevole versatilità artistica.
Negli ultimi anni, Scott McCloud ha continuato a esibirsi e a registrare, mantenendo viva la sua influenza nella scena musicale alternativa. Le sue performance live sono intense e coinvolgenti, offrendo un’esperienza unica ai fan. McCloud ha anche collaborato con vari artisti e partecipato a progetti di colonne sonore, ampliando il suo impatto artistico oltre il contesto della band.
Scott McCloud rimane una figura centrale nel panorama musicale post-hardcore e alternativo, ispirando nuove generazioni di musicisti con il suo approccio innovativo e la sua dedizione alla sperimentazione sonora.
Per l’occasione presenterà il nuovo album Make It Forever in uscita a gennaio 2025 per God Unknown Records.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
25 ottobre 2024 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
Il gruppo, composto da 8 artisti, vi presenta uno spettacolo favoloso di poeti, cantanti, musicisti, trobadours, acrobati e ballerine del paese dei Maharajà. Questa performance spettacolare rende omaggio alla ricca cultura e tradizione del Rajasthan, la terra dei re e delle regine, di sontuosi palazzi e di vivaci, colorati, e spettacolari celebrazioni della vita. Lo spettacolo rappresenta l’ispirata eredità musicale che è stata tramandata a Rahis Bharti attraverso generazioni di antenati anch’essi musicisti di corte. Il lavoro di Rahis mantiene vivo l’importante patrimonio culturale del Rajasthan portandolo al pubblico di tutto il mondo. Hanno eseguito oltre 1100 concerti in 100 paesi, e hanno deliziato il pubblico negli ultimi 16 anni. Alcune delle esibizioni più prestigiose dei Dhoad includono la celebrazione del Queen Elizabeth II’s Diamond Jubilee a Londra; l’esibizione per l’onorevole Primo Ministro dell’India, Narendra Modi; hanno suonato per il precedente presidente della Francia, François Hollande, per la festa di compleanno del vocalist e cofondatore dei Rolling Stones, Mick Jagger. Hanno collaborato con la “Regina degli zingari” Esma Redžepova – Macedonia, Romano Drom – Ungheria, Orchestra di Piazza Vittorio – Italia, Cheikh Sedi Bémol – Algeria, Mathieu Chedid – Francia, Varsavia Village Band – Polonia (premiati anche con il Fryderyk, Polish Grammy Award 2016) e hanno ricevuto il Premio Rajasthan Gourav nel 2017.
Dalle 19:00 sarà disponibile un’apericena dai sapori indiani con Nura
In collaborazione con River To River Florence Indian Film Festival
Posto unico numerato intero € 18 / € 16 ridotto + d.p.
ABBONAMENTO A ( i concerti al Teatro Puccini) € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B ( tutti gli altri concerti ad esclusione di Richard Galliano) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
27 ottobre 2024 21:15
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
È un progetto musicale che nasce dall’idea di raggiungere una sintesi fra tradizione e contemporaneità. Un moderno “mainstream” in grado di collegare vari stili jazzistici attraverso la creazione di “contrafacts”, cioè di brani originali composti su strutture armoniche di preesistenti standards e celebri brani jazzistici. In sostanza questo ensemble offre un repertorio musicale ricco sia di echi del passato che di idee e concezioni contemporanee.
Alessandro Di Puccio è un talentuoso vibrafonista e percussionista, attivo sulla scena jazz italiana e internazionale da oltre trent’anni. Compositore e arrangiatore di grande sensibilità, ha collaborato con artisti di fama mondiale e partecipato a importanti festival jazz. La sua musica fonde tradizione e innovazione, spaziando dal jazz più classico a sonorità contemporanee. Di Puccio è anche un appassionato didatta, trasmettendo con entusiasmo la sua esperienza e la sua passione per la musica alle nuove generazioni. Con il suo suono inconfondibile, è un punto di riferimento nel panorama musicale attuale.
In collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
29 ottobre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
mer30ott17:30TAKE MUSIC!Teatro di Fiesole17:30 Event Type Music Pool 2024
Dettagli
Dettagli
Una nuova e bella collaborazione quella con l’IC Le Cure: l’Istituto Comprensivo Le Cure porta al Teatro di Fiesole Take Music! la restituzione finale del laboratorio di conduction guidato dalla contrabbassista Silvia Bolognesi, per anni braccio destro di Lawrence Douglas “Butch” Morris, inventore di questa tecnica orchestrale e improvvisativa.
Ascolteremo studenti di prima, seconda e terza media in una grande prova aperta.
Ingresso libero
Il progetto Take Music! è vincitore del bando SIAE Per chi crea 2023 – Formazione e promozione culturale nelle scuole
Leggi tutto
Orario
30 ottobre 2024 17:30
Luogo
Teatro di Fiesole
Largo Piero Farulli, 1, Fiesole
novembre
Dettagli
Dettagli
RICOPERTINA
a cura di Sofia Crescioli (Cyrkle aps)
Spazio Brick
Via Faentina 105 B, Firenze (Q2)
Sabato 2 e 12 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio di graphic design dove, a partire dall’analisi delle copertine di una serie di libri, si cercherà di comprendere le linee guida dell’illustrazione per trarne ispirazione utile all’ideazione di progetti grafici legati al mondo dell’editoria. I partecipanti al workshop verranno guidati alla riprogettazione grafica della copertina del proprio libro preferito, così da poter mettere in pratica le nozioni teoriche apprese attraverso l’osservazione dei progetti grafici consultati: da nozioni di layout a questioni di armocromia fino alle scelte tipografiche.
Iscrizioni: cyrklefirenze@gmail.com oppure 333 4070305 (Sofia)
Target: giovani e adulti (dai 16 anni in poi) – si richiede un pc portatile o tablet
RADICI PER VOLARE
a cura di Christian Prestia e Rosa Renzoni (Toscana Media Arte aps)
Garage P Studio
Via Vincenzo Monti 1 rosso, Firenze (Q1)
Domenica 13 e 20 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00
Laboratorio di acroyoga attraverso il quale sarà possibile ampliare gli orizzonti della danza rendendo accessibili sequenze acrobatiche a due senza perdere la gentilezza e la plasticità di un movimento sensibile. Si imparerà a sostenere e ad affidarci in sicurezza l’uno all’altro, aprendoci alla possibilità di “volare” su un’altra persona in un dialogo di pesi che rende possibili e leggere evoluzioni altrimenti complesse e faticose.
Iscrizioni: 339 4371886 (WhatsApp, Signal, Telegram)
Target: tutte le età
MUSICA D’INSIEME PER I PIU’ PICCOLI
A cura di Giulia Bartolini (Talea aps)
S.M.S. Soffiano
Via di Scandicci 144n, Firenze (Q4)
Martedì 15, 22, 29 ottobre e 5 novembre dalle 17.00 alle 19.00
Laboratorio di musica d’insieme che nasce dalla convinzione che la musica sia patrimonio di tutti e che tutti abbiamo diritto ad un’educazione musicale che avvenga in un contesto di gruppo. I bambini partecipanti potranno sperimentarsi all’interno di un contesto musicale d’insieme in cui ascoltarsi, scambiarsi strumenti, idee e conoscenze fino ad imparare ad essere autonomi nell’esecuzione di un semplice brano. Ciò ha l’obiettivo di promuovere la capacità di ascolto di sé e degli altri e di favorire una socialità sana intorno ad un interesse comune.
Iscrizioni: 340 1265470 (Giulia)
Target: bambini (dai 6 ai 12 anni)
DALLA PAROLA ALLA SCENA
A cura di Alessandro Varrucciu (Diremare Teatro aps)
S.M.S. Peretola
Via Pratese 48, Firenze (Q5)
Giovedì 31 ottobre e 7, 14, 21 novembre dalle 19.00 alle 21.00
Laboratorio teatrale sociale che si propone di utilizzare gli strumenti dell’attività teatrale per coinvolgere i partecipanti in un processo di sensibilizzazione su tematiche di grande interesse e di profonda importanza quali la stretta relazione tra Storia, Memoria e Attualità, con l’obiettivo di contribuire alla formazione di un cittadino attivo, consapevole e aperto nei confronti della realtà che ci circonda.
Iscrizioni: 339 2471440 Alessandro
Target: adulti
LABORATORI MULTIDISCIPLINARI PER BAMBINI E RAGAZZI SULLA SCOPERTA DELLE PROFESSIONI DELL’ARTE E DELLA CULTURA (musica, teatro, pittura, fotografia)
a cura di Olivia (Collettivo Loredana aps)
Circolo Arci Lippi
Via Pietro Fanfani 16, Firenze (Q5)
Mercoledì 16 e 23 ottobre, 6 e 13 novembre dalle 16.30 alle 18.30
16 ottobre LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE con Claudia Bessi, in arte Bessicla
23 ottobre LABORATORIO DI TEATRO con Virginia Belli
6 novembre LABORATORIO DI FOTOGRAFIA con Virginia Zoli
13 novembre LABORATORIO DI MUSICA con Titta Nesti
Iscrizioni: google form gestito da Co.Lore, 328 1445127 (Olivia)
Target: bambini 6-11 anni
L’ATTORE È UN CREATORE
a cura di Daniele Giuliani (Sfumature in Atto aps)
Exfila
Via Mons. Leto Casini 11, Firenze (Q2)
Sabato 2 e domenica 3 novembre, dalle 14.00 alle 18.00
Laboratorio di introduzione alla pedagogia teatrale che, partendo dall’immaginazione e lavorando attraverso la corporeità, ha come obiettivo di coinvolgere i partecipanti verso l’esplorazione del proprio mondo immaginativo, cercando e utilizzando materiali da trasformare in performances sceniche.
Iscrizioni: info@sfumatureinatto.org
Target: adulti (dai 18 in poi)
TI HO ASPETTATO TALMENTE TANTO CHE ALLA FINE MI SON PERSO IO
a cura di Cesare Torricelli (Il Vivaio del Malcantone aps)
Vivaio del Malcantone
Via del Malcantone 15, Firenze (Q2)
Sabato 9 e domenica 10 novembre, dalle 10.00 alle 18.00
Laboratorio di ricerca teatrale che si propone di esplorare il concetto della “prova” come fondamento del processo creativo. Sbagliare, tentare nuovamente e ricominciare diventano atti rivoluzionari in un’epoca orientata alla perfezione istantanea. La ricerca scenica si configura come un campo aperto all’imprevisto e alle “serendipità”, un luogo del possibile dove sperimentare senza garanzie di successo.
Iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com
LETTURA ESPRESSIVA
a cura di Ornella Esposito (Toscana Media Arte aps)
Circolo Arci Fra i lavoratori di Porta al Prato
Via delle Porte Nuove 33, Firenze (Q1)
Sabato 16 e 23 novembre, dalle 10.00 alle 16.00 con pausa pranzo
Laboratorio aperto a tutti coloro che sono interessati alla lettura a voce alta, anche alla prima esperienza, dedicato ad approfondire il gusto della lettura e a sperimentare nuovi modi di affrontare resistenze personali, di fronte alla timidezza o all’incapacità a volte di farsi ascoltare. Nel laboratorio si lavorerà ad una maggiore consapevolezza della capacità comunicativa vocale, attraverso esercizi di respirazione, rilassamento, tecniche vocali, esercizi di fonetica, letture guidate.
Iscrizioni: 3394371886 (WhatsApp, Signal, Telegram)
Target: tutte le età
IDENTITÀ SONORE
A cura di Zakaria Mejhed e Edoardo Fracassi (Il Vivaio del Malcantone aps)
Circolo Arci Vie Nuove
Viale Donato Giannotti 13, Firenze (Q3)
Giovedì 21 e 28 novembre, dalle 19.00 alle 22.00
Laboratorio di sound design che mira ad offrire un’esperienza immersiva nell’arte del suono. I partecipanti esploreranno tecniche avanzate di registrazione, campionamento e manipolazione sonora per creare paesaggi sonori. Utilizzando microfoni specializzati e dispositivi multicanale, cattureranno e trasformeranno suoni vocali, ambientali e strumentali. Attraverso la post-produzione digitale, verranno modellate atmosfere suggestive e innovative. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’espressione artistica attraverso il medium del suono.
Iscrizioni: ilvivaiodelmalcantone@gmail.com
Target: adolescenti e giovani (dai 14 ai 30 anni)
Leggi tutto
Orario
2 ottobre 2024 14:00 - 28 novembre 2024 22:00
sab02nov21:00FEDERICO MECOZZITeatro di Fiesole21:00 Event Type Music Pool 2024
Dettagli
Dettagli
Sabato 2 novembre ore 21.00
Spettacolo all’interno della rassegna Autunno Fiesolano 2024, che si svolgerà dal 31 ottobre al 16 novembre al Teatro di Fiesole.
Federico Mecozzi (nato a Rimini nel 1992) è violinista, compositore e polistrumentista.
All’età di 5 anni inizia a suonare la chitarra e a scrivere le prime canzoni. A 12 anni intraprende il percorso accademico presso il conservatorio “G. Lettimi” di Rimini, dove studia e si diplomerà in violino col massimo dei voti. Al contempo si forma anche come direttore d’orchestra e arrangiatore.
A partire dal 2009 affianca stabilmente il celebre compositore e pianista Ludovico Einaudi, che accompagna tuttora dal vivo in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo (Royal Albert Hall, Sydney Opera House, Carnegie Hall, Philharmonie Berlin per citarne alcuni), oltre che nella realizzazione dei dischi come musicista e assistente musicale. In studio di registrazione e sul palco ha lavorato anche con e per Pacifico, Angelo Branduardi, Morgan, Enrico Nigiotti, Blonde Redhead, Remo Anzovino, Filippo Graziani, Andrea Mingardi, I Ministri.
È stato inoltre il più giovane direttore d’orchestra del Festival di Sanremo nelle edizioni 2019 (per Enrico Nigiotti) e 2021 (per Dellai) e uno dei più giovani di tutti i tempi.
Nel gennaio 2019 è uscito ‘Awakening’ (Warner Music Italy), album del suo debutto solista, con il quale Mecozzi ha intrapreso un tour italiano ed europeo che è stato poi interrotto dalla pandemia. Nell’ottobre 2022 è la volta di “Inwards” (Warner Music Italy), secondo album, presentato già in diversi teatri italiani. Nella musica di Federico Mecozzi, che vede prevalentemente il violino al centro, si intrecciano sonorità che transitano tra musica classica, folk, elettronica, world music.
BIGLIETTI
I Settore: € 20,00
II Settore: € 15,00
Biglietti disponibili online su TicketOne o presso i punti vendita Boxoffice Toscana.
Biglietteria del Teatro, aperta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Leggi tutto
Orario
2 novembre 2024 21:00
Luogo
Teatro di Fiesole
Largo Piero Farulli, 1, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
Grazie ad un viaggio appassionato che dura da 12 anni, la Barcelona Gipsy balKan Orchestra (BGKO) si è affermata come punto di riferimento indiscusso a livello mondiale nell’ambiente della musica dei Balcani. Questo percorso è stato, e continua ad essere, un’odissea vibrante che fonde diverse tradizioni musicali in una sinfonia unica e ha conquistato i cuori degli ascoltatori di oltre 30 paesi, sfidando ogni confine, che sia artistico o geopolitico. Come un testimone senza tempo, il gruppo ha tracciato la sua strada con la potenza delle sue esibizioni dal vivo, portando con sé l’essenza di sette storie intrecciate, quelle dei musicisti provenienti da diverse culture e modi di vivere. Ora, con il loro nuovo album in studio dal titolo 7, la BGKO si avventura nel cielo tumultuoso della composizione originale, con testi su misura e melodie che hanno pazientemente atteso il loro momento per venire alla luce. La loro musica ha risuonato nelle grandi sale di tutta Europa, condividendo la magia con un pubblico desideroso di esperienze uniche. È un invito per tutti ad unirsi a loro in questo viaggio emozionale, che promette un’esperienza sonora unica e autentica ad ogni nuovo concerto a venire.
A seguire dj set
Ghiaccioli & Branzini DJ e produttore aka Marco Dalmasso ha uno stile inconfondibile elettronica contaminata da Blues Jazz folk world
Coqo Djette world music, global bass, hip hop, reggae, insolite canzonette 50 e 60 in vinile caratterizzano la sua selezione
Key.Na con più di 10 anni di esperienza come Resident Dj al Jazz Club Firenze, la selezione musicale di Key.na che spazia tra WorldMusic, Global Beats e suoni retrò
Posto unico € 15/13 + d.p.
ABBONAMENTO A ( i concerti al Teatro Puccini) € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B ( tutti gli altri concerti ad esclusione di Richard Galliano) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
2 novembre 2024 21:30
Luogo
Grassina Casa del Popolo
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
GAL è il progetto più personale di Giulia Galliani, cantante e compositrice toscana già anima in MAG Collective, un nuovo lavoro aperto verso prospettive sonore ben differenti.
In questo progetto la vocalità tipicamente jazz di Giulia, si introduce ed esplora un territorio dominato da sonorità frapposte di più stili musicali, che vanno da l’alternative Rock anni ’80 al Dark-Trip-Pop, all’intimismo folk tipico del songwriting alla Nick Drake.
GAL raccoglie e assimila quindi influenze di oggi e di altri tempi, e le riconduce verso un flusso sonoro unico e fuori dagli schemi ricorrenti. GAL è un mondo introspettivo ed energico, ricco di urgenza, nostalgia e intimità, di sonorità scure e drammatiche, liriche e sintetiche, che dà l’impressione di sentirsi allo stesso tempo vicini e lontani dal mondo contemporaneo.
I nuovi brani faranno parte di un album di prossima pubblicazione.
Giulia Galliani è una talentuosa cantante italiana, apprezzata per la sua voce versatile e la sua capacità di fondere diversi generi musicali in un unico, avvolgente sound. Con una formazione jazz solida, Giulia si distingue per la sua abilità di esplorare nuove sonorità, spaziando tra jazz, soul, e influenze contemporanee. La sua vocalità potente e raffinata la rende un’artista unica nel panorama musicale, capace di coinvolgere emotivamente il pubblico grazie a performance intense e ricche di sfumature.
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
5 novembre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Aaron Parks pianoforte
Francesco Zampini chitarra
Michelangelo Scandroglio contrabbasso
Bernardo Guerra batteria
MASTERCLASS & LIVE
con Aaron Parks, Michelangelo Scandroglio, Francesco Zampini e Bernardo Guerra
ore 16:30
La preparazione di un concerto, arrangiamento di un repertorio, analisi stilistica
(aperto al pubblico)
ore 21.30
FRANCESCO ZAMPINI TRIO feat. AARON PARKS
in concerto – Produzione Originale
Aaron Parks pianoforte Michelangelo Scandroglio contrabbasso
Francesco Zampini chitarra Bernardo Guerra batteria
Anche per questo 2024 Musica da Abitare propone, per Autunno Fiorentino, un progetto originale legate ad una esperienza formativa. I musicisti coinvolti, il pianista Aaron Parks ed il trio di Francesco Zampini (con Michelangelo Scandroglio e Bernardo Guerra) prima incontreranno il pubblico nel corso di un seminario / workshop centrato sulle tecniche, gli arrangiamenti, gli stili, con la possibilità di poter partecipare ad un incontro in cui si affronteranno varie tematiche per affrontare la preparazione ad un live a 360 gradi.
A seguire il concerto: un progetto musicale che fonde la maestria del pianista americano Aaron Parks con i talenti del jazz italiano con Francesco Zampini, Michelangelo Scandroglio, Bernardo Guerra. Il progetto si propone di fondere elementi tradizionali del jazz con influenze moderne, alla ricerca di un suono fresco e dinamico, spaziando tra composizioni originali a riletture creative di standard jazz, sempre con un occhio attento alla ricerca e all’innovazione. La presenza di Aaron Parks, noto per il suo lavoro con artisti del calibro di Terence Blanchard e Kurt Rosenwinkel, aggiunge profondità e sofisticazione al progetto unendo tradizione e modernità in un mix affascinante e ricco di emozioni.
Ingresso concerto € 12/ € 10 ridotto
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
6 novembre 2024 21:30
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Mercoledì 6 novembre ore 21.00
Spettacolo all’interno della rassegna Autunno Fiesolano 2024, che si svolgerà dal 31 ottobre al 16 novembre al Teatro di Fiesole.
Moreno “il Biondo” Conficconi é un musicista solare ed appassionato che ha iniziato la sua carriera con diverse formazioni di musica da ballo prima di approdare all’Orchestra di Raoul Casadei, della quale diviene leader sul palco, negli anni ’90.
Con l’orchestra realizza “La Terra dei Cachi” e varie collaborazioni nazionali ed internazionali, Gloria Gaynor, Tito Puente, quindi nel 2014 fonda assieme a Mirco Mariani gli Extraliscio con i quali realizza la sigla del Giro d’Italia 2020, diversi film, premio Siae a Venezia per “Extraliscio-Punk da Balera” diretto da Elisabetta Sgarbi e partecipa al festival di Sanremo 2021 con “Bianca Luce Nera” interpretata assieme a Davide Toffolo.
Elemento centrale nella rinascita della musica romagnola, nel 2024 pubblica “Romagna 2.0” che é una ricerca ed evoluzione della musica della sua terra assieme a musicisti estranei al mondo del liscio quali Roberto Gualdi (PFM, Vecchioni, Dalla) alla batteria, Valerio Combass (Raf, Notte della Taranta, Aprés la Classe) al basso, Giovanni Amighetti (artisti Realworld) ai synths vintage, Luca Nobis (direttore didattico del CPM di Milano) alla chitarra: ovvero gli E-Wired Empathy.
Di questo progetto fa parte anche Stefania Morciano, che nell’album “Romagna 2.0”, ha eseguito tutte le tracce vocali femminili. La cantante salentina nota per la sua voce calda, profonda e unica nel genere rappresenta un punto di incontro affascinante tra due tradizioni di ballo popolare profondamente radicate nelle rispettive regioni italiane: il liscio romagnolo e la taranta salentina.
Stefania riesce a creare un ponte tra queste due espressioni popolari, portando alla luce le loro somiglianze e differenze. Il suo lavoro nel progetto di Moreno Il Biondo offre quindi uno scambio culturale e musicale tra nord e sud Italia, unendo mondi apparentemente distanti attraverso la forza della musica da ballo popolare.
Il percorso intrapreso lo ha portato su palchi nazionali ed internazionali quale rappresentante della sua Regione nel percorso che indirizza questa musica quale patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, spesso assieme ad ospiti da Riccardo Tesi a Stefania Morciano della Notte della Taranta, da David Rhodes a Giulio Bianco del Canzoniere Grecanico Salentino, da Gasandji a Petit Solo Diabate.
Nel 2024 é spesso in Rai prima nella trasmissione “Gli Occhi del musicista” (Rai2) quindi é band residente in “Paradise” sempre su Rai2.
BIGLIETTI
Posto unico numerato: € 6,00
Biglietti disponibili online su TicketOne o presso i punti vendita Boxoffice Toscana.
Biglietteria del Teatro, aperta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Leggi tutto
Orario
6 novembre 2024 21:00
Luogo
Teatro di Fiesole
Largo Piero Farulli, 1, Fiesole
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTODettagli
Dettagli
Peppe Voltarelli chitarra e voce
Alessandro Marzano batteria
Luca Ciarla violino
Peppe Voltarelli presenta “La grande corsa verso Lupionòpolis”, il nuovo progetto composto da inediti ad otto anni dalla pubblicazione del fortunato “Voltarelli canta Profazio” e due anni dopo “Planetario”, entrambi lavori premiati con la Targa Tenco come miglior album interprete rispettivamente nel 2016 e nel 2021. Il cantautore calabrese presenta la sua nuova raccolta di canzoni registrata a New York da Marc Urselli (tre Grammy Award e collaborazioni con Nick Cave e Lou Reed) nello storico EastSide Sound di Manhattan e prodotta artisticamente e arrangiata dal pianista Simone Giuliani. L’omonimo disco, che contiene dieci nuove tracce di cui otto canzoni in dialetto calabrese, una in italiano e un valzer strumentale,
PEPPE VOLTARELLI
Peppe Voltarelli è un cantante calabrese, autore di canzoni, attore e scrittore. Attivo dal 1990 come fondatore, voce e leader de Il parto delle nuvole pesanti, band di culto del nuovo folk italiano. Da solista ha pubblicato sette album in studio, quattro colonne sonore e due concerti. Si è aggiudicato tre volte la Targa Tenco, con “Ultima notte a Malá Strana” nel 2010 come miglior album in dialetto, con “Voltarelli canta Profazio” nel 2016 e con “Planetario” nel 2021, entrambi come miglior album interprete. È stato attore protagonista e coautore del film “La vera leggenda di Tony Vilar” di Giuseppe Gagliardi, primo mokumentary italiano. Vanta collaborazioni con Claudio Lolli, Teresa De Sio, Sergio Cammariere, Otello Profazio, Roy Paci, Carmen Consoli, Bandabardò e Amy Denio. Un’attività concertistica da sempre intensa lo ha portato a suonare in 23 paesi in tutto il mondo e suoi dischi sono stati pubblicati in Europa, Argentina, Canada e Stati Uniti. L’ultimo lavoro, il disco “La grande corsa verso Lupionòpolis”, è stato registrato a New York e pubblicato da Visage Music nel 2023.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
7 novembre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
Franco D’Aniello flauto, tin whistle, tromba
Massimo “Ice” Ghiacci basso elettrico, basso
Francesco “Fry” Moneti violino
Davide “Dudu” Morandi voce, chitarra acustica
Leonardo “Leo” Sgavetti fisarmonica, pianoforte
Gianluca Spirito chitarra acustica, bouzuki
Enrico Torreggiani batteria, percussioni, cori
Ospiti speciali Luca Morino e Bienvenu Tatè Nsongan (Mau Mau)
I Modena City Ramblers, fondati nel 1991 a Modena, sono una delle band più influenti della scena folk-rock italiana. Originariamente ispirati dalla musica irlandese, hanno sapientemente mescolato sonorità tradizionali con elementi rock, punk e ska, creando un suono unico e inconfondibile. Il loro primo album, “Riportando tutto a casa” (1994), è un manifesto di ribellione e impegno sociale, con testi che affrontano tematiche politiche e storiche con passione e poesia.
Nel corso degli anni, i Modena City Ramblers hanno sperimentato vari generi musicali, incorporando influenze provenienti dalla musica popolare di tutto il mondo, dal Sud America ai Balcani. Ogni loro album è un viaggio tra storie di lotta, speranza e solidarietà, come testimoniano capolavori quali “La grande famiglia” (1996) e “Fuori campo” (1999).
La formazione ha subito numerosi cambiamenti, ma la band ha mantenuto intatta la sua energia e il suo impegno. Le esibizioni live dei Modena City Ramblers sono celebri per la loro intensità e il coinvolgimento del pubblico, trasformando ogni concerto in una festa collettiva. Con una discografia ricca e variegata, i Modena City Ramblers continuano a essere una voce potente della musica italiana, unendo generazioni diverse sotto la bandiera della libertà e della giustizia sociale.
A seguire dj set Consorzio Diggei Indipendenti
Posto unico € 15/13 + d.p.
ABBONAMENTO A – 3 concerti al Teatro Puccini € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B – tutti gli altri concerti (ad esclusione del 16/10) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
9 novembre 2024 21:30
Luogo
Grassina Casa del Popolo
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il nuovo lavoro discografico di Sandra Luna e Fabrizio Mocata dedicato al tango del maestro Piazzolla sbarca a Firenze.
Sandra Luna è considerata al “voz de oro de Argentina” e fin dagli anni 70 ha collaborato con le più grandi figure del tango. Nel 2016 l’incontro con il pianista italiano Fabrizio Mocata, con cui costituisce una collaborazione stabile. Fabrizio appare come pianista e arrangiatore nell’album “Immensidad” nominato ai Premi Gardel. Hanno publicato per “Acqua Records” l’album “De Sur a Sud” nel 2023 e presentano in questa occasione il loro nuovo lavoro “Habemus Troilo”. Il lavoro festeggia i 110 anni del musicista argentino, che è stato tra i maestri e gli ispiratori di Astor Piazzolla. I due artisti instaurano un sentito e poetico dialogo tra pianoforte e voce, che trascina gli ascoltatori per le strade di Buenos Aires, dove marca il tempo il tango, in un’atmosfera sospesa tra modernità e gusto melodico del passato. I due musicisti vantano importanti riconoscimenti a livello mondiale. L’album “Tango Varon” di Sandra Luna è stato nominato ai Grammy Awards, mentre “Tangos Cruzados” di Fabrizio Mocata e Franco Luciani è stato nominato ed è attualmente in corsa per i Latin Grammy Awards.
Intero 10 € / ridotto 8 €
Leggi tutto
Orario
10 novembre 2024 17:00
Luogo
Renny Club - Firenze
Via Baracca 1
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il progetto Choro e Dintorni propone, pur senza intenti prettamente filologici, lo Choro, il principale genere di musica popolare strumentale brasiliana nato nella seconda metà dell’Ottocento a Rio de Janeiro e sviluppatosi fino ai giorni nostri, inglobando danze di origine europea, elementi di matrice africana, caratteri derivanti dalla musica classica, jazz e samba.
Al progetto discografico del Trio Berti-Proietti-Rossini “Choro e Dintorni” (CJE Records 2016), si aggiunge la fantasiosa e articolata ritmica di Mattia Galeotti, giovane talento del jazz italiano, che completa la line-up nella formazione in quartetto. Il gruppo propone musiche di autori come Ernesto Nazareth, Jacob do Bandolim, Zequinha de Abreu, Pixinguinha, João Pernambuco e altri compositori brasiliani oltre ad alcune composizioni originali di Alessandro Berti e Giorgio Rossini.
Giorgio Rossini è un cantante e compositore italiano dall’eleganza innata e dallo stile inconfondibile, capace di mescolare influenze classiche e contemporanee in un linguaggio musicale sofisticato. La sua voce calda e avvolgente lo rende un interprete versatile, capace di spaziare tra jazz, pop e canzone d’autore con naturalezza e profondità espressiva.
In collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
12 novembre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Organizer
ven15nov21:30FAWDAInStabile - Firenze21:30 Event Type H/EARTHbeat 2024,Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
La band Fawda nasce a Bologna da un’idea di Fabrizio Puglisi, Danilo Mineo, Reda Zine e Brothermartino. Il nuovo album in vinile dei Fawda è il risultato di una profonda ricerca sul campo durante diversi viaggi in Africa che ha evoluto la direzione artistica verso nuovi suoni, immaginari, toni e tematiche di attualità anche grazie alla collaborazione con musicisti marocchini della confraternita Gnawa di Essaouira con il maestro Soudani, Maestro egiziano Hassan Bargamoon ed etiope (Centro Culturale Fendika, Istituto Italiano Addis Abeba).
Dopo aver pubblicato il primo LP « Road to Essaouira » (Original Cultures, 2014) ed essere stato selezionato tra i vincitori del bando « Bologna Unesco City Of Music 2020 », Fawda collabora con la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna , presentano ora il loro nuovo vinile 12” intitolato «Abou Maye» insieme al videoclip con i disegni a mano dell’illustratore Squaz.
Posto unico € 10/8 + d.p.
ABBONAMENTO A ( i concerti al Teatro Puccini) € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B ( tutti gli altri concerti ad esclusione di Richard Galliano) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
15 novembre 2024 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Ha donato alla fisarmonica una vitalità espressiva mai prima così accentuata, grazie a quella straordinaria miscela di new musette e new tango di cui lo stesso Richard Galliano si è fatto artefice e autorevole interprete. «Jazz, musette, tango si nutrono degli stessi ingredienti, rapporto con la danza, melodie forti, armonie precise e raffinate. Con Adrien Moignard e Philippe Aerts mi confronto con tutto ciò suonando ogni concerto in modo totalmente libero, a volte lontano dalla partitura ma mai dall’anima del compositore», specifica lo stesso musicista transalpino.
Arrivato a Parigi nel 1975, Richard Galliano ha fatto subito la conoscenza di Claude Nougaro, con il quale sarà amico, fisarmonicista ma anche suo direttore d’orchestra, fino al 1983. Il secondo incontro decisivo avrà luogo nel 1980, con Astor Piazzolla: il geniale compositore e bandoneonista argentino lo incoraggerà fortemente a creare la “nuova musette” francese, come lui stesso in precedenza aveva inventato il “nuovo tango” argentino.
In apertura la giovane band Saìhs, che propone un repertorio jazz di brani originali, ispirati alle sonorità jazz moderno e contemporaneo.
Posti numerati € 20/18 + d.p.
€ 14 solo per gli abbonati H/Eartbeat 2024
Leggi tutto
Orario
16 novembre 2024 21:00
Luogo
Teatrodante Carlo Monni - Campi Bisenzio
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT ACompra abbonamento
COMPRA ABBONAMENTO HEARTBEAT BDettagli
Dettagli
In occasione dei suoi 80 anni Peppe Barra ha ideato uno spettacolo unico e appassionante in cui protagonista è come sempre la sua versatilità interpretativa che, con l’energia travolgente che lo caratterizza, restituisce allo spettatore un repertorio che parte dalla contaminazione di brani della tradizione di autori come Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, E. A. Mario, a composizioni più recenti di autori come Pino Daniele, Enzo Gragnaniello, fino ad arrivare a composizioni contenute nel suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Cipria e caffè” di autori partenopei contemporanei quali Gnut e Toto Toralbo.
I testi costruiscono con la musica, architetture sonore con il blues, il jazz, riuscendo a far convivere suoni antichi e moderni, tammurriate ed arie del Settecento.
La forza della parola, gli accenti sospesi del suo dialetto diventano la viva e palpitante materia sonora che caratterizzano questo spettacolo con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio.
Personaggio sempre autentico, nella vita e sulla scena, artista puro, trasmette al suo pubblico un magma incandescente di emozioni, dalla risata più sonora alla commozione più autentica.
Biglietti
I settore € 30/28 + d.p.
II settore € 24 /22 + d.p.
ABBONAMENTO A ( i concerti al Teatro Puccini) € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B ( tutti gli altri concerti ad esclusione di Richard Galliano) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
18 novembre 2024 21:15
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Vista l’indisponibilità di Francesco Dillon, il concerto previsto in duo è confermato con il piano solo di Alessandro Lanzoni.
Alessandro Lanzoni è un pianista di fama internazionale, noto per la sua sensibilità nell’esplorare le sfumature dell’improvvisazione jazz. La sua padronanza del pianoforte si unisce alla sua capacità di creare atmosfere avvolgenti, trasportando il pubblico in un mondo di emozioni sonore. Presente fin da giovanissimo nei cartelloni dei più importanti Festival italiani, la sua attività lo ha portato ad esibirsi con i più grandi artisti internazionali del jazz come Enrico Rava, Kurt Rosenwinkel e Lee Konitz. Per November Jazz, presenta un concerto in solo in cui ripercorre la sua già vasta discografia in cui reinterpreta i grandi classici insieme alle sue composizioni originali. L’ultima sua opera, Boucing with Bud, è dedicata all’opera di Bud Powell. Fedele alla visione e al marchio compositivo di Powell, Lanzoni infonde la sua più autentica anima artistica, creando un singolare incontro musicale che nel rispetto per il grande maestro riflette tutta la sua personalissima identità musicale.
In collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
Una produzione di Toscana Produzione Musica
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
19 novembre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Organizer
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Cristiano Godano chitarra, voce
Conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, Cristiano Godano è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni). La peculiarità della sua scrittura, caratterizzata da una ricerca di significato e musicalità non banali, lo rende presto identificabile come uno dei pochi musicisti in grado di scrivere inni generazionali e programmatici fondendo il rock e le influenze d’Oltreoceano con la melodia. Viene chiamato a gestire workshop, incontri, laboratori di scrittura e lezioni in tutta Italia. Nel 2012 inizia la docenza presso il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. Sempre nel 2019 riceve il Premio Ciampi al MEI. Esordisce come scrittore nel 2008 con “I VIVI”, un’opera di narrativa composta di 6 racconti. Edito dalla Rizzoli per la collana 24/7 entra in ristampa dopo solo 1 settimana di vendite. Da questo libro viene tratto il reading “Terrore” portato in giro per l’Italia accompagnato dalle musiche improvvisate di Riccardo Tesio. Nel 2019 pubblica “Nuotando nell’aria” (La Nave di Teseo): ripercorrendo canzone per canzone i primi 3 dischi della band – Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia – e illustrandone i retroscena del processo creativo, scrive un’involontaria e generosa autobiografia delle origini, densa di aneddoti, riflessioni e materiale inedito, un vero e proprio atto d’amore verso il pubblico, la storia ed il futuro della sua band, ma soprattutto verso le parole e la musica, muse ispiratrici di ogni sua creazione. Il 26 giugno 2020 esce il suo primo album da solista “Mi ero perso il cuore”.
Ingresso € 16 / 14 r
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
21 novembre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
ISCRIZIONE AL DRUM CIRCLEDettagli
Dettagli
Parigino di nascita, giramondo per vocazione, Sandro Joyeux ha percorso un milione di chilometri con la chitarra sulle spalle per raccogliere tradizioni e dialetti e suoni del Sud del mondo. Canta in Francese, Inglese, Italiano, Arabo, e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. È reduce da centinaia di concerti in giro tra l’Italia e l’estero negli ultimi anni, tra live club e prestigiosi Festival di musica world e non solo. La sua ispirazione fortemente votata al racconto di un mondo che migra e si trasforma, ne rende il messaggio quanto mai importante ed attuale. Dal vivo è un’iniezione di pura energia. Un’ora e mezza di spettacolo per un repertorio che spazia dai brani originali alle rivisitazioni di classici e tradizionali africani, un viaggio attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra le banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani. Che sia solo o con la band, il risultato è sempre lo stesso, non puoi fare a meno di muoverti. Per l’occasione, presenterà il suo ultimo lavoro Funambule uscito il 25 ottobre.
Drum circle, ore 19:00 – PARTECIPAZIONE AD OFFERTA
La prenotazione è obbligatoria! Clicca sul link per l’iscrizione al Drum Circle
in collaborazione con Drum Circle Firenze con Dario Castiello e Giorgia Ciannamea
Posto unico € 10/ € 8 ridotto under 25 e soci ARCI + d.p.
Leggi tutto
Orario
22 novembre 2024 21:30
Luogo
InStabile - Firenze
Via della Funga, 50136 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Alessandro Paternesi batteria
Noemi Fiorucci voce
Chiara Chistè voc
Marta Frigo voce
Emanuele Marsico voce, tromba
Guglielmo Santimone piano, tastiere
Davide Strangio chitarra
Maurizio de Gennaro chitarra, live electronics
Francesco Tino basso elettrico
Alessandro Paternesi & Melodico Bitters sono un collettivo di nove musicisti formatosi a Siena. Propongono un repertorio originale caratterizzato dalla profonda attenzione alla coesione di molteplici mondi sonori e si ispirano a più generi musicali tra i quali jazz, folk, world music, cantautorato italiano e la tradizione napoletana, coltivando un sound eterogeneo e personale.
Alessandro Paternesi nasce a Fabriano il 9 maggio 1983; inizia in tenera età a suonare la batteria grazie alla passione di suo papà che lo guida verso lo studio dello strumento. A quattordici anni inizia gli studi classici e contemporaneamente si appassiona al Jazz frequentando, nella sua città, i corsi tenuti dal Maestro Massimo Manzi; nel 2007 si diploma in Strumenti a Percussione al conservatorio “Morlacchi” di Perugia sotto la guida del Maestro Domenico Fontana. Prosegue gli studi accademici e si afferma nel mondo del Jazz a Roma dove consegue la laurea di batteria jazz nel 2011 al conservatorio “S.Cecilia”. Negli anni viene coinvolto da molti musicisti in progetti in cui riesce ad esprimere il suo linguaggio donando alla musica un colore molto particolare e personale. Grazie a questo atteggiamento riscuote grande successo di pubblico e di critica e continua ad essere uno dei batteristi più apprezzati nel panorama nazionale.
Ingresso 12/10 €
Abbonamento Musica da Abitare 34 €
Leggi tutto
Orario
24 novembre 2024 19:00
Luogo
EXFILA - Firenze
Via Monsignor Leto Casini, 11, 50135 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Un confronto tra le formazioni musicali più interessanti nate nell’ambito della Scuola Verdi di Prato; ancora al centro gli ensemble di musica jazz con un repertorio ispirato ai classici del genere. Ad interagire i due gruppi vocali di Stefania Scarinzi, Soul Sisters Soul e Verdi’s Jazz Choir, con il gruppo strumentale Greens diretto da Massimilano Calderai, che ha curato anche gli arrangiamenti.
In collaborazione con Music Pool e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
Posto unico € 15 – ridotto € 10 per gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Orario
26 novembre 2024 21:00
Luogo
Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33, 59100 Prato (PO)
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Il quartetto vocale Faraualla è nato nel 1995. Dopo aver approfondito singolarmente lo studio e la pratica della vocalità in ambiti musicali differenti, le quattro cantanti hanno trovato un interesse comune nella ricerca sull’uso della voce come “strumento”, attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti. Gli esiti di questo lavoro si ritrovano nel repertorio FARAUALLA, nelle composizioni originali, che spesso si evolvono a partire da una matrice improvvisativa, come nei brani tradizionali. Le suggestioni di un percorso attraverso culture tanto lontane fra loro si fondono in una sintesi originale in cui emergono con forza le radici culturali del gruppo. La Puglia è presente nel “suono” che connota la formazione barese, negli strumenti che accompagnano l’esecuzione, nello stesso nome del gruppo.
Posto unico € 15 / € 13 ridotto + d.p.
ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA
*SECONDO
BOMBETTE PUGLIESI
*CONTORNO
CIME DI RAPA SALTATE
Leggi tutto
Orario
28 novembre 2024 21:00
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Sin dall’uscita del loro primo album “‘O vicolo’ e l’alleria” nel novembre 2014, La Maschera ha preso il suo posto nella scena musicale napoletana come una delle band indipendenti più interessanti. Subito il progetto si fa notare per il suo notevole tasso di sperimentazione, tanto da collocarsi, a pieno titolo, in un solco dal sound marcatamente “World”. A conferma dell’attitudine alla contaminazione stilistica, arriva, nell’estate del 2015, l’incontro con Laye Ba, musicista senegalese: occasione di reciproco arricchimento umano ed artistico, da cui sono nati due brani composti ed eseguiti insieme. Dopo il tour senegalese, nel novembre 2017, è stato pubblicato il loro secondo album, entrato nella cinquina delle Targhe Tenco per il miglio album in dialetto, intitolato “ParcoSofia“, 11 brani che partono da Napoli e arrivano fino in Africa. Nell’autunno 2018 La Maschera ha portato la sua musica all’estero: dal 12 al 19 ottobre sono stati in tour in Portogallo, dal 25 al 29 ottobre erano presenti al Womex a Gran Canaria (Spagna), e dal 20 al 30 novembre sono stati in Canada per un mini-tour, ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura a Montreal. Nel 2019 dopo il loro nuovo tour nazionale, che li porta ad esibirsi in dodici delle maggiori città italiane, partono per la Corea del Sud dove incontrano il favore di addetti ai lavori e pubblico nei festival Seoul Music Week, e Suseong World Music Festival. Di ritorno dalla Corea, tra le altre date del loro tour, calcano i palchi di importanti festival nazionali e internazionali quali lo Szieget, l’Home Festival, il Folkest e il Giffoni Music Concept. Prosegue anche la loro attività in studio che li vede pubblicare, a cavallo tra il 2019 e il 2020 due nuovi singoli: “‘A cosa justa”, struggente ballata su un amore perduto, e “Se mai fossi”, cover del brano “Se tu és o meu amor” di Vitorino, leggenda della canzone popolare portoghese che ha voluto partecipare con La Maschera sia alla registrazione del brano sia alla data napoletana del tour. Il 13 maggio 2022 esce ‘Sotto chi tene core’, il nuovo disco de La Maschera, un concept album di 9 canzoni che parlano di riscatto sociale e sentimentale, un invito ad alzare lo sguardo e farsi avanti. Storie vere, dove l’urlo di chi non ha voce diventa grido di battaglia. Successivamente viene pubblicato il videoclip di “Mirella è Felice” brano estratto dall’ultimo album e che racconta la storia di Felice Pignataro e Mirella La Magna, incontro da cui nasce una rivoluzione dei colori: il GRIDAS (Gruppo di Risveglio Dal Sonno), la Controscuola, il Carnevale di Scampia. Con l’uscita dell’album inizia il tour “Sotto chi tene core”, quasi 50 date che toccano le principali città italiane e tutta la Campania, tra cui le importanti location del Teatro Augusteo, Palapartenope e di Piazza del Plebiscito per la rassegna “R-Estate a Napoli”.
Posto unico € 12/10 + d.p.
ABBONAMENTO A ( i concerti al Teatro Puccini) € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B ( tutti gli altri concerti ad esclusione di Richard Galliano) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
29 novembre 2024 21:30
Luogo
Circolo Il Progresso - Firenze
Via Vittorio Emanuele II, 135, 50134 Firenze FI
dicembre
Tickets
COMPRA BIGLIETTICompra abbonamento
ISCRIZIONE LABORATORIO FONDAZIONE TRONCIDettagli
Dettagli
Una giornata interamente dedicata all’Africa con laboratori, incontri, cibo e concerto
dalle ore 16,30
Laboratorio per bambini, in collaborazione con Fondazione Luigi Tronci
Il griot ed il Balafon, incontro/intervista a Mamadou Diabaté in collaborazione con Destination West Africa aps
APERIAFROCENA con cibi africani – per info prenotazioni.musicpool@gmail.com
ore 21:30
MAMADOU DIABATE – PERCUSSION MANIA
Mamadou Diabate balafon, voce / Yacouba Konate balafon, voce
Hamidou Koita batteria, percussioni / Valencia Cortès Byron Efrèn basso
Igor Bezget chitarra / Louis Sanou djembe, voce
Mamadou Diabate & Percussion Mania è un fuoco d’artificio di virtuosismo e ritmo di balafon ed è caratterizzato da due balafon come strumenti principali. Ciò rende il progetto l’unica formazione del suo genere a livello mondiale, diversa da tutte le altre band dell’Africa occidentale. I dialoghi musicali e gli spettacolari duelli di balafon tra Mamadou e suo cugino Yacouba Konate sono uno dei momenti salienti dello spettacolo. Dal 2001 ha pubblicato 13 album. L’album “Keneya“ è stata la prima registrazione mondiale della musica tradizionale balafon del popolo Sambla. Questa musica è in realtà la lingua tonale del popolo Sambla tradotta in musica, una funzione nota come discorso surrogato. I musicisti che non comprendono questa lingua non sono in grado di padroneggiare questo strumento.
Posto unico € 12/ € 10 under 25 e soci ARCI + d.p.
30/11 dalle ore 16:30, Circolo Lippi, Firenze
LABIRINTO DEI SUONI
Laboratorio adatto a tutti i bambini con gli strumenti a percussione della collezione Fondazione Luigi Tronci: i suoni dei tamburi provenienti da ogni parte del mondo, scoprendo sonorità antiche, vecchie come il mondo stesso. Un laboratorio interattivo con strumenti custoditi con amore nella collezione della Fondazione.
(ingresso gratuito con prenotazione)
IL GRIOT ED IL BALAFON
Incontro/intervista a Mamadou Diabaté: Il Griot: mediatore della comunità, racconta di leggende e tradizioni con l’uso della voce dei balafon. Un sapere tramandato di padre in figlio; in collaborazione con Destination West Africa aps
(Ingresso libero)
APERIAFROCENA
Cucina della Costa d’Avorio
- Riso con salsa di melanzana e verdure (vegetariana)
- Pollo marinato con spezie al forno
- Patate dolci africane
Da bere
- Niamakou (bevanda a base di zenzero)
- Bissap (bevanda di fiori di ibiscus – Karkadé)
Prenotazioni laboratori e cena: prenotazioni.musicpool@gmail.com
Leggi tutto
Orario
30 novembre 2024 21:30
Luogo
Brillante - Nuovo Teatro Lippi
Via Pietro Fanfani, 16, 50127 Firenze FI
sab07dic21:30C'MON TIGREGrassina Casa del Popolo21:30 Event Type H/EARTHbeat 2024,Music Pool 2024
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
C’Mon Tigre è un duo che sviluppa la propria identità attraverso un collettivo di musicisti ed artisti provenienti da tutto il mondo, traendo ispirazione da varie culture, tradizioni musicali e forme d’arte. Con l’idea di oltrepassare i confini e di creare esperienze sonore che abbiano un forte immaginario cinematografico, fin dall’inizio i C’Mon Tigre hanno tradotto la propria musica in una forma ed esperienza visiva, collaborando con alcuni dei più talentuosi illustratori, fotografi ed artisti di tutto il mondo, guadagnandosi così il plauso della critica ed un seguito internazionale in continua crescita.
I C’mon Tigre, con la loro musica. danno vita a un linguaggio personale, fatto di commistioni con il jazz, l’ afro-jazz, le ritmiche dell’hip hop, il funk, la disco anni ’70. Il tutto senza mai confinare le loro canzoni a un solo stile, ma spingendo l’esplorazione il più possibile, in una dimensione che ogni viaggio degno di questo nome dovrebbe comprendere. Habitat è il loro quarto album in studio, uscito il 24 novembre 2023. Il disco è una testimonianza del potere della fusione musicale, avvicinando mondi apparentemente lontani ed illustrando la stretta interconnessione che esiste tra loro. L’album contiene una serie di collaborazioni con artisti che danno il loro contributo speciale e distintivo al progetto. Tra loro troviamo Seun Kuti, l’erede del leggendario Fela Kuti, le cui radici afrobeat infondono all’album un’energia potente e contagiosa, Xenia Franca, una brillante artista brasiliana di San Paolo caratterizzata da una voce ed una scrittura uniche, Arto Lindsay, riconosciuto come figura fondamentale nel mondo della musica sperimentale e Giovanni Truppi, una delle voci più avvincenti della musica contemporanea italiana. Continua anche il sodalizio artistico con il collettivo californian Drumetrics che partecipa ai dischi dei C’mon Tigre fin dal debutto nel 2014.
Posto unico € 15/13 + d.p.
A seguire i dj set di Dj Muffa e Dj Biga!
Dj Muffa Amante della Black Music, porta con sé una selecta 100% in vinile, che parte dal reggae, passa dall’hip hop e dal funk, per arrivare fino a suoni più moderni che smuovono tutte le dancefloor!
BIGA Sui giradischi dalla metà degli anni ’90, conosciuto per la sua vasta cultura musicale e il suo repertorio sofisticato, Biga è un DJ che si spinge sempre oltre nei suoi set eclettici, non avendo paura di proporre qualcosa di nuovo o di meno familiare al pubblico.
Il suo stile è un mix di vecchio e nuovo, vintage e contemporaneo, plasmato dall’amore per la black music!
ABBONAMENTO A ( i concerti al Teatro Puccini) € 40 + d.p.
ABBONAMENTO B ( tutti gli altri concerti ad esclusione di Richard Galliano) € 50 + d.p.
Leggi tutto
Orario
7 dicembre 2024 21:30
Luogo
Grassina Casa del Popolo
Tickets
INGRESSO LIBERODettagli
Dettagli
“Winter Songs: A Tribute to American Christmas Classics” è un progetto musicale che unisce il calore della musica natalizia con la magia del jazz. In questo programma, il repertorio di brani natalizi americani viene rivisitato attraverso l’interpretazione e il linguaggio improvvisativo del jazz, creando un’atmosfera unica, perfetta per il periodo delle festività. I brani scelti spaziano tra i più grandi successi della tradizione natalizia americana, da quelli più romantici e riflessivi a quelli più ritmici e festosi, rimanendo sempre fedeli allo spirito originale, donando ad ogni pezzo nuove sonorità offrendo così una nuova visione ai brani, facendoli riscoprire sotto una luce originale e coinvolgente, senza mai tradire lo spirito e l’emozione che essi evocano. Il repertorio del progetto include alcuni dei brani più amati del Natale americano, tra cui “The Christmas Song (Chestnuts Roasting on an Open Fire)”, “Have Yourself a Merry Little Christmas”, “Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!”. Il quartetto guidato da Valentina Toni vuole regalare al pubblico un viaggio musicale attraverso le canzoni che hanno segnato la magia del Natale in America, reinterpretate in chiave jazzistica raffinata e originale, che renderà ogni momento delle festività ancora più speciale.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
14 dicembre 2024 17:30
Luogo
Piazza Garibaldi, Scarlino (GR)
Dettagli
Dettagli
Il duo formato da Stefano Cantini e Simone Zanchini propone una combinazione strumentale con pochissimi precedenti. I due artisti hanno iniziato a lavorare insieme, dapprima in quartetto, per poi approdare al duo, accomunati dalla passione per la melodia e la ricerca. La possibilità di scambiarsi continuamente i ruoli e di gustare appieno le possibilità timbrico-dinamiche dei rispettivi strumenti e della loro affascinante tavolozza sonora, dà a questo duo la capacità di coinvolgere sia gli amanti del Jazz sia gli estimatori della musica classica. Il repertorio, costituito da composizioni originali dei due musicisti e da brani della nostra storia, non perde mai la strada della melodia: grande forza e successo di un solista del calibro di Stefano Cocco Cantini, definito da Down Beat uno dei migliori e originali sax soprano del panorama mondiale, e di uno dei fisarmonicisti più eclettici e talentuosi del contesto internazionale.
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
21 dicembre 2024 18:00
Luogo
Chiesa di San Donato, Scarlino (GR)
Dettagli
Dettagli
Recreos Music Parade
Un progetto di Fondazione CR Firenze e Comune di Firenze
In collaborazione con Music Pool, MusArt Festival e LAMA Impresa Sociale
4 street band con 75 musicisti, 3 street gallery per 3 domeniche di animazione in via Palazzuolo, addobbata per l’occasione con tante ghirlande.
Si inizia domenica 22 dicembre con la Bandão Street Band alle ore 11!
II repertorio dell’Orchestra Bandão offre ritmi originali, composti dal Maestro Francesco Petreni, e attinge da sonorità proprie delle tradizioni musicali italiane fondendole con suoni e ritmi caratteristici di Paesi e mondi lontani come il Brasile, Cuba, il continente africano. Il risultato è una contaminazione inedita di stili, coreografie e sonorità differenti che si avvicendano e si fondono in una performance unica nel suo genere. L’Orchestra di Percussioni Bandão ha al proprio attivo 28 anni di storia, ed oltre 500 concerti fra cui le recenti partecipazioni al Rockin’1000 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, al TEDx Roma, al Concerto del Primo Maggio a Napoli e quella al Jova Beach Party di Linate, dove ha suonato L’ombelico del Mondo con Jovanotti e Salmo, davanti ad un pubblico di 100.000 persone. Bandão annovera anche numerose partecipazioni ad eventi internazionali come il Carnevale di Notting Hill (UK), i concerti a Rio de Janeiro, Salvador de Bahia (BR), i vernissage alla Gallerie Centquatre di Parigi e alla Galleria Continua di Boissy-Le-Châtel (FR), i Festival Internazionali di Koburg (D) e Senj (HR).
Ingresso gratuito
Leggi tutto
Orario
22 dicembre 2024 11:00
Luogo
Via Palazzuolo - Firenze
Tickets
COMPRA BIGLIETTIDettagli
Dettagli
Vincenzo Genovese Piano & Tastiere
Marco Galiero Basso
Riccardo Onori Chitarra
Samuel Genovese Percussioni
Adriano Molinari Batteria
Dario Cecchini Sax Baritono
Luca Signorini Sax Alto e Tenore
Francesco Cangi Trombone
Andrea Tofanelli Tromba
Nadyne Rush Voce
Daniel DZanta Voce
Naomi Paola Acevedo Cori
Giorgia Bardelli Cori
Melchisedec Cori
Gospel Experience è un progetto musicale diretto dal compositore e arrangiatore italiano Vincenzo Genovese. L’opera si inserisce all’interno del genere gospel contemporaneo, mescolando le tradizionali sonorità del gospel afroamericano con influenze jazz, soul e musica classica. Il progetto si distingue per la sua capacità di creare un’esperienza emotiva intensa, attraverso l’uso di potenti armonie corali e la partecipazione di solisti carismatici. Ogni brano dell’opera esplora tematiche di spiritualità, speranza e redenzione, che sono al cuore della tradizione gospel.
posto unico numerato
intero 16 €
ridotto* 13 €
giovani** 9 €
ridotto formula LIBERO 12 €
* Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com,
** possessori di GIOVANI CARD Teatri di Pistoia (under30, con età minima 10 anni) e Carta dello Studente della Toscana, abbonati stagioni Teatri di Pistoia, abbonati Stagione Lamporecchio, allievi Scuola di Musica Mabellini Pistoia, iscritti corsi Funaro, soci CRAL e Enti o Associazioni convenzionate
I biglietti vanno in vendita da martedì 1 Ottobre alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia (Corso Gramsci, 127) 0573 991609 – 27112 (orario: martedì e giovedì ore 16/19; mercoledì ore 11/15; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19) e anche alla Biglietteria del Funaro 0573 977225 (orario di apertura in corso di definizione). Saranno in vendita anche sul circuito www.bigliettoveloce.it e su www.ticketone.it
Leggi tutto
Orario
22 dicembre 2024 20:45
Luogo
Piccolo Teatro Mauro Bolognini - Pistoia